SlideShare a Scribd company logo
1 of 63
Download to read offline
Rischio sismico: Quanto incide la liquefazione dei terreni?
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici
ed economici per la progettazione degli interventi da
realizzare sotto edifici esistenti
Miglioramento ed adeguamento sismico
Adeguamento sismico: Interventi atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle stesse norme tecniche. La domanda in termini di prestazioni
strutturali è inferiore alla corrispondente capacità della struttura.
Analisi
stato di fatto
Miglioramento sismico: Interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti
dalla norma. La valutazione della sicurezza riguarda la struttura nel suo insieme e possibili meccanismi locali.
Rilievo
Materiali
Dettagli costruttivi
Valutazione della
Vulnerabilità sismica
Modellazione
Scelta tipo di analisi
Scelta di modellazione
Progetto
dell’intervento
Intervento globale
Intervento locale
Riduzione della domanda simica
Miglioramento capacità strutturale
Liquefazione
Durante un evento sismico il sottosuolo è soggetto a carichi ciclici che non permettono la
completa dissipazione delle sovrappressioni interstiziali, che accumulandosi implicano una
condizione di carico non drenata del terreno.
• Tensione litostatica totale costante
• Incremento delle pressioni interstiziali
• Conseguente diminuzione della resistenza e rigidezza del
deposito granulare.
Condizione di liquefazione caso limite: ru =
Δu
σ’v
= 1
Tensioni efficaci quasi nulle → perdita di resistenza del terreno
Potenziale collasso delle fondazioni e della sovrastruttura
Liquefazione
Interazione cinematica palo – terreno genera significativi momenti flettenti indotti da forze inerziali sovrastrutturali.
Liquefazione
Fluidificazione o Liquefazione di flusso : si verifica quando in un deposito che ha subìto
liquefazione lo sforzo di taglio statico applicato (eventuale) supera la resistenza residua del
terreno → Deformazioni permanenti elevate, frane, collasso di fondazioni e opere di sostegno
Mobilità ciclica : l’aumento delle sovrappressioni interstiziali non è in grado di annullare lo sforzo
efficace agente. Tuttavia si manifestano rilevanti deformazioni. Può verificarsi soprattutto, ma non solo,
quando livelli liquefacibili sono posti lungo pendii acclivi → Deformazioni permanenti limitate,
spostamenti laterali, cedimenti e frane
Liquefazione ciclica: l’aumento delle sovrappressioni interstiziali è tale da annullare lo sforzo
efficace agente. E’ un caso particolare di mobilità ciclica.
Per ogni verticale è valutato l’indice del potenziale di liquefazione IL
• 0 < IL ≤ 5 rischio liquefazione basso
• 5 < IL ≤ 15 rischio liquefazione elevato
• IL > 15 rischio liquefazione estremamente elevato
Liquefazione
Potenziali cause di collasso
• Cedimenti post – liquefazione
• Meccanismo di collasso per taglio – flessione
• Meccanismo di collasso per instabilità euleriana
• Fenomeni di Lateral Spread
Valutazione di fenomeni di liquefazione
• Prove in sito, SPT – CPT o prove geofisiche in foro tipo DH – CH – SCPT
• Determinazione fluttuazioni dei livelli di falda
• Modulo di taglio G, rapporto di smorzamento D, ampiezza deformazione di taglio γ.
LiquefazioneLiquefazione Italia
Zone geologicamente suscettibili a liquefazione all’interno delle quali vi siano stati
risentimenti del VI MCS
Zone geologicamente suscettibili a liquefazione all’interno delle quali vi siano stati
risentimenti del VII MCS o superiore
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Struttura realizzata tra il 1908 – 1914, parzialmente ricostruita dopo bombardamenti del 1944.
▪ Pianta rettangolare regolare
▪ Tipologia costruttiva muraria con spessore paramenti tra 45 – 55 cm con riseghe in elevazione
▪ Classe d’uso IV (edificio strategico), classe d’uso Cu = 2
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
• Solai latero cementizi e copertura spingente in legno
• Fondazione tipo superficiale
• Classe d’uso IV (edificio strategico), classe d’uso Cu = 2
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Rafforzamento delle fondazioni realizzato nella metà degli anni 2000
Modello geologico stratigrafico per
30m
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Profilo di Vs per 30m
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Modello stratigrafico fino al bedrock sismico
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Modello stratigrafico fino al bedrock sismico
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Gruppo 7 accelerogrammi spettrocompatibili (RSL) ottenuti con Rexel; ricerca iniziata attraverso l'analisi della disaggregazione per la
definizione della coppia Magnitudo-distanza epicentrale. I parametri preliminari di ricerca sono stati poi modificati durante la ricerca, per
poter giungere all’estrazione di un gruppo di 7 accelerogrammi:
Con i 7 accelerogrammi che caratterizzano il
moto sismico per SLV, è possibile definire
uno spettro di risposta medio compatibile
con quello imposto dall'analisi.
Ora ci sono tutti gli elementi per poter
procedere ad una analisi di risposta
sismica locale monodimensionale;
analisi Equivalente Lineare.
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Analisi della liquefazione
(Resistenza ciclica deposito) CRR < CSR (sforzo di taglio ciclico indotto dal sisma) → presenza di rischio di liquefazione
Presenza di diversi strati con IL > 1
CRR – valutata su risultati di
prove in sito
CSR – stimata sulla
conoscenza dell’accelerazione
massima attesa alla profondità
di interesse
Circolare n.617/2009 del CSLP – C 7.11.3.4 → Stabilità nei confronti della liquefazione
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Interventi
1° Ipotesi
Dreni: dissipazione delle sovrappressioni interstiziali,
grazie alla permeabilità del terreno
Nel caso in oggetto, tale soluzione risulta inefficace,
perché l’area resa permeabile risulta molto poco
estesa
2° Ipotesi
Pali: lo stato di progetto prevede la realizzazione di 22 pali
di fondazione, lunghezza di 23 metri e un diametro di
60cm.
Lo sforzo normale sul palo
aumenta fino alla quota di 8,5
metri a causa dell’attrito
negativo palo-terreno
assegnato allo strato
liquefacibile.
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Costo intervento
Costo di mercato del lavoro di mitigazione di circa 355000 Euro
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione – (Mirabello,FE)
Complesso composto da 4 unità strutturali di varia tecnologia costruttiva, muratura 60’/70’, prefabbricati 2000:
• (S1) Palazzina uffici - Struttura portante in muratura di mattoni di laterizio e malta cemento
• (S2) Guidetti Grande – Struttura prefabbricata in c.a./c.a.p.
• (S3) Opificio – Struttura in muratura di mattoni di laterizio e malta cemento
• (S4) Mozzo – Martini – Struttura prefabbricata in c.a./c.a.p.
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Modello geologico stratigrafico 30m
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Modello geologico stratigrafico 30m
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Modello geologico stratigrafico fino al bedrock sismico
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Modello geologico stratigrafico fino al bedrock sismico
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Profilo Vs da Down Hole Il modello sismico VS ottenuto dall’interpretazione della curva dei
tempi di arrivo delle onde S alle diverse
profondità individua la presenza
di sei sismo-strati
La zonizzazione sismica ZS9 pone come magnitudo
attesa massima nella zona sismogenetica 912 il
valore di M
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Analisi liquefazione sabbie
La funzione di amplificazione di un sito fornisce una chiara ed efficace rappresentazione dell’effetto “filtrante” di un deposito di terreno sulle onde
sismiche. Essa mette in evidenza in quale campo di frequenze la presenza del terreno può indurre effetti significativi di amplificazione del moto
sismico incidente o, viceversa, se tali effetti possano addirittura tradursi in un’attenuazione delle ampiezze in superficie.
Profilo della P.G.A. ricavato dalla analisi di
Risposta Sismica Locale, zoomato in 20m
di terreno, tra -7,5m ed il p.c., le
accelerazioni massime attese sono di
0,183g < 0,220g ottenuto dai parametri
sismici per suolo di categoria semplificata
C
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Analisi liquefazione sabbie
Distribuzione granulometrica, da distinguere i materiali
in funzione del coefficiente di uniformità Uc<3,5 o Uc>3,5.
Per la verifica della resistenza alla liquefazione delle sabbie si
utilizzano i parametri di accelerazione ag, che
si utilizzano nella microzonizzazione sismica ovvero quelle
legati agli eventi con tempo di ritorno 475 anni.
Dati di input che caratterizzano le energie sismiche adottate:
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Analisi liquefazione
Elaborando tutte le prove CPTU, con una Magnitudo di 6,14 ed una PGA di 0,22g,
falda a -1,80m dal p.c. si ricavano indici del potenziale di liquefazione compresi tra
3,6 e 10,3.
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Interventi
Dreni: metodo di seguito osservato si basa sugli studi condotti da Seed e
Booker (1976) sfruttando la maggiore permeabilità dei dreni rispetto al terreno
circostante, al fine di dissipare le pressioni interstiziali accumulate nel corso della
scossa sismica
Valutazione: condizione di equilibrio tra la sovrapressione interstiziale indotta dal
sisma e la parte di essa dissipata dai dreni, legge di Darcy:
Coefficiente di permeabilità orizzontale :
Coefficiente di compressibilità volumetrica :
Numero di cicli equivalenti Neq=6 e la durata del terremoto td = 14 s
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Parametri del terreno per eventuali dreni nelle sabbie
Dalla curva granulometrica delle sabbie provenienti dai campioni è
possibile il coefficiente di permeabilità, con formula di Hazen:
k=3,6 x 10 m/sec
Coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno
Numero di cicli di carico che portano a liquefazione
Per terremoto di M = 6,14 si ottiene N1=5,84.
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Interventi
Rapporto di pressione ru :
• ru = -0,02 PL + 0,60 per PL < 5
• ru = -0,01 PL + 0,55 per 5 < PL
< 15
• ru = -0,40 per PL > 15
Raggio d'influenza del dreno deve essere minore di
1,90 m
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Interventi
Dreni sub-orizzontali
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Interventi
Pali Mega
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Interventi
Pali Mega collegati in testa con il plinto
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Interventi
Pali FDP
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Interventi
Micropali trivellati
Ing. Gianluca Loffredo, Verona, 24/02/2017
Costo intervento – dreni sub-orizzontali
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Prezzi di mercato circa 400’000 euro, ovvero un intervento di 100 Euro/mq
Costo intervento – micropali
Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
Incidenza del 22% sul costo complessivo delle opere.
Costo specifico mitigazione liquefazione 66euro/mq
Incidenza del 15% sul costo complessivo delle opere.
Costo specifico mitigazione liquefazione 55euro/mq
Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara
Struttura realizzata tra 1980 – 1981:
• Tipologia costruttiva – calcestruzzo cementizio prefabbricato
• Fondazione composta da plinti isolati
• Classe d’uso III, relativo coeff. d’uso Cu = 1,5
Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara
Campagna indagini per una sufficiente modellazione del terreno.
• 2 - sondaggi a carotaggio continuo per stratigrafia 20m e prove permeabilità
• 2 – sondaggi a carotaggio continuo, stratigrafia e prospezioni geofisiche Cross Hole 16m
• 1 – sondaggio a carotaggio continuo per investigare sugli effetti delle iniezioni di consolidamento campo prova
• 1 – prova penetrometrica CPTU 16m
• 3 – prova penetrometrica SCPTU 16m, campo prova post-trattamento
• 3 – prospezioni Cross Hole per caratteristiche geofisiche e dinamiche dei terreni, pre e post-trattamento
Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara
Analisi delle sezioni geologiche
Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara
Analisi liquefazione Il calcolo del potenziale di liquefazione è stato quindi rieseguito utilizzando
sempre il metodo di Iwasaki, ricavando il fattore di sicurezza alla
liquefazione dal rapporto CRR/CSR. Mantenendo il MSF inalterato (1.429
per sismi di magnitudo 6.14, secondo Boulanger e Idriss 2007), il CRR è
sempre stato calcolato con l’algoritmo di Robertson e Wride (1998), e CSR
con la relazione di Seed e Idriss (1980). a = 0.188 g
SCPTU 1 = 2.007 (Moderato);
SCPTU 2 = 6.889 (Elevato);
CPTU 3 = 8.130 (Elevato);
CPTU 4 = 3.556 (Moderato);
CPTU 5 = 3.867 (Moderato);
CPTU 6 = 5.100 (Elevato).
Valori di IPL<5:
- SCPTU 1 = 2,007 (Moderato);
- CPTU 4 = 3,556 (Moderato);
- CPTU 5 = 3,867 (Moderato);
Valori di IPL>5:
- SCPTU 2 = 6,889 (Elevato);
- CPTU 3 = 8,130 (Elevato);
- CPTU 6 = 5,100 (Elevato).
Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara
Analisi liquefazione
Fenomeno della liquefazione è trascurabile per l’Unità 3b (argille e limi) e
non trascurabile per l’Unità 3a.
Valori di IPL<5:
- SCPTU 1 = 2,007 (Moderato);
- CPTU 4 = 3,556 (Moderato);
- CPTU 5 = 3,867 (Moderato);
Valori di IPL>5:
- SCPTU 2 = 6,889 (Elevato);
- CPTU 3 = 8,130 (Elevato);
- CPTU 6 = 5,100 (Elevato).
Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara
Interventi
Blocco 3(a) e Blocco 3(b)
Pali: prevede relativamente allo strato liquefacibile
trattato l’inserimento dell’angolo di attrito
PALO-TERRENO negativo, nonché l’abbattimento della
costante di winkler orizzontale
Blocco 2
Dreni: accelera la consolidazione sfruttando anche la
permeabilità in direzione orizzontale
Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara
Interventi
Blocco 3(a)
e
Blocco 3(b)
Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara
Interventi
Blocco 2
Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara
Costi Micropalo senza camicia, con inclinazione fino a 20°, per ancoraggi o altro,
eseguito mediante l'utilizzazione di attrezzature adeguate al terreno da
attraversare, compreso il successivo getto a pressione, nei fori così ricavati,
in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), dimalta cementizia
additivata, sino al volume effettivo di getto non inferiore a tre volte quello
teorico del foro. Compresoogni onere e magistero con esclusione
dell'armatura metallica: in terreni incoerenti o sciolti (resistenza alla
compressione <6 N/mmq): per diametro esterno pari a 161 - 190 mm
M I S U R A Z I O N I:
Micropali di fondazione Ø220
Plinti tipo 2b 10,00 4,00 15,000 600,00
Plinti tipo 2a 9,00 4,00 21,000 756,00
Plinti tipo 1b 20,00 4,00 15,000 1200,00
Plinti tipo 1a 19,00 4,00 21,000 1596,00
Plinti tipo 1c 1,00 3,00 18,000 54,00
Plinti tipo 2c 1,00 3,00 21,000 63,00
SOMMANO m 4269,00 € 80,20 € 342 373,80
Opere di mitigazione del rischio di liquefazione mediante installazione di
dreni sub-orizzontali eseguiti a mezzo di perforzioni direzionate guidate
(HDD)
M I S U R A Z I O N I:
Interventi di mitigazione del rischio di liquefazione
Trasporto e allestimento attrezzature per perforazioni HDD 1,00 9500,000 9500,00
Esecuzione dreni Ø125, Lmax=95m; raggio curvatura > 100m (inclusa
fornitura tubo)
2964,00 170,000 503880,00
SOMMANO ml 513380,00 € 1,00 € 513 380,00
Incidenza del 35% sul costo complessivo delle opere.
Costo specifico mitigazione liquefazione 68euro/mq
Incidenza del 23,8% sul costo complessivo delle opere.
Costo specifico mitigazione liquefazione 120euro/mq
Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
Struttura ad uso residenziale:
• Proprietà soggetta a vicolo di tutela da parte della Soprintendenza Belle arti e paesaggio
• Tipologia costruttiva – muratura
• Struttura risalente al XV secolo
• Classe d’uso II
Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
Struttura ad uso residenziale:
• Proprietà soggetta a vicolo di tutela da parte della Soprintendenza Belle arti e paesaggio
• Tipologia costruttiva – muratura
• Struttura risalente al XV secolo
• Classe d’uso II
Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
Modello geologico
Isopache delle sabbie superficiali
Gli spessori arrivano ad un massimo di
5 m e più in corrispondenza della zona
artigianale di via Bologna, del Primaro
e del Vecchio Reno di fatto unici
litosomi sabbiosi potenzialmente
acquiferi ospitanti la falda freatica.
Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
Modello geologico
Territorio in oggetto, appartenente alla Provincia
di Ferrara che ricade all’interno della zona 912 –
Dorsale Ferrarese.
Profilo di velocità delle onde S, stimato nel sito in
esame tramite la prova SCPTU
Il valore della accelerazione di riferimento assegnato al Comune
è di 0.132g
Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
Analisi liquefazione
Fattore di liquefazione FL = (CRR/CSR) *MFS
MFS: è un fattore di scala in funzione della magnitudo dei terremoti attesi
IL = 5,3
Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
Intervento – Compaction grounting
Le iniezioni di malta in pressione (fino a 3.5MPa) inducono uno spostamento radiale del terreno circostante
addensandolo, in asse rimangono una serie di bulbi di miscela (elementi colonnari) ad elevata rigidezza.
Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
Intervento
Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara
Interventi
Campo prove – Vedi Pallara et all. - 2016
Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
Intervento
Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
Costo
Altre tipologie di interventi
Vibroflottazione
Densificazione del terreno per effetto delle vibrazioni indotte da una sonda vibrante a punta conica (vibroflot) e
compattazione mediante il riempimento del foro con materiale granulare che viene addensato dal vibratore contro
le pareti del foro
Altre tipologie di interventi
Jet grounting
Vengono iniettate ad alta velocità una o più miscele fluide che producono un complesso fenomeno di
rimaneggiamento, sostituzione e/o permeazione il cui risultato finale è la cementazione del terreno
Altre tipologie di interventi
Permeation grouting – Inezioni di permeazione con miscele leganti
Leggera cementazione o coesione tra i grani del terreno facendo penetrare nei pori interstiziali una miscela “legante” opportunamente calibrata (es.
soluzioni o sospensioni silicatiche). La cementazione provoca un aumento della resistenza a liquefazione, una riduzione della permeabilità ed
un incremento della rigidezza.
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la progettazione degli interventi da realizzare sotto edifici esistenti

More Related Content

What's hot

Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismic...
Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismic...Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismic...
Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismic...ArchLiving
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Servizi a rete
 
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiGeoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiMario Naldi
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaAngelo Piras
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremotiLuca Marescotti
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsMario Naldi
 
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prgDanislide
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Riccardo Rigon
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Servizi a rete
 
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?attivapadula
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idrichewwfgenova
 
Operedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziOperedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziRiccardo Rigon
 
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre FlaviaEmergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia77slidan
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Servizi a rete
 
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...Etifor srl
 
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiUn nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiDCEE2017
 
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...Riccagioia Scpa
 
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Giorgio Beatrizotti
 

What's hot (20)

Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismic...
Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismic...Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismic...
Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismic...
 
09 fp frane
09 fp frane09 fp frane
09 fp frane
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
 
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminatiGeoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
Geoelettrica 2D e 3D per siti contaminati
 
Caratteriz. Geotecnica
Caratteriz. GeotecnicaCaratteriz. Geotecnica
Caratteriz. Geotecnica
 
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
08 fp amplificazioni: geomorfologia e terremoti
 
Combined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methodsCombined use of geophysical methods
Combined use of geophysical methods
 
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
2013.177028 all.05 sia-8_tp-2065-prg
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
Tecnica TOC: elementi di progettazione e case histories - Il caso di Albenga:...
 
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
Settimio Rienzo - Petrolio: Quanto siamo disposti a pagare?
 
120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche120217 boveri risorse idriche
120217 boveri risorse idriche
 
La navigazione del Po
La navigazione del PoLa navigazione del Po
La navigazione del Po
 
Operedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziOperedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozzi
 
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre FlaviaEmergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
ACQUA E CONTROLLO: riflessioni sulla situazione attuale e sui monitoraggi del...
 
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli pontiUn nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
Un nuovo approccio progettuale e peritale nella difesa dei piccoli ponti
 
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO, STRUMENTO INDISPENSABILE PER UNA VITICOLTURA DI...
 
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
Geologia e geotecnica (d.f.02.12.2011)
 

Similar to Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la progettazione degli interventi da realizzare sotto edifici esistenti

SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneArchLiving
 
08 14 fp-microzonizzazione-ws2015
08 14 fp-microzonizzazione-ws201508 14 fp-microzonizzazione-ws2015
08 14 fp-microzonizzazione-ws2015Luca Marescotti
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaDaniele Hubner
 
Natural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in ItalyNatural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in ItalyBRS Resources Ltd.
 
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progettoFarete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progettoArchLiving
 
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...Alessandro Porretti
 
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...Servizi a rete
 
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseProgettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseMichele D'angelo
 
IABMAS Italia - manutenzione Ponte di Albenga
IABMAS Italia - manutenzione Ponte di AlbengaIABMAS Italia - manutenzione Ponte di Albenga
IABMAS Italia - manutenzione Ponte di AlbengaFranco Bontempi
 
IABMAS Italia Ottobre 2013 - Manutenzione di un ponte in acciaio ad Albenga -...
IABMAS Italia Ottobre 2013 - Manutenzione di un ponte in acciaio ad Albenga -...IABMAS Italia Ottobre 2013 - Manutenzione di un ponte in acciaio ad Albenga -...
IABMAS Italia Ottobre 2013 - Manutenzione di un ponte in acciaio ad Albenga -...Franco Bontempi Org Didattica
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIGeosolution Srl
 
Le opportunità offerte dal SISMA-BONUS per la riduzione del rischio sismico n...
Le opportunità offerte dal SISMA-BONUS per la riduzione del rischio sismico n...Le opportunità offerte dal SISMA-BONUS per la riduzione del rischio sismico n...
Le opportunità offerte dal SISMA-BONUS per la riduzione del rischio sismico n...ArchLiving
 
Acciaio
AcciaioAcciaio
Acciaiozeus84
 
Interferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Interferenze tra reti fognarie e strutture storicheInterferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Interferenze tra reti fognarie e strutture storicheServizi a rete
 

Similar to Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la progettazione degli interventi da realizzare sotto edifici esistenti (20)

SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
 
08 14 fp-microzonizzazione-ws2015
08 14 fp-microzonizzazione-ws201508 14 fp-microzonizzazione-ws2015
08 14 fp-microzonizzazione-ws2015
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
Natural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in ItalyNatural Gas Production in Italy
Natural Gas Production in Italy
 
3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging
 
Photovoltaic installation on landfill
Photovoltaic installation on landfillPhotovoltaic installation on landfill
Photovoltaic installation on landfill
 
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progettoFarete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
 
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
 
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
 
Esercitazione 3
Esercitazione 3Esercitazione 3
Esercitazione 3
 
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseProgettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
 
IABMAS Italia - manutenzione Ponte di Albenga
IABMAS Italia - manutenzione Ponte di AlbengaIABMAS Italia - manutenzione Ponte di Albenga
IABMAS Italia - manutenzione Ponte di Albenga
 
IABMAS Italia Ottobre 2013 - Manutenzione di un ponte in acciaio ad Albenga -...
IABMAS Italia Ottobre 2013 - Manutenzione di un ponte in acciaio ad Albenga -...IABMAS Italia Ottobre 2013 - Manutenzione di un ponte in acciaio ad Albenga -...
IABMAS Italia Ottobre 2013 - Manutenzione di un ponte in acciaio ad Albenga -...
 
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALIANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DI ARGINI FLUVIALI
 
3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging3D Seismic Imaging
3D Seismic Imaging
 
Le opportunità offerte dal SISMA-BONUS per la riduzione del rischio sismico n...
Le opportunità offerte dal SISMA-BONUS per la riduzione del rischio sismico n...Le opportunità offerte dal SISMA-BONUS per la riduzione del rischio sismico n...
Le opportunità offerte dal SISMA-BONUS per la riduzione del rischio sismico n...
 
Acciaio
AcciaioAcciaio
Acciaio
 
Interferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Interferenze tra reti fognarie e strutture storicheInterferenze tra reti fognarie e strutture storiche
Interferenze tra reti fognarie e strutture storiche
 

More from ArchLiving

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleArchLiving
 
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...ArchLiving
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiArchLiving
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiArchLiving
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureArchLiving
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...ArchLiving
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHEArchLiving
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60ArchLiving
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenArchLiving
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeArchLiving
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAArchLiving
 

More from ArchLiving (20)

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
 
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 

Recently uploaded

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneServizi a rete
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniServizi a rete
 

Recently uploaded (7)

Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO AntonioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DISCIPIO Antonio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO AndreaGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ALBIERO Andrea
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' DavideGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | ROMANO' Davide
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA GiorgioGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | SERRA Giorgio
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI DanieleGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | RENZI Daniele
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO SimoneGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | DI DOMENICO Simone
 
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI GiovanniGiornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
Giornata Tecnica da Piave Servizi, 11 aprile 2024 | CADEI Giovanni
 

Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la progettazione degli interventi da realizzare sotto edifici esistenti

  • 1. Rischio sismico: Quanto incide la liquefazione dei terreni? Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la progettazione degli interventi da realizzare sotto edifici esistenti
  • 2. Miglioramento ed adeguamento sismico Adeguamento sismico: Interventi atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle stesse norme tecniche. La domanda in termini di prestazioni strutturali è inferiore alla corrispondente capacità della struttura. Analisi stato di fatto Miglioramento sismico: Interventi atti ad aumentare la sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalla norma. La valutazione della sicurezza riguarda la struttura nel suo insieme e possibili meccanismi locali. Rilievo Materiali Dettagli costruttivi Valutazione della Vulnerabilità sismica Modellazione Scelta tipo di analisi Scelta di modellazione Progetto dell’intervento Intervento globale Intervento locale Riduzione della domanda simica Miglioramento capacità strutturale
  • 3. Liquefazione Durante un evento sismico il sottosuolo è soggetto a carichi ciclici che non permettono la completa dissipazione delle sovrappressioni interstiziali, che accumulandosi implicano una condizione di carico non drenata del terreno. • Tensione litostatica totale costante • Incremento delle pressioni interstiziali • Conseguente diminuzione della resistenza e rigidezza del deposito granulare. Condizione di liquefazione caso limite: ru = Δu σ’v = 1 Tensioni efficaci quasi nulle → perdita di resistenza del terreno Potenziale collasso delle fondazioni e della sovrastruttura
  • 4. Liquefazione Interazione cinematica palo – terreno genera significativi momenti flettenti indotti da forze inerziali sovrastrutturali.
  • 5. Liquefazione Fluidificazione o Liquefazione di flusso : si verifica quando in un deposito che ha subìto liquefazione lo sforzo di taglio statico applicato (eventuale) supera la resistenza residua del terreno → Deformazioni permanenti elevate, frane, collasso di fondazioni e opere di sostegno Mobilità ciclica : l’aumento delle sovrappressioni interstiziali non è in grado di annullare lo sforzo efficace agente. Tuttavia si manifestano rilevanti deformazioni. Può verificarsi soprattutto, ma non solo, quando livelli liquefacibili sono posti lungo pendii acclivi → Deformazioni permanenti limitate, spostamenti laterali, cedimenti e frane Liquefazione ciclica: l’aumento delle sovrappressioni interstiziali è tale da annullare lo sforzo efficace agente. E’ un caso particolare di mobilità ciclica.
  • 6. Per ogni verticale è valutato l’indice del potenziale di liquefazione IL • 0 < IL ≤ 5 rischio liquefazione basso • 5 < IL ≤ 15 rischio liquefazione elevato • IL > 15 rischio liquefazione estremamente elevato Liquefazione Potenziali cause di collasso • Cedimenti post – liquefazione • Meccanismo di collasso per taglio – flessione • Meccanismo di collasso per instabilità euleriana • Fenomeni di Lateral Spread Valutazione di fenomeni di liquefazione • Prove in sito, SPT – CPT o prove geofisiche in foro tipo DH – CH – SCPT • Determinazione fluttuazioni dei livelli di falda • Modulo di taglio G, rapporto di smorzamento D, ampiezza deformazione di taglio γ.
  • 7. LiquefazioneLiquefazione Italia Zone geologicamente suscettibili a liquefazione all’interno delle quali vi siano stati risentimenti del VI MCS Zone geologicamente suscettibili a liquefazione all’interno delle quali vi siano stati risentimenti del VII MCS o superiore
  • 8. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
  • 9. Struttura realizzata tra il 1908 – 1914, parzialmente ricostruita dopo bombardamenti del 1944. ▪ Pianta rettangolare regolare ▪ Tipologia costruttiva muraria con spessore paramenti tra 45 – 55 cm con riseghe in elevazione ▪ Classe d’uso IV (edificio strategico), classe d’uso Cu = 2 Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
  • 10. • Solai latero cementizi e copertura spingente in legno • Fondazione tipo superficiale • Classe d’uso IV (edificio strategico), classe d’uso Cu = 2 Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
  • 11. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Rafforzamento delle fondazioni realizzato nella metà degli anni 2000
  • 12. Modello geologico stratigrafico per 30m Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Profilo di Vs per 30m
  • 13. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Modello stratigrafico fino al bedrock sismico
  • 14. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Modello stratigrafico fino al bedrock sismico
  • 15. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Gruppo 7 accelerogrammi spettrocompatibili (RSL) ottenuti con Rexel; ricerca iniziata attraverso l'analisi della disaggregazione per la definizione della coppia Magnitudo-distanza epicentrale. I parametri preliminari di ricerca sono stati poi modificati durante la ricerca, per poter giungere all’estrazione di un gruppo di 7 accelerogrammi: Con i 7 accelerogrammi che caratterizzano il moto sismico per SLV, è possibile definire uno spettro di risposta medio compatibile con quello imposto dall'analisi. Ora ci sono tutti gli elementi per poter procedere ad una analisi di risposta sismica locale monodimensionale; analisi Equivalente Lineare.
  • 16. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Analisi della liquefazione (Resistenza ciclica deposito) CRR < CSR (sforzo di taglio ciclico indotto dal sisma) → presenza di rischio di liquefazione Presenza di diversi strati con IL > 1 CRR – valutata su risultati di prove in sito CSR – stimata sulla conoscenza dell’accelerazione massima attesa alla profondità di interesse Circolare n.617/2009 del CSLP – C 7.11.3.4 → Stabilità nei confronti della liquefazione
  • 17. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Interventi 1° Ipotesi Dreni: dissipazione delle sovrappressioni interstiziali, grazie alla permeabilità del terreno Nel caso in oggetto, tale soluzione risulta inefficace, perché l’area resa permeabile risulta molto poco estesa 2° Ipotesi Pali: lo stato di progetto prevede la realizzazione di 22 pali di fondazione, lunghezza di 23 metri e un diametro di 60cm. Lo sforzo normale sul palo aumenta fino alla quota di 8,5 metri a causa dell’attrito negativo palo-terreno assegnato allo strato liquefacibile.
  • 18. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Costo intervento Costo di mercato del lavoro di mitigazione di circa 355000 Euro
  • 19. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione – (Mirabello,FE) Complesso composto da 4 unità strutturali di varia tecnologia costruttiva, muratura 60’/70’, prefabbricati 2000: • (S1) Palazzina uffici - Struttura portante in muratura di mattoni di laterizio e malta cemento • (S2) Guidetti Grande – Struttura prefabbricata in c.a./c.a.p. • (S3) Opificio – Struttura in muratura di mattoni di laterizio e malta cemento • (S4) Mozzo – Martini – Struttura prefabbricata in c.a./c.a.p.
  • 20. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
  • 21. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Modello geologico stratigrafico 30m
  • 22. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Modello geologico stratigrafico 30m
  • 23. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Modello geologico stratigrafico fino al bedrock sismico
  • 24. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Modello geologico stratigrafico fino al bedrock sismico
  • 25. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Profilo Vs da Down Hole Il modello sismico VS ottenuto dall’interpretazione della curva dei tempi di arrivo delle onde S alle diverse profondità individua la presenza di sei sismo-strati La zonizzazione sismica ZS9 pone come magnitudo attesa massima nella zona sismogenetica 912 il valore di M
  • 26. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Analisi liquefazione sabbie La funzione di amplificazione di un sito fornisce una chiara ed efficace rappresentazione dell’effetto “filtrante” di un deposito di terreno sulle onde sismiche. Essa mette in evidenza in quale campo di frequenze la presenza del terreno può indurre effetti significativi di amplificazione del moto sismico incidente o, viceversa, se tali effetti possano addirittura tradursi in un’attenuazione delle ampiezze in superficie. Profilo della P.G.A. ricavato dalla analisi di Risposta Sismica Locale, zoomato in 20m di terreno, tra -7,5m ed il p.c., le accelerazioni massime attese sono di 0,183g < 0,220g ottenuto dai parametri sismici per suolo di categoria semplificata C
  • 27. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Analisi liquefazione sabbie Distribuzione granulometrica, da distinguere i materiali in funzione del coefficiente di uniformità Uc<3,5 o Uc>3,5. Per la verifica della resistenza alla liquefazione delle sabbie si utilizzano i parametri di accelerazione ag, che si utilizzano nella microzonizzazione sismica ovvero quelle legati agli eventi con tempo di ritorno 475 anni. Dati di input che caratterizzano le energie sismiche adottate:
  • 28. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Analisi liquefazione Elaborando tutte le prove CPTU, con una Magnitudo di 6,14 ed una PGA di 0,22g, falda a -1,80m dal p.c. si ricavano indici del potenziale di liquefazione compresi tra 3,6 e 10,3.
  • 29. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Interventi Dreni: metodo di seguito osservato si basa sugli studi condotti da Seed e Booker (1976) sfruttando la maggiore permeabilità dei dreni rispetto al terreno circostante, al fine di dissipare le pressioni interstiziali accumulate nel corso della scossa sismica Valutazione: condizione di equilibrio tra la sovrapressione interstiziale indotta dal sisma e la parte di essa dissipata dai dreni, legge di Darcy: Coefficiente di permeabilità orizzontale : Coefficiente di compressibilità volumetrica : Numero di cicli equivalenti Neq=6 e la durata del terremoto td = 14 s
  • 30. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Parametri del terreno per eventuali dreni nelle sabbie Dalla curva granulometrica delle sabbie provenienti dai campioni è possibile il coefficiente di permeabilità, con formula di Hazen: k=3,6 x 10 m/sec Coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno Numero di cicli di carico che portano a liquefazione Per terremoto di M = 6,14 si ottiene N1=5,84.
  • 31. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Interventi Rapporto di pressione ru : • ru = -0,02 PL + 0,60 per PL < 5 • ru = -0,01 PL + 0,55 per 5 < PL < 15 • ru = -0,40 per PL > 15 Raggio d'influenza del dreno deve essere minore di 1,90 m
  • 32. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione
  • 33. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Interventi Dreni sub-orizzontali
  • 34. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Interventi Pali Mega
  • 35. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Interventi Pali Mega collegati in testa con il plinto
  • 36. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Interventi Pali FDP
  • 37. Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Interventi Micropali trivellati Ing. Gianluca Loffredo, Verona, 24/02/2017
  • 38. Costo intervento – dreni sub-orizzontali Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Prezzi di mercato circa 400’000 euro, ovvero un intervento di 100 Euro/mq
  • 39. Costo intervento – micropali Case history 2 : Complesso della Gambale Tegole – Mitigazione della liquefazione Incidenza del 22% sul costo complessivo delle opere. Costo specifico mitigazione liquefazione 66euro/mq Incidenza del 15% sul costo complessivo delle opere. Costo specifico mitigazione liquefazione 55euro/mq
  • 40. Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara Struttura realizzata tra 1980 – 1981: • Tipologia costruttiva – calcestruzzo cementizio prefabbricato • Fondazione composta da plinti isolati • Classe d’uso III, relativo coeff. d’uso Cu = 1,5
  • 41. Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara Campagna indagini per una sufficiente modellazione del terreno. • 2 - sondaggi a carotaggio continuo per stratigrafia 20m e prove permeabilità • 2 – sondaggi a carotaggio continuo, stratigrafia e prospezioni geofisiche Cross Hole 16m • 1 – sondaggio a carotaggio continuo per investigare sugli effetti delle iniezioni di consolidamento campo prova • 1 – prova penetrometrica CPTU 16m • 3 – prova penetrometrica SCPTU 16m, campo prova post-trattamento • 3 – prospezioni Cross Hole per caratteristiche geofisiche e dinamiche dei terreni, pre e post-trattamento
  • 42. Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara Analisi delle sezioni geologiche
  • 43. Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara Analisi liquefazione Il calcolo del potenziale di liquefazione è stato quindi rieseguito utilizzando sempre il metodo di Iwasaki, ricavando il fattore di sicurezza alla liquefazione dal rapporto CRR/CSR. Mantenendo il MSF inalterato (1.429 per sismi di magnitudo 6.14, secondo Boulanger e Idriss 2007), il CRR è sempre stato calcolato con l’algoritmo di Robertson e Wride (1998), e CSR con la relazione di Seed e Idriss (1980). a = 0.188 g SCPTU 1 = 2.007 (Moderato); SCPTU 2 = 6.889 (Elevato); CPTU 3 = 8.130 (Elevato); CPTU 4 = 3.556 (Moderato); CPTU 5 = 3.867 (Moderato); CPTU 6 = 5.100 (Elevato). Valori di IPL<5: - SCPTU 1 = 2,007 (Moderato); - CPTU 4 = 3,556 (Moderato); - CPTU 5 = 3,867 (Moderato); Valori di IPL>5: - SCPTU 2 = 6,889 (Elevato); - CPTU 3 = 8,130 (Elevato); - CPTU 6 = 5,100 (Elevato).
  • 44. Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara Analisi liquefazione Fenomeno della liquefazione è trascurabile per l’Unità 3b (argille e limi) e non trascurabile per l’Unità 3a. Valori di IPL<5: - SCPTU 1 = 2,007 (Moderato); - CPTU 4 = 3,556 (Moderato); - CPTU 5 = 3,867 (Moderato); Valori di IPL>5: - SCPTU 2 = 6,889 (Elevato); - CPTU 3 = 8,130 (Elevato); - CPTU 6 = 5,100 (Elevato).
  • 45. Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara Interventi Blocco 3(a) e Blocco 3(b) Pali: prevede relativamente allo strato liquefacibile trattato l’inserimento dell’angolo di attrito PALO-TERRENO negativo, nonché l’abbattimento della costante di winkler orizzontale Blocco 2 Dreni: accelera la consolidazione sfruttando anche la permeabilità in direzione orizzontale
  • 46. Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara Interventi Blocco 3(a) e Blocco 3(b)
  • 47. Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara Interventi Blocco 2
  • 48. Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara Costi Micropalo senza camicia, con inclinazione fino a 20°, per ancoraggi o altro, eseguito mediante l'utilizzazione di attrezzature adeguate al terreno da attraversare, compreso il successivo getto a pressione, nei fori così ricavati, in presenza di armatura metallica (da pagarsi a parte), dimalta cementizia additivata, sino al volume effettivo di getto non inferiore a tre volte quello teorico del foro. Compresoogni onere e magistero con esclusione dell'armatura metallica: in terreni incoerenti o sciolti (resistenza alla compressione <6 N/mmq): per diametro esterno pari a 161 - 190 mm M I S U R A Z I O N I: Micropali di fondazione Ø220 Plinti tipo 2b 10,00 4,00 15,000 600,00 Plinti tipo 2a 9,00 4,00 21,000 756,00 Plinti tipo 1b 20,00 4,00 15,000 1200,00 Plinti tipo 1a 19,00 4,00 21,000 1596,00 Plinti tipo 1c 1,00 3,00 18,000 54,00 Plinti tipo 2c 1,00 3,00 21,000 63,00 SOMMANO m 4269,00 € 80,20 € 342 373,80 Opere di mitigazione del rischio di liquefazione mediante installazione di dreni sub-orizzontali eseguiti a mezzo di perforzioni direzionate guidate (HDD) M I S U R A Z I O N I: Interventi di mitigazione del rischio di liquefazione Trasporto e allestimento attrezzature per perforazioni HDD 1,00 9500,000 9500,00 Esecuzione dreni Ø125, Lmax=95m; raggio curvatura > 100m (inclusa fornitura tubo) 2964,00 170,000 503880,00 SOMMANO ml 513380,00 € 1,00 € 513 380,00 Incidenza del 35% sul costo complessivo delle opere. Costo specifico mitigazione liquefazione 68euro/mq Incidenza del 23,8% sul costo complessivo delle opere. Costo specifico mitigazione liquefazione 120euro/mq
  • 49. Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE)
  • 50. Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE) Struttura ad uso residenziale: • Proprietà soggetta a vicolo di tutela da parte della Soprintendenza Belle arti e paesaggio • Tipologia costruttiva – muratura • Struttura risalente al XV secolo • Classe d’uso II
  • 51. Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE) Struttura ad uso residenziale: • Proprietà soggetta a vicolo di tutela da parte della Soprintendenza Belle arti e paesaggio • Tipologia costruttiva – muratura • Struttura risalente al XV secolo • Classe d’uso II
  • 52. Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE) Modello geologico Isopache delle sabbie superficiali Gli spessori arrivano ad un massimo di 5 m e più in corrispondenza della zona artigianale di via Bologna, del Primaro e del Vecchio Reno di fatto unici litosomi sabbiosi potenzialmente acquiferi ospitanti la falda freatica.
  • 53. Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE) Modello geologico Territorio in oggetto, appartenente alla Provincia di Ferrara che ricade all’interno della zona 912 – Dorsale Ferrarese. Profilo di velocità delle onde S, stimato nel sito in esame tramite la prova SCPTU Il valore della accelerazione di riferimento assegnato al Comune è di 0.132g
  • 54. Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE) Analisi liquefazione Fattore di liquefazione FL = (CRR/CSR) *MFS MFS: è un fattore di scala in funzione della magnitudo dei terremoti attesi IL = 5,3
  • 55. Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE) Intervento – Compaction grounting Le iniezioni di malta in pressione (fino a 3.5MPa) inducono uno spostamento radiale del terreno circostante addensandolo, in asse rimangono una serie di bulbi di miscela (elementi colonnari) ad elevata rigidezza.
  • 56. Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE) Intervento
  • 57. Case history 3 : ANRIV s.r.l. – Deposito e distribuzione prodotti chimici – Ferrara Interventi Campo prove – Vedi Pallara et all. - 2016
  • 58. Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE) Intervento
  • 59. Case history 4 : Villa Mastelli – Chiesuol del Fosso (FE) Costo
  • 60. Altre tipologie di interventi Vibroflottazione Densificazione del terreno per effetto delle vibrazioni indotte da una sonda vibrante a punta conica (vibroflot) e compattazione mediante il riempimento del foro con materiale granulare che viene addensato dal vibratore contro le pareti del foro
  • 61. Altre tipologie di interventi Jet grounting Vengono iniettate ad alta velocità una o più miscele fluide che producono un complesso fenomeno di rimaneggiamento, sostituzione e/o permeazione il cui risultato finale è la cementazione del terreno
  • 62. Altre tipologie di interventi Permeation grouting – Inezioni di permeazione con miscele leganti Leggera cementazione o coesione tra i grani del terreno facendo penetrare nei pori interstiziali una miscela “legante” opportunamente calibrata (es. soluzioni o sospensioni silicatiche). La cementazione provoca un aumento della resistenza a liquefazione, una riduzione della permeabilità ed un incremento della rigidezza.