SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
RICETTE NELL’ANTICA
ROMA
IL VINO: BEVANDA SACRA
E INGREDIENTE SEGRETO
L’ALIMENTAZIONE A ROMA
I Romani suddividevano la loro alimentazione in tre pasti principali:
ientaculum, vesperna o prandium e cena. I primi due erano i meno
importanti e i più frugali, e spesso venivano separati da uno spuntino
di metà mattinata che veniva consumato nelle popinae o thermopolia.
La cena era il pasto più ricco ed era anche un’occasione per
accogliere ospiti e amici.
L’IMPORTANZA DEL VINO
Era la bevanda più amata e consumata dai
romani dopo l’acqua, era considerato anche
una bevanda sacra (serviva a celebrare i morti,
ed era simbolo del Dio Bacco) e riservato ai soli
uomini.
Era prodotto sia la qualità rossa, sia quella
bianca e veniva commerciato in larga scala su
tutto il Mediterraneo, trasportato all’interno di
anfore con incisa sopra la data di produzione.
DURANTE IL CONVIVIO
In genere i romani preferivano diluire il vino
anziché berlo puro e ciò perché in genere,
dovendo berne tante coppe, dovevano restare
un po’ più sobri. Tuttavia spesso il vino veniva
manipolato aggiungendo ingredienti non
sempre “alimentari” (cloruro di sodio o gesso o
profumi o pece con resine particolari o acqua di
mare), si pensava che l’aggiunta di tali
sostanze contribuisse a conservarlo meglio.
Quando si avevano degli ospiti il
padrone di casa faceva servire ai
commensali inizialmente vini prelibati
per scendere man mano agli scadenti
quando ormai essi erano un po’ brilli.
C’era solo una persona
“condannata” a non toccare
una goccia di vino per tutta
la serata. Costui era
incaricato di stabilire come
allungare il vino.
Le donne romane non potevano
assolutamente gustarlo in quanto questo
“diritto” era riservato solo al sesso forte
che aveva compiuto i trenta anni di età.
C’erano chiaramente delle eccezioni, le
donne che frequentavano le palestre,
spesso per riprendersi dalle fatiche degli
allenamenti, lo bevevano a stomaco vuoto
o dopo aver mangiato il “cibo dei
gladiatori”. Frequenti erano le matrone che
banchettando e si avvicinavano al vino
dimostrando di essere buone bevitrici.
I TIPI DI VINO
Alcune famiglie si erano specializzate nella viticoltura, e facevano
invecchiare nelle loro cantine dentro le anfore di mulsum, infatti i vini
invecchiati erano i più pregiati per i patrizi, che coglievano ogni
occasione per ostentarli durante i convinvia.
Apicio ci offre una varietà infinita di ricette, tra le quali spiccano nel libro primo una
serie di preparazioni di vini aromaticitra il quali lo speziato, il rosatum, il violatium. I
romani, frequentemente, bevevano il mulsum, cioè un vino mielato condito con pepe e
numerosi altri ingredienti. Si legge in Macrobio che occorreva mescolare miele fresco
dell’Imetto e vino vecchio Falerno. Un condimento abbastanza frequente del vino era
la resina (resinata vina) che infondeva nel vino il suo caratteristico sapore. Poteva
essere aromatizzato anche con la pece e con la mirra che era considerata,
quest’ultima, un ottimo condimento
IL VINO NEI PASTI
- Nello ientaculum si consumavano
principalmente: uova, latte, formaggi, focaccette,
miele, frutta; ma non mancava il vino, dentro il
quale si intingevano i biscotti.
- Il prandium era a base di verdure, uova, carne e
pesce freddi insaporiti con salse a base di spezie,
pesce sotto sale e vino, come il garum (ma non si
poteva certo dire che il loro odore fosse
altrettanto invitante)
- La coena, che era il pasto principale, si svolgeva nel cuore della casa e tutti i partecipanti
dovevano sedere, anzi stare sdraiati su delle panche dette triclinei posizionati intorno alla
tavola.
Consisteva in un ricco antipasto di pesce, uova, crostacei, verdure e vino addolcito col
miele. La portata principale poteva comprendere anche sette piatti diversi e conteneva tutto
ciò che faceva parte della dieta romana: dai formaggi al pesce, dalla carne alla frutta e alle
verdure. Il vino faceva da protagonista e da accompagnatore di pietanze, infatti veniva
servito nelle tazze, nei calici (diluito con acqua) oppure come ingrediente del piatto stesso.
LE RICETTE COL VINO
- IL GARUM: era ottenuto mediante la
fermentazione per due o re mesi di un
composto di viscere di pesce sotto sale,
pepe, aglio, aceto, vino e pepe che prima
veniva lasciato ariposo per una notte e poi
versato nelle anfore per farlo fermentare.
-POLPETTINE DI CARNE: amalgamare 5 hg
di carne tritata di maiale o di manzo con
150g di mollica di pane bagnata nel vino,
aggiungere 500g di pinoli e un cucchiaio
di salsa di garum. Fare delle polpette e
cuocerle nel vino.
-CREMA DI FAVE ALLA VITELLIO: è un antipasto
fornitoci da Virgilio e da Catone. Collocare in un
piatto dei pistacchi con delle albicocche e della
frutta secca, quindi uova, capperi e olive; invece
per le tartine utilizzare fettine di focaccia sacra
cosparse con pasticcio di cacio e aglio, altre con
olive e altre intinte nel vino.
-PATINA DI LATTUGA: tritare un cespo di lattuga
con pepe, vino cotto, acqua e olio. Cuocere e
legare con delle uova e servire.
-PATINA DE PIRIS:titare le pere lessate e
ripulite al centro dai torsoli, con pepe,
cumino, pepe, vino passito, liquamen ed un
po’ d’olio. Aggiungere le uova, amalgamare
l’impasto della torta, cuocerla, cospargere
col pepe e servire.
-AEDUM SIVE AGNUM PARTHICUM: mettere
in forno, tritare pepe, ruta, cipolla,
sartoreggia, prugne di Damasco snocciolate,
laser, vino, liquamen e olio.
-SALSA VEGETALE PER IL PESCE
FRITTO: Prepara, lava e friggi il
pesce che desideri. Triterai e
sminuzzerai del pepe, cumino,
seme di coriandolo, radice di silfio,
origano, ruta, verserai dell’aceto,
aggiungerai una carota, miele, vino
cotto, olio, garum, mescolerai e
verserai nella pentola e lo farai
finché bolla. Quando sarà bollito,
bagnerai il pesce fritto, spargerai
del pepe e lo servirai.
CARLOTTA ZIMBONE
DARIA BONFIGLIO
FEDERICA SPINA
SOFIA BORZI’

More Related Content

What's hot

Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Maria pia Dell'Erba
 
Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola elia osma
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaPianura Bresciana
 
Pieghevole ventaglio tour operator copia min
Pieghevole ventaglio tour operator copia minPieghevole ventaglio tour operator copia min
Pieghevole ventaglio tour operator copia minAndrea Episcopo
 
Presentación Expo Milán 2015
Presentación Expo Milán 2015Presentación Expo Milán 2015
Presentación Expo Milán 2015rutadelvinocigales
 
farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021 farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021 prolocosutrio
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI? articsail
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseAdriana Stanzione
 
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.LiForYou
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte Riarte
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021prolocosutrio
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021prolocosutrio
 

What's hot (18)

Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
Alimentazione roma
Alimentazione romaAlimentazione roma
Alimentazione roma
 
Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola Gli italiani a tavola
Gli italiani a tavola
 
Puglia
PugliaPuglia
Puglia
 
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassaI prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
I prodotti tipici e la cucina delle fertili terre della bassa
 
Pieghevole ventaglio tour operator copia min
Pieghevole ventaglio tour operator copia minPieghevole ventaglio tour operator copia min
Pieghevole ventaglio tour operator copia min
 
Ricette della civiltà romana
Ricette della civiltà romanaRicette della civiltà romana
Ricette della civiltà romana
 
Ricette dell'antica Roma
Ricette dell'antica RomaRicette dell'antica Roma
Ricette dell'antica Roma
 
Presentación Expo Milán 2015
Presentación Expo Milán 2015Presentación Expo Milán 2015
Presentación Expo Milán 2015
 
farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021 farine di Flor e formandi 2021
farine di Flor e formandi 2021
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
 
I 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina franceseI 20 piatti più amati della cucina francese
I 20 piatti più amati della cucina francese
 
Liguria
LiguriaLiguria
Liguria
 
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
PRODOTTI TIPICI DELLA LIGURIA : SAPORI E PROFUMI.
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romani
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
 
Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021Farine di Flor e Formandi 2021
Farine di Flor e Formandi 2021
 

Similar to Ricette nell’antica roma

Similar to Ricette nell’antica roma (20)

Il vino a Roma
Il vino a RomaIl vino a Roma
Il vino a Roma
 
Lazio
LazioLazio
Lazio
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Valdaosta
ValdaostaValdaosta
Valdaosta
 
Valdaosta
ValdaostaValdaosta
Valdaosta
 
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovoAspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
Aspetto gastronomico vieste ylenia e marika nuovo
 
Malto & luppolo
Malto & luppoloMalto & luppolo
Malto & luppolo
 
Abbinamento vino cibo
Abbinamento vino cibo Abbinamento vino cibo
Abbinamento vino cibo
 
Bacaro tour in barca
Bacaro tour in barcaBacaro tour in barca
Bacaro tour in barca
 
Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicento
 
Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016Fums profums salums 2016
Fums profums salums 2016
 
Friuli
FriuliFriuli
Friuli
 
Friuli
FriuliFriuli
Friuli
 
Prodotti Piatti da Salvare
Prodotti Piatti da SalvareProdotti Piatti da Salvare
Prodotti Piatti da Salvare
 
Contatto birra
Contatto birraContatto birra
Contatto birra
 
Pesto Ligure
Pesto LigurePesto Ligure
Pesto Ligure
 
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AISFriuli Venezia Giulia Sommelier AIS
Friuli Venezia Giulia Sommelier AIS
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Lombardia
LombardiaLombardia
Lombardia
 
Alimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciAlimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greci
 

More from Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Ricette nell’antica roma

  • 1. RICETTE NELL’ANTICA ROMA IL VINO: BEVANDA SACRA E INGREDIENTE SEGRETO
  • 2. L’ALIMENTAZIONE A ROMA I Romani suddividevano la loro alimentazione in tre pasti principali: ientaculum, vesperna o prandium e cena. I primi due erano i meno importanti e i più frugali, e spesso venivano separati da uno spuntino di metà mattinata che veniva consumato nelle popinae o thermopolia. La cena era il pasto più ricco ed era anche un’occasione per accogliere ospiti e amici.
  • 3. L’IMPORTANZA DEL VINO Era la bevanda più amata e consumata dai romani dopo l’acqua, era considerato anche una bevanda sacra (serviva a celebrare i morti, ed era simbolo del Dio Bacco) e riservato ai soli uomini. Era prodotto sia la qualità rossa, sia quella bianca e veniva commerciato in larga scala su tutto il Mediterraneo, trasportato all’interno di anfore con incisa sopra la data di produzione.
  • 4. DURANTE IL CONVIVIO In genere i romani preferivano diluire il vino anziché berlo puro e ciò perché in genere, dovendo berne tante coppe, dovevano restare un po’ più sobri. Tuttavia spesso il vino veniva manipolato aggiungendo ingredienti non sempre “alimentari” (cloruro di sodio o gesso o profumi o pece con resine particolari o acqua di mare), si pensava che l’aggiunta di tali sostanze contribuisse a conservarlo meglio.
  • 5. Quando si avevano degli ospiti il padrone di casa faceva servire ai commensali inizialmente vini prelibati per scendere man mano agli scadenti quando ormai essi erano un po’ brilli. C’era solo una persona “condannata” a non toccare una goccia di vino per tutta la serata. Costui era incaricato di stabilire come allungare il vino.
  • 6. Le donne romane non potevano assolutamente gustarlo in quanto questo “diritto” era riservato solo al sesso forte che aveva compiuto i trenta anni di età. C’erano chiaramente delle eccezioni, le donne che frequentavano le palestre, spesso per riprendersi dalle fatiche degli allenamenti, lo bevevano a stomaco vuoto o dopo aver mangiato il “cibo dei gladiatori”. Frequenti erano le matrone che banchettando e si avvicinavano al vino dimostrando di essere buone bevitrici.
  • 7. I TIPI DI VINO Alcune famiglie si erano specializzate nella viticoltura, e facevano invecchiare nelle loro cantine dentro le anfore di mulsum, infatti i vini invecchiati erano i più pregiati per i patrizi, che coglievano ogni occasione per ostentarli durante i convinvia.
  • 8. Apicio ci offre una varietà infinita di ricette, tra le quali spiccano nel libro primo una serie di preparazioni di vini aromaticitra il quali lo speziato, il rosatum, il violatium. I romani, frequentemente, bevevano il mulsum, cioè un vino mielato condito con pepe e numerosi altri ingredienti. Si legge in Macrobio che occorreva mescolare miele fresco dell’Imetto e vino vecchio Falerno. Un condimento abbastanza frequente del vino era la resina (resinata vina) che infondeva nel vino il suo caratteristico sapore. Poteva essere aromatizzato anche con la pece e con la mirra che era considerata, quest’ultima, un ottimo condimento
  • 9. IL VINO NEI PASTI - Nello ientaculum si consumavano principalmente: uova, latte, formaggi, focaccette, miele, frutta; ma non mancava il vino, dentro il quale si intingevano i biscotti. - Il prandium era a base di verdure, uova, carne e pesce freddi insaporiti con salse a base di spezie, pesce sotto sale e vino, come il garum (ma non si poteva certo dire che il loro odore fosse altrettanto invitante)
  • 10. - La coena, che era il pasto principale, si svolgeva nel cuore della casa e tutti i partecipanti dovevano sedere, anzi stare sdraiati su delle panche dette triclinei posizionati intorno alla tavola. Consisteva in un ricco antipasto di pesce, uova, crostacei, verdure e vino addolcito col miele. La portata principale poteva comprendere anche sette piatti diversi e conteneva tutto ciò che faceva parte della dieta romana: dai formaggi al pesce, dalla carne alla frutta e alle verdure. Il vino faceva da protagonista e da accompagnatore di pietanze, infatti veniva servito nelle tazze, nei calici (diluito con acqua) oppure come ingrediente del piatto stesso.
  • 11. LE RICETTE COL VINO - IL GARUM: era ottenuto mediante la fermentazione per due o re mesi di un composto di viscere di pesce sotto sale, pepe, aglio, aceto, vino e pepe che prima veniva lasciato ariposo per una notte e poi versato nelle anfore per farlo fermentare. -POLPETTINE DI CARNE: amalgamare 5 hg di carne tritata di maiale o di manzo con 150g di mollica di pane bagnata nel vino, aggiungere 500g di pinoli e un cucchiaio di salsa di garum. Fare delle polpette e cuocerle nel vino.
  • 12. -CREMA DI FAVE ALLA VITELLIO: è un antipasto fornitoci da Virgilio e da Catone. Collocare in un piatto dei pistacchi con delle albicocche e della frutta secca, quindi uova, capperi e olive; invece per le tartine utilizzare fettine di focaccia sacra cosparse con pasticcio di cacio e aglio, altre con olive e altre intinte nel vino. -PATINA DI LATTUGA: tritare un cespo di lattuga con pepe, vino cotto, acqua e olio. Cuocere e legare con delle uova e servire.
  • 13. -PATINA DE PIRIS:titare le pere lessate e ripulite al centro dai torsoli, con pepe, cumino, pepe, vino passito, liquamen ed un po’ d’olio. Aggiungere le uova, amalgamare l’impasto della torta, cuocerla, cospargere col pepe e servire. -AEDUM SIVE AGNUM PARTHICUM: mettere in forno, tritare pepe, ruta, cipolla, sartoreggia, prugne di Damasco snocciolate, laser, vino, liquamen e olio.
  • 14. -SALSA VEGETALE PER IL PESCE FRITTO: Prepara, lava e friggi il pesce che desideri. Triterai e sminuzzerai del pepe, cumino, seme di coriandolo, radice di silfio, origano, ruta, verserai dell’aceto, aggiungerai una carota, miele, vino cotto, olio, garum, mescolerai e verserai nella pentola e lo farai finché bolla. Quando sarà bollito, bagnerai il pesce fritto, spargerai del pepe e lo servirai.