SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
I modelli atomici:
da Dalton a Bohr
Un modello atomico è la
rappresentazione fisica dell'atomo,
basati su studi, teorie ed evidenze
scientifiche raccolte ed elaborate dagli
studiosi.
Nel tempo sono stati creati 4 modelli
atomici:
• John Dalton nel 1808;
• Joseph John Thomson nel 1904;
• Ernest Rutherford nel 1911;
• Niels Bohr nel 1913.
John Dalton
( 1766-1844)
John Dalton elabora il suo modello atomico sulla base delle 3
leggi ponderali:
• La legge di conservazione della massa elaborata da
Lavoisier;
• La legge delle proporzioni definite elaborata da Proust;
• La legge delle proporzioni multiple elaborata da egli
stesso.
John Dalton
( 1766-1844)
John Dalton elabora il suo modello atomico sulla base delle 3
leggi ponderali:
• La legge di conservazione della massa elaborata da
Lavoisier;
• La legge delle proporzioni definite elaborata da Proust;
• La legge delle proporzioni multiple elaborata da egli
stesso.
Egli attribuì agli atomi 4 caratteristiche, basate su quelle che
attribuì loro Democrito: difatti disse che gli atomi
fossero ingenerati, indistruttibili, indivisibili ed inalterabili.
John Dalton
( 1766-1844)
John Dalton elabora il suo modello atomico sulla base delle 3
leggi ponderali:
• La legge di conservazione della massa elaborata da
Lavoisier;
• La legge delle proporzioni definite elaborata da Proust;
• La legge delle proporzioni multiple elaborata da egli
stesso.
Egli attribuì agli atomi 4 caratteristiche, basate su quelle che
attribuì loro Democrito: difatti disse che gli atomi
fossero ingenerati, indistruttibili, indivisibili ed inalterabili.
Inoltre ritenne che gli atomi di uno
stesso elemento fossero uguali fra loro, e questi differivano dagli
atomi di un altro elemento solamente per
delle caratteristiche come la dimensione ed il peso.
Per finire, egli sosteneva che le reazioni
chimiche erano basate sull'unione e
sulla separazione degli atomi.
Il suo modello atomico è molto diverso da quello
oggi accettato: difatti il suo modello non presentava
alcuna particella sub-atomica (neutroni, protoni ed
elettroni), ma solamente una sfera densa di
materia ed elettricamente neutra.
OMOGENEA
NEUTRA
Joseph John Thomson
(1856-1940)
Un elemento fondamentale
per la formulazione del
suo modello atomico fu una
scoperta fatta nel 1897 da egli
stesso: egli scoprì l'elettrone,
la prima particella sub-
atomica ad essere scoperta.
Joseph John Thomson
(1856-1940)
Un elemento fondamentale
per la formulazione del
suo modello atomico fu una
scoperta fatta nel 1897 da egli
stesso: egli scoprì l'elettrone,
la prima particella sub-
atomica ad essere scoperta.
Egli scoprì l'elettrone
utilizzando un tubo di
Crookes, che consiste in
un tubo chiuso di vetro
con un anodo (+) ed un
catodo (-) posti alle
estremità.
Il tubo viene riempito
con gas a bassa
pressione, e,
successivamente,
quando la corrente ad
alto voltaggio lo
attraversa, si generano
dei raggi fluorescenti,
che vengono chiamati
raggi catodici.
Joseph John Thomson
(1856-1940)
Un elemento fondamentale
per la formulazione del
suo modello atomico fu una
scoperta fatta nel 1897 da egli
stesso: egli scoprì l'elettrone,
la prima particella sub-
atomica ad essere scoperta.
Egli scoprì l'elettrone
utilizzando un tubo di
Crookes, che consiste in
un tubo chiuso di vetro
con un anodo (+) ed un
catodo (-) posti alle
estremità.
Il tubo viene riempito
con gas a bassa
pressione, e,
successivamente,
quando la corrente ad
alto voltaggio lo
attraversa, si generano
dei raggi fluorescenti,
che vengono chiamati
raggi catodici.
Crookes inserì questo tubo tra le armature di un
condensatore, che funziona come una calamita,
ossia una parte positiva ed una negativa si
attraggono.
Joseph John Thomson
(1856-1940)
Un elemento fondamentale
per la formulazione del
suo modello atomico fu una
scoperta fatta nel 1897 da egli
stesso: egli scoprì l'elettrone,
la prima particella sub-
atomica ad essere scoperta.
Egli scoprì l'elettrone
utilizzando un tubo di
Crookes, che consiste in
un tubo chiuso di vetro
con un anodo (+) ed un
catodo (-) posti alle
estremità.
Il tubo viene riempito
con gas a bassa
pressione, e,
successivamente,
quando la corrente ad
alto voltaggio lo
attraversa, si generano
dei raggi fluorescenti,
che vengono chiamati
raggi catodici.
Crookes inserì questo tubo tra le armature di un
condensatore, che funziona come una calamita,
ossia una parte positiva ed una negativa si
attraggono.
Facendo ciò, egli si accorse che il raggio
luminoso deviava verso l'armatura carica
positivamente, e da questo dedusse che le
particelle che componevano il raggio dovevano
essere cariche negativamente, che egli
chiamò elettroni.
Perciò egli creo il suo modello atomico, basandosi
appunto sulla scoperta dell'elettrone. Come punto di
riferimento prese la neutralità elettrica dell'atomo:
infatti, dato che l'atomo doveva essere elettricamente
neutro, agli elettroni (carichi negativamente)
dovevano essere contrapposti delle uguali cariche
positive. Egli quindi immaginò l'atomo come una sfera
carica positivamente, all'interno del quale però erano
incastonati gli elettroni, formulando il cosiddetto
modello a panettone.
NEUTRA
Ernest Rutherford
(1871-1937)
L'elaborazione del suo modello atomico si
basa principalmente, oltre che alla scoperta
dell'elettrone da parte di Thomson, ad un
esperimento che fece egli stesso.
Ernest Rutherford
(1871-1937)
1. L'esperimento di Rutherford
consistette nel bombardare una
lamina d'oro da 0,01 mm di
spessore con delle particelle alfa, in
questo caso atomi di elio privati di 2
elettroni cosicché potessero avere
carica doppiamente positiva.
2. Intorno alla lamina d'oro Rutherford
pose uno schermo di solfuro di
zinco, in grado di evidenziare le
particelle alfa che altrimenti
sarebbero invisibili all'occhio
umano.
3. Bombardando la lamina d'oro,
Rutherford si accorse che la
maggior parte delle particelle la
attraversava senza deviazione,
altre subendo deviazioni ed altre
ancora con deviazioni maggiori di
90° ( in percentuale 1/8000).
Ernest Rutherford
(1871-1937)
Da ciò Rutherford dedusse che le
particelle dovevano essere composte per
la maggioranza da spazio vuoto, perché la
maggior parte delle particelle riusciva a
passare. Mentre doveva esserci una
piccola parte di materia concentrata e
caricata positivamente, che respingeva o
deviava le particelle alfa.
Infatti, secondo il modello atomico di
Thomson le particelle alfa avrebbero
dovuto attraversare completamente
indisturbate la lamina d'oro, ma ciò non
accade poiché la statistica è quasi nulla.
Ernest Rutherford
(1871-1937)
Il modello atomico di Rutherford prevede perciò
una struttura caricata positivamente posta al
centro dell'atomo e circondata da elettroni liberi di
muoversi, prendendo il nome di "modello
planetario".
Niels Bohr
(1885-1962)
Bohr riteneva che il modello atomico
di Rutherford presentasse 2 lacune:
• La prima diceva che secondo le
leggi dell'elettromagnetismo
l'elettrone avrebbe dovuto perdere
energia, e di conseguenza
precipitare e schiantarsi sul nucleo
(cosa che non accade);
• La seconda riguardava il non-
spiegare (da parte del modello
atomico) lo spettro di emissione
degli elementi chimici (spettri di
emissione della luce da una
sorgente luminosa), ed in
particolare dell'idrogeno, che
essendo l'elemento più semplice è
il meno complesso da analizzare.
Niels Bohr
(1885-1962)
SPETTRO DI EMISSIONE
EMISSIONE DI
ENERGIA
Quindi conclusi gli studi sull'idrogeno allo stato
stazionario (energia minima) e sull'idrogeno allo
stato eccitato, ottenne 2 postulati
Niels Bohr
(1885-1962)
Ma questo non spiegava ancora a pieno lo
spettro di emissione dell'energia di un
elemento. Quindi Bohr ipotizzò che quando
un atomo viene eccitato tramite calore od
elettricità, i suoi elettroni possono saltare in
un'orbita ad energia maggiore.
Immediatamente dopo l'elettrone torna alla
sua orbita stazionaria ad energia minima, e
durante questa transizione di ritorno, l'energia
precedentemente acquistata viene emessa
sottoforma di quanti di energia (luce di
frequenza determinata). Queste frequenze
corrispondevano esattamente alle frequenze
delle bande colorate dello spettro di
emissione.
Niels Bohr
(1885-1962)
Di conseguenza, l'atomo di Bohr si presenta
con un nucleo centrale molto denso e caricato
positivamente, attorno al quale ruotano gli
elettroni su delle orbite circolari concentriche,
fisse e quantizzate, la cui energia aumenta
all'aumentare della distanza dal nucleo.
Sitografia
• https://it.video.search.yahoo.com/video/play;_ylt=AwrEqWunM81lhekHURhGDQx.;_ylu=c2VjA3NyB
HNsawN2aWQEZ3BvcwMx?p=i+modelli+atomici&vid=07878590a77c1d864771ed5b1af49f79&turl=
https%3A%2F%2Ftse3.mm.bing.net%2Fth%3Fid%3DOVP.et54JDiFb6BN7nSQK31vegHgFo%26pi
d%3DApi%26h%3D360%26w%3D480%26c%3D7%26rs%3D1&rurl=https%3A%2F%2Fwww.youtu
be.com%2Fwatch%3Fv%3DUJjQbYh0Hg8&tit=%3Cb%3EMODELLI%3C%2Fb%3E+%3Cb%3EAT
OMICI%3C%2Fb%3E+%28Dalton%2C+Thomson%2C+Rutherford%2C+Bohr%29+%7C+Chimica+
-
+in10minuti&c=0&sigr=qLP2TJC55JeD&sigt=H17Buz2LpMYg&sigi=to3EZCcY8hC2&fr=p%3As%2
Cv%3Av&h=360&w=480&l=619&age=1586449199&fr=mcafee&type=E210IT91082G0&tt=b
• https://www.chimica-online.it/download/spettri-di-emissione.htm

More Related Content

Similar to La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.

Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Armando Leo
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzecamillaorlando17
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...kristidedja
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Armando Leo
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali3EL1415
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point3EL1415
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali3EL1415
 

Similar to La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr. (20)

Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Corpo nero.docx
Corpo nero.docxCorpo nero.docx
Corpo nero.docx
 
Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienzeCamilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
Camilla Orlando3C_I modelli atomici_scienze
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
Cittadinanza e costituzione Matematica & Fisica "Storia ed evoluzione del Las...
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2Un po' di Storia! Pt. 2
Un po' di Storia! Pt. 2
 
L'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitaliL'atomo: modello a orbitali
L'atomo: modello a orbitali
 
Nuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power pointNuovo presentazione di microsoft office power point
Nuovo presentazione di microsoft office power point
 
L'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitaliL'atomo: il modello a orbitali
L'atomo: il modello a orbitali
 
Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1Il naviglio di galileo 3.1
Il naviglio di galileo 3.1
 

More from dalbertopietro07

La guerra dei cent'anni e Giovanna D'Arco.
La guerra dei cent'anni e Giovanna D'Arco.La guerra dei cent'anni e Giovanna D'Arco.
La guerra dei cent'anni e Giovanna D'Arco.dalbertopietro07
 
Filosofia: spiegazione rapida di Talete, Anassimandro e Anassimene
Filosofia: spiegazione rapida di Talete, Anassimandro e AnassimeneFilosofia: spiegazione rapida di Talete, Anassimandro e Anassimene
Filosofia: spiegazione rapida di Talete, Anassimandro e Anassimenedalbertopietro07
 
Steve Jobs, Adriano Olivetti e Bill Gates: i tre uomini che crearono il futuro.
Steve Jobs, Adriano Olivetti e Bill Gates: i tre uomini che crearono il futuro.Steve Jobs, Adriano Olivetti e Bill Gates: i tre uomini che crearono il futuro.
Steve Jobs, Adriano Olivetti e Bill Gates: i tre uomini che crearono il futuro.dalbertopietro07
 
Le donne nello sviluppo della pubblicità su stampa.
Le donne nello sviluppo della pubblicità su stampa.Le donne nello sviluppo della pubblicità su stampa.
Le donne nello sviluppo della pubblicità su stampa.dalbertopietro07
 
The human rights: cases of racism in sport.
The human rights: cases of racism in sport.The human rights: cases of racism in sport.
The human rights: cases of racism in sport.dalbertopietro07
 
Le bioarchitetture: descrizione ed obiettivi
Le bioarchitetture: descrizione ed obiettiviLe bioarchitetture: descrizione ed obiettivi
Le bioarchitetture: descrizione ed obiettividalbertopietro07
 
Creazione di una propria di azienda/brand.
Creazione di una propria di azienda/brand.Creazione di una propria di azienda/brand.
Creazione di una propria di azienda/brand.dalbertopietro07
 

More from dalbertopietro07 (7)

La guerra dei cent'anni e Giovanna D'Arco.
La guerra dei cent'anni e Giovanna D'Arco.La guerra dei cent'anni e Giovanna D'Arco.
La guerra dei cent'anni e Giovanna D'Arco.
 
Filosofia: spiegazione rapida di Talete, Anassimandro e Anassimene
Filosofia: spiegazione rapida di Talete, Anassimandro e AnassimeneFilosofia: spiegazione rapida di Talete, Anassimandro e Anassimene
Filosofia: spiegazione rapida di Talete, Anassimandro e Anassimene
 
Steve Jobs, Adriano Olivetti e Bill Gates: i tre uomini che crearono il futuro.
Steve Jobs, Adriano Olivetti e Bill Gates: i tre uomini che crearono il futuro.Steve Jobs, Adriano Olivetti e Bill Gates: i tre uomini che crearono il futuro.
Steve Jobs, Adriano Olivetti e Bill Gates: i tre uomini che crearono il futuro.
 
Le donne nello sviluppo della pubblicità su stampa.
Le donne nello sviluppo della pubblicità su stampa.Le donne nello sviluppo della pubblicità su stampa.
Le donne nello sviluppo della pubblicità su stampa.
 
The human rights: cases of racism in sport.
The human rights: cases of racism in sport.The human rights: cases of racism in sport.
The human rights: cases of racism in sport.
 
Le bioarchitetture: descrizione ed obiettivi
Le bioarchitetture: descrizione ed obiettiviLe bioarchitetture: descrizione ed obiettivi
Le bioarchitetture: descrizione ed obiettivi
 
Creazione di una propria di azienda/brand.
Creazione di una propria di azienda/brand.Creazione di una propria di azienda/brand.
Creazione di una propria di azienda/brand.
 

La storia dei modelli atomici: da Dalton a Bohr.

  • 1. I modelli atomici: da Dalton a Bohr
  • 2. Un modello atomico è la rappresentazione fisica dell'atomo, basati su studi, teorie ed evidenze scientifiche raccolte ed elaborate dagli studiosi. Nel tempo sono stati creati 4 modelli atomici: • John Dalton nel 1808; • Joseph John Thomson nel 1904; • Ernest Rutherford nel 1911; • Niels Bohr nel 1913.
  • 3. John Dalton ( 1766-1844) John Dalton elabora il suo modello atomico sulla base delle 3 leggi ponderali: • La legge di conservazione della massa elaborata da Lavoisier; • La legge delle proporzioni definite elaborata da Proust; • La legge delle proporzioni multiple elaborata da egli stesso.
  • 4. John Dalton ( 1766-1844) John Dalton elabora il suo modello atomico sulla base delle 3 leggi ponderali: • La legge di conservazione della massa elaborata da Lavoisier; • La legge delle proporzioni definite elaborata da Proust; • La legge delle proporzioni multiple elaborata da egli stesso. Egli attribuì agli atomi 4 caratteristiche, basate su quelle che attribuì loro Democrito: difatti disse che gli atomi fossero ingenerati, indistruttibili, indivisibili ed inalterabili.
  • 5. John Dalton ( 1766-1844) John Dalton elabora il suo modello atomico sulla base delle 3 leggi ponderali: • La legge di conservazione della massa elaborata da Lavoisier; • La legge delle proporzioni definite elaborata da Proust; • La legge delle proporzioni multiple elaborata da egli stesso. Egli attribuì agli atomi 4 caratteristiche, basate su quelle che attribuì loro Democrito: difatti disse che gli atomi fossero ingenerati, indistruttibili, indivisibili ed inalterabili. Inoltre ritenne che gli atomi di uno stesso elemento fossero uguali fra loro, e questi differivano dagli atomi di un altro elemento solamente per delle caratteristiche come la dimensione ed il peso. Per finire, egli sosteneva che le reazioni chimiche erano basate sull'unione e sulla separazione degli atomi.
  • 6. Il suo modello atomico è molto diverso da quello oggi accettato: difatti il suo modello non presentava alcuna particella sub-atomica (neutroni, protoni ed elettroni), ma solamente una sfera densa di materia ed elettricamente neutra. OMOGENEA NEUTRA
  • 7. Joseph John Thomson (1856-1940) Un elemento fondamentale per la formulazione del suo modello atomico fu una scoperta fatta nel 1897 da egli stesso: egli scoprì l'elettrone, la prima particella sub- atomica ad essere scoperta.
  • 8. Joseph John Thomson (1856-1940) Un elemento fondamentale per la formulazione del suo modello atomico fu una scoperta fatta nel 1897 da egli stesso: egli scoprì l'elettrone, la prima particella sub- atomica ad essere scoperta. Egli scoprì l'elettrone utilizzando un tubo di Crookes, che consiste in un tubo chiuso di vetro con un anodo (+) ed un catodo (-) posti alle estremità. Il tubo viene riempito con gas a bassa pressione, e, successivamente, quando la corrente ad alto voltaggio lo attraversa, si generano dei raggi fluorescenti, che vengono chiamati raggi catodici.
  • 9. Joseph John Thomson (1856-1940) Un elemento fondamentale per la formulazione del suo modello atomico fu una scoperta fatta nel 1897 da egli stesso: egli scoprì l'elettrone, la prima particella sub- atomica ad essere scoperta. Egli scoprì l'elettrone utilizzando un tubo di Crookes, che consiste in un tubo chiuso di vetro con un anodo (+) ed un catodo (-) posti alle estremità. Il tubo viene riempito con gas a bassa pressione, e, successivamente, quando la corrente ad alto voltaggio lo attraversa, si generano dei raggi fluorescenti, che vengono chiamati raggi catodici. Crookes inserì questo tubo tra le armature di un condensatore, che funziona come una calamita, ossia una parte positiva ed una negativa si attraggono.
  • 10. Joseph John Thomson (1856-1940) Un elemento fondamentale per la formulazione del suo modello atomico fu una scoperta fatta nel 1897 da egli stesso: egli scoprì l'elettrone, la prima particella sub- atomica ad essere scoperta. Egli scoprì l'elettrone utilizzando un tubo di Crookes, che consiste in un tubo chiuso di vetro con un anodo (+) ed un catodo (-) posti alle estremità. Il tubo viene riempito con gas a bassa pressione, e, successivamente, quando la corrente ad alto voltaggio lo attraversa, si generano dei raggi fluorescenti, che vengono chiamati raggi catodici. Crookes inserì questo tubo tra le armature di un condensatore, che funziona come una calamita, ossia una parte positiva ed una negativa si attraggono. Facendo ciò, egli si accorse che il raggio luminoso deviava verso l'armatura carica positivamente, e da questo dedusse che le particelle che componevano il raggio dovevano essere cariche negativamente, che egli chiamò elettroni.
  • 11. Perciò egli creo il suo modello atomico, basandosi appunto sulla scoperta dell'elettrone. Come punto di riferimento prese la neutralità elettrica dell'atomo: infatti, dato che l'atomo doveva essere elettricamente neutro, agli elettroni (carichi negativamente) dovevano essere contrapposti delle uguali cariche positive. Egli quindi immaginò l'atomo come una sfera carica positivamente, all'interno del quale però erano incastonati gli elettroni, formulando il cosiddetto modello a panettone. NEUTRA
  • 12. Ernest Rutherford (1871-1937) L'elaborazione del suo modello atomico si basa principalmente, oltre che alla scoperta dell'elettrone da parte di Thomson, ad un esperimento che fece egli stesso.
  • 13. Ernest Rutherford (1871-1937) 1. L'esperimento di Rutherford consistette nel bombardare una lamina d'oro da 0,01 mm di spessore con delle particelle alfa, in questo caso atomi di elio privati di 2 elettroni cosicché potessero avere carica doppiamente positiva. 2. Intorno alla lamina d'oro Rutherford pose uno schermo di solfuro di zinco, in grado di evidenziare le particelle alfa che altrimenti sarebbero invisibili all'occhio umano. 3. Bombardando la lamina d'oro, Rutherford si accorse che la maggior parte delle particelle la attraversava senza deviazione, altre subendo deviazioni ed altre ancora con deviazioni maggiori di 90° ( in percentuale 1/8000).
  • 14. Ernest Rutherford (1871-1937) Da ciò Rutherford dedusse che le particelle dovevano essere composte per la maggioranza da spazio vuoto, perché la maggior parte delle particelle riusciva a passare. Mentre doveva esserci una piccola parte di materia concentrata e caricata positivamente, che respingeva o deviava le particelle alfa. Infatti, secondo il modello atomico di Thomson le particelle alfa avrebbero dovuto attraversare completamente indisturbate la lamina d'oro, ma ciò non accade poiché la statistica è quasi nulla.
  • 15. Ernest Rutherford (1871-1937) Il modello atomico di Rutherford prevede perciò una struttura caricata positivamente posta al centro dell'atomo e circondata da elettroni liberi di muoversi, prendendo il nome di "modello planetario".
  • 16. Niels Bohr (1885-1962) Bohr riteneva che il modello atomico di Rutherford presentasse 2 lacune: • La prima diceva che secondo le leggi dell'elettromagnetismo l'elettrone avrebbe dovuto perdere energia, e di conseguenza precipitare e schiantarsi sul nucleo (cosa che non accade); • La seconda riguardava il non- spiegare (da parte del modello atomico) lo spettro di emissione degli elementi chimici (spettri di emissione della luce da una sorgente luminosa), ed in particolare dell'idrogeno, che essendo l'elemento più semplice è il meno complesso da analizzare.
  • 17. Niels Bohr (1885-1962) SPETTRO DI EMISSIONE EMISSIONE DI ENERGIA Quindi conclusi gli studi sull'idrogeno allo stato stazionario (energia minima) e sull'idrogeno allo stato eccitato, ottenne 2 postulati
  • 18. Niels Bohr (1885-1962) Ma questo non spiegava ancora a pieno lo spettro di emissione dell'energia di un elemento. Quindi Bohr ipotizzò che quando un atomo viene eccitato tramite calore od elettricità, i suoi elettroni possono saltare in un'orbita ad energia maggiore. Immediatamente dopo l'elettrone torna alla sua orbita stazionaria ad energia minima, e durante questa transizione di ritorno, l'energia precedentemente acquistata viene emessa sottoforma di quanti di energia (luce di frequenza determinata). Queste frequenze corrispondevano esattamente alle frequenze delle bande colorate dello spettro di emissione.
  • 19. Niels Bohr (1885-1962) Di conseguenza, l'atomo di Bohr si presenta con un nucleo centrale molto denso e caricato positivamente, attorno al quale ruotano gli elettroni su delle orbite circolari concentriche, fisse e quantizzate, la cui energia aumenta all'aumentare della distanza dal nucleo.