SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
40
Profili motori
dell’atleta infortunato
Alto Atleta a suo agio con la realizzazione di esercizi semplici o com-
plessi concentrati nella parte alta del corpo.
Basso Atleta a suo agio con la realizzazione di esercizi semplici o com-
plessi concentrati nella parte bassa del corpo.
L’occhio Nell’insieme dei cinque sensi, la vista ha un posto privilegiato
nella costruzione motoria dell’individuo in analisi che risponde a
una complessità attraverso l’osservazione.
L’orecchio Le informazioni auditive sono, inconsciamente, gli elementi da
prendere subito in considerazione nella motricità dell’atleta che
presenta questo profilo.
Il tatto Il contatto, qualunque esso sia, in quanto indagatore o obiettivo,
rappresenta per l’atleta un’informazione essenziale nella com-
prensione di una data situazione.
Il ritmato Se si considera che il ritmo è la cadenza con cui si compie un’azio-
ne (avendo acquisito nozioni di tempo e di ripetizione) la capacità
di essere un “individuo ritmato” risulta piuttosto complessa. Al-
cuni individui ci riescono facilmente a differenza di altri.
Il cerebrale La riflessione è fonte di astrazione dall’ambiente circostante: la-
scia poco spazio agli altri elementi e ha un impatto degradante
sulla motricità dell’atleta. Essere un cerebrale implica quindi una
globalizzazione generale nel processo logico, il che conduce a un
calo di concentrazione con effetti sulla strategia individuale.
Lo stressato L’incapacità dell’individuo di percepire una situazione destabi-
lizzante lo porta a focalizzare la sua attenzione unicamente su
questo aspetto: lo stress conduce a reazioni egocentriche. In un
contesto in cui la percezione degli elementi contingenti è essen-
ziale nella realizzazione di un certo scopo, è facile incorrere in
una perdita di concentrazione.
41
Il tecnico Quando l’atleta ritrova il suo elemento di elezione, può perdere
la sua efficacia motoria che non sarà più asservita alla tecnica. Al
contrario, la tecnica diventerà essa stessa un elemento di distur-
bo per la motricità.
Per essere chiari, mi piace fare un paragone con i diversi elementi di un carattere:
siamo tutti un po’ orgogliosi, altruisti, generosi, egoisti, ecc, ma le proporzioni di cia-
scun tratto sono diverse da persona a persona e può capitare che uno dei tratti sop-
prima l’espressione dell’altro. Cioè, io posso facilmente perdere la mia generosità
per orgoglio o non essere altruista per un eccesso di egoismo. Allo stesso modo, il
mio “profilo occhio” sostituisce il mio “profilo cerebrale”, ma sarà sicuramente soffo-
cato dal mio “profilo stressato”. È tutta una questione di proporzioni.
Tappe della
riprogrammazione motoria
È evidente che questo schema può essere vero solo in parte, a seconda delle situa-
zioni. L’unica pretesa che ha è quindi quella di fornire un quadro di percezione delle
diverse tappe. Il riatletizzatore è libero, a seconda delle sue osservazioni, di passare
da un elemento a un altro a suo piacimento.
I TAPPA
La motricità
semplice
Realizzazione degli elementi di movimento semplici, attra-
verso una stimolazione superficiale dei processi di adatta-
mento: è tuttavia possibile identificare profili motori fin da
questa tappa.
II TAPPA
La motricità
complessa
Integrazione dei movimenti più complessi insieme alle as-
sociazioni degli elementi di movimento con altri elementi:
questa tappa è quella che meglio determina i profili motori.
III TAPPA
Associazione
tra parte alta
e parte bassa
del corpo
Attraverso l’esigenza di un’azione simultanea sulla parte
bassa e alta del corpo, creeremo un cambiamento nel mo-
vimento globale.
42
IV TAPPA
Il rapporto
visivo/uditivo/
tattile
Intervento dei cinque sensi sotto forme dissociate e poi
associate tenendo ben presente che la nostra condizione
umana, nel nostro quotidiano, ci condiziona nel privilegiare
la vista come fattore di informazione principale.
V TAPPA
La ritmica
I movimenti non sono più concatenati in modo anarchico
ma rispettano una ritmica o un insieme di ritmi combinati
che saranno una fonte di cambiamento importante.
VI TAPPA
La transizione
Se consideriamo l’insieme degli elementi studiati, questa
tappa ha come obiettivo quello di legarli tra loro. Il lavoro
sarà incentrato sulla capacità dell’atleta di eseguire, uno
dopo l’altro, movimenti diversi in modo rapido ed efficace.
VII TAPPA
L’ambiente di
disturbo
Fino a questa tappa, l’atleta era solo nel suo spazio di azio-
ne, solo con i suoi limiti diretti. Adesso dovremo integrare
delle limitazioni indirette diverse, delle limitazioni ambien-
tali. Ciò può andare da una semplice presenza nel campo
visivo fino alla vicinanza con una persona che rappresenti
fonte di stress. E qui entra in campo la disciplina.
VIII TAPPA
La tecnica
integrata
Comparsa delle esigenze tecnico-tattiche della disciplina
dell’atleta, attuata attraverso delle procedure di esecuzio-
ne dei movimenti specifici in base alle limitazioni motorie.
43
Il principale obiettivo sarà quindi stimolare i processi di adattamento dell’atleta. La
limitazione delle agevolazioni motorie sarà pertanto essenziale al fine di ottenere
proprio questo tipo di stimolo. Di fronte a una difficoltà motoria, l’individuo svilup-
perà un insieme di meccanismi mentali che gli permetteranno di rispondere il più
efficacemente e rapidamente possibile a questo ostacolo.
La ripetizione nel tempo di un confronto con una particolare situazione, trasfor-
merà questa riflessione in un riflesso motorio. Per sostenere una complessità sup-
plementare e spingere l’atleta in uno stato di squilibrio motorio, useremo come
indicatore la percezione che si ha della presenza dell’equilibrio motorio. Continue-
remo, pertanto, il nostro lavoro con il sostegno di questo indicatore.
Consideriamo l’idea che i profili saranno sempre al centro della strategia di approc-
cio: bisognerà concentrarsi sul profilo osservato. Per esempio, in un lavoro che as-
soci uno spostamento sulla parte inferiore del corpo e un lavoro ritmato sulla parte
alta, potremmo notare che l’atleta si concentra sulle esigenze di spostamento e si
rilassa invece sull’efficacia del lavoro sulla parte alta del corpo. Saremmo in presen-
za di un profilo motorio sensibile alla parte bassa.
L’approccio da avere sarà quindi allontanarlo dalla zona di equilibrio e spostare la
nostra attenzione e le nostre esigenze sulla parte alta. Così, i processi di adatta-
mento saranno ancor più stimolati rispetto a un lavoro orientato sulla parte bassa
che non potrà far altro che mettere l’atleta in una situazione confortevole.
Strategia

More Related Content

Similar to Pagine da La riatletizzazione, Mathieu Chirac

Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaFlorind Korriku
 
Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004imartini
 
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo CapannaPagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo CapannaCalzetti & Mariucci Editori
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoriaimartini
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoriaimartini
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoriaimartini
 
5 mental training e alpinismo
5 mental training e alpinismo5 mental training e alpinismo
5 mental training e alpinismoVincenzo Marino
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Rossella Pruneti
 
ASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
ASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTOASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
ASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTOGiacomo Manini
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaimartini
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaimartini
 
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaL'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaSalomon Lab
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcasimartini
 

Similar to Pagine da La riatletizzazione, Mathieu Chirac (20)

Pagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambettaPagine da sviluppo atletico gambetta
Pagine da sviluppo atletico gambetta
 
Pagine da strength & conditioning 11
Pagine da strength & conditioning 11Pagine da strength & conditioning 11
Pagine da strength & conditioning 11
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4
 
Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004Lorenzi 27102004
Lorenzi 27102004
 
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo CapannaPagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
Pagine da Calcio e neuroscienze di Riccardo Capanna
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria
 
.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria.la coordinazione motoria
.la coordinazione motoria
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
5 mental training e alpinismo
5 mental training e alpinismo5 mental training e alpinismo
5 mental training e alpinismo
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
 
Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19Pagine da Strength & Conditioning 19
Pagine da Strength & Conditioning 19
 
ASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
ASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTOASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
ASPETTI INTERIORI E COMPORTAMENTALI DELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoria
 
Presentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoriaPresentazione ed. motoria
Presentazione ed. motoria
 
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione TatticaL'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
L'Intensità Massima Relativa nella Periodizzazione Tattica
 
Pagine da scienza e movimento 6
Pagine da scienza e movimento 6Pagine da scienza e movimento 6
Pagine da scienza e movimento 6
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcas
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 

Pagine da La riatletizzazione, Mathieu Chirac

  • 1. 40 Profili motori dell’atleta infortunato Alto Atleta a suo agio con la realizzazione di esercizi semplici o com- plessi concentrati nella parte alta del corpo. Basso Atleta a suo agio con la realizzazione di esercizi semplici o com- plessi concentrati nella parte bassa del corpo. L’occhio Nell’insieme dei cinque sensi, la vista ha un posto privilegiato nella costruzione motoria dell’individuo in analisi che risponde a una complessità attraverso l’osservazione. L’orecchio Le informazioni auditive sono, inconsciamente, gli elementi da prendere subito in considerazione nella motricità dell’atleta che presenta questo profilo. Il tatto Il contatto, qualunque esso sia, in quanto indagatore o obiettivo, rappresenta per l’atleta un’informazione essenziale nella com- prensione di una data situazione. Il ritmato Se si considera che il ritmo è la cadenza con cui si compie un’azio- ne (avendo acquisito nozioni di tempo e di ripetizione) la capacità di essere un “individuo ritmato” risulta piuttosto complessa. Al- cuni individui ci riescono facilmente a differenza di altri. Il cerebrale La riflessione è fonte di astrazione dall’ambiente circostante: la- scia poco spazio agli altri elementi e ha un impatto degradante sulla motricità dell’atleta. Essere un cerebrale implica quindi una globalizzazione generale nel processo logico, il che conduce a un calo di concentrazione con effetti sulla strategia individuale. Lo stressato L’incapacità dell’individuo di percepire una situazione destabi- lizzante lo porta a focalizzare la sua attenzione unicamente su questo aspetto: lo stress conduce a reazioni egocentriche. In un contesto in cui la percezione degli elementi contingenti è essen- ziale nella realizzazione di un certo scopo, è facile incorrere in una perdita di concentrazione.
  • 2. 41 Il tecnico Quando l’atleta ritrova il suo elemento di elezione, può perdere la sua efficacia motoria che non sarà più asservita alla tecnica. Al contrario, la tecnica diventerà essa stessa un elemento di distur- bo per la motricità. Per essere chiari, mi piace fare un paragone con i diversi elementi di un carattere: siamo tutti un po’ orgogliosi, altruisti, generosi, egoisti, ecc, ma le proporzioni di cia- scun tratto sono diverse da persona a persona e può capitare che uno dei tratti sop- prima l’espressione dell’altro. Cioè, io posso facilmente perdere la mia generosità per orgoglio o non essere altruista per un eccesso di egoismo. Allo stesso modo, il mio “profilo occhio” sostituisce il mio “profilo cerebrale”, ma sarà sicuramente soffo- cato dal mio “profilo stressato”. È tutta una questione di proporzioni. Tappe della riprogrammazione motoria È evidente che questo schema può essere vero solo in parte, a seconda delle situa- zioni. L’unica pretesa che ha è quindi quella di fornire un quadro di percezione delle diverse tappe. Il riatletizzatore è libero, a seconda delle sue osservazioni, di passare da un elemento a un altro a suo piacimento. I TAPPA La motricità semplice Realizzazione degli elementi di movimento semplici, attra- verso una stimolazione superficiale dei processi di adatta- mento: è tuttavia possibile identificare profili motori fin da questa tappa. II TAPPA La motricità complessa Integrazione dei movimenti più complessi insieme alle as- sociazioni degli elementi di movimento con altri elementi: questa tappa è quella che meglio determina i profili motori. III TAPPA Associazione tra parte alta e parte bassa del corpo Attraverso l’esigenza di un’azione simultanea sulla parte bassa e alta del corpo, creeremo un cambiamento nel mo- vimento globale.
  • 3. 42 IV TAPPA Il rapporto visivo/uditivo/ tattile Intervento dei cinque sensi sotto forme dissociate e poi associate tenendo ben presente che la nostra condizione umana, nel nostro quotidiano, ci condiziona nel privilegiare la vista come fattore di informazione principale. V TAPPA La ritmica I movimenti non sono più concatenati in modo anarchico ma rispettano una ritmica o un insieme di ritmi combinati che saranno una fonte di cambiamento importante. VI TAPPA La transizione Se consideriamo l’insieme degli elementi studiati, questa tappa ha come obiettivo quello di legarli tra loro. Il lavoro sarà incentrato sulla capacità dell’atleta di eseguire, uno dopo l’altro, movimenti diversi in modo rapido ed efficace. VII TAPPA L’ambiente di disturbo Fino a questa tappa, l’atleta era solo nel suo spazio di azio- ne, solo con i suoi limiti diretti. Adesso dovremo integrare delle limitazioni indirette diverse, delle limitazioni ambien- tali. Ciò può andare da una semplice presenza nel campo visivo fino alla vicinanza con una persona che rappresenti fonte di stress. E qui entra in campo la disciplina. VIII TAPPA La tecnica integrata Comparsa delle esigenze tecnico-tattiche della disciplina dell’atleta, attuata attraverso delle procedure di esecuzio- ne dei movimenti specifici in base alle limitazioni motorie.
  • 4. 43 Il principale obiettivo sarà quindi stimolare i processi di adattamento dell’atleta. La limitazione delle agevolazioni motorie sarà pertanto essenziale al fine di ottenere proprio questo tipo di stimolo. Di fronte a una difficoltà motoria, l’individuo svilup- perà un insieme di meccanismi mentali che gli permetteranno di rispondere il più efficacemente e rapidamente possibile a questo ostacolo. La ripetizione nel tempo di un confronto con una particolare situazione, trasfor- merà questa riflessione in un riflesso motorio. Per sostenere una complessità sup- plementare e spingere l’atleta in uno stato di squilibrio motorio, useremo come indicatore la percezione che si ha della presenza dell’equilibrio motorio. Continue- remo, pertanto, il nostro lavoro con il sostegno di questo indicatore. Consideriamo l’idea che i profili saranno sempre al centro della strategia di approc- cio: bisognerà concentrarsi sul profilo osservato. Per esempio, in un lavoro che as- soci uno spostamento sulla parte inferiore del corpo e un lavoro ritmato sulla parte alta, potremmo notare che l’atleta si concentra sulle esigenze di spostamento e si rilassa invece sull’efficacia del lavoro sulla parte alta del corpo. Saremmo in presen- za di un profilo motorio sensibile alla parte bassa. L’approccio da avere sarà quindi allontanarlo dalla zona di equilibrio e spostare la nostra attenzione e le nostre esigenze sulla parte alta. Così, i processi di adatta- mento saranno ancor più stimolati rispetto a un lavoro orientato sulla parte bassa che non potrà far altro che mettere l’atleta in una situazione confortevole. Strategia