SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
TERREMOTO
DELL’ITALIA CENTRALE
2016
Paolo Balocchi v. 2016
INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIA
«TERREMOTO»
oMovimento improvviso della Terra provocato dallo spostamento reciproco
di due blocchi di roccia lungo una faglia (frattura nella roccia da cui
si libera energia);
oDa un punto sul piano di faglia, detto ipocentro, si propagano in tutte le
direzioni una serie di onde elastiche, dette «onde sismiche» di volume;
oL’epicentro è il punto sulla superficie terrestre ed immediatamente
sopra l’ipocentro da cui partono le «onde sismiche» superficiali;
INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIA
Tipi di faglie
Faglia Normale o Diretta
Movimento verticale, allungamento crosta;
Italia Centrale 2016
L’Aquila 2009;
Faglia inversa
Movimento verticale, raccorciamento crosta;
Emilia 2012;
Giappone 2011
Faglia trascorrente
Movimento orizzontale;
Christchurch (NZ) 2016;
California (USA) 2016
INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIA
La scala della Magnitudo
oÈ una scala strumentale
(sismografo);
oSi riferisce all’ampiezza max
dell’onda sismica Energia del
terremoto;
oÈ un valore empirico (calcolato con
una formula);
oComunemente chiamata scala o
magnitudo «Richter»;
La scala Mercalli
oSi riferisce agli effetti del sisma
danno del territorio;
oTiene conto di «come il sisma è stato
avvertito popolazione»;
oLa scala è valida solo per gli eventi
Macrosismici (con chiari effetti sul
territorio, case);
INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIA
LA SEQUENZA SISMICA DELL’ITALIA CENTRALE 2016
o l’area epicentrale si estende al
confine tra le regioni Marche,
Lazio, Umbria e Abruzzo;
o Sequenza sismica copre un
area di circa 40 km
lunghezza per 20 km di
larghezza;
o Evento principale M 6.0 del
24/08/2016 zona accumuli a
8.1 km di profondità
LA SISMICITÀ STORICA DELL’APPENNINO CENTRALE
o La sismicità storica dell’Italia è
distribuita lungo una stretta
fascia longitudinale alla
catena appenninica;
o A sud è delimitata dalla
sequenza de L’Aquila (2009);
o A nord dalla sequenza di Norcia
(1979) e Colfiorito (1997);
LO SCUOTIMENTO PRODOTTO DAL TERREMOTO DI
M 6.0
o Lo scuotimento all’epicentro può essere
descritto come VIII-IX (ottavo-nono
grado) scala Mercalli terremoto
disastroso-violento;
o Lo scuotimento si è avvertito dalla
popolazione molto in lontananza;
EFFETTI DI SITO: AMPLIFICAZIONE E LIQUEFAZIONE
«Amplificazione»
Effetto geologico: dovuto al tipo di
roccia e sedimento;
Effetto topografico: dovuto ai
rilievi;
«Liquefazione»
Terreni sabbiosi saturi di acqua;
Onda sismica manda in pressione
l’acqua contenuta nel terreno
Risalita di acqua + sabbia dalle
fratture nel terreno;
EFFETTI DI SITO: ESEMPI DELLA LIQUEFAZIONE
TERREMOTI STORICI DELL’AREA E SEQUENZA
SISMICA
o 1627 - Accumoli, Mw 5.3
(scarse notizie sui danni);
o 1639 – Amatrice, Mw 6.2;
o 1646 – Monti della Laga, Mw
5.9;
o 1672 – Amatrice, Mw 5.3;
o 1703 – Valnerina, M 6.7-6.8;
LE STRUTTURE SISMOGENETICHE (GEOLOGIA-
SISMOLOGIA)
o Faglie del sistema del M.te Vettore-Accumuli-Amatrice diretta;
o Piano della faglia ha una inclinazione di 45°-70°;
o Blocco (area) Amatrice-Accumuli si è mosso verso il basso di ??? cm;
LE STRUTTURE SISMOGENETICHE (EVIDENZE DI
CAMPAGNA)
M.te Redentore-Vettore
DATI GPS E DI INTERFEROMETRIA
I dati GPS e di interferomatria
(dati satellitari e di confronto tra immagini satellitari)
oSpostamento orizzontale della zona di Amatrice verso NW;
oSpostamento orizzontale di «allungamento NE-SW» delle zone circostanti;
oMovimento verticale verso il basso di 20 cm nella zona di Accumuli;
TETTONICA DELL’AREA MEDITERRANEA
 Le Alpi e gli Appennini sono il risultato della storia geologica del
vecchio bacino della Tetide e dell’evoluzione tettonica tra placca
Euroasiatica e Africana;
TETTONICA DELL’AREA MEDITERRANEA
 EOCENE: (50Ma) chiusura del bacino
Ligure-Piemontese (resto della vecchia
Tetide) e formazione della catena Alpina;
Secessiva rotazione della Sardegna e Corsica
(Mediterraneo occidentale)
 MIOCENE: (10Ma) avanzamento del fronte
appenninico e dell’arco Calabro-peloritano;
 PLIOCENE: (5Ma) Apertura del Tirreno
meridionale con successivo avanzamento del
fronte appenninico e dell’arco Calabro-
Peloritano;
TETTONICA DELL’AREA MEDITERRANEA
GRAZIE

More Related Content

What's hot

5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
leodolcevita
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
otaria00
 
I Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio ZanoliI Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio Zanoli
andrea.multari
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
Student
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terr
mapa555
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
Giovanni Ficarra
 

What's hot (20)

5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti5 C 2010 Terremoti
5 C 2010 Terremoti
 
Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
 
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I TerremotiEsame Compl. Scienze Della Terra + Lab   I Terremoti
Esame Compl. Scienze Della Terra + Lab I Terremoti
 
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
Terremoti-ppt Zanichelli- liceo scientifico Bertolucci
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
I Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio ZanoliI Terremoti Cartosio Zanoli
I Terremoti Cartosio Zanoli
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terr
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoti
 
Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017
Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017
Terremoto emilia e trasferimento di stress - presentazione del 2017
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 
Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 

Viewers also liked

5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
leodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
leodolcevita
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
Vittoria Patti
 
Leadership concepts and theories
Leadership concepts and theoriesLeadership concepts and theories
Leadership concepts and theories
alaguraja76
 

Viewers also liked (19)

Terremoto emilia 2012
Terremoto emilia 2012Terremoto emilia 2012
Terremoto emilia 2012
 
Natural Disaster Insurance in China: Practice and Lessons Learned
Natural Disaster Insurance in China: Practice and Lessons LearnedNatural Disaster Insurance in China: Practice and Lessons Learned
Natural Disaster Insurance in China: Practice and Lessons Learned
 
Esempi di alcuni terremoti
Esempi di alcuni terremotiEsempi di alcuni terremoti
Esempi di alcuni terremoti
 
Disaster Nursing
Disaster NursingDisaster Nursing
Disaster Nursing
 
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle5 C  2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
5 C 2010 Deriva Dei Continenti E Tettonica A Zolle
 
Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)Struttura interna della terra (2011)
Struttura interna della terra (2011)
 
5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali5 C 2009 Minerali
5 C 2009 Minerali
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
WFIUH
 
Study on Probability Distribution of Disaster Losses, Demographics and Social...
Study on Probability Distribution of Disaster Losses, Demographics and Social...Study on Probability Distribution of Disaster Losses, Demographics and Social...
Study on Probability Distribution of Disaster Losses, Demographics and Social...
 
Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Geomorfología
Geomorfología Geomorfología
Geomorfología
 
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
1a - a-  introduzione all'idrologia - 20141a - a-  introduzione all'idrologia - 2014
1a - a- introduzione all'idrologia - 2014
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
China Earthquake Disaster Update no. 3
China Earthquake Disaster Update no. 3China Earthquake Disaster Update no. 3
China Earthquake Disaster Update no. 3
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Leadership concepts and theories
Leadership concepts and theoriesLeadership concepts and theories
Leadership concepts and theories
 

Similar to Terremoto italia centrale 2016

Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Salvatore Iardino
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
Ailwigh
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
leodolcevita
 
Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suolo
Costanzo Francesco
 
Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3
timothy
 

Similar to Terremoto italia centrale 2016 (20)

Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulellTerremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
Terremoti & vulcani feffa e mary rosst e annina a bambulell
 
Tesi Finale
Tesi FinaleTesi Finale
Tesi Finale
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 
Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
 
Disastri Naturali
Disastri NaturaliDisastri Naturali
Disastri Naturali
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 
L' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGVL' interno della terra_INGV
L' interno della terra_INGV
 
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione ImmobiliareMarco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
Marco Stoppa - Terremoto - Thomas Serra - RiSoluzione Immobiliare
 
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_anieneCarlo  rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
Carlo rosa evoluzione_ambienti_bassa_valle_aniene
 
Terremoti....
Terremoti....Terremoti....
Terremoti....
 
Terremoti2
Terremoti2Terremoti2
Terremoti2
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 7 - An overview of geophysics. Chapt...
 
Lezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suoloLezione n. 16 il sistema del suolo
Lezione n. 16 il sistema del suolo
 
Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3Piitimothy 2009 10-esercizio3
Piitimothy 2009 10-esercizio3
 

Terremoto italia centrale 2016

  • 2. INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIA «TERREMOTO» oMovimento improvviso della Terra provocato dallo spostamento reciproco di due blocchi di roccia lungo una faglia (frattura nella roccia da cui si libera energia); oDa un punto sul piano di faglia, detto ipocentro, si propagano in tutte le direzioni una serie di onde elastiche, dette «onde sismiche» di volume; oL’epicentro è il punto sulla superficie terrestre ed immediatamente sopra l’ipocentro da cui partono le «onde sismiche» superficiali;
  • 3. INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIA Tipi di faglie Faglia Normale o Diretta Movimento verticale, allungamento crosta; Italia Centrale 2016 L’Aquila 2009; Faglia inversa Movimento verticale, raccorciamento crosta; Emilia 2012; Giappone 2011 Faglia trascorrente Movimento orizzontale; Christchurch (NZ) 2016; California (USA) 2016
  • 4. INTRODUZIONE ALLA SISMOLOGIA La scala della Magnitudo oÈ una scala strumentale (sismografo); oSi riferisce all’ampiezza max dell’onda sismica Energia del terremoto; oÈ un valore empirico (calcolato con una formula); oComunemente chiamata scala o magnitudo «Richter»; La scala Mercalli oSi riferisce agli effetti del sisma danno del territorio; oTiene conto di «come il sisma è stato avvertito popolazione»; oLa scala è valida solo per gli eventi Macrosismici (con chiari effetti sul territorio, case);
  • 6. LA SEQUENZA SISMICA DELL’ITALIA CENTRALE 2016 o l’area epicentrale si estende al confine tra le regioni Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo; o Sequenza sismica copre un area di circa 40 km lunghezza per 20 km di larghezza; o Evento principale M 6.0 del 24/08/2016 zona accumuli a 8.1 km di profondità
  • 7. LA SISMICITÀ STORICA DELL’APPENNINO CENTRALE o La sismicità storica dell’Italia è distribuita lungo una stretta fascia longitudinale alla catena appenninica; o A sud è delimitata dalla sequenza de L’Aquila (2009); o A nord dalla sequenza di Norcia (1979) e Colfiorito (1997);
  • 8. LO SCUOTIMENTO PRODOTTO DAL TERREMOTO DI M 6.0 o Lo scuotimento all’epicentro può essere descritto come VIII-IX (ottavo-nono grado) scala Mercalli terremoto disastroso-violento; o Lo scuotimento si è avvertito dalla popolazione molto in lontananza;
  • 9. EFFETTI DI SITO: AMPLIFICAZIONE E LIQUEFAZIONE «Amplificazione» Effetto geologico: dovuto al tipo di roccia e sedimento; Effetto topografico: dovuto ai rilievi; «Liquefazione» Terreni sabbiosi saturi di acqua; Onda sismica manda in pressione l’acqua contenuta nel terreno Risalita di acqua + sabbia dalle fratture nel terreno;
  • 10. EFFETTI DI SITO: ESEMPI DELLA LIQUEFAZIONE
  • 11. TERREMOTI STORICI DELL’AREA E SEQUENZA SISMICA o 1627 - Accumoli, Mw 5.3 (scarse notizie sui danni); o 1639 – Amatrice, Mw 6.2; o 1646 – Monti della Laga, Mw 5.9; o 1672 – Amatrice, Mw 5.3; o 1703 – Valnerina, M 6.7-6.8;
  • 12. LE STRUTTURE SISMOGENETICHE (GEOLOGIA- SISMOLOGIA) o Faglie del sistema del M.te Vettore-Accumuli-Amatrice diretta; o Piano della faglia ha una inclinazione di 45°-70°; o Blocco (area) Amatrice-Accumuli si è mosso verso il basso di ??? cm;
  • 13. LE STRUTTURE SISMOGENETICHE (EVIDENZE DI CAMPAGNA) M.te Redentore-Vettore
  • 14. DATI GPS E DI INTERFEROMETRIA I dati GPS e di interferomatria (dati satellitari e di confronto tra immagini satellitari) oSpostamento orizzontale della zona di Amatrice verso NW; oSpostamento orizzontale di «allungamento NE-SW» delle zone circostanti; oMovimento verticale verso il basso di 20 cm nella zona di Accumuli;
  • 15. TETTONICA DELL’AREA MEDITERRANEA  Le Alpi e gli Appennini sono il risultato della storia geologica del vecchio bacino della Tetide e dell’evoluzione tettonica tra placca Euroasiatica e Africana;
  • 16. TETTONICA DELL’AREA MEDITERRANEA  EOCENE: (50Ma) chiusura del bacino Ligure-Piemontese (resto della vecchia Tetide) e formazione della catena Alpina; Secessiva rotazione della Sardegna e Corsica (Mediterraneo occidentale)  MIOCENE: (10Ma) avanzamento del fronte appenninico e dell’arco Calabro-peloritano;  PLIOCENE: (5Ma) Apertura del Tirreno meridionale con successivo avanzamento del fronte appenninico e dell’arco Calabro- Peloritano;