SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
3 MAGGIO 1808
Goya
1
INFORMAZIONI GENERALI
Data di produzione: 1814
Dimensioni: 266×345 cm
Dove si trova: Museo del Prado, Madrid
2
Storia Il giorno in cui le truppe francesi di
Napoleone invasero la Spagna,
catturando molti cittadini ed
uccidendoli con la fucilazione.
Il 3 maggio 1808, in particolare,
passò alla storia come un giorno
estremamente sanguinoso, e negli
anni successivi, divenne il simbolo del
massacro portato da quella guerra.
3
4
DESCRIZIONE
Goya dipinge una tristissima situazione, dove sulla sinistra si possono vedere i
cittadini prigionieri dei francesi, mentre sulla destra, di spalle, ci sono i soldati di
Napoleone, con le armi spianate e pronti a fare fuoco sugli innocenti.
Sullo sfondo buio, si può notare il profilo di alcuni edifici cittadini: molto
probabilmente si tratta di Madrid, riconoscibile per alcuni tradizionali edifici.
 Le fucilazioni del 3 Maggio rappresentate da Goya avvennero di notte, e l’unica
fonte di luce, che coinvolge l’intera scena, è la lanterna che sta ai piedi dei
soldati.
Ora, per far comprendere al meglio l’opera, parliamo dell’atteggiamento delle
singole vittime presenti sulla sinistra dell’opera: Il prigioniero che salta
immediatamente all’occhio, guardando per la prima volta l’opera è senza dubbio
quello vestito di bianco e con le braccia verso l’alto. È stato fermato dalle guardie
e costretto alla resa. Guardando bene: la sua resa incondizionata, con le braccia
alzate, non ricorda la stessa posizione di Gesù crocifisso?
Se così fosse, potremmo dire che quest’uomo simboleggia la vittima che si sta
sacrificando per l’intero popolo. Se si guarda la mano sinistra dell’uomo, si può
notare che ha una traccia di stigmate, richiamandosi a Gesù Cristo.
Poco più a sinistra dell’uomo con la camicia bianca, ce ne è un altro che ha un
atteggiamento ostile nei confronti dei soldati: è vestito di grigio ed ha i pugni
chiusi, pronto a combattere.
5
 Quest’uomo simboleggia la rabbia, la frustrazione e la voglia di rivalsa da parte degli
spagnoli, che ora non possono fare altro se non soccombere ai francesi.
 Tra gli altri prigionieri, ce ne è uno che si inchina, quasi piangendo, rappresentando
coloro che si arrendono davanti al nemico, abbandonando ogni speranza.
 Altre due vittime, invece, si coprono la faccia con le mani, simboleggiando la
vergogna provata e l’umiliazione per questa aggressione.
 Proprio accanto all’uomo vestito di bianco, se si guarda bene, si può vedere un’altra
delle vittime che guarda dritto in faccia gli aggressori con orgoglio, con la voglia di
combattere e di non arrendersi, proprio come l’altro prigioniero che stringe i pugni.
 Goya non tralascia alcun particolare, nemmeno quelli più cruenti: accanto ai cadaveri
dei prigionieri già giustiziati, si può vedere il sangue che scivola a terra,
mescolandosi con la terra.
 Ora guardiamo i soldati sulla destra della tela: non sembra curioso il fatto che siano
stati rappresentati di spalle, impedendoci di guardare il loro volto? Non è un caso,
ma una trovata molto intelligente del pittore: in questo modo Goya vuol indicare che
i soldati, già pronti a fare fuoco, in realtà stanno solo eseguendo degli ordini, e per
eseguire le richieste dei superiori, non possono lasciare che le loro emozioni
interferiscano.
6
3 maggio 1808 Massacro in Corea Picasso
7
GIARDINO DELLE DELIZIE
Bosch
8
INFORMAZIONI GENERALI
Data di produzione: 1490-1500
Dimensioni: Trittico cm 220 X 195
Dove si trova: Madrid, Museo del Prado
9
SIGNIFICATOIl famoso dipinto di Hieronymus Bosch è considerato
la rappresentazione dei piaceri carnali e, allo stesso
tempo, una critica verso il loro abuso.
Vi sono due letture critiche intorno a quest’opera.
La prima riguarda la possibile adesione dell’autore alla
setta eretica degli Adamiti. La loro dottrina
raccomandava un esercizio sessuale sfrenato.
La seconda interpretazione, invece, riguarda una
visione moralizzante del dipinto. Si tratterebbe di
una condanna nei confronti della lussuria.
10
11
DESCRIZIONE
 Il giardino delle delizie è un trittico e nell’anta di sinistra è raffigurata la creazione di Eva che rappresenta l’inizio del
peccato umano.
 Centralmente, attraverso una scena affollata e complessa viene descritta la lussuria che domina l’intera umanità.
 Nel pannello di destra invece, viene rappresentato l’inferno, punizione per i peccati di lussuria.
 Su tutto il dipinto si trova, costantemente, la rappresentazione di una fragola, simbolo di questo peccato.
 Forse il personaggio dipinto al di sotto della cornamusa, nella tavola di destra, è un autoritratto di Hieronymus Bosch.
 I numerosi personaggi rappresentati sulla scena del dipinto sono modellati con un disegno che mette in risalto una forte
caratterizzazione fisica.
 Si può dire che le fisionomie sono di tipo espressionista. Infatti le espressioni facciali sono molto enfatizzate come
anche le posizioni e i movimenti.
 La muscolatura dei corpi nudi è sintetica e non vi sono masse muscolari rappresentate in evidenza.
 Il chiaroscuro agisce in modo molto debole sui corpi, anzi, è quasi del tutto assente e le figure vengono definite tramite
campiture chiare in contrasto con l’ambiente.
 Le proporzioni dei corpi sono distanti da quelle classiche rinascimentali e non è presente alcuna ricerca di bellezza
ideale.
 La presenza di tante figure sulla scena, oltre ad essere motivata dal soggetto, è sintomatica dell’utilizzo dell’horror
vacui. Questa tendenza, traducibile con “paura del vuoto”, consiste nel riempire ogni spazio del dipinto con figure o
particolari.
 Sul pannello centrale e su quello laterale prevale il verde chiaro dei prati mentre nel pannello di destra, più scuro la
progressione di toni cambia verso l’alto. Da un suolo ocra e giallo arancio si passa, poi, allo specchio d’acqua ghiacciato
grigio scuro.
12
 Infine il paesaggio buio e acceso dai roghi arancioni e rossi dell’orizzonte.
 Le figure umane, sono chiare con un incarnato pallido in primo piano. Verso il fondo le figure maschili sono più
scure di quelle femminili. Curioso particolare utilizzato già nella pittura egizia.
 I colori vivi sono destinati agli uccelli e agli esseri ibridi, quasi tutti derivati dall’universo ittico.
 Gli edifici organici e fantastici costruiti in prossimità della fonte dell’eterna giovinezza sono colorati con rosa e
azzurri chiari molto brillanti.
 Il paesaggio e le montagne lontane sono colorati con un azzurro sbiadito che si perde nella foschia.
 La folla di personaggi riuniti in gruppi, per creare le numerose scene, crea una trama brulicante di figure che
rimpicciolendosi costruiscono lo spazio in profondità.
 Non vi sono indicatori di prospettiva geometrica, quindi, la spazialità è data dalla sovrapposizione dei corpi e dalla
prospettiva di grandezza.
 L’orizzonte è molto elevato e tocca quasi il bordo superiore del dipinto. Il primo piano del pannello centrale, molto
affollato e movimentato, crea uno spazio più denso, rispetto al pannello di sinistra, quasi deserto. La linea
dell’orizzonte, infatti, coincide nelle tre tavole.
 Nella tavola centrale la composizione è simmetrica e centrale. Infatti, al centro del lago si trova l’edificio con la
torre a punta.
 Verso il basso, poi, la verticale taglia in due metà regolari la pozza tonda e il girotondo degli animali.
 Nel primo piano i gruppi di figure sono uniformemente distribuiti ed equilibrati nella metà destra e in quella sinistra
della tavola.
 L’inquadratura della scena è alta e l’osservatore potrebbe trovarsi su di un luogo elevato o, addirittura, in volo.
13
CURIOSITÀIl Trittico del Giardino delle delizie appare
inesauribile e fonte di sempre nuove scoperte,
alcune particolarmente sorprendenti e curiose
come quella effettuata dalla blogger
statunitense Amelia. La blogger osservando la
parte del dipinto raffigurante l’inferno
musicale è stata colpita da una figura, tra le
tante dipinte in questo pannello, ritratta solo
per metà in posizione prona e svestita. È
soprattutto un dettaglio ad attirare la sua
attenzione di amante della musica, sulla pelle,
proprio sul fondoschiena, in una sorta di
tatuaggio ante-litteram, è possibile scorgere
uno spartito musicale su cui una figura
mostruosa di colore rosa sembra aver appena
tracciato delle note con la sua lunga lingua.
Incuriosita dall’immagine, la blogger ha
deciso di trascrivere in notazione moderna la
melodia evidentemente riportata secondo la
vecchia forma di notazione usata per i canti
gregoriani. Dopo aver registrato l’esecuzione
dello spartito al pianoforte lo ha diffuso in
rete con l’irriverente titolo di Hieronymus
Bosch Butt Music. Dello spartito sono state
pubblicate on line diverse versioni ed è con
non poca emozione che ora possiamo
accostarci all’ascolto di questo messaggio
musicale rimasto muto per oltre cinquecento
anni. Le sonorità che se ne
ricavano, descrivono una musica dal sopore
conturbante e sinistro
14

More Related Content

What's hot (20)

Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
Eugene Delacroix
 
Alla sera
Alla seraAlla sera
Alla sera
 
confronto di arte
confronto di arteconfronto di arte
confronto di arte
 
Gericault E Delacroix
Gericault E DelacroixGericault E Delacroix
Gericault E Delacroix
 
Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_DelacroixRomanticismo: confronto Gericault_Delacroix
Romanticismo: confronto Gericault_Delacroix
 
Jean Luis Gericault
Jean Luis GericaultJean Luis Gericault
Jean Luis Gericault
 
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoConfronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
 
La ginestra
La ginestraLa ginestra
La ginestra
 
Analisi la peste a firenze
Analisi la peste a firenzeAnalisi la peste a firenze
Analisi la peste a firenze
 
Plauto
Plauto Plauto
Plauto
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Ironia ppt
Ironia pptIronia ppt
Ironia ppt
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
Saggio sui colori in flaubert
Saggio sui colori in flaubertSaggio sui colori in flaubert
Saggio sui colori in flaubert
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Il pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardianoIl pessimismo leopardiano
Il pessimismo leopardiano
 
Eugene Delacroix
Eugene DelacroixEugene Delacroix
Eugene Delacroix
 
Presentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo LeopardiPresentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo Leopardi
 
La poesia eternatrice
La poesia eternatriceLa poesia eternatrice
La poesia eternatrice
 

Similar to Arte (20)

Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 
La storia nell'arte
La storia nell'arteLa storia nell'arte
La storia nell'arte
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
IL COLORE 2
IL COLORE 2IL COLORE 2
IL COLORE 2
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Museo del Prado Madrid
Museo del Prado MadridMuseo del Prado Madrid
Museo del Prado Madrid
 
Progetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 cProgetto pluridisciplinare 2 c
Progetto pluridisciplinare 2 c
 

More from francescacaruso01 (17)

Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Sogno
SognoSogno
Sogno
 
P.C.T.O.
P.C.T.O.P.C.T.O.
P.C.T.O.
 
PCTO
PCTOPCTO
PCTO
 
La sicurezza delle reti
La sicurezza delle retiLa sicurezza delle reti
La sicurezza delle reti
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Il difficile percorso dei diritti umani
Il difficile percorso dei diritti umaniIl difficile percorso dei diritti umani
Il difficile percorso dei diritti umani
 
Farmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologiciFarmaci biotecnologici
Farmaci biotecnologici
 
Locandina arte
Locandina arteLocandina arte
Locandina arte
 
Tito
TitoTito
Tito
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Bit quantistico
Bit quantisticoBit quantistico
Bit quantistico
 
Ignazio Silone day
Ignazio Silone dayIgnazio Silone day
Ignazio Silone day
 
I 5 sensi
I 5 sensiI 5 sensi
I 5 sensi
 
Caruso francesca
Caruso francescaCaruso francesca
Caruso francesca
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Arte

  • 2. INFORMAZIONI GENERALI Data di produzione: 1814 Dimensioni: 266×345 cm Dove si trova: Museo del Prado, Madrid 2
  • 3. Storia Il giorno in cui le truppe francesi di Napoleone invasero la Spagna, catturando molti cittadini ed uccidendoli con la fucilazione. Il 3 maggio 1808, in particolare, passò alla storia come un giorno estremamente sanguinoso, e negli anni successivi, divenne il simbolo del massacro portato da quella guerra. 3
  • 4. 4
  • 5. DESCRIZIONE Goya dipinge una tristissima situazione, dove sulla sinistra si possono vedere i cittadini prigionieri dei francesi, mentre sulla destra, di spalle, ci sono i soldati di Napoleone, con le armi spianate e pronti a fare fuoco sugli innocenti. Sullo sfondo buio, si può notare il profilo di alcuni edifici cittadini: molto probabilmente si tratta di Madrid, riconoscibile per alcuni tradizionali edifici.  Le fucilazioni del 3 Maggio rappresentate da Goya avvennero di notte, e l’unica fonte di luce, che coinvolge l’intera scena, è la lanterna che sta ai piedi dei soldati. Ora, per far comprendere al meglio l’opera, parliamo dell’atteggiamento delle singole vittime presenti sulla sinistra dell’opera: Il prigioniero che salta immediatamente all’occhio, guardando per la prima volta l’opera è senza dubbio quello vestito di bianco e con le braccia verso l’alto. È stato fermato dalle guardie e costretto alla resa. Guardando bene: la sua resa incondizionata, con le braccia alzate, non ricorda la stessa posizione di Gesù crocifisso? Se così fosse, potremmo dire che quest’uomo simboleggia la vittima che si sta sacrificando per l’intero popolo. Se si guarda la mano sinistra dell’uomo, si può notare che ha una traccia di stigmate, richiamandosi a Gesù Cristo. Poco più a sinistra dell’uomo con la camicia bianca, ce ne è un altro che ha un atteggiamento ostile nei confronti dei soldati: è vestito di grigio ed ha i pugni chiusi, pronto a combattere. 5
  • 6.  Quest’uomo simboleggia la rabbia, la frustrazione e la voglia di rivalsa da parte degli spagnoli, che ora non possono fare altro se non soccombere ai francesi.  Tra gli altri prigionieri, ce ne è uno che si inchina, quasi piangendo, rappresentando coloro che si arrendono davanti al nemico, abbandonando ogni speranza.  Altre due vittime, invece, si coprono la faccia con le mani, simboleggiando la vergogna provata e l’umiliazione per questa aggressione.  Proprio accanto all’uomo vestito di bianco, se si guarda bene, si può vedere un’altra delle vittime che guarda dritto in faccia gli aggressori con orgoglio, con la voglia di combattere e di non arrendersi, proprio come l’altro prigioniero che stringe i pugni.  Goya non tralascia alcun particolare, nemmeno quelli più cruenti: accanto ai cadaveri dei prigionieri già giustiziati, si può vedere il sangue che scivola a terra, mescolandosi con la terra.  Ora guardiamo i soldati sulla destra della tela: non sembra curioso il fatto che siano stati rappresentati di spalle, impedendoci di guardare il loro volto? Non è un caso, ma una trovata molto intelligente del pittore: in questo modo Goya vuol indicare che i soldati, già pronti a fare fuoco, in realtà stanno solo eseguendo degli ordini, e per eseguire le richieste dei superiori, non possono lasciare che le loro emozioni interferiscano. 6
  • 7. 3 maggio 1808 Massacro in Corea Picasso 7
  • 9. INFORMAZIONI GENERALI Data di produzione: 1490-1500 Dimensioni: Trittico cm 220 X 195 Dove si trova: Madrid, Museo del Prado 9
  • 10. SIGNIFICATOIl famoso dipinto di Hieronymus Bosch è considerato la rappresentazione dei piaceri carnali e, allo stesso tempo, una critica verso il loro abuso. Vi sono due letture critiche intorno a quest’opera. La prima riguarda la possibile adesione dell’autore alla setta eretica degli Adamiti. La loro dottrina raccomandava un esercizio sessuale sfrenato. La seconda interpretazione, invece, riguarda una visione moralizzante del dipinto. Si tratterebbe di una condanna nei confronti della lussuria. 10
  • 11. 11
  • 12. DESCRIZIONE  Il giardino delle delizie è un trittico e nell’anta di sinistra è raffigurata la creazione di Eva che rappresenta l’inizio del peccato umano.  Centralmente, attraverso una scena affollata e complessa viene descritta la lussuria che domina l’intera umanità.  Nel pannello di destra invece, viene rappresentato l’inferno, punizione per i peccati di lussuria.  Su tutto il dipinto si trova, costantemente, la rappresentazione di una fragola, simbolo di questo peccato.  Forse il personaggio dipinto al di sotto della cornamusa, nella tavola di destra, è un autoritratto di Hieronymus Bosch.  I numerosi personaggi rappresentati sulla scena del dipinto sono modellati con un disegno che mette in risalto una forte caratterizzazione fisica.  Si può dire che le fisionomie sono di tipo espressionista. Infatti le espressioni facciali sono molto enfatizzate come anche le posizioni e i movimenti.  La muscolatura dei corpi nudi è sintetica e non vi sono masse muscolari rappresentate in evidenza.  Il chiaroscuro agisce in modo molto debole sui corpi, anzi, è quasi del tutto assente e le figure vengono definite tramite campiture chiare in contrasto con l’ambiente.  Le proporzioni dei corpi sono distanti da quelle classiche rinascimentali e non è presente alcuna ricerca di bellezza ideale.  La presenza di tante figure sulla scena, oltre ad essere motivata dal soggetto, è sintomatica dell’utilizzo dell’horror vacui. Questa tendenza, traducibile con “paura del vuoto”, consiste nel riempire ogni spazio del dipinto con figure o particolari.  Sul pannello centrale e su quello laterale prevale il verde chiaro dei prati mentre nel pannello di destra, più scuro la progressione di toni cambia verso l’alto. Da un suolo ocra e giallo arancio si passa, poi, allo specchio d’acqua ghiacciato grigio scuro. 12
  • 13.  Infine il paesaggio buio e acceso dai roghi arancioni e rossi dell’orizzonte.  Le figure umane, sono chiare con un incarnato pallido in primo piano. Verso il fondo le figure maschili sono più scure di quelle femminili. Curioso particolare utilizzato già nella pittura egizia.  I colori vivi sono destinati agli uccelli e agli esseri ibridi, quasi tutti derivati dall’universo ittico.  Gli edifici organici e fantastici costruiti in prossimità della fonte dell’eterna giovinezza sono colorati con rosa e azzurri chiari molto brillanti.  Il paesaggio e le montagne lontane sono colorati con un azzurro sbiadito che si perde nella foschia.  La folla di personaggi riuniti in gruppi, per creare le numerose scene, crea una trama brulicante di figure che rimpicciolendosi costruiscono lo spazio in profondità.  Non vi sono indicatori di prospettiva geometrica, quindi, la spazialità è data dalla sovrapposizione dei corpi e dalla prospettiva di grandezza.  L’orizzonte è molto elevato e tocca quasi il bordo superiore del dipinto. Il primo piano del pannello centrale, molto affollato e movimentato, crea uno spazio più denso, rispetto al pannello di sinistra, quasi deserto. La linea dell’orizzonte, infatti, coincide nelle tre tavole.  Nella tavola centrale la composizione è simmetrica e centrale. Infatti, al centro del lago si trova l’edificio con la torre a punta.  Verso il basso, poi, la verticale taglia in due metà regolari la pozza tonda e il girotondo degli animali.  Nel primo piano i gruppi di figure sono uniformemente distribuiti ed equilibrati nella metà destra e in quella sinistra della tavola.  L’inquadratura della scena è alta e l’osservatore potrebbe trovarsi su di un luogo elevato o, addirittura, in volo. 13
  • 14. CURIOSITÀIl Trittico del Giardino delle delizie appare inesauribile e fonte di sempre nuove scoperte, alcune particolarmente sorprendenti e curiose come quella effettuata dalla blogger statunitense Amelia. La blogger osservando la parte del dipinto raffigurante l’inferno musicale è stata colpita da una figura, tra le tante dipinte in questo pannello, ritratta solo per metà in posizione prona e svestita. È soprattutto un dettaglio ad attirare la sua attenzione di amante della musica, sulla pelle, proprio sul fondoschiena, in una sorta di tatuaggio ante-litteram, è possibile scorgere uno spartito musicale su cui una figura mostruosa di colore rosa sembra aver appena tracciato delle note con la sua lunga lingua. Incuriosita dall’immagine, la blogger ha deciso di trascrivere in notazione moderna la melodia evidentemente riportata secondo la vecchia forma di notazione usata per i canti gregoriani. Dopo aver registrato l’esecuzione dello spartito al pianoforte lo ha diffuso in rete con l’irriverente titolo di Hieronymus Bosch Butt Music. Dello spartito sono state pubblicate on line diverse versioni ed è con non poca emozione che ora possiamo accostarci all’ascolto di questo messaggio musicale rimasto muto per oltre cinquecento anni. Le sonorità che se ne ricavano, descrivono una musica dal sopore conturbante e sinistro 14