SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
LE DONNE D’ANNUNZIANE
TUTTE LE TIPOLOGIE FEMMINILI DI GABRIELE D’ANNUNZIO
Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
INTRODUZIONE:
Fin dall’antichità le donne sono state da sempre il
soggetto priviligiato nelle varie correnti artistiche.
Per la loro bellezza e per le loro fragilità hanno sempre
ammaliato l’uomo il quale, affascinato, ha cercato di
riprodurle nei suoi quadri o nei suoi manoscritti.
La donna nel corso dei secoli è stata rappresentata in
varie forme e sfumature.
OBIETTIVO:
Vorrei focalizzarmi
principalmente su questo
autore, uno dei protagonisti
del fine ottocento e inizio
novecento.
Analizzerò tutti i modelli di
donna da lui trattati e in quali
opere sono state inserite.
GABRIELE D’ANNUNZIO
Gabriele d’Annunzio nasce a Pescara il 12
marzo 1863
Egli ha sempre condotto una vita sontuosa
e piena di scandali.
D'Annunzio si ricorda per i suoi famosi
romanzi, per la sua Impresa di Fiume
durante la Prima guerra mondiale e come
simbolo del Decadentismo italiano.
Questo autore crede nella superiorità del
poeta il quale è l’unico che conosce e
comprende la natura, essa utilizza un
linguaggio criptico e ricco di simboli.
16/04/2020
TEMIPRINCIPALI
Estetismo
superomismo
panismo
LE DONNE
PER
GABRIELE
D’ANNUNZIO
D’Annunzio ha sempre avuto un rapporto molto
passionale con quest’ultime.
Nel corso della sua vita ha avuto molti amori che
provocarono scalpore tra cui, uno in particolare,
con Eleonora Duse.
Essa era una donna umile e intelligente, alla
ricerca del grande amore, Gabbriele D’Annunzio
le dedicò molte opere tra cui «Il fuoco»
Da qui possiamo intuire la tipologia di donne che
descriverà nelle sue opere, egli trattera della
donna fatale tanto narrata degli estetici.
La donna fatale o vamp, è una donna maliziosa e
disinvolta che in genere non nasconde la
cattiveria e il desiderio di annientamento.
IL PIACERE
Un chiaro esempio di questa tipologia si può
osservare nel «il piacere» di D’annunzio, ed in
particolare con Elena Muti l’amante del protagonista
Andrea Sperelli.
Andrea Sperelli è un’esteta dalla debole volontà che
non sa mettere a frutto le proprie energie vitali, egli
non riuscirà a decidere tra la passione per Elena o il
riscatto spirituale per Maria
Elena è l'impersonificazione della «mangiatrice di
uomini» , emancipata, seduttrice, pronta a tutto per
lei stessa. La Muti si muove all'interno del romanzo
creando scompiglio e procurando situazioni
immorali.
Andra Sperelli si ritrova totalmente avvolto
dall'erotismo di Elena, egli è totalmente sedotto e
abbandonato come un oggetto nelle mani della
femmina fatale.
16/04/2020
IL TRIONFO DELLA MORTE
In altre opere D’Annunzio si ritrova a rappresentare le donne
come esseri così seducenti da distogliere l’esteta dalla sua
missione e farlo cadere nelle braccia dell’amore passionale;
un chiaro esempio si può avere con «il trionfo della morte».
In questopera D’annunzio rappresenta un giovane esteta
(Giorgio Aurispa) il quale si innamora DI Ippolita Sanzio, una
bellissima Donna.
Quest’ultima, lo ammalierà a tal punto da consumare con la
lussuria tutte le sue forze impedendogli di attingere all’ideale
di superuomo e indurlo ad un suicidio d’amore.
Ci saranno altri esempi di donne fatali nelle sue opere come :
- Il fuoco
- forse che si, forse che no
LA FASE DELLA BONTÀ
D’annunzio ha un periodo di crisi all’inizio negli anni novanta che lo porta ad abbandonare
questa accesa sensualità del periodo estetizzante, per sperimentare forme poetiche diverse
incentrate sui temi intimistici dell’innocenza, della bontà e del recupero della dimensione
infantile.
Questo periodo si esprime in «Poema paradisiaco» una raccolta pubblicata nel 1893 che
presente una struttura vagamente narrativa.
In esso si delinea un itinerario di rigenerazione morale del poeta il quale, passando attraverso
tre «Horti», approderà al recupero della purezza e degli affetti familiari
Con questa opera veniamo a conoscenza di una nuova tipologia di figura femminile: LA MADRE
CONSOLAZIONE
Nell’ultima sezione dei Poemi paradisiaci in
”Consolazione,” Il testo viene composto nel 1891.
In quest’opera il poeta immagina di tornare, dopo una
lunga assenza, alla casa dell’infanzia e, rivolgendosi alla
madre anziana, la invita a passeggiare con lui nel
giardino abbandonato.
Con astenuta dolcezza, egli la esorta a a ritrovare nel
ricordo le gioie semplici del passato e tenta di consolarla
con la sua poesia.
Possiamo osservare come la madre venga indicata con
l’immagine di una donna stanca, dal volto bianco, dalle
mani «ceree», non troppo anziana (dato che non
compaiono sul suo capo il filamenti definiti «d’argento») ,
che piange per il figlio lontano.
essa viene paragonata più volte al giglio proprio per
esprimere al massimo il simbolo di purezza,.
Essa viene indicata come un veicolo di purificazione
infatti, nei versi 35/36, viene paragonata ad una
sacerdotessa che protegge il suo “tempio” (giardino) e,
dalle sue mani, D’Annunzio mangerà «La lieve ostia che
monda»
LA NATURA
La natura per D’Annunzio è sempre stata una fonte di ispirazione egli, come i poeti simbolisti,
riteneva che solo una persona sesibile come lo scrittore poteva venire a conoscenza della realtà;
proprio perché era in grado di leggere i simboli della natura e comprenderla.
La natura nelle sue opere è sempre stata fonte di passione grazie, ad essa si creava una
atmosfera soffusa che permetteva la perdita degli uomini, animali e piante nell’amore passionale.
Un esempio evidente si ha con «falce di luna calante» presente in Canto novo, un’opera editata
nel 1882 formata da 23 liriche.
Un concetto chiave di questa tipologia di scrittura è il panismo ovvero la fusione dell’io con la
natura e viceversa.
Ciò è evidente nell’ Alcyone, un progetto poetico che inizialmente era composto da sette libri ma
successivamente ne furono pubblicati solo quattro(essi appartengono alle Laudi del cielo del
mare della terra e degli eroi).
Questo terzo libro, seguendo il tema del panismo, mostra come i paesaggi naturali tendono ad
umanizzarsi e prendere la forma di bellissime donne al contrario, il poeta e l’amante, si
trasfigureranno in creature vegetali
LA SERA FIESOLANA
Questa è la prima lirica dell’Alcyone e tratta del viaggio svolto con l’amata Eleonora Duse per I colli di
Fiesole.
Egli contempla il paesaggio naturale in compagnia della donna amata in un silenzio carico di mistero, la
campagna è ancora umida di pioggia e attende il sorgere della luna.
Possiamo notare in questa lirica come la natura si trasfiguri in una splendida e sensuale donna a partire
dalla sera, la quale viene laudata e descritta dal “viso di perla” e “occhi umidi” rappresentati dale
pozzanghere.
Essa viene anche indicata con “vesti aulenti”, pura, che fa palpitare le prime stele.
In quest’opera anche I colli vengono identificati come delle dolci labbra che chiuse custodiscono il segreto
della natura, ma nonostante tutto, in quell silenzio, l’uomo si sente appagato perchè in esso si rifugia
ritrovando se stesso
SABAT NUDA AESTAS
La lirica venne composta probabilmente nel 1902 e poi confluita
nell’Alcyone, il suo titolo deriva da un verso delle Metamorfosi di
Ovidio e l’opera riprende il mito di Apollo e Dafne.
Nel testo il poeta evoca l’estate, personificata in una sensuale figura
femminile, che egli immagina di inseguire nella sua fuga attraverso il
paesaggio infuocato del sole.
Il componimento inizia con il poeta che tra I pini scorge “il suo piè
stretto”, questa giovane donna viene rappresentata dai capelli fulvi.
Essa continua a correre finchè il poeta sentendo il suo nome
chiamato dall’allodola la chiama a sua volta, quest’ultima si gira e nel
momento in cui riprende la corsa inciampa e cade tra la sabbia e
l’acqua.
Grazie a ciò il poeta riesce a guardarla in tutta la sua nudità, si
oserva un preludio all’unione amorosa tra I due personaggi
FINE
Giulia Sebastiano 5D 04/04/2020
Lavoro di cittadinanza e
costituzione

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'EstetismoSaggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
 
Saggio su D'Annunzio
Saggio su D'AnnunzioSaggio su D'Annunzio
Saggio su D'Annunzio
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Il mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e PessoaIl mare secondo Montale e Pessoa
Il mare secondo Montale e Pessoa
 
Montale
MontaleMontale
Montale
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
Il Novecento
Il NovecentoIl Novecento
Il Novecento
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 

Similar to Le donne d annunziane

La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoAntoPenne
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
AvanguardieFedeFazz
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyricsAlain Denis
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLiberoCutrone
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'artechesarmani
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptxMatteoEolini
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DPiero Pavanini
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguest9d1681
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte chesarmani
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte Giulia_D
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroMarinaRinaldoni
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetNewMediARTscuola
 
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse GiovaniCome bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse GiovaniDaria Toriello
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due PoesieGinaMMartino
 

Similar to Le donne d annunziane (20)

La donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco NapoletanoLa donna - Francesco Napoletano
La donna - Francesco Napoletano
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Lezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptxLezione d'Annunzio.pptx
Lezione d'Annunzio.pptx
 
La donna nell'arte
La donna nell'arteLa donna nell'arte
La donna nell'arte
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
 
Gelsomino notturno
Gelsomino notturnoGelsomino notturno
Gelsomino notturno
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
La donna nell'arte
La donna nell'arte La donna nell'arte
La donna nell'arte
 
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taroEugenio montale per ii c di borgo val di taro
Eugenio montale per ii c di borgo val di taro
 
Edvard Munch
Edvard MunchEdvard Munch
Edvard Munch
 
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. MontaleOssi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
Ossi di seppia, lo "sbaglio di natura" di E. Montale
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
 
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse GiovaniCome bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
Come bocca di pesce i pensieri | Jara marzulli | Le Muse Giovani
 
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due PoesieLa Natura Di Poesia   Un Paragone Tra Due Poesie
La Natura Di Poesia Un Paragone Tra Due Poesie
 

More from giu89

Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame margiu89
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame margiu89
 
Antiche e moderne generazioni
Antiche e moderne generazioniAntiche e moderne generazioni
Antiche e moderne generazionigiu89
 
Championschipinformatica01
Championschipinformatica01Championschipinformatica01
Championschipinformatica01giu89
 
Recensione libro asimov
Recensione libro asimovRecensione libro asimov
Recensione libro asimovgiu89
 
Championschipinformatica01
Championschipinformatica01Championschipinformatica01
Championschipinformatica01giu89
 
Championschip informatica
Championschip informaticaChampionschip informatica
Championschip informaticagiu89
 
Donne
DonneDonne
Donnegiu89
 
Rapporto
RapportoRapporto
Rapportogiu89
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicogiu89
 
Cittadinanza ia
Cittadinanza iaCittadinanza ia
Cittadinanza iagiu89
 
Esercizi per la posturale
Esercizi per la posturaleEsercizi per la posturale
Esercizi per la posturalegiu89
 
The rime of the ancient mariner
The rime of the ancient marinerThe rime of the ancient mariner
The rime of the ancient marinergiu89
 
Dualism
DualismDualism
Dualismgiu89
 
Daffodils
DaffodilsDaffodils
Daffodilsgiu89
 
The story of the door
The story of the doorThe story of the door
The story of the doorgiu89
 
The picture of dorian gray
The picture of dorian grayThe picture of dorian gray
The picture of dorian graygiu89
 
Oliver wants some more
Oliver wants some moreOliver wants some more
Oliver wants some moregiu89
 

More from giu89 (20)

Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame mar
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame mar
 
Antiche e moderne generazioni
Antiche e moderne generazioniAntiche e moderne generazioni
Antiche e moderne generazioni
 
Championschipinformatica01
Championschipinformatica01Championschipinformatica01
Championschipinformatica01
 
Recensione libro asimov
Recensione libro asimovRecensione libro asimov
Recensione libro asimov
 
Championschipinformatica01
Championschipinformatica01Championschipinformatica01
Championschipinformatica01
 
Championschip informatica
Championschip informaticaChampionschip informatica
Championschip informatica
 
Ai
AiAi
Ai
 
Donne
DonneDonne
Donne
 
Rapporto
RapportoRapporto
Rapporto
 
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisicoLa storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
La storia del laser e la sua applicazione nel capo fisico
 
Cittadinanza ia
Cittadinanza iaCittadinanza ia
Cittadinanza ia
 
Esercizi per la posturale
Esercizi per la posturaleEsercizi per la posturale
Esercizi per la posturale
 
The rime of the ancient mariner
The rime of the ancient marinerThe rime of the ancient mariner
The rime of the ancient mariner
 
Dualism
DualismDualism
Dualism
 
Daffodils
DaffodilsDaffodils
Daffodils
 
The story of the door
The story of the doorThe story of the door
The story of the door
 
The picture of dorian gray
The picture of dorian grayThe picture of dorian gray
The picture of dorian gray
 
Oliver wants some more
Oliver wants some moreOliver wants some more
Oliver wants some more
 

Le donne d annunziane

  • 1. LE DONNE D’ANNUNZIANE TUTTE LE TIPOLOGIE FEMMINILI DI GABRIELE D’ANNUNZIO Questa foto di Autore sconosciuto è concesso in licenza da CC BY-NC-ND
  • 2. INTRODUZIONE: Fin dall’antichità le donne sono state da sempre il soggetto priviligiato nelle varie correnti artistiche. Per la loro bellezza e per le loro fragilità hanno sempre ammaliato l’uomo il quale, affascinato, ha cercato di riprodurle nei suoi quadri o nei suoi manoscritti. La donna nel corso dei secoli è stata rappresentata in varie forme e sfumature.
  • 3. OBIETTIVO: Vorrei focalizzarmi principalmente su questo autore, uno dei protagonisti del fine ottocento e inizio novecento. Analizzerò tutti i modelli di donna da lui trattati e in quali opere sono state inserite.
  • 4. GABRIELE D’ANNUNZIO Gabriele d’Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 Egli ha sempre condotto una vita sontuosa e piena di scandali. D'Annunzio si ricorda per i suoi famosi romanzi, per la sua Impresa di Fiume durante la Prima guerra mondiale e come simbolo del Decadentismo italiano. Questo autore crede nella superiorità del poeta il quale è l’unico che conosce e comprende la natura, essa utilizza un linguaggio criptico e ricco di simboli. 16/04/2020 TEMIPRINCIPALI Estetismo superomismo panismo
  • 5. LE DONNE PER GABRIELE D’ANNUNZIO D’Annunzio ha sempre avuto un rapporto molto passionale con quest’ultime. Nel corso della sua vita ha avuto molti amori che provocarono scalpore tra cui, uno in particolare, con Eleonora Duse. Essa era una donna umile e intelligente, alla ricerca del grande amore, Gabbriele D’Annunzio le dedicò molte opere tra cui «Il fuoco» Da qui possiamo intuire la tipologia di donne che descriverà nelle sue opere, egli trattera della donna fatale tanto narrata degli estetici. La donna fatale o vamp, è una donna maliziosa e disinvolta che in genere non nasconde la cattiveria e il desiderio di annientamento.
  • 6. IL PIACERE Un chiaro esempio di questa tipologia si può osservare nel «il piacere» di D’annunzio, ed in particolare con Elena Muti l’amante del protagonista Andrea Sperelli. Andrea Sperelli è un’esteta dalla debole volontà che non sa mettere a frutto le proprie energie vitali, egli non riuscirà a decidere tra la passione per Elena o il riscatto spirituale per Maria Elena è l'impersonificazione della «mangiatrice di uomini» , emancipata, seduttrice, pronta a tutto per lei stessa. La Muti si muove all'interno del romanzo creando scompiglio e procurando situazioni immorali. Andra Sperelli si ritrova totalmente avvolto dall'erotismo di Elena, egli è totalmente sedotto e abbandonato come un oggetto nelle mani della femmina fatale. 16/04/2020
  • 7. IL TRIONFO DELLA MORTE In altre opere D’Annunzio si ritrova a rappresentare le donne come esseri così seducenti da distogliere l’esteta dalla sua missione e farlo cadere nelle braccia dell’amore passionale; un chiaro esempio si può avere con «il trionfo della morte». In questopera D’annunzio rappresenta un giovane esteta (Giorgio Aurispa) il quale si innamora DI Ippolita Sanzio, una bellissima Donna. Quest’ultima, lo ammalierà a tal punto da consumare con la lussuria tutte le sue forze impedendogli di attingere all’ideale di superuomo e indurlo ad un suicidio d’amore. Ci saranno altri esempi di donne fatali nelle sue opere come : - Il fuoco - forse che si, forse che no
  • 8. LA FASE DELLA BONTÀ D’annunzio ha un periodo di crisi all’inizio negli anni novanta che lo porta ad abbandonare questa accesa sensualità del periodo estetizzante, per sperimentare forme poetiche diverse incentrate sui temi intimistici dell’innocenza, della bontà e del recupero della dimensione infantile. Questo periodo si esprime in «Poema paradisiaco» una raccolta pubblicata nel 1893 che presente una struttura vagamente narrativa. In esso si delinea un itinerario di rigenerazione morale del poeta il quale, passando attraverso tre «Horti», approderà al recupero della purezza e degli affetti familiari Con questa opera veniamo a conoscenza di una nuova tipologia di figura femminile: LA MADRE
  • 9. CONSOLAZIONE Nell’ultima sezione dei Poemi paradisiaci in ”Consolazione,” Il testo viene composto nel 1891. In quest’opera il poeta immagina di tornare, dopo una lunga assenza, alla casa dell’infanzia e, rivolgendosi alla madre anziana, la invita a passeggiare con lui nel giardino abbandonato. Con astenuta dolcezza, egli la esorta a a ritrovare nel ricordo le gioie semplici del passato e tenta di consolarla con la sua poesia. Possiamo osservare come la madre venga indicata con l’immagine di una donna stanca, dal volto bianco, dalle mani «ceree», non troppo anziana (dato che non compaiono sul suo capo il filamenti definiti «d’argento») , che piange per il figlio lontano. essa viene paragonata più volte al giglio proprio per esprimere al massimo il simbolo di purezza,. Essa viene indicata come un veicolo di purificazione infatti, nei versi 35/36, viene paragonata ad una sacerdotessa che protegge il suo “tempio” (giardino) e, dalle sue mani, D’Annunzio mangerà «La lieve ostia che monda»
  • 10. LA NATURA La natura per D’Annunzio è sempre stata una fonte di ispirazione egli, come i poeti simbolisti, riteneva che solo una persona sesibile come lo scrittore poteva venire a conoscenza della realtà; proprio perché era in grado di leggere i simboli della natura e comprenderla. La natura nelle sue opere è sempre stata fonte di passione grazie, ad essa si creava una atmosfera soffusa che permetteva la perdita degli uomini, animali e piante nell’amore passionale. Un esempio evidente si ha con «falce di luna calante» presente in Canto novo, un’opera editata nel 1882 formata da 23 liriche. Un concetto chiave di questa tipologia di scrittura è il panismo ovvero la fusione dell’io con la natura e viceversa. Ciò è evidente nell’ Alcyone, un progetto poetico che inizialmente era composto da sette libri ma successivamente ne furono pubblicati solo quattro(essi appartengono alle Laudi del cielo del mare della terra e degli eroi). Questo terzo libro, seguendo il tema del panismo, mostra come i paesaggi naturali tendono ad umanizzarsi e prendere la forma di bellissime donne al contrario, il poeta e l’amante, si trasfigureranno in creature vegetali
  • 11. LA SERA FIESOLANA Questa è la prima lirica dell’Alcyone e tratta del viaggio svolto con l’amata Eleonora Duse per I colli di Fiesole. Egli contempla il paesaggio naturale in compagnia della donna amata in un silenzio carico di mistero, la campagna è ancora umida di pioggia e attende il sorgere della luna. Possiamo notare in questa lirica come la natura si trasfiguri in una splendida e sensuale donna a partire dalla sera, la quale viene laudata e descritta dal “viso di perla” e “occhi umidi” rappresentati dale pozzanghere. Essa viene anche indicata con “vesti aulenti”, pura, che fa palpitare le prime stele. In quest’opera anche I colli vengono identificati come delle dolci labbra che chiuse custodiscono il segreto della natura, ma nonostante tutto, in quell silenzio, l’uomo si sente appagato perchè in esso si rifugia ritrovando se stesso
  • 12. SABAT NUDA AESTAS La lirica venne composta probabilmente nel 1902 e poi confluita nell’Alcyone, il suo titolo deriva da un verso delle Metamorfosi di Ovidio e l’opera riprende il mito di Apollo e Dafne. Nel testo il poeta evoca l’estate, personificata in una sensuale figura femminile, che egli immagina di inseguire nella sua fuga attraverso il paesaggio infuocato del sole. Il componimento inizia con il poeta che tra I pini scorge “il suo piè stretto”, questa giovane donna viene rappresentata dai capelli fulvi. Essa continua a correre finchè il poeta sentendo il suo nome chiamato dall’allodola la chiama a sua volta, quest’ultima si gira e nel momento in cui riprende la corsa inciampa e cade tra la sabbia e l’acqua. Grazie a ciò il poeta riesce a guardarla in tutta la sua nudità, si oserva un preludio all’unione amorosa tra I due personaggi
  • 13. FINE Giulia Sebastiano 5D 04/04/2020 Lavoro di cittadinanza e costituzione