SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Le origini della lingua italiana
Le lingue indoeuropee
2000 a. C.3000 a. C.
Baltico
Sanscrito
Greco
Gallico
Germanico
Celtico
Slavo
Latini
Italici
le lingue italiche
• I Celti indoeuropei calarono in
Italia e le tribù si stabilirono in
varie regioni, e la lingua pian
piano si differenziò.
• Lingue non indoeuropee sono
invece il ligure, l’etrusco, il retico,
il sicano e il sardo.
• In seguito alla formazione della
Magna Grecia, il sud dell’Italia
subì l’influenza del greco, mentre
le coste della Sicilia occidentale e
della Sardegna meridionale quelle
del fenicio. L’espansione dei latini
causò l’unificazione delle lingue
nell’Italia centrale.
VIII sec.
• Ma la lingua latina, per il suo
pragmatismo e la concretezza
lessicale, fu uno strumento
formidabile di penetrazione
anche nell’impero per cui si
diffuse rapidamente e si
sovrappose ben presto alle
lingue autoctone prima con un
fenomeno di bilinguismo, poi
lentamente come lingua di
superstrato, usata nella
quotidianità del rapporto con
la burocrazia romana.
Il latino che si diffuse non fu però il sermo doctus degli intellettuali, ma il sermo vulgaris
dei coloni e dei militari delle caserme, per cui molte parole derivano la loro etimologia
proprio dalla lingua parlata dal popolo per i propri affari o nei rapporti interpersonali.
le lingue europee
le lingue romanze
Italiano
Provenzale
Francese
Ladino
Rumeno
Catalano
Spagnolo
Portoghese
Spentasi la potenza di Roma con il
crollo dell’impero, la lingua parlata
subisce una lenta trasformazione per gli
influssi sia delle lingue di sostrato che di
quelle delle dominazioni straniere
succedutesi con le invasioni barbariche,
diverse per territorio. Così si
differenziarono a poco a poco alcuni
idiomi che, per la comune matrice latina,
furono chiamati neolatini o “romanzi”
da romanice loqui (da cui romance) per
distinguerli da quelli di origine
germanica che si svilupparono laddove
l’impero non era giunto o aveva fatto
sentire il suo peso per poco tempo.
fine
Il processo di trasformazione fu lungo e complesso, e già intorno all’800 d. C. si
aveva la consapevolezza della diversità delle varie lingue parlate dai popoli. Gli
storici fissano con il Giuramento di Strasburgo nell’842 la nascita delle lingue
volgari perché in quell’anno i re Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, nipoti di
Carlo Magno, strinsero un’alleanza per spartirsi l’Impero carolingio. Poiché le
rispettive popolazioni parlavano ormai lingue diverse, i due re giurarono davanti
agli eserciti schierati ciascuno nella lingua dell’altro e poi nella propria lingua
affinché tutti potessero esser testimoni e comprendere i termini dell’accordo.
Ma il latino non scomparve perché continuò ad essere usato dai dotti e dai letterati,
rimase come lingua internazionale delle cancellerie dei monarchi e dell’Imperatore
e, soprattutto, continuò ad essere la lingua ufficiale della Chiesa che, in quanto
universale, aveva bisogno di una lingua universalmente compresa. Però anch’essa
comprese che non era più possibile operare in latino la catechesi dei fedeli, che non
comprendevano più questa lingua ed allora il Concilio di Tours nell’813 stabilì che
almeno l’omelia fosse pronunciata nella lingua parlata dal popolo affinché tutti
potessero comprendere quanto veniva insegnato dal pulpito.
Il latino usato dalla Chiesa non era però quello classico, di Cicerone e Virgilio,
perché anch’esso aveva subito contaminazioni lessicali dal latino volgare della
Decadenza ed era stato talora trasformato dagli stessi uomini di Chiesa
per adattare parole e concetti all’interpretazione della nuova fede cristiana.
Questa lingua che rappresenta il latino d’uso, colto ma non più
classico, è chiamata mediolatino.

More Related Content

What's hot

Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documentiDora Sperti
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgareMariangela Galatea Vaglio
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaMarco Colli
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Flavio Olivieri
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioB.Samu
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Maria Cornacchia
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievaleFrisoni_Andrea
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della CodificazioneFrisoni_Andrea
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letterariaFrisoni_Andrea
 
Dal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariDal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariandolfo1
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazioneFrisoni_Andrea
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle originiFrisoni_Andrea
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europeaFrisoni_Andrea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europeeFrisoni_Andrea
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italianoFrisoni_Andrea
 

What's hot (20)

Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documentiAllegato 2 origini  supporto alla lezione sui primi documenti
Allegato 2 origini supporto alla lezione sui primi documenti
 
Letteratura medioevale la nascita del volgare
Letteratura medioevale  la nascita del volgareLetteratura medioevale  la nascita del volgare
Letteratura medioevale la nascita del volgare
 
Il medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della linguaIl medioevo e le origini della lingua
Il medioevo e le origini della lingua
 
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
Olivieri Filomena Didio Letteratura Medievale (Presentazione PowerPoint)
 
Primato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterarioPrimato del fiorentino letterario
Primato del fiorentino letterario
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale020 Frammentazione medievale
020 Frammentazione medievale
 
La scuola siciliana
La scuola sicilianaLa scuola siciliana
La scuola siciliana
 
Es 4
Es 4Es 4
Es 4
 
025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione025 L'Età della Codificazione
025 L'Età della Codificazione
 
026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria026 Diffusione non letteraria
026 Diffusione non letteraria
 
Dal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgariDal latino alle lingue volgari
Dal latino alle lingue volgari
 
019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione019 Storia della lingua periodizzazione
019 Storia della lingua periodizzazione
 
021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini021 Letteratura delle origini
021 Letteratura delle origini
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea028 Espansione dell'italiano in direzione europea
028 Espansione dell'italiano in direzione europea
 
027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee027 Italiano, dialetti e lingue europee
027 Italiano, dialetti e lingue europee
 
L'epica medievale
L'epica medievaleL'epica medievale
L'epica medievale
 
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano031 Fattori di evoluzione dell'italiano
031 Fattori di evoluzione dell'italiano
 
La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"La "Scuola siciliana"
La "Scuola siciliana"
 

Similar to Origini della lingua

Il latino
Il latinoIl latino
Il latinoefeso78
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_linguaMarcello Nobili
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaCarlo Arcidiacono
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoniteozenoni
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereRuben Specchi
 
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-Mezzo
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-MezzoCorrelazioni tra le lingue della Terra-di-Mezzo
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-MezzoEdoardo Secco
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italiagennariello
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoFlavia Zanchi
 
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'ingleseIntercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'ingleseinnovattivi
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneB.Samu
 
Sanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di CortinaSanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di Cortinamiglius
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lisnutella86
 
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoItaliano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoAma l'ita
 

Similar to Origini della lingua (20)

Geopolitica stefanelli
Geopolitica stefanelliGeopolitica stefanelli
Geopolitica stefanelli
 
Il latino
Il latinoIl latino
Il latino
 
5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua5 h questione_della_lingua
5 h questione_della_lingua
 
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare primaLa situazione del territorio insulare e peninsulare prima
La situazione del territorio insulare e peninsulare prima
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
Prima lezione linguistica
Prima lezione linguisticaPrima lezione linguistica
Prima lezione linguistica
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniereGli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
Gli ebrei in italia nell'età delle dominazioni straniere
 
Dialetti
DialettiDialetti
Dialetti
 
Dialetti
DialettiDialetti
Dialetti
 
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-Mezzo
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-MezzoCorrelazioni tra le lingue della Terra-di-Mezzo
Correlazioni tra le lingue della Terra-di-Mezzo
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Lezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo MartinoLezioni professore Paolo Martino
Lezioni professore Paolo Martino
 
L'Europa
L'EuropaL'Europa
L'Europa
 
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'ingleseIntercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
Intercomprendiamoci: comunicare senza l'inglese
 
Unificazione norma espansione
Unificazione norma espansioneUnificazione norma espansione
Unificazione norma espansione
 
Storia di ferrara
Storia di ferraraStoria di ferrara
Storia di ferrara
 
Sanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di CortinaSanaa La Storia Di Cortina
Sanaa La Storia Di Cortina
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finitoItaliano che-passione barcellona-in-italiano-finito
Italiano che-passione barcellona-in-italiano-finito
 

More from ProveZacademy

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProveZacademy
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIProveZacademy
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785ProveZacademy
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheProveZacademy
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiProveZacademy
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaProveZacademy
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaProveZacademy
 

More from ProveZacademy (20)

Projectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela MontuoriProjectwork Proteine - Daniela Montuori
Projectwork Proteine - Daniela Montuori
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
IDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANIIDROCARBURI - ALCANI
IDROCARBURI - ALCANI
 
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
Ricerca operativa-e-programmazione-lineare2785
 
Gli insiemi
Gli insiemiGli insiemi
Gli insiemi
 
Nomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura grecheNomenclatura e scultura greche
Nomenclatura e scultura greche
 
Esercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimiEsercizio di prova anna rita caimi
Esercizio di prova anna rita caimi
 
Esercizio di prova
Esercizio di provaEsercizio di prova
Esercizio di prova
 
La scultura
La sculturaLa scultura
La scultura
 
Il teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusaIl teatro greco di siracusa
Il teatro greco di siracusa
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Project work fisica
Project work fisicaProject work fisica
Project work fisica
 
Materiale
MaterialeMateriale
Materiale
 
Lo stendardo di ur
Lo stendardo di urLo stendardo di ur
Lo stendardo di ur
 
La ceramica greca
La ceramica grecaLa ceramica greca
La ceramica greca
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
powerpoint prova
powerpoint provapowerpoint prova
powerpoint prova
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Introduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclideaIntroduzione alla geometria euclidea
Introduzione alla geometria euclidea
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Origini della lingua

  • 1. Le origini della lingua italiana
  • 2. Le lingue indoeuropee 2000 a. C.3000 a. C. Baltico Sanscrito Greco Gallico Germanico Celtico Slavo Latini Italici
  • 3. le lingue italiche • I Celti indoeuropei calarono in Italia e le tribù si stabilirono in varie regioni, e la lingua pian piano si differenziò. • Lingue non indoeuropee sono invece il ligure, l’etrusco, il retico, il sicano e il sardo. • In seguito alla formazione della Magna Grecia, il sud dell’Italia subì l’influenza del greco, mentre le coste della Sicilia occidentale e della Sardegna meridionale quelle del fenicio. L’espansione dei latini causò l’unificazione delle lingue nell’Italia centrale. VIII sec.
  • 4. • Ma la lingua latina, per il suo pragmatismo e la concretezza lessicale, fu uno strumento formidabile di penetrazione anche nell’impero per cui si diffuse rapidamente e si sovrappose ben presto alle lingue autoctone prima con un fenomeno di bilinguismo, poi lentamente come lingua di superstrato, usata nella quotidianità del rapporto con la burocrazia romana. Il latino che si diffuse non fu però il sermo doctus degli intellettuali, ma il sermo vulgaris dei coloni e dei militari delle caserme, per cui molte parole derivano la loro etimologia proprio dalla lingua parlata dal popolo per i propri affari o nei rapporti interpersonali. le lingue europee
  • 5. le lingue romanze Italiano Provenzale Francese Ladino Rumeno Catalano Spagnolo Portoghese Spentasi la potenza di Roma con il crollo dell’impero, la lingua parlata subisce una lenta trasformazione per gli influssi sia delle lingue di sostrato che di quelle delle dominazioni straniere succedutesi con le invasioni barbariche, diverse per territorio. Così si differenziarono a poco a poco alcuni idiomi che, per la comune matrice latina, furono chiamati neolatini o “romanzi” da romanice loqui (da cui romance) per distinguerli da quelli di origine germanica che si svilupparono laddove l’impero non era giunto o aveva fatto sentire il suo peso per poco tempo.
  • 6. fine Il processo di trasformazione fu lungo e complesso, e già intorno all’800 d. C. si aveva la consapevolezza della diversità delle varie lingue parlate dai popoli. Gli storici fissano con il Giuramento di Strasburgo nell’842 la nascita delle lingue volgari perché in quell’anno i re Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, nipoti di Carlo Magno, strinsero un’alleanza per spartirsi l’Impero carolingio. Poiché le rispettive popolazioni parlavano ormai lingue diverse, i due re giurarono davanti agli eserciti schierati ciascuno nella lingua dell’altro e poi nella propria lingua affinché tutti potessero esser testimoni e comprendere i termini dell’accordo. Ma il latino non scomparve perché continuò ad essere usato dai dotti e dai letterati, rimase come lingua internazionale delle cancellerie dei monarchi e dell’Imperatore e, soprattutto, continuò ad essere la lingua ufficiale della Chiesa che, in quanto universale, aveva bisogno di una lingua universalmente compresa. Però anch’essa comprese che non era più possibile operare in latino la catechesi dei fedeli, che non comprendevano più questa lingua ed allora il Concilio di Tours nell’813 stabilì che almeno l’omelia fosse pronunciata nella lingua parlata dal popolo affinché tutti potessero comprendere quanto veniva insegnato dal pulpito. Il latino usato dalla Chiesa non era però quello classico, di Cicerone e Virgilio, perché anch’esso aveva subito contaminazioni lessicali dal latino volgare della Decadenza ed era stato talora trasformato dagli stessi uomini di Chiesa per adattare parole e concetti all’interpretazione della nuova fede cristiana. Questa lingua che rappresenta il latino d’uso, colto ma non più classico, è chiamata mediolatino.