SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Integrali definiti 
I parte 
Iniziamo ripercorrendo quanto visto a lezione. 
Utilizziamo un foglio preimpostato di 
Geogebra. 
Integrali definiti – I parte 
http://geogebratube.org/student/m191973
Integrali definiti – I parte 
Ripercorriamo i vari passaggi cercando di definire le diverse azioni fatte 
1. Abbiamo considerato una funzione f(x): 
continua (e tornerà utile a breve) 
positivia (e dopo vedremo che non è 
fondamentale) 
2. Abbiamo considerato un intervallo limitato 
e chiuso [a,b] 
a è detto estremo inferiore 
b è detto estremo superiore 
Inutile dire che a<=b 
3. Abbiamo considerato la zona 
delimitata da: asse x, y=a,y=b e f(x) che 
abbiamo chiamato trapezoide. 
Possiamo descrivere il trapezoide anche 
come l’insieme dei punti (x,y) tali che x è 
compreso tra a e b, y è compreso tra 0 e 
f(x) 
( , ) | 0 ( ) 2 x y  a  x  b   y  f x
Integrali definiti – I parte 
Abbiamo poi costruito una partizione 
dell’intervallo [a,b] 
Ricordiamo che in generale una partizione di 
un insieme A è 
• una famiglia di sottoinsiemi di A, 
A  A A i n i i n i 1... 1..     
• a due a due disgiunti 
• e la cui unione è tutto A. 
   i j A A 
A A A A n  ...  1 2 
Nel nostro caso la partizione dell’intervallo I=[a,b] sarà costituita da sottointervalli 
disgiunti 
i n I , I ,..., I ,..., I 1 2 
Ciascun sottointervallo sarà delimitato da due ascisse 
[ , ], [ , ],..., [ , ],... 1 1 2 1 2 i i 1 i I a x I x x I x x     
Possiamo allora affermare che una partizione di [a,b] è l’insieme di ascisse 
x a x x b n  , ,...  0 1
Integrali definiti – I parte 
Abbiamo poi costruito una partizione 
dell’intervallo [a,b] in n sottointervalli 
x a x x b n  , ,...  0 1 
Inoltre possiamo osservare che ciascun sottointervallo 
avrà una ampiezza che indicheremo con 
[ , ] i i 1 i I x x   
1    i i i I x x 
Se tutte le ampiezze sono uguali diremo la partizione equispaziata e 
chiameremo passo della partizione tale ampiezza che risulterà 
b a 
b 
passo 
 
 
Se le ampiezze sono diverse allora sceglieremo l’ampiezza 
massima (l’idea è che nel tanto ci stà il poco!) e la chiameremo 
norma 
Noi per facilitarci scegliamo una partizione equispaziata. 
Chi avesse voglia potrà verificare che i punti della partizione 
possono essere facilmente calcolati con la formula: 
x a x x b n  , ,...  0 1 
b a 
n 
x a i i 
 
  
Integrali definiti – I parte 
Costruiamo adesso i rettangoli: 
in ciascun sottointervallo vogliamo costruire un 
rettangolo che sia interamente contenuto nel 
trapezoide. Ce ne sono infiniti; scegliamo 
quello che ha come altezza il minimo di f(x) 
nell’intervallo. 
[ , ] k k 1 k I x x   
In ogni sottointervallo scegliamo il minimo della funzione f(x) e 
lo indichiamo con 
k m 
Per il teorema di Weierstrass: f continua in un intervallo limitato e chiuso allora ammette 
un minimo e un massimo assoluto 
Osserviamo: limitiamoci per un momento a considerare solo le “basi superiori” di 
questi rettangoli: 
-Graficamente otteniamo una funzione a “gradoni” o costante a tratti. 
- Proviamo a descriverla con una espressione: 
 
 
  
 
 
  
 
m se x  x  
x 
1 0 1 
m se x  x  
x 
2 1 2 
  
 
k k k m se x x x 
s x 
1 
( ) ...
Integrali definiti – I parte 
Poiché tornerà utile diamo la definizione di funzione a scala (o a gradoni) o 
costante a tratti: 
è una funzione che è costante in ciascun sottointervallo di una partizione di [a.b] 
E la descriviamo con 
 
 
  
 
 
 
 
 
m se x  x  
x 
1 0 1 
m se x  x  
x 
2 1 2 
  
 
k k k m se x x x 
s x 
1 
( ) ... 
Come abbiamo visto in classe non è una idea tanto strana o strampalata: ad 
esempio sono funzioni a scala: 
-Piovosità mensile media 
- Produzione industriale
Integrali definiti – I parte 
 
 
  
 
 
 
 
 
m se x  x  
x 
1 0 1 
m se x  x  
x 
2 1 2 
  
 
k k k m se x x x 
s x 
1 
( ) ... 
Torniamo ai nostri rettangoli 
Descritta la funzione a scala s(x): 
• costante su ciascun sottointervallo 
• di valore k = minimo di f(x) in m 
[ , ] k k 1 k I x x   
k I 
Definiamo plurirettangolo l’unione di tutti i rettangoli 
Poiché questo plurirettangolo è costruito in modo da stare dentro il trapezoide lo 
possiamo chiamare plurirettangolo minorante 
Calcoliamo l’area del plurirettangolo: 
• calcoliamo l’area del rettangolo di base che risulterà 
• sommiamo tutte le aree 
k I   k k k x  x m 1 
   
 
   
n 
k 
k k k x x m 
1 
1 
Otterremo un valore. 
Lo possiamo vedere nel nostro foglio di 
Geogebra
Integrali definiti – I parte 
 
 
  
 
 
  
 
M se x  x  
x 
1 0 1 
M se x  x  
x 
2 1 2 
  
 
k k k M se x x x 
t x 
1 
( ) ... 
Ripetiamo il procedimento e andiamo a 
costruire un plurirettangolo che 
contenga il trapezoide. 
1. Consideriamo la funzione a scala 
ottenuta considerando in ciascun 
sottointervallo il 
massimo della funzione f(x) 
k M 
[ , ] k k 1 k I x x   
   
 
   
n 
k 
k k k x x M 
1 
1 
2. Consideriamo il plurirettangolo 
maggiorante 
3. Calcoliamo l’area di tale plurirettangolo 
Otterremo un valore. 
Lo possiamo vedere nel nostro foglio di 
Geogebra
Integrali definiti – I parte 
Arriviamo ora al nodo di tutto il discorso. 
Nel foglio di Geogebra possiamo modificare il numero di sottointervalli e ottenere: 
-Diversi plurirettangoli maggioranti e minoranti 
- Diversi valori per le aree di tali plurirettangoli. 
Aiutandoci con Geogebra e con un poco di intuito possiamo pensare che: 
1. Le aree dei plurirettangoli minoranti sono sempre minori di quelle dei maggioranti 
2. Aumentando i sottointervalli la differenza tra le aree dei maggioranti e quelle dei 
minoranti diminuisce 
3. Non abbiamo limite al numero di sottointervalli che possiamo considerare (al meno 
nella nostra mente!) 
L’idea allora che ci può venire è quella di una pressa, o di un hot dog
Integrali definiti – I parte 
Mettiamo: 
-in un insieme L tutte le aree dei plurirettangoli minoranti 
- in un insieme U tutte le aree dei plurirettangoli maggioranti 
Aumentando il numero dei sottointervalli gli elementi di L e di U si avvicinano 
Vediamo prima con Geogebra e poi proviamo a rendere rigoroso il discorso. 
Qui troviamo tutto quanto 
visto in precedenza 
Qui sono riportate le aree maggioranti e 
minoranti e la loro differenza 
http://tube.geogebra.org/student/m191983
Integrali definiti – I parte 
Proviamo adesso a mettere il tutto in forma rigorosa 
Indichiamo l’area di ogni plurirettangololo minorante, con 
푏 
푠(푥) 
푑푥, che risulterà essere = 푎 =1 
푚푘 ∙ 푥푘 − 푥푘−푘 
푛1 Indichiamo l’area di ogni plurirettangololo maggiorante, con 
푛 
푏 
푡(푥) 
푑푥, che risulterà essere = 푀푘 ∙ 푥푘 − 푥푎 푘−1 푘=1 
Consideriamo l’insieme L delle “aree” di tutte le funzioni 푠(푥) costanti a tratti 
minoranti (minori) di f(x) e l’insieme U delle “aree” di tutte le funzioni 푡(푥) 
costanti a tratti maggioranti (maggiori) di f(x). In simboli 
퐿 = 푠(푥) 
푏 
푎 푑푥|푠 푥 è 푓푢푛푧푖표푛푒 푐표푠푡푎푛푡푒 푎 푡푟푎푡푡푖 ≤ 푓 푥 ∀푥 ∈ [푎; 푏] ; 
푏 
푈 = 푡(푥) 
푎 
푑푥|푡 푥 è 푓푢푛푧푖표푛푒 푐표푠푡푎푛푡푒 푎 푡푟푎푡푡푖 ≥ 푓 푥 ∀푥 ∈ [푎; 푏]
Integrali definiti – I parte 
Proviamo adesso a mettere il tutto in forma rigorosa 
푏 
푎 푑푥|푠 푥 è 푓푢푛푧푖표푛푒 푐표푠푡푎푛푡푒 푎 푡푟푎푡푡푖 ≤ 푓 푥 ∀푥 ∈ [푎; 푏] ; 
퐿 = 푠(푥) 
푏 
푈 = 푡(푥) 
푎 
푑푥|푡 푥 è 푓푢푛푧푖표푛푒 푐표푠푡푎푛푡푒 푎 푡푟푎푡푡푖 ≥ 푓 푥 ∀푥 ∈ [푎; 푏] 
Definiamo f(x) integrabile se A e B sono contigue 
cioè ∀휀 > 0 ∃훼 ∈ 퐿 훽 ∈ 푈 푡푎푙푒 푐ℎ푒 훽 − 훼 ≤ 휀) 
Ovvero la terza colonna del nostro foglio avrà valori sempre “più piccoli” 
풃 
풂 è l’unico numero che separa L e U 
L’integrale 풇 풙 풅풙
Integrali definiti – I parte 
Concludiamo questa prima parte con due osservazioni 
Il nostro discorso non si modifica se la funzione non è tutta positiva. 
Cambierà solo il fatto che l’area dei rettangoli “sotto l’asse x” avrà un segno 
negativo (o per esser più precisi, poiché l’area è sempre >0, andrà 
sottratta ) 
E se “l’area” del trapezoide risultasse negativa? 
Il nostro ragionamento continua ad esser corretto, ma non potremo più 
riferirci al concetto di area o dovremo interpretare il segno “-”

More Related Content

What's hot

Nollakohdat toinenaste
Nollakohdat toinenasteNollakohdat toinenaste
Nollakohdat toinenaste
teemunmatikka
 
25 surface area
25 surface area25 surface area
25 surface area
math267
 
Ääriarvojen laskeminen
Ääriarvojen laskeminenÄäriarvojen laskeminen
Ääriarvojen laskeminen
teemunmatikka
 
18 directional derivatives and gradient
18 directional  derivatives and gradient18 directional  derivatives and gradient
18 directional derivatives and gradient
math267
 
Lesson 16: Implicit Differentiation
Lesson 16: Implicit DifferentiationLesson 16: Implicit Differentiation
Lesson 16: Implicit Differentiation
Matthew Leingang
 

What's hot (20)

Lista de exercícios 3 - Cálculo
Lista de exercícios 3 - CálculoLista de exercícios 3 - Cálculo
Lista de exercícios 3 - Cálculo
 
Derivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioniDerivate - esercizi con soluzioni
Derivate - esercizi con soluzioni
 
Flessi
FlessiFlessi
Flessi
 
La derivata
La derivataLa derivata
La derivata
 
Continuity.ppt
Continuity.pptContinuity.ppt
Continuity.ppt
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Nollakohdat toinenaste
Nollakohdat toinenasteNollakohdat toinenaste
Nollakohdat toinenaste
 
25 surface area
25 surface area25 surface area
25 surface area
 
Ääriarvojen laskeminen
Ääriarvojen laskeminenÄäriarvojen laskeminen
Ääriarvojen laskeminen
 
Lesson 17: Inverse Trigonometric Functions
Lesson 17: Inverse Trigonometric FunctionsLesson 17: Inverse Trigonometric Functions
Lesson 17: Inverse Trigonometric Functions
 
18 directional derivatives and gradient
18 directional  derivatives and gradient18 directional  derivatives and gradient
18 directional derivatives and gradient
 
Profº. Marcelo Santos Chaves - Cálculo I (Limites e Continuidades) - Exercíci...
Profº. Marcelo Santos Chaves - Cálculo I (Limites e Continuidades) - Exercíci...Profº. Marcelo Santos Chaves - Cálculo I (Limites e Continuidades) - Exercíci...
Profº. Marcelo Santos Chaves - Cálculo I (Limites e Continuidades) - Exercíci...
 
Lesson 26: Integration by Substitution (slides)
Lesson 26: Integration by Substitution (slides)Lesson 26: Integration by Substitution (slides)
Lesson 26: Integration by Substitution (slides)
 
Lesson 6: Limits Involving Infinity (slides)
Lesson 6: Limits Involving Infinity (slides)Lesson 6: Limits Involving Infinity (slides)
Lesson 6: Limits Involving Infinity (slides)
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Matrici e determinanti
Matrici e determinantiMatrici e determinanti
Matrici e determinanti
 
Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 
Lesson 16: Implicit Differentiation
Lesson 16: Implicit DifferentiationLesson 16: Implicit Differentiation
Lesson 16: Implicit Differentiation
 
SVM
SVMSVM
SVM
 

Similar to Integrali definiti

Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
alecellini
 
Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)
STELITANO
 
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
MatteoZarot
 

Similar to Integrali definiti (20)

Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Calcolo Infinitesimale
Calcolo InfinitesimaleCalcolo Infinitesimale
Calcolo Infinitesimale
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
 
Tesina integrali
Tesina integraliTesina integrali
Tesina integrali
 
studiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdfstudiodifunzione.pdf
studiodifunzione.pdf
 
Unità_Problemi_Controllo_Ottimale_Funzioni_Continue
Unità_Problemi_Controllo_Ottimale_Funzioni_ContinueUnità_Problemi_Controllo_Ottimale_Funzioni_Continue
Unità_Problemi_Controllo_Ottimale_Funzioni_Continue
 
geometria tropicale
geometria tropicalegeometria tropicale
geometria tropicale
 
Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
Algoritmi per l'ottimizzazione convessa
Algoritmi per l'ottimizzazione convessaAlgoritmi per l'ottimizzazione convessa
Algoritmi per l'ottimizzazione convessa
 
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
Extended Summary of “An Algorithm for Solving Multicriteron Linear Programmin...
 
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...Minimax regret solution to linear programming problems with  an interval obje...
Minimax regret solution to linear programming problems with an interval obje...
 
Infiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintotiInfiniti infinitesimi asintoti
Infiniti infinitesimi asintoti
 
Algebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica GeneraleAlgebra E Matematica Generale
Algebra E Matematica Generale
 
Lezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numericiLezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numerici
 

More from uffamate

More from uffamate (17)

Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematica
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015
 
Messa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparteMessa a livello 1 atc iparte
Messa a livello 1 atc iparte
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85
 
Interpolazionesercsvolti
InterpolazionesercsvoltiInterpolazionesercsvolti
Interpolazionesercsvolti
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticale
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedef
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisse
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionereale
 

Recently uploaded

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (17)

Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 

Integrali definiti

  • 1. Integrali definiti I parte Iniziamo ripercorrendo quanto visto a lezione. Utilizziamo un foglio preimpostato di Geogebra. Integrali definiti – I parte http://geogebratube.org/student/m191973
  • 2. Integrali definiti – I parte Ripercorriamo i vari passaggi cercando di definire le diverse azioni fatte 1. Abbiamo considerato una funzione f(x): continua (e tornerà utile a breve) positivia (e dopo vedremo che non è fondamentale) 2. Abbiamo considerato un intervallo limitato e chiuso [a,b] a è detto estremo inferiore b è detto estremo superiore Inutile dire che a<=b 3. Abbiamo considerato la zona delimitata da: asse x, y=a,y=b e f(x) che abbiamo chiamato trapezoide. Possiamo descrivere il trapezoide anche come l’insieme dei punti (x,y) tali che x è compreso tra a e b, y è compreso tra 0 e f(x) ( , ) | 0 ( ) 2 x y  a  x  b   y  f x
  • 3. Integrali definiti – I parte Abbiamo poi costruito una partizione dell’intervallo [a,b] Ricordiamo che in generale una partizione di un insieme A è • una famiglia di sottoinsiemi di A, A  A A i n i i n i 1... 1..     • a due a due disgiunti • e la cui unione è tutto A.    i j A A A A A A n  ...  1 2 Nel nostro caso la partizione dell’intervallo I=[a,b] sarà costituita da sottointervalli disgiunti i n I , I ,..., I ,..., I 1 2 Ciascun sottointervallo sarà delimitato da due ascisse [ , ], [ , ],..., [ , ],... 1 1 2 1 2 i i 1 i I a x I x x I x x     Possiamo allora affermare che una partizione di [a,b] è l’insieme di ascisse x a x x b n  , ,...  0 1
  • 4. Integrali definiti – I parte Abbiamo poi costruito una partizione dell’intervallo [a,b] in n sottointervalli x a x x b n  , ,...  0 1 Inoltre possiamo osservare che ciascun sottointervallo avrà una ampiezza che indicheremo con [ , ] i i 1 i I x x   1    i i i I x x Se tutte le ampiezze sono uguali diremo la partizione equispaziata e chiameremo passo della partizione tale ampiezza che risulterà b a b passo   Se le ampiezze sono diverse allora sceglieremo l’ampiezza massima (l’idea è che nel tanto ci stà il poco!) e la chiameremo norma Noi per facilitarci scegliamo una partizione equispaziata. Chi avesse voglia potrà verificare che i punti della partizione possono essere facilmente calcolati con la formula: x a x x b n  , ,...  0 1 b a n x a i i    
  • 5. Integrali definiti – I parte Costruiamo adesso i rettangoli: in ciascun sottointervallo vogliamo costruire un rettangolo che sia interamente contenuto nel trapezoide. Ce ne sono infiniti; scegliamo quello che ha come altezza il minimo di f(x) nell’intervallo. [ , ] k k 1 k I x x   In ogni sottointervallo scegliamo il minimo della funzione f(x) e lo indichiamo con k m Per il teorema di Weierstrass: f continua in un intervallo limitato e chiuso allora ammette un minimo e un massimo assoluto Osserviamo: limitiamoci per un momento a considerare solo le “basi superiori” di questi rettangoli: -Graficamente otteniamo una funzione a “gradoni” o costante a tratti. - Proviamo a descriverla con una espressione:          m se x  x  x 1 0 1 m se x  x  x 2 1 2    k k k m se x x x s x 1 ( ) ...
  • 6. Integrali definiti – I parte Poiché tornerà utile diamo la definizione di funzione a scala (o a gradoni) o costante a tratti: è una funzione che è costante in ciascun sottointervallo di una partizione di [a.b] E la descriviamo con          m se x  x  x 1 0 1 m se x  x  x 2 1 2    k k k m se x x x s x 1 ( ) ... Come abbiamo visto in classe non è una idea tanto strana o strampalata: ad esempio sono funzioni a scala: -Piovosità mensile media - Produzione industriale
  • 7. Integrali definiti – I parte          m se x  x  x 1 0 1 m se x  x  x 2 1 2    k k k m se x x x s x 1 ( ) ... Torniamo ai nostri rettangoli Descritta la funzione a scala s(x): • costante su ciascun sottointervallo • di valore k = minimo di f(x) in m [ , ] k k 1 k I x x   k I Definiamo plurirettangolo l’unione di tutti i rettangoli Poiché questo plurirettangolo è costruito in modo da stare dentro il trapezoide lo possiamo chiamare plurirettangolo minorante Calcoliamo l’area del plurirettangolo: • calcoliamo l’area del rettangolo di base che risulterà • sommiamo tutte le aree k I   k k k x  x m 1        n k k k k x x m 1 1 Otterremo un valore. Lo possiamo vedere nel nostro foglio di Geogebra
  • 8. Integrali definiti – I parte          M se x  x  x 1 0 1 M se x  x  x 2 1 2    k k k M se x x x t x 1 ( ) ... Ripetiamo il procedimento e andiamo a costruire un plurirettangolo che contenga il trapezoide. 1. Consideriamo la funzione a scala ottenuta considerando in ciascun sottointervallo il massimo della funzione f(x) k M [ , ] k k 1 k I x x          n k k k k x x M 1 1 2. Consideriamo il plurirettangolo maggiorante 3. Calcoliamo l’area di tale plurirettangolo Otterremo un valore. Lo possiamo vedere nel nostro foglio di Geogebra
  • 9. Integrali definiti – I parte Arriviamo ora al nodo di tutto il discorso. Nel foglio di Geogebra possiamo modificare il numero di sottointervalli e ottenere: -Diversi plurirettangoli maggioranti e minoranti - Diversi valori per le aree di tali plurirettangoli. Aiutandoci con Geogebra e con un poco di intuito possiamo pensare che: 1. Le aree dei plurirettangoli minoranti sono sempre minori di quelle dei maggioranti 2. Aumentando i sottointervalli la differenza tra le aree dei maggioranti e quelle dei minoranti diminuisce 3. Non abbiamo limite al numero di sottointervalli che possiamo considerare (al meno nella nostra mente!) L’idea allora che ci può venire è quella di una pressa, o di un hot dog
  • 10. Integrali definiti – I parte Mettiamo: -in un insieme L tutte le aree dei plurirettangoli minoranti - in un insieme U tutte le aree dei plurirettangoli maggioranti Aumentando il numero dei sottointervalli gli elementi di L e di U si avvicinano Vediamo prima con Geogebra e poi proviamo a rendere rigoroso il discorso. Qui troviamo tutto quanto visto in precedenza Qui sono riportate le aree maggioranti e minoranti e la loro differenza http://tube.geogebra.org/student/m191983
  • 11. Integrali definiti – I parte Proviamo adesso a mettere il tutto in forma rigorosa Indichiamo l’area di ogni plurirettangololo minorante, con 푏 푠(푥) 푑푥, che risulterà essere = 푎 =1 푚푘 ∙ 푥푘 − 푥푘−푘 푛1 Indichiamo l’area di ogni plurirettangololo maggiorante, con 푛 푏 푡(푥) 푑푥, che risulterà essere = 푀푘 ∙ 푥푘 − 푥푎 푘−1 푘=1 Consideriamo l’insieme L delle “aree” di tutte le funzioni 푠(푥) costanti a tratti minoranti (minori) di f(x) e l’insieme U delle “aree” di tutte le funzioni 푡(푥) costanti a tratti maggioranti (maggiori) di f(x). In simboli 퐿 = 푠(푥) 푏 푎 푑푥|푠 푥 è 푓푢푛푧푖표푛푒 푐표푠푡푎푛푡푒 푎 푡푟푎푡푡푖 ≤ 푓 푥 ∀푥 ∈ [푎; 푏] ; 푏 푈 = 푡(푥) 푎 푑푥|푡 푥 è 푓푢푛푧푖표푛푒 푐표푠푡푎푛푡푒 푎 푡푟푎푡푡푖 ≥ 푓 푥 ∀푥 ∈ [푎; 푏]
  • 12. Integrali definiti – I parte Proviamo adesso a mettere il tutto in forma rigorosa 푏 푎 푑푥|푠 푥 è 푓푢푛푧푖표푛푒 푐표푠푡푎푛푡푒 푎 푡푟푎푡푡푖 ≤ 푓 푥 ∀푥 ∈ [푎; 푏] ; 퐿 = 푠(푥) 푏 푈 = 푡(푥) 푎 푑푥|푡 푥 è 푓푢푛푧푖표푛푒 푐표푠푡푎푛푡푒 푎 푡푟푎푡푡푖 ≥ 푓 푥 ∀푥 ∈ [푎; 푏] Definiamo f(x) integrabile se A e B sono contigue cioè ∀휀 > 0 ∃훼 ∈ 퐿 훽 ∈ 푈 푡푎푙푒 푐ℎ푒 훽 − 훼 ≤ 휀) Ovvero la terza colonna del nostro foglio avrà valori sempre “più piccoli” 풃 풂 è l’unico numero che separa L e U L’integrale 풇 풙 풅풙
  • 13. Integrali definiti – I parte Concludiamo questa prima parte con due osservazioni Il nostro discorso non si modifica se la funzione non è tutta positiva. Cambierà solo il fatto che l’area dei rettangoli “sotto l’asse x” avrà un segno negativo (o per esser più precisi, poiché l’area è sempre >0, andrà sottratta ) E se “l’area” del trapezoide risultasse negativa? Il nostro ragionamento continua ad esser corretto, ma non potremo più riferirci al concetto di area o dovremo interpretare il segno “-”