SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
Istituto Comprensivo Polo 1 Copertino
LEZIONI DI CHIMICA
Attività in laboratorio scientifico svolte dalla classe 2 C
Docente di Scienze prof.ssa Mello Patrizia
Anno scolastico 2016 -2017
De Matteis Giorgia, Minosi Marco, Nestola Mariachiara
IL PH
Maluta Vittoria Maria
Denaturazione delle proteine
Reazione di riconoscimento
dell’amido
Il PH
ACIDI E BASI
Gli acidi e le basi sono classi di composti
chimici la cui presenza e quantità in un
ambiente chimico può essere misurata con la
scala di acidità, detta pH. Molti processi
chimici e biochimici possono realizzarsi solo a
un determinato pH. Così alcune sostanze vitali
del nostro organismo, come il plasma del
sangue, devono mantenere un determinato
grado di pH.
Acidi
Acido è una parola che deriva dal latino e significa
"acuto, che punge". Come noi, i Romani consideravano
acide le sostanze che avevano un sapore agro, aspro,
come il limone, che infatti contiene l'acido citrico.
Molti acidi sono utilizzati nei processi industriali, per
esempio l'acido cloridrico, materia prima di moltissimi
composti contenenti cloro, come gli insetticidi. L'acido
solforico, anticamente denominato vetriolo, è una
sostanza molto importante per l'industria chimica nella
sintesi di fertilizzanti, petrolchimici, coloranti,
detergenti. L'acido nitrico reagisce con tutti i metalli a
eccezione dell'oro e del platino, e per questo può
essere usato per riconoscere se un oggetto è d'oro o
per saggiarne la purezza. È importante nella
fabbricazione dei concimi e degli esplosivi.
Basi
Le basi, analogamente agli acidi, si riconoscono
da come si comportano in soluzione o con altre
sostanze. Le basi reagiscono con gli acidi e
formano sostanze che si chiamano sali. Una base
è l'idrossido di sodio, un composto corrosivo,
bianco e ceroso, che è impiegato sia nell'industria
dei saponi e della carta, sia nell'uso domestico
ma in forma di soluzione, ed è chiamato soda
caustica. Un'altra base è l'ammoniaca, sostanza
fondamentale nell'industria dei concimi, dei
coloranti, degli esplosivi e delle fibre. In soluzione
diluita, toglie dalle stoffe le macchie d'unto e
attenua il dolore delle punture di insetti.
Gli indicatori
Gli acidi in soluzione possono essere presenti in piccole
o grandi quantità; non tutti gli acidi possiedono lo
stesso grado di acidità. Per misurare il grado di acidità
di una soluzione si possono utilizzare alcune sostanze,
chiamate indicatori, che hanno la proprietà di
cambiare colore secondo il grado di acidità di una
soluzione. Un indicatore molto usato è il tornasole, un
colorante vegetale estratto da alcuni licheni colorati. Il
tornasole in soluzione acida dà colore rosso, in
soluzione basica un colore blu. Un altro indicatore
naturale è il succo della rapa rossa: rosso porpora in
presenza di acido, blu-viola in ambiente basico.
Cartina al tornasole
Il ph
Nel 1909 il biochimico danese S.P.L. Sørensen, partendo dal
fatto che la caratteristica comune degli acidi è la loro
capacità di liberare ioni idrogeno in soluzione, ha proposto
una scala di grandezza, la scala del pH (letteralmente vuol
dire "potenza d'idrogeno") per misurare il grado di acidità e
di basicità di una soluzione acquosa. Questa scala è in
funzione della concentrazione di ioni idrogeno in soluzione:
tanto più questa è elevata, tanto più basso è il pH e tanto
più acida sarà la soluzione. Una soluzione acida ha un pH
minore di sette, una soluzione basica un pH maggiore di
sette. Un pH pari a sette indica una soluzione neutra. Il
valore 7 corrisponde all'acqua pura, che è neutra, cioè non
è acida né basica.
In laboratorio
Siamo andati in laboratorio scientifico per scoprire se
alcune sostanze sono acide, neutre o basiche.
Abbiamo utilizzato come indicatore la cartina di
Tornasole, che serve a misurare il pH delle sostanze,
cioè il grado di acidità o basicità rispetto a una scala di
valori che va da 0 a 14.
Il valore di acidità o basicità si osserva con il
cambiamento di colore della cartina di Tornasole e in
base al colore ottenuto, si scoprirà il pH
confrontandolo su una scala cromatica.
Abbiamo portato da casa alcuni alimenti e abbiamo
misurato il loro pH; abbiamo utilizzato anche alcune
sostanze presenti in laboratorio.
Materiali
• YOGURT
• ACETO
• POMODORO
• LIMONE
• CLORURO DI BARIO
• ACIDO CLORIDRICO
• ACQUA DI BARITE
• ACQUA DISTILLATA
Esecuzione
Abbiamo suddiviso la cartina al tornasole in
piccole strisce,e abbiamo posto ognuna di
esse a contatto con una diversa
sostanza,ottenendo un colore diverso che di
volta in volta abbiamo confrontato con la scala
cromatica per ottenere il valore di ph
corrispondente. Abbiamo poi riportato i valori
ottenuti in una tabella.
Risultati
Materiali Colore ph corrispondente
YOGURT GIALLINO 5,5 ACIDO
ACETO ARANCIONE 4 ACIDO
POMODORO ARANCIONE 5 ACIDO
LIMONE ARANCIONE 3 ACIDO
CLORURO DI BARIO SENAPE 5 ACIDO
ACIDO CLORIDRICO ROSSO 1 ACIDO
ACQUA DI BARITE BLU 11 BASICO
ACQUA DISTILLATA GIALLO 6,5 NEUTRO
Conclusione
Le sostanze hanno tutte una propria acidità o
basicità; altre , come l’acqua distillata, sono
neutre.
DENATURAZIONE DELLE
PROTEINE
LE PROTEINE
Le proteine sono polimeri naturali importantissimi, che
svolgono un gran numero di diverse funzioni negli organismi.
Le loro molecole sono costituite da lunghe catene di centinaia
di piccole unità tra loro molto simili, gli amminoacidi.
Nelle proteine sono presenti una ventina di tipi diversi di
amminoacidi , ma le combinazioni possibili sono molto
numerose.
L’esatta sequenza di amminoacidi in una catena proteica si
chiama struttura primaria, e per poter svolgere una funzione
specifica una proteina deve possedere la giusta struttura
primaria.
Alcune porzioni della catena proteica possono disporsi ad elica (α-
elica) oppure in filamenti a "zig-zag", che poi si affiancano per
formare delle strutture piatte (foglietti β). Ciò rappresenta la
struttura secondaria delle proteina.
Le catene proteiche sono ripiegate su se stesse. Il modo in cui si
piegano determina la loro forma finale e rappresenta la
loro struttura terziaria. In alcune proteine, dette globulari, la forma
finale della molecola è quasi sferica; in altre proteine, dette fibrose,
la forma finale della molecola è piuttosto allungata.
Alcune proteine formano aggregati, ciascuno dei quali contiene
alcune molecole, e questo determina l’eventuale struttura
quaternaria.
La struttura complessiva di una proteina nel suo ambiente naturale,
che le permette di svolgere la sua funzione, si
chiama conformazione nativa.
Denaturazione delle proteine
La perdita della conformazione nativa si chiama denaturazione e
comporta anche la perdita di funzione della proteina.
La denaturazione può essere indotta da un aumento dell’acidità
dell’ambiente (cioè una diminuzione del pH), o dall’introduzione di
sostanze chimiche estranee, come un alcol o, ancora, da un
aumento di temperatura.
Le catene proteiche restano piegate permanentemente e mantengono
la configurazione nativa perché si formano interazioni o legami
chimici fra parti diverse di una singola catena o si formano
interazioni con l’ambiente circostante, soprattutto con le molecole
di acqua nelle quali le proteine sono normalmente immerse.
Le variazioni di temperatura, l’aggiunta di un alcol o una variazione del
pH interferiscono con queste interazioni, per cui le molecole
proteiche cambiano forma, perché la conformazione nativa non è
più la "forma giusta" per le nuove condizioni ambientali. Proteine
diverse possono rispondere in modo differente a queste variazioni.
Abbiamo eseguito in laboratorio scientifico un
esperimento sulla denaturazione delle
proteine,utilizzando l’albume d’uovo,ricco di
albumina,che è una proteina.
MATERIALI UTILIZZATI
• n. 2 Becker;
• n. 1 fornelletto elettrico;
• n. 1 uovo;
• acido cloridrico (soluzione al 10%);
• n. 2 provette;
• n. 1 pipetta.
PROCEDIMENTO
• Rompere l’uovo all’interno di un becker; con una
pipetta prelevare un po’ di albume e trasferirlo
nelle due provette.
• Far riscaldare una delle provetta a bagnomaria
sopra un fornelletto.
• Nell’altra provetta contenente
l’albume,aggiungere qualche goccia di acido
cloridrico e agitare.
RISULTATI
• Nella provetta sottoposta all’azione dell’acido
cloridrico si può notare che l’albume è
diventato bianco, gelatinoso, quasi solido in
seguito alla denaturazione delle proteine.
• Nella provetta lasciata a bagnomaria notiamo
che si è verificata la stessa reazione quando la
temperatura dell’acqua ha superato i 70 ° C.
CONCLUSIONE
In entrambi i casi, abbiamo ottenuto lo stesso risultato:
l’albumina contenuta nell’albume d’uovo si è denaturata per
effetto del calore e per azione dell’acido cloridrico.
Nel primo caso il calore ha denaturato l’albumina; è lo stesso
processo che avviene durante la cottura dei cibi a contenuto
proteico.
Nel secondo caso, abbiamo riprodotto ciò che avviene
durante la digestione nello stomaco, dove grazie all’acido
cloridrico si verifica la denaturazione delle proteine, che poi
vengono attaccate dalla pepsina e trasformate in peptoni. La
digestione si completa nell’intestino tenue per effetto degli
enzimi proteolitici del pancreas (tripsina,chimotripsina) con la
liberazione degli aminoacidi.
RICERCA DELL’AMIDO NEGLI ALIMENTI
L’ AMIDO
L'amido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide
polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti
come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di
unità di glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-
glicosidico.
Insieme a glicogeno e cellulosa è uno dei più
noti polisaccaridi presenti nei vegetali, che lo sintetizzano
naturalmente a partire dal glucosio
L'amido è composto da due polimeri:
• amilosio (che ne costituisce circa il 20%)
• amilopectina (circa l'80% )
L'amido è il carboidrato di riserva delle piante, immagazzinato come
fonte energetica, sintetizzato per via enzimatica a partire dal
glucosio, a sua volta prodotto nella fotosintesi clorofilliana.
In laboratorio scientifico abbiamo eseguito la ricerca
dell’amido in alcuni alimenti
MATERIALI UTILIZZATI
• n. 1 patata;
• riso;
• farina;
• briciole di pane;
• tintura di iodio;
• n. 5 provette.
PROCEDIMENTO
• Prendere le 5 provette e riempirle ognuna con
4 ml di acqua. Nella prima aggiungere un po’
di patata; nella seconda un po’ di farina; nella
terza qualche chicco di riso; nella quarta le
briciole di pane e nell’ultima ,usata come
controllo, solo acqua.
• Aggiungere alcune gocce di tintura di iodio e
mescolare.
RISULTATI
• nella prima provetta (patata + t. di iodio) abbiamo
osservato dei puntini neri;
• nella seconda provetta (farina + t. di iodio) abbiamo
ottenuto una colorazione viola scuro quasi nero;
• nella terza provetta (riso + t. di iodio) abbiamo
ottenuto una colorazione nera;
• nella quarta provetta (briciole di pane + t. di iodio)
abbiamo ottenuto una colorazione viola scuro quasi
nero;
• nella quinta provetta (tintura di iodio + acqua) abbiamo
notato una colorazione marrone
CONCLUSIONE
Tutti gli alimenti da noi analizzati contengono
amido; quando l'amido viene a contatto con la
tintura di iodio, che ha un colore marrone, si
verificano delle reazioni chimiche che fanno
cambiare colore agli alimenti. Se la colorazione
ha una tonalità viola-blu scuro significa che
l'alimento analizzato contiene amido.
Nella provetta contenente acqua, il colore della
tintura di iodio non ha subito variazioni.

More Related Content

What's hot

Botani farmasi (1 dan 2)
Botani farmasi (1 dan 2)Botani farmasi (1 dan 2)
Botani farmasi (1 dan 2)Ade Maria Ulfa
 
Manusia, Nilai, Moral & Hukum.pptx
Manusia, Nilai, Moral & Hukum.pptxManusia, Nilai, Moral & Hukum.pptx
Manusia, Nilai, Moral & Hukum.pptxLianaSyaras
 
Ppt jaringan parenkim copy
Ppt jaringan parenkim   copyPpt jaringan parenkim   copy
Ppt jaringan parenkim copyElmisa Subama
 
pancasila sebagai sistem filsafat
pancasila sebagai sistem filsafat pancasila sebagai sistem filsafat
pancasila sebagai sistem filsafat Rudi Wicaksana
 
Kel 3 perbedaan transkripsi dan translasi pada prokariot dan eukariot
Kel 3 perbedaan transkripsi dan translasi pada prokariot dan eukariotKel 3 perbedaan transkripsi dan translasi pada prokariot dan eukariot
Kel 3 perbedaan transkripsi dan translasi pada prokariot dan eukariotSumayyah Nida Azizah
 
Definisi profesi farmasij
Definisi profesi farmasijDefinisi profesi farmasij
Definisi profesi farmasijJurig Gaul
 
Teori anion kation benar
Teori anion kation benarTeori anion kation benar
Teori anion kation benarAyu lestari
 
Percobaan 1 (peralatan dan sterilisasi)
Percobaan 1 (peralatan dan sterilisasi)Percobaan 1 (peralatan dan sterilisasi)
Percobaan 1 (peralatan dan sterilisasi)itatriewahyuni
 
Kimia organik-4
Kimia organik-4Kimia organik-4
Kimia organik-4Desra Sari
 
Kel v anatomi aves
Kel v anatomi avesKel v anatomi aves
Kel v anatomi avesAbror Abrori
 
Soal jawab biomol
Soal jawab biomolSoal jawab biomol
Soal jawab biomol4401411091
 
ANATOMI TUMBUHAN - JARINGAN PENGANGKUT
ANATOMI TUMBUHAN - JARINGAN PENGANGKUTANATOMI TUMBUHAN - JARINGAN PENGANGKUT
ANATOMI TUMBUHAN - JARINGAN PENGANGKUTNia Hardianti
 
PPT KEBENARAN ILMIAH.pdf
PPT KEBENARAN ILMIAH.pdfPPT KEBENARAN ILMIAH.pdf
PPT KEBENARAN ILMIAH.pdfSukmaWati130587
 

What's hot (20)

Koloid Dalam Industri
Koloid Dalam IndustriKoloid Dalam Industri
Koloid Dalam Industri
 
Botani farmasi (1 dan 2)
Botani farmasi (1 dan 2)Botani farmasi (1 dan 2)
Botani farmasi (1 dan 2)
 
Logika scientifika 3
Logika scientifika 3Logika scientifika 3
Logika scientifika 3
 
Manusia, Nilai, Moral & Hukum.pptx
Manusia, Nilai, Moral & Hukum.pptxManusia, Nilai, Moral & Hukum.pptx
Manusia, Nilai, Moral & Hukum.pptx
 
Ppt jaringan parenkim copy
Ppt jaringan parenkim   copyPpt jaringan parenkim   copy
Ppt jaringan parenkim copy
 
pancasila sebagai sistem filsafat
pancasila sebagai sistem filsafat pancasila sebagai sistem filsafat
pancasila sebagai sistem filsafat
 
Bab i kelarutan (Farmasi Fisika)
Bab i kelarutan (Farmasi Fisika)Bab i kelarutan (Farmasi Fisika)
Bab i kelarutan (Farmasi Fisika)
 
Makna sila sila pancasila
Makna sila sila pancasilaMakna sila sila pancasila
Makna sila sila pancasila
 
Fungi kelas 10 sma
Fungi kelas 10 smaFungi kelas 10 sma
Fungi kelas 10 sma
 
Kel 3 perbedaan transkripsi dan translasi pada prokariot dan eukariot
Kel 3 perbedaan transkripsi dan translasi pada prokariot dan eukariotKel 3 perbedaan transkripsi dan translasi pada prokariot dan eukariot
Kel 3 perbedaan transkripsi dan translasi pada prokariot dan eukariot
 
Definisi profesi farmasij
Definisi profesi farmasijDefinisi profesi farmasij
Definisi profesi farmasij
 
Teori anion kation benar
Teori anion kation benarTeori anion kation benar
Teori anion kation benar
 
Percobaan 1 (peralatan dan sterilisasi)
Percobaan 1 (peralatan dan sterilisasi)Percobaan 1 (peralatan dan sterilisasi)
Percobaan 1 (peralatan dan sterilisasi)
 
Kimia organik-4
Kimia organik-4Kimia organik-4
Kimia organik-4
 
Kel v anatomi aves
Kel v anatomi avesKel v anatomi aves
Kel v anatomi aves
 
Analisis kation
Analisis kation Analisis kation
Analisis kation
 
CPOTB.ppt
CPOTB.pptCPOTB.ppt
CPOTB.ppt
 
Soal jawab biomol
Soal jawab biomolSoal jawab biomol
Soal jawab biomol
 
ANATOMI TUMBUHAN - JARINGAN PENGANGKUT
ANATOMI TUMBUHAN - JARINGAN PENGANGKUTANATOMI TUMBUHAN - JARINGAN PENGANGKUT
ANATOMI TUMBUHAN - JARINGAN PENGANGKUT
 
PPT KEBENARAN ILMIAH.pdf
PPT KEBENARAN ILMIAH.pdfPPT KEBENARAN ILMIAH.pdf
PPT KEBENARAN ILMIAH.pdf
 

Similar to Lezioni di chimica

Power Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per CondivisionePower Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per Condivisionecrazycarpangler
 
Il ruolo della chimica
Il ruolo della chimicaIl ruolo della chimica
Il ruolo della chimicapaola spagnolo
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima partelipids
 
Protocollo acqua ionizzata
Protocollo acqua ionizzataProtocollo acqua ionizzata
Protocollo acqua ionizzataMarco villa
 
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo CreAgri Europe
 
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzata
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzataCorrelazione crampi acqua alcalina ionizzata
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzataAlessandroBaronti2
 
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. BrandoliniCucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. BrandoliniRovigoduepuntozero
 
14-10-13 Lezione 2_parte 2
14-10-13 Lezione 2_parte 214-10-13 Lezione 2_parte 2
14-10-13 Lezione 2_parte 2Hidan87
 
Brochure Acqua Kangen
Brochure Acqua KangenBrochure Acqua Kangen
Brochure Acqua KangenAaron73
 
Biochimica cutanea
Biochimica cutaneaBiochimica cutanea
Biochimica cutaneagreta3384
 
Biostimolanti_16settembre_Ferrante.pptx
Biostimolanti_16settembre_Ferrante.pptxBiostimolanti_16settembre_Ferrante.pptx
Biostimolanti_16settembre_Ferrante.pptxKatalinaPlugari1
 
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazioneDxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazionePaola Carpinelli Mammone
 

Similar to Lezioni di chimica (20)

Power Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per CondivisionePower Point P H Per Condivisione
Power Point P H Per Condivisione
 
Coagulazione-sangue
Coagulazione-sangueCoagulazione-sangue
Coagulazione-sangue
 
Equilibrio acido base
Equilibrio acido baseEquilibrio acido base
Equilibrio acido base
 
Equilibrio acido base
Equilibrio acido baseEquilibrio acido base
Equilibrio acido base
 
Il ruolo della chimica
Il ruolo della chimicaIl ruolo della chimica
Il ruolo della chimica
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parte
 
Protocollo acqua ionizzata
Protocollo acqua ionizzataProtocollo acqua ionizzata
Protocollo acqua ionizzata
 
I I° Lezione
I I°  LezioneI I°  Lezione
I I° Lezione
 
Ldb agroecologia2 netti_02
Ldb agroecologia2 netti_02Ldb agroecologia2 netti_02
Ldb agroecologia2 netti_02
 
Ldb agroecologia2 netti_05
Ldb agroecologia2 netti_05Ldb agroecologia2 netti_05
Ldb agroecologia2 netti_05
 
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
Roberto Crea presenta i polifenoli delle olive. Benefici per l'uomo
 
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzata
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzataCorrelazione crampi acqua alcalina ionizzata
Correlazione crampi acqua alcalina ionizzata
 
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. BrandoliniCucina molecolare - Prof. Brandolini
Cucina molecolare - Prof. Brandolini
 
14-10-13 Lezione 2_parte 2
14-10-13 Lezione 2_parte 214-10-13 Lezione 2_parte 2
14-10-13 Lezione 2_parte 2
 
Ia Ocb Alimenti
Ia Ocb AlimentiIa Ocb Alimenti
Ia Ocb Alimenti
 
Brochure Acqua Kangen
Brochure Acqua KangenBrochure Acqua Kangen
Brochure Acqua Kangen
 
Biochimica cutanea
Biochimica cutaneaBiochimica cutanea
Biochimica cutanea
 
Biostimolanti_16settembre_Ferrante.pptx
Biostimolanti_16settembre_Ferrante.pptxBiostimolanti_16settembre_Ferrante.pptx
Biostimolanti_16settembre_Ferrante.pptx
 
Cucinando chimicamente
Cucinando chimicamenteCucinando chimicamente
Cucinando chimicamente
 
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazioneDxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
 

More from paola spagnolo

Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazionepaola spagnolo
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzonipaola spagnolo
 
Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)paola spagnolo
 
Paesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxPaesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxpaola spagnolo
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e grecopaola spagnolo
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentipaola spagnolo
 
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)paola spagnolo
 
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)paola spagnolo
 
Presentazione tecnologia
Presentazione tecnologiaPresentazione tecnologia
Presentazione tecnologiapaola spagnolo
 

More from paola spagnolo (20)

Giornalino
GiornalinoGiornalino
Giornalino
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)Prog. letteratura (poesie con quadri)
Prog. letteratura (poesie con quadri)
 
Paesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptxPaesaggi salentini.pptx
Paesaggi salentini.pptx
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
La Popolazione
La PopolazioneLa Popolazione
La Popolazione
 
Global o no global
Global o no globalGlobal o no global
Global o no global
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Il sistema terra
Il sistema terraIl sistema terra
Il sistema terra
 
Guida cristian e greco
Guida cristian e grecoGuida cristian e greco
Guida cristian e greco
 
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimentiCirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
Cirfera leoluca francesca de razza 2 b conservazione alimenti
 
Premiazione 21 social
Premiazione 21 socialPremiazione 21 social
Premiazione 21 social
 
Notiziario2016 17
Notiziario2016 17Notiziario2016 17
Notiziario2016 17
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
Pp openday
Pp opendayPp openday
Pp openday
 
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
D35a8aac 7d92 4986_b69e_d2a93819c76d (1)
 
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
A8dea224 78d3 48c3_8c8a_3fb84877f413 (1)
 
Presentazione tecnologia
Presentazione tecnologiaPresentazione tecnologia
Presentazione tecnologia
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Lezioni di chimica

  • 1. Istituto Comprensivo Polo 1 Copertino LEZIONI DI CHIMICA Attività in laboratorio scientifico svolte dalla classe 2 C Docente di Scienze prof.ssa Mello Patrizia Anno scolastico 2016 -2017 De Matteis Giorgia, Minosi Marco, Nestola Mariachiara IL PH Maluta Vittoria Maria Denaturazione delle proteine Reazione di riconoscimento dell’amido
  • 3. ACIDI E BASI Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici la cui presenza e quantità in un ambiente chimico può essere misurata con la scala di acidità, detta pH. Molti processi chimici e biochimici possono realizzarsi solo a un determinato pH. Così alcune sostanze vitali del nostro organismo, come il plasma del sangue, devono mantenere un determinato grado di pH.
  • 4. Acidi Acido è una parola che deriva dal latino e significa "acuto, che punge". Come noi, i Romani consideravano acide le sostanze che avevano un sapore agro, aspro, come il limone, che infatti contiene l'acido citrico. Molti acidi sono utilizzati nei processi industriali, per esempio l'acido cloridrico, materia prima di moltissimi composti contenenti cloro, come gli insetticidi. L'acido solforico, anticamente denominato vetriolo, è una sostanza molto importante per l'industria chimica nella sintesi di fertilizzanti, petrolchimici, coloranti, detergenti. L'acido nitrico reagisce con tutti i metalli a eccezione dell'oro e del platino, e per questo può essere usato per riconoscere se un oggetto è d'oro o per saggiarne la purezza. È importante nella fabbricazione dei concimi e degli esplosivi.
  • 5. Basi Le basi, analogamente agli acidi, si riconoscono da come si comportano in soluzione o con altre sostanze. Le basi reagiscono con gli acidi e formano sostanze che si chiamano sali. Una base è l'idrossido di sodio, un composto corrosivo, bianco e ceroso, che è impiegato sia nell'industria dei saponi e della carta, sia nell'uso domestico ma in forma di soluzione, ed è chiamato soda caustica. Un'altra base è l'ammoniaca, sostanza fondamentale nell'industria dei concimi, dei coloranti, degli esplosivi e delle fibre. In soluzione diluita, toglie dalle stoffe le macchie d'unto e attenua il dolore delle punture di insetti.
  • 6. Gli indicatori Gli acidi in soluzione possono essere presenti in piccole o grandi quantità; non tutti gli acidi possiedono lo stesso grado di acidità. Per misurare il grado di acidità di una soluzione si possono utilizzare alcune sostanze, chiamate indicatori, che hanno la proprietà di cambiare colore secondo il grado di acidità di una soluzione. Un indicatore molto usato è il tornasole, un colorante vegetale estratto da alcuni licheni colorati. Il tornasole in soluzione acida dà colore rosso, in soluzione basica un colore blu. Un altro indicatore naturale è il succo della rapa rossa: rosso porpora in presenza di acido, blu-viola in ambiente basico.
  • 8. Il ph Nel 1909 il biochimico danese S.P.L. Sørensen, partendo dal fatto che la caratteristica comune degli acidi è la loro capacità di liberare ioni idrogeno in soluzione, ha proposto una scala di grandezza, la scala del pH (letteralmente vuol dire "potenza d'idrogeno") per misurare il grado di acidità e di basicità di una soluzione acquosa. Questa scala è in funzione della concentrazione di ioni idrogeno in soluzione: tanto più questa è elevata, tanto più basso è il pH e tanto più acida sarà la soluzione. Una soluzione acida ha un pH minore di sette, una soluzione basica un pH maggiore di sette. Un pH pari a sette indica una soluzione neutra. Il valore 7 corrisponde all'acqua pura, che è neutra, cioè non è acida né basica.
  • 9. In laboratorio Siamo andati in laboratorio scientifico per scoprire se alcune sostanze sono acide, neutre o basiche. Abbiamo utilizzato come indicatore la cartina di Tornasole, che serve a misurare il pH delle sostanze, cioè il grado di acidità o basicità rispetto a una scala di valori che va da 0 a 14. Il valore di acidità o basicità si osserva con il cambiamento di colore della cartina di Tornasole e in base al colore ottenuto, si scoprirà il pH confrontandolo su una scala cromatica. Abbiamo portato da casa alcuni alimenti e abbiamo misurato il loro pH; abbiamo utilizzato anche alcune sostanze presenti in laboratorio.
  • 10. Materiali • YOGURT • ACETO • POMODORO • LIMONE • CLORURO DI BARIO • ACIDO CLORIDRICO • ACQUA DI BARITE • ACQUA DISTILLATA
  • 11. Esecuzione Abbiamo suddiviso la cartina al tornasole in piccole strisce,e abbiamo posto ognuna di esse a contatto con una diversa sostanza,ottenendo un colore diverso che di volta in volta abbiamo confrontato con la scala cromatica per ottenere il valore di ph corrispondente. Abbiamo poi riportato i valori ottenuti in una tabella.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Risultati Materiali Colore ph corrispondente YOGURT GIALLINO 5,5 ACIDO ACETO ARANCIONE 4 ACIDO POMODORO ARANCIONE 5 ACIDO LIMONE ARANCIONE 3 ACIDO CLORURO DI BARIO SENAPE 5 ACIDO ACIDO CLORIDRICO ROSSO 1 ACIDO ACQUA DI BARITE BLU 11 BASICO ACQUA DISTILLATA GIALLO 6,5 NEUTRO
  • 15. Conclusione Le sostanze hanno tutte una propria acidità o basicità; altre , come l’acqua distillata, sono neutre.
  • 17. LE PROTEINE Le proteine sono polimeri naturali importantissimi, che svolgono un gran numero di diverse funzioni negli organismi. Le loro molecole sono costituite da lunghe catene di centinaia di piccole unità tra loro molto simili, gli amminoacidi. Nelle proteine sono presenti una ventina di tipi diversi di amminoacidi , ma le combinazioni possibili sono molto numerose. L’esatta sequenza di amminoacidi in una catena proteica si chiama struttura primaria, e per poter svolgere una funzione specifica una proteina deve possedere la giusta struttura primaria.
  • 18. Alcune porzioni della catena proteica possono disporsi ad elica (α- elica) oppure in filamenti a "zig-zag", che poi si affiancano per formare delle strutture piatte (foglietti β). Ciò rappresenta la struttura secondaria delle proteina. Le catene proteiche sono ripiegate su se stesse. Il modo in cui si piegano determina la loro forma finale e rappresenta la loro struttura terziaria. In alcune proteine, dette globulari, la forma finale della molecola è quasi sferica; in altre proteine, dette fibrose, la forma finale della molecola è piuttosto allungata. Alcune proteine formano aggregati, ciascuno dei quali contiene alcune molecole, e questo determina l’eventuale struttura quaternaria. La struttura complessiva di una proteina nel suo ambiente naturale, che le permette di svolgere la sua funzione, si chiama conformazione nativa.
  • 19.
  • 20. Denaturazione delle proteine La perdita della conformazione nativa si chiama denaturazione e comporta anche la perdita di funzione della proteina. La denaturazione può essere indotta da un aumento dell’acidità dell’ambiente (cioè una diminuzione del pH), o dall’introduzione di sostanze chimiche estranee, come un alcol o, ancora, da un aumento di temperatura. Le catene proteiche restano piegate permanentemente e mantengono la configurazione nativa perché si formano interazioni o legami chimici fra parti diverse di una singola catena o si formano interazioni con l’ambiente circostante, soprattutto con le molecole di acqua nelle quali le proteine sono normalmente immerse. Le variazioni di temperatura, l’aggiunta di un alcol o una variazione del pH interferiscono con queste interazioni, per cui le molecole proteiche cambiano forma, perché la conformazione nativa non è più la "forma giusta" per le nuove condizioni ambientali. Proteine diverse possono rispondere in modo differente a queste variazioni.
  • 21. Abbiamo eseguito in laboratorio scientifico un esperimento sulla denaturazione delle proteine,utilizzando l’albume d’uovo,ricco di albumina,che è una proteina. MATERIALI UTILIZZATI • n. 2 Becker; • n. 1 fornelletto elettrico; • n. 1 uovo; • acido cloridrico (soluzione al 10%); • n. 2 provette; • n. 1 pipetta.
  • 22. PROCEDIMENTO • Rompere l’uovo all’interno di un becker; con una pipetta prelevare un po’ di albume e trasferirlo nelle due provette. • Far riscaldare una delle provetta a bagnomaria sopra un fornelletto. • Nell’altra provetta contenente l’albume,aggiungere qualche goccia di acido cloridrico e agitare.
  • 23. RISULTATI • Nella provetta sottoposta all’azione dell’acido cloridrico si può notare che l’albume è diventato bianco, gelatinoso, quasi solido in seguito alla denaturazione delle proteine. • Nella provetta lasciata a bagnomaria notiamo che si è verificata la stessa reazione quando la temperatura dell’acqua ha superato i 70 ° C.
  • 24. CONCLUSIONE In entrambi i casi, abbiamo ottenuto lo stesso risultato: l’albumina contenuta nell’albume d’uovo si è denaturata per effetto del calore e per azione dell’acido cloridrico. Nel primo caso il calore ha denaturato l’albumina; è lo stesso processo che avviene durante la cottura dei cibi a contenuto proteico. Nel secondo caso, abbiamo riprodotto ciò che avviene durante la digestione nello stomaco, dove grazie all’acido cloridrico si verifica la denaturazione delle proteine, che poi vengono attaccate dalla pepsina e trasformate in peptoni. La digestione si completa nell’intestino tenue per effetto degli enzimi proteolitici del pancreas (tripsina,chimotripsina) con la liberazione degli aminoacidi.
  • 26. L’ AMIDO L'amido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α- glicosidico. Insieme a glicogeno e cellulosa è uno dei più noti polisaccaridi presenti nei vegetali, che lo sintetizzano naturalmente a partire dal glucosio L'amido è composto da due polimeri: • amilosio (che ne costituisce circa il 20%) • amilopectina (circa l'80% ) L'amido è il carboidrato di riserva delle piante, immagazzinato come fonte energetica, sintetizzato per via enzimatica a partire dal glucosio, a sua volta prodotto nella fotosintesi clorofilliana.
  • 27. In laboratorio scientifico abbiamo eseguito la ricerca dell’amido in alcuni alimenti MATERIALI UTILIZZATI • n. 1 patata; • riso; • farina; • briciole di pane; • tintura di iodio; • n. 5 provette.
  • 28. PROCEDIMENTO • Prendere le 5 provette e riempirle ognuna con 4 ml di acqua. Nella prima aggiungere un po’ di patata; nella seconda un po’ di farina; nella terza qualche chicco di riso; nella quarta le briciole di pane e nell’ultima ,usata come controllo, solo acqua. • Aggiungere alcune gocce di tintura di iodio e mescolare.
  • 29.
  • 30. RISULTATI • nella prima provetta (patata + t. di iodio) abbiamo osservato dei puntini neri; • nella seconda provetta (farina + t. di iodio) abbiamo ottenuto una colorazione viola scuro quasi nero; • nella terza provetta (riso + t. di iodio) abbiamo ottenuto una colorazione nera; • nella quarta provetta (briciole di pane + t. di iodio) abbiamo ottenuto una colorazione viola scuro quasi nero; • nella quinta provetta (tintura di iodio + acqua) abbiamo notato una colorazione marrone
  • 31. CONCLUSIONE Tutti gli alimenti da noi analizzati contengono amido; quando l'amido viene a contatto con la tintura di iodio, che ha un colore marrone, si verificano delle reazioni chimiche che fanno cambiare colore agli alimenti. Se la colorazione ha una tonalità viola-blu scuro significa che l'alimento analizzato contiene amido. Nella provetta contenente acqua, il colore della tintura di iodio non ha subito variazioni.