SlideShare a Scribd company logo
1 of 64
 
CITOLOGIA BATTERICA
PROKARIOTI BATTERI ARCHEA
Batteri / Archaebatteri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prokarioti (Batteri) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],4
Prokarioti ,[object Object],[object Object]
Eukarioti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I batteri Forma rotondeggiante Cocci   StreptoCocci DiploCocc i StafiloCocci
I batteri Forma allungata Bacilli  StreptoBacilli DiploBacilli Corineformi
I batteri Forma curva o a spirale Vibrioni   Spirilli Spirochete
Quanto è grande un batterio ? Tipicamente ~ 0.1 - 5 μm (con alcune eccezioni) cocci bacilli 1 x 5 micron 1 micron
La cellula batterica
La cellula batterica
 
 
 
 
 
 
Pili Strutture simili a capelli sulla superficie cellulare con funzione di   Adesione Coniugazione
I flagelli Funzione La maggior parte dei batteri mobili si muovono grazie ai flagelli Movimento
Esempi di batteri flagellati
I flagelli Struttura Costituito principalmente dalla Proteina  Flagellina Filamento Motore Che permette un movimento rotazionale eccentrico   (Spinning)
Struttura del flagello batterico Corpo basale Gancio Motore Mem. esterna Mem. interna Citoplasma Orario = Tumble Antiorario = Run
Struttura del flagello batterico
 
I flagelli
Chemiotassi Risposta a sostanze chimiche attraenti o repellenti Nutrimenti  Scarsi Nutrimenti  Abbondanti Tumble Run
I flagelli
Flagello
Flagello
 
TBC ( T ypical  B acterial  C ell) La parte più esterna è la capsula In genere di polisaccaridi, importante per virulenza
CAPSULA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CAPSULA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CAPSULA E’ specie specifica ,[object Object],[object Object],[object Object]
Capsule batteriche ,[object Object]
 
 
All’ interno della capsula il  Cell Wall
CELL WALL ,[object Object],[object Object]
CELL WALL E’ una struttura rigida che circonda la membrana plasmatica e protegge la cellula E’ possibile evidenziarla mediante una colorazione messa a punto da Gram nel 1888 Gram-positivi Gram-negativi Rosso porpora Rosa
CELL WALL ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La sintesi è bloccata da  penicilline,  cephalosporine, vancomicina, e bacitracina Molecole di   acido teicoico   intersperse.
Gram-positivi
PEPTIDOGLICANO ,[object Object],[object Object],[object Object]
13 GRAM POSITIVI GRAM NEGATIVE Acido Lipoteicoico Peptidoglycan-acido teicoico  Cytoplasmic membrane membrana interna (citoplasmatica) Membrana esterna Lipopolisaccaride Porina Lipoproteina Braun Spazio Periplasmico Citoplasma Citoplasma
Membrana Esterna ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gram-negativi
GRAM NEGATIVI   Membrana interna (citoplasmica) Membrana esterna (Major permeability barrier) Lipopolisaccaride Porina Lipoproteina Braun Spazio periplasmico Enzimi degradativi Periplasmic binding protein Permeasi Citoplasma
GRAM POSITIVE  16 Acido lipoteicoico Peptidoglicano-acido teicoico Membrana citoplasmica Enzimi degradativi   Citoplasma
 
 
 
 
Peptidi  D e anche L amino acidi
 
crossbridge  in Gram Positivi
 
 
Assemblaggio  della Parete Cellulare
 
Acido   Teicoico Polimeri di ribosio modificato o glicerolo legati a P Zuccheri, colina o D-Ala possono essere legati L’ Ac Teicoico é legato al peptidoglicano
Acido Glicerol Teicoico La natura della modificazione dell’ Acido Teicoico determina sierotipi
Gram-positivi

More Related Content

Similar to 3. bact cytol2.0 (17)

Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
Ibatteri
IbatteriIbatteri
Ibatteri
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
Presentazionecellula
PresentazionecellulaPresentazionecellula
Presentazionecellula
 
4.strepto
4.strepto4.strepto
4.strepto
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
Staphylococcus Aureus
Staphylococcus AureusStaphylococcus Aureus
Staphylococcus Aureus
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Il sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioIl sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitario
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Presentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi EdaPresentazione Tesi Eda
Presentazione Tesi Eda
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
8.staphy
8.staphy8.staphy
8.staphy
 

More from Microbiologia Maresca Bruno (20)

10.vibrio
10.vibrio10.vibrio
10.vibrio
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
8. haemophilus
8. haemophilus8. haemophilus
8. haemophilus
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
6.helicobacter
6.helicobacter6.helicobacter
6.helicobacter
 
5.salmo.yers
5.salmo.yers5.salmo.yers
5.salmo.yers
 
3.staphy
3.staphy3.staphy
3.staphy
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 
Trypanosome antvar
Trypanosome antvarTrypanosome antvar
Trypanosome antvar
 
3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
1.parasites
1.parasites1.parasites
1.parasites
 
4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus
 
3.cryptococcus
3.cryptococcus3.cryptococcus
3.cryptococcus
 
2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici
 
Virulence.
Virulence.Virulence.
Virulence.
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Pathogenicità
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
4.fluct test
4.fluct test4.fluct test
4.fluct test
 

3. bact cytol2.0

Editor's Notes

  1. Bastoncello ricurvo più lungo del corineforme: Vibrione Cellula a spirale struttura rigida : Spirilli Cellula a spirale flessibile, modifica la sua forma durante il movimento: Spirochete
  2. La parte più esterna è la capsula. In genere di polisaccaridi, importante per la virulenza.
  3. Lunghe appendici flessibili simili a “code”.
  4. Appendici particolari che si proiettano al di fuori della superficiie cellulare.
  5. DNA unico filamento circolare complessato lassamente a proteine acidiche da cui è facilmente dissociable (no istoni).
  6. 70S: 50S, 30S 80S: 60S, 40S
  7. Queset appendici di natura proteica. Con movimenti rotatori permettono alle cellule di muoversi nell’acqua.
  8. Il numero e la posizione dei flagelli sulla superficie cellulare sono stati utilizzati come elementi importanti per la classificazione dei batteri. Alcuni batteri si muovono grazie a flagellazione mista. Per es alcune specie di Vibrio in acqua si muovono grfazie a flagelli polari, ed hanno flagelli laterali da utilizzare su agar.
  9. Il flagello è composto da 3 parti: Lungo filamento, gancio (che connette il filamento alla superficie cellulare); Corpo basale che ancora il flagello alla parete ed alla membrana mediante particolari strutture a forma di disco dette piastre ed anelli. Energia metabolica in energia meccanica.
  10. Per raggiungere concentrazione ottimale di nutrienti organici. Chemiotassi positiva Chemiotassi negativa
  11. Alcuni procarioti sintetizzano strati esterni alla parete cellulare, vari tipi: CAPSULE, GUAINE, STRATI S (involucri proteici), INVOLUCRI MUCOSI… la rimozione di questi strati esterni non comporta la perdita della vitalità deell’organismo almeno in presenza di alcune condizioni di crescita.
  12. Le capsule sono le barriere polisaccaridiche che proteggono la cellula dall’ambiente esterno.
  13. In laboratorio è possibile rimuovere le capsule senza alterare la vitalità della cellula, e ciò sta ad indicare che queste strutture non sono sempre essenziali per la sopravvivenza. Però siccome hanno varie funzioni, in presenza di alcune condizioni possono essere indispensabili per la sopravvivenza nel suo ambiente naturale. I ceppi acapsulati di Streptococcus pneumoniae non sono capaci di provocare la polmonite perchè vengono uccisi dai fagociti. Streptococcus mutans in presenza di saccarasio sintetizza una capsula polisaccaridica che consente l’attacco del batterio allo smalto dei denti; quando questo batterio cresce sulla superficie dentale l’acido prodotto dalla fermentazione del saccasrosio provoca una corrosione dello smalto e quindi la carie.
  14. Le capsule sono spesso difficili da visualizzare senza adottare tecniche speciali. La capsula di Streptococcus pneumoniae non è osservabile con il comune microscopio a contrasto di fase ne con le classiche procedure di colorazione perchè il polisaccaride che la forma è estremamente denso.
  15. Fig 4.38 Perry Colorazione negativa (che consentono l’osservazione al microscopio ottico) con inchiostro di china che fa evidenziare la capsula di una specie di Bacillus. Viene detta colorazione negativa in quanto lo sfondo circostante la capsula risulta colorato, mentre la capsula non lo è.
  16. Fig 4.37 Perry Capsule di Streptococcus pneumoniae sono state colorate mediante la reazione di Quellung. Non è così spessa, è l’antisiero che si è complessato alla capsula rendendola più consistente (vedi Perry pg 79).