SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
DEFINIZIONE DEI  REQUISITI DI PRODOTTO Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2009-2010 Roberto Polillo Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione  R.Polillo -  2009
Scopo di questa lezione ,[object Object],R.Polillo -  2009
Temi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Definizione dei  requisiti di prodotto R.Polillo -  2009
Che cosa sono i requisiti di prodotto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
La definizione dei requisiti Si articola in tre momenti fondamentali: R.Polillo -  2009 ESPLORAZIONE Richieste del committente Interviste con gli stakeholder Analisi della concorrenza [Analisi del prodotto da sostituire] Appunti e materiale vario Linee guida ORGANIZZAZIONE (Stesura dei  requisiti) Requisiti REVISIONE E APPROVAZIONE Attività di progettazione e sviluppo
Note ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Definizione dei requisiti: temi principali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Quale utente? ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Quali bisogni? ,[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Quale contesto d’uso? ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Un altro aspetto da considerare L’esperienza d’uso del prodotto da parte dell’utente evolverà nel tempo: dobbiamo tenerne conto nella definizione dei requisiti del prodotto R.Polillo -  2009
Profili di apprendimento Conoscenza del prodotto 100% apprendimento iniziale lento (alta soglia di ingresso) apprendimento iniziale rapido (bassa soglia di ingresso) Ogni prodotto ha un suo profilo di apprendimento, per es.: R.Polillo -  2009 Conoscenza necessaria all’utente  occasionale Tempo cumulativo di utilizzo Conoscenza necessaria all’utente  frequente
Profili di apprendimento (segue) Prodotto orientato all’utente abituale Prodotto orientato all’utente occasionale R.Polillo -  2009
Quali casi d’uso? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Diagrammi dei casi d’uso È un sistema informativo, non un utente umano R.Polillo -  2009 Ricerca  prodotto Ordina  prodotto Visualizza  dati utente Inserisci  prodotto Modifica  prodotto Sistema bancario Utente Gestore del negozio
Quali casi d’uso? (segue)  ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Esempio: tabella dei casi d’uso R.Polillo -  2009 UTENTI -> CATEGORIA 1 CATEGORIA 2 CATEGORIA 3 METRICHE CASO D’USO A Principale Principale Principale <descrizione> CASO D’USO B Principale Accessorio Accessorio <descrizione> CASO D’USO C Accessorio Principale Non applicabile <descrizione> CASO D’USO D Non applicabile Accessorio Non applicabile <descrizione> CASO D’USO E Non applicabile Principale Accessorio <descrizione>
Esempio: progetto di un contenitore per acqua minerale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Contenitore per acqua minerale: una possibile proposta
Nota ,[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Casi d’uso, compiti e azioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Descrizione di un caso d’uso: esempio R.Polillo -  2009
Analisi dei compiti (task analysis) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Tecniche di esplorazione R.Polillo -  2009
Tecniche di esplorazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Studi etnografici: esempio ,[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Analisi della concorrenza: obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Analisi della concorrenza: esempio R.Polillo -  2009 Elenco  dei prodotti Tabella delle caratteristiche Sintesi punti di forza e di debolezza Sintesi  pratiche migliori Scelta dei prodotti da esaminare Mappatura   caratteristiche  principali Analisi punti di forza e debolezza Individuazione delle pratiche  migliori
Personae e scenari d’uso R.Polillo -  2009
Alcune difficoltà nella progettazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
La soluzione: scenari d’uso ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Scenari d’uso: esempi ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Scenari d’uso: esempio ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Scenari d’uso: esempio (segue) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Personae: esempi R.Polillo -  2009
Personae: esempi R.Polillo -  2009
Scenari d’uso: suggerimenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009
Struttura del documento  dei requisiti R.Polillo -  2009
Struttura del documento dei requisiti: un possibile esempio Sommario Generalità Obiettivi generali del prodotto Utenti a cui è destinato, bisogni e contesti d’uso Scenari d’uso tipici Posizionamento competitivo in rapporto alla concorrenza  Casi d’uso Diagramma dei casi d’uso Descrizione dei singoli casi d’uso e analisi dei compiti Altri requisiti <la struttura di questa parte dipende dal tipo di prodotto> Appendici  Glossario Analisi della concorrenza R.Polillo -  2009
Un esempio R.Polillo -  2009
Da: Steve Mulder, http://www.slideshare.net/MulderMedia/the-user-is-always-right-making-personas-work-for-your-site R.Polillo -  2009
R.Polillo -  2009
Scenario (I) R.Polillo -  2009
Scenario (II) Francis and Michael have agreed that she’ll take charge of learning more about the home-buying process. She goes online, does a Google search for “Atlanta real estate,” and follows a link to the site’s home page. She sees that she can search for houses from the home page, so just for fun, she does a quick Atlanta search to see what kinds of houses show up. There are lots of houses in many different neighborhoods, and she easily narrows her results down to the area where she and Michael live, using a map. There are still many results, and she’s not quite sure which search options to use to narrow the search further. Then she notices a link for first-time home buyers and follows, it hoping for basic how-to information. The link takes Francis to a step-by-step tutorial that explains the whole process, and she immediately feels like she’s found the right site from which to begin her house search. She carefully reads some articles for first-time home buyers, taking notes as she reads. She bookmarks other articles she wants to go back and read later. She also comes across the site’s calculator and starts trying different combinations of numbers to find out what she and Michael can afford. She particularly likes the glossary of terms so that she can finally figure out what “points” are and learn more about different types of mortgages. After an hour and a half of reading, her brain is full, and she shuts her computer down for the day, feeling like she got an excellent start. The next day, she comes back to the site to look up information specific to Atlanta neighborhoods and finds lots of information on each. She’s able to focus on five neighborhoods that look particularly good. The fun begins that night, when she takes Michael through all that she has learned, and they set up a regular schedule for looking at online house listings. R.Polillo -  2009
Use case & task Analysis  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo -  2009

More Related Content

Viewers also liked

21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'erroreRoberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla graficaRoberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corsoRoberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsRoberto Polillo
 

Viewers also liked (11)

21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 

Similar to 5. Requisiti di prodotto

8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'Roberto Polillo
 
Value Proposition
Value PropositionValue Proposition
Value PropositionLucaMaini4
 
Eginno2011
Eginno2011Eginno2011
Eginno2011TanIn147
 
8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilitaRoberto Polillo
 
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013Giulio Roggero
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)Roberto Polillo
 
2020 supply chain aspetti pratici payaro
2020 supply chain aspetti pratici payaro2020 supply chain aspetti pratici payaro
2020 supply chain aspetti pratici payaroAndrea Payaro
 
9. Internet business models
9. Internet business models9. Internet business models
9. Internet business modelsRoberto Polillo
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'Roberto Polillo
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiRoberto Polillo
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezioneextrategy
 
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUALercolonese
 
Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareRoberto Polillo
 
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17Oscar Pallme
 

Similar to 5. Requisiti di prodotto (20)

6. Requisiti
6. Requisiti6. Requisiti
6. Requisiti
 
6. Requisiti
6. Requisiti6. Requisiti
6. Requisiti
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
 
Value Proposition
Value PropositionValue Proposition
Value Proposition
 
Eginno2011
Eginno2011Eginno2011
Eginno2011
 
8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita
 
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
Visualizing the Product - PMI-NIC Agile Workshop 2013
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)
 
5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame
 
2020 supply chain aspetti pratici payaro
2020 supply chain aspetti pratici payaro2020 supply chain aspetti pratici payaro
2020 supply chain aspetti pratici payaro
 
Business_plan
Business_planBusiness_plan
Business_plan
 
9. Internet business models
9. Internet business models9. Internet business models
9. Internet business models
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
 
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&UsabilityIn Store Research - SR Labs Marketing&Usability
In Store Research - SR Labs Marketing&Usability
 
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenutiLaboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
Laboratorio internet 10: Redazione dei contenuti
 
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezionetrasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
trasformare un’idea in un business che funziona | 2° lezione
 
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
02_AICQ_QOL_N.1-2009_ModelloSERVQUAL
 
Figure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da UsareFigure dal libro Facile da Usare
Figure dal libro Facile da Usare
 
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
Fatti e Misfatti nella Relazione (O. Pallme) 2008 10 17
 
Organizzazione aziendale
Organizzazione aziendaleOrganizzazione aziendale
Organizzazione aziendale
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroRoberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniRoberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleRoberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e seggRoberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sitesRoberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatoriRoberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microbloggingRoberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorioRoberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business modelsRoberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionRoberto Polillo
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)Roberto Polillo
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)Roberto Polillo
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (18)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 
12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)12.Visione e progettazione grafica (I)
12.Visione e progettazione grafica (I)
 
11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)11. Evoluzione del Web (I)
11. Evoluzione del Web (I)
 
11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)11. Conoscere l'utente (II)
11. Conoscere l'utente (II)
 

Recently uploaded

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Recently uploaded (18)

Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

5. Requisiti di prodotto

  • 1. DEFINIZIONE DEI REQUISITI DI PRODOTTO Corso di Interazione Uomo Macchina AA 2009-2010 Roberto Polillo Università di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione R.Polillo - 2009
  • 2.
  • 3.
  • 4. Definizione dei requisiti di prodotto R.Polillo - 2009
  • 5.
  • 6. La definizione dei requisiti Si articola in tre momenti fondamentali: R.Polillo - 2009 ESPLORAZIONE Richieste del committente Interviste con gli stakeholder Analisi della concorrenza [Analisi del prodotto da sostituire] Appunti e materiale vario Linee guida ORGANIZZAZIONE (Stesura dei requisiti) Requisiti REVISIONE E APPROVAZIONE Attività di progettazione e sviluppo
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Un altro aspetto da considerare L’esperienza d’uso del prodotto da parte dell’utente evolverà nel tempo: dobbiamo tenerne conto nella definizione dei requisiti del prodotto R.Polillo - 2009
  • 13. Profili di apprendimento Conoscenza del prodotto 100% apprendimento iniziale lento (alta soglia di ingresso) apprendimento iniziale rapido (bassa soglia di ingresso) Ogni prodotto ha un suo profilo di apprendimento, per es.: R.Polillo - 2009 Conoscenza necessaria all’utente occasionale Tempo cumulativo di utilizzo Conoscenza necessaria all’utente frequente
  • 14. Profili di apprendimento (segue) Prodotto orientato all’utente abituale Prodotto orientato all’utente occasionale R.Polillo - 2009
  • 15.
  • 16. Diagrammi dei casi d’uso È un sistema informativo, non un utente umano R.Polillo - 2009 Ricerca prodotto Ordina prodotto Visualizza dati utente Inserisci prodotto Modifica prodotto Sistema bancario Utente Gestore del negozio
  • 17.
  • 18. Esempio: tabella dei casi d’uso R.Polillo - 2009 UTENTI -> CATEGORIA 1 CATEGORIA 2 CATEGORIA 3 METRICHE CASO D’USO A Principale Principale Principale <descrizione> CASO D’USO B Principale Accessorio Accessorio <descrizione> CASO D’USO C Accessorio Principale Non applicabile <descrizione> CASO D’USO D Non applicabile Accessorio Non applicabile <descrizione> CASO D’USO E Non applicabile Principale Accessorio <descrizione>
  • 19.
  • 20. Contenitore per acqua minerale: una possibile proposta
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Tecniche di esplorazione R.Polillo - 2009
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Analisi della concorrenza: esempio R.Polillo - 2009 Elenco dei prodotti Tabella delle caratteristiche Sintesi punti di forza e di debolezza Sintesi pratiche migliori Scelta dei prodotti da esaminare Mappatura caratteristiche principali Analisi punti di forza e debolezza Individuazione delle pratiche migliori
  • 30. Personae e scenari d’uso R.Polillo - 2009
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 38.
  • 39. Struttura del documento dei requisiti R.Polillo - 2009
  • 40. Struttura del documento dei requisiti: un possibile esempio Sommario Generalità Obiettivi generali del prodotto Utenti a cui è destinato, bisogni e contesti d’uso Scenari d’uso tipici Posizionamento competitivo in rapporto alla concorrenza Casi d’uso Diagramma dei casi d’uso Descrizione dei singoli casi d’uso e analisi dei compiti Altri requisiti <la struttura di questa parte dipende dal tipo di prodotto> Appendici Glossario Analisi della concorrenza R.Polillo - 2009
  • 42. Da: Steve Mulder, http://www.slideshare.net/MulderMedia/the-user-is-always-right-making-personas-work-for-your-site R.Polillo - 2009
  • 43. R.Polillo - 2009
  • 45. Scenario (II) Francis and Michael have agreed that she’ll take charge of learning more about the home-buying process. She goes online, does a Google search for “Atlanta real estate,” and follows a link to the site’s home page. She sees that she can search for houses from the home page, so just for fun, she does a quick Atlanta search to see what kinds of houses show up. There are lots of houses in many different neighborhoods, and she easily narrows her results down to the area where she and Michael live, using a map. There are still many results, and she’s not quite sure which search options to use to narrow the search further. Then she notices a link for first-time home buyers and follows, it hoping for basic how-to information. The link takes Francis to a step-by-step tutorial that explains the whole process, and she immediately feels like she’s found the right site from which to begin her house search. She carefully reads some articles for first-time home buyers, taking notes as she reads. She bookmarks other articles she wants to go back and read later. She also comes across the site’s calculator and starts trying different combinations of numbers to find out what she and Michael can afford. She particularly likes the glossary of terms so that she can finally figure out what “points” are and learn more about different types of mortgages. After an hour and a half of reading, her brain is full, and she shuts her computer down for the day, feeling like she got an excellent start. The next day, she comes back to the site to look up information specific to Atlanta neighborhoods and finds lots of information on each. She’s able to focus on five neighborhoods that look particularly good. The fun begins that night, when she takes Michael through all that she has learned, and they set up a regular schedule for looking at online house listings. R.Polillo - 2009
  • 46.

Editor's Notes

  1. Real people, not models Not overly posed Think about clothing, hairstyle, makeup, diversity
  2. Francis: 33-year-old nurse living in Atlanta with her husband Michael Dream of owning a home; browse real estate listings; open houses for fun Michael got promoted, and Francis is excited; close to city, not a fixer-upper, 3+ bedrooms, ideally a pool Completely intimidated, no idea where to start: How much can they afford? Process? Realtor? Neighborhood? Excitement turns to anxiety Goes online to: 1) Learn about home-buying process, 2) Find what they can afford, 3) Learn about Atlanta neighborhoods, 4) Find houses matching criteria
  3. Realistic character sketch representing one segment of a site’s targeted audience Archetype serving as a surrogate for entire group Grounded in research, bring research to life and make it actionable Defined by goals, behaviors, attitudes
  4. Stories of how persona interacts with site Idealistic Principles of good storytelling
  5. Connect the dots: User research – Segments – Personas – Scenarios – Task analysis/use cases – Feature design