SlideShare a Scribd company logo
1 of 95
NICOLA VANACORE
Istituto Superiore di Sanità
LINEE DI INDIRIZZO PER I PDTA
NELLE DEMENZE
Elaborazione del documento
Piano Nazionale Demenze (Anno 2013-14):
• Ministero della Salute
Direzione Prevenzione; Direzione Programmazione
• Referenti Regionali
• Istituto Superiore di Sanità
• Rappresentanti delle tre Associazioni nazionali di pazienti e familiari
• Ministero del Welfare
ALLEGATO A. Piano Nazionale
Demenze – Strategie per la
promozione ed il miglioramento
della qualità e dell’appropriatezza
degli interventi assistenziali
Piano Nazionale Demenze
Di Fiandra T et al. The Italian Dementia Plan. Ann Ist Super Sanità 2015;51(4): 261-4
Monitoraggio del Piano Nazionale Demenze (PND)
Tavolo di confronto con le Regioni e gli altri portatori di interesse
Avviato fino dal febbraio 2015 effettua regolarmente i suoi incontri per monitorare
l’implementazione del PND nelle diverse realtà regionali
(prossima riunione, 5 marzo 2018)
Si è articolato in specifici sottogruppi per il raggiungimento di alcuni obiettivi
condivisi
Nel corso del 2017 ha lavorato essenzialmente per:
 supportare tutte le attività che garantiscono la gestione e il continuo
aggiornamento dell’ «Osservatorio demenze» (esame normative regionali,
analisi dati survey, manutenzione mappa ecc.)
 completare la stesura dei due documenti di approfondimento previsti dal
PND: PDTA e SI
Corso «PDTA per le demenze» - ISS, 22-26 gennaio 2018 3
Il Documento sui PDTA
• LineediindirizzoNazionalisui
• PercorsiDiagnosticoTerapeuticiAssistenzialiperle demenze
Risponde a quanto previsto dall’ Azione 2.2. PND
Strutturazione, sulla base della specifica programmazione regionale, di questa rete di servizi e funzioni in modo che risponda
a precisi criteri di qualità dell'offerta e percorsi di cura condivisi, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
• ….
• la condivisione ed implementazione di percorsi di cura / percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) che
assicurano la gestione integrata.
Approvato nella seduta della Conferenza Unificata del 26 ottobre 2017
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3179
http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2017&codLeg=61581&parte=1%20&serie=null
Corso «PDTA per le demenze» - ISS, 22-26 gennaio 2018 4
I
Corso «PDTA per le demenze» - ISS, 22-26 gennaio 2018 6
I Sistemi Informativi per le demenze: la struttura del documento
5. Definizione operativa di demenza nei diversi flussi informativi: i codici
• Codici nel Flusso dei RICOVERI OSPEDALIERI e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
• Codici nel Flusso del PRONTO SOCCORSO e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
• Codici nel Flusso dell’ ASSISTENZA DOMICILIARE e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
• Codici nel Flusso della SALUTE MENTALE e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
• Codici nel Flusso della DIPENDENZE (SIND) e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
• Codici nel Flusso della MORTALITÀ e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
Fonti per identificare i casi di demenza
• Flusso dell’ ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
• Flusso della DISTRIBUZIONE DIRETTA E PER CONTO DEI FARMACI e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
Fonti di informazioni non utili all’identificazione di caso ma utili per seguire la persona nel percorso
• Codici nel Flusso del SISTEMA 118 e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
• Codici nel Flusso della SPECIALISTICA AMBULATORIALE e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
• Codici nel Flusso dell’ ASSISTENZA RESID-SEMIRESID e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi
In fase di costruzione il nuovo Flusso delle “CURE PRIMARIE” (per valutare anche le prestazioni erogate)
Corso «PDTA per le demenze» - ISS, 22-26 gennaio 2018 7
2. I PDTA NELLE DEMENZE IN
ITALIA
QUALI SONO I PDTA PER LE DEMENZE
2. GLI INDICATORI
osservatorio.demenze@iss.it
Rivolto agli operatori sanitari e socio-sanitari, ai cittadini, ai pazienti ed ai
familiari, alle Istituzioni interessate dalla problematica
Obiettivo generale è disporre di un sito specifico interamente dedicato alle
demenze, organizzato in aree tematiche
www.iss.it/demenze:
sito tematico nel portale dell’ISS
osservatorio.demenze@iss.it
19.7
17.6
12.7
10.9
32.6
6.6
20.3
17.1
14.3
8.2
31.6
7
1.4
20.4
21.9
11.7
6.9
26.8
9.9
0.5
1.8
0
5
10
15
20
25
30
35
1 2 3 4 5 6 7 Missing
%
Giorni apertura settimanali
2015 (% su 488 CDCD) 2006 (% su 199 UVA Italia) 2002 (% su 161 UVA Italia)
CDCD – Giorni di apertura settimanale. Confronti negli anni
4. ALCUNI ELEMENTI DI
CRITICITA’ DEI PDTA PER LE
DEMENZE IN ITALIA
SDS - PDTA demenze Brescia
Progetto medicina generale – demenza – Modena
LG Regione Toscana
Progetto Medicina Generale – Lamezia Terme
MMSE – PDTA demenze ASL 1 Milano (a pagamento – progetto)
Il MMG formula un sospetto diagnostico di demenza
Il MMG gestisce il paziente con MCI /disturbo soggettivo
di memoria con un approccio preventivo
4. LG NORMATIVA DI
RIFERIMENTO – DOCUMENTI
EBM PER I PDTA
Normativa relativa alle linee guida e PDTA
Nel PSN 2011-2013 viene definito che “La politica di attuazione del
governo clinico richiede un approccio di sistema e viene realizzata tramite
l’integrazione di numerosi fattori tra di loro interconnessi e
complementari, tra i quali vi sono la formazione continua, la gestione del
rischio clinico, l’audit, la medicina basata sull’evidenza, le linee guida
cliniche e i percorsi assistenziali, la gestione dei reclami e dei contenziosi,
la comunicazione e gestione della documentazione, la ricerca e lo sviluppo,
la valutazione degli esiti, la collaborazione multidisciplinare, il
coinvolgimento dei pazienti, l’informazione corretta e trasparente e la
gestione del personale. Tutte queste tematiche sono oggetto di analisi e di
iniziative condivise tra lo Stato e le Regioni, ai fini del miglioramento
continuo dell’equità, della appropriatezza e della qualità del sistema nel
rispetto del vincolo delle risorse programmate”.
Cosa si intende per Linee Guida? Definizione del 1990
“Indicazioni elaborate
sistematicamente con
lo scopo di supportare i
medici e i pazienti a
decidere le modalità di
assistenza più
appropriate in
specifiche situazioni
cliniche”
67
Institute of Medicine. Graham R et al, editor(s). Clinical practice guidelines we can trust. Washington (DC): National Academies Press; 2011.
Le LG sono dichiarazioni che includono
raccomandazioni intese ad ottimizzare le
cure, definite sulla base di una revisione
sistematica delle evidenze e una
valutazione dei benefici e rischi delle varie
opzioni di cura.
Piuttosto che imporre un approccio di
cura del tipo “taglia unica”, le LG cliniche
offrono una valutazione della qualità della
letteratura scientifica rilevante e una
valutazione dei probabili benefici e rischi
di uno specifico trattamento.
Queste informazioni permettono ai
professionisti sanitari di procedere
secondo le indicazioni, scegliendo le
migliori cure per ogni singolo
paziente sulla base delle sue
preferenze.
Cosa si intende per Linee Guida?
Definizione del 2011
Clinical practice guidelines are
statements that include recommendations
intended to optimize patient care that are
informed by a systematic review of
evidence and an assessment of the
benefits and harms of alternative care
options.
Rather than dictating a one-size-fits-all
approach to patient care, clinical practice
guidelines offer an evaluation of the
quality of the relevant scientific literature
and an assessment of the likely benefits
and harms of a particular treatment.
This information enables healthcare
providers to proceed accordingly,
selecting the best care for a unique
patient based on his or her preferences.
CLINICAL
JUDGEMENT
RELEVANT
SCIENTIFIC
EVIDENCE
EBM
PATIENTS’
VALUES AND
PREFERENCES
Cosa si intende per documenti EBM?
Sackett DL et al. Evidence based medicine: what it is and what it isn't. BMJ. 1996 Jan 13;312(7023):71-2.
Funzione delle linee guida
RICERCA CLINICA
I clinici conducono e
pubblicano studi
REVISIONI SISTEMATICHE
E LINEE GUIDA
VALUTAZIONE DELLE
EVIDENZE
RACCOMANDAZIONI:
- cliniche
- di ricerca
DISSEMINAZIONE E
IMPLEMENTAZIONE
IMPATTO DELLE
RACCOMANDAZIONI
Le linee guida nell’epidemiologia clinica
CLINICA
Miglioramento
dell’appropriatezza
delle prestazioni
RICERCA
Produzione di nuovi studi
più mirati e di migliore
qualità
VALUTAZIONE STUDI E LG
Valutazione qualità Standard per il reporting
RCT
Jadad score
Cochrane risk of bias
CONSORT statement Consolidated Standards of Reporting Trials
osservazionali Newcastle Ottawa Scale
STROBE statement Strengthening the Reporting of
Observational Studies in Epidemiology
prognostici QUIPS
STARD statement Standards for Reporting of Diagnostic
Accuracy
TRIPOD statement Transparent reporting of a multivariable
prediction model for individual prognosis or diagnosis
diagnostici QUADAS
STARD statement Standards for Reporting of Diagnostic
Accuracy
TRIPOD statement Transparent reporting of a multivariable
prediction model for individual prognosis or diagnosis
Revisioni
sistematiche
AMSTAR Assessing the
Methodological quality of
Systematic Reviews
PRISMA statement Preferred Reporting Items for Systematic
Reviews and Meta-Analyses
QUOROM Quality of Reporting of Meta-analyses
Linee guida AGREE II Checklist for guideline development (Schünemann 2014)
Inghilterra
Scottish Intercollegiate Guidelines Network
Scozia
Francia
Centers for Disease Control and Prevention
Stati Uniti - Europa
NZGG – New Zealand Guidelines Group
Nuova Zelanda
Nazioni Unite
Stati Uniti
Sistema Nazionale Linee Guida
Italia
Agenzie internazionali/Istituti che redigono LG
pubbliche
AGENZIE GOVERNATIVE SOCIETÀ SCIENTIFICHE
METODOLOGIA
• sempre EBM, dichiarata,
standardizzata, trasparente,
riproducibile, condivisa con altri
organismi/agenzie
• non sempre EBM, dichiarata,
standardizzata, trasparente,
riproducibile, condivisa con altri
organismi/agenzie
GRUPPI DI
LAVORO
(GdL)
• sempre multidisciplinari
• molto raramente mono-disciplinari
(es. in caso di documenti focalizzati su temi
molto ristretti e specifici)
• non sempre multidisciplinari
• spesso mono-disciplinari e/o costituiti
esclusivamente da membri della società
scientifica stessa
FINANZIAMENTI • da parti pubbliche
• da parti private che determinano
conflitti di interessi di cui è impossibile
stabilire entità e natura
CONFLITTI DI
INTERESSI
(CdI)
• eventuali CdI dei membri del GdL
sempre dichiarati e gestiti in ogni
fase di elaborazione della LG
• eventuali conflitti di interessi dei
membri del GdL non sempre dichiarati
e gestiti in ogni fase di elaborazione
della LG
Quali sono le differenze?
I quesiti
 Sono stati aggiornati 21 quesiti sulla diagnosi e
trattamento farmacologico della MP già trattati
dal SIGN
 Un nuovo quesito diagnostico
 Sono stati elaborati 2 nuovi quesiti farmacologici
 Sono stati elaborati 5 nuovi quesiti sulla
riabilitazione (fisioterapia, logopedia, terapia
occupazionale)
 Sono stati elaborati 4 nuovi quesiti sulla chirurgia
 Un nuovo quesito sulle cellule staminali
 sono state consultate le banche dati: Cochrane, Medline,
Embase
 è stato utilizzato come range temporale il periodo
gennaio 2008 - dicembre 2011 per i quesiti da aggiornare
e il periodo gennaio 1998 - luglio 2011 per i quesiti nuovi
Panel multidisciplinare
Società scientifiche coinvolte e Associazioni dei familiari e pazienti
FLI
SIGG
AIFI
SINC
AINV
SINFER
DISMOV
SIMG
Parkinson Italia
SITO
AIP
SIN-DBS
AIMN
SIN
SIRN
LIMPE
Federazione italiana logopedisti
Società Italiana di gerontologia e geriatria
Associazione italiana fisioterapisti
Società italiana di neurofisiologia clinica
Associazione italiana per lo studio del sistema neurovegetativo
Società italiana di medicina fisica e riabilitativa
Associazione italiana disordini del movimento e malattia di Parkinson
Società italiana di medicina generale
Confederazione di Associazioni di familiari e pazienti
Società italiana di terapia occupazionale
Associazione italiana parkinsoniani
Gruppo di studio SIN-DBS
Associazione italiana medicina nucleare e imaging molecolare
Società italiana di neurochirurgia
Società italiana di riabilitazione neurologica
Lega Italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson,
le sindromi extrapiramidali e le demenze
Numero di persone coinvolte nella LG = 76
LA LINEA GUIDA DELLA SOCIETA’
SCIENTIFICA SULLA DIAGNOSI DI MP
PARKINSON
GENETICA TEST OLFATTIVI
ECOGRAFIA TRANSCRANICA
Tre LG con finanziamenti di case farmaceutiche, tre non
farmacologici, tre non dichiarate, due di società scientifiche, una
governativa.
Milano, 27 maggio 2006
Milano, 27 maggio 2006
Evidenza Classe di
Evidenza
Azione
Ache-i nella AD in fase molto iniziale
Ache-i nella AD moderata o severa
I
I-II
standard
standard
Ache-i nel MCI I-II opzioni pratica
Ache-i nella demenza con corpi di Lewy
e nel Parkinson-demenza
I-II standard
Ache-i nei pazienti con AD e malattia
cerebrovascolare o con fattori di rischio
vascolare
I standard
Antipsicotici tipici e atipici nella BPSD I standard
(LG AIP 2005)
Roma 28 giugno 2006
QUALITA’
Fare solo ciò che è utile (efficacia teorica),
nel modo migliore (efficacia pratica)
con il minor costo (efficienza),
a chi (accessibilità),
e soltanto a chi ne ha veramente bisogno
(appropriatezza),
facendo fare le cure a chi è competente per farlo
(competenza),
ottenendo i risultati ritenuti migliori
(soddisfazione).
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza

More Related Content

Similar to Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza

Ebm Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Ebm  Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza Ebm  Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Ebm Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza Mario Baruchello
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)csermeg
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)csermeg
 
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.luciaPdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.luciaGiovanni Mancini
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011matteo laringe
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...AISLeC
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Infotumori
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oRETECardiologica
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)csermeg
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21RETECardiologica
 
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012Eugenio Santoro
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...Franco Pesaresi
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvmatteo laringe
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)csermeg
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Progetto asl  foggia  DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019Progetto asl  foggia  DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019stefano marconcini
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 

Similar to Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza (20)

Ebm Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Ebm  Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza Ebm  Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
Ebm Qualità Ricerca Medicina Generale vicenza
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Indicatori sanita
Indicatori sanitaIndicatori sanita
Indicatori sanita
 
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.luciaPdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
 
Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011Ciranad napoli 8_10_2011
Ciranad napoli 8_10_2011
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
 
Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?Diagnosi tumore, e ora?
Diagnosi tumore, e ora?
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.oDocumento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 v.1.o
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
Documento cv prevital forum pa sanita 2021 08.10.21
 
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012
Health e cybermedicine: il convegno FNOMCeO 2012
 
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
L'INTEGRAZIONE MULTIPROFESSIONALE NELLA CRONICITA': QUALI ASPETTI E QUALI VAN...
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Progetto asl  foggia  DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019Progetto asl  foggia  DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
Progetto asl foggia DSS San Marco in Lamis Forum PA Sanità 2019
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 

More from ASMaD

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...ASMaD
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataASMaD
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeASMaD
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoASMaD
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...ASMaD
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?ASMaD
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?ASMaD
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?ASMaD
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?ASMaD
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?ASMaD
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?ASMaD
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaASMaD
 

More from ASMaD (20)

Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
Presa in carico del paziente con LMC e gestione della terapia a medio e lungo...
 
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlataI meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
I meccanismi del danno gastrico e la patologia H. Pylori correlata
 
Helicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editorialeHelicobacter Pylori: editoriale
Helicobacter Pylori: editoriale
 
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchèPh impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
Ph impedenziometria nella MRGE: quando, come e perchè
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Editoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflussoEditoriale: malattia da reflusso
Editoriale: malattia da reflusso
 
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
Cambiamenti di popolazione e flussi migratori: cambiano anche le malattie met...
 
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
Tiroide: chi decide quale intervento e per chi?
 
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
Tiroide: Integrazione tra elementi nutriacetici e farmacologia: utile o inutile?
 
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
L'ecografia tiroidea: strumento cruciale nella gestione clinica?
 
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
Nodulo tiroideo un ago aspirato per uno non fa male a nessuno?
 
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
Ipotiroidismo subclinico: conoscerlo per condividerlo. Quando la terapia? Qua...
 
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi: un rapporto in crisi?
 
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
Il chirurgo e la tiroide oggi un rapporto in crisi?
 
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio redaFollw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
Follw up della neoplasia tiroidea gregorio reda
 

Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza

  • 1. NICOLA VANACORE Istituto Superiore di Sanità LINEE DI INDIRIZZO PER I PDTA NELLE DEMENZE
  • 2. Elaborazione del documento Piano Nazionale Demenze (Anno 2013-14): • Ministero della Salute Direzione Prevenzione; Direzione Programmazione • Referenti Regionali • Istituto Superiore di Sanità • Rappresentanti delle tre Associazioni nazionali di pazienti e familiari • Ministero del Welfare ALLEGATO A. Piano Nazionale Demenze – Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e dell’appropriatezza degli interventi assistenziali Piano Nazionale Demenze Di Fiandra T et al. The Italian Dementia Plan. Ann Ist Super Sanità 2015;51(4): 261-4
  • 3. Monitoraggio del Piano Nazionale Demenze (PND) Tavolo di confronto con le Regioni e gli altri portatori di interesse Avviato fino dal febbraio 2015 effettua regolarmente i suoi incontri per monitorare l’implementazione del PND nelle diverse realtà regionali (prossima riunione, 5 marzo 2018) Si è articolato in specifici sottogruppi per il raggiungimento di alcuni obiettivi condivisi Nel corso del 2017 ha lavorato essenzialmente per:  supportare tutte le attività che garantiscono la gestione e il continuo aggiornamento dell’ «Osservatorio demenze» (esame normative regionali, analisi dati survey, manutenzione mappa ecc.)  completare la stesura dei due documenti di approfondimento previsti dal PND: PDTA e SI Corso «PDTA per le demenze» - ISS, 22-26 gennaio 2018 3
  • 4. Il Documento sui PDTA • LineediindirizzoNazionalisui • PercorsiDiagnosticoTerapeuticiAssistenzialiperle demenze Risponde a quanto previsto dall’ Azione 2.2. PND Strutturazione, sulla base della specifica programmazione regionale, di questa rete di servizi e funzioni in modo che risponda a precisi criteri di qualità dell'offerta e percorsi di cura condivisi, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: • …. • la condivisione ed implementazione di percorsi di cura / percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA) che assicurano la gestione integrata. Approvato nella seduta della Conferenza Unificata del 26 ottobre 2017 http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=3179 http://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2017&codLeg=61581&parte=1%20&serie=null Corso «PDTA per le demenze» - ISS, 22-26 gennaio 2018 4
  • 5.
  • 6. I Corso «PDTA per le demenze» - ISS, 22-26 gennaio 2018 6
  • 7. I Sistemi Informativi per le demenze: la struttura del documento 5. Definizione operativa di demenza nei diversi flussi informativi: i codici • Codici nel Flusso dei RICOVERI OSPEDALIERI e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi • Codici nel Flusso del PRONTO SOCCORSO e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi • Codici nel Flusso dell’ ASSISTENZA DOMICILIARE e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi • Codici nel Flusso della SALUTE MENTALE e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi • Codici nel Flusso della DIPENDENZE (SIND) e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi • Codici nel Flusso della MORTALITÀ e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi Fonti per identificare i casi di demenza • Flusso dell’ ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi • Flusso della DISTRIBUZIONE DIRETTA E PER CONTO DEI FARMACI e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi Fonti di informazioni non utili all’identificazione di caso ma utili per seguire la persona nel percorso • Codici nel Flusso del SISTEMA 118 e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi • Codici nel Flusso della SPECIALISTICA AMBULATORIALE e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi • Codici nel Flusso dell’ ASSISTENZA RESID-SEMIRESID e algoritmo intra flusso su specifici obiettivi In fase di costruzione il nuovo Flusso delle “CURE PRIMARIE” (per valutare anche le prestazioni erogate) Corso «PDTA per le demenze» - ISS, 22-26 gennaio 2018 7
  • 8. 2. I PDTA NELLE DEMENZE IN ITALIA
  • 9. QUALI SONO I PDTA PER LE DEMENZE
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47. osservatorio.demenze@iss.it Rivolto agli operatori sanitari e socio-sanitari, ai cittadini, ai pazienti ed ai familiari, alle Istituzioni interessate dalla problematica Obiettivo generale è disporre di un sito specifico interamente dedicato alle demenze, organizzato in aree tematiche www.iss.it/demenze: sito tematico nel portale dell’ISS osservatorio.demenze@iss.it
  • 48. 19.7 17.6 12.7 10.9 32.6 6.6 20.3 17.1 14.3 8.2 31.6 7 1.4 20.4 21.9 11.7 6.9 26.8 9.9 0.5 1.8 0 5 10 15 20 25 30 35 1 2 3 4 5 6 7 Missing % Giorni apertura settimanali 2015 (% su 488 CDCD) 2006 (% su 199 UVA Italia) 2002 (% su 161 UVA Italia) CDCD – Giorni di apertura settimanale. Confronti negli anni
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53. 4. ALCUNI ELEMENTI DI CRITICITA’ DEI PDTA PER LE DEMENZE IN ITALIA
  • 54. SDS - PDTA demenze Brescia Progetto medicina generale – demenza – Modena LG Regione Toscana Progetto Medicina Generale – Lamezia Terme MMSE – PDTA demenze ASL 1 Milano (a pagamento – progetto) Il MMG formula un sospetto diagnostico di demenza Il MMG gestisce il paziente con MCI /disturbo soggettivo di memoria con un approccio preventivo
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59. 4. LG NORMATIVA DI RIFERIMENTO – DOCUMENTI EBM PER I PDTA
  • 60. Normativa relativa alle linee guida e PDTA Nel PSN 2011-2013 viene definito che “La politica di attuazione del governo clinico richiede un approccio di sistema e viene realizzata tramite l’integrazione di numerosi fattori tra di loro interconnessi e complementari, tra i quali vi sono la formazione continua, la gestione del rischio clinico, l’audit, la medicina basata sull’evidenza, le linee guida cliniche e i percorsi assistenziali, la gestione dei reclami e dei contenziosi, la comunicazione e gestione della documentazione, la ricerca e lo sviluppo, la valutazione degli esiti, la collaborazione multidisciplinare, il coinvolgimento dei pazienti, l’informazione corretta e trasparente e la gestione del personale. Tutte queste tematiche sono oggetto di analisi e di iniziative condivise tra lo Stato e le Regioni, ai fini del miglioramento continuo dell’equità, della appropriatezza e della qualità del sistema nel rispetto del vincolo delle risorse programmate”.
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67. Cosa si intende per Linee Guida? Definizione del 1990 “Indicazioni elaborate sistematicamente con lo scopo di supportare i medici e i pazienti a decidere le modalità di assistenza più appropriate in specifiche situazioni cliniche” 67
  • 68. Institute of Medicine. Graham R et al, editor(s). Clinical practice guidelines we can trust. Washington (DC): National Academies Press; 2011. Le LG sono dichiarazioni che includono raccomandazioni intese ad ottimizzare le cure, definite sulla base di una revisione sistematica delle evidenze e una valutazione dei benefici e rischi delle varie opzioni di cura. Piuttosto che imporre un approccio di cura del tipo “taglia unica”, le LG cliniche offrono una valutazione della qualità della letteratura scientifica rilevante e una valutazione dei probabili benefici e rischi di uno specifico trattamento. Queste informazioni permettono ai professionisti sanitari di procedere secondo le indicazioni, scegliendo le migliori cure per ogni singolo paziente sulla base delle sue preferenze. Cosa si intende per Linee Guida? Definizione del 2011 Clinical practice guidelines are statements that include recommendations intended to optimize patient care that are informed by a systematic review of evidence and an assessment of the benefits and harms of alternative care options. Rather than dictating a one-size-fits-all approach to patient care, clinical practice guidelines offer an evaluation of the quality of the relevant scientific literature and an assessment of the likely benefits and harms of a particular treatment. This information enables healthcare providers to proceed accordingly, selecting the best care for a unique patient based on his or her preferences.
  • 69. CLINICAL JUDGEMENT RELEVANT SCIENTIFIC EVIDENCE EBM PATIENTS’ VALUES AND PREFERENCES Cosa si intende per documenti EBM? Sackett DL et al. Evidence based medicine: what it is and what it isn't. BMJ. 1996 Jan 13;312(7023):71-2.
  • 70. Funzione delle linee guida RICERCA CLINICA I clinici conducono e pubblicano studi REVISIONI SISTEMATICHE E LINEE GUIDA VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE RACCOMANDAZIONI: - cliniche - di ricerca DISSEMINAZIONE E IMPLEMENTAZIONE IMPATTO DELLE RACCOMANDAZIONI Le linee guida nell’epidemiologia clinica CLINICA Miglioramento dell’appropriatezza delle prestazioni RICERCA Produzione di nuovi studi più mirati e di migliore qualità
  • 71. VALUTAZIONE STUDI E LG Valutazione qualità Standard per il reporting RCT Jadad score Cochrane risk of bias CONSORT statement Consolidated Standards of Reporting Trials osservazionali Newcastle Ottawa Scale STROBE statement Strengthening the Reporting of Observational Studies in Epidemiology prognostici QUIPS STARD statement Standards for Reporting of Diagnostic Accuracy TRIPOD statement Transparent reporting of a multivariable prediction model for individual prognosis or diagnosis diagnostici QUADAS STARD statement Standards for Reporting of Diagnostic Accuracy TRIPOD statement Transparent reporting of a multivariable prediction model for individual prognosis or diagnosis Revisioni sistematiche AMSTAR Assessing the Methodological quality of Systematic Reviews PRISMA statement Preferred Reporting Items for Systematic Reviews and Meta-Analyses QUOROM Quality of Reporting of Meta-analyses Linee guida AGREE II Checklist for guideline development (Schünemann 2014)
  • 72.
  • 73. Inghilterra Scottish Intercollegiate Guidelines Network Scozia Francia Centers for Disease Control and Prevention Stati Uniti - Europa NZGG – New Zealand Guidelines Group Nuova Zelanda Nazioni Unite Stati Uniti Sistema Nazionale Linee Guida Italia Agenzie internazionali/Istituti che redigono LG pubbliche
  • 74. AGENZIE GOVERNATIVE SOCIETÀ SCIENTIFICHE METODOLOGIA • sempre EBM, dichiarata, standardizzata, trasparente, riproducibile, condivisa con altri organismi/agenzie • non sempre EBM, dichiarata, standardizzata, trasparente, riproducibile, condivisa con altri organismi/agenzie GRUPPI DI LAVORO (GdL) • sempre multidisciplinari • molto raramente mono-disciplinari (es. in caso di documenti focalizzati su temi molto ristretti e specifici) • non sempre multidisciplinari • spesso mono-disciplinari e/o costituiti esclusivamente da membri della società scientifica stessa FINANZIAMENTI • da parti pubbliche • da parti private che determinano conflitti di interessi di cui è impossibile stabilire entità e natura CONFLITTI DI INTERESSI (CdI) • eventuali CdI dei membri del GdL sempre dichiarati e gestiti in ogni fase di elaborazione della LG • eventuali conflitti di interessi dei membri del GdL non sempre dichiarati e gestiti in ogni fase di elaborazione della LG Quali sono le differenze?
  • 75.
  • 76.
  • 77.
  • 78.
  • 79.
  • 80.
  • 81. I quesiti  Sono stati aggiornati 21 quesiti sulla diagnosi e trattamento farmacologico della MP già trattati dal SIGN  Un nuovo quesito diagnostico  Sono stati elaborati 2 nuovi quesiti farmacologici  Sono stati elaborati 5 nuovi quesiti sulla riabilitazione (fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale)  Sono stati elaborati 4 nuovi quesiti sulla chirurgia  Un nuovo quesito sulle cellule staminali  sono state consultate le banche dati: Cochrane, Medline, Embase  è stato utilizzato come range temporale il periodo gennaio 2008 - dicembre 2011 per i quesiti da aggiornare e il periodo gennaio 1998 - luglio 2011 per i quesiti nuovi
  • 82. Panel multidisciplinare Società scientifiche coinvolte e Associazioni dei familiari e pazienti FLI SIGG AIFI SINC AINV SINFER DISMOV SIMG Parkinson Italia SITO AIP SIN-DBS AIMN SIN SIRN LIMPE Federazione italiana logopedisti Società Italiana di gerontologia e geriatria Associazione italiana fisioterapisti Società italiana di neurofisiologia clinica Associazione italiana per lo studio del sistema neurovegetativo Società italiana di medicina fisica e riabilitativa Associazione italiana disordini del movimento e malattia di Parkinson Società italiana di medicina generale Confederazione di Associazioni di familiari e pazienti Società italiana di terapia occupazionale Associazione italiana parkinsoniani Gruppo di studio SIN-DBS Associazione italiana medicina nucleare e imaging molecolare Società italiana di neurochirurgia Società italiana di riabilitazione neurologica Lega Italiana per la lotta contro la malattia di Parkinson, le sindromi extrapiramidali e le demenze Numero di persone coinvolte nella LG = 76
  • 83. LA LINEA GUIDA DELLA SOCIETA’ SCIENTIFICA SULLA DIAGNOSI DI MP PARKINSON GENETICA TEST OLFATTIVI ECOGRAFIA TRANSCRANICA
  • 84.
  • 85.
  • 86.
  • 87.
  • 88. Tre LG con finanziamenti di case farmaceutiche, tre non farmacologici, tre non dichiarate, due di società scientifiche, una governativa.
  • 89.
  • 91. Milano, 27 maggio 2006 Evidenza Classe di Evidenza Azione Ache-i nella AD in fase molto iniziale Ache-i nella AD moderata o severa I I-II standard standard Ache-i nel MCI I-II opzioni pratica Ache-i nella demenza con corpi di Lewy e nel Parkinson-demenza I-II standard Ache-i nei pazienti con AD e malattia cerebrovascolare o con fattori di rischio vascolare I standard Antipsicotici tipici e atipici nella BPSD I standard (LG AIP 2005)
  • 93. QUALITA’ Fare solo ciò che è utile (efficacia teorica), nel modo migliore (efficacia pratica) con il minor costo (efficienza), a chi (accessibilità), e soltanto a chi ne ha veramente bisogno (appropriatezza), facendo fare le cure a chi è competente per farlo (competenza), ottenendo i risultati ritenuti migliori (soddisfazione).