SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Visita al museo
ferroviario
di Pietrarsa
… quando le ferrovie
parlavano
napoletano!!
Agomenti coinvolti
 Storia
 Le rivoluzioni industriali (in particolare la 2”)
 La storia dell’unità d’Italia
 Rapporto Nord-Sud e problematiche sociali
 Geografia
 Reti di comunicazioni, trasporti
 Tecnologia
 Mezzi di comunicazione: il treno
 Risorse: carbone, energia idroelettrica, elettricità…
 Letteratura, arte, …
La “mappa” del museo
Il nostro percorso
1. Il padiglione delle locomotive storiche
2. Strumenti e macchinari
3. Gli altri “pezzi”
4. La statua in ghisa
La Napoli Portici
Inizio Napoli
Fine Portici
Lunghezza 7,25 km
Inaugurazione 3 ottobre 1839
1836 viene firmata la convenzione con l'ingegner Armando Giuseppe Bayard
per la costruzione in quattro anni di una linea ferroviaria da Napoli a Nocera
Inferiore
1837 viene costituita a Parigi una Società per la costruzione e la gestione
della ferrovia.
3/10/1839,. alle ore 10, alla presenza del re Ferdinando partenza del primo
treno (una locomotiva a vapore di costruzione inglese,chiamata “Vesuvio” e
da otto vagoni) Il percorso venne compiuto in nove minuti e mezzo
Nei successivi quaranta giorni ben 85759 passeggeri usufruirono della
ferrovia.
La storia prosegue
 Ben presto ci si rese conto dell'utilità e
dell'importanza economica del nuovo mezzo
ferroviario per cui ben presto venne progettato
l'ampliamento della rete.
 Il 1 agosto 1842 veniva inaugurato il tronco
successivo fino a Castellammare e due anni
dopo, nel 1844, la diramazione per Pompei,
Angri, Pagani e Nocera Inferiore.
Ospiti Illustri
 Illustri ospiti provarono la nuova
invenzione tra cui il Papa Pio IX
che l'8 settembre 1849 salì per la
prima volta a Napoli su di un
treno insieme al Re di Napoli
Ferdinando. Il convoglio reale fu
condotto personalmente dall'ing.
Bayard. Pio IX scese entusiasta
dal treno esprimendo ai presenti
la volontà di realizzarne anche
nello Stato Pontificio.
Le locomotive
 Il progetto, data l'assoluta avanguardia del
mezzo ferroviario in quei tempi, si poteva ben
definire internazionale: la progettazione era
francese, le locomotive, di rodiggio 1 A 1,
giunsero dall'Inghilterra ed erano costruite sul
modello delle prime progettate da George e
Robert Stephenson, il resto dei materiali
rotabili era invece stato costruito in Italia (Il
ferro delle rotaie proveniva dalla Vallata dello
Stilaro).
La locomotiva “Vesuvio”
 La locomotiva "Vesuvio" era di fabbricazione
inglese, costruita dalla Longridge e Co. di
Newcastle pesava 13 tonnellate e sviluppava
una potenza di 65 CV alla velocità di 50
Km/ora. La caldaia era fasciata da liste di
legno pregiato tenute insieme da quattro
cerchiature in ottone. Il tender a due assi
trasportava sia l'acqua che il carbone.
L’Opificio…
 Le officine di Pietrarsa (Reale Opificio di
Pietrarsa) [modifica]
 Un'altra delle influenze collaterali di questo progetto
fu la conversione alla produzione ferroviaria, nel
1842, di un grande stabilimento già adibito alla
produzione di cannoni e proiettili d'artiglieria, ad
essere adibito alla costruzione di locomotive e
all'assemblaggio del materiale rotabile a Pietrarsa-
(decreto reale del 22 maggio 1843). Le officine
divennero presto un esempio di uso di lavorazioni e
tecnologie di avanguardia. Inizialmente le officine si
occuparono di riparazioni, poi vennero messe in
cantiere locomotive completamente assemblate
nello stabilimento su modello inglese.
Cresce l’industria
 Nel 1845 vennero visitate dallo Zar Nicola I di Russia che ne
restò talmente colpito che volle riprodurne la pianta per la
costruzione del suo complesso industriale di Kronstadt.
 Anche il papa Pio IX visitò la fabbrica il 23 settembre 1849: a
ricordo della storica visita i 500 operai vollero erigere una chiesa
posta di fronte allo stabilimento terminata nel 1853 poi demolita
nel 1919.
 Ultimato nel 1853 il complesso di Pietrarsa fu il primo sistema
industriale di tutta l'Italia; all'atto della unificazione, nel 1860,
contava una forza lavoro di circa 1200 unità.
 Questa costruzione di oltre 13.500 metri quadrati, una volta
dismessa è diventata la sede di un museo, il
Museo Nazionale delle Ferrovie di Pietrarsa.
Anche le Poste…
 Anche le Poste Italiane hanno
voluto ricordare il 150°
anniversario dell'avvenimento
con l'emissione di un
francobollo commemorativo
nel 1989.
Cosa vedremo
 Il Museo è costituito da un grande padiglione
(circa 36.000 metri quadrati), ospita ventisei
locomotive a vapore, quattro locomotive
elettriche trifase, quattro locomotive a
corrente continua, cinque locomotori diesel,
due elettromotrici, cinque automotrici e dieci
carrozze passeggeri.
Gli altri padiglioni
 Contengono carrozze “modello”
 Carrozze speciali
 Postali
 Carrozze “storiche” come quella del Re
 Elementi e Parti speciali legate ai treni
 i trolley per l’elettricità
 Binari, collegamenti, telegrafi..
Un treno speciale
 Interessante è il Treno reale, convoglio di
undici vagoni, costruito nel 1929 per le nozze
di Umberto II di Savoia con
Maria José del Belgio, mentre di recente è
stata acquisita la vettura presidenziale offerta
nel 1989 da Francesco Cossiga.
Evoluzione del treno
 Inoltre nel museo
trovano spazio anche le
celebri locomotive
Gruppo 290, Gruppo
835, 480, Gruppo 691 e
E.326, o l'antico
locomotore elettrico
trifase, l' E330 (1914),
autentici gioielli della
storia ferroviaria italiana.
Il Potere del RE
 Molto imponente è la statua di
Ferdinando II di Borbone,
maestosa opera tra le più
grandi raffigurazioni statuarie
fuse in ghisa
 di rilievo il bel salone reale
stile liberty dal soffitto in oro
zecchino e dal tavolo in
pregiato mogano esotico.
Portici e dintorni
 Le locomotive sono esposte all'interno di
alcuni capannoni montati di recente
all'interno del famoso Palazzo Reale di
Portici dove si trova anche la facoltà
universitaria di botanica, comprendente l'orto
botanico che è possibile visitare…
 Una prossima volta … 

More Related Content

Viewers also liked (11)

20 belluccia
20 belluccia20 belluccia
20 belluccia
 
Parte i normecomuni
Parte i normecomuniParte i normecomuni
Parte i normecomuni
 
Peculiarità attivita_d_g
Peculiarità attivita_d_gPeculiarità attivita_d_g
Peculiarità attivita_d_g
 
Manutentori
ManutentoriManutentori
Manutentori
 
CDU ZOOM Metrologia Ottobre 2011
CDU ZOOM Metrologia Ottobre 2011CDU ZOOM Metrologia Ottobre 2011
CDU ZOOM Metrologia Ottobre 2011
 
Proprietà dei materiali
Proprietà dei materialiProprietà dei materiali
Proprietà dei materiali
 
2c materiali
2c materiali2c materiali
2c materiali
 
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
Approfondimento per aggiornamento formazione in materia di sicurezza nei luog...
 
01 sicurezza ambienti confinati opuscolo
01   sicurezza ambienti confinati opuscolo01   sicurezza ambienti confinati opuscolo
01 sicurezza ambienti confinati opuscolo
 
Come migliorare la sicurezza ai passaggi a livello
Come migliorare la sicurezza ai passaggi a livelloCome migliorare la sicurezza ai passaggi a livello
Come migliorare la sicurezza ai passaggi a livello
 
Corso freni
Corso freniCorso freni
Corso freni
 

Similar to Museo Pietrarsa

Similar to Museo Pietrarsa (20)

Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
 
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
La storia rivista con i nostri occhi - SALERNO - Il trasporto collettivo e il...
 
Le ferrovie parte 2
Le  ferrovie parte 2Le  ferrovie parte 2
Le ferrovie parte 2
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
Architettura del Ferro
Architettura del FerroArchitettura del Ferro
Architettura del Ferro
 
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdfpontemessina Allagosta - Copia.pdf
pontemessina Allagosta - Copia.pdf
 
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdfponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
ponte di messina Allagosta Università Pisa.pdf
 
il Canale della manica
il Canale della manicail Canale della manica
il Canale della manica
 
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di TorinoItalia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
Italia '61 - La storia dell'architettura e dell'urbanistica di Torino
 
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrenteII Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
II Rivoluzione industriale: TERZO concorrente
 
Bibliografia della Stazione Termini
Bibliografia della Stazione TerminiBibliografia della Stazione Termini
Bibliografia della Stazione Termini
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18
 
Architettura romana
Architettura romanaArchitettura romana
Architettura romana
 
Arte romana
Arte romanaArte romana
Arte romana
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
Il Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due SicilieIl Regno delle Due Sicilie
Il Regno delle Due Sicilie
 
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: DICIASSETTESIMO concorrente
 
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: VENTESIMO concorrente
 
1900
19001900
1900
 
Camille Corot
Camille CorotCamille Corot
Camille Corot
 

More from fms

More from fms (20)

Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018Esame 3 media - le novità del 2018
Esame 3 media - le novità del 2018
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Cospes 2017 prime medie - Cesano
Cospes 2017   prime medie - CesanoCospes 2017   prime medie - Cesano
Cospes 2017 prime medie - Cesano
 
Cospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - CesanoCospes 2017 terze medie - Cesano
Cospes 2017 terze medie - Cesano
 
Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016Progetto fratelli 2016
Progetto fratelli 2016
 
Geografia per la 1a media
Geografia per la  1a mediaGeografia per la  1a media
Geografia per la 1a media
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
2016 prime - Progetto Cospes
2016   prime - Progetto Cospes 2016   prime - Progetto Cospes
2016 prime - Progetto Cospes
 
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
2016   incontro con il Cospes - Orientamento2016   incontro con il Cospes - Orientamento
2016 incontro con il Cospes - Orientamento
 
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi CesanoCospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
Cospes 2016 seconde medie - Fratelli Maristi Cesano
 
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
In vista degli Esami di 3 media e proposte 2016
 
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - KoroghoProgetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
Progetto solidarieta marista 2015-16 - Korogho
 
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 mediaAppunti di Storia contemporanea - 3 media
Appunti di Storia contemporanea - 3 media
 
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristivita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
vita di San Marcellino Champagnat fondatore dei Fratelli Maristi
 
Islam sintesi
Islam sintesiIslam sintesi
Islam sintesi
 
Geo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appuntiGeo 3a mdia - appunti
Geo 3a mdia - appunti
 
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.Cospes 2015   prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
Cospes 2015 prime medie - Fratelli Maristi - Cesano M.
 
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
Maristi Cesano M. progetto orientamento Cospes 2015
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docxPalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
PalestiniAurora-la conoscenzatestoita.docx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 

Museo Pietrarsa

  • 1. Visita al museo ferroviario di Pietrarsa … quando le ferrovie parlavano napoletano!!
  • 2. Agomenti coinvolti  Storia  Le rivoluzioni industriali (in particolare la 2”)  La storia dell’unità d’Italia  Rapporto Nord-Sud e problematiche sociali  Geografia  Reti di comunicazioni, trasporti  Tecnologia  Mezzi di comunicazione: il treno  Risorse: carbone, energia idroelettrica, elettricità…  Letteratura, arte, …
  • 4. Il nostro percorso 1. Il padiglione delle locomotive storiche 2. Strumenti e macchinari 3. Gli altri “pezzi” 4. La statua in ghisa
  • 5. La Napoli Portici Inizio Napoli Fine Portici Lunghezza 7,25 km Inaugurazione 3 ottobre 1839 1836 viene firmata la convenzione con l'ingegner Armando Giuseppe Bayard per la costruzione in quattro anni di una linea ferroviaria da Napoli a Nocera Inferiore 1837 viene costituita a Parigi una Società per la costruzione e la gestione della ferrovia. 3/10/1839,. alle ore 10, alla presenza del re Ferdinando partenza del primo treno (una locomotiva a vapore di costruzione inglese,chiamata “Vesuvio” e da otto vagoni) Il percorso venne compiuto in nove minuti e mezzo Nei successivi quaranta giorni ben 85759 passeggeri usufruirono della ferrovia.
  • 6. La storia prosegue  Ben presto ci si rese conto dell'utilità e dell'importanza economica del nuovo mezzo ferroviario per cui ben presto venne progettato l'ampliamento della rete.  Il 1 agosto 1842 veniva inaugurato il tronco successivo fino a Castellammare e due anni dopo, nel 1844, la diramazione per Pompei, Angri, Pagani e Nocera Inferiore.
  • 7. Ospiti Illustri  Illustri ospiti provarono la nuova invenzione tra cui il Papa Pio IX che l'8 settembre 1849 salì per la prima volta a Napoli su di un treno insieme al Re di Napoli Ferdinando. Il convoglio reale fu condotto personalmente dall'ing. Bayard. Pio IX scese entusiasta dal treno esprimendo ai presenti la volontà di realizzarne anche nello Stato Pontificio.
  • 8. Le locomotive  Il progetto, data l'assoluta avanguardia del mezzo ferroviario in quei tempi, si poteva ben definire internazionale: la progettazione era francese, le locomotive, di rodiggio 1 A 1, giunsero dall'Inghilterra ed erano costruite sul modello delle prime progettate da George e Robert Stephenson, il resto dei materiali rotabili era invece stato costruito in Italia (Il ferro delle rotaie proveniva dalla Vallata dello Stilaro).
  • 9. La locomotiva “Vesuvio”  La locomotiva "Vesuvio" era di fabbricazione inglese, costruita dalla Longridge e Co. di Newcastle pesava 13 tonnellate e sviluppava una potenza di 65 CV alla velocità di 50 Km/ora. La caldaia era fasciata da liste di legno pregiato tenute insieme da quattro cerchiature in ottone. Il tender a due assi trasportava sia l'acqua che il carbone.
  • 10. L’Opificio…  Le officine di Pietrarsa (Reale Opificio di Pietrarsa) [modifica]  Un'altra delle influenze collaterali di questo progetto fu la conversione alla produzione ferroviaria, nel 1842, di un grande stabilimento già adibito alla produzione di cannoni e proiettili d'artiglieria, ad essere adibito alla costruzione di locomotive e all'assemblaggio del materiale rotabile a Pietrarsa- (decreto reale del 22 maggio 1843). Le officine divennero presto un esempio di uso di lavorazioni e tecnologie di avanguardia. Inizialmente le officine si occuparono di riparazioni, poi vennero messe in cantiere locomotive completamente assemblate nello stabilimento su modello inglese.
  • 11. Cresce l’industria  Nel 1845 vennero visitate dallo Zar Nicola I di Russia che ne restò talmente colpito che volle riprodurne la pianta per la costruzione del suo complesso industriale di Kronstadt.  Anche il papa Pio IX visitò la fabbrica il 23 settembre 1849: a ricordo della storica visita i 500 operai vollero erigere una chiesa posta di fronte allo stabilimento terminata nel 1853 poi demolita nel 1919.  Ultimato nel 1853 il complesso di Pietrarsa fu il primo sistema industriale di tutta l'Italia; all'atto della unificazione, nel 1860, contava una forza lavoro di circa 1200 unità.  Questa costruzione di oltre 13.500 metri quadrati, una volta dismessa è diventata la sede di un museo, il Museo Nazionale delle Ferrovie di Pietrarsa.
  • 12. Anche le Poste…  Anche le Poste Italiane hanno voluto ricordare il 150° anniversario dell'avvenimento con l'emissione di un francobollo commemorativo nel 1989.
  • 13. Cosa vedremo  Il Museo è costituito da un grande padiglione (circa 36.000 metri quadrati), ospita ventisei locomotive a vapore, quattro locomotive elettriche trifase, quattro locomotive a corrente continua, cinque locomotori diesel, due elettromotrici, cinque automotrici e dieci carrozze passeggeri.
  • 14. Gli altri padiglioni  Contengono carrozze “modello”  Carrozze speciali  Postali  Carrozze “storiche” come quella del Re  Elementi e Parti speciali legate ai treni  i trolley per l’elettricità  Binari, collegamenti, telegrafi..
  • 15. Un treno speciale  Interessante è il Treno reale, convoglio di undici vagoni, costruito nel 1929 per le nozze di Umberto II di Savoia con Maria José del Belgio, mentre di recente è stata acquisita la vettura presidenziale offerta nel 1989 da Francesco Cossiga.
  • 16. Evoluzione del treno  Inoltre nel museo trovano spazio anche le celebri locomotive Gruppo 290, Gruppo 835, 480, Gruppo 691 e E.326, o l'antico locomotore elettrico trifase, l' E330 (1914), autentici gioielli della storia ferroviaria italiana.
  • 17. Il Potere del RE  Molto imponente è la statua di Ferdinando II di Borbone, maestosa opera tra le più grandi raffigurazioni statuarie fuse in ghisa  di rilievo il bel salone reale stile liberty dal soffitto in oro zecchino e dal tavolo in pregiato mogano esotico.
  • 18. Portici e dintorni  Le locomotive sono esposte all'interno di alcuni capannoni montati di recente all'interno del famoso Palazzo Reale di Portici dove si trova anche la facoltà universitaria di botanica, comprendente l'orto botanico che è possibile visitare…  Una prossima volta … 