SlideShare a Scribd company logo
This programme has been funded with
support from the European Commission
LINGUA E
COMUNICAZIONE
UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1
promoting refugee & migrant integration through education
UNITA’ 1
LINGUA E COMUNICAZIONE
Perché è importante acquisire
competenze linguistiche
e comunicative?
La conoscenza di una lingua permette alle
persone di emanciparsi e di ottenere
l'assistenza necessaria per facilitare e
completare il processo di integrazione.
promoting refugee & migrant integration through education
L'inadeguata conoscenza della lingua
porta a restrizioni nell'accesso alle
informazioni, nell'uso dei servizi,
nell'espressione dei bisogni e nella
capacità di relazionarsi con il contesto
sociale e di sentirsi parte della
comunità locale.
Inoltre, la conoscenza della lingua è un
requisito fondamentale per l'iscrizione
a corsi di formazione o per l'ingresso
nel mondo del lavoro.
LINGUA E COMUNICAZIONE
Perché è importante acquisire
competenze linguistiche
e comunicative?
UNITA’ 1
promoting refugee & migrant integration through education
“La lingua è uno strumento essenziale per il dialogo interculturale, che a sua volta è
necessario per l'integrazione. Sulla base delle statistiche della Commissione Europea
sull'integrazione dei migranti, le misure di successo sono:
occupazione, istruzione, partecipazione attiva alla società.
Indubbiamente, la lingua è una porta d'accesso agli elementi menzionati per un'integrazione
di successo. È quindi essenziale che i migranti imparino la lingua del paese ospitante.”
~ Parlamento Europeo~
Source: https://termcoord.eu/2019/09/language-an-important-tool-to-integration/
promoting refugee & migrant integration through education
LINGUA E COMUNICAZIONE
A. Aspetti rilevanti di lingua e comunicazione
A.1 Risorse per migliorare la
comunicazione
A.2 Scuole di lingua
A.3 Dove e come ottenere la
certificazione di italiano come
lingua straniera
A.4 Sistema di protezione per richiedenti
asilo e rifugiati - (SPRAR)
Per l’Italia avrai modo di scoprire :
promoting refugee & migrant integration through education
In questa sezione:
• La lingua svolge un ruolo chiave
nell'integrazione di rifugiati e migranti
adulti.
• Gli ambienti di apprendimento delle
lingue possono offrire ai rifugiati spazi
sicuri per raccontare storie e tutti i
traumi che possono aver incontrato.
• Scopri l'importanza dell'apprendimento
delle lingue dal punto di vista dei
rifugiati e dei migranti, nonché
l'importanza di preservare la lingua di
origine.
LINGUA E COMUNICAZIONE
A. Aspetti rilevanti di lingua
e comunicazione
promoting refugee & migrant integration through education
A.1 RISORSE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE
ITALIA
Lezioni di grammatica, glossari,
letture di poesie e storia
http://www.locuta.com/eclass.html
Formule di cortesia
http://www.locuta.com/cort.html:
TM è un progetto del Centro Studi
ItalianiTM, finalizzato a fornire risorse
online gratuite, informazioni utili su aspetti
difficili della lingua italiana a studenti e
insegnanti
La classe elettronica italiana
promoting refugee & migrant integration through education
A.2 SCUOLE DI LINGUAITALIA
Le scuole di lingua offrono lezioni in
vari modi e luoghi grazie alle diverse
istituzioni che le finanziano.
MIUR
(Ministero dell’ istruzione, università
e ricerca)
https://www.miur.gov.it/web/guest/m
issione-e-funzione
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE
https://usr.istruzione.umbria.gov.it/
promoting refugee & migrant integration through education
• È necessario un certificato CELI per attestare la tua
conoscenza della lingua italiana.
• Destinati agli immigrati adulti, sono progettati per facilitare
l'integrazione.
• Si compone di tre livelli:
CERTIFICATI DI LINGUA ITALIANA
ITALIA
A 1 – CELI Impact i
A 2 – CELI 1 i
B 1 – CELI 2 i
CELI (= Certificato di italiano
generale) ha livelli diversi, ma hanno
creato un percorso specifico per gli
immigrati in Italia.
Controllano non solo la competenza
linguistica raggiunta, ma anche il
relativo percorso formativo volto ad
accompagnare il migrante e
facilitare il processo di inclusione.
promoting refugee & migrant integration through education
UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI
PERUGIA
https://www.unistrapg.it/it
A.3 DOVE E COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI
ITALIANO COME LINGUA STRANIERA
“ROMA TRE” UNIVERSITA’
- ROMA
http://www.uniroma3.it
UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI
SIENA
https://www.unistrasi.it/
ITALIA
UNIVERSITA’ LUMSA - ROMA
https://www.lumsa.it/en/teaching_l
anguage_courses
Stai cercando una certificazione linguistica? Dai un'occhiata ai seguenti istituti e università..
ISTITUTO “DANTE ALIGHIERI”
- PADOVA
https://istitutodantealighieri.it
promoting refugee & migrant integration through education
A.3 DOVE E COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI
ITALIANO COME LINGUA STRANIERA
CPIA
(Centro provinciale per l'educazione degli
adulti)
http://cpiaperugia.gov.it/ita/
ASINITAS ONLUS
Roma
https://www.asinitas.org
CPIA è una scuola pubblica istituita dal Ministro
dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ed è
stabilita in ogni regione italiana.
Offre servizi e attività ai cittadini italiani e stranieri per
l'educazione in età adulta.
CENTRO LINGUISTICO ITALIANO (CLA) –
Perugia
https://cla.unipg.it
CENTRO INTERCULTURALE – Torino
http://www.interculturatorino.it/for
mazione/corsi-di-lingua-italiana-l2
ITALIA
La scuola e le università organizzano corsi di italiano per gruppi e / o singoli stranieri finalizzati al superamento dell'esame
CELI. .
promoting refugee & migrant integration through education
Tra i diversi servizi offerti vi è quello di
• garantire ai beneficiari l'accesso, la fruibilità e la frequenza dei corsi di apprendimento e
approfondimento della lingua italiana, senza interruzioni nel corso dell’anno, per un numero
minimo di dieci ore settimanali.
• L’erogazione dei servizi di formazione linguistico-sociale è generalmente molto variegata sia in
termini di soggetti che vi operano (CPIA - centri provinciali per l’istruzione degli adulti18, terzo
settore, istituti scolastici, ecc.), sia per le modalità e per gli utenti coinvolti.
• I CPIA, in partenariato con associazioni locali, offrono corsi finalizzati al conseguimento del titolo
attestante il raggiungimento del livello A2 di conoscenza della lingua italiana, nel quadro comune
europeo di riferimento per le lingue.
• possibilità di costruire percorsi di formazione ad hoc
A.4 SISTEMA DI PROTEZIONE PER
RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI - (SPRAR)
https://www.siproimi.it/attivazione-e-gestione-di-servizi-di-accoglienza-e-integrazione

More Related Content

Similar to Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE

Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
piazzullo
 
Istituto Comprensivo
Istituto ComprensivoIstituto Comprensivo
Istituto Comprensivo
g. marcelli
 
La nostra offerta formativa
La nostra offerta formativaLa nostra offerta formativa
La nostra offerta formativa
AntonellaPaolini5
 
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaPratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Antonetta Cimmarrusti
 
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Paolo Tentori
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...Vincenza Pellegrino
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
Massimiliano D'Innocenzo
 
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
mfotino
 
Promoción singme it 2
Promoción singme it 2Promoción singme it 2
Promoción singme it 2
mfotino
 
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina Canapero
 
Presentazione comenius
Presentazione comeniusPresentazione comenius
Presentazione comenius
chiararomagnoli
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Attivita
Attivita Attivita
Intercultura
InterculturaIntercultura
Intercultura
Garraffo Ornella
 
Liceo Laura Bassi
Liceo Laura BassiLiceo Laura Bassi
Liceo Laura Bassi
Elena Pezzi
 
Module 2 verso organizzazioni inclusive dell'ifp
Module 2  verso organizzazioni inclusive dell'ifp Module 2  verso organizzazioni inclusive dell'ifp
Module 2 verso organizzazioni inclusive dell'ifp
caniceconsulting
 
Booklet smile II -1
Booklet smile II -1Booklet smile II -1
Booklet smile II -1
CEMEA del Mezzogiorno onlus
 

Similar to Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE (20)

Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremanoPresentazione liceo urbani san giorgio a cremano
Presentazione liceo urbani san giorgio a cremano
 
Istituto Comprensivo
Istituto ComprensivoIstituto Comprensivo
Istituto Comprensivo
 
La nostra offerta formativa
La nostra offerta formativaLa nostra offerta formativa
La nostra offerta formativa
 
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuolaPratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
Pratiche di accoglienza e di inserimento nella scuola
 
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
Flussi migratori: la salute ai tempi dell'intercultura.
 
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
L’insegnamento della lingua italiana ai bambini stranieri con il supporto del...
 
cv saska 2016
cv saska 2016cv saska 2016
cv saska 2016
 
eTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanzaeTwinning competenze e cittadinanza
eTwinning competenze e cittadinanza
 
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei SegniSIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
SIGN ME! Nuovi profili professionali per interpreti di Lingua dei Segni
 
Promoción singme it 2
Promoción singme it 2Promoción singme it 2
Promoción singme it 2
 
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
Marina.Canapero EUROPASS IT sett 2016
 
Presentazione comenius
Presentazione comeniusPresentazione comenius
Presentazione comenius
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Presentazione Corso Hopi Finale
Presentazione Corso Hopi FinalePresentazione Corso Hopi Finale
Presentazione Corso Hopi Finale
 
Attivita
Attivita Attivita
Attivita
 
Intercultura
InterculturaIntercultura
Intercultura
 
Liceo Laura Bassi
Liceo Laura BassiLiceo Laura Bassi
Liceo Laura Bassi
 
Module 2 verso organizzazioni inclusive dell'ifp
Module 2  verso organizzazioni inclusive dell'ifp Module 2  verso organizzazioni inclusive dell'ifp
Module 2 verso organizzazioni inclusive dell'ifp
 
Booklet smile II -1
Booklet smile II -1Booklet smile II -1
Booklet smile II -1
 
Intercultura
InterculturaIntercultura
Intercultura
 

More from caniceconsulting

Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptxModule 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
caniceconsulting
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
caniceconsulting
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
caniceconsulting
 

More from caniceconsulting (20)

Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptxModule 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
Module 1 - Identifying Common Stereotypes.pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 3 (v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 1(v2).pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 3.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 2_IT.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 1_IT.pptx
 
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
PROSPER - Module 3 - Unit 4 - Approcci creativi per una migliore inclusività ...
 
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
PROSPER - Module 3 - Unit 3 - Sviluppare senso di appartenenza nel mondo ibri...
 
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 2 Misurare l_appartenenza digitale_IT.pptx
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
 
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptxPROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
PROSPER - Module 2 - Unit 4.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 5_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 4_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 3_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unit 2_IT.pptx
 
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptxPROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
PROSPER - Modulo 1 - Unità 1_IT.pptx
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 3.pptx
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 2.pptx
 
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptxBG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
BG PROSPER - Module 4 - Unit 1.pptx
 

Italy Strand 1 - LINGUA E COMUNICAZIONE

  • 1. This programme has been funded with support from the European Commission LINGUA E COMUNICAZIONE UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1
  • 2. promoting refugee & migrant integration through education UNITA’ 1 LINGUA E COMUNICAZIONE Perché è importante acquisire competenze linguistiche e comunicative? La conoscenza di una lingua permette alle persone di emanciparsi e di ottenere l'assistenza necessaria per facilitare e completare il processo di integrazione.
  • 3. promoting refugee & migrant integration through education L'inadeguata conoscenza della lingua porta a restrizioni nell'accesso alle informazioni, nell'uso dei servizi, nell'espressione dei bisogni e nella capacità di relazionarsi con il contesto sociale e di sentirsi parte della comunità locale. Inoltre, la conoscenza della lingua è un requisito fondamentale per l'iscrizione a corsi di formazione o per l'ingresso nel mondo del lavoro. LINGUA E COMUNICAZIONE Perché è importante acquisire competenze linguistiche e comunicative? UNITA’ 1
  • 4. promoting refugee & migrant integration through education “La lingua è uno strumento essenziale per il dialogo interculturale, che a sua volta è necessario per l'integrazione. Sulla base delle statistiche della Commissione Europea sull'integrazione dei migranti, le misure di successo sono: occupazione, istruzione, partecipazione attiva alla società. Indubbiamente, la lingua è una porta d'accesso agli elementi menzionati per un'integrazione di successo. È quindi essenziale che i migranti imparino la lingua del paese ospitante.” ~ Parlamento Europeo~ Source: https://termcoord.eu/2019/09/language-an-important-tool-to-integration/
  • 5. promoting refugee & migrant integration through education LINGUA E COMUNICAZIONE A. Aspetti rilevanti di lingua e comunicazione A.1 Risorse per migliorare la comunicazione A.2 Scuole di lingua A.3 Dove e come ottenere la certificazione di italiano come lingua straniera A.4 Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati - (SPRAR) Per l’Italia avrai modo di scoprire :
  • 6. promoting refugee & migrant integration through education In questa sezione: • La lingua svolge un ruolo chiave nell'integrazione di rifugiati e migranti adulti. • Gli ambienti di apprendimento delle lingue possono offrire ai rifugiati spazi sicuri per raccontare storie e tutti i traumi che possono aver incontrato. • Scopri l'importanza dell'apprendimento delle lingue dal punto di vista dei rifugiati e dei migranti, nonché l'importanza di preservare la lingua di origine. LINGUA E COMUNICAZIONE A. Aspetti rilevanti di lingua e comunicazione
  • 7. promoting refugee & migrant integration through education A.1 RISORSE PER MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE ITALIA Lezioni di grammatica, glossari, letture di poesie e storia http://www.locuta.com/eclass.html Formule di cortesia http://www.locuta.com/cort.html: TM è un progetto del Centro Studi ItalianiTM, finalizzato a fornire risorse online gratuite, informazioni utili su aspetti difficili della lingua italiana a studenti e insegnanti La classe elettronica italiana
  • 8. promoting refugee & migrant integration through education A.2 SCUOLE DI LINGUAITALIA Le scuole di lingua offrono lezioni in vari modi e luoghi grazie alle diverse istituzioni che le finanziano. MIUR (Ministero dell’ istruzione, università e ricerca) https://www.miur.gov.it/web/guest/m issione-e-funzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE https://usr.istruzione.umbria.gov.it/
  • 9. promoting refugee & migrant integration through education • È necessario un certificato CELI per attestare la tua conoscenza della lingua italiana. • Destinati agli immigrati adulti, sono progettati per facilitare l'integrazione. • Si compone di tre livelli: CERTIFICATI DI LINGUA ITALIANA ITALIA A 1 – CELI Impact i A 2 – CELI 1 i B 1 – CELI 2 i CELI (= Certificato di italiano generale) ha livelli diversi, ma hanno creato un percorso specifico per gli immigrati in Italia. Controllano non solo la competenza linguistica raggiunta, ma anche il relativo percorso formativo volto ad accompagnare il migrante e facilitare il processo di inclusione.
  • 10. promoting refugee & migrant integration through education UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI PERUGIA https://www.unistrapg.it/it A.3 DOVE E COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA “ROMA TRE” UNIVERSITA’ - ROMA http://www.uniroma3.it UNIVERSITA’ PER STRANIERI DI SIENA https://www.unistrasi.it/ ITALIA UNIVERSITA’ LUMSA - ROMA https://www.lumsa.it/en/teaching_l anguage_courses Stai cercando una certificazione linguistica? Dai un'occhiata ai seguenti istituti e università.. ISTITUTO “DANTE ALIGHIERI” - PADOVA https://istitutodantealighieri.it
  • 11. promoting refugee & migrant integration through education A.3 DOVE E COME OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA CPIA (Centro provinciale per l'educazione degli adulti) http://cpiaperugia.gov.it/ita/ ASINITAS ONLUS Roma https://www.asinitas.org CPIA è una scuola pubblica istituita dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ed è stabilita in ogni regione italiana. Offre servizi e attività ai cittadini italiani e stranieri per l'educazione in età adulta. CENTRO LINGUISTICO ITALIANO (CLA) – Perugia https://cla.unipg.it CENTRO INTERCULTURALE – Torino http://www.interculturatorino.it/for mazione/corsi-di-lingua-italiana-l2 ITALIA La scuola e le università organizzano corsi di italiano per gruppi e / o singoli stranieri finalizzati al superamento dell'esame CELI. .
  • 12. promoting refugee & migrant integration through education Tra i diversi servizi offerti vi è quello di • garantire ai beneficiari l'accesso, la fruibilità e la frequenza dei corsi di apprendimento e approfondimento della lingua italiana, senza interruzioni nel corso dell’anno, per un numero minimo di dieci ore settimanali. • L’erogazione dei servizi di formazione linguistico-sociale è generalmente molto variegata sia in termini di soggetti che vi operano (CPIA - centri provinciali per l’istruzione degli adulti18, terzo settore, istituti scolastici, ecc.), sia per le modalità e per gli utenti coinvolti. • I CPIA, in partenariato con associazioni locali, offrono corsi finalizzati al conseguimento del titolo attestante il raggiungimento del livello A2 di conoscenza della lingua italiana, nel quadro comune europeo di riferimento per le lingue. • possibilità di costruire percorsi di formazione ad hoc A.4 SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI - (SPRAR) https://www.siproimi.it/attivazione-e-gestione-di-servizi-di-accoglienza-e-integrazione