SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Messa a livello 1ATC
Potenze del 10
La risposta non è facile!
Gli scienziati stimano che
.
Quante stelle ci sono
nell’universo?
Dalle osservazioni del telescopio spaziale Hubble si stima che vi siano tra 100
e 1000 miliardi di galassie nell’universo.
nella nostra galassia ci siano tra 100 e 1000 miliardi di stelle
100.000.000.000 1.000.000.000.000
Per rispondere alla domanda dobbiamo moltiplicare questi numeri. Proviamo e
otteniamo che possiamo stimare che il numero delle stelle sia compreso tra
Per evitare di dover gestire numeri così lunghi, gli scienziati hanno inventato un metodo
diverso per scrivere questi numeri sfruttando le potenze del 10.
Dalle osservazioni del telescopio spaziale Hubble si stima che vi siano tra 100
e 1000 miliardi di galassie nell’universo.
Quante stelle ci sono nell’universo?
nella nostra galassia ci sono tra 100 e 1000 miliardi di stelle
Sfruttando le potenze del 10 scriveremo che nella
nostra galassia ci sono tra 1011 𝑒 1012 stelle.
Proviamo adesso a stimare quante sono le stelle:
Sfruttando le potenze del 10 scriveremo che ci sono
tra 1011 𝑒 1012 galassie
1022
− 1024
Una grande scienziata italiana Margherita Hack, morta
il 29/06/2013 all’età di 91 anni, affermò:
Quante stelle ci sono nell’universo?
Nella nostra galassia ci sono quattrocento
miliardi di stelle, e nell'universo ci sono più
di cento miliardi di galassie. Pensare di
essere unici è molto improbabile.
Proviamo a scrivere l’affermazione della Hack con le
potenze del 10.
Sempre la Hack affermò:
Il sole ha cinque miliardi di anni, e si valuta che
resterà invariato - cioè irraggerà la stessa quantità di
energia - per circa altri cinque miliardi di anni, e
quindi la terra potrà ospitare la vita, se non ci
distruggiamo prima, per altri cinque miliardi di anni.
Sfruttando le potenze del 10 secondo la Hack quale è la vita del sole in anni?
La distanza della Terra dal Sole
In media la distanza tra il Sole e
la Terra è circa 150.000.000.000
metri
L’informazione è più facilmente
comprensibile se usiamo le potenze
del 10, proviamoci.
Lo spessore di un foglio di carta
Prova a casa o in classe e controlla: prendiamo una risma di carta (o un libro o un quaderno;
in questi casi non considerare i fogli di copertina!); misuriamo con un righello lo spessore
della risma (o del libro), contiamo i fogli che la compongono e poi… dividiamo.
Ad esempio se un libro di 600 facciate (300 fogli) ha spessore 2,15cm allora ogni foglio
avrà spessore
2,15𝑐𝑚
300
≅ 0,007167 𝑐𝑚
Anche in questo caso è utile utilizzare le potenze del 10 sia per rappresentare
l’informazione che per determinare a quanti metri corrisponde
Potenze del 10
Dagli esempi precedenti ricaviamo che è utile conoscere le potenze del 10
10 𝑛 = 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑛𝑛𝑒𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙 10
10 𝑏𝑎𝑠𝑒
𝑛 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒
Esponente positivo (n>0)
10 𝑛 = 10 ∙ 10 ∙ … ∙ 10
𝑛 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒
Ad es. 103 = 10 ∙ 10 ∙ 10 = 1000
L’esponente è uguale al numeri di
zeri che seguono «1» nella forma
decimale del numero
Esponente negativo (n<0)
10−𝑛 =
1
10
∙
1
10
∙ … ∙
1
10
𝑛 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒
Ad es. 10−3
=
1
10
∙
1
10
∙
1
10
= 0,001
L’esponente è uguale al numero di
zeri che precedono «1» nella forma
decimale del numero
Potenze del 10 – regole delle potenze
Proviamo a completare:
1.58 ∙ 101
= ___________ 1.58 ∙ 10−1
= _________ 74.5 ∙ 103
= _______
1.58 ∙ 102
= ___________ 1.58 ∙ 10−2
= _________ 74.5 ∙ 10−3
= _______
0.28 ∙ 103 = ___________ 0.28 ∙ 10−3 = _________ 0.03 ∙ 103 = _______
1012
∙ 108
= ______ 1012
: 108
= ______ 108
: 1011
= ______ 107
∙ 10−3
= _____
107
10−2 = _____
100 = 1 101 = 10
10 𝑎 ∙ 10 𝑏 = 10 𝑎+𝑏 10 𝑎/10 𝑏 = 10 𝑎−𝑏 10 𝑎 𝑏 = 10 𝑎∙𝑏 𝑏
10 𝑎 = 10 𝑎/𝑏
Il diametro di un atomo, in metri, è circa 0.0000000001m che corrisponde alla
frazione del metro:
1
10000000000
ovvero divido il metro in un miliardo di volte e
poi ancora in 10 parti.
Come possiamo scriverlo usando le potenze del 10?
Verso la notazione scientifica
Torniamo all’esempio della distanza Terra Sole o allo spessore del
foglio di carta.
Ad esempio per Terra-Sole 150.000.000.000 metri possiamo scriverlo 150 ∙ 109 𝑚 oppure
15 ∙ 1010
𝑚 oppure 1,5 ∙ 1011
𝑚
Gli scienziati hanno convenuto di usare una «regola» condivisa per scrivere i numeri
utilizzando le potenze del 10:
scrivere un numero decimale maggiore o uguale di 1 e minore di 10 moltiplicato per
una potenza del 10
Proviamo a scrivere in tre modi diversi, utilizzando le potenze del
10, lo spessore del foglio di carta che hai determinato in
precedenza
Notazione scientifica
un numero decimale finito s verrà scritto come il prodotto di un
numero d, maggiore o uguale a 1 e minore di 10, moltiplicato per 10 𝑛
con n intero.
𝑠 = 𝑑 ∙ 10 𝑛
1 ≤ 𝑑 < 10 𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑜
=esponente
Si deve mettere la prima cifra diversa da 0 del numero di partenza, la virgola e tutte le altre
cifre; poi moltiplicare per la potenza di 10 con esponente dato dal numero di posti di cui si è
spostata la virgola.
L’esponente è: POSITIVO se il numero di partenza è maggiore di 1 NEGATIVO se il numero
di partenza è minore di 1 (cioè se inizia per zero)
Notazione scientifica 𝑠 = 𝑑 ∙ 10 𝑛 1 ≤ 𝑑 < 10
Mettiamoci alla prova: individuiamo quali
numeri sono scritti in notazione scientifica,
se non lo sono trasformarli.
Ripensiamo
• alla distanza Terra – Sole: 150000000000 m
• Oppure il Raggio dell'atomo di idrogeno: 0,00000000005 m.
Dalla notazione «standard» (decimale) alla
notazione scientifica
Standard →Scientifica
a) Spostiamo la virgola (o il punto decimale) in
modo che rimanga ______cifra (≠ 0) a sinistra
della virgola. Otteniamo il numero d della
definizione
b) Contiamo il numero n di posti dei quali
abbiamo mosso la virgola (o punto decimale). Se
la virgola è stata spostata a ________ n è positivo,
se è stata spostata a ______ n è negativo.
c) Scriviamo 𝑑 ∙ 10 𝑛
152,37
Spostiamo di due
posti la virgola
1,5237
Abbiamo spostato di
2 posti verso
sinistra.
n=+2
1,5237 ∙ 102
0,0027
Spostiamo di tre
posti la virgola
2,7
Abbiamo spostato di
3 posti verso destra.
n=-3
2,7 ∙ 10−3
Scientifica→Standard
Se l’esponente n è positivo, moviamo la virgola (o punto decimale) a __________ di tanti posti quanto
n.
Se l’esponente n è negativo, moviamo la virgola a __________________ di tanti posti quanto n.
Esercizi su notazione scientifica
Un A380 ha un peso massimo al decollo di 560 mila kg
Una farfalla a un peso medio di 1,2 ∙ 10−2 kg
Completiamo la tabella riferita ad alcuni fatti che riguardano il corpo umano
Fatti Notazione standard Notazione scientifica
Numero di cellule 12.000.000.000.000
Diametro di un globulo rosso
(m)
0,0000084
Numero medio di volte in cui
sbattiamo le ciglia
4.200.000
Numero medio di capelli 100.000
Spessore medio di un capello
umano (m)
0,0000108
Numero medio di battiti
cardiaci nella vita media
3.000 milioni
Trasformiamo da notazione scientifica in notazione standard e viceversa

More Related Content

More from uffamate

Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617uffamate
 
Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematicauffamate
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015uffamate
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85uffamate
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definitiuffamate
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleuffamate
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabolauffamate
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefuffamate
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseuffamate
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivateuffamate
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigatauffamate
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigatauffamate
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianouffamate
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0uffamate
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebrauffamate
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionerealeuffamate
 

More from uffamate (17)

Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
Olimpiadimatematica
OlimpiadimatematicaOlimpiadimatematica
Olimpiadimatematica
 
Riunione22102015
Riunione22102015Riunione22102015
Riunione22102015
 
Pag1278n85
Pag1278n85Pag1278n85
Pag1278n85
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
Proposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticaleProposta per curricol@verticale
Proposta per curricol@verticale
 
La parabola
La parabolaLa parabola
La parabola
 
Attività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedefAttività proposta sull’ellissedef
Attività proposta sull’ellissedef
 
Attività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisseAttività proposta sull’ellisse
Attività proposta sull’ellisse
 
Introduzione alle derivate
Introduzione alle derivateIntroduzione alle derivate
Introduzione alle derivate
 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
La lieta brigata
La lieta brigataLa lieta brigata
La lieta brigata
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0Dimostrazione pick v1.0
Dimostrazione pick v1.0
 
Introduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebraIntroduzione alla derivate con geogebra
Introduzione alla derivate con geogebra
 
Studiodifunzionereale
StudiodifunzionerealeStudiodifunzionereale
Studiodifunzionereale
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Messa a livello 1 atc iparte

  • 1. Messa a livello 1ATC Potenze del 10
  • 2. La risposta non è facile! Gli scienziati stimano che . Quante stelle ci sono nell’universo? Dalle osservazioni del telescopio spaziale Hubble si stima che vi siano tra 100 e 1000 miliardi di galassie nell’universo. nella nostra galassia ci siano tra 100 e 1000 miliardi di stelle 100.000.000.000 1.000.000.000.000 Per rispondere alla domanda dobbiamo moltiplicare questi numeri. Proviamo e otteniamo che possiamo stimare che il numero delle stelle sia compreso tra Per evitare di dover gestire numeri così lunghi, gli scienziati hanno inventato un metodo diverso per scrivere questi numeri sfruttando le potenze del 10.
  • 3. Dalle osservazioni del telescopio spaziale Hubble si stima che vi siano tra 100 e 1000 miliardi di galassie nell’universo. Quante stelle ci sono nell’universo? nella nostra galassia ci sono tra 100 e 1000 miliardi di stelle Sfruttando le potenze del 10 scriveremo che nella nostra galassia ci sono tra 1011 𝑒 1012 stelle. Proviamo adesso a stimare quante sono le stelle: Sfruttando le potenze del 10 scriveremo che ci sono tra 1011 𝑒 1012 galassie 1022 − 1024
  • 4. Una grande scienziata italiana Margherita Hack, morta il 29/06/2013 all’età di 91 anni, affermò: Quante stelle ci sono nell’universo? Nella nostra galassia ci sono quattrocento miliardi di stelle, e nell'universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile. Proviamo a scrivere l’affermazione della Hack con le potenze del 10. Sempre la Hack affermò: Il sole ha cinque miliardi di anni, e si valuta che resterà invariato - cioè irraggerà la stessa quantità di energia - per circa altri cinque miliardi di anni, e quindi la terra potrà ospitare la vita, se non ci distruggiamo prima, per altri cinque miliardi di anni. Sfruttando le potenze del 10 secondo la Hack quale è la vita del sole in anni?
  • 5. La distanza della Terra dal Sole In media la distanza tra il Sole e la Terra è circa 150.000.000.000 metri L’informazione è più facilmente comprensibile se usiamo le potenze del 10, proviamoci. Lo spessore di un foglio di carta Prova a casa o in classe e controlla: prendiamo una risma di carta (o un libro o un quaderno; in questi casi non considerare i fogli di copertina!); misuriamo con un righello lo spessore della risma (o del libro), contiamo i fogli che la compongono e poi… dividiamo. Ad esempio se un libro di 600 facciate (300 fogli) ha spessore 2,15cm allora ogni foglio avrà spessore 2,15𝑐𝑚 300 ≅ 0,007167 𝑐𝑚 Anche in questo caso è utile utilizzare le potenze del 10 sia per rappresentare l’informazione che per determinare a quanti metri corrisponde
  • 6. Potenze del 10 Dagli esempi precedenti ricaviamo che è utile conoscere le potenze del 10 10 𝑛 = 𝑝𝑜𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒𝑛𝑛𝑒𝑠𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑒𝑙 10 10 𝑏𝑎𝑠𝑒 𝑛 𝑒𝑠𝑝𝑜𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒 Esponente positivo (n>0) 10 𝑛 = 10 ∙ 10 ∙ … ∙ 10 𝑛 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 Ad es. 103 = 10 ∙ 10 ∙ 10 = 1000 L’esponente è uguale al numeri di zeri che seguono «1» nella forma decimale del numero Esponente negativo (n<0) 10−𝑛 = 1 10 ∙ 1 10 ∙ … ∙ 1 10 𝑛 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 Ad es. 10−3 = 1 10 ∙ 1 10 ∙ 1 10 = 0,001 L’esponente è uguale al numero di zeri che precedono «1» nella forma decimale del numero
  • 7. Potenze del 10 – regole delle potenze Proviamo a completare: 1.58 ∙ 101 = ___________ 1.58 ∙ 10−1 = _________ 74.5 ∙ 103 = _______ 1.58 ∙ 102 = ___________ 1.58 ∙ 10−2 = _________ 74.5 ∙ 10−3 = _______ 0.28 ∙ 103 = ___________ 0.28 ∙ 10−3 = _________ 0.03 ∙ 103 = _______ 1012 ∙ 108 = ______ 1012 : 108 = ______ 108 : 1011 = ______ 107 ∙ 10−3 = _____ 107 10−2 = _____ 100 = 1 101 = 10 10 𝑎 ∙ 10 𝑏 = 10 𝑎+𝑏 10 𝑎/10 𝑏 = 10 𝑎−𝑏 10 𝑎 𝑏 = 10 𝑎∙𝑏 𝑏 10 𝑎 = 10 𝑎/𝑏 Il diametro di un atomo, in metri, è circa 0.0000000001m che corrisponde alla frazione del metro: 1 10000000000 ovvero divido il metro in un miliardo di volte e poi ancora in 10 parti. Come possiamo scriverlo usando le potenze del 10?
  • 8. Verso la notazione scientifica Torniamo all’esempio della distanza Terra Sole o allo spessore del foglio di carta. Ad esempio per Terra-Sole 150.000.000.000 metri possiamo scriverlo 150 ∙ 109 𝑚 oppure 15 ∙ 1010 𝑚 oppure 1,5 ∙ 1011 𝑚 Gli scienziati hanno convenuto di usare una «regola» condivisa per scrivere i numeri utilizzando le potenze del 10: scrivere un numero decimale maggiore o uguale di 1 e minore di 10 moltiplicato per una potenza del 10 Proviamo a scrivere in tre modi diversi, utilizzando le potenze del 10, lo spessore del foglio di carta che hai determinato in precedenza
  • 9. Notazione scientifica un numero decimale finito s verrà scritto come il prodotto di un numero d, maggiore o uguale a 1 e minore di 10, moltiplicato per 10 𝑛 con n intero. 𝑠 = 𝑑 ∙ 10 𝑛 1 ≤ 𝑑 < 10 𝑛 𝑖𝑛𝑡𝑒𝑟𝑜 =esponente Si deve mettere la prima cifra diversa da 0 del numero di partenza, la virgola e tutte le altre cifre; poi moltiplicare per la potenza di 10 con esponente dato dal numero di posti di cui si è spostata la virgola. L’esponente è: POSITIVO se il numero di partenza è maggiore di 1 NEGATIVO se il numero di partenza è minore di 1 (cioè se inizia per zero)
  • 10. Notazione scientifica 𝑠 = 𝑑 ∙ 10 𝑛 1 ≤ 𝑑 < 10 Mettiamoci alla prova: individuiamo quali numeri sono scritti in notazione scientifica, se non lo sono trasformarli. Ripensiamo • alla distanza Terra – Sole: 150000000000 m • Oppure il Raggio dell'atomo di idrogeno: 0,00000000005 m.
  • 11. Dalla notazione «standard» (decimale) alla notazione scientifica Standard →Scientifica a) Spostiamo la virgola (o il punto decimale) in modo che rimanga ______cifra (≠ 0) a sinistra della virgola. Otteniamo il numero d della definizione b) Contiamo il numero n di posti dei quali abbiamo mosso la virgola (o punto decimale). Se la virgola è stata spostata a ________ n è positivo, se è stata spostata a ______ n è negativo. c) Scriviamo 𝑑 ∙ 10 𝑛 152,37 Spostiamo di due posti la virgola 1,5237 Abbiamo spostato di 2 posti verso sinistra. n=+2 1,5237 ∙ 102 0,0027 Spostiamo di tre posti la virgola 2,7 Abbiamo spostato di 3 posti verso destra. n=-3 2,7 ∙ 10−3 Scientifica→Standard Se l’esponente n è positivo, moviamo la virgola (o punto decimale) a __________ di tanti posti quanto n. Se l’esponente n è negativo, moviamo la virgola a __________________ di tanti posti quanto n.
  • 12. Esercizi su notazione scientifica Un A380 ha un peso massimo al decollo di 560 mila kg Una farfalla a un peso medio di 1,2 ∙ 10−2 kg Completiamo la tabella riferita ad alcuni fatti che riguardano il corpo umano Fatti Notazione standard Notazione scientifica Numero di cellule 12.000.000.000.000 Diametro di un globulo rosso (m) 0,0000084 Numero medio di volte in cui sbattiamo le ciglia 4.200.000 Numero medio di capelli 100.000 Spessore medio di un capello umano (m) 0,0000108 Numero medio di battiti cardiaci nella vita media 3.000 milioni Trasformiamo da notazione scientifica in notazione standard e viceversa