SlideShare a Scribd company logo
1 of 63
Dati Invalsi e progettazione
Progettare e lavorare per competenze
insegnanti
Sonia Gabrielli I.C. Frosinone 4
Ci eravamo lasciati con questa domanda
Cosa emerge?
E questa risposta
I nostri allievi non applicano le abilità apprese
a scuola a un contesto meno strutturato in cui le
istruzioni sono meno chiare e in cui devono
decidere quali siano le conoscenze pertinenti e
come si possano utilmente applicare.
L’educazione scolastica non sembra fornire loro
concetti operativi (alcuni risultati delle prove
INVALSI confermano questo dato negativo anche in
problemi più scolastici e curricolari).
Nelle prestazioni linguistiche dei nostri allievi
mentre fanno matematica risulta spesso scisso il
rapporto tra aspetti verbali e aspetti simbolici.
Come migliorare la qualità
dell’insegnamento della
matematica legandola
all’esperienza ed alla vita
quotidiana?
CONSIDERAZIONI
La matematica è
● un sapere logicamente coerente e sistematico, caratterizzato da una forte
unità culturale;
● strumento essenziale per una comprensione quantitativa della realtà.
Entrambi gli aspetti sono essenziali per una formazione equilibrata degli
studenti:
● priva del suo carattere strumentale, la matematica si riduce a un puro
gioco di segni senza significato;
● senza una visione globale, essa diventa una serie di ricette prive di
metodo e di giustificazione.
I due aspetti si intrecciano ed è necessario che l’insegnante curi entrambi in
modo equilibrato lungo tutto il percorso di formazione.
La literacy matematica in PISA 2012
La capacità di una persona di formulare, utilizzare e
interpretare la matematica in svariati contesti. Tale
competenza comprende la capacità di ragionare in modo
matematico e di utilizzare concetti, procedure, dati e
strumenti di carattere matematico per descrivere, spiegare e
prevedere fenomeni. Aiuta gli individui a riconoscere il
ruolo che la matematica gioca nel mondo, a operare
valutazioni e a prendere decisioni fondate che consentano
loro di essere cittadini impegnati, riflessivi e con un ruolo
costruttivo.
Certificazione delle competenze e Indicazioni Nazionali
La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo e
che saranno oggetto di certificazione.
Sulla base dei traguardi spetta all’autonomia delle scuole progettare percorsi per la
promozione, rilevazione e valutazione delle competenze.
Particolare attenzione va posta a come ciascun studente mobilita e orchestra le proprie
risorse (conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni) per affrontare efficacemente le
situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e
attitudini.
Solo con regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze è possibile
la loro certificazione alla fine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo
grado, su modelli predisposti a livello nazionale.
Le certificazioni del primo ciclo descrivono e attestano la padronanza delle competenze
progressivamente acquisite, sostenendo e orientando gli alunni verso il secondo ciclo.
(DAL TESTO DELLE INDICAZIONI 2012)
Franca Da Re
“CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE” Pearson
Franca Da Re
“CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE” Pearson
Franca Da Re
“CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE” Pearson
La competenza non esiste in sé, ma deve
sempre essere situata in rapporto ad un
problema particolare e all’interno di un
contesto specifico di riferimento:
“non esiste competenza che non sia
competenza in atto”
(Lucio Guasti) USR Lombardia
Franca Da Re
“CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE” Pearson
attivatore
Franca Da Re
“CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE” Pearson
Franca Da Re
“CERTIFICAZIONE DELLE
COMPETENZE” Pearson
Essere centrati sulle competenze,
oggi, vuol dire:
allestire situazioni
di apprendimento
nelle quali i
soggetti possano
vivere esperienze
reali, complesse e
globali.
ripensare i modelli di
progettazione possibili
e individuare strumenti
di valutazione molto
diversi da quelli
tradizionali.
Progettare per competenze
• Costruire situazioni problema autentiche in grado di
stimolare la riorganizzazione delle risorse possedute dal
soggetto:
– presentate come sfida ottimale
– richiamando la sfera dei valori
– con possibilità risolutive aperte
– vicine all’esperienza dell’alunno
– in grado di stimolare l’autonomia e la collaborazione
tra studenti e con i docenti
Repertorio di metodologie didattiche innovative
● approccio induttivo
● apprendimento cooperativo
● gioco di ruolo
● apprendistato cognitivo
● approcci metacognitivi
● soluzione di problemi
reali
● studi di caso
● approcci narrativi
● digital story telling
● approcci dialogici
● approcci autobiografici
● brainstorming
● apprendimento servizio.
denominatori comuni
● ruolo indiretto affidato all’insegnante, la cui
funzione si caratterizza per la predisposizione di
un ambiente d’apprendimento coerente con le
singole proposte metodologiche, più che come
trasmettitore di saperi
● protagonismo dello studente a cui è affidata la
costruzione del proprio apprendimento attraverso
un processo di scoperta guidato da un insieme di
supporti.
● approccio euristico all’apprendimento, centrato su
un problema da affrontare più o meno
esplicitamente evidenziato a seconda degli
approcci metodologici
● valorizzazione della dimensione sociale
dell’apprendimento, più o meno al centro del
processo d’apprendimento in rapporto ai diversi
approcci
METODI EFFICACI. QUALI? ("Visible Learning",
Hattie, 2009)
«l’insieme dei comportamenti
dell’insegnante che sono attesi
dall’allievo e l’insieme dei
comportamenti dell’allievo che
sono attesi dall’insegnante»
(Brousseau, 1986).
CONTRATTO DIDATTICO
“Una misconcezione è un concetto errato e genericamente costituisce un
evento da evitare; essa però non va vista sempre coma una situazione del
tutto o certamente negativa: non è escluso che per poter raggiungere la
costruzione di un concetto, si renda necessario passare attraverso una
misconcezione momentanea, ma in corso di sistemazione.”
(D’Amore, 1999)
MISCONCEZIONI
L’altezza è
verticale
STRUMENTI E IDEE ILLUSORIE LA LOGICA
L’INSIEMISTICA
I DIAGRAMMI DI FLUSSO
I REGOLI
D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I.
Illusioni, panacee, miti nell’insegnamento-apprendimento della matematica
http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/damore/848%20Panacee.pdf
ATTIVITÀ
DIDATTICHE
CONSOLIDATE
“Il nostro mestiere di formatori di esseri umani non è facile, non è riconducibile a ricette, è un mestiere creativo che ogni
giorno ha bisogno della nostra capacità critica, sempre vigile e attenta. Se fosse riconducibile a ricette, chiunque lo potrebbe
fare, e con successo. Eppure ci irrita quando un estraneo al mondo della formazione ci critica e ci suggerisce metodi diversi o
tempi diversi da quelli che noi riteniamo congeniali. Se l’insegnamento fosse solo applicazione di ricette, chiunque potrebbe
fare il nostro mestiere. Oltre ad applicare metodologie, noi usiamo la nostra competenza che non è solo in matematica, ma è
anche una competenza matematica, ben diversa da quella di un matematico professionista o di un ingegnere”.
(In generale su questo paragrafo si veda: Fandiño Pinilla, 2002, 2003;
D’Amore, Godino, Arrigo, Fandiño Pinilla, 2003).
● Il bisogno di ricette uccide la professionalità degli insegnanti.
●
● Nessuno può insegnarti a insegnare, la tua classe è un unicum.
●
● L’uso di una sola metodologia di insegnamento è fallimentare.
●
● Solo la ricerca scientifica valida i risultati.
CARRELLATA DI ESPERIENZE
Il progetto m@t.abel
Il professor Ferdinando Arzarello Ordinario di matematica presso l’Università degli Studi di Torino introduce il progetto
m@t.abel.
https://youtu.be/6zstmZDcP2Y
Le attività M@t.abel hanno precisi obiettivi di
apprendimento che rientrano tra quelli inseriti
nelle Indicazioni Curricolari attualmente in vigore
(D.M. 16 novembre 2012, n. 254) e nelle Prove
INVALSI.
Il progetto, avvalendosi della
collaborazione di esperti
disciplinari, fornisce gli
strumenti per avvicinare gli
studenti alla Matematica in
maniera coinvolgente e “concreta”,
proponendo attività che facilitano
la comprensione della stretta
relazione fra astrazione teorica
ed eventi della vita quotidiana.
https://youtu.be/98NnwIbmYBQ
La puntata del programma di RAI Scuola dedicata
al progetto PON M@t.abel, realizzato dall'Indire a
valere sul Fondo Sociale Europeo.
Il progetto propone ai docenti modalità innovative
per lo studio e l'insegnamento della matematica
basati su laboratori, problem solving e
apprendimento collaborativo.
I docenti che hanno seguito la formazione, hanno
sperimentato nelle loro classi i contenuti appresi.
(dal minuto 13 a 20)https://youtu.be/nlTC5lkoWew
Le attività M@t.abel hanno
precisi obiettivi di
apprendimento che rientrano
tra quelli inseriti nelle
Indicazioni Curricolari
attualmente in vigore (D.M.
16 novembre 2012, n. 254) e
nelle Prove INVALSI.
All’inizio di ciascuna
attività sono riportati,
perciò, i relativi
riferimenti presenti nelle
Indicazioni Curricolari e
alcuni quesiti delle Prove
INVALSI che ripropongono la
situazione stimolo
dell'attività considerata.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine
della scuola primaria
Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di
oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,
percentuali, scale di riduzioni).
Obiettivi di apprendimento della classe terza della
scuola primaria
Numeri
Leggere e scrivere numeri naturali in notazione
decimale […] confrontarli e ordinarli, anche
rappresentandoli sulla retta.
Obiettivi di apprendimento della classe quinta della
scuola primaria
Numeri
Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.
Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.
Operare con le frazioni e riconoscere frazioni
equivalenti.
http://www.scuolavalore.indire.it/nuove_risorse/acqua-bottiglie-e-
numeri/
ACQUA, BOTTIGLIE E NUMERI
FASE 1 Gli alunni, senza rendersene conto, fuori
dal contesto scolastico usano e fanno operazioni
con i numeri decimali e frazionari: contano il
denaro, leggono e confrontano prezzi, etichette di
alimenti o bibite, orari, percentuali utilizzate dai
media, ecc. Ed è appunto recuperando una di
queste esperienze che si vuole avvicinare il
bambino a questi numeri.
Quanti litri di bevande abbiamo bevuto durante
la festa di compleanno?
In ogni bottiglia quanti litri ci sono?
L’insegnante chiede di risolvere individualmente o
a piccoli gruppi il problema, invitando gli allievi a
registrare le risposte su un foglio e di argomentarle.
FASE 2 A questo punto si
invitano gli alunni a disegnare sul
quaderno la linea dei numeri e a
registrare su di essa i numeri
trovati. Questo passaggio
consente di ragionare sulla
rappresentazione dei numeri
decimali sulla retta, senza legarli
a un contesto specifico.
L’attività è interessante
perché utilizza la frazione
come numero, aspetto che
nella scuola primaria è
spesso trascurato,
privilegiando invece la
frazione come operatore o
parte di un intero.
FASE 3 I bambini
procedono a una nuova
misurazione e passano
attraverso il confronto con
la linea precedente, alla
corrispondenza tra la
scrittura decimale e la
frazione.
Quante bottiglie piccole da 0,25 litri
servono per riempire la bottiglia grande
da 1 litro? FASE 4 I bambini formulano le
ipotesi, poi si passa alla verifica empirica.
L’obiettivo sarà quello di scoprire che una
bottiglia grande corrisponde a quattro
bottiglie piccole e che la bottiglia piccola è
un quarto della bottiglia grande. A questo
punto la linea mostra per la stessa quantità
diverse scritture ad esempio 1/4 e 0,25,
oppure 1/2 - 2/4 - 0,5.
Per procedere alla verifica dei
risultati ottenuti, l’insegnante fa
versare, in un certo numero di
bottiglie da un litro ciascuna,
l’acqua contenuta nelle
bottiglie già utilizzate all’inizio
dell’attività. L’allievo effettua
un confronto tra il suo risultato
e il numero di bottiglie di un
litro riempite.
https://youtu.be/TokRgQ2j
r1U
Si tratta di un’attività da proporre
in prima e nelle prime settimane
della seconda classe. In base alle
esperienze già fatte dai bambini
(in particolare se hanno già
incontrato la scrittura decimale di
numeri di due cifre oppure no), si
deciderà quanto tempo dedicare
alle varie fasi.
La proposta prende avvio dalla
raccolta di oggetti effettuata dagli
alunni stessi. Dopo la raccolta,
l’insegnante organizza il lavoro
per gruppi e invita gli alunni a
contare gli oggetti di ogni
collezione e a esplicitare le
strategie di conteggio.
L’esplorazione porterà
inevitabilmente a strategie di
raggruppamento, evidenziando la
possibilità di diverse modalità
delle stesse.
Fase 1 - Collezioni di oggetti
L’insegnante predispone dei contenitori (ceste, scatole di
cartone, sacchetti, ecc.), invitando i bambini a depositare,
giorno dopo giorno, gli oggetti scelti. Si conta, si confrontano
quantità...
Fase 2 - Raggruppare gli oggetti per contare
A questo punto l’insegnante prende nota delle quantità indicate
oralmente dagli allievi e, nel caso in cui la scrittura decimale
sia già stata affrontata dagli allievi, le registra sul supporto
scelto (lavagna, cartellone murale ecc.). Si possono anche
predisporre cartoncini con le cifre da 0 a 9 e comporre con questi
numeri di due cifre.
Fase 3 - Scrivere il numero: la posizione delle cifre
A questo punto il docente può far giocare gli allievi a scrivere e
a rappresentare i numeri entro il cento. Scrive alla lavagna un
numero e chiede di disporre per gruppi di dieci gli oggetti che ad
esso corrispondono tenendo da parte gli ultimi oggetti “sciolti”,
che sono cioè meno di dieci. Ogni gruppo registra il risultato su
una tabella.
Si propongono poi ulteriori giochi a tempo, per gruppi e la
costruzione dell’abaco in base dieci.
Fase 4 - Quanto è grande il cento?
passaggio concettuale tra la rappresentazione delle quantità con i
raggruppamenti e la scrittura posizionale del numero.
IL CALCOLO MENTALE: STRATEGIE
E SCORCIATOIE
● Autori: Ardizzone Maria Rosa,
Formica Domenica, Punzo Colomba
● Grado scolastico: Primaria
ALTRI PERCORSI
DIDATTICI
Le attività proposte sviluppano, attraverso le
sperimentazioni e il lavoro guidato in classe, la capacità
degli studenti di raccogliere, classificare, organizzare,
rappresentare ed interpretare i dati. Vengono introdotti il
concetto di misure di grandezze, con particolare attenzione
all’organizzazione dei dati e alle relazioni tra di loro. Si
affrontano relazioni tra i numeri all’interno di una sequenza
e loro rappresentazioni con l’intento di pervenire ad una
regola.
Relazioni dati e previsioni
Geometria
Matematica e lingua
NUMERI
QUANTO È GRANDE IL CENTO:
CONTARE E CALCOLARE. LA
SCRITTURA DEL NUMERO
● Autori: Ardizzone Maria
Rosa, Cotoneschi Stefania,
Punzo Colomba
● Grado scolastico: Primaria
PERCORSI DIDATTICI
Attraverso la molteplicità di
esperienze e situazioni proposte
vengono considerati i vari aspetti
interpretavi della frazione;
vengono fornite diverse
rappresentazioni, mettendo in
chiaro i passaggi da una ad
un’altra e lasciando il tempo
necessario al fine di favorire la
scoperta delle relazioni e la
graduale costruzione del concetto.
http://digilander.libero.it/matecorin/home.html
MiR
MATEMATICA IN
RETE
Per uscire dalla routine
delle figure standard, che
si trovano sui libri di testo,
quando proponiamo la
relazione parte tutto
cerchiamo di variare i
contesti discreto e
continuo e, nel continuo,
proponiamo varie
situazioni in cui si
debbano frazionare
lunghezze, superfici,
volumi non dimenticando
di evidenziare quale
caratteristica
consideriamo uguale ed
introducendo anche i
termini specifici:
“equiesteso”,
“equivolumetrico”
“equinumeroso"
MiR
MATEMATICA IN
RETE
Inoltre, quando proponiamo la
frazione come relazione parte tutto
non dobbiamo avere timore di
proporre anche attività dalla parte
al tutto.
Nelle ricette i
bambini hanno
sperimentato
praticamente la
frazione come
rapporto, trovandosi
a dover calcolare e
preparare le quantità
di ingredienti in
relazione al numero
delle persone
MiR
MATEMATICA IN
RETE
La frazione come
operatore agisce sui
numeri piuttosto che
sulle raccolte di oggetti,
quindi è una nuova
operazione che combina
divisione e
moltiplicazione.
Cerchiamo di creare
situazioni in cui i
bambini devono porsi in
modo critico. Nella realtà
non sempre tutto è
possibile!
Nell'esempio proposto i
bambini devono
calcolare 4/20 di 55
pirati a prima vista è un
bel problema… perché
la divisione viene con il
resto: "si tratta di pirati,
mica si possono
spezzare i pirati!"
MiR
MATEMATICA IN
RETE
COME
PERCENTUALE
IN PROBABILITÀ
NEI PUNTEGGI
NEL LINGUAGGIO
QUOTIDIANO
COME PUNTO DI
UNA RETTA
ORIENTATA
COME MISURA
MiR
MATEMATICA IN
RETE
PERCORSI DIDATTICI
gioco e attività laboratoriale, prevalentemente in piccolo e grande gruppo
PESCA GEOMETRICA IL GIOCO DEI QUADRILATERI
Le parole per dirlo. Una comunicazione
efficace per superare alcune misconcezioni
in geometria.
Favorire l’uso di argomentazioni e
ragionamenti matematici relativi ai
concetti da costruire.
Analisi delle difficoltà derivanti da una
scorretta interpretazione delle
informazioni ricevute: le misconcezioni,
cioè quelle convinzioni specifiche
scorrette, spesso implicite, che causano
errori che possono presentarsi in forme e
contesti diversi.Importanza, in ambito
matematico, delle diversificazione delle
attività perché solo così è possibile
stimolare il senso critico,
l’osservazione, l’analisi dei diversi
punti di vista per favorire la formazione
di immagini mentali sempre più ampie.
http://gold.indire.it/nuovo/gen/show.ph
p?ObjectID=BDP-GOLD000000000023A232
GEOMETRIA DINAMICA
in EMMA
CASTELNUOVO
Suggerimenti didattici
Emma Castelnuovo è stata
un'insegnante e matematica italiana,
figlia del matematico Guido Castelnuovo.
Ha dato significativi contributi alla
didattica della matematica,
rivoluzionando completamente il modo di
insegnare la materia
MATEMITICUS
UNA RACCOLTA DI
AVVENTURE
MATEMATICHE
Scuola Primaria di
Monte Giberto
ISC Petritoli
Classe quarta
ins. Clara Rossi
All’interno della classe c’erano alcuni alunni che sopportavano la presenza “scomoda” di questa
disciplina. Per un’alunna era proprio fonte di sofferenza. Per altri rassegnazione...
Convinzioni rovinose, spesso accompagnate da un debole impegno nelle attività della
disciplina.
Inoltre diverse affermazioni rispecchiavano manifestamente luoghi comuni, molto diffusi nella
nostra società che riguardano questa materia: “ Per riuscire in matematica occorre essere
dotati di una particolare predisposizione”.
NUMERI SPAZIO E FIGURE
PIRAMIDI
DI
MATTONI
QUADRATO
MAGICO
QUADRATI
MAGICI
NUMERI SPAZIO E FIGURE
REGOLI
DI
NEPLERO
GEOPIANO
PROBLEMI
CON
VARIAZIONE
GIOCHI CON
FIAMMIFERI
Altre esperienze didattiche
Esperienze didattiche
http://www.dm.unibo.it/rsdd
m/it/esper/esperienze.htm
GRUPPO di RICERCA e
SPERIMENTAZIONE in
DIDATTICA e DIVULGAZIONE
della MATEMATICA
http://www.dm.unibo.it/rsdd
m/
Bibliografia consigliata ad
insegnanti di scuola
primaria
http://www.dm.unibo.it/rsdd
m/it/corsi/bibliografie/B%2
0Bibl%20consigliata%20inss%
20primaria.pdf
L’insegnamento per
problemi
LA SCELTA DELL’APPROCCIO DIDATTICO
Didattica per problemi
basata sull’individuazione e soluzione di problemi autentici
L’insegnamento per problemi è assolutamente fondamentale come
approccio alla costruzione del sapere, non solo nella
matematica.
Consiste nel porre problemi agli studenti, facendoli loro
risolvere singolarmente, a gruppi, a casa o in classe, in
tempi lunghi o brevi. Per problema non intendiamo solo la
richiesta di ottenere un risultato a seguito di una serie di
calcoli, ma la proposta di riconoscere una situazione
problematica di ampia natura, formulata da altri: può
trattarsi di un classico problema che ha caratterizzato la
storia della matematica, o di un problema sorto da un contesto
scolastico, oppure da un contesto extrascolastico, ambientale
per esempio, o sportivo, o di vita quotidiana.
Gli studenti possono imparare a porsi e risolvere problemi sia in gruppo sia singolarmente.
Pur perseguendo la stessa finalità, il lavoro di gruppo, rispetto a quello individuale, si
prefigge anche altre finalità di tipo comportamentale, come il saper stare con gli altri,
discutere in gruppo, rispettare l’opinione dell’altro e anche saper difendere la propria
opinione, argomentando e dibattendo.
LA SCELTA DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DEGLI STUDENTI
E LA GESTIONE DELL’ERRORE
Può essere utile distinguere, a grandi linee, almeno due
differenti modalità: quella del cooperative learning, e
quella del collaborative learning.
Per cooperative learning si intende un gruppo di individui
che lavora a un problema complesso, nel quale i compiti di
ciascuno sono ben individuati e definiti, ma nel quale ogni
individuo è aiutato dai suoi compagni di gruppo
nell'affrontare i temi e problemi che sono oggetto e spunto
di apprendimento.
Per collaborative learning si intende un gruppo di individui
che lavorano insieme su un compito o un problema che è stato
posto al gruppo e che si prevede debba essere affrontato e
risolto insieme, attraverso lo strumento della discussione e
della condivisione delle strategie risolutive.
La discussione matematica.
Un primo livello di discussione è quello che, per esempio, si
sviluppa dopo la lettura del testo di un problema.
Un secondo livello di discussione matematica si sviluppa al termine
della soluzione (individuale o in piccoli gruppi) o, talvolta, in un
momento cruciale della soluzione stessa. Tale discussione è centrata
sul confronto delle soluzioni realizzate dagli alunni e si sviluppa
attraverso la presentazione delle proprie soluzioni, oltre che
sull'interpretazione e sulla valutazione di quelle realizzate dai
compagni.
Un terzo livello di discussione matematica riguarda la correttezza e
la ricchezza delle soluzioni proposte, la coerenza e
l'attendibilità, il livello di generalizzazione adottato.
L’errore in
matematica
alcune riflessioni Rosetta
Zan,
Dipartimento di
Matematica, Pisa
Non c‟è materia scolastica
in cui la paura
dell‟errore è così forte e
radicata come in
matematica. Questo primato
per alcuni è conseguenza
della natura stessa della
disciplina, caratterizzata
da una rigida
sequenzialità
La connotazione negativa dell’errore
La connotazione negativa dell’errore, non è innata nell‟allievo: si
forma attraverso la sua interpretazione dell’esperienza scolastica, in
cui hanno un ruolo cruciale i comportamenti dell’insegnante, i suoi
messaggi impliciti e espliciti.
In altre parole la paura degli errori è prima di tutto una paura
dell’insegnante, associata ad una visione della matematica come
disciplina fatta di risposte corrette, disciplina della certezza e del
rigore, aspetti che l’insegnante stesso spesso percepisce come
inconciliabili con l’errore.
Questa connotazione dell’errore in matematica non solo è molto
pericolosa, per gli effetti che ha sugli allievi e sul rapporto che
essi costruiscono con la disciplina: è anche “scorretta‟ dal punto di
vista epistemologico.
Nella sua attività il matematico infatti si pone ed affronta problemi,
e quindi esplora, elabora congetture, sbaglia, torna indietro, cambia
strada…non procede in modo lineare e pulito.
La progettazione dell’unità di
apprendimento
Unità di Apprendimento
lavorare per compiti, prove e prodotti
• Individuazione di un apprendimento
unitario
– che esplicita la/le competenza/e da
promuovere
– e viene articolato in obiettivi
formativi
• Da promuovere attraverso un compito di
apprendimento unitario, collocato in
situazione, che esita in un prodotto
concreto e visibile
Franca Da Re “DISCIPLINE
E COMPETENZE” Pearson
Valutare la competenza
Una competenza si vede solo in azione
• Si osserva attraverso i comportamenti degli allievi al lavoro:
collaboratività, impegno, puntualità, disponibilità ad aiutare,
capacità di individuare e risolvere problemi, di pianificare,
progettare, decidere ...
• Si utilizzano griglie di osservazione, diari di bordo, i prodotti
realizzati, le ricostruzioni narrative degli allievi .
• Le evidenze si conservano per una comparazione nel tempo che
permetterà di esprimere un giudizio sul profilo dell’allievo e la
sua prevalente corrispondenza ad uno dei livelli di descrizione
della padronanza.

More Related Content

What's hot

Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleLaura55
 
Didattica della matematica 2 - 2010
Didattica  della matematica 2 - 2010Didattica  della matematica 2 - 2010
Didattica della matematica 2 - 2010Flavia Giannoli
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenzeAlessandro Greco
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuolaLicia Cianfriglia
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1scridd2
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415SCUOLAPR
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenzekimbo33
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeAlessandro Greco
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoAmos Carri
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012viacopernico
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. U.S.R. Liguria
 
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazionesepulvi
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisasepulvi
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeviacopernico
 

What's hot (20)

Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
Didattica della matematica 2 - 2010
Didattica  della matematica 2 - 2010Didattica  della matematica 2 - 2010
Didattica della matematica 2 - 2010
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Laboratorio di Matematica
Laboratorio di MatematicaLaboratorio di Matematica
Laboratorio di Matematica
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
Poniamo di giocare con_la_matematica_mod_1
 
Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415Progettare e valutare per competenze 080415
Progettare e valutare per competenze 080415
 
Progettazione per competenze
Progettazione per competenzeProgettazione per competenze
Progettazione per competenze
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Modelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confrontoModelli di progettazione didattica a confronto
Modelli di progettazione didattica a confronto
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenzeMaria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
Maria Grazia Maffucci - informatica di base: progettazione per competenze
 
Progettare e valutare competenze
Progettare e valutare competenzeProgettare e valutare competenze
Progettare e valutare competenze
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 

Similar to Dati invalsi e progettazione

Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCorrado Izzo
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneISIS O. Romero
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaGiuseppe De Nicolao
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.U.S.R. Liguria
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Cristina FELICE CIVITILLO
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoU.S.R. Liguria
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...carmine iannicelli
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 

Similar to Dati invalsi e progettazione (20)

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016Webinar QL eTwinning 2016
Webinar QL eTwinning 2016
 
Roseto1
Roseto1Roseto1
Roseto1
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Etwinning reloaded
Etwinning reloadedEtwinning reloaded
Etwinning reloaded
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 

More from Sonia Gabrielli

Ready for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATOReady for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATOSonia Gabrielli
 
BussolaScuola - Cappuccetto rosso
BussolaScuola - Cappuccetto rossoBussolaScuola - Cappuccetto rosso
BussolaScuola - Cappuccetto rossoSonia Gabrielli
 
Utilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe primaUtilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe primaSonia Gabrielli
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)Sonia Gabrielli
 
BussolaScuola - I dieci ombrelli
BussolaScuola - I dieci ombrelliBussolaScuola - I dieci ombrelli
BussolaScuola - I dieci ombrelliSonia Gabrielli
 
PNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologiaPNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologiaSonia Gabrielli
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Sonia Gabrielli
 
BussolaScuola - Le nove fate
BussolaScuola - Le nove fateBussolaScuola - Le nove fate
BussolaScuola - Le nove fateSonia Gabrielli
 
BussolaScuola - Le otto tartarughe
BussolaScuola - Le otto tartarugheBussolaScuola - Le otto tartarughe
BussolaScuola - Le otto tartarugheSonia Gabrielli
 
BussolaScuola - Biancaneve
BussolaScuola - BiancaneveBussolaScuola - Biancaneve
BussolaScuola - BiancaneveSonia Gabrielli
 
BussolaScuola - I sei cigni
BussolaScuola - I sei cigniBussolaScuola - I sei cigni
BussolaScuola - I sei cigniSonia Gabrielli
 
BussolaScuola - Cinque in un baccello
BussolaScuola - Cinque in un baccelloBussolaScuola - Cinque in un baccello
BussolaScuola - Cinque in un baccelloSonia Gabrielli
 
BussolaScuola - Quattro musicanti di Brema
BussolaScuola - Quattro musicanti di BremaBussolaScuola - Quattro musicanti di Brema
BussolaScuola - Quattro musicanti di BremaSonia Gabrielli
 
BussolaScuola - I tre porcellini
BussolaScuola - I tre porcelliniBussolaScuola - I tre porcellini
BussolaScuola - I tre porcelliniSonia Gabrielli
 
BussolaScuola - La Bella e la Bestia
BussolaScuola - La Bella e la BestiaBussolaScuola - La Bella e la Bestia
BussolaScuola - La Bella e la BestiaSonia Gabrielli
 

More from Sonia Gabrielli (18)

Ready for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATOReady for Christmas AGGIORNATO
Ready for Christmas AGGIORNATO
 
BussolaScuola - Cappuccetto rosso
BussolaScuola - Cappuccetto rossoBussolaScuola - Cappuccetto rosso
BussolaScuola - Cappuccetto rosso
 
I dieci ombrelli
I dieci ombrelli I dieci ombrelli
I dieci ombrelli
 
Utilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe primaUtilizzare le fiabe in classe prima
Utilizzare le fiabe in classe prima
 
Il libro del tempo why interattivo (3)
Il libro del tempo why   interattivo (3)Il libro del tempo why   interattivo (3)
Il libro del tempo why interattivo (3)
 
BussolaScuola - I dieci ombrelli
BussolaScuola - I dieci ombrelliBussolaScuola - I dieci ombrelli
BussolaScuola - I dieci ombrelli
 
PNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologiaPNSD Curriculum verticale tecnologia
PNSD Curriculum verticale tecnologia
 
Spid e carta docente
Spid e carta docenteSpid e carta docente
Spid e carta docente
 
Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018Qdr matematica 2018
Qdr matematica 2018
 
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
Quadro di riferimento di matematica 24 febbraio 2015 (1)
 
BussolaScuola - Le nove fate
BussolaScuola - Le nove fateBussolaScuola - Le nove fate
BussolaScuola - Le nove fate
 
BussolaScuola - Le otto tartarughe
BussolaScuola - Le otto tartarugheBussolaScuola - Le otto tartarughe
BussolaScuola - Le otto tartarughe
 
BussolaScuola - Biancaneve
BussolaScuola - BiancaneveBussolaScuola - Biancaneve
BussolaScuola - Biancaneve
 
BussolaScuola - I sei cigni
BussolaScuola - I sei cigniBussolaScuola - I sei cigni
BussolaScuola - I sei cigni
 
BussolaScuola - Cinque in un baccello
BussolaScuola - Cinque in un baccelloBussolaScuola - Cinque in un baccello
BussolaScuola - Cinque in un baccello
 
BussolaScuola - Quattro musicanti di Brema
BussolaScuola - Quattro musicanti di BremaBussolaScuola - Quattro musicanti di Brema
BussolaScuola - Quattro musicanti di Brema
 
BussolaScuola - I tre porcellini
BussolaScuola - I tre porcelliniBussolaScuola - I tre porcellini
BussolaScuola - I tre porcellini
 
BussolaScuola - La Bella e la Bestia
BussolaScuola - La Bella e la BestiaBussolaScuola - La Bella e la Bestia
BussolaScuola - La Bella e la Bestia
 

Recently uploaded

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 

Recently uploaded (19)

Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 

Dati invalsi e progettazione

  • 1. Dati Invalsi e progettazione Progettare e lavorare per competenze insegnanti Sonia Gabrielli I.C. Frosinone 4
  • 2. Ci eravamo lasciati con questa domanda Cosa emerge? E questa risposta I nostri allievi non applicano le abilità apprese a scuola a un contesto meno strutturato in cui le istruzioni sono meno chiare e in cui devono decidere quali siano le conoscenze pertinenti e come si possano utilmente applicare. L’educazione scolastica non sembra fornire loro concetti operativi (alcuni risultati delle prove INVALSI confermano questo dato negativo anche in problemi più scolastici e curricolari). Nelle prestazioni linguistiche dei nostri allievi mentre fanno matematica risulta spesso scisso il rapporto tra aspetti verbali e aspetti simbolici.
  • 3. Come migliorare la qualità dell’insegnamento della matematica legandola all’esperienza ed alla vita quotidiana?
  • 4. CONSIDERAZIONI La matematica è ● un sapere logicamente coerente e sistematico, caratterizzato da una forte unità culturale; ● strumento essenziale per una comprensione quantitativa della realtà. Entrambi gli aspetti sono essenziali per una formazione equilibrata degli studenti: ● priva del suo carattere strumentale, la matematica si riduce a un puro gioco di segni senza significato; ● senza una visione globale, essa diventa una serie di ricette prive di metodo e di giustificazione. I due aspetti si intrecciano ed è necessario che l’insegnante curi entrambi in modo equilibrato lungo tutto il percorso di formazione.
  • 5. La literacy matematica in PISA 2012 La capacità di una persona di formulare, utilizzare e interpretare la matematica in svariati contesti. Tale competenza comprende la capacità di ragionare in modo matematico e di utilizzare concetti, procedure, dati e strumenti di carattere matematico per descrivere, spiegare e prevedere fenomeni. Aiuta gli individui a riconoscere il ruolo che la matematica gioca nel mondo, a operare valutazioni e a prendere decisioni fondate che consentano loro di essere cittadini impegnati, riflessivi e con un ruolo costruttivo.
  • 6. Certificazione delle competenze e Indicazioni Nazionali La scuola finalizza il curricolo alla maturazione delle competenze previste nel profilo e che saranno oggetto di certificazione. Sulla base dei traguardi spetta all’autonomia delle scuole progettare percorsi per la promozione, rilevazione e valutazione delle competenze. Particolare attenzione va posta a come ciascun studente mobilita e orchestra le proprie risorse (conoscenze, abilità, atteggiamenti, emozioni) per affrontare efficacemente le situazioni che la realtà quotidianamente propone, in relazione alle proprie potenzialità e attitudini. Solo con regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze è possibile la loro certificazione alla fine della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, su modelli predisposti a livello nazionale. Le certificazioni del primo ciclo descrivono e attestano la padronanza delle competenze progressivamente acquisite, sostenendo e orientando gli alunni verso il secondo ciclo. (DAL TESTO DELLE INDICAZIONI 2012)
  • 7. Franca Da Re “CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE” Pearson
  • 8. Franca Da Re “CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE” Pearson
  • 9. Franca Da Re “CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE” Pearson
  • 10. La competenza non esiste in sé, ma deve sempre essere situata in rapporto ad un problema particolare e all’interno di un contesto specifico di riferimento: “non esiste competenza che non sia competenza in atto” (Lucio Guasti) USR Lombardia
  • 11. Franca Da Re “CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE” Pearson attivatore
  • 12. Franca Da Re “CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE” Pearson
  • 13. Franca Da Re “CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE” Pearson
  • 14. Essere centrati sulle competenze, oggi, vuol dire: allestire situazioni di apprendimento nelle quali i soggetti possano vivere esperienze reali, complesse e globali. ripensare i modelli di progettazione possibili e individuare strumenti di valutazione molto diversi da quelli tradizionali.
  • 15. Progettare per competenze • Costruire situazioni problema autentiche in grado di stimolare la riorganizzazione delle risorse possedute dal soggetto: – presentate come sfida ottimale – richiamando la sfera dei valori – con possibilità risolutive aperte – vicine all’esperienza dell’alunno – in grado di stimolare l’autonomia e la collaborazione tra studenti e con i docenti
  • 16.
  • 17. Repertorio di metodologie didattiche innovative ● approccio induttivo ● apprendimento cooperativo ● gioco di ruolo ● apprendistato cognitivo ● approcci metacognitivi ● soluzione di problemi reali ● studi di caso ● approcci narrativi ● digital story telling ● approcci dialogici ● approcci autobiografici ● brainstorming ● apprendimento servizio. denominatori comuni ● ruolo indiretto affidato all’insegnante, la cui funzione si caratterizza per la predisposizione di un ambiente d’apprendimento coerente con le singole proposte metodologiche, più che come trasmettitore di saperi ● protagonismo dello studente a cui è affidata la costruzione del proprio apprendimento attraverso un processo di scoperta guidato da un insieme di supporti. ● approccio euristico all’apprendimento, centrato su un problema da affrontare più o meno esplicitamente evidenziato a seconda degli approcci metodologici ● valorizzazione della dimensione sociale dell’apprendimento, più o meno al centro del processo d’apprendimento in rapporto ai diversi approcci
  • 18. METODI EFFICACI. QUALI? ("Visible Learning", Hattie, 2009)
  • 19. «l’insieme dei comportamenti dell’insegnante che sono attesi dall’allievo e l’insieme dei comportamenti dell’allievo che sono attesi dall’insegnante» (Brousseau, 1986). CONTRATTO DIDATTICO “Una misconcezione è un concetto errato e genericamente costituisce un evento da evitare; essa però non va vista sempre coma una situazione del tutto o certamente negativa: non è escluso che per poter raggiungere la costruzione di un concetto, si renda necessario passare attraverso una misconcezione momentanea, ma in corso di sistemazione.” (D’Amore, 1999) MISCONCEZIONI L’altezza è verticale
  • 20. STRUMENTI E IDEE ILLUSORIE LA LOGICA L’INSIEMISTICA I DIAGRAMMI DI FLUSSO I REGOLI D’Amore B., Fandiño Pinilla M.I. Illusioni, panacee, miti nell’insegnamento-apprendimento della matematica http://www.dm.unibo.it/rsddm/it/articoli/damore/848%20Panacee.pdf ATTIVITÀ DIDATTICHE CONSOLIDATE
  • 21. “Il nostro mestiere di formatori di esseri umani non è facile, non è riconducibile a ricette, è un mestiere creativo che ogni giorno ha bisogno della nostra capacità critica, sempre vigile e attenta. Se fosse riconducibile a ricette, chiunque lo potrebbe fare, e con successo. Eppure ci irrita quando un estraneo al mondo della formazione ci critica e ci suggerisce metodi diversi o tempi diversi da quelli che noi riteniamo congeniali. Se l’insegnamento fosse solo applicazione di ricette, chiunque potrebbe fare il nostro mestiere. Oltre ad applicare metodologie, noi usiamo la nostra competenza che non è solo in matematica, ma è anche una competenza matematica, ben diversa da quella di un matematico professionista o di un ingegnere”. (In generale su questo paragrafo si veda: Fandiño Pinilla, 2002, 2003; D’Amore, Godino, Arrigo, Fandiño Pinilla, 2003). ● Il bisogno di ricette uccide la professionalità degli insegnanti. ● ● Nessuno può insegnarti a insegnare, la tua classe è un unicum. ● ● L’uso di una sola metodologia di insegnamento è fallimentare. ● ● Solo la ricerca scientifica valida i risultati.
  • 23. Il progetto m@t.abel Il professor Ferdinando Arzarello Ordinario di matematica presso l’Università degli Studi di Torino introduce il progetto m@t.abel. https://youtu.be/6zstmZDcP2Y
  • 24. Le attività M@t.abel hanno precisi obiettivi di apprendimento che rientrano tra quelli inseriti nelle Indicazioni Curricolari attualmente in vigore (D.M. 16 novembre 2012, n. 254) e nelle Prove INVALSI. Il progetto, avvalendosi della collaborazione di esperti disciplinari, fornisce gli strumenti per avvicinare gli studenti alla Matematica in maniera coinvolgente e “concreta”, proponendo attività che facilitano la comprensione della stretta relazione fra astrazione teorica ed eventi della vita quotidiana. https://youtu.be/98NnwIbmYBQ
  • 25. La puntata del programma di RAI Scuola dedicata al progetto PON M@t.abel, realizzato dall'Indire a valere sul Fondo Sociale Europeo. Il progetto propone ai docenti modalità innovative per lo studio e l'insegnamento della matematica basati su laboratori, problem solving e apprendimento collaborativo. I docenti che hanno seguito la formazione, hanno sperimentato nelle loro classi i contenuti appresi. (dal minuto 13 a 20)https://youtu.be/nlTC5lkoWew
  • 26. Le attività M@t.abel hanno precisi obiettivi di apprendimento che rientrano tra quelli inseriti nelle Indicazioni Curricolari attualmente in vigore (D.M. 16 novembre 2012, n. 254) e nelle Prove INVALSI. All’inizio di ciascuna attività sono riportati, perciò, i relativi riferimenti presenti nelle Indicazioni Curricolari e alcuni quesiti delle Prove INVALSI che ripropongono la situazione stimolo dell'attività considerata. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzioni). Obiettivi di apprendimento della classe terza della scuola primaria Numeri Leggere e scrivere numeri naturali in notazione decimale […] confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Obiettivi di apprendimento della classe quinta della scuola primaria Numeri Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta. Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti. http://www.scuolavalore.indire.it/nuove_risorse/acqua-bottiglie-e- numeri/ ACQUA, BOTTIGLIE E NUMERI
  • 27.
  • 28. FASE 1 Gli alunni, senza rendersene conto, fuori dal contesto scolastico usano e fanno operazioni con i numeri decimali e frazionari: contano il denaro, leggono e confrontano prezzi, etichette di alimenti o bibite, orari, percentuali utilizzate dai media, ecc. Ed è appunto recuperando una di queste esperienze che si vuole avvicinare il bambino a questi numeri. Quanti litri di bevande abbiamo bevuto durante la festa di compleanno? In ogni bottiglia quanti litri ci sono? L’insegnante chiede di risolvere individualmente o a piccoli gruppi il problema, invitando gli allievi a registrare le risposte su un foglio e di argomentarle. FASE 2 A questo punto si invitano gli alunni a disegnare sul quaderno la linea dei numeri e a registrare su di essa i numeri trovati. Questo passaggio consente di ragionare sulla rappresentazione dei numeri decimali sulla retta, senza legarli a un contesto specifico. L’attività è interessante perché utilizza la frazione come numero, aspetto che nella scuola primaria è spesso trascurato, privilegiando invece la frazione come operatore o parte di un intero. FASE 3 I bambini procedono a una nuova misurazione e passano attraverso il confronto con la linea precedente, alla corrispondenza tra la scrittura decimale e la frazione. Quante bottiglie piccole da 0,25 litri servono per riempire la bottiglia grande da 1 litro? FASE 4 I bambini formulano le ipotesi, poi si passa alla verifica empirica. L’obiettivo sarà quello di scoprire che una bottiglia grande corrisponde a quattro bottiglie piccole e che la bottiglia piccola è un quarto della bottiglia grande. A questo punto la linea mostra per la stessa quantità diverse scritture ad esempio 1/4 e 0,25, oppure 1/2 - 2/4 - 0,5. Per procedere alla verifica dei risultati ottenuti, l’insegnante fa versare, in un certo numero di bottiglie da un litro ciascuna, l’acqua contenuta nelle bottiglie già utilizzate all’inizio dell’attività. L’allievo effettua un confronto tra il suo risultato e il numero di bottiglie di un litro riempite. https://youtu.be/TokRgQ2j r1U
  • 29. Si tratta di un’attività da proporre in prima e nelle prime settimane della seconda classe. In base alle esperienze già fatte dai bambini (in particolare se hanno già incontrato la scrittura decimale di numeri di due cifre oppure no), si deciderà quanto tempo dedicare alle varie fasi. La proposta prende avvio dalla raccolta di oggetti effettuata dagli alunni stessi. Dopo la raccolta, l’insegnante organizza il lavoro per gruppi e invita gli alunni a contare gli oggetti di ogni collezione e a esplicitare le strategie di conteggio. L’esplorazione porterà inevitabilmente a strategie di raggruppamento, evidenziando la possibilità di diverse modalità delle stesse.
  • 30. Fase 1 - Collezioni di oggetti L’insegnante predispone dei contenitori (ceste, scatole di cartone, sacchetti, ecc.), invitando i bambini a depositare, giorno dopo giorno, gli oggetti scelti. Si conta, si confrontano quantità... Fase 2 - Raggruppare gli oggetti per contare A questo punto l’insegnante prende nota delle quantità indicate oralmente dagli allievi e, nel caso in cui la scrittura decimale sia già stata affrontata dagli allievi, le registra sul supporto scelto (lavagna, cartellone murale ecc.). Si possono anche predisporre cartoncini con le cifre da 0 a 9 e comporre con questi numeri di due cifre. Fase 3 - Scrivere il numero: la posizione delle cifre A questo punto il docente può far giocare gli allievi a scrivere e a rappresentare i numeri entro il cento. Scrive alla lavagna un numero e chiede di disporre per gruppi di dieci gli oggetti che ad esso corrispondono tenendo da parte gli ultimi oggetti “sciolti”, che sono cioè meno di dieci. Ogni gruppo registra il risultato su una tabella. Si propongono poi ulteriori giochi a tempo, per gruppi e la costruzione dell’abaco in base dieci. Fase 4 - Quanto è grande il cento? passaggio concettuale tra la rappresentazione delle quantità con i raggruppamenti e la scrittura posizionale del numero.
  • 31. IL CALCOLO MENTALE: STRATEGIE E SCORCIATOIE ● Autori: Ardizzone Maria Rosa, Formica Domenica, Punzo Colomba ● Grado scolastico: Primaria ALTRI PERCORSI DIDATTICI Le attività proposte sviluppano, attraverso le sperimentazioni e il lavoro guidato in classe, la capacità degli studenti di raccogliere, classificare, organizzare, rappresentare ed interpretare i dati. Vengono introdotti il concetto di misure di grandezze, con particolare attenzione all’organizzazione dei dati e alle relazioni tra di loro. Si affrontano relazioni tra i numeri all’interno di una sequenza e loro rappresentazioni con l’intento di pervenire ad una regola. Relazioni dati e previsioni Geometria Matematica e lingua NUMERI QUANTO È GRANDE IL CENTO: CONTARE E CALCOLARE. LA SCRITTURA DEL NUMERO ● Autori: Ardizzone Maria Rosa, Cotoneschi Stefania, Punzo Colomba ● Grado scolastico: Primaria
  • 32. PERCORSI DIDATTICI Attraverso la molteplicità di esperienze e situazioni proposte vengono considerati i vari aspetti interpretavi della frazione; vengono fornite diverse rappresentazioni, mettendo in chiaro i passaggi da una ad un’altra e lasciando il tempo necessario al fine di favorire la scoperta delle relazioni e la graduale costruzione del concetto. http://digilander.libero.it/matecorin/home.html MiR MATEMATICA IN RETE
  • 33. Per uscire dalla routine delle figure standard, che si trovano sui libri di testo, quando proponiamo la relazione parte tutto cerchiamo di variare i contesti discreto e continuo e, nel continuo, proponiamo varie situazioni in cui si debbano frazionare lunghezze, superfici, volumi non dimenticando di evidenziare quale caratteristica consideriamo uguale ed introducendo anche i termini specifici: “equiesteso”, “equivolumetrico” “equinumeroso" MiR MATEMATICA IN RETE
  • 34. Inoltre, quando proponiamo la frazione come relazione parte tutto non dobbiamo avere timore di proporre anche attività dalla parte al tutto. Nelle ricette i bambini hanno sperimentato praticamente la frazione come rapporto, trovandosi a dover calcolare e preparare le quantità di ingredienti in relazione al numero delle persone MiR MATEMATICA IN RETE
  • 35. La frazione come operatore agisce sui numeri piuttosto che sulle raccolte di oggetti, quindi è una nuova operazione che combina divisione e moltiplicazione. Cerchiamo di creare situazioni in cui i bambini devono porsi in modo critico. Nella realtà non sempre tutto è possibile! Nell'esempio proposto i bambini devono calcolare 4/20 di 55 pirati a prima vista è un bel problema… perché la divisione viene con il resto: "si tratta di pirati, mica si possono spezzare i pirati!" MiR MATEMATICA IN RETE
  • 36. COME PERCENTUALE IN PROBABILITÀ NEI PUNTEGGI NEL LINGUAGGIO QUOTIDIANO COME PUNTO DI UNA RETTA ORIENTATA COME MISURA MiR MATEMATICA IN RETE
  • 37. PERCORSI DIDATTICI gioco e attività laboratoriale, prevalentemente in piccolo e grande gruppo PESCA GEOMETRICA IL GIOCO DEI QUADRILATERI Le parole per dirlo. Una comunicazione efficace per superare alcune misconcezioni in geometria. Favorire l’uso di argomentazioni e ragionamenti matematici relativi ai concetti da costruire. Analisi delle difficoltà derivanti da una scorretta interpretazione delle informazioni ricevute: le misconcezioni, cioè quelle convinzioni specifiche scorrette, spesso implicite, che causano errori che possono presentarsi in forme e contesti diversi.Importanza, in ambito matematico, delle diversificazione delle attività perché solo così è possibile stimolare il senso critico, l’osservazione, l’analisi dei diversi punti di vista per favorire la formazione di immagini mentali sempre più ampie. http://gold.indire.it/nuovo/gen/show.ph p?ObjectID=BDP-GOLD000000000023A232
  • 38. GEOMETRIA DINAMICA in EMMA CASTELNUOVO Suggerimenti didattici Emma Castelnuovo è stata un'insegnante e matematica italiana, figlia del matematico Guido Castelnuovo. Ha dato significativi contributi alla didattica della matematica, rivoluzionando completamente il modo di insegnare la materia
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. MATEMITICUS UNA RACCOLTA DI AVVENTURE MATEMATICHE Scuola Primaria di Monte Giberto ISC Petritoli Classe quarta ins. Clara Rossi All’interno della classe c’erano alcuni alunni che sopportavano la presenza “scomoda” di questa disciplina. Per un’alunna era proprio fonte di sofferenza. Per altri rassegnazione... Convinzioni rovinose, spesso accompagnate da un debole impegno nelle attività della disciplina. Inoltre diverse affermazioni rispecchiavano manifestamente luoghi comuni, molto diffusi nella nostra società che riguardano questa materia: “ Per riuscire in matematica occorre essere dotati di una particolare predisposizione”.
  • 44. NUMERI SPAZIO E FIGURE PIRAMIDI DI MATTONI QUADRATO MAGICO QUADRATI MAGICI
  • 45. NUMERI SPAZIO E FIGURE REGOLI DI NEPLERO GEOPIANO PROBLEMI CON VARIAZIONE GIOCHI CON FIAMMIFERI
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50. Altre esperienze didattiche Esperienze didattiche http://www.dm.unibo.it/rsdd m/it/esper/esperienze.htm GRUPPO di RICERCA e SPERIMENTAZIONE in DIDATTICA e DIVULGAZIONE della MATEMATICA http://www.dm.unibo.it/rsdd m/ Bibliografia consigliata ad insegnanti di scuola primaria http://www.dm.unibo.it/rsdd m/it/corsi/bibliografie/B%2 0Bibl%20consigliata%20inss% 20primaria.pdf
  • 51. L’insegnamento per problemi LA SCELTA DELL’APPROCCIO DIDATTICO
  • 52. Didattica per problemi basata sull’individuazione e soluzione di problemi autentici
  • 53. L’insegnamento per problemi è assolutamente fondamentale come approccio alla costruzione del sapere, non solo nella matematica. Consiste nel porre problemi agli studenti, facendoli loro risolvere singolarmente, a gruppi, a casa o in classe, in tempi lunghi o brevi. Per problema non intendiamo solo la richiesta di ottenere un risultato a seguito di una serie di calcoli, ma la proposta di riconoscere una situazione problematica di ampia natura, formulata da altri: può trattarsi di un classico problema che ha caratterizzato la storia della matematica, o di un problema sorto da un contesto scolastico, oppure da un contesto extrascolastico, ambientale per esempio, o sportivo, o di vita quotidiana.
  • 54. Gli studenti possono imparare a porsi e risolvere problemi sia in gruppo sia singolarmente. Pur perseguendo la stessa finalità, il lavoro di gruppo, rispetto a quello individuale, si prefigge anche altre finalità di tipo comportamentale, come il saper stare con gli altri, discutere in gruppo, rispettare l’opinione dell’altro e anche saper difendere la propria opinione, argomentando e dibattendo. LA SCELTA DELL’ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DEGLI STUDENTI E LA GESTIONE DELL’ERRORE
  • 55. Può essere utile distinguere, a grandi linee, almeno due differenti modalità: quella del cooperative learning, e quella del collaborative learning. Per cooperative learning si intende un gruppo di individui che lavora a un problema complesso, nel quale i compiti di ciascuno sono ben individuati e definiti, ma nel quale ogni individuo è aiutato dai suoi compagni di gruppo nell'affrontare i temi e problemi che sono oggetto e spunto di apprendimento. Per collaborative learning si intende un gruppo di individui che lavorano insieme su un compito o un problema che è stato posto al gruppo e che si prevede debba essere affrontato e risolto insieme, attraverso lo strumento della discussione e della condivisione delle strategie risolutive.
  • 56. La discussione matematica. Un primo livello di discussione è quello che, per esempio, si sviluppa dopo la lettura del testo di un problema. Un secondo livello di discussione matematica si sviluppa al termine della soluzione (individuale o in piccoli gruppi) o, talvolta, in un momento cruciale della soluzione stessa. Tale discussione è centrata sul confronto delle soluzioni realizzate dagli alunni e si sviluppa attraverso la presentazione delle proprie soluzioni, oltre che sull'interpretazione e sulla valutazione di quelle realizzate dai compagni. Un terzo livello di discussione matematica riguarda la correttezza e la ricchezza delle soluzioni proposte, la coerenza e l'attendibilità, il livello di generalizzazione adottato.
  • 57. L’errore in matematica alcune riflessioni Rosetta Zan, Dipartimento di Matematica, Pisa Non c‟è materia scolastica in cui la paura dell‟errore è così forte e radicata come in matematica. Questo primato per alcuni è conseguenza della natura stessa della disciplina, caratterizzata da una rigida sequenzialità
  • 58. La connotazione negativa dell’errore La connotazione negativa dell’errore, non è innata nell‟allievo: si forma attraverso la sua interpretazione dell’esperienza scolastica, in cui hanno un ruolo cruciale i comportamenti dell’insegnante, i suoi messaggi impliciti e espliciti. In altre parole la paura degli errori è prima di tutto una paura dell’insegnante, associata ad una visione della matematica come disciplina fatta di risposte corrette, disciplina della certezza e del rigore, aspetti che l’insegnante stesso spesso percepisce come inconciliabili con l’errore. Questa connotazione dell’errore in matematica non solo è molto pericolosa, per gli effetti che ha sugli allievi e sul rapporto che essi costruiscono con la disciplina: è anche “scorretta‟ dal punto di vista epistemologico. Nella sua attività il matematico infatti si pone ed affronta problemi, e quindi esplora, elabora congetture, sbaglia, torna indietro, cambia strada…non procede in modo lineare e pulito.
  • 59. La progettazione dell’unità di apprendimento Unità di Apprendimento lavorare per compiti, prove e prodotti
  • 60. • Individuazione di un apprendimento unitario – che esplicita la/le competenza/e da promuovere – e viene articolato in obiettivi formativi • Da promuovere attraverso un compito di apprendimento unitario, collocato in situazione, che esita in un prodotto concreto e visibile
  • 61.
  • 62. Franca Da Re “DISCIPLINE E COMPETENZE” Pearson
  • 63. Valutare la competenza Una competenza si vede solo in azione • Si osserva attraverso i comportamenti degli allievi al lavoro: collaboratività, impegno, puntualità, disponibilità ad aiutare, capacità di individuare e risolvere problemi, di pianificare, progettare, decidere ... • Si utilizzano griglie di osservazione, diari di bordo, i prodotti realizzati, le ricostruzioni narrative degli allievi . • Le evidenze si conservano per una comparazione nel tempo che permetterà di esprimere un giudizio sul profilo dell’allievo e la sua prevalente corrispondenza ad uno dei livelli di descrizione della padronanza.