SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
MASTER di I livello
“Organizzazione e gestione delle Istituzioni scolastiche
in contesti multiculturali”
			
		Università	degli	Studi	“G.	d’Annunzio”	Chieti-Pescara	
	
				
	
	
	
	
	
	
	
Elementi	di	Linguistica	e	di	Glottodidattica	
Laboratorio	per	l’Italiano	lingua	2	
			
																																																																																																							a	cura	di	
		Programma	Nazionale	FAMI,	Ob.	Sp.	2	“integrazione	e	migrazione	legale”	-	Ob.	Naz.	3	“Capacity	building”	lett.	K,	Prog.	N.	740.
PDP/PEP per Studenti non Italofoni
La vita è un processo di conoscenza. “Vivere è imparare”.
(Konrad Lorenz)
2.	Le	cittadinanze	degli	studenti	stranieri	
Tavola	14	Alunni	con	cittadinanza	non	italiana	per	i	primi	10	Paesi	di	provenienza	-	A.S.	2015/2016	e	2005/2006
2.	Le	cittadinanze	degli	studenti	stranieri	
Tavola	15-Alunni	con	cittadinanza	non	italiana	per	i	primi	10	Paesi	di	provenienza	e	ordine	di	scuola	(valori	assoluti)	–	A.S.	2015/2016
2.	Le	cittadinanze	degli	studenti	stranieri	
http://www.istruzione.it/allegati/2017/Notiziario_alunni_Stranieri_nel%20sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf	
	
Evidenze	delle	tavole			
In	particolare	la	quota	percentuale	dei	bambini		di	nazionalità	marocchina,	indiana	e	pakistana	delle	scuole	dell’infanzia	e		
primaria	supera	il	60%	degli	studenti	di	questi	Paesi	(Tav.	15).	
Dieci	nazionalità	per	il	70%	degli	studenti	stranieri,		
complessivamente	si	contano	tra	gli	studenti	stranieri	oltre	200	nazionalità	
la	grande	maggioranza	degli	studenti	proviene	da	un	gruppo	ristretto	di	paesi:		
			Nell’A.S.	2015/2016	quasi	il	70%	degli	studenti	stranieri	ha	la	nazionalità		riconducibile	a	10	Paesi	(Tav.	14).		
		Alcuni	,	come	la	Romania,	l’Albania,		il	Marocco,	la	Tunisia	sono	aree	di	emigrazione	ormai	storica	verso	l’Italia.	
Tra	le	nazionalità	più	frequenti,	ci	sono	anche	quelle	asiatiche.	Tra	queste	la	più		numerosa	è	senz’altro	quella	cinese	
passata	dal	5,1%	del	2005/2006	al	5,6%	del	2015/2016.	Segue	quella	filippina	passata	negli	stessi	anni	dal	2,6%	al	
3,3%.	Tra	il	2005/2006	e	il	2015/2016	le	cittadinanze	di	origine	asiatica	presenti	in	Italia	sono	aumentate.		
La	distribuzione	per	ordine	di	scuola	degli	studenti	dei	primi	paesi	di	provenienza	evidenzia	che	per	7	cittadinanze	
su	10	gli	studenti	sono	prevalentemente	allievi	della	scuola	dell’infanzia	o	primaria.
2.	Le	cittadinanze	degli	studenti	stranieri	
La	maggior	parte	degli	studenti	con	cittadinanza	albanese	e	marocchina	si	addensa	invece	nei	centri	lombardi	
che	assorbono	rispettivamente	il	21,2%	e	il	25,7%	di	questi	studenti.	
Viceversa,	i	gruppi	di	studenti	meno	numerosi	si	addensano,	talvolta,	in	specifiche	aree	del	Nord,	Centro	e	Sud	
Italia	(i	tunisini	nelle	province	siciliane,	i	cinesi	a	Prato,	gli	ucraini	in	diverse	zone	della	Campania,	gli	indiani	in	
molteprovince	(Tavv.	16	-	18).	
La	diffusione	territoriale	degli	studenti	dei	primi	paesi	di	provenienza	offre	ulteriori	elementi	conoscitivi	riguardo	
alle	direzioni	prese	dai	flussi	migratori		verso	l’Italia	da	specifici	gruppi	nazionali.	
Gli	studenti	con	cittadinanza	Rumena,	che	costituiscono	il	gruppo	più	numeroso	di	immigrati,	pur	essendo	
sicuramente	disperso	sul	territorio	nazionale	e	meno	concentrati	in	specifiche	aree,	si	caratterizza	per	una	
maggiore	presenza	nella	regione	Lazio,	dove	si	trova	il	18,8%	(Tav.	16_pag	27).		
http://www.istruzione.it/allegati/2017/Notiziario_alunni_Stranieri_nel%20sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf	
	
Evidenze	delle	tavole
3.	La	distribuzione	degli	alunni	stranieri	nelle	scuole	e	nelle	classi	
http://www.istruzione.it/allegati/2017/Notiziario_alunni_Stranieri_nel%20sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf
3.	La	distribuzione	degli	alunni	stranieri	nelle	scuole	e	nelle	classi	
http://www.istruzione.it/allegati/2017/Notiziario_alunni_Stranieri_nel%20sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf	
L’eccessiva	concentrazione	non	propizia	alla	creazione	di	un	ambiente	di	Apprendimento	per	l’integrazione		
I	dati	sulla	distribuzione	degli	studenti	stranieri	presso	le	scuole	e	all’interno	delle	classi	sono	indicatori	di	grande	interesse	
un’informazione	di	base	per	valutare	se	questi	studenti	siano	eccessivamente	concentrati	
Uffici	scolatici	regionali	sono	tenuti	a	mettere	in	campo	una	serie	di	iniziative	volte	a	garantire	il	rispetto	del	
			limite	del	30%	e	più	in	generale	a	regolare	una	distribuzione	equilibrata	degli	alunni	stranieri	tra	le	scuole	
											Gli	istituti	con	alta	concentrazione	di	studenti	stranieri	
rischiano	la	“ghettizzazione”	da	parte	della	popolazione	nativa	
Normativa:	per	la	distribuzione	degli	alunni	nelle	scuole	e	nelle	classi	il	MIUR	ha	dato	precise	
istruzioni	con	la	CM	2/2010	stabilendo	che	il	numero	degli	alunni	con	cittadinanza	non	italiana	presenti	in	
ciascuna	classe	non	possa	superare	di		norma	il	30%	del	totale	degli	iscritti	
NO	alle	classi	GHETTO
3.	La	distribuzione	degli	alunni	stranieri	nelle	scuole	e	nelle	classi	
http://www.istruzione.it/allegati/2017/Notiziario_alunni_Stranieri_nel%20sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf	
I	dati	rilevati	nel	2015/2016	mostrano:	
molte	scuole	non	riescono	a	rimanere	nei	limiti	indicati.	
	In	media,	ciascuna	delle	oltre	56	mila	sedi	scolastiche	pubbliche	e	paritarie	dovrebbe	accogliere	14	alunni	con	
cittadinanza	non	italiana.		
A	livello	nazionale:		
	il	20,1%	non	ha	alcun	studente	straniero	
	il	59%	delle	scuole	(33.560	unità)	ha	una	percentuale	di	alunni	stranieri	che	arriva	fino	al	15%	circa,		
	nel	rimanente	5,5%	la	quota	di	studenti	stranieri	supera	il	30%	(Tav.	19	e	Graf.	9).	
La	distribuzione	è	ovviamente	di	gran	lunga	più	articolata.		
L’analisi	per	ordine	di	scuola	evidenzia	che:	
	il	grado	di	concentrazione	degli	alunni		stranieri	è	tendenzialmente	maggiore	nella	scuola	per	l’infanzia	e	
nella	scuola	primaria:		
la	percentuale	di	unità	scolastiche	con	una	presenza	di		alunni	stranieri	superiore	al	30%	è	uguale	al	6,7%	
(la	più	elevata	in	assoluto).	
la	percentuale	di	sedi	con	oltre	il	30%	di	alunni	stranieri	è		uguale	al	5,3%.	
									563	scuole	presenti	soprattutto	nella	scuola	dell’Infanzia	(62,5%)	e	nella	scuola	primaria	(27,4%):	
																																													presentano	addirittura	una	maggioranza		di	studenti	stranieri		
																																																		che	superano	il	50%	del	totale	degli	alunni	frequentanti
4.	Gli	studenti	stranieri	nella	secondaria	di	secondo	grado	
L’	80%	dei	diplomati	di	secondaria	di	I	grado	prosegue	nella	scuola	secondaria	di	II	grado;	l’8,7%	opta	per	la	
formazione	regionale	
									La	scuola	secondaria	di	II	grado	ha	verificato	nell’ultimo	decennio	un	consistente	afflusso	di	studenti	NN:		
	
	
nell’A.S.	2015/2016,	la	cifra	di	187.525	unità,		
pari	al	7,0%	degli	studenti	totali	(Tav.	24)	
	
Gli	studenti	stranieri	scelgono	prevalentemente	percorsi	formativi		
a	carattere	tecnico-professionale	più	di	quanto		
non	lo	facciano	gli	studenti	italiani.		
	
	
	
nell’A.S.2015/2016	
l’incidenza	percentuale	degli	studenti	stranieri		
nei	tre	percorsi	di	secondaria	di	II	grado	è	uguale	al	12,4%		
negli	istituti	professionali,	all’8,2%	
negli	istituti	Tecnici		
e	al	3,9%	nei	Licei
4.	Gli	studenti	stranieri	nella	secondaria	di	secondo	grado	
									La	differenza	tra	gli	studenti	italiani	e	gli	studenti	stranieri	risiede	piuttosto,	nella	votazione	finale	
		
												Il	70%	degli	studenti	stranieri	ha	conseguito	il	diploma	di	secondaria	di	I	grado	con	una	votazione	pari	a	6	o	7	
																																																																																													mentre	
	la	maggioranza	degli	studenti	italiani	(53,5%)	ha	ottenuto	il	diploma	con	una	votazione	uguale,	quando	non	superiore,	a	8.		
	
Ciò	è	confermato	in	sintesi	:				dal	voto	finale	medio	calcolato	per	i	due	gruppi	di	studenti,	uguale	a	7,1		
	per	gli		studenti	stranieri	e	a	7,7	per	gli	studenti	italiani	(Tav.	26)			
I	percorsi	scelti	dagli	studenti	stranieri	evidenziano,	in	modo	netto,	l’incanalamento	verso	gli	istituti	tecnici	e	
professionali	che	si	verifica	sin	dal	passaggio	da	un	grado	all’altro	di	istruzione	secondaria	
Tra	gli	elementi	che	incidono	su	queste	scelte:	
	il	risultato	conseguito	alla	licenza	media	appare	determinante		
La	tavola	26	contiene:		il	numero	degli	studenti,	italiani	e	stranieri,	licenziati	nell’anno	2014/2015	suddivisi	per:		
	votazione	conseguita	all’esame	finale		
	percorso	di	secondaria	di	II	grado	prescelto	nel	successivo	A.S.	2015/2016	
In	generale:	gli	studenti	stranieri	e	italiani	mostrano	di	avere	un	modello	di	comportamento	simile.	
in	ambedue	i	gruppi	di	studenti	l’opzione	per	gli	istituti	professionali		
è	tanto	più	frequente	quanto	più	bassa	è	la	votazione	conseguita	alla	licenza	media	
	viceversa	quanto	più	alta	è	la	votazione,	tanto	più	frequente	è	l’orientamento	verso	i	licei
4.	Gli	studenti	stranieri	nella	secondaria	di	secondo	grado
4.	Gli	studenti	stranieri	nella	secondaria	di	secondo	grado
5.	Regolarità	e	ritardi	nel	percorso	scolastico	
I	minori	stranieri	soggetti	all'obbligo	scolastico	devono	venire	iscritti	alla	classe	corrispondente	all'età	anagrafica,	
salvo	che	il	collegio	dei	docenti	deliberi	l’iscrizione	ad	una	classe	diversa	
Persiste	il	divario	tra	studenti	italiani	e	stranieri	nella	regolarità	degli	studi	
Un	modo	per	valutare	l’integrazione	nella	scuola	degli	studenti	di	origine	immigrata	è:	
•  analizzare		la		regolarità	del	percorso	scolastico,		
•  ovvero	il	ritardo	con	il	quale	questi	studenti	frequentano	una	determinata		classe	rispetto	a	quella	che	sarebbe		
teoricamente	prevista	per	la	loro	età	
La	disciplina	sull’accesso	a	scuola	dei	minori	immigrati	è	fondata	sul	principio		
che	i	minori	stranieri	abbiano	diritto	all'istruzione,		
indipendentemente	dalla	regolarità	della	loro	posizione	rispetto	al	soggiorno,	nelle	forme	e	nei	modi	previsti	per	i	
cittadini	italiani	(D.P.R.	345/1999	art.	45).		
Il	ritardo	degli	studenti	stranieri	è	spesso	conseguente	a	inserimenti	in	classi	inferiori	a	quelle	a	cui	alla	luce	della	
loro	età	dovrebbero	accedere.		
								
																										A	ciò	si	aggiungono	lungo	il	percorso	i	ritardi	dovuti	a	bocciature	e	ripetenze		
http://www.istruzione.it/allegati/2017/Notiziario_alunni_Stranieri_nel%20sistema_scolastico_italiano_15_16.pdf
5.	Regolarità	e	ritardi	nel	percorso	scolastico	
Persiste	il	divario	tra	studenti	italiani	e	stranieri	nella	regolarità	degli	studi	
Tavola	29	
Alunni	con	cittadinanza	non	italiana	in	ritardo	per	età	e	anno	scolastico	(valori	percentuali)	-	Scuola	primaria	e	secondaria		di	I	e	II	grado,	AA.SS.	2009/10	e	2015/16
PDP PEP
Riferimenti
normativi
legge sui BES CM 48 del 31-05-2012
chiarimenti CM novembre 2013
legge sull’autonomia scolastica DPR 8 marzo 1999 n 275
legge sull’immigrazione DPR 31 agosto 1999, n. 394
norme per la valutazione degli alunni DPR n. 122 del 22 giugno 2009
norme generali sull’istruzione Legge 53/2003
linee guida per gli alunni stranieri CM n.4233 del 19/2/2014
Destinatari
alunni stranieri o portatori di diversa cultura con problematiche di
tipo socio culturale , p.e. alunni che non hanno supporto familiare o sociale
per lo studio o alunni rom e sinti o alunni arrivati per adozione internazionale
alunni stranieri non italofoni di recente immigrazione
( ovvero arrivati in Italia da un anno solare, quindi anche per alunni con breve percorso
scolastico in Italia)
Finalità
sopperire alle difficoltà di tipo socio culturale che ostacolano
l’apprendimento, aiutare nello studio
apprendimento della lingua italiana; recupero e valorizzazione delle conoscenze
e competenze pregresse; inserimento nel contesto sociale
Modalità adeguamento della didattica e dei contenuti disciplinari predisposizione di un percorso educativo con obiettivi essenziali
Contenuti
metodi, strategie, atte a facilitare l’apprendimento programma di acquisizione della lingua italiana; metodi didattici per
l’allineamento delle competenze pregresse a quelle della classe; adeguate
strategie di verifica
Strumenti
misure dispensative e compensative corsi di alfabetizzazione, recupero e consolidamento
peer to peer, tutoring, mediatore linguistico
Valutazione
riferita agli obiettivi indicati riferita ai contenuti programmati e agli obiettivi indicati; consente
l’ammissione all’anno successivo o all’esame anche senza il raggiungimento
degli obiettivi minimi, se questo è ascrivibile alla ancora insufficiente
competenza nella lingua italiana
Durata
annuale biennale
- Linee guida per alunni stranieri: Diversi sono i tempi richiesti dall’apprendimento
dell’italiano L2 ... il cammino è lungo e deve coinvolgere tutti i docenti della classe.”
- Didattica interculturale. Nuovi sguardi, competenze, percorsi- Milano, Franco
Angeli- di D. DUCCIO – G. FAVARO, 2004: “L’alunno non italofono impiega
fino a due anni per superare le difficoltà legate alla lingua per la comunicazione ,
mentre l’apprendimento della lingua dello studio e dei concetti richiederebbe fino a
cinque anni”.
Grazie per la cortese attenzione
La vita è un processo di conoscenza. “Vivere è imparare”.
(Konrad Lorenz)

More Related Content

Similar to pdp-pep studenti nn ita l2__C.Pagani_

Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Fiorenza Congedo
 
Cv maria silanos_giugno_2019
Cv maria silanos_giugno_2019Cv maria silanos_giugno_2019
Cv maria silanos_giugno_2019
Maria Silanos
 
Articolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneArticolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzione
IrisXhindole
 
Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015
istituto manzoni
 
Palmi Stage
Palmi StagePalmi Stage
Palmi Stage
facc8
 
Informativo comites 19 2-2013
Informativo comites 19 2-2013Informativo comites 19 2-2013
Informativo comites 19 2-2013
MariluciFriia
 
Informativo comites 19 2-2013
Informativo comites 19 2-2013Informativo comites 19 2-2013
Informativo comites 19 2-2013
MariluciFriia
 
Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013
MariluciFriia
 

Similar to pdp-pep studenti nn ita l2__C.Pagani_ (20)

Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONEItaly Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE
 
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non soloViaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo
 
Master UniTuscia-Gruppo Hopi
Master UniTuscia-Gruppo HopiMaster UniTuscia-Gruppo Hopi
Master UniTuscia-Gruppo Hopi
 
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAESIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
 
Linee essenziali PTOF 2016/2019
Linee essenziali PTOF 2016/2019Linee essenziali PTOF 2016/2019
Linee essenziali PTOF 2016/2019
 
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
 
Cv maria silanos_giugno_2019
Cv maria silanos_giugno_2019Cv maria silanos_giugno_2019
Cv maria silanos_giugno_2019
 
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
 
Articolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzioneArticolo 9-della-costituzione
Articolo 9-della-costituzione
 
La 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del Sud
La 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del SudLa 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del Sud
La 'Nuvola' dell'Italiano nel Nuovo Galles del Sud
 
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDONPiano Nazionale di formazione POSEIDON
Piano Nazionale di formazione POSEIDON
 
Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015Multietnicità al manzoni as 2014 2015
Multietnicità al manzoni as 2014 2015
 
Pof201415
Pof201415Pof201415
Pof201415
 
Palmi Stage
Palmi StagePalmi Stage
Palmi Stage
 
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
Progetto dipartimento Lingue Straniere 2011
 
Informativo comites 19 2-2013
Informativo comites 19 2-2013Informativo comites 19 2-2013
Informativo comites 19 2-2013
 
Informativo comites 19 2-2013
Informativo comites 19 2-2013Informativo comites 19 2-2013
Informativo comites 19 2-2013
 
Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013
 
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
 

Recently uploaded

allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
michelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
nicolofusco13
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
nicolofusco13
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
palestiniaurora
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
michelacaporale12345
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
michelacaporale12345
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
nicolofusco13
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
michelacaporale12345
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
nicolofusco13
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
michelacaporale12345
 

Recently uploaded (20)

allotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptxallotropie del carbonio michela caporale .pptx
allotropie del carbonio michela caporale .pptx
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
 
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo CimabueQuesta è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
Questa è una presentazione di Arte riguardo Cimabue
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
 
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptxCap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
Cap16_Sandro_Botticellipresentazione.pptx
 
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
Questa è una presentazione di Educazione Civica riguardo la libertà di inizia...
 
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdfPLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
PLATONEpresentazionecaricatasu teams-pdf.pdf
 
Amburgo la città più smart della Germania
Amburgo la città più smart della GermaniaAmburgo la città più smart della Germania
Amburgo la città più smart della Germania
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
 
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptxTeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
TeccarelliLorenzo-Leformeallotropichedelcarbonio.pptx
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea
 
presentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptxpresentazione di Storia di michela .pptx
presentazione di Storia di michela .pptx
 
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdfCONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
CONCEZIONE DELL'ARTEasiapanciapresentazione.pdf
 
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptxed civica ambiente presentazione (1).pptx
ed civica ambiente presentazione (1).pptx
 
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docxTeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
TeccarelliLorenzo-testoargomentativo.docx
 
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
Questa è una presentazione di Scienze riguardo le varietà allotropiche del ca...
 
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtfAurora Palestinipresentazione000001.pdtf
Aurora Palestinipresentazione000001.pdtf
 
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdfpresentazione di michela di SteveJobs.pdf
presentazione di michela di SteveJobs.pdf
 
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magiaQuesto è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
Questo è una presentazione di storia riguardo la scienza e la magia
 
presentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptxpresentazione di arte di michela caporale.pptx
presentazione di arte di michela caporale.pptx
 

pdp-pep studenti nn ita l2__C.Pagani_