SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
Cerchio e linea




giovedì 18 October 12
Cerchio
                        Tempo sacro: «il tempo sacro (nelle religioni pre-cristiane) è per
                        sua natura anche reversibile ... un Tempo mitico primordiale reso
                        presente. Ogni festa religiosa, ogni tempo liturgico, consiste nella
                        riattualizzazione di un avvenimento sacro che a avuto luogo in un
                        passato mitico. Partecipare religiosamente ad una festa implica che
                        si esce dalla durata temporale "ordinaria" per per reintegrare il
                        tempo mitico riattualizzato dalla festa stessa". (Mircea Eliade, "Il
                        sacro e il profano”)

                        Pitagora (VI a.C.): anima immortale; trasmigrazione; gli avvenimenti
                        entro certi periodi si ripresentano; nulla è mai assolutamente nuovo
                        sotto il cielo

                        Platone (V a.C.): il tempo è l'immagine mobile dell'eternità.

                        Stoici (fine IV a.C.): quando gli astri ritorneranno allo stesso punto
                        in cui l'universo si formò ci sarà la conflagrazione universale e
                        l'inizio di un nuovo ciclo, all'infinito.


giovedì 18 October 12
Storia glorificante
                        Obelisco nero di Salmanassar III
                        (Assiri) - vittoria sugli Ebrei del 853
                        a. C. - Londra, British Museum



                 Esaltazione della grandezza:
                 celebrazione di una vittoria,
                 parificazione del re/condottiero al dio
                                                                  Stele degli Avvoltoi
                 Recupero di un evento recente al fine di          Mesopotamia III millennio a.C.
                 rafforzare e legittimare il potere sulla         (Parigi, Museo del Louvre),

                 comunità




giovedì 18 October 12
Storia legittimante

           Grandi perché eterni e sacri

           Pietra di Palermo (V din. 2500
           -2350 a.c.)

           1475 a.C. Hashepsut




giovedì 18 October 12
Pietra di Palermo
                  Il più grande frammento della stele misura 43 cm di altezza per 30,5 di
                  larghezza e reca inciso su entrambi i lati l'elenco dei re egizi dalla prima alla
                  quinta dinastia, i nomi delle loro madri, gli eventi per anno ed il livello
                  raggiunto anno per anno dalle piene del Nilo.

                  Altri pezzi più piccoli, si trovano al Museo Egizio del Cairo e al Petrie Museum
                  of Egyptian Archaeology di Londra. La maggior parte delle informazioni sulla
                  prima e la seconda dinastia sono andate perse.




giovedì 18 October 12
Pietra di Palermo
         Gli eventi elencati ci dicono cosa era considerato importante ricordare: un misto
         di feste religiose, creazione di statue degli dei, guerre, tassazioni e l’altezza
         del Nilo.
         Rivela un interesse per i fatti del passato che all’interno di una peculiare
         visione dello stesso: il faraone è il garante dell’ordine divino, è grande perché
         figlio della divinità e lui stesso divinità, garantisce la pace e l’ordine (anche
         sconfiggendo i nemici) non in una visione di progressione di gloria ma di
         riaffermazione di una grandezza costante perché divina


      Ascolto puntata
      Historycast su
        Ramses II
      http://www.historycast.org
          /podcast/028.htm


giovedì 18 October 12
Hashepsut
                   Nel 1475 a.C. la vedova reale Hashepsut, provvisoriamente reggente per conto
                   del minorenne erede al trono assume il potere e si autoproclama faraone. Per
                   legittimare presso i sacerdoti e i funzionari dello Stato la sua presa del potere
                   dichiara Amun quale suo "padre corporeo" e fa scolpire questo suo connubio col
                   divino sulle pareti dei templi a lei dedicati. Assume titoli tipici dei faraoni
                   maschi, ad esempio “toro possente”.

                   Attorno al 1548 a.C., ventiduesimo anno del suo regno il faraone Hashepsut
                   scompare. Dopo due decenni di attesa, il figlio Tutmosi III diventa re d'Egitto. E
                   poi, negli ultimi anni del suo regno (durato fino al 1425) ha inizio una
                   distruzione di raffigurazioni che cancella il ricordo di Maatkare−Hashepsut
                   per più di tremila anni. Nel Tempio dei Morti di Dar el Bahari ogni ripetizione
                   del suo nome è cancellata, incidendo nello stesso spazio un altro nome.
                   Pochissimo è sfuggito alla distruzione, fra cui alcune statue e le targhette in
                   cima alle colonne del Tempio dei Morti.




giovedì 18 October 12
Tomba di Agamennone (Micene) e maschera d’oro detta di Agamennone
                                      dalle tombe reali di Micene, 1600 a.C.



giovedì 18 October 12
Testo



         Saint-Denis
                                Pantheon
           Parigi
                                  Roma
giovedì 18 October 12
Cerchio
                        Macchiavelli (+ 1527) ciclicità che va dalla rovina alla grandezza,
                        all’ozio, alla debolezza, per poi tornare di nuovo alla rovina;
                        dall’ordine al disordine per poi tornare all’ordine, dal bene al male
                        e dal male al bene: “non essendo dalla natura conceduto alle
                        mondane cose di fermarsi”.

                        Gianbattista Vico (+ 1744) La storia alterna fasi di progresso a fasi
                        di decadenza, "corsi e ricorsi storici". Ciò NON significa che la
                        storia si ripeta. Significa che l'uomo è sempre uguale a se stesso,
                        pur nel cambiamento delle situazioni. Ciò che si presenta di nuovo
                        nella storia è solo paragonabile per analogia a ciò che si è già
                        manifestato. La storia, dunque, è sempre uguale e sempre nuova.

                        F. Nietzsche (+ 1900) : «Ogni verità è ricurva, il tempo stesso è un
                        circolo»; libera il tempo dal trascendente e quindi dalla fiducia
                        nell'avvenire. L’uomo deve vivere l'attimo come immenso, che ingloba
                        in sé tutto il suo significato»



giovedì 18 October 12
Linea
                    Ebraismo:
                       Genesi-->Bere'shit = In principio
                        Fine certa: il Libro di Daniele pone i fondamenti della teologia
                        della storia. Dio dirige la storia degli uomini e la conduce fino
                        al suo termine -> tempo lineare.
                        L’autore era del V a.C, quando Nabucodonosor deportò a
                        Babilonia i membri della classe dirigente ebraica.
                        Nabucodonosor chiede a Daniele di interpretare un suo sogno
                        che prefigura la fine dei tempi e l’arrivo del Regno di Dio
                        Popolo eletto -> meta, cammino, destino, percorso
                        Storia che legittima




giovedì 18 October 12
Linea
                                               ASCOLTO: Puntata 03 de Il Caffé Filosofico -
                                               AGOSTINO, TOMMASO e la FILOSOFIA
                                               MEDIOEVALE - De MONTICELLI ROBERTA (su
                                               Moodle)
                        Cristianesimo
                            escatologia (destino ultimo)
                            popolo eletto
                            primato della provvidenza
                            storia come manifestazione del Divino (provvidenza)
                        Agostino (354-430)
                           l’individuo e la scelta
                           Dio/eternità - mondo/tempo




giovedì 18 October 12
Linea
                                                    Agostino (354-430)
                                                    l’individuo e la scelta

                   Alla ricerca di salvezza non ci può essere altra risposta che dall'interno:
                   l'esposizione della vita di un uomo rivela il pensiero e il volere che Dio ne ha.
                   Solo nell'ordine di una vita, ossia nell'ordine dei giorni si intravede in filigrana
                   l'ordine di Dio.

                   Noi siamo responsabili della nostra finitudine (Adamo). “Ognuno si porta dietro
                   al sua morte”: in ogni momento dell'esistenza l'uomo sceglie fra Bene e Male,
                   fra l'essere e il non essere, fra l'eterno e il tempo. Scegliendo fra questi due
                   poli noi facciamo noi stessi. In ogni decisione c'è un elemento di conversio, di
                   scelta. Ciò che ci fa individui è il nostro volere, ciò in virtù del quale prendiamo
                   decisioni.
                   Siamo fatti per vivere nel tempo e con il tempo noi spezzettiamo l'essere di
                   ogni cosa in una successione, in modo di non avere mai completa e perfetta la
                   conoscenza di ogni cosa.

giovedì 18 October 12
Linea
                                                   Agostino (354-430)
                                            il tempo e Dio e il tempo e l'uomo

                   “voluntas” = “l'intenzione profonda” di una vita, e cioè quella DIREZIONE
                   sostanziale verso l'essere o verso il nulla che definisce i suoi giorni e che si
                   rinnova di giorno in giorno di decisione in decisione. Questo fa terribilmente
                   angosciato l'uomo e drammatico ogni momento della sua esistenza. L'uomo è
                   responsabile della direzione.

                   La questione del tempo è affrontata secondo due grandi aspetti:
                   il tempo e Dio e il tempo e l'uomo.
                   Il tempo non esiste se non come dimensione della creatura finita, del mondo.
                   L'Eterno è il modo d'essere di Dio.
                   Si apre il mondo della storia nel quale l'uomo “fu creato perché ci fosse inizio”.
                   Temporalità è il modo d'essere dell'uomo che vive nell'incompiutezza, tra il
                   rimpianto di ciò che non è più e nella preoccupazione del futuro, fuggendo il
                   presente.

giovedì 18 October 12
La linea in fisica
                         Secondo principio della Termodinamica
                        l'entropia di un sistema isolato lontano dall'equilibrio termico tende a
                                 salire nel tempo finché l'equilibrio non è raggiunto.

                         E’ possibile convertire il lavoro completamente in calore, ma, in pratica,
                         è impossibile convertire calore completamente in lavoro senza produrre
                         delle modifiche nell’ambiente circostante. Di tutti i processi permessi
                         dal primo principio (lavoro = calore) solo certi tipi di trasformazioni di
                         energia possono avere luogo. Noi vediamo il vaso cadere sul pavimento
                         e andare in cocci, ma mai i cocci ricomporsi da soli sul tavolo. La prima
                         trasformazione aumenta il disordine e quindi l'entropia, mentre la
                         seconda la riduce e non può assolutamente avvenire spontaneamente.

                         Nelle trasformazioni spontanee l'energia resta costante, ma l'entropia
                         non può far altro che aumentare --> LINEA DEL TEMPO


giovedì 18 October 12
La linea in astrofisica


                        Il big bang

                        Teorie dei

                        sistemi caotici




giovedì 18 October 12

More Related Content

What's hot

Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeDailyFocusNews
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Raimondo Villano
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servinovellara
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completolquario
 
Il Buon Pastore nell'arte
Il Buon Pastore nell'arteIl Buon Pastore nell'arte
Il Buon Pastore nell'arteidrlivorno
 
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San Lorenzo
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San LorenzoL'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San Lorenzo
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San LorenzoIrene Raineri
 
Bibliografia topografica della colonizzazione
Bibliografia topografica della colonizzazioneBibliografia topografica della colonizzazione
Bibliografia topografica della colonizzazioneDaniele Castrizio
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templariplescan
 
R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
 R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di AcriRaimondo Villano
 
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)DailyFocusNews
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaLuigiSav95
 
R. Villano - Strutture cristiano - Sacerdozio
R. Villano - Strutture cristiano - SacerdozioR. Villano - Strutture cristiano - Sacerdozio
R. Villano - Strutture cristiano - SacerdozioRaimondo Villano
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioangelamericibs
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaElisa2088
 

What's hot (20)

Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' UrbeGiovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
Giovanni Carrù: manifestazioni figurative della comunità cristiana dell' Urbe
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completo
 
Iconografia cristiana
Iconografia cristianaIconografia cristiana
Iconografia cristiana
 
Donne filosofe
Donne filosofeDonne filosofe
Donne filosofe
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
Il Buon Pastore nell'arte
Il Buon Pastore nell'arteIl Buon Pastore nell'arte
Il Buon Pastore nell'arte
 
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San Lorenzo
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San LorenzoL'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San Lorenzo
L'illlusione di Poggendorff e la lunetta di San Lorenzo
 
Bibliografia topografica della colonizzazione
Bibliografia topografica della colonizzazioneBibliografia topografica della colonizzazione
Bibliografia topografica della colonizzazione
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
 
R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
 R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
R. Villano - Storia S. M. Ordine di Malta: periodo di Acri
 
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
Monsignor Gianni Carrù: Tutte le tombe dei Papi (da Pietro a Felice III)
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 
Roma
Roma Roma
Roma
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
R. Villano - Strutture cristiano - Sacerdozio
R. Villano - Strutture cristiano - SacerdozioR. Villano - Strutture cristiano - Sacerdozio
R. Villano - Strutture cristiano - Sacerdozio
 
Angela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggioAngela merici vita e messaggio
Angela merici vita e messaggio
 
Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
S. Agostino di Ippona
S. Agostino di IpponaS. Agostino di Ippona
S. Agostino di Ippona
 

Similar to Introduzione allo studio della storia - 2

Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiSeppo.io
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfRenatoCurreli
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevoRoberto Mastri
 
La Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea IsideLa Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea IsideZaira Giulianelli
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Andrea Biagioni
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraDeA Scuola
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieandrea vecoli
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.Serena Nello
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 

Similar to Introduzione allo studio della storia - 2 (20)

Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2Tutti pp arte 2
Tutti pp arte 2
 
Universo infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universiUniverso infinito, infiniti universi
Universo infinito, infiniti universi
 
Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa...
Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa...Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa...
Papa Silvestro e l’editto di Costantino: alle origini del rapporto tra Chiesa...
 
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdfDonneDeeSapientiSlideShare.pdf
DonneDeeSapientiSlideShare.pdf
 
Introduzione al medioevo
Introduzione al medioevoIntroduzione al medioevo
Introduzione al medioevo
 
CAPITOLO 11 - DANTE E DIO
CAPITOLO 11 - DANTE E DIOCAPITOLO 11 - DANTE E DIO
CAPITOLO 11 - DANTE E DIO
 
La Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea IsideLa Dea Eterna - La Dea Iside
La Dea Eterna - La Dea Iside
 
Progetto Psicomass 2012
Progetto Psicomass 2012Progetto Psicomass 2012
Progetto Psicomass 2012
 
ARTE EGIZIA
ARTE EGIZIAARTE EGIZIA
ARTE EGIZIA
 
Antico egitto
Antico egittoAntico egitto
Antico egitto
 
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
Lettura del racconto nel mosaico di otranto al 23 marzo 2015
 
I luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghieraI luoghi di culto e di preghiera
I luoghi di culto e di preghiera
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
“Influenze del mito egizio nel Rinascimento e nelle opere di Piero di Cosimo”.
 
L'oltretomba etrusco
L'oltretomba etruscoL'oltretomba etrusco
L'oltretomba etrusco
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
I Misteri di Trapani
I Misteri di TrapaniI Misteri di Trapani
I Misteri di Trapani
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo   rinascimentoUmanesimo   rinascimento
Umanesimo rinascimento
 

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it

More from Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it (20)

La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153 La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
La riscoperta di un manoscritto 'francescano' di Lunigiana: il Beinecke MS 1153
 
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitaleLe province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
Le province di Lunigiana e le novità dell'edizione digitale
 
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
ChatGPT, parlami di Ceccardo di Luni. La nuova vitalità dei miti lunigianesi.
 
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
uale medioevo spezzino? Sei punti di partenza per riscoprire il golfo nell'et...
 
Confini di Lunigiana
Confini di LunigianaConfini di Lunigiana
Confini di Lunigiana
 
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
Le incursioni su Luni. Vero e immaginario, documenti e miti .
 
Designing a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital HumanitiesDesigning a project in Digital Humanities
Designing a project in Digital Humanities
 
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
Simbologia e oralità nel dominio signorile del vescovo di Luni
(XII-XIII seco...
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigliPubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
Pubblicare un articolo scientifico (di DH) linee guida e consigli
 
Nuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIoNuove scoperte su San TerenzIo
Nuove scoperte su San TerenzIo
 
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
1343: importanza e significato della costituzione della Podesteria della Spezia
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
1165: Pisani, Genovesi e un corsaro nel Golfo
 
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
Bagni di Lucca e Lucchio tra la tarda antichità e la prima età moderna: doman...
 
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali“Chi è il forest(ier)o?”  Levanto e Monterosso negli statuti medievali
“Chi è il forest(ier)o?” Levanto e Monterosso negli statuti medievali
 
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
Storia, Storia Digitale e Digital Humanities: i problemi aperti
 
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
Mapping the Middle Ages From primary, lacunous, unstandardized, different sou...
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

Introduzione allo studio della storia - 2

  • 1. Cerchio e linea giovedì 18 October 12
  • 2. Cerchio Tempo sacro: «il tempo sacro (nelle religioni pre-cristiane) è per sua natura anche reversibile ... un Tempo mitico primordiale reso presente. Ogni festa religiosa, ogni tempo liturgico, consiste nella riattualizzazione di un avvenimento sacro che a avuto luogo in un passato mitico. Partecipare religiosamente ad una festa implica che si esce dalla durata temporale "ordinaria" per per reintegrare il tempo mitico riattualizzato dalla festa stessa". (Mircea Eliade, "Il sacro e il profano”) Pitagora (VI a.C.): anima immortale; trasmigrazione; gli avvenimenti entro certi periodi si ripresentano; nulla è mai assolutamente nuovo sotto il cielo Platone (V a.C.): il tempo è l'immagine mobile dell'eternità. Stoici (fine IV a.C.): quando gli astri ritorneranno allo stesso punto in cui l'universo si formò ci sarà la conflagrazione universale e l'inizio di un nuovo ciclo, all'infinito. giovedì 18 October 12
  • 3. Storia glorificante Obelisco nero di Salmanassar III (Assiri) - vittoria sugli Ebrei del 853 a. C. - Londra, British Museum Esaltazione della grandezza: celebrazione di una vittoria, parificazione del re/condottiero al dio Stele degli Avvoltoi Recupero di un evento recente al fine di Mesopotamia III millennio a.C. rafforzare e legittimare il potere sulla (Parigi, Museo del Louvre), comunità giovedì 18 October 12
  • 4. Storia legittimante Grandi perché eterni e sacri Pietra di Palermo (V din. 2500 -2350 a.c.) 1475 a.C. Hashepsut giovedì 18 October 12
  • 5. Pietra di Palermo Il più grande frammento della stele misura 43 cm di altezza per 30,5 di larghezza e reca inciso su entrambi i lati l'elenco dei re egizi dalla prima alla quinta dinastia, i nomi delle loro madri, gli eventi per anno ed il livello raggiunto anno per anno dalle piene del Nilo. Altri pezzi più piccoli, si trovano al Museo Egizio del Cairo e al Petrie Museum of Egyptian Archaeology di Londra. La maggior parte delle informazioni sulla prima e la seconda dinastia sono andate perse. giovedì 18 October 12
  • 6. Pietra di Palermo Gli eventi elencati ci dicono cosa era considerato importante ricordare: un misto di feste religiose, creazione di statue degli dei, guerre, tassazioni e l’altezza del Nilo. Rivela un interesse per i fatti del passato che all’interno di una peculiare visione dello stesso: il faraone è il garante dell’ordine divino, è grande perché figlio della divinità e lui stesso divinità, garantisce la pace e l’ordine (anche sconfiggendo i nemici) non in una visione di progressione di gloria ma di riaffermazione di una grandezza costante perché divina Ascolto puntata Historycast su Ramses II http://www.historycast.org /podcast/028.htm giovedì 18 October 12
  • 7. Hashepsut Nel 1475 a.C. la vedova reale Hashepsut, provvisoriamente reggente per conto del minorenne erede al trono assume il potere e si autoproclama faraone. Per legittimare presso i sacerdoti e i funzionari dello Stato la sua presa del potere dichiara Amun quale suo "padre corporeo" e fa scolpire questo suo connubio col divino sulle pareti dei templi a lei dedicati. Assume titoli tipici dei faraoni maschi, ad esempio “toro possente”. Attorno al 1548 a.C., ventiduesimo anno del suo regno il faraone Hashepsut scompare. Dopo due decenni di attesa, il figlio Tutmosi III diventa re d'Egitto. E poi, negli ultimi anni del suo regno (durato fino al 1425) ha inizio una distruzione di raffigurazioni che cancella il ricordo di Maatkare−Hashepsut per più di tremila anni. Nel Tempio dei Morti di Dar el Bahari ogni ripetizione del suo nome è cancellata, incidendo nello stesso spazio un altro nome. Pochissimo è sfuggito alla distruzione, fra cui alcune statue e le targhette in cima alle colonne del Tempio dei Morti. giovedì 18 October 12
  • 8. Tomba di Agamennone (Micene) e maschera d’oro detta di Agamennone dalle tombe reali di Micene, 1600 a.C. giovedì 18 October 12
  • 9. Testo Saint-Denis Pantheon Parigi Roma giovedì 18 October 12
  • 10. Cerchio Macchiavelli (+ 1527) ciclicità che va dalla rovina alla grandezza, all’ozio, alla debolezza, per poi tornare di nuovo alla rovina; dall’ordine al disordine per poi tornare all’ordine, dal bene al male e dal male al bene: “non essendo dalla natura conceduto alle mondane cose di fermarsi”. Gianbattista Vico (+ 1744) La storia alterna fasi di progresso a fasi di decadenza, "corsi e ricorsi storici". Ciò NON significa che la storia si ripeta. Significa che l'uomo è sempre uguale a se stesso, pur nel cambiamento delle situazioni. Ciò che si presenta di nuovo nella storia è solo paragonabile per analogia a ciò che si è già manifestato. La storia, dunque, è sempre uguale e sempre nuova. F. Nietzsche (+ 1900) : «Ogni verità è ricurva, il tempo stesso è un circolo»; libera il tempo dal trascendente e quindi dalla fiducia nell'avvenire. L’uomo deve vivere l'attimo come immenso, che ingloba in sé tutto il suo significato» giovedì 18 October 12
  • 11. Linea Ebraismo: Genesi-->Bere'shit = In principio Fine certa: il Libro di Daniele pone i fondamenti della teologia della storia. Dio dirige la storia degli uomini e la conduce fino al suo termine -> tempo lineare. L’autore era del V a.C, quando Nabucodonosor deportò a Babilonia i membri della classe dirigente ebraica. Nabucodonosor chiede a Daniele di interpretare un suo sogno che prefigura la fine dei tempi e l’arrivo del Regno di Dio Popolo eletto -> meta, cammino, destino, percorso Storia che legittima giovedì 18 October 12
  • 12. Linea ASCOLTO: Puntata 03 de Il Caffé Filosofico - AGOSTINO, TOMMASO e la FILOSOFIA MEDIOEVALE - De MONTICELLI ROBERTA (su Moodle) Cristianesimo escatologia (destino ultimo) popolo eletto primato della provvidenza storia come manifestazione del Divino (provvidenza) Agostino (354-430) l’individuo e la scelta Dio/eternità - mondo/tempo giovedì 18 October 12
  • 13. Linea Agostino (354-430) l’individuo e la scelta Alla ricerca di salvezza non ci può essere altra risposta che dall'interno: l'esposizione della vita di un uomo rivela il pensiero e il volere che Dio ne ha. Solo nell'ordine di una vita, ossia nell'ordine dei giorni si intravede in filigrana l'ordine di Dio. Noi siamo responsabili della nostra finitudine (Adamo). “Ognuno si porta dietro al sua morte”: in ogni momento dell'esistenza l'uomo sceglie fra Bene e Male, fra l'essere e il non essere, fra l'eterno e il tempo. Scegliendo fra questi due poli noi facciamo noi stessi. In ogni decisione c'è un elemento di conversio, di scelta. Ciò che ci fa individui è il nostro volere, ciò in virtù del quale prendiamo decisioni. Siamo fatti per vivere nel tempo e con il tempo noi spezzettiamo l'essere di ogni cosa in una successione, in modo di non avere mai completa e perfetta la conoscenza di ogni cosa. giovedì 18 October 12
  • 14. Linea Agostino (354-430) il tempo e Dio e il tempo e l'uomo “voluntas” = “l'intenzione profonda” di una vita, e cioè quella DIREZIONE sostanziale verso l'essere o verso il nulla che definisce i suoi giorni e che si rinnova di giorno in giorno di decisione in decisione. Questo fa terribilmente angosciato l'uomo e drammatico ogni momento della sua esistenza. L'uomo è responsabile della direzione. La questione del tempo è affrontata secondo due grandi aspetti: il tempo e Dio e il tempo e l'uomo. Il tempo non esiste se non come dimensione della creatura finita, del mondo. L'Eterno è il modo d'essere di Dio. Si apre il mondo della storia nel quale l'uomo “fu creato perché ci fosse inizio”. Temporalità è il modo d'essere dell'uomo che vive nell'incompiutezza, tra il rimpianto di ciò che non è più e nella preoccupazione del futuro, fuggendo il presente. giovedì 18 October 12
  • 15. La linea in fisica Secondo principio della Termodinamica l'entropia di un sistema isolato lontano dall'equilibrio termico tende a salire nel tempo finché l'equilibrio non è raggiunto. E’ possibile convertire il lavoro completamente in calore, ma, in pratica, è impossibile convertire calore completamente in lavoro senza produrre delle modifiche nell’ambiente circostante. Di tutti i processi permessi dal primo principio (lavoro = calore) solo certi tipi di trasformazioni di energia possono avere luogo. Noi vediamo il vaso cadere sul pavimento e andare in cocci, ma mai i cocci ricomporsi da soli sul tavolo. La prima trasformazione aumenta il disordine e quindi l'entropia, mentre la seconda la riduce e non può assolutamente avvenire spontaneamente. Nelle trasformazioni spontanee l'energia resta costante, ma l'entropia non può far altro che aumentare --> LINEA DEL TEMPO giovedì 18 October 12
  • 16. La linea in astrofisica Il big bang Teorie dei sistemi caotici giovedì 18 October 12