SlideShare a Scribd company logo
Piano Triennale Offerta Formativa
ISTITUTO COMPRENSIVO BATTISTI GIOVANNI XXIII - CORATO
2016/2017 – 2017/2018 – 2018/2019
1
L’Istituto Comprensivo “Battisti-Giovanni XXIII” nasce nel 2012 in seguito al dimensionamento scolastico ed è costituito dai tre ordini di scuola:
Scuole dell’Infanzia:”F. Meda” e “Battisti”, Scuola Primaria “Battisti”, Scuola Secondaria di I grado “Giovanni XXIII” e si compone di
quattro plessi:
1. L’ISTITUZIONE E IL CONTESTO TERRITORIALE
Edificio “C.
Battisti” Scuola
dell’Infanzia (n.3
sezioni);
Il plesso BATTISTI
è dotato di un’ aula
per il servizio
mensa e di un’ aula
polifunzionale.
Edificio
“F.Meda” (n.3
sezioni di
Scuola
Infanzia),
ingresso in via
S. Martino.
Nell’edificio di VIA
MEDA vi sono
due aule
polifunzionali.
Edificio “C.Battisti”
sede degli Uffici di
Dirigenza e
amministrativi,
attrezzato con 20
aule per la Scuola
Primaria.
Il plesso BATTISTI è dotato
di un laboratorio di scienze,
un laboratorio di informatica,
un laboratorio linguistico, un
laboratorio di musica, una
biblioteca, un auditorium
adibito anche a teatro, una
palestra; un’aula
polifunzionale
Edificio “Giovanni
XXIII” con 20 aule
per la Scuola
secondaria di I
grado.
Il plesso “GIOVANNI XXIII» è
dotato di una palestra
coperta, due laboratori
scientifici mobili, un
laboratorio linguistico
multimediale, un laboratorio
di informatica, un laboratorio
linguistico multimediale
mobile, due laboratori
musicali mobili, aule per le
attività in favore degli alunni
disabili, una biblioteca, un
laboratorio con LIM per la
formazione docenti e
l’apprendimento in rete, LIM
in tutte le aule.
Il territorio di Corato, nel quale è ubicato l'istituto, presenta diverse realtà economiche –produttive sia nel
settore agroalimentare che in quello terziario.
-La presenza sul territorio di molteplici agenzie educative (ProLoco, Museo della città, Biblioteca comunale,
Presidio del libro, Teatro comunale, cinema, Parco Nazionale dell’Alta Murgia,associazioni teatrali/musicali,
librerie, associazioni parrocchiali, associazioni culturali) e delle su citate realtà economiche, rende possibile
l’ organizzazione di percorsi didattici in sinergia con altre agenzie che condividono con la scuola un progetto
educativo comune, favorendo l’ apertura della scuola al territorio. L'istituto, inoltre, utilizza il Pala Losito
(Palazzetto dello Sport) per attività sportive destinate agli alunni della secondaria di I grado.
-La collaborazione con l'amministrazione comunale (Progetti di Educazione ambientale,
Educazione stradale, Educazione alla salute, Intercultura, manifestazioni culturali, ecc)
favorisce l' analisi del luogo e della cultura di appartenenza, conoscenza delle tradizioni e
valorizzazione del patrimonio artistico, consapevolezza dei problemi ambientali e sociali inerenti la
realtà territoriale.
Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti dell'Istituto Comprensivo "Battisti Giovanni
XXIII" è eterogeneo, caratterizzato da un livello socio-economico dell’utenza medio alto e dalla
partecipazione attiva delle famiglie alla vita scolastica. La continuità orizzontale nei rapporti tra
scuola e famiglia assume nel processo formativo degli alunni, particolare valore e facilita una
progettazione attenta ai bisogni dell’utenza
LE LINGUE
Potenziamento competenze linguistiche (italiano, inglese,
altre lingue straniere comunitarie, anche mediante utilizzo di
CLIL)
ARTE E MUSICA
Conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico,
diffusione della cultura musicale
2. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI
Linee di indirizzo - POF 2016-2019 4
LA SCIENZA
Potenziamento competenze matematico-logiche e
scientifiche
Linee di indirizzo - POF 2016-2019 5
• educazione alla sostenibilità ambientale.
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Sviluppo delle competenze digitali
• sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare
nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare;
• utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media;
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva
e democratica
• educazione interculturale e alla pace, dialogo tra le culture
• rispetto delle differenze di genere;
• solidarietà, cura dei beni comuni e consapevolezza dei diritti e dei doveri;
• educazione alla legalità, contrasto del bullismo anche informatico;
INCLUSIONE E DIRITTO ALLO STUDIO
Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica
• potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio
degli alunni con bisogni educativi speciali
STARE BENE
Sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita
sano
• educazione alimentare;
• educazione alla salute;
• prevenzione e contrasto tabagismo, alcool e droghe;
• movimento sport e salute.
Potenziamento delle attività di laboratorio
DIDATTICA LABORATORIALE
Linee di indirizzo - POF 2016-2019 6
Valorizzazione della scuola come comunità attiva
• Enti e Istituzioni;
• Associazioni
• Famiglie.
SCUOLA E TERRITORIO
L’ORIENTAMENTO
Definizione di un sistema di orientamento in
ingresso e in uscita
Linee di indirizzo - POF 2016-2019 7
3. IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (INDIRE)
8
4. PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, ORGANIZZATIVA
9
PROGETTAZIONE CURRICOLARE
Quadri orari dei vari ordini di scuola/indirizzi/articolazioni presenti nell’istituzione scolastica;
Eventuali iniziative di gestione della quota di autonomia e flessibilità del curricolo;
Curricolo verticale;
Criteri di valutazione del rendimento scolastico, del comportamento e delle competenze di
cittadinanza;
Tempo scuola e durata delle lezioni;
Plessi, sedi staccate e coordinate, e loro organizzazione
PROGETTI EXTRACURRICULARI (Si Fa riferimento al PdM)
Progetti di recupero delle competenze di base (inguistiche, matematico-logiche e scientifiche,
artistiche, musicali e motorie)
Progetti per l’inclusione e il diritto allo studio
Progetti di potenziamento delle competenze digitali
Progetti di potenziamento delle competenze in lingua inglese o altra lingua comunitaria
Progetti di cittadinanza
5. FABBISOGNO DI ORGANICO
1
0
Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il
piano delle sezioni
previste e le loro
caratteristiche (tempo
pieno e normale,
pluriclassi….)
Posto
comune
Posto di sostegno
Scuola
dell’infanzia
a.s. 2016-17: n. N.12 N.2 N. 6 Sezioni
a.s. 2017-18: n. N.14 N.2 N. 7 Sezioni
a.s. 2018-19: n. N.14 N.2 N. 7 Sezioni
Scuola
primaria
a.s. 2016-17: n. N.22 N.6 N.16 classi (15 tempo
normale-1 a tempo pieno)
a.s. 2017-18: n. N.22 N.6 N.16 classi (15 tempo
normale-1 a tempo pieno)
a.s. 2018-19: n. N.22 N.6 N.16 classi (15 tempo
normale-1 a tempo pieno)
a. Posti comuni e di
sostegno
SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
5. FABBISOGNO DI ORGANICO
1
1
SCUOLA
SECONDARIA DI
PRIMO GRADO
Classe di
concorso/sostegno
a.s. 2016-17 Motivazione: indicare il
piano delle classi previste e
le loro caratteristiche
a.s. 2017-18 Motivazione: indicare il
piano delle classi
previste e le loro
caratteristiche
a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano
delle classi previste e le loro
caratteristiche
A043- Lettere
N.10 cattedre
+9h
N.18 classi tempo normale
Semiesonero Coll-
Dirigente scolastico
N.18 classi tempo normale
A059-Matem N.6
A345-Inglese N.3 +
9 h
N.18 classi tempo normale
Semiesonero Coll-
Dirigente scolastico
A245-Lingua
straniera-Francese
N.1 (+6h) 2 classi prime, 4 classi
seconde, 6 classi terze
A445-Spagnolo 6h 3 classi prime
A545-Tedesco 6h 3 classi prime
A028-Arte
N.2 N.18 classi tempo normale
A033-Tecnologia N.2
A032-Musica N.2
A030-Ed. Fisica
N.2 N.18 classi tempo normale
AD00-Sostegno N.10
N.3 Sostituzione docenti assenti
Tipologia (es. posto comune primaria, classe di
concorso scuola secondaria, sostegno…)*
n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e alla
progettazione del capo III)
Posto comune primaria
Posto di sostegno
n.2
n.1
Laboratorio a classi aperte e per gruppi di livello per lo sviluppo delle
competenze linguistiche nella scuola primaria (Piano di Miglioramento)
Sviluppo delle competenze di base (priorità strategica)
Posto comune primaria
Posto di sostegno
n.2
n.2
Laboratorio a classi aperte e per gruppi di livello per lo sviluppo delle
competenze logico-matematico-scientifiche nella scuola primaria (Piano di
Miglioramento)
Sviluppo delle competenze di base (priorità strategica
Posto comune primaria
Posto di sostegno
n.3
n.3
Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con
bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati
anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi
del territorio e le associazioni di settore
Sviluppo delle competenze di base, sociali e civiche
A043
A345-Inglese
n.2
n.1
Laboratorio a classi aperte e per gruppi di livello per lo sviluppo delle
competenze linguistiche con particolare riferimento all’italiano, nonché alla
lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo
della metodologia Content language integrated learning nella scuola secondaria
di I grado (Piano di Miglioramento)
A059-Matematica n.1 Laboratorio a classi aperte e per gruppi di livello per lo sviluppo delle
competenze logico-matematico-scientifiche nella secondaria di I grado
Posto comune primaria
A030-Ed. Fisica
n.1
n.1
Potenziamento in continuità delle discipline motorie e sviluppo di
comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento
all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport
A032-Musica n.2 Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali nella
6. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E
ATTREZZATURE MATERIALI
1
3
PLESSO/SEDE
STACCATA e/o
COORDINATA
TIPOLOGIA DOTAZIONE
TECNOLOGICA
MOTIVAZIONE DELLA
SCELTA
FONTE DI
FINANZIAMENTO
SEDE CENTRALE
BATTISTI
PLESSO
GIOVANNI XXIII
Realizzazione,
l’ampliamento o
l’adeguamento delle
infrastrutture di
rete LAN/WLAN
Rendere più
fruibile l’uso
delle nuove
tecnologie e nel
processo di
insegnamento-
apprendimento;
ASSE II
INFRASTRUTTURE PER
L’ISTRUZIONE –
FONDO EUROPEO DI
SVILUPPO REGIONALE
(FESR) – OBIETTIVO
SPECIFICO – 10.8
PLESSO
GIOVANNI XXIII
Realizzazione
ambienti digitali
open source
Progettare per
competenze anche
attraverso la
metodologia
dell’IFS-Impresa
Formativa Simulata
CANDIDATURA N.
83862-12810 DEL
15/10/2015 - FESR
Opportunità e strumenti di autofinanziamento che hanno un duplice ordine di vantaggi: da un lato non
pregiudicano e non intaccano le risorse cosiddette ‘pubbliche’ rinvenenti dal governo centrale, dall’altro
costituiscono risorse per lo più ‘non vincolate’ e suscettibili, quindi, di utilizzo generalizzato in funzione delle
tante e diversificate esigenze scolastiche.
7a.PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI ATA
1
4
Questi i criteri ai quali si ispirano le attività di aggiornamento che si realizzano nel nostro
istituto; l'aggiornamento è finalizzato:
 all'arricchimento professionale in relazione alle modifiche di ordinamento previste dal
nostro Sistema di Istruzione;
 all’integrazione delle tecnologie nella didattica e nella attività amministrativa;
 al miglioramento della valutazione degli esiti formativi e dell’autovalutazione;
 alla valorizzazione in senso formativo del lavoro collegiale degli insegnanti;
 a promuovere la cultura dell'innovazione e a sostenere i progetti di ricerca e di spe-
rimentazione che la scuola mette in atto;
 alla conoscenza delle “buone pratiche”;
 al miglioramento delle strategie di insegnamento-apprendimento; (didattica laboratoriale,
cooperative learning, problem solving);
 alla conoscenza dei disturbi dell’apprendimento;
 alla valorizzazione dell’integrazione.
Compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, le diverse iniziative possono essere di
volta in volta pubblicizzate anche nelle altre scuole del territorio.
1
5
Nel corso dell'anno scolastico 2015-2016 il programma delle attività, in coerenza con le
priorità e gli obiettivi di processo individuati nel RAV, si articola, quindi, sui seguenti temi:
 Studio, riflessione e applicazione relativamente alle Indicazioni per il Curricolo;
 Costruzione del curricolo per competenze in verticale con incontri di gruppo e/o
collegiali (si fa riferimento al progetto di “ricerca-azione)
 Corso di formazione per la predisposizione di strumenti per la progettazione di unità di
apprendimento per competenze in verticale e di strumenti per la verifica e la
valutazione
 Iniziative di formazione proposte da altre istituzioni scolastiche e/o da Enti esterni;
 Formazione Alunni con Bisogni Educativi Speciali;
 Formazione per i docenti neo-assunti
 Formazione sui temi della sicurezza e della prevenzione
 Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale (PdM) per favorire la realizzazione di
ambienti di apprendimento innovativi Formazione laboratoriale sulle funzioni e utilizzo di
software specifico per la LIM per la fruizione e produzione di contenuti digitali;
Formazione di un gruppo docenti per favorire la documentazione delle attività sul sito
web scolastico (repository delle buone pratiche) e per coinvolgere docenti e alunni nella
creazione di contenuti digitali, nonché, per ampliare le conoscenze digitali sui problemi
legati alla sicurezza, usabilità e accessibilità, alla teoria delle reti, ecc.);
 Attività di formazione sull’utilizzo del laboratorio linguistico multimediale mobile
 Attività di formazione sull’utilizzo del laboratorio scientifico mobile
 Attività di formazione sull’utilizzo del laboratorio di musica
 Formazione personale A.T.A.
Tali attività, rivolte ai docenti e al personale A.T.A. di Scuola Infanzia, Scuola Primaria
e Scuola Secondaria di I grado, saranno espletate nel corrente anno scolastico,
compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili e secondo le priorità individuate
nel PdM (Piano di Miglioramento)

More Related Content

What's hot

Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007
SanGiovanniDiDioWEB
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
Ptof 2016 19
Ptof  2016 19Ptof  2016 19
Ptof 2016 19
lodiprimocircolo
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolasticaandymene
 
P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015
Simona Candeli
 
Allegato a-programmi
Allegato a-programmiAllegato a-programmi
Allegato a-programmi
scuolamovimento
 
C&c Laura
C&c LauraC&c Laura
C&c Laura
Laura Franchini
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
lodiprimocircolo
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
Laura Franchini
 
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandreiP.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
Paola Massalin
 
Open day 14 gennaio 2017
Open day 14 gennaio 2017Open day 14 gennaio 2017
Open day 14 gennaio 2017
Paola Massalin
 
POF a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
POF  a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATOPOF  a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
POF a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
Marlentar
 
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Paola Massalin
 
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18 Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
istitutocomprensivo1
 
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
icbariano
 
Pof 15 16
Pof 15 16Pof 15 16
Pof 15 16
lodiprimocircolo
 
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi IProgetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi Ilodiprimocircolo
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
icbariano
 
2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup
Carlo Cremaschi
 

What's hot (20)

Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007Documento di indirizzo del 2007
Documento di indirizzo del 2007
 
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVAPTOF_ IC_SGB_GENOVA
PTOF_ IC_SGB_GENOVA
 
Ptof 2016 19
Ptof  2016 19Ptof  2016 19
Ptof 2016 19
 
La riforma scolastica
La riforma scolasticaLa riforma scolastica
La riforma scolastica
 
P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015P.o.f 2014 2015
P.o.f 2014 2015
 
Allegato a-programmi
Allegato a-programmiAllegato a-programmi
Allegato a-programmi
 
C&c Laura
C&c LauraC&c Laura
C&c Laura
 
Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016Protocollo accoglienza inclusione 2016
Protocollo accoglienza inclusione 2016
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
 
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandreiP.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
P.t.o.f2015 18 ic-calamandrei
 
Open day 14 gennaio 2017
Open day 14 gennaio 2017Open day 14 gennaio 2017
Open day 14 gennaio 2017
 
POF a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
POF  a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATOPOF  a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
POF a.s.2014 15 - IC Battisti Giovanni XXIII- CORATO
 
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
Ptof 15 18 aggiornamento 16 17
 
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18 Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
Piano dell'offerta formativa triennale 2017-18
 
Pof2009 2010
Pof2009 2010Pof2009 2010
Pof2009 2010
 
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
Relazione finale sportello alunni_stranieri_ambito_bariano_romano_2012_2013_1...
 
Pof 15 16
Pof 15 16Pof 15 16
Pof 15 16
 
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi IProgetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
Progetto continuità - Istituto Comprensivo Lodi I
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup2021 brescianini zeroseiup
2021 brescianini zeroseiup
 

Similar to Linee essenziali PTOF 2016/2019

Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
esterbesusso
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
esterbesusso
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
marinaparlato1
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Pof201415
Pof201415Pof201415
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
IcsPorzio
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
Giallokid
 
Pof 2013 2014
Pof 2013  2014Pof 2013  2014
Pof 2013 2014
icmontesanvito
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
esterbesusso
 
Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019 Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019
SanGiorgioMN
 
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio BigarelloPiano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
Michele Baraldi
 
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
lodiprimocircolo
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
ic3bassano
 
Ptof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptxPtof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptx
riccarda2
 
PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx
riccarda2
 
Presentazione pof medie 2011mm ultima versione
Presentazione pof medie 2011mm ultima versionePresentazione pof medie 2011mm ultima versione
Presentazione pof medie 2011mm ultima versione
airunoprimaria
 
Nutrizione e
Nutrizione eNutrizione e
Nutrizione e
Ulss15 Alta Padovana
 
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
lodiprimocircolo
 
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativoIscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Ist_LDR
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014   definitivoZanellato iscrizioni 2013 2014   definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivoesterbesusso
 

Similar to Linee essenziali PTOF 2016/2019 (20)

Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
 
Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018Zanellato iscrizioni 2017 2018
Zanellato iscrizioni 2017 2018
 
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
Offerta formativa scuola secondaria 2021 22
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
Pof201415
Pof201415Pof201415
Pof201415
 
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
Offerta formativa scuola secondaria 2022 23
 
P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15 P.o. f. a.s. 14 15
P.o. f. a.s. 14 15
 
Pof 2013 2014
Pof 2013  2014Pof 2013  2014
Pof 2013 2014
 
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017Zanellato iscrizioni as 2016 2017
Zanellato iscrizioni as 2016 2017
 
Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019 Piano diritto studio 2018 2019
Piano diritto studio 2018 2019
 
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio BigarelloPiano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
Piano Diritto allo studio 2018-19 San Giorgio Bigarello
 
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
Piano triennale dell'offerta formativa 2019 2022
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
 
Ptof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptxPtof breve 2022 2025.pptx
Ptof breve 2022 2025.pptx
 
PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx PTOF breve 2022 2025.pptx
PTOF breve 2022 2025.pptx
 
Presentazione pof medie 2011mm ultima versione
Presentazione pof medie 2011mm ultima versionePresentazione pof medie 2011mm ultima versione
Presentazione pof medie 2011mm ultima versione
 
Nutrizione e
Nutrizione eNutrizione e
Nutrizione e
 
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
Ptof 19 22 - aggiornato 2021-22
 
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativoIscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
Iscrizioni a.s. 2016/17 alla scuola primaria - Opuscolo informativo
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014   definitivoZanellato iscrizioni 2013 2014   definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
 

More from Marlentar

Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marlentar
 
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Marlentar
 
Formazione INDIRE A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli
Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. SaeliFormazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli
Formazione INDIRE A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli
Marlentar
 
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina TarriconeIl ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Marlentar
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Marlentar
 
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
Marlentar
 
Progetto PQM IC Verdi Cafaro Andria Prof.ssa Addati
Progetto PQM IC Verdi Cafaro Andria Prof.ssa AddatiProgetto PQM IC Verdi Cafaro Andria Prof.ssa Addati
Progetto PQM IC Verdi Cafaro Andria Prof.ssa Addati
Marlentar
 
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Marlentar
 
PON Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea
PON Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europeaPON Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea
PON Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea
Marlentar
 

More from Marlentar (9)

Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
Formazione competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento programma...
 
Formazione INDIRE A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli
Formazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. SaeliFormazione INDIRE  A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli
Formazione INDIRE A. Di Legami-M.L.Tarricone-S.Troia-M. Saeli
 
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina TarriconeIl ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
Il ciclo della ricerca azione Prof.ssa Maria Lina Tarricone
 
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea Prof.ssa Maria Lina Ta...
 
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...PNSD Corso base Scuola primaria Andria  "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
PNSD Corso base Scuola primaria Andria "Lotti-Umberto I" Docente Prof.ssa Ma...
 
Progetto PQM IC Verdi Cafaro Andria Prof.ssa Addati
Progetto PQM IC Verdi Cafaro Andria Prof.ssa AddatiProgetto PQM IC Verdi Cafaro Andria Prof.ssa Addati
Progetto PQM IC Verdi Cafaro Andria Prof.ssa Addati
 
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
 
PON Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea
PON Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europeaPON Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea
PON Lingua Letteratura e Cultura in una dimensione europea
 

Linee essenziali PTOF 2016/2019

  • 1. Piano Triennale Offerta Formativa ISTITUTO COMPRENSIVO BATTISTI GIOVANNI XXIII - CORATO 2016/2017 – 2017/2018 – 2018/2019 1
  • 2. L’Istituto Comprensivo “Battisti-Giovanni XXIII” nasce nel 2012 in seguito al dimensionamento scolastico ed è costituito dai tre ordini di scuola: Scuole dell’Infanzia:”F. Meda” e “Battisti”, Scuola Primaria “Battisti”, Scuola Secondaria di I grado “Giovanni XXIII” e si compone di quattro plessi: 1. L’ISTITUZIONE E IL CONTESTO TERRITORIALE Edificio “C. Battisti” Scuola dell’Infanzia (n.3 sezioni); Il plesso BATTISTI è dotato di un’ aula per il servizio mensa e di un’ aula polifunzionale. Edificio “F.Meda” (n.3 sezioni di Scuola Infanzia), ingresso in via S. Martino. Nell’edificio di VIA MEDA vi sono due aule polifunzionali. Edificio “C.Battisti” sede degli Uffici di Dirigenza e amministrativi, attrezzato con 20 aule per la Scuola Primaria. Il plesso BATTISTI è dotato di un laboratorio di scienze, un laboratorio di informatica, un laboratorio linguistico, un laboratorio di musica, una biblioteca, un auditorium adibito anche a teatro, una palestra; un’aula polifunzionale Edificio “Giovanni XXIII” con 20 aule per la Scuola secondaria di I grado. Il plesso “GIOVANNI XXIII» è dotato di una palestra coperta, due laboratori scientifici mobili, un laboratorio linguistico multimediale, un laboratorio di informatica, un laboratorio linguistico multimediale mobile, due laboratori musicali mobili, aule per le attività in favore degli alunni disabili, una biblioteca, un laboratorio con LIM per la formazione docenti e l’apprendimento in rete, LIM in tutte le aule.
  • 3. Il territorio di Corato, nel quale è ubicato l'istituto, presenta diverse realtà economiche –produttive sia nel settore agroalimentare che in quello terziario. -La presenza sul territorio di molteplici agenzie educative (ProLoco, Museo della città, Biblioteca comunale, Presidio del libro, Teatro comunale, cinema, Parco Nazionale dell’Alta Murgia,associazioni teatrali/musicali, librerie, associazioni parrocchiali, associazioni culturali) e delle su citate realtà economiche, rende possibile l’ organizzazione di percorsi didattici in sinergia con altre agenzie che condividono con la scuola un progetto educativo comune, favorendo l’ apertura della scuola al territorio. L'istituto, inoltre, utilizza il Pala Losito (Palazzetto dello Sport) per attività sportive destinate agli alunni della secondaria di I grado. -La collaborazione con l'amministrazione comunale (Progetti di Educazione ambientale, Educazione stradale, Educazione alla salute, Intercultura, manifestazioni culturali, ecc) favorisce l' analisi del luogo e della cultura di appartenenza, conoscenza delle tradizioni e valorizzazione del patrimonio artistico, consapevolezza dei problemi ambientali e sociali inerenti la realtà territoriale. Il contesto socio-economico di provenienza degli studenti dell'Istituto Comprensivo "Battisti Giovanni XXIII" è eterogeneo, caratterizzato da un livello socio-economico dell’utenza medio alto e dalla partecipazione attiva delle famiglie alla vita scolastica. La continuità orizzontale nei rapporti tra scuola e famiglia assume nel processo formativo degli alunni, particolare valore e facilita una progettazione attenta ai bisogni dell’utenza
  • 4. LE LINGUE Potenziamento competenze linguistiche (italiano, inglese, altre lingue straniere comunitarie, anche mediante utilizzo di CLIL) ARTE E MUSICA Conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico, diffusione della cultura musicale 2. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI Linee di indirizzo - POF 2016-2019 4 LA SCIENZA Potenziamento competenze matematico-logiche e scientifiche
  • 5. Linee di indirizzo - POF 2016-2019 5 • educazione alla sostenibilità ambientale. Il Piano Nazionale Scuola Digitale Sviluppo delle competenze digitali • sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare; • utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media; CITTADINANZA E COSTITUZIONE Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica • educazione interculturale e alla pace, dialogo tra le culture • rispetto delle differenze di genere; • solidarietà, cura dei beni comuni e consapevolezza dei diritti e dei doveri; • educazione alla legalità, contrasto del bullismo anche informatico;
  • 6. INCLUSIONE E DIRITTO ALLO STUDIO Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica • potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali STARE BENE Sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano • educazione alimentare; • educazione alla salute; • prevenzione e contrasto tabagismo, alcool e droghe; • movimento sport e salute. Potenziamento delle attività di laboratorio DIDATTICA LABORATORIALE Linee di indirizzo - POF 2016-2019 6
  • 7. Valorizzazione della scuola come comunità attiva • Enti e Istituzioni; • Associazioni • Famiglie. SCUOLA E TERRITORIO L’ORIENTAMENTO Definizione di un sistema di orientamento in ingresso e in uscita Linee di indirizzo - POF 2016-2019 7
  • 8. 3. IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (INDIRE) 8
  • 9. 4. PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE, ORGANIZZATIVA 9 PROGETTAZIONE CURRICOLARE Quadri orari dei vari ordini di scuola/indirizzi/articolazioni presenti nell’istituzione scolastica; Eventuali iniziative di gestione della quota di autonomia e flessibilità del curricolo; Curricolo verticale; Criteri di valutazione del rendimento scolastico, del comportamento e delle competenze di cittadinanza; Tempo scuola e durata delle lezioni; Plessi, sedi staccate e coordinate, e loro organizzazione PROGETTI EXTRACURRICULARI (Si Fa riferimento al PdM) Progetti di recupero delle competenze di base (inguistiche, matematico-logiche e scientifiche, artistiche, musicali e motorie) Progetti per l’inclusione e il diritto allo studio Progetti di potenziamento delle competenze digitali Progetti di potenziamento delle competenze in lingua inglese o altra lingua comunitaria Progetti di cittadinanza
  • 10. 5. FABBISOGNO DI ORGANICO 1 0 Annualità Fabbisogno per il triennio Motivazione: indicare il piano delle sezioni previste e le loro caratteristiche (tempo pieno e normale, pluriclassi….) Posto comune Posto di sostegno Scuola dell’infanzia a.s. 2016-17: n. N.12 N.2 N. 6 Sezioni a.s. 2017-18: n. N.14 N.2 N. 7 Sezioni a.s. 2018-19: n. N.14 N.2 N. 7 Sezioni Scuola primaria a.s. 2016-17: n. N.22 N.6 N.16 classi (15 tempo normale-1 a tempo pieno) a.s. 2017-18: n. N.22 N.6 N.16 classi (15 tempo normale-1 a tempo pieno) a.s. 2018-19: n. N.22 N.6 N.16 classi (15 tempo normale-1 a tempo pieno) a. Posti comuni e di sostegno SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA
  • 11. 5. FABBISOGNO DI ORGANICO 1 1 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe di concorso/sostegno a.s. 2016-17 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche a.s. 2017-18 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche a.s. 2018-19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche A043- Lettere N.10 cattedre +9h N.18 classi tempo normale Semiesonero Coll- Dirigente scolastico N.18 classi tempo normale A059-Matem N.6 A345-Inglese N.3 + 9 h N.18 classi tempo normale Semiesonero Coll- Dirigente scolastico A245-Lingua straniera-Francese N.1 (+6h) 2 classi prime, 4 classi seconde, 6 classi terze A445-Spagnolo 6h 3 classi prime A545-Tedesco 6h 3 classi prime A028-Arte N.2 N.18 classi tempo normale A033-Tecnologia N.2 A032-Musica N.2 A030-Ed. Fisica N.2 N.18 classi tempo normale AD00-Sostegno N.10 N.3 Sostituzione docenti assenti
  • 12. Tipologia (es. posto comune primaria, classe di concorso scuola secondaria, sostegno…)* n. docenti Motivazione (con riferimento alle priorità strategiche al capo I e alla progettazione del capo III) Posto comune primaria Posto di sostegno n.2 n.1 Laboratorio a classi aperte e per gruppi di livello per lo sviluppo delle competenze linguistiche nella scuola primaria (Piano di Miglioramento) Sviluppo delle competenze di base (priorità strategica) Posto comune primaria Posto di sostegno n.2 n.2 Laboratorio a classi aperte e per gruppi di livello per lo sviluppo delle competenze logico-matematico-scientifiche nella scuola primaria (Piano di Miglioramento) Sviluppo delle competenze di base (priorità strategica Posto comune primaria Posto di sostegno n.3 n.3 Potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e le associazioni di settore Sviluppo delle competenze di base, sociali e civiche A043 A345-Inglese n.2 n.1 Laboratorio a classi aperte e per gruppi di livello per lo sviluppo delle competenze linguistiche con particolare riferimento all’italiano, nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning nella scuola secondaria di I grado (Piano di Miglioramento) A059-Matematica n.1 Laboratorio a classi aperte e per gruppi di livello per lo sviluppo delle competenze logico-matematico-scientifiche nella secondaria di I grado Posto comune primaria A030-Ed. Fisica n.1 n.1 Potenziamento in continuità delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport A032-Musica n.2 Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali nella
  • 13. 6. FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI 1 3 PLESSO/SEDE STACCATA e/o COORDINATA TIPOLOGIA DOTAZIONE TECNOLOGICA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA FONTE DI FINANZIAMENTO SEDE CENTRALE BATTISTI PLESSO GIOVANNI XXIII Realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN Rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie e nel processo di insegnamento- apprendimento; ASSE II INFRASTRUTTURE PER L’ISTRUZIONE – FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE (FESR) – OBIETTIVO SPECIFICO – 10.8 PLESSO GIOVANNI XXIII Realizzazione ambienti digitali open source Progettare per competenze anche attraverso la metodologia dell’IFS-Impresa Formativa Simulata CANDIDATURA N. 83862-12810 DEL 15/10/2015 - FESR Opportunità e strumenti di autofinanziamento che hanno un duplice ordine di vantaggi: da un lato non pregiudicano e non intaccano le risorse cosiddette ‘pubbliche’ rinvenenti dal governo centrale, dall’altro costituiscono risorse per lo più ‘non vincolate’ e suscettibili, quindi, di utilizzo generalizzato in funzione delle tante e diversificate esigenze scolastiche.
  • 14. 7a.PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI ATA 1 4 Questi i criteri ai quali si ispirano le attività di aggiornamento che si realizzano nel nostro istituto; l'aggiornamento è finalizzato:  all'arricchimento professionale in relazione alle modifiche di ordinamento previste dal nostro Sistema di Istruzione;  all’integrazione delle tecnologie nella didattica e nella attività amministrativa;  al miglioramento della valutazione degli esiti formativi e dell’autovalutazione;  alla valorizzazione in senso formativo del lavoro collegiale degli insegnanti;  a promuovere la cultura dell'innovazione e a sostenere i progetti di ricerca e di spe- rimentazione che la scuola mette in atto;  alla conoscenza delle “buone pratiche”;  al miglioramento delle strategie di insegnamento-apprendimento; (didattica laboratoriale, cooperative learning, problem solving);  alla conoscenza dei disturbi dell’apprendimento;  alla valorizzazione dell’integrazione. Compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, le diverse iniziative possono essere di volta in volta pubblicizzate anche nelle altre scuole del territorio.
  • 15. 1 5 Nel corso dell'anno scolastico 2015-2016 il programma delle attività, in coerenza con le priorità e gli obiettivi di processo individuati nel RAV, si articola, quindi, sui seguenti temi:  Studio, riflessione e applicazione relativamente alle Indicazioni per il Curricolo;  Costruzione del curricolo per competenze in verticale con incontri di gruppo e/o collegiali (si fa riferimento al progetto di “ricerca-azione)  Corso di formazione per la predisposizione di strumenti per la progettazione di unità di apprendimento per competenze in verticale e di strumenti per la verifica e la valutazione  Iniziative di formazione proposte da altre istituzioni scolastiche e/o da Enti esterni;  Formazione Alunni con Bisogni Educativi Speciali;  Formazione per i docenti neo-assunti  Formazione sui temi della sicurezza e della prevenzione  Formazione Piano Nazionale Scuola Digitale (PdM) per favorire la realizzazione di ambienti di apprendimento innovativi Formazione laboratoriale sulle funzioni e utilizzo di software specifico per la LIM per la fruizione e produzione di contenuti digitali; Formazione di un gruppo docenti per favorire la documentazione delle attività sul sito web scolastico (repository delle buone pratiche) e per coinvolgere docenti e alunni nella creazione di contenuti digitali, nonché, per ampliare le conoscenze digitali sui problemi legati alla sicurezza, usabilità e accessibilità, alla teoria delle reti, ecc.);  Attività di formazione sull’utilizzo del laboratorio linguistico multimediale mobile  Attività di formazione sull’utilizzo del laboratorio scientifico mobile  Attività di formazione sull’utilizzo del laboratorio di musica  Formazione personale A.T.A. Tali attività, rivolte ai docenti e al personale A.T.A. di Scuola Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado, saranno espletate nel corrente anno scolastico, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili e secondo le priorità individuate nel PdM (Piano di Miglioramento)