SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
MODELLI ATOMICI
DALTON, THOMSON, RUTHERFORD, BOHR
Lavoro di Lorenzo D'Emidio
3C
Che funzione
hanno?
Iniziamo col dire che, in chimica, i modelli atomici
sono un insieme di teorie che cercano
di descrivere la struttura atomica. I modelli
atomici si propongono quindi di spiegare la
struttura e il funzionamento degli
atomi.I modelli atomici rappresentano la struttura
degli atomi sulla base di studi e prove scientifiche
raccolte ed elaborate da diversi studiosi nel corso
del tempo.
MODELLO ATOMICO DI
DALTON
L’idea di atomo come costituente fondamentale
della materia fu proposta e sostenuta in termini
scientifici da Dalton, che riprese il termine utilizzato
dal filosofo greco Democrito 2000 anni prima.Il
modello atomico di Dalton è una teoria che
descrive la materia come composta da
particelle microscopiche, indivisibili e
indistruttibili chiamate atomi.
I PUNTI DELLA
TEORIA DI
DALTON
1. La materia è costituita da atomi, particelle di materia
indistruttibili e indivisibili:
2. Un elemento chimico è costituito da atomi tutti uguali tra
loro. Cioè, un oggetto di rame, ad esempio, è costituito da
soli atomi di rame.
3. Elementi diversi sono costituiti da atomi diversi per volume,
massa e proprietà. Ad esempio, l'idrogeno è un elemento
molto piccolo ed è poco elettronegativo (l’elettronegatività è
la tendenza di un atomo ad acquistare elettroni e quindi a
caricarsi negativamente); invece l’ossigeno è molto più
grande rispetto all’idrogeno ed è molto elettronegativo
(infatti l’ossigeno è l’elemento più elettronegativo dopo il
fluoro che però è molto raro).
4. Atomi uguali o diversi possono unirsi tra loro per
formare composti chimici.
MODELLO ATOMICO DI
THOMSON
Il modello atomico di Thomson, detto anche modello
atomico a panettone, è un'ipotesi sulla struttura dell'atomo
proposta da Joseph John Thomsom nel 1904, prima della
scoperta del nucleo atomico. In questo modello, l'atomo è
costituito da una distribuzione di carica positiva diffusa
all'interno della quale sono inserite le cariche negative. Nel
complesso l'atomo è elettricamente neutro. Secondo questo
modello l'atomo dunque sarebbe sostanzialmente pieno.
CARATTERISTICHE
DEL MODELLO
L'atomo è costituito da
elettroni che sono caricati
negativamente e sono
posizionati in una sfera
caricata positivamente, che
ha chiamato "budino
all'uvetta";
Gli elettroni sono distribuiti
uniformemente attorno
all'intero atomo;
L'atomo è caricato in modo
neutro in modo che le
cariche negative sugli
elettroni siano compensate
dalla carica positivi.
ESPERIMENTO DI
RUTHERFORD
L’esperimento detto di Rutherford ma condotto da Geiger e
Marsden consistette nel far colpire da parte di un fascio di
particelle α emesso da un campione radioattivo una sottilissima
lamina di oro. Dopo l’urto la distribuzione angolare delle
particelle α si otteneva contando le scintillazioni prodotte da
esse su uno schermo di solfuro di zinco. Il modello atomico di
Rutherford detto modello planetario fu pubblicato nel 1911 a
seguito degli studi del chimico e fisico neozelandese
naturalizzato britannico, premio Nobel per la Chimica nel 1908 e
pioniere della fisica nucleare. Le ricerche di Rutherford
andavano in una direzione diversa da quelle di Thomson che nel
1904 aveva ipotizzato il modello atomico cosiddetto a
panettone.
CARATTERISTICHE
DEL MODELLO
Il nuovo modello proposto da Rutherford aveva delle caratteristiche che sono
rimaste anche in modelli successivi come la concentrazione della maggioranza della
materia in un volume relativamente piccolo rispetto alle dimensioni atomiche, ossia
un nucleo atomico, e la presenza di elettroni intorno ad esso. Rutherford non disse
nulla sull'eventuale moto degli elettroni, anche perché sapeva che una loro
rivoluzione intorno al nucleo avrebbe provocato l'emissione di onde
elettromagnetiche. Tuttavia, a partire dalla sua descrizione, si prese a rappresentare
l'atomo con il nucleo al centro e gli elettroni in orbita attorno ad esso, come i pianeti
del sistema solare attorno al Sole. A causa di questa particolare rappresentazione
divenne noto come modello planetario.
• Rutherford smentì il modello di Thomson confermando l'esistenza del nucleo
atomico, già postulata da Nagaoka, osservando tuttavia, che esso è molto
piccolo rispetto all'atomo stesso. L'atomo dunque, secondo questo modello,
sarebbe in gran parte vuoto.
• Nel nucleo è concentrata la massa e la carica positiva dell'atomo, che bilancia
quella degli elettroni rendendolo complessivamente neutro, e introduce il
concetto di peso atomico, che è stato precedentemente tralasciato. La carica
nucleare è individuata come la responsabile dello scattering delle particelle alfa.
MODELLO DI
BOHR
Fu Bohr a formulare un nuovo modello a questo punto della
discussione - siamo nel 1913. Si partiva da quello planetario,
ma lo si dotava di una serie di ipotesi supplementari allo scopo
di evitare una débâcle scientifica. L’idea di base era che agli
elettroni fosse concesso disporsi solo in certe orbite ben
distinte, e solo quando saltavano da un orbita all’altra potevano
emettere radiazione elettromagnetica. Il modello di Bohr
garantiva che gli atomi possedessero un’orbita con energia
minima, dalla quale era impossibile ogni ulteriore emissione di
radiazione. Questo fu uno dei primi passi verso quella nuova
teoria scientifica, che sarebbe stata elaborata negli anni
successivi, oggi nota come meccanica quantistica.

More Related Content

Similar to Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx

le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte secondaMargherita Spanedda
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fgiu89
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Armando Leo
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Armando Leo
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielmuela11
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Laprof Russo
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materiaAntonio Tandoi
 

Similar to Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx (20)

le domande del giovane W parte seconda
le domande del giovane  W parte secondale domande del giovane  W parte seconda
le domande del giovane W parte seconda
 
Sebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_fSebastiano alessia 5_f
Sebastiano alessia 5_f
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1Storia Astroparticelle - Parte 1
Storia Astroparticelle - Parte 1
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Ppt unita' c1
Ppt unita' c1Ppt unita' c1
Ppt unita' c1
 
Fiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_fFiucci giorgia 5_f
Fiucci giorgia 5_f
 
Nascita universo
Nascita universoNascita universo
Nascita universo
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2Storia Astroparticelle - Parte 2
Storia Astroparticelle - Parte 2
 
Atomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curielAtomo di idrogeno_curiel
Atomo di idrogeno_curiel
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Atomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomicheAtomo e-particelle-subatomiche
Atomo e-particelle-subatomiche
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Il Modello Standard
Il Modello StandardIl Modello Standard
Il Modello Standard
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 
Il modello standard della materia
Il modello standard della materiaIl modello standard della materia
Il modello standard della materia
 

More from lorenzodemidio01

Afferrante Stefano_Bill Gates vita.pptx
Afferrante  Stefano_Bill Gates vita.pptxAfferrante  Stefano_Bill Gates vita.pptx
Afferrante Stefano_Bill Gates vita.pptxlorenzodemidio01
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxlorenzodemidio01
 
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptxstefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptxlorenzodemidio01
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxlorenzodemidio01
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
EUREKA unit 6aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
EUREKA unit 6aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxEUREKA unit 6aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
EUREKA unit 6aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio-I 3 uomini che crearono il futuro.pptx
Lorenzo D'Emidio-I 3 uomini che crearono il futuro.pptxLorenzo D'Emidio-I 3 uomini che crearono il futuro.pptx
Lorenzo D'Emidio-I 3 uomini che crearono il futuro.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Lavoro ed civica società.pptx
Lorenzo D'Emidio_Lavoro ed civica società.pptxLorenzo D'Emidio_Lavoro ed civica società.pptx
Lorenzo D'Emidio_Lavoro ed civica società.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Lavoro sullaNorth Korea .pptx
Lorenzo D'Emidio_Lavoro sullaNorth Korea .pptxLorenzo D'Emidio_Lavoro sullaNorth Korea .pptx
Lorenzo D'Emidio_Lavoro sullaNorth Korea .pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 

More from lorenzodemidio01 (19)

Afferrante Stefano_Bill Gates vita.pptx
Afferrante  Stefano_Bill Gates vita.pptxAfferrante  Stefano_Bill Gates vita.pptx
Afferrante Stefano_Bill Gates vita.pptx
 
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docxcristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
cristoforo_colombo_stefano_afferrante.docx
 
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptxstefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
stefano_afferrantearistotele_vitae_opere.pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptxLorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
Lorenzo_D'Emidio_Stefano_Afferrante_Lavoro_Bioarchittetura.pptx
 
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docxfestival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
festival_chieti_poesiaaa_esperienza.docx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
EUREKA unit 6aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
EUREKA unit 6aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxEUREKA unit 6aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
EUREKA unit 6aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio-I 3 uomini che crearono il futuro.pptx
Lorenzo D'Emidio-I 3 uomini che crearono il futuro.pptxLorenzo D'Emidio-I 3 uomini che crearono il futuro.pptx
Lorenzo D'Emidio-I 3 uomini che crearono il futuro.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Lavoro ed civica società.pptx
Lorenzo D'Emidio_Lavoro ed civica società.pptxLorenzo D'Emidio_Lavoro ed civica società.pptx
Lorenzo D'Emidio_Lavoro ed civica società.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Lavoro sullaNorth Korea .pptx
Lorenzo D'Emidio_Lavoro sullaNorth Korea .pptxLorenzo D'Emidio_Lavoro sullaNorth Korea .pptx
Lorenzo D'Emidio_Lavoro sullaNorth Korea .pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 

Lorenzo D'Emidio_Progetto Modelli atomici.pptx

  • 1. MODELLI ATOMICI DALTON, THOMSON, RUTHERFORD, BOHR Lavoro di Lorenzo D'Emidio 3C
  • 2. Che funzione hanno? Iniziamo col dire che, in chimica, i modelli atomici sono un insieme di teorie che cercano di descrivere la struttura atomica. I modelli atomici si propongono quindi di spiegare la struttura e il funzionamento degli atomi.I modelli atomici rappresentano la struttura degli atomi sulla base di studi e prove scientifiche raccolte ed elaborate da diversi studiosi nel corso del tempo.
  • 3. MODELLO ATOMICO DI DALTON L’idea di atomo come costituente fondamentale della materia fu proposta e sostenuta in termini scientifici da Dalton, che riprese il termine utilizzato dal filosofo greco Democrito 2000 anni prima.Il modello atomico di Dalton è una teoria che descrive la materia come composta da particelle microscopiche, indivisibili e indistruttibili chiamate atomi.
  • 4. I PUNTI DELLA TEORIA DI DALTON 1. La materia è costituita da atomi, particelle di materia indistruttibili e indivisibili: 2. Un elemento chimico è costituito da atomi tutti uguali tra loro. Cioè, un oggetto di rame, ad esempio, è costituito da soli atomi di rame. 3. Elementi diversi sono costituiti da atomi diversi per volume, massa e proprietà. Ad esempio, l'idrogeno è un elemento molto piccolo ed è poco elettronegativo (l’elettronegatività è la tendenza di un atomo ad acquistare elettroni e quindi a caricarsi negativamente); invece l’ossigeno è molto più grande rispetto all’idrogeno ed è molto elettronegativo (infatti l’ossigeno è l’elemento più elettronegativo dopo il fluoro che però è molto raro). 4. Atomi uguali o diversi possono unirsi tra loro per formare composti chimici.
  • 5. MODELLO ATOMICO DI THOMSON Il modello atomico di Thomson, detto anche modello atomico a panettone, è un'ipotesi sulla struttura dell'atomo proposta da Joseph John Thomsom nel 1904, prima della scoperta del nucleo atomico. In questo modello, l'atomo è costituito da una distribuzione di carica positiva diffusa all'interno della quale sono inserite le cariche negative. Nel complesso l'atomo è elettricamente neutro. Secondo questo modello l'atomo dunque sarebbe sostanzialmente pieno.
  • 6. CARATTERISTICHE DEL MODELLO L'atomo è costituito da elettroni che sono caricati negativamente e sono posizionati in una sfera caricata positivamente, che ha chiamato "budino all'uvetta"; Gli elettroni sono distribuiti uniformemente attorno all'intero atomo; L'atomo è caricato in modo neutro in modo che le cariche negative sugli elettroni siano compensate dalla carica positivi.
  • 7. ESPERIMENTO DI RUTHERFORD L’esperimento detto di Rutherford ma condotto da Geiger e Marsden consistette nel far colpire da parte di un fascio di particelle α emesso da un campione radioattivo una sottilissima lamina di oro. Dopo l’urto la distribuzione angolare delle particelle α si otteneva contando le scintillazioni prodotte da esse su uno schermo di solfuro di zinco. Il modello atomico di Rutherford detto modello planetario fu pubblicato nel 1911 a seguito degli studi del chimico e fisico neozelandese naturalizzato britannico, premio Nobel per la Chimica nel 1908 e pioniere della fisica nucleare. Le ricerche di Rutherford andavano in una direzione diversa da quelle di Thomson che nel 1904 aveva ipotizzato il modello atomico cosiddetto a panettone.
  • 8. CARATTERISTICHE DEL MODELLO Il nuovo modello proposto da Rutherford aveva delle caratteristiche che sono rimaste anche in modelli successivi come la concentrazione della maggioranza della materia in un volume relativamente piccolo rispetto alle dimensioni atomiche, ossia un nucleo atomico, e la presenza di elettroni intorno ad esso. Rutherford non disse nulla sull'eventuale moto degli elettroni, anche perché sapeva che una loro rivoluzione intorno al nucleo avrebbe provocato l'emissione di onde elettromagnetiche. Tuttavia, a partire dalla sua descrizione, si prese a rappresentare l'atomo con il nucleo al centro e gli elettroni in orbita attorno ad esso, come i pianeti del sistema solare attorno al Sole. A causa di questa particolare rappresentazione divenne noto come modello planetario. • Rutherford smentì il modello di Thomson confermando l'esistenza del nucleo atomico, già postulata da Nagaoka, osservando tuttavia, che esso è molto piccolo rispetto all'atomo stesso. L'atomo dunque, secondo questo modello, sarebbe in gran parte vuoto. • Nel nucleo è concentrata la massa e la carica positiva dell'atomo, che bilancia quella degli elettroni rendendolo complessivamente neutro, e introduce il concetto di peso atomico, che è stato precedentemente tralasciato. La carica nucleare è individuata come la responsabile dello scattering delle particelle alfa.
  • 9. MODELLO DI BOHR Fu Bohr a formulare un nuovo modello a questo punto della discussione - siamo nel 1913. Si partiva da quello planetario, ma lo si dotava di una serie di ipotesi supplementari allo scopo di evitare una débâcle scientifica. L’idea di base era che agli elettroni fosse concesso disporsi solo in certe orbite ben distinte, e solo quando saltavano da un orbita all’altra potevano emettere radiazione elettromagnetica. Il modello di Bohr garantiva che gli atomi possedessero un’orbita con energia minima, dalla quale era impossibile ogni ulteriore emissione di radiazione. Questo fu uno dei primi passi verso quella nuova teoria scientifica, che sarebbe stata elaborata negli anni successivi, oggi nota come meccanica quantistica.