SlideShare a Scribd company logo
1 of 31
1
L’atomo
Pina Russo
2
I fenomeni elettrici
Era già noto ai Greci che strofinando
dell’ambra con un panno di lana,
quest’ultima era in grado di attrarre peli e
fili di paglia.
Anche altre sostanze, come il vetro, la
bakelite e, attualmente, alcuni tipi di
plastica, presentavano un
comportameno simile all’ambra, il cui
nome in greco è électron. Per questo
motivo tali manifestazioni vennero
chiamate fenomeni elettrici.
Pina Russo
3
Questi comportamenti
vennero considerati una
semplice curiosità per
molti secoli. Solo a partire
dal XVII secolo vennero
studiati e spiegati
ammettendo la
produzione, durante lo
strofinio, di cariche
elettriche. Poiché ambra
e vetro elettrizzati
attraevano sostanze
diverse si attribuì
•carica positiva
all’ambra
•carica negativa al
vetro.
Pina Russo
4
Gli studi condotti da Charles-Augustin de
Coulomb (1736-1806) sull’interazione tra corpi
dotati di carica elettrica consentirono di
concludere che:
Pina Russo
5
Nel 1799, Alessandro Volta
ideò un sistema che chiamò
“pila”, perché costituito da una
pila di dischi di rame, zinco e
feltro imbevuto di acqua salata,
sovrapposti. Con tale
apparecchio, il fisico italiano
riuscì a generare flussi intensi
e continui di energia: ossia a
trasformare in elettricità
l’energia sviluppata nel
corso di reazioni chimiche.
elettricità; ne è un esempio l’elettrolisi dell’acqua,
mediante la quale quest’ultima viene decomposta in
idrogeno e ossigeno.
Successivamente, si riuscì a
ottenere anche il contrario: far
avvenire reazioni chimiche,
attraverso l’impiego di
Pina Russo
6
L’elettrizzazione per strofinìo, la pila e l’elettrolisi
dimostravano che l’elettricità, nei suoi diversi
aspetti, è un fenomeno così diffuso da far
pensare che la sua origine vada ricercata nella
struttura intima della materia. In altre parole, si
poteva ritenere che gli atomi stessi possedessero
una natura elettrica.
Questa nuova considerazione, però, contrastava
con il modello di atomo ipotizzato da Dalton,
che era invece privo di cariche.
Pina Russo
Per comprendere la natura dell’elettricità, si studiò il suo passaggio nei solidi,
nei liquidi e nei gas.
Grazie a questi studi Thomson scoprì che, in particolare condizioni, tutta gli
elementi emettevano particelle negative molto più piccole del più piccolo
atomo conosciuto e cioè dell’atomo di idrogeno.
H -
Pina Russo 7
A tali particelle fu dato il nome di elettroni.
Il tubo emettitore di elettroni si è evoluto nel corso del secolo scorso, dando
origine al tubo catodico, che per lungo tempo è stato il costituente
fondamentale dei televisori e dei monitor per computer.
Pina Russo 8
9
Thomson si convinse che i risultati di tutte le esperienze dovevano avere
un’interpretazione unica.
Nel tubo di vetro la differenza di potenziale allontanava gli elettroni dagli
atomi del gas, trasformando questi ultimi in ioni positivi.
Entrambi i gruppi di particelle, elettroni e ioni positivi, si allontanavano
dagli elettrodi con il loro stesso segno, generando i gruppi di particelle
osservati.
Si scoprì poi che venivano anche emessi corpuscoli con carica positiva
la cui massa dipendeva dal gas presente nel tubo.
Pina Russo
10
Intuitivamente, questo modello può essere paragonato a un
panettone, nel quale i chicchi di uva passa possono
rappresentare gli elettroni e la pasta la sfera di carica positiva.
UD7 I primi modelli
elettrone
sfera di
carica
positiva
Nel 1904, Thomson concluse che:
Pina Russo
11
Successivamente E. Rutherford trovò che l’atomo non era compatto come
fino ad allora si era ritenuto ma che:
In pratica gli elettroni si
muovono come i
paianeti attorno al Sole
e per questo si parla di
«modello atomico
planetario»
Pina Russo
12
Per dare l’idea delle dimensioni reciproche atomo/nucleo...
Pina Russo
13
L’atomo non è pertanto una
sfera compatta, come riteneva
Thomson, bensì un insieme di
particelle relativamente
molto distanti tra loro, tenute
insieme da forze di attrazione
elettrica.
Risultò anche che i nuclei degli
atomi di ogni elemento sono tutti
costituiti da aggregati del più
piccolo nucleo conosciuto, quello
dell’atomo di idrogeno, a cui
venne dato nome di protone.
Pina Russo
14
La composizione degli atomi
La massa e la carica dei nuclei atomici non possono essere spiegati con
la presenza dei soli protoni. Già Rutherford aveva dimostrato che i
nuclei di elio sono quattro volte più pesanti di quelli di idrogeno,
mentre hanno una carica solo doppia rispetto a questi ultimi.
Per molto tempo si credette che nell’atomo fossero presenti anche
“elettroni nucleari”. Massa e carica dell’elio, per esempio, venivano
spiegate ipotizzando che il nucleo contenesse quattro protoni (il che
avrebbe giustificato la massa) e due elettroni (che, neutralizzando
parzialmente i protoni, avrebbero spiegato la carica).
Ovviamente, altri due elettroni dovevano orbitare attorno al nucleo come
aveva ipotizzato Rutherford.
Pina Russo
15
La presenza dei neutroni nel nucleo risolve il problema della
discrepanza tra i valori della massa e della carica dei diversi nuclei.
Tale convinzione venne superata nel 1932 con la scoperta, compiuta
dal fisico inglese James Chadwick, di una nuova particella: il neutrone.
Pina Russo
16
I neutroni inoltre, privi
di carica elettrica e
interposti tra i
protoni aventi carica
positiva, li tengono
separati, rendendone
minima la reciproca
repulsione.
Più recentemente, si è
scoperto che neutroni
e protoni sono vincolati
da una particolare
forza, chiamata forza
nucleare forte.
Pina Russo
17
Le tre particelle fondamentali, protone, elettrone, neutrone,
determinano nel loro insieme le caratteristiche e il comportamento
degli elementi.
boro
azot
o
Un atomo per il quale Z = 2 ha due protoni ed è un atomo di elio (He).
Poiché in un atomo neutro il numero dei protoni è uguale a quello degli
elettroni, il suo numero atomico indica anche i suoi elettroni, dai quali
dipendono le proprietà chimiche di un elemento.
Pina Russo
18
I neutroni tengono uniti i protoni nel nucleo e determinano la massa
dell’atomo.
Ciò significa che, conoscendo soltanto il numero di neutroni di un atomo,
non è possibile identificare l’elemento a cui appartiene.
In base a quanto già conosciamo, possiamo affermare che:
A = N + Z
Per descrivere completamente un atomo è dunque necessario conoscere
quanti protoni e quanti neutroni contiene il suo nucleo.
Pina Russo
19
Per rappresentare un elemento (E) con il suo numero atomico (Z) e il
suo numero di massa (A), si utilizza il simbolo:
Molto frequentemente, il numero atomico degli elementi più usati viene
memorizzato e questa simbologia viene espressa in modo più sintetico:
Pertanto un atomo di ossigeno, caratterizzato da 8 neutroni e 8 protoni
e quindi con Z = 8 e A = 16, viene rappresentato:
Con questa simbologia sottintendiamo anche che sono presenti
8 elettroni.
Pina Russo
20
La massa dell’atomo
viene determinata di fatto
soltanto da neutroni e
protoni, in quanto il
contributo degli elettroni è
assolutamente
trascurabile.
Studi effettuati
successivamente
hanno dimostrato che
solo l’elettrone è
una particella
fondamentale,
mentre protone e
neutrone sono costituiti
da particelle ancora più
piccole chiamate
quark.Pina Russo
21
Gli studi sulla radioattività e sui raggi anodici avevano infatti messo in
evidenza l’esistenza di atomi di uno stesso elemento che si
diversificano per la massa. Poiché tutti presentano le proprietà chimiche
di quell’elemento, essi occupano idealmente la stessa posizione in natura e
furono perciò chiamati isotopi dal chimico e fisico inglese Frederick Soddy,
nel 1910, utilizzando un termine, derivante dal greco, che significa “che
occupa lo stesso posto”.
Il motivo per cui gli isotopi di uno stesso elemento hanno massa diversa
divenne chiaro quando furono scoperti i neutroni.
Gli isotopi dell’idrogeno, per esempio, contengono rispettivamente 0, 1 e 2
neutroni e si indicano nella notazione semplificata con 1
H, 2
H e 3
H.
Pina Russo
22
Tutti e tre hanno lo stesso
comportamento chimico poiché,
avendo lo stesso numero di
protoni, hanno anche lo stesso
numero di elettroni, da cui dipendono,
come abbiamo già detto, le proprietà
chimiche di un elemento. Le proprietà
fisiche invece sono diverse a causa
del diverso numero di massa.
Per esempio, l’acqua ottenuta con
deuterio ha una temperatura di
fusione di 3,82 °C e una densità di
1,11. Questo spiega perché il
ghiaccio formato da 2
H2O, (detta
“acqua pesante”), immerso in
acqua, va a fondo.
acqua
pesante
acqu
a
Pina Russo
23
L’esistenza degli isotopi consente di spiegare
un dato apparentemente contraddittorio.
Poiché la massa atomica coincide
praticamente con la somma delle masse di
neutroni e protoni, tutte particelle con massa
molto vicina a u, il suo valore dovrebbe
essere pressoché intero. Come si giustifica
allora l’esistenza di masse atomiche
frazionarie come quella del rame, che è
uguale a 63,54, o quella dello zinco, che è
65,37?
In realtà, il valore riportato per ogni elemento
nella tabella delle masse atomiche non si
riferisce alla massa atomica di un particolare
isotopo, ma rappresenta la media ponderale
delle masse atomiche di ciascun isotopo
presente nella miscela naturale. Pertanto
tale valore riflette i differenti contributi di tutti
gli isotopi costituenti la miscela di
quell’elemento.
Pina Russo
24
Pina Russo
25
La stabilità dei nuclei: la
radioattività
Gli studiosi di chimica nucleare danno il
nome di nuclide a una singola specie
atomica caratterizzata da un numero
definito di protoni e neutroni. Questa, per
certi versi, è anche una definizione di
isotopo.
Se si costruisce un grafico dei nuclidi
conosciuti, con il numero atomico (Z) in
ascissa e il numero dei neutroni (N) in
ordinata, vediamo che quelli stabili si
raggruppano in una fascia.
Pina Russo
26
Per bassi valori di Z, fino a
circa 20, i nuclidi stabili sono
caratterizzati da un ugual
numero di neutroni e protoni,
infatti si sovrappongono alla
linea verde (N = Z). Al
crescere del numero atomico,
lo scostamento dei nuclidi
dalla linea centrale indica che
occorrono sempre più neutroni
per mantenere stabile il
nucleo. Oltre il bismuto (Z =
83), infine, non esistono più
nuclidi stabili,
indipendentemente da quanti
neutroni siano presenti.
Pina Russo
27
Tutti i nuclidi caratterizzati da valori che li pongono al di fuori della fascia di
stabilità sono radioattivi, e per questo sono chiamati radionuclidi. Essi si
tramutano spontaneamente in altri più stabili, dando così luogo a un
decadimento radioattivo.
La velocità con cui avviene un processo di decadimento si esprime
frequentemente attraverso il tempo di dimezzamento (T1/2), che cambia in
relazione ai diversi nuclidi.
Il tempo di dimezzamento del radionuclide
238
U, per esempio, è 4,5 · 109
anni. Ciò
significa che 100 g di 238
U, dopo 4,5 · 109
anni, si riducono a 50 g. Trascorsi altri 4,5
· 109
anni ne rimangono 25 g e così via.
Pina Russo
28
La legge del dimezzamento è valida per qualsiasi trasformazione dei
nuclei. A seconda della composizione di un nucleo, esso darà luogo a
decadimenti radioattivi di tipo diverso, dei quali analizzeremo qui i più
importanti.
Pina Russo
29Pina Russo
30Pina Russo
31Pina Russo

More Related Content

What's hot

Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali3EL1415
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
Scuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiaScuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiateresabarbara
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Laprof Russo
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Dimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleevDimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleevNicola Lomuto
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010lab13unisa
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5lab13unisa
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiVittoria Patti
 

What's hot (20)

Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
Scuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materiaScuola primaria 4b La materia
Scuola primaria 4b La materia
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Dimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleevDimitri ivanovic mendeleev
Dimitri ivanovic mendeleev
 
Lezione 1 2010
Lezione 1 2010Lezione 1 2010
Lezione 1 2010
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
Guida Di Chimica
Guida Di ChimicaGuida Di Chimica
Guida Di Chimica
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 

Viewers also liked

Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
 
Cs ss 2016
Cs ss 2016Cs ss 2016
Cs ss 2016rizzimr
 
Oinarri-plakaren osagaiak
Oinarri-plakaren osagaiakOinarri-plakaren osagaiak
Oinarri-plakaren osagaiakmutrikubhi
 
Cinematography
CinematographyCinematography
CinematographySamFrullo
 
AIPPLE Catalogue 2016
AIPPLE Catalogue 2016AIPPLE Catalogue 2016
AIPPLE Catalogue 2016sam zhu
 
ADITIYA BIRLA NUVO IMC
ADITIYA BIRLA NUVO IMC ADITIYA BIRLA NUVO IMC
ADITIYA BIRLA NUVO IMC sagar1 pruthi
 
Thinking About Senior Living Options? Find the Right Home!
Thinking About Senior Living Options? Find the Right Home!Thinking About Senior Living Options? Find the Right Home!
Thinking About Senior Living Options? Find the Right Home!Care Haven Homes
 
Contents page powerpoint
Contents page powerpointContents page powerpoint
Contents page powerpointBethVannet
 
These were my top 5 transferable skills
These were my top 5 transferable skillsThese were my top 5 transferable skills
These were my top 5 transferable skillsIrina Lynch
 
Culture minister
Culture ministerCulture minister
Culture ministerallwina
 
ADITIYA BIRLA NUVO IMC
ADITIYA BIRLA NUVO IMC ADITIYA BIRLA NUVO IMC
ADITIYA BIRLA NUVO IMC sagar1 pruthi
 
Taruchaya residency vilasa group
Taruchaya residency vilasa groupTaruchaya residency vilasa group
Taruchaya residency vilasa groupSangram11Singh
 
Circuito productivo
Circuito productivoCircuito productivo
Circuito productivorizzimr
 
Liew Kung Yu - Asian TYA Network event presentation at ricca ricca*festa 2016
Liew Kung Yu - Asian TYA Network event presentation at ricca ricca*festa 2016Liew Kung Yu - Asian TYA Network event presentation at ricca ricca*festa 2016
Liew Kung Yu - Asian TYA Network event presentation at ricca ricca*festa 2016TYA Asia
 

Viewers also liked (15)

Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
 
Cs ss 2016
Cs ss 2016Cs ss 2016
Cs ss 2016
 
Oinarri-plakaren osagaiak
Oinarri-plakaren osagaiakOinarri-plakaren osagaiak
Oinarri-plakaren osagaiak
 
Cinematography
CinematographyCinematography
Cinematography
 
AIPPLE Catalogue 2016
AIPPLE Catalogue 2016AIPPLE Catalogue 2016
AIPPLE Catalogue 2016
 
ADITIYA BIRLA NUVO IMC
ADITIYA BIRLA NUVO IMC ADITIYA BIRLA NUVO IMC
ADITIYA BIRLA NUVO IMC
 
Thinking About Senior Living Options? Find the Right Home!
Thinking About Senior Living Options? Find the Right Home!Thinking About Senior Living Options? Find the Right Home!
Thinking About Senior Living Options? Find the Right Home!
 
Contents page powerpoint
Contents page powerpointContents page powerpoint
Contents page powerpoint
 
Philip CV
Philip CVPhilip CV
Philip CV
 
These were my top 5 transferable skills
These were my top 5 transferable skillsThese were my top 5 transferable skills
These were my top 5 transferable skills
 
Culture minister
Culture ministerCulture minister
Culture minister
 
ADITIYA BIRLA NUVO IMC
ADITIYA BIRLA NUVO IMC ADITIYA BIRLA NUVO IMC
ADITIYA BIRLA NUVO IMC
 
Taruchaya residency vilasa group
Taruchaya residency vilasa groupTaruchaya residency vilasa group
Taruchaya residency vilasa group
 
Circuito productivo
Circuito productivoCircuito productivo
Circuito productivo
 
Liew Kung Yu - Asian TYA Network event presentation at ricca ricca*festa 2016
Liew Kung Yu - Asian TYA Network event presentation at ricca ricca*festa 2016Liew Kung Yu - Asian TYA Network event presentation at ricca ricca*festa 2016
Liew Kung Yu - Asian TYA Network event presentation at ricca ricca*festa 2016
 

Similar to Ppt unita' c1

La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.dalbertopietro07
 
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxlorenzodemidio01
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniLaprof Russo
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali3EL1415
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point3EL1415
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)Armando Leo
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzecamillaorlando17
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Armando Leo
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 

Similar to Ppt unita' c1 (20)

La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptxLorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)Storia delle astroparticelle (1)
Storia delle astroparticelle (1)
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1Un po' di Storia! Pt. 1
Un po' di Storia! Pt. 1
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Effetto Fotoelettrico
Effetto FotoelettricoEffetto Fotoelettrico
Effetto Fotoelettrico
 
La particella di dio (2)
La particella di dio (2)La particella di dio (2)
La particella di dio (2)
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 

Ppt unita' c1

  • 2. 2 I fenomeni elettrici Era già noto ai Greci che strofinando dell’ambra con un panno di lana, quest’ultima era in grado di attrarre peli e fili di paglia. Anche altre sostanze, come il vetro, la bakelite e, attualmente, alcuni tipi di plastica, presentavano un comportameno simile all’ambra, il cui nome in greco è électron. Per questo motivo tali manifestazioni vennero chiamate fenomeni elettrici. Pina Russo
  • 3. 3 Questi comportamenti vennero considerati una semplice curiosità per molti secoli. Solo a partire dal XVII secolo vennero studiati e spiegati ammettendo la produzione, durante lo strofinio, di cariche elettriche. Poiché ambra e vetro elettrizzati attraevano sostanze diverse si attribuì •carica positiva all’ambra •carica negativa al vetro. Pina Russo
  • 4. 4 Gli studi condotti da Charles-Augustin de Coulomb (1736-1806) sull’interazione tra corpi dotati di carica elettrica consentirono di concludere che: Pina Russo
  • 5. 5 Nel 1799, Alessandro Volta ideò un sistema che chiamò “pila”, perché costituito da una pila di dischi di rame, zinco e feltro imbevuto di acqua salata, sovrapposti. Con tale apparecchio, il fisico italiano riuscì a generare flussi intensi e continui di energia: ossia a trasformare in elettricità l’energia sviluppata nel corso di reazioni chimiche. elettricità; ne è un esempio l’elettrolisi dell’acqua, mediante la quale quest’ultima viene decomposta in idrogeno e ossigeno. Successivamente, si riuscì a ottenere anche il contrario: far avvenire reazioni chimiche, attraverso l’impiego di Pina Russo
  • 6. 6 L’elettrizzazione per strofinìo, la pila e l’elettrolisi dimostravano che l’elettricità, nei suoi diversi aspetti, è un fenomeno così diffuso da far pensare che la sua origine vada ricercata nella struttura intima della materia. In altre parole, si poteva ritenere che gli atomi stessi possedessero una natura elettrica. Questa nuova considerazione, però, contrastava con il modello di atomo ipotizzato da Dalton, che era invece privo di cariche. Pina Russo
  • 7. Per comprendere la natura dell’elettricità, si studiò il suo passaggio nei solidi, nei liquidi e nei gas. Grazie a questi studi Thomson scoprì che, in particolare condizioni, tutta gli elementi emettevano particelle negative molto più piccole del più piccolo atomo conosciuto e cioè dell’atomo di idrogeno. H - Pina Russo 7
  • 8. A tali particelle fu dato il nome di elettroni. Il tubo emettitore di elettroni si è evoluto nel corso del secolo scorso, dando origine al tubo catodico, che per lungo tempo è stato il costituente fondamentale dei televisori e dei monitor per computer. Pina Russo 8
  • 9. 9 Thomson si convinse che i risultati di tutte le esperienze dovevano avere un’interpretazione unica. Nel tubo di vetro la differenza di potenziale allontanava gli elettroni dagli atomi del gas, trasformando questi ultimi in ioni positivi. Entrambi i gruppi di particelle, elettroni e ioni positivi, si allontanavano dagli elettrodi con il loro stesso segno, generando i gruppi di particelle osservati. Si scoprì poi che venivano anche emessi corpuscoli con carica positiva la cui massa dipendeva dal gas presente nel tubo. Pina Russo
  • 10. 10 Intuitivamente, questo modello può essere paragonato a un panettone, nel quale i chicchi di uva passa possono rappresentare gli elettroni e la pasta la sfera di carica positiva. UD7 I primi modelli elettrone sfera di carica positiva Nel 1904, Thomson concluse che: Pina Russo
  • 11. 11 Successivamente E. Rutherford trovò che l’atomo non era compatto come fino ad allora si era ritenuto ma che: In pratica gli elettroni si muovono come i paianeti attorno al Sole e per questo si parla di «modello atomico planetario» Pina Russo
  • 12. 12 Per dare l’idea delle dimensioni reciproche atomo/nucleo... Pina Russo
  • 13. 13 L’atomo non è pertanto una sfera compatta, come riteneva Thomson, bensì un insieme di particelle relativamente molto distanti tra loro, tenute insieme da forze di attrazione elettrica. Risultò anche che i nuclei degli atomi di ogni elemento sono tutti costituiti da aggregati del più piccolo nucleo conosciuto, quello dell’atomo di idrogeno, a cui venne dato nome di protone. Pina Russo
  • 14. 14 La composizione degli atomi La massa e la carica dei nuclei atomici non possono essere spiegati con la presenza dei soli protoni. Già Rutherford aveva dimostrato che i nuclei di elio sono quattro volte più pesanti di quelli di idrogeno, mentre hanno una carica solo doppia rispetto a questi ultimi. Per molto tempo si credette che nell’atomo fossero presenti anche “elettroni nucleari”. Massa e carica dell’elio, per esempio, venivano spiegate ipotizzando che il nucleo contenesse quattro protoni (il che avrebbe giustificato la massa) e due elettroni (che, neutralizzando parzialmente i protoni, avrebbero spiegato la carica). Ovviamente, altri due elettroni dovevano orbitare attorno al nucleo come aveva ipotizzato Rutherford. Pina Russo
  • 15. 15 La presenza dei neutroni nel nucleo risolve il problema della discrepanza tra i valori della massa e della carica dei diversi nuclei. Tale convinzione venne superata nel 1932 con la scoperta, compiuta dal fisico inglese James Chadwick, di una nuova particella: il neutrone. Pina Russo
  • 16. 16 I neutroni inoltre, privi di carica elettrica e interposti tra i protoni aventi carica positiva, li tengono separati, rendendone minima la reciproca repulsione. Più recentemente, si è scoperto che neutroni e protoni sono vincolati da una particolare forza, chiamata forza nucleare forte. Pina Russo
  • 17. 17 Le tre particelle fondamentali, protone, elettrone, neutrone, determinano nel loro insieme le caratteristiche e il comportamento degli elementi. boro azot o Un atomo per il quale Z = 2 ha due protoni ed è un atomo di elio (He). Poiché in un atomo neutro il numero dei protoni è uguale a quello degli elettroni, il suo numero atomico indica anche i suoi elettroni, dai quali dipendono le proprietà chimiche di un elemento. Pina Russo
  • 18. 18 I neutroni tengono uniti i protoni nel nucleo e determinano la massa dell’atomo. Ciò significa che, conoscendo soltanto il numero di neutroni di un atomo, non è possibile identificare l’elemento a cui appartiene. In base a quanto già conosciamo, possiamo affermare che: A = N + Z Per descrivere completamente un atomo è dunque necessario conoscere quanti protoni e quanti neutroni contiene il suo nucleo. Pina Russo
  • 19. 19 Per rappresentare un elemento (E) con il suo numero atomico (Z) e il suo numero di massa (A), si utilizza il simbolo: Molto frequentemente, il numero atomico degli elementi più usati viene memorizzato e questa simbologia viene espressa in modo più sintetico: Pertanto un atomo di ossigeno, caratterizzato da 8 neutroni e 8 protoni e quindi con Z = 8 e A = 16, viene rappresentato: Con questa simbologia sottintendiamo anche che sono presenti 8 elettroni. Pina Russo
  • 20. 20 La massa dell’atomo viene determinata di fatto soltanto da neutroni e protoni, in quanto il contributo degli elettroni è assolutamente trascurabile. Studi effettuati successivamente hanno dimostrato che solo l’elettrone è una particella fondamentale, mentre protone e neutrone sono costituiti da particelle ancora più piccole chiamate quark.Pina Russo
  • 21. 21 Gli studi sulla radioattività e sui raggi anodici avevano infatti messo in evidenza l’esistenza di atomi di uno stesso elemento che si diversificano per la massa. Poiché tutti presentano le proprietà chimiche di quell’elemento, essi occupano idealmente la stessa posizione in natura e furono perciò chiamati isotopi dal chimico e fisico inglese Frederick Soddy, nel 1910, utilizzando un termine, derivante dal greco, che significa “che occupa lo stesso posto”. Il motivo per cui gli isotopi di uno stesso elemento hanno massa diversa divenne chiaro quando furono scoperti i neutroni. Gli isotopi dell’idrogeno, per esempio, contengono rispettivamente 0, 1 e 2 neutroni e si indicano nella notazione semplificata con 1 H, 2 H e 3 H. Pina Russo
  • 22. 22 Tutti e tre hanno lo stesso comportamento chimico poiché, avendo lo stesso numero di protoni, hanno anche lo stesso numero di elettroni, da cui dipendono, come abbiamo già detto, le proprietà chimiche di un elemento. Le proprietà fisiche invece sono diverse a causa del diverso numero di massa. Per esempio, l’acqua ottenuta con deuterio ha una temperatura di fusione di 3,82 °C e una densità di 1,11. Questo spiega perché il ghiaccio formato da 2 H2O, (detta “acqua pesante”), immerso in acqua, va a fondo. acqua pesante acqu a Pina Russo
  • 23. 23 L’esistenza degli isotopi consente di spiegare un dato apparentemente contraddittorio. Poiché la massa atomica coincide praticamente con la somma delle masse di neutroni e protoni, tutte particelle con massa molto vicina a u, il suo valore dovrebbe essere pressoché intero. Come si giustifica allora l’esistenza di masse atomiche frazionarie come quella del rame, che è uguale a 63,54, o quella dello zinco, che è 65,37? In realtà, il valore riportato per ogni elemento nella tabella delle masse atomiche non si riferisce alla massa atomica di un particolare isotopo, ma rappresenta la media ponderale delle masse atomiche di ciascun isotopo presente nella miscela naturale. Pertanto tale valore riflette i differenti contributi di tutti gli isotopi costituenti la miscela di quell’elemento. Pina Russo
  • 25. 25 La stabilità dei nuclei: la radioattività Gli studiosi di chimica nucleare danno il nome di nuclide a una singola specie atomica caratterizzata da un numero definito di protoni e neutroni. Questa, per certi versi, è anche una definizione di isotopo. Se si costruisce un grafico dei nuclidi conosciuti, con il numero atomico (Z) in ascissa e il numero dei neutroni (N) in ordinata, vediamo che quelli stabili si raggruppano in una fascia. Pina Russo
  • 26. 26 Per bassi valori di Z, fino a circa 20, i nuclidi stabili sono caratterizzati da un ugual numero di neutroni e protoni, infatti si sovrappongono alla linea verde (N = Z). Al crescere del numero atomico, lo scostamento dei nuclidi dalla linea centrale indica che occorrono sempre più neutroni per mantenere stabile il nucleo. Oltre il bismuto (Z = 83), infine, non esistono più nuclidi stabili, indipendentemente da quanti neutroni siano presenti. Pina Russo
  • 27. 27 Tutti i nuclidi caratterizzati da valori che li pongono al di fuori della fascia di stabilità sono radioattivi, e per questo sono chiamati radionuclidi. Essi si tramutano spontaneamente in altri più stabili, dando così luogo a un decadimento radioattivo. La velocità con cui avviene un processo di decadimento si esprime frequentemente attraverso il tempo di dimezzamento (T1/2), che cambia in relazione ai diversi nuclidi. Il tempo di dimezzamento del radionuclide 238 U, per esempio, è 4,5 · 109 anni. Ciò significa che 100 g di 238 U, dopo 4,5 · 109 anni, si riducono a 50 g. Trascorsi altri 4,5 · 109 anni ne rimangono 25 g e così via. Pina Russo
  • 28. 28 La legge del dimezzamento è valida per qualsiasi trasformazione dei nuclei. A seconda della composizione di un nucleo, esso darà luogo a decadimenti radioattivi di tipo diverso, dei quali analizzeremo qui i più importanti. Pina Russo