SlideShare a Scribd company logo
1 of 57
Le criticità degli interventi di
riparazione dei danni e miglioramento
sismico di edifici strategici danneggiati
dal sisma
Gianluca Loffredo
ArchLivIng
www.archliving.it
Interazione cinematica palo – terreno genera significativi momenti flettenti indotti da forze inerziali
sovrastrutturali.
LIQUEFAZIONE - Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di
Cesenatico
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
LIQUEFAZIONE - Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di
Cesenatico
Fluidificazione o Liquefazione di flusso : si verifica quando in un
deposito che ha subìto liquefazione lo sforzo di taglio statico applicato
(eventuale) supera la resistenza residua del terreno → Deformazioni
permanenti elevate, frane, collasso di fondazioni e opere di sostegno
Mobilità ciclica : l’aumento delle sovrappressioni interstiziali non è in
grado di annullare lo sforzo efficace agente. Tuttavia si manifestano
rilevanti deformazioni. Può verificarsi soprattutto, ma non solo, quando
livelli liquefacibili sono posti lungo pendii acclivi → Deformazioni
permanenti limitate, spostamenti laterali, cedimenti e frane
Liquefazione ciclica: l’aumento delle sovrappressioni
interstiziali è tale da annullare lo sforzo efficace agente. E’
un caso particolare di mobilità ciclica.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
LIQUEFAZIONE - Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di
Cesenatico
Per ogni verticale è valutato l’indice del potenziale di liquefazione IL
• 0 < IL ≤ 5 rischio liquefazione basso
• 5 < IL ≤ 15 rischio liquefazione elevato
• IL > 15 rischio liquefazione estremamente elevato
Valutazione di fenomeni di liquefazione
• Prove in sito, SPT – CPT o prove geofisiche in foro tipo DH – CH – SCPT
• Determinazione fluttuazioni dei livelli di falda
• Modulo di taglio G, rapporto di smorzamento D, ampiezza deformazione di taglio
γ.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Struttura realizzata tra il 1908 – 1914, parzialmente ricostruita dopo bombardamenti del 1944.
 Pianta rettangolare regolare
 Tipologia costruttiva muraria con spessore paramenti tra 45 – 55 cm
 Classe d’uso IV (edificio strategico), Vn = 50anni
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
• Solai latero cementizi e copertura spingente in legno
• Fondazione tipo superficiale in muratura
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Rafforzamento delle fondazioni realizzato nella metà degli anni 2000
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Modello geologico
stratigrafico per 30m
Profilo di Vs per 30m
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Modello stratigrafico fino al bedrock sismico
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Modello stratigrafico fino al bedrock sismico
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Gruppo 7 accelerogrammi spettrocompatibili (RSL) ottenuti con Rexel; ricerca iniziata attraverso l'analisi della
disaggregazione per la definizione della coppia Magnitudo-distanza epicentrale. I parametri preliminari di ricerca
sono stati poi modificati durante la ricerca, per poter giungere all’estrazione di un gruppo di 7 accelerogrammi:
Con i 7 accelerogrammi che
caratterizzano il moto sismico per
SLV, è possibile definire uno spettro
di risposta medio compatibile con
quello imposto dall'analisi.
Si procede ad una analisi di
risposta sismica locale
monodimensionale;
analisi Equivalente Lineare.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Analisi della liquefazione
(Resistenza ciclica deposito) CRR < CSR (sforzo di taglio ciclico indotto dal sisma) → presenza di rischio di liquefazione
Presenza di diversi strati con IL > 1
CRR – valutata su risultati di
prove in sito
CSR – stimata sulla
conoscenza dell’accelerazione
massima attesa alla profondità
di interesse
Circolare n.617/2009 del CSLP – C 7.11.3.4 → Stabilità nei confronti della liquefazione
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico
Interventi
1° Ipotesi
Dreni: dissipazione delle sovrappressioni interstiziali,
grazie alla permeabilità del terreno
Nel caso in oggetto, tale soluzione
risulta inefficace, perché l’area resa
permeabile risulta molto poco estesa
2° Ipotesi
Pali: lo stato di progetto prevede la realizzazione di
22 pali di fondazione, lunghezza di 23 metri e un
diametro di 60cm.
Lo sforzo normale sul palo
aumenta fino alla quota di 8,5
metri a causa dell’attrito
negativo palo-terreno
assegnato allo strato
liquefacibile.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 2 : Magazzino automatico verticale
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 2 : Magazzino automatico verticale
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 2 : Magazzino automatico verticale
Modellazione strutturale
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 2 : Magazzino automatico verticale
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 2 : Magazzino automatico verticale
Prove di carico in sito su piastre metalliche ancorate mediante tasselli chimici a basamenti di cemento
armato
Basamento quadrato 3,8 x 3,8 m
Spessore 70 cm
Barre filettate M20 Cl 8.8
Lung, ancoraggio = 50 cm
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 2 : Magazzino automatico verticale
Prove di carico in sito su piastre metalliche ancorate mediante tasselli chimici a basamenti di cemento
armato
Continuando la prova è sopraggiunta la rottura del
calcestruzzo per valori del carico di trazione superiori a 1500
kN.
Case history 2 : Magazzino automatico verticale
Classe di importanza della struttura – EN 1090 , EN 1999
Classe di
conseguenze
Descrizione Esempi di edifici e di opere di ingegneria civile
CC3
Elevate conseguenze per perdita di
vite umane, o conseguenze molto
gravi in termini economici, sociali o
ambientali
•Gradinate di impianti sportivi
•Edifici pubblici nei quali le conseguenze del collasso sono
alte(es. sale da concerti)
•Ponti Ferroviari
•etc...
CC2
Conseguenze medie per perdità di
vite umane, conseguenze
considerevoli in termini economici,
sociali o ambientali
•Edifici residenziali e per uffici
•Edifici pubblici nei quali le conseguenze del collasso sono
medie (es. edificio di uffici)
•Edifici industriali
CC1
Conseguenze basse per perdite di
vite umane, e conseguenze
modeste o trascurabili in termini
economici, sociali o ambientali
•Costruzioni agricole, nei quali generalmente nessuno
entra(es. serre)
•Magazzini per sostanze non pericolose e nei quali l'accesso
del personale sia assolutamente limitato
CC1=BASSA CC2=STANDARD CC3=ALTA
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 2 : Magazzino automatico verticale
EN 1090 , EN 1999
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 2 : Magazzino automatico verticale
EN 1090 , EN 1999
La classe di esecuzione determina una percentuale delle prove di serraggio sui bulloni pari al 10% del
totale
Implica 30’000 controlli
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 2 : Magazzino automatico verticale
EN 1090 , EN 1999
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Accelerazione sismica negli elementi non strutturali
La norma classifica gli elementi costruttivi non strutturali in due gruppi: - Bozza Circolare NTC2018
1) Elementi con rigidezza, resistenza e massa tali da influenzare in maniera significativa la risposta strutturale;
tale gruppo può essere introdotto nella determinazione della domanda sismica in termini di massa e
rigidezza, descrivendone le condizioni di vincolo alla struttura.
2) Elementi che influenzano la risposta strutturale solo attraverso la loro massa, ma sono ugualmente
significativi ai fini della sicurezza e/o dell’incolumità delle persone; per tale gruppo si associa una forzante
esterna ricavando la domanda sismica su di esso.
Accelerazione del piano j-esimo della struttura relativa al modo i-
esimo
Accelerazione dell’elemento non strutturale al piano considerato
nella direzione considerata.
Fattore di amplificazione dell’elemento non strutturale,
funzione del coefficiente di smorzamento dell’elemento e del
rapporto tra il periodo dell’elemento e del modo i-esimo della
struttura.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Accelerazione sismica negli elementi non strutturali
La normativa consente di ridurre la domanda sismica Sa con un fattore di comportamento qa:
Il progettista deve indicare il gruppo attribuito a ciascun elemento non strutturale ed il tipo di modellazione
adottata.
Poiché la risposta degli elementi non strutturali è legata ai modi di vibrare della struttura, bisogna considerare un
intervallo nell’intorno del periodo fondamentale della struttura.
Il limite inferiore terrà conto di possibili incertezze di modellazione o di incrementi di rigidezza rispetto al modello
di riferimento. Il limite superiore terrà conto di incrementi del periodo dovuto a plasticizzazioni.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Accelerazione sismica negli elementi non strutturali
Per le costruzioni con struttura a telai, nell’ipotesi di andamento delle accelerazioni strutturali linearmente
crescente con l’altezza, l’accelerazione massima Sa(Ta) può essere determinata con:
Alfa, rapporto tra accelerazione massima del terreno ag su sottosuolo tipo A, e l’accelerazione di gravità g
A, b, ap, sono parametri definiti in accordo con il periodo fondamentale di vibrazione della struttura.
Gli spettri di piano sono conservativi per un ampio campo di periodi di elementi non strutturali aventi periodo
proprio prossimo al periodo fondamentale della costruzione.
In particolare i parametri a, b, ap, sono stati definiti in accordo con il periodo proprio della struttura e calibrati per
tener conto dell’elongazione del periodo fondamentale legata alle non linearità del sistema e del contributo dei
modi superiori.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Accelerazione sismica negli elementi non strutturali
Le verifiche da eseguire per garantire le prestazioni della costruzione, con particolare riguardo al funzionamento
degli impianti ed alle condizioni di sicurezza ad essi correlate, sono indicate esplicitamente, per i diversi Stati
Limite, nel §7.3.6 delle NTC2018.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Accelerazione sismica negli elementi non strutturali
NCT 2018 - §7.2.3
Se l’elemento non strutturale è assemblato in cantiere, è compito del progettista della struttura
individuare la domanda sismica, è compito del fornitore e/o installatore fornire elementi e sistemi di
collegamento di capacità adeguata ed è compito del direttore dei lavori verificarne il corretto
assemblaggio.
NCT 2018 - §7.2.4
Della progettazione antisismica degli impianti è responsabile il produttore, della progettazione
antisismica degli elementi di alimentazione e collegamento è responsabile l’installatore, della
progettazione antisismica degli orizzontamenti, delle tamponature e dei tramezzi a cui si ancorano gli
impianti è responsabile il progettista strutturale.
La capacità dei diversi elementi funzionali costituenti l’impianto, compresi gli elementi strutturali che li
sostengono e collegano, tra loro e alla struttura principale, deve essere maggiore della domanda sismica
corrispondente a ciascuno degli stati limite da considerare (v. § 7.3.6). È compito del progettista della struttura
individuare la domanda, mentre è compito del fornitore e/o dell’installatore fornire impianti e sistemi di
collegamento di capacità adeguata.
In assenza di accurate valutazioni:
La domanda sismica agente per la presenza di un impianto sul pannello di tamponatura o di tramezzatura a cui
l’impianto è appeso, si può assimilare ad un carico uniformemente distribuito di intensità 2Fa/S, dove Fa è la
forza di competenza di ciascuno degli elementi funzionali componenti l’impianto applicata al baricentro
dell’elemento e calcolata utilizzando l’equazione [7.2.1] e S è la superficie del pannello di tamponatura o di
tramezzatura. Tale carico distribuito deve intendersi agente sia ortogonalmente sia tangenzialmente al pianoGianluca Loffredo - ArchLivIng
Accelerazione sismica negli elementi non strutturali
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Modalità di rottura dei connettori
Rottura lato acciaio
Rottura conica del
supporto
Rottura per estrazione Rottura per splitting
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Modalità di rottura dei connettori
Rottura lato acciaio
PER TAGLIO
Rottura lato acciaio
PER TAGLIO CON
FLESSIONE
Rottura del bordo Rottura per pry-out
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case histoty 3: Torrini piezometrici
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case histoty 3: Torrini piezometrici
• Anno realizzazione: 1960
• Costruzione in cemento armato gettato in opera
• Serbatoio sopraelevato
• Struttura portante a telaio
• Fondazioni profonde su pali
• Capacità: 1000 m3
• Raggio esterno: 7,8 m
• Quota pelo libero: 49 m
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case histoty 3: Torrini piezometrici
• 12 pilastrate concentriche di sezione 65x60 cm
• Raggio esterno pianta: 6 m
• 121 travi inclinate di sezione 30x50 cm
• soletta incastrata sulle travi inclinate
• 2 solai rigidi alle quote di 4,16 m e 41,65 m
• Sezione verticale – solai rigidi
• Sezione piano terra • Sezione orizzontale a quota 7,15 m
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case histoty 3: Torrini piezometrici
ANALISI MODALE
Mode No TRAN-X TRAN-Y Period
MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%) (sec)
1 58,3 58,3 23,9 23,9 1,71
2 23,7 82,0 58,2 82,1 1,70
• Primo modo di vibrare:
x
Tagliante alla base – Sisma SLV X
Analisi Statica lineare Analisi Modale
Tx [kN] Tx [kN] Fy [kN]
1477 1229 209
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case histoty 3: Torrini piezometrici
Non linearità del materiale: modello a plasticità concentrata
• Cerniere plastiche di tipo rotazione alla corda
• Applicate agli estremi degli elementi beam
• Formulazione Eurocodice 8:
• Meccanismi duttili • Meccanismi fragili
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case histoty 3: Torrini piezometrici
• Gli effetti del secondo ordine abbassano notevolmente la curva
• La spinta proporzionale al modo principale della struttura è più significativa per strutture a pendolo
inverso come quella in oggetto
• Le verifiche vengono svolte quindi sulla curva arancione, quella relativa alla distribuzione
proporzionale al modo e tenente conto degli effetti del secondo ordine
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case histoty 3: Torrini piezometrici
m* [kN/g] 896,8
Γ 1,196
Fy* [kN] 364,8
dy* [cm] 4,3
T*[s] 2,04
• La curva viene scalata per il coefficiente di partecipazione modale
• Si ottiene la curva di capacità dell’oscillatore ad un grado di libertà equivalente
• La curva viene trasformata in una bilineare equivalente secondo il principio dell’equivalenza energetica
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case histoty 3: Torrini piezometrici
Sd [m]
Sa[g]
SLO
SLD
SLV
SLC
Domanda [cm] Step
SLO 5,29 11
SLD 6,53 13
SLV 15,87 32
SLC 20,35 41
Spettri – Stati limite
Curva di capacità
Bilineare
Prolungamento tratto
elastico della
bilineare
Si confronta la curva di capacità SDOF con gli spettri in formato ADRS
Prolungando il tratto elastico della curva si determina lo spostamento richiesto come ascissa del punto di
intersezione tra tratto elastico e spettro.
La domanda è ottenuta moltiplicando lo spostamento richiesto per Γ
Si procede con le verifiche dei meccanismi duttili e fragili allo step richiesto.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case histoty 3: Torrini piezometrici
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Case history 4: Palazzo degli specchi
Classe d’uso IV
Uffici della polizia municipale e biblioteca comunale
Stato di fatto
Fasi di smantellamento
finiture
Stato di progetto
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
INTERVENTI SULLE
STRUTTURE
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
INTERVENTI SULLE
STRUTTURE
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Setto interno – vano ascensore
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Danni:
• Distacco pannelli
• Lesioni delle travi di copertura
Prove:
Statiche e dinamiche di identificazione strutturale
Confronto con modellazione f.e.m. per la corretta
interpretazione delle prove.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Suddivisione schematica dello stabilimento
A nei diversi corpi
Modello f.e.m. dell’intero corpo
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Per identificare la rigidezza degli elementi strutturali, oltre alle prove sui materiali sono state richieste anche
prove di identificazione (Prova di tiro obliquo – Prova di tiro verticale)
Prove di tiro obliquo
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Le estremità superiori di 2 pilastri sono collegate con un cavo in acciaio sollecitato da un martinetto idraulico.
L’estremità del cavo è collegata con la fascia di tessuto, che avvolge il pilastro, tramite vite intagliata in modo
da produrre una rottura fragile per un valore predefinito di carico ed il rilascio dell’energia di deformazione
alla struttura che inizia a vibrare.
Le misure di accelerazione avvengono utilizzando 16 accelerometri piezoelettrici, in grado di rilevare
frequenze di vibrazione
Prove di tiro verticale
Le modalità di esecuzione della prova sono simili alla prova di tiro obliquo:
il cavo in acciaio viene vincolato alla trave in calcestruzzo armato e posto in trazione mediante martinetto
idraulico raggiungendo la rottura del «fusibile in acciaio» e rilasciando l’energia di deformazione.
Ipotesi di comportamento
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Ipotesi 0: il modello è considerato separato dal resto dello stabilimento
Ipotesi 1: il modello è vincolato rigidamente ortogonalmente ai piani lungo cui è attuata la separazione dal resto
dello stabilimento
Il carico dinamico è stato applicato in modo linearmente crescente per un periodo di 30 secondi per poi
annullarsi in 0,1 sec
Vengono confrontate le prime 3 frequenze rilevate dalle prove sperimentali e dal modello numerico sviluppato
in MidasGen.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng
Tiro obliquo
Tiro verticale
Accelerazione sismica negli elementi non strutturali
Gli impianti non possono essere vincolati alla costruzione contando sull’effetto dell’attrito, bensì devono
essere collegati ad essa con dispositivi di vincolo rigidi o flessibili; gli impianti a dispositivi di vincolo flessibili
sono quelli che hanno periodo di vibrazione T >0,1s valutato tenendo conto della sola deformabilità del vincolo.
Se si adottano dispositivi di vincolo flessibili, i collegamenti di servizio dell’impianto devono essere flessibili e non
possono far parte del meccanismo di vincolo.
Deve essere limitato il rischio di fuoriuscite incontrollate di gas o fluidi, particolarmente in prossimità di utenze
elettriche e materiali infiammabili, anche mediante l’utilizzo di dispositivi d’interruzione automatica della
distribuzione. I tubi per la fornitura di gas o fluidi, al passaggio dal terreno alla costruzione, devono essere
progettati per sopportare senza rotture i massimi spostamenti relativi costruzione-terreno dovuti all’azione
sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite considerati (v. § 7.3.6)
§ 7.3.6.2 ELEMENTI NON STRUTTURALI (NS) - VERIFICHE DI STABILITÀ (STA)
Per gli elementi non strutturali devono essere adottati magisteri atti ad evitare la possibile espulsione sotto
l’azione della Fa (v. §7.2.3) corrispondente allo SL e alla CU considerati.
§ 7.3.6.3 IMPIANTI (IM) - VERIFICHE DI FUNZIONAMENTO (FUN)
Per gli impianti, si deve verificare che gli spostamenti strutturali o le accelerazioni (a seconda che gli impianti
siano più vulnerabili all’effetto dei primi o delle seconde) prodotti dalle azioni relative allo SL e alla CU considerati
non siano tali da produrre interruzioni d’uso degli impianti stessi.
VERIFICHE DI STABILITÀ (STA)
Per ciascuno degli impianti principali, i diversi elementi funzionali costituenti l’impianto, compresi gli elementi
strutturali che li sostengono e collegano, tra loro e alla struttura principale, devono avere capacità sufficiente a
sostenere la domanda corrispondente allo SL e alla CU considerati.
Gianluca Loffredo - ArchLivIng

More Related Content

Similar to Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismico di edifici strategici danneggiati dal sisma

Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneArchLiving
 
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaArchLiving
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...StroNGER2012
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Servizi a rete
 
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
204 2016 norme tecniche costruzioni - sismico storia evoluzione enrico sa...
204   2016   norme tecniche costruzioni - sismico storia evoluzione enrico sa...204   2016   norme tecniche costruzioni - sismico storia evoluzione enrico sa...
204 2016 norme tecniche costruzioni - sismico storia evoluzione enrico sa...http://www.studioingvolpi.it
 
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre FlaviaEmergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia77slidan
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monumentMMSLAB
 
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNAESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNAArchLiving
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Servizi a rete
 
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...Domenico Alberti
 
Report Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia CentraleReport Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia CentraleRossellaVenezia
 
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...Servizi a rete
 
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...Franco Bontempi Org Didattica
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...Riccardo Rigon
 
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniLa vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniFranco Bontempi
 
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniLa vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniFranco Bontempi
 
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioniFrancesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioniMarcello Zanovello
 

Similar to Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismico di edifici strategici danneggiati dal sisma (20)

Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazioneCorso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
Corso Ischia Sicura - 08 approfondimento n6- liquefazione
 
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di BattipagliaRischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
Rischio geologico, sismico e protezione civile nella piana di Battipaglia
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
 
Pianificazione ricostruzione
Pianificazione   ricostruzionePianificazione   ricostruzione
Pianificazione ricostruzione
 
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
Le tubazioni in ghisa sferoidale nei sistemi fognari: una garanzia di protezi...
 
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
Presentazione Corazzza Mangialardi Costa relatori Webminar UNI 11417 definiti...
 
204 2016 norme tecniche costruzioni - sismico storia evoluzione enrico sa...
204   2016   norme tecniche costruzioni - sismico storia evoluzione enrico sa...204   2016   norme tecniche costruzioni - sismico storia evoluzione enrico sa...
204 2016 norme tecniche costruzioni - sismico storia evoluzione enrico sa...
 
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre FlaviaEmergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
Emergenza Erosione Monumento Naturale Palude Torre Flavia
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monument
 
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNAESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
 
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
Interventi finalizzati alla sostituzione delle fonti idropotabili contaminate...
 
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
ASPETTI GEOTECNICI CONNESSI CON IL RECUPERO DELLE CASE COLONICHE DELLA REALTA...
 
Report Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia CentraleReport Visita Tecnica in Italia Centrale
Report Visita Tecnica in Italia Centrale
 
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
Interventi di riabilitazione e manutenzione di opere idrauliche: canalizzazio...
 
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
PSA - Natura accidentale dell'Azione Incendio e Procedimenti di Verifica - Bo...
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniLa vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
 
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioniLa vulnerabilità sismica delle costruzioni
La vulnerabilità sismica delle costruzioni
 
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioniFrancesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
Francesco Baruffi: la Direttiva 2007-60 ed il piano di gestione delle alluvioni
 
RSPP E SISMA
RSPP E SISMA RSPP E SISMA
RSPP E SISMA
 

More from ArchLiving

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020ArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleArchLiving
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleArchLiving
 
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...ArchLiving
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiArchLiving
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiArchLiving
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureArchLiving
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...ArchLiving
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHEArchLiving
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60ArchLiving
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenArchLiving
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeArchLiving
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA ArchLiving
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAArchLiving
 

More from ArchLiving (20)

Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
Brochure Archliving per Remtech Expo 2020
 
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedesCorso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
Corso Ischia Sicura - 09 approfondimento n7- aedes
 
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progettiCorso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
Corso Ischia Sicura - 06 approfondimento n4- esempi progetti
 
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativoCorso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
Corso Ischia Sicura - 04 approfondimento n2- livello operativo
 
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblicaCorso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
Corso Ischia Sicura - 03 approfondimento n1- ricostruzione pubblica
 
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centraleCorso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
Corso Ischia Sicura - 02 seconda parte -ordinanze post sisma italia centrale
 
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generaleCorso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
Corso Ischia Sicura - 01 prima parte -introduzione generale
 
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionaleCorso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
Corso Ischia Sicura - 05 approfondimento n3- calcolo costo convenzionale
 
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
SISMABONUS & ECOBONUS Gli aspetti tecnici ingegneristici degli interventi di ...
 
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolatiSoluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
Soluzioni innovative per la mitigazione del rischio sismico di edifici vincolati
 
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edificiLe agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
Le agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico degli edifici
 
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle InfrastruttureGestione della Sicurezza delle Infrastrutture
Gestione della Sicurezza delle Infrastrutture
 
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
IL BIM COME PROCESSO: la gestione dei tempi e dei costi, dalla preventivazion...
 
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHESICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE METALLICHE
 
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
Compatibilità tra Sismabonus e Ordinanza 60
 
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas GenCaso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
Caso operativo di Interoperabilità Revit - Midas Gen
 
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC HomeProgettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
Progettazione BIM di Edifici Ecosostenibili Certificati GBC Home
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIAIL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
IL BIM NELL’INFRASTRUTTURA FERRIOVIARIA
 

Recently uploaded

GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO AntonioServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoServizi a rete
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxfilippoluciani9
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleServizi a rete
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxtecongo2007
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroServizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaServizi a rete
 

Recently uploaded (9)

GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO AntonioGIORNATA TECNICA 18/04  | DE LEO Antonio
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE LEO Antonio
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptxPresentzione  Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
Presentzione Matematica similitudini circonferenze e omotetie.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptxDescrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
Descrizione della struttura architettonica Eretteo.pptx
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismico di edifici strategici danneggiati dal sisma

  • 1. Le criticità degli interventi di riparazione dei danni e miglioramento sismico di edifici strategici danneggiati dal sisma Gianluca Loffredo ArchLivIng www.archliving.it
  • 2. Interazione cinematica palo – terreno genera significativi momenti flettenti indotti da forze inerziali sovrastrutturali. LIQUEFAZIONE - Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 3. LIQUEFAZIONE - Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Fluidificazione o Liquefazione di flusso : si verifica quando in un deposito che ha subìto liquefazione lo sforzo di taglio statico applicato (eventuale) supera la resistenza residua del terreno → Deformazioni permanenti elevate, frane, collasso di fondazioni e opere di sostegno Mobilità ciclica : l’aumento delle sovrappressioni interstiziali non è in grado di annullare lo sforzo efficace agente. Tuttavia si manifestano rilevanti deformazioni. Può verificarsi soprattutto, ma non solo, quando livelli liquefacibili sono posti lungo pendii acclivi → Deformazioni permanenti limitate, spostamenti laterali, cedimenti e frane Liquefazione ciclica: l’aumento delle sovrappressioni interstiziali è tale da annullare lo sforzo efficace agente. E’ un caso particolare di mobilità ciclica. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 4. LIQUEFAZIONE - Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Per ogni verticale è valutato l’indice del potenziale di liquefazione IL • 0 < IL ≤ 5 rischio liquefazione basso • 5 < IL ≤ 15 rischio liquefazione elevato • IL > 15 rischio liquefazione estremamente elevato Valutazione di fenomeni di liquefazione • Prove in sito, SPT – CPT o prove geofisiche in foro tipo DH – CH – SCPT • Determinazione fluttuazioni dei livelli di falda • Modulo di taglio G, rapporto di smorzamento D, ampiezza deformazione di taglio γ. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 5. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 6. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 7. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Struttura realizzata tra il 1908 – 1914, parzialmente ricostruita dopo bombardamenti del 1944.  Pianta rettangolare regolare  Tipologia costruttiva muraria con spessore paramenti tra 45 – 55 cm  Classe d’uso IV (edificio strategico), Vn = 50anni Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 8. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico • Solai latero cementizi e copertura spingente in legno • Fondazione tipo superficiale in muratura Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 9. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Rafforzamento delle fondazioni realizzato nella metà degli anni 2000 Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 10. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Modello geologico stratigrafico per 30m Profilo di Vs per 30m Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 11. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Modello stratigrafico fino al bedrock sismico Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 12. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Modello stratigrafico fino al bedrock sismico Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 13. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Gruppo 7 accelerogrammi spettrocompatibili (RSL) ottenuti con Rexel; ricerca iniziata attraverso l'analisi della disaggregazione per la definizione della coppia Magnitudo-distanza epicentrale. I parametri preliminari di ricerca sono stati poi modificati durante la ricerca, per poter giungere all’estrazione di un gruppo di 7 accelerogrammi: Con i 7 accelerogrammi che caratterizzano il moto sismico per SLV, è possibile definire uno spettro di risposta medio compatibile con quello imposto dall'analisi. Si procede ad una analisi di risposta sismica locale monodimensionale; analisi Equivalente Lineare. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 14. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Analisi della liquefazione (Resistenza ciclica deposito) CRR < CSR (sforzo di taglio ciclico indotto dal sisma) → presenza di rischio di liquefazione Presenza di diversi strati con IL > 1 CRR – valutata su risultati di prove in sito CSR – stimata sulla conoscenza dell’accelerazione massima attesa alla profondità di interesse Circolare n.617/2009 del CSLP – C 7.11.3.4 → Stabilità nei confronti della liquefazione Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 15. Case history 1 : Sede storica della Capitaneria di Porto di Cesenatico Interventi 1° Ipotesi Dreni: dissipazione delle sovrappressioni interstiziali, grazie alla permeabilità del terreno Nel caso in oggetto, tale soluzione risulta inefficace, perché l’area resa permeabile risulta molto poco estesa 2° Ipotesi Pali: lo stato di progetto prevede la realizzazione di 22 pali di fondazione, lunghezza di 23 metri e un diametro di 60cm. Lo sforzo normale sul palo aumenta fino alla quota di 8,5 metri a causa dell’attrito negativo palo-terreno assegnato allo strato liquefacibile. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 16. Case history 2 : Magazzino automatico verticale Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 17. Case history 2 : Magazzino automatico verticale Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 18. Case history 2 : Magazzino automatico verticale Modellazione strutturale Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 19. Case history 2 : Magazzino automatico verticale Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 20. Case history 2 : Magazzino automatico verticale Prove di carico in sito su piastre metalliche ancorate mediante tasselli chimici a basamenti di cemento armato Basamento quadrato 3,8 x 3,8 m Spessore 70 cm Barre filettate M20 Cl 8.8 Lung, ancoraggio = 50 cm Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 21. Gianluca Loffredo - ArchLivIng Case history 2 : Magazzino automatico verticale Prove di carico in sito su piastre metalliche ancorate mediante tasselli chimici a basamenti di cemento armato Continuando la prova è sopraggiunta la rottura del calcestruzzo per valori del carico di trazione superiori a 1500 kN.
  • 22. Case history 2 : Magazzino automatico verticale Classe di importanza della struttura – EN 1090 , EN 1999 Classe di conseguenze Descrizione Esempi di edifici e di opere di ingegneria civile CC3 Elevate conseguenze per perdita di vite umane, o conseguenze molto gravi in termini economici, sociali o ambientali •Gradinate di impianti sportivi •Edifici pubblici nei quali le conseguenze del collasso sono alte(es. sale da concerti) •Ponti Ferroviari •etc... CC2 Conseguenze medie per perdità di vite umane, conseguenze considerevoli in termini economici, sociali o ambientali •Edifici residenziali e per uffici •Edifici pubblici nei quali le conseguenze del collasso sono medie (es. edificio di uffici) •Edifici industriali CC1 Conseguenze basse per perdite di vite umane, e conseguenze modeste o trascurabili in termini economici, sociali o ambientali •Costruzioni agricole, nei quali generalmente nessuno entra(es. serre) •Magazzini per sostanze non pericolose e nei quali l'accesso del personale sia assolutamente limitato CC1=BASSA CC2=STANDARD CC3=ALTA Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 23. Case history 2 : Magazzino automatico verticale EN 1090 , EN 1999 Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 24. Case history 2 : Magazzino automatico verticale EN 1090 , EN 1999 La classe di esecuzione determina una percentuale delle prove di serraggio sui bulloni pari al 10% del totale Implica 30’000 controlli Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 25. Case history 2 : Magazzino automatico verticale EN 1090 , EN 1999 Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 26. Accelerazione sismica negli elementi non strutturali La norma classifica gli elementi costruttivi non strutturali in due gruppi: - Bozza Circolare NTC2018 1) Elementi con rigidezza, resistenza e massa tali da influenzare in maniera significativa la risposta strutturale; tale gruppo può essere introdotto nella determinazione della domanda sismica in termini di massa e rigidezza, descrivendone le condizioni di vincolo alla struttura. 2) Elementi che influenzano la risposta strutturale solo attraverso la loro massa, ma sono ugualmente significativi ai fini della sicurezza e/o dell’incolumità delle persone; per tale gruppo si associa una forzante esterna ricavando la domanda sismica su di esso. Accelerazione del piano j-esimo della struttura relativa al modo i- esimo Accelerazione dell’elemento non strutturale al piano considerato nella direzione considerata. Fattore di amplificazione dell’elemento non strutturale, funzione del coefficiente di smorzamento dell’elemento e del rapporto tra il periodo dell’elemento e del modo i-esimo della struttura. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 27. Accelerazione sismica negli elementi non strutturali La normativa consente di ridurre la domanda sismica Sa con un fattore di comportamento qa: Il progettista deve indicare il gruppo attribuito a ciascun elemento non strutturale ed il tipo di modellazione adottata. Poiché la risposta degli elementi non strutturali è legata ai modi di vibrare della struttura, bisogna considerare un intervallo nell’intorno del periodo fondamentale della struttura. Il limite inferiore terrà conto di possibili incertezze di modellazione o di incrementi di rigidezza rispetto al modello di riferimento. Il limite superiore terrà conto di incrementi del periodo dovuto a plasticizzazioni. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 28. Accelerazione sismica negli elementi non strutturali Per le costruzioni con struttura a telai, nell’ipotesi di andamento delle accelerazioni strutturali linearmente crescente con l’altezza, l’accelerazione massima Sa(Ta) può essere determinata con: Alfa, rapporto tra accelerazione massima del terreno ag su sottosuolo tipo A, e l’accelerazione di gravità g A, b, ap, sono parametri definiti in accordo con il periodo fondamentale di vibrazione della struttura. Gli spettri di piano sono conservativi per un ampio campo di periodi di elementi non strutturali aventi periodo proprio prossimo al periodo fondamentale della costruzione. In particolare i parametri a, b, ap, sono stati definiti in accordo con il periodo proprio della struttura e calibrati per tener conto dell’elongazione del periodo fondamentale legata alle non linearità del sistema e del contributo dei modi superiori. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 29. Accelerazione sismica negli elementi non strutturali Le verifiche da eseguire per garantire le prestazioni della costruzione, con particolare riguardo al funzionamento degli impianti ed alle condizioni di sicurezza ad essi correlate, sono indicate esplicitamente, per i diversi Stati Limite, nel §7.3.6 delle NTC2018. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 30. Accelerazione sismica negli elementi non strutturali NCT 2018 - §7.2.3 Se l’elemento non strutturale è assemblato in cantiere, è compito del progettista della struttura individuare la domanda sismica, è compito del fornitore e/o installatore fornire elementi e sistemi di collegamento di capacità adeguata ed è compito del direttore dei lavori verificarne il corretto assemblaggio. NCT 2018 - §7.2.4 Della progettazione antisismica degli impianti è responsabile il produttore, della progettazione antisismica degli elementi di alimentazione e collegamento è responsabile l’installatore, della progettazione antisismica degli orizzontamenti, delle tamponature e dei tramezzi a cui si ancorano gli impianti è responsabile il progettista strutturale. La capacità dei diversi elementi funzionali costituenti l’impianto, compresi gli elementi strutturali che li sostengono e collegano, tra loro e alla struttura principale, deve essere maggiore della domanda sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite da considerare (v. § 7.3.6). È compito del progettista della struttura individuare la domanda, mentre è compito del fornitore e/o dell’installatore fornire impianti e sistemi di collegamento di capacità adeguata. In assenza di accurate valutazioni: La domanda sismica agente per la presenza di un impianto sul pannello di tamponatura o di tramezzatura a cui l’impianto è appeso, si può assimilare ad un carico uniformemente distribuito di intensità 2Fa/S, dove Fa è la forza di competenza di ciascuno degli elementi funzionali componenti l’impianto applicata al baricentro dell’elemento e calcolata utilizzando l’equazione [7.2.1] e S è la superficie del pannello di tamponatura o di tramezzatura. Tale carico distribuito deve intendersi agente sia ortogonalmente sia tangenzialmente al pianoGianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 31. Accelerazione sismica negli elementi non strutturali Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 32. Modalità di rottura dei connettori Rottura lato acciaio Rottura conica del supporto Rottura per estrazione Rottura per splitting Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 33. Modalità di rottura dei connettori Rottura lato acciaio PER TAGLIO Rottura lato acciaio PER TAGLIO CON FLESSIONE Rottura del bordo Rottura per pry-out Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 34. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 35. Case histoty 3: Torrini piezometrici Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 36. Case histoty 3: Torrini piezometrici • Anno realizzazione: 1960 • Costruzione in cemento armato gettato in opera • Serbatoio sopraelevato • Struttura portante a telaio • Fondazioni profonde su pali • Capacità: 1000 m3 • Raggio esterno: 7,8 m • Quota pelo libero: 49 m Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 37. Case histoty 3: Torrini piezometrici • 12 pilastrate concentriche di sezione 65x60 cm • Raggio esterno pianta: 6 m • 121 travi inclinate di sezione 30x50 cm • soletta incastrata sulle travi inclinate • 2 solai rigidi alle quote di 4,16 m e 41,65 m • Sezione verticale – solai rigidi • Sezione piano terra • Sezione orizzontale a quota 7,15 m Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 38. Case histoty 3: Torrini piezometrici ANALISI MODALE Mode No TRAN-X TRAN-Y Period MASS(%) SUM(%) MASS(%) SUM(%) (sec) 1 58,3 58,3 23,9 23,9 1,71 2 23,7 82,0 58,2 82,1 1,70 • Primo modo di vibrare: x Tagliante alla base – Sisma SLV X Analisi Statica lineare Analisi Modale Tx [kN] Tx [kN] Fy [kN] 1477 1229 209 Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 39. Case histoty 3: Torrini piezometrici Non linearità del materiale: modello a plasticità concentrata • Cerniere plastiche di tipo rotazione alla corda • Applicate agli estremi degli elementi beam • Formulazione Eurocodice 8: • Meccanismi duttili • Meccanismi fragili Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 40. Case histoty 3: Torrini piezometrici • Gli effetti del secondo ordine abbassano notevolmente la curva • La spinta proporzionale al modo principale della struttura è più significativa per strutture a pendolo inverso come quella in oggetto • Le verifiche vengono svolte quindi sulla curva arancione, quella relativa alla distribuzione proporzionale al modo e tenente conto degli effetti del secondo ordine Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 41. Case histoty 3: Torrini piezometrici m* [kN/g] 896,8 Γ 1,196 Fy* [kN] 364,8 dy* [cm] 4,3 T*[s] 2,04 • La curva viene scalata per il coefficiente di partecipazione modale • Si ottiene la curva di capacità dell’oscillatore ad un grado di libertà equivalente • La curva viene trasformata in una bilineare equivalente secondo il principio dell’equivalenza energetica Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 42. Case histoty 3: Torrini piezometrici Sd [m] Sa[g] SLO SLD SLV SLC Domanda [cm] Step SLO 5,29 11 SLD 6,53 13 SLV 15,87 32 SLC 20,35 41 Spettri – Stati limite Curva di capacità Bilineare Prolungamento tratto elastico della bilineare Si confronta la curva di capacità SDOF con gli spettri in formato ADRS Prolungando il tratto elastico della curva si determina lo spostamento richiesto come ascissa del punto di intersezione tra tratto elastico e spettro. La domanda è ottenuta moltiplicando lo spostamento richiesto per Γ Si procede con le verifiche dei meccanismi duttili e fragili allo step richiesto. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 43. Case histoty 3: Torrini piezometrici Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 44. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 45. Case history 4: Palazzo degli specchi Classe d’uso IV Uffici della polizia municipale e biblioteca comunale Stato di fatto Fasi di smantellamento finiture Stato di progetto Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 48. Setto interno – vano ascensore Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 49. Danni: • Distacco pannelli • Lesioni delle travi di copertura Prove: Statiche e dinamiche di identificazione strutturale Confronto con modellazione f.e.m. per la corretta interpretazione delle prove. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 50. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 51. Gianluca Loffredo - ArchLivIng
  • 52. Suddivisione schematica dello stabilimento A nei diversi corpi Modello f.e.m. dell’intero corpo Gianluca Loffredo - ArchLivIng Per identificare la rigidezza degli elementi strutturali, oltre alle prove sui materiali sono state richieste anche prove di identificazione (Prova di tiro obliquo – Prova di tiro verticale)
  • 53. Prove di tiro obliquo Gianluca Loffredo - ArchLivIng Le estremità superiori di 2 pilastri sono collegate con un cavo in acciaio sollecitato da un martinetto idraulico. L’estremità del cavo è collegata con la fascia di tessuto, che avvolge il pilastro, tramite vite intagliata in modo da produrre una rottura fragile per un valore predefinito di carico ed il rilascio dell’energia di deformazione alla struttura che inizia a vibrare. Le misure di accelerazione avvengono utilizzando 16 accelerometri piezoelettrici, in grado di rilevare frequenze di vibrazione Prove di tiro verticale Le modalità di esecuzione della prova sono simili alla prova di tiro obliquo: il cavo in acciaio viene vincolato alla trave in calcestruzzo armato e posto in trazione mediante martinetto idraulico raggiungendo la rottura del «fusibile in acciaio» e rilasciando l’energia di deformazione.
  • 54. Ipotesi di comportamento Gianluca Loffredo - ArchLivIng Ipotesi 0: il modello è considerato separato dal resto dello stabilimento Ipotesi 1: il modello è vincolato rigidamente ortogonalmente ai piani lungo cui è attuata la separazione dal resto dello stabilimento Il carico dinamico è stato applicato in modo linearmente crescente per un periodo di 30 secondi per poi annullarsi in 0,1 sec Vengono confrontate le prime 3 frequenze rilevate dalle prove sperimentali e dal modello numerico sviluppato in MidasGen.
  • 55. Gianluca Loffredo - ArchLivIng Tiro obliquo Tiro verticale
  • 56.
  • 57. Accelerazione sismica negli elementi non strutturali Gli impianti non possono essere vincolati alla costruzione contando sull’effetto dell’attrito, bensì devono essere collegati ad essa con dispositivi di vincolo rigidi o flessibili; gli impianti a dispositivi di vincolo flessibili sono quelli che hanno periodo di vibrazione T >0,1s valutato tenendo conto della sola deformabilità del vincolo. Se si adottano dispositivi di vincolo flessibili, i collegamenti di servizio dell’impianto devono essere flessibili e non possono far parte del meccanismo di vincolo. Deve essere limitato il rischio di fuoriuscite incontrollate di gas o fluidi, particolarmente in prossimità di utenze elettriche e materiali infiammabili, anche mediante l’utilizzo di dispositivi d’interruzione automatica della distribuzione. I tubi per la fornitura di gas o fluidi, al passaggio dal terreno alla costruzione, devono essere progettati per sopportare senza rotture i massimi spostamenti relativi costruzione-terreno dovuti all’azione sismica corrispondente a ciascuno degli stati limite considerati (v. § 7.3.6) § 7.3.6.2 ELEMENTI NON STRUTTURALI (NS) - VERIFICHE DI STABILITÀ (STA) Per gli elementi non strutturali devono essere adottati magisteri atti ad evitare la possibile espulsione sotto l’azione della Fa (v. §7.2.3) corrispondente allo SL e alla CU considerati. § 7.3.6.3 IMPIANTI (IM) - VERIFICHE DI FUNZIONAMENTO (FUN) Per gli impianti, si deve verificare che gli spostamenti strutturali o le accelerazioni (a seconda che gli impianti siano più vulnerabili all’effetto dei primi o delle seconde) prodotti dalle azioni relative allo SL e alla CU considerati non siano tali da produrre interruzioni d’uso degli impianti stessi. VERIFICHE DI STABILITÀ (STA) Per ciascuno degli impianti principali, i diversi elementi funzionali costituenti l’impianto, compresi gli elementi strutturali che li sostengono e collegano, tra loro e alla struttura principale, devono avere capacità sufficiente a sostenere la domanda corrispondente allo SL e alla CU considerati. Gianluca Loffredo - ArchLivIng