SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
LE DONNE DI MICHELANGELO
Le Madonne raffigurate
da Michelangelo sono
prive del sorriso e della
naturale tenerezza
verso il figlio.Hanno un
volto serio,
meditabondo e muto.
Può darsi che ciò sia
dipeso dal fatto che
l’artista, rimasto orfano
di madre in giovane età,
abbia molto sofferto.


Michelangelo Buonarrotti, nato il
6 marzo 1475 a Caprese nel
Casentino, secondo di cinque
fratelli, fu dato in balia alla
moglie di uno scalpellino di
Settignano. Sua madre
Francesca morì nel 1481. Suo
padre Ludovico presto si risposò
e riprese il figlio a 11 anni.
La precoce scomparsa della madre contribuì forse alla formazione del suo carattere serio e
malinconico e al suo modo di raffigurare la Madonna priva di tenerezza materna verso il
bambino Gesù, tenerezza che egli non aveva potuto sperimentare nella sua infanzia. Nelle sue
Madonne infatti la madre ha un volto serio, meditabondo e muto, non stabilisce un rapporto
affettuoso col figlio, manca un qualsiasi accenno al sorriso, il suo sguardo è distante e lontano
(lo sguardo è diretto al figlio solo nel Tondo Doni, dove la muscolosa donna sembra
rappresentare la balia).


Nella sua arte Michelangelo ha cercato di conciliare una adorazione quasi profana della bellezza
col più profondo spirito cristiano. L’artista ha raffigurato Maria undici volte, in due dipinti e in
nove sculture che comprendono quattro Pietà e cinque Madonne col Bambino. Eccone una
breve descrizione.
Madonna della Scala (Firenze, Casa Buonarrotti, 1490-92): è la prima autentica opera
rimastaci di Michelangelo scultore, che si serve dello “stiacciato” di Donatello per mettere in
risalto l’urgere prepotente delle forme. Chiusa tra i monumentali erti gradini e lo squadrato
blocco su cui siede, la Vergine accoglie al seno il Bambino, ma la sua mente sembra assorta in
pensieri lontani. La citazione della morte è stata vista nel motivo dei putti che reggono il
lenzuolo funebre in alto.


Pietà (Roma, San Pietro, 1498-99): è la più nota Pietà dello scultore ventiquattrenne,
raffinatamente levigata e perfetta sotto l’aspetto formale nella sua pacata espressione di
raccolto dolore. È un dolore composto, intimo, espresso dal dolce volto della Vergine, che indica
insieme alla compassione verso il Figlio morto la rassegnazione alla volontà divina. È l’unica
opera firmata di Michelangelo, firma che testimonia la contentezza per il risultato raggiunto con
amorosa fatica e la consapevolezza di essere il primo scultore di Roma         (e del mondo). La
“giovinezza” del volto della Vergine nei confronti della maturità del Figlio ha una spiegazione
teologica in quanto simbolo dell’immacolatezza della Madre di Dio non corrotta da peccato
alcuno. Nel giorno di Pentecoste (21 maggio) del 1972 un folle infierì con un martello sulle dita
della mano sinistra distaccando una quindicina di frammenti, che sono stati poi riutilizzati al
meglio nel restauro successivo.


Madonna col Bambino (Bruges, Notre-Dame, 1498-501): come la precedente Pietà anche
questa finissima opera è basata sul modulo chiaroscurale del contrasto tra morbide superfici
accarezzate dalla luce e panneggi mossi dal gorgo delle pieghe. Michelangelo supera tutte le
precedenti figurazioni togliendo il bambino dal grembo della madre e ponendolo ritto, con un
rilievo di grandezza e forza imponenti, fra le sue ginocchia: là egli sembra quasi ritrarsi e
arrampicarsi su per le vesti della madre. Il Bambino si trastulla ma è serio, molto più serio di
quelli che si erano visti sino allora scolpiti anche in atto di benedire. Maria è meditabonda e
muta, raccolta nel presentimento del dolore profondo e della morte, al di fuori di ogni
apparente aspetto di umana affettuosità. Una serietà profonda, quasi solenne, avvolge le due
figure congiunte solo dal nodo morbido e tenero delle loro mani.


Madonna Taddei (Londra, Royal Academy of Fine Arts, 1502 circa): è un tondo che raffigura
in bassorilievo la Madonna col Bambino e san Giovannino. I corpi della Vergine e del Bambino
divergono in direzioni opposte. Lo sguardo del volto assorto di Maria è diretto apparentemente
verso l’uccellino in mano a san Giovannino. Gesù con l’energia plastica di un putto quasi ad alto
rilievo, esiste in un modo indipendente rispetto alla madre.


Madonna Pitti (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 1503 circa): una notevole forza
espressiva è ottenuta dal raggomitolarsi del corpo atletico della Vergine per rientrare entro le
dimensioni del tondo e dal diverso orientarsi della parte inferiore del corpo quasi di profilo e il
busto che emerge poi in posizione frontale fino alla testa volta in direzione opposta. Il rilievo
del gran volto di Maria eroicizzato e profetico, ma certamente severo come madre, ancora una
volta rimanda il colloquio col Figlio, che peraltro dolcemente stringe a sé.


Tondo Doni (Firenze, Galleria degli Uffizi, 1504-506): è la prima e unica pittura su tavola di
Michelangelo. Le figure pur racchiuse nella cornice originale del tondo sono tuttavia solide e
aggettanti come se questo fosse una sfera di vetro. Maria e Giuseppe appartengono per nascita
al Vecchio Testamento sotto la Legge, il Bambino rappresenta il mondo futuro del Nuovo
Testamento sotto la Grazia, i giovani “ignudi” rappresentano il mondo pagano separato dal
mondo ebraico cristiano dal parapetto, san Giovannino è il legame fra i due mondi.
Rivoluzionario è il taglio compositivo imperniato sulla torsione del busto della Vergine per
ricevere il Figlio da san Giuseppe. Il volto e lo sguardo di Maria sono tutti intenti nel gesto di
accogliere il Bambino.


Madonna Medici (Firenze, Sacrestia Nuova di san Lorenzo, 1521-34): la Sacrestia ideata e
costruita da Michelangelo come mausoleo della famiglia dei Medici, ospita due tombe a parete,
quelle dei duchi Giuliano e Lorenzo. Sulle volute del sarcofago di Giuliano sono le celebri statue
della Notte e del Giorno, su quelle del sarcofago di Lorenzo           stanno le altrettanto celebri
sculture dell’Aurora e del Crepuscolo.


La composizione delle Tombe Medicee è una rappresentazione della liberazione dell’anima dal
carcere del corpo dopo la morte. Le quattro allegorie del tempo personificano il destino della
vita dei mortali. Sembra che siano queste figure atletiche a provocare col loro peso la rottura
dei coperchi dei sarcofagi, permettendo così all’anima immortale dei duchi di innalzarsi in una
regione inaccessibile alle cieche forze del tempo e raggiungere la vita eterna simboleggiata
dalla Vergine col Bambino (verso cui è rivolta la faccia dei duchi).


La statua “serpentinata” del gruppo madre-figlio è il centro spirituale di tutto il complesso. La
Vergine si protende in avanti e cerca dietro di sé un sostegno, disponendo il suo corpo in modo
che il Bambino voltatosi improvvisamente a cercare il seno, possa arrivarvi senza lasciare il
gioco di cavalcare la sua gamba. Tutto questo avviene con la naturalezza propria dell’istinto
materno. Ma la sua mente sembra altrove, il suo sguardo lontano.


Giudizio Universale (Vaticano, Cappella Sistina, 1536-41): la figura del Cristo è il fulcro di
questa grande rappresentazione e imprime un moto rotativo alle oltre quattrocento figure che
compongono l’affresco. Cristo Giudice è raffigurato in atto di alzarsi dal suo trono di nubi, il
volto sereno e imperscrutabile dell’Onniscente, le braccia alzate come a chiedere l’attenzione e
contemporaneamente a placare l’agitazione circostante. Intorno al Cristo si assiepano gli Eletti,
lentamente disponendosi in circolo, in attesa. Il loro atteggiamento non esprime felicità o
sollievo, come ci si potrebbe aspettare, ma piuttosto ansia e preoccupazione: il momento
rappresentato è infatti, contrariamente ad ogni tradizione, quello immediatamente precedente
l’annuncio del verdetto. Accanto al Cristo la Vergine volge il capo in un moto di compassione, il
corpo avvitato in un movimento che si contrappone a quello del Figlio, quasi a sottolineare la
diversità del ruolo; essa ormai non può più intercedere e attende trepidante l’esito del giudizio.


Pietà (Firenze, Duomo, 1547-55): negli ultimi anni della sua vita, dal 1545 circa fino alla
morte, Michelangelo sempre più immerso nell’amorosa contemplazione della morte del
Redentore, lavorò a tre gruppi della Pietà. La prima in ordine di tempo è quella del Duomo di
Firenze, composta ancora secondo il tradizionale schema piramidale, ma con una ben diversa
strutturazione del gruppo, tutto animato da un complicato intreccio di moti contrapposti.
Eppure il gruppo è raccolto in una pacificata armonia di dolente tenerezza. Il volto di Nicodemo
rappresenta probabilmente un autoritratto dello scultore, così che è Michelangelo stesso che
sostiene e contempla l’abbraccio di Maria al Figlio morto.


Pietà di Palestrina (Firenze, Galleria dell’Accademia, 1555 circa): rappresenta il patetismo
michelangiolesco portato ad un punto estremo, quasi una forzatura scenografica. L’enorme
corpo inerte di Cristo crolla in avanti e slitta ineluttabilmente verso terra, mentre la Madre lo
stringe disperatamente a sé e la Maddalena, piegata nello sforzo di sostenere il cadavere, si
volge a chi guarda quasi a chiedere aiuto.


Pietà Rondanini (Milano, Museo del Castello Sforzesco, 1553-64): il gruppo è ridotto ai due
soli soggetti di Maria e del Figlio, nell’intento di chiudere il dramma nei suoi elementi essenziali.
Le due esili figure si compenetrano, unite indissolubilmente in un unico corpo. La Madre tiene
stretto il Figlio, ma anche il Figlio sembra che ancora cerchi di sostenersi a lei. Ogni principio di
perfezione formale e di bellezza corporea è abbandonato. Quanto sono lontane la levigata
perfezione e la serena dolcezza della giovanile Pietà di san Pietro da queste figure spettrali
consunte dalla tragicità del loro dolore! A questo punto sembra che solo il “non-finito” sia in
grado di esprimere il processo creativo, il travaglio interiore dell’artista. A queste figure banali
appena abbozzate ma pregne di una tragica vitalità, non lontane da certe realizzazioni
artistiche moderne, Michelangelo vi lavorò fino a sei giorni prima della morte avvenuta il 18
febbraio 1564.


La raffigurazione di Maria, «l’archetipo della donna che è creatrice della vita e insieme custode
della morte» (C. de Tolnay), chiude così mirabilmente la vita artistica di Michelangelo, come
l’aveva iniziata con la sua prima scultura.

More Related Content

What's hot

Nutrisi anak balita
Nutrisi anak balitaNutrisi anak balita
Nutrisi anak balitaJoni Iswanto
 
Gizi seimbang untuk balita
Gizi seimbang untuk balitaGizi seimbang untuk balita
Gizi seimbang untuk balitaAnis Dianissa
 
PENYULUHAN_ANEMIA_REMAJA_pptx.pptx
PENYULUHAN_ANEMIA_REMAJA_pptx.pptxPENYULUHAN_ANEMIA_REMAJA_pptx.pptx
PENYULUHAN_ANEMIA_REMAJA_pptx.pptxIndhysa1
 
Pemberian Makanan Bayi dan Anak (PMBA).ppt
Pemberian Makanan Bayi dan Anak (PMBA).pptPemberian Makanan Bayi dan Anak (PMBA).ppt
Pemberian Makanan Bayi dan Anak (PMBA).pptMasithahNuzulSepriba
 
Pencatatan dan Pelaporan Gizi
Pencatatan dan Pelaporan GiziPencatatan dan Pelaporan Gizi
Pencatatan dan Pelaporan Giziramadonatan
 
Relatório de nutrição sobre vitaminas e minerais
Relatório de nutrição sobre vitaminas e mineraisRelatório de nutrição sobre vitaminas e minerais
Relatório de nutrição sobre vitaminas e mineraisdapinesilva31
 
Angka kecukupan gizi ppt
Angka kecukupan gizi pptAngka kecukupan gizi ppt
Angka kecukupan gizi pptLilis c'Ben
 
Gizi bumil dan laktasi
Gizi bumil dan laktasi Gizi bumil dan laktasi
Gizi bumil dan laktasi Dedi Kun
 
صوموا تصحوا
صوموا تصحواصوموا تصحوا
صوموا تصحواMonir Lotfy
 
contoh RPS MK DIET PENYAKIT DEGENERATIF 02102021.pdf
contoh RPS MK DIET PENYAKIT DEGENERATIF 02102021.pdfcontoh RPS MK DIET PENYAKIT DEGENERATIF 02102021.pdf
contoh RPS MK DIET PENYAKIT DEGENERATIF 02102021.pdfChatrineVirginiaTama
 
Diabetes melitus
Diabetes melitusDiabetes melitus
Diabetes melitusrs_suyudi
 
Makanan bergizi bagi anak usia dini & usia sekolah
Makanan bergizi bagi anak usia dini & usia sekolahMakanan bergizi bagi anak usia dini & usia sekolah
Makanan bergizi bagi anak usia dini & usia sekolahazisbustari
 
Anemia Pada Remaja.pptx
Anemia Pada Remaja.pptxAnemia Pada Remaja.pptx
Anemia Pada Remaja.pptxRaniManura1
 

What's hot (20)

Nutrisi anak balita
Nutrisi anak balitaNutrisi anak balita
Nutrisi anak balita
 
4 Pilar Gizi Seimbang
4 Pilar Gizi Seimbang4 Pilar Gizi Seimbang
4 Pilar Gizi Seimbang
 
Gizi seimbang untuk balita
Gizi seimbang untuk balitaGizi seimbang untuk balita
Gizi seimbang untuk balita
 
PENYULUHAN_ANEMIA_REMAJA_pptx.pptx
PENYULUHAN_ANEMIA_REMAJA_pptx.pptxPENYULUHAN_ANEMIA_REMAJA_pptx.pptx
PENYULUHAN_ANEMIA_REMAJA_pptx.pptx
 
Diet in depression
Diet in depressionDiet in depression
Diet in depression
 
Pemberian Makanan Bayi dan Anak (PMBA).ppt
Pemberian Makanan Bayi dan Anak (PMBA).pptPemberian Makanan Bayi dan Anak (PMBA).ppt
Pemberian Makanan Bayi dan Anak (PMBA).ppt
 
Pencatatan dan Pelaporan Gizi
Pencatatan dan Pelaporan GiziPencatatan dan Pelaporan Gizi
Pencatatan dan Pelaporan Gizi
 
Relatório de nutrição sobre vitaminas e minerais
Relatório de nutrição sobre vitaminas e mineraisRelatório de nutrição sobre vitaminas e minerais
Relatório de nutrição sobre vitaminas e minerais
 
Resep resep (1)
Resep resep (1)Resep resep (1)
Resep resep (1)
 
Angka kecukupan gizi ppt
Angka kecukupan gizi pptAngka kecukupan gizi ppt
Angka kecukupan gizi ppt
 
Gizi bumil dan laktasi
Gizi bumil dan laktasi Gizi bumil dan laktasi
Gizi bumil dan laktasi
 
Pesan Kunci MP ASI
Pesan Kunci MP ASIPesan Kunci MP ASI
Pesan Kunci MP ASI
 
Gizi seimbang bayi & balita
Gizi seimbang bayi & balitaGizi seimbang bayi & balita
Gizi seimbang bayi & balita
 
صوموا تصحوا
صوموا تصحواصوموا تصحوا
صوموا تصحوا
 
contoh RPS MK DIET PENYAKIT DEGENERATIF 02102021.pdf
contoh RPS MK DIET PENYAKIT DEGENERATIF 02102021.pdfcontoh RPS MK DIET PENYAKIT DEGENERATIF 02102021.pdf
contoh RPS MK DIET PENYAKIT DEGENERATIF 02102021.pdf
 
Diabetes melitus
Diabetes melitusDiabetes melitus
Diabetes melitus
 
Susah makan
Susah makanSusah makan
Susah makan
 
Makanan bergizi bagi anak usia dini & usia sekolah
Makanan bergizi bagi anak usia dini & usia sekolahMakanan bergizi bagi anak usia dini & usia sekolah
Makanan bergizi bagi anak usia dini & usia sekolah
 
Makanan bergizi dan seimbang untuk anak
Makanan bergizi dan seimbang untuk anakMakanan bergizi dan seimbang untuk anak
Makanan bergizi dan seimbang untuk anak
 
Anemia Pada Remaja.pptx
Anemia Pada Remaja.pptxAnemia Pada Remaja.pptx
Anemia Pada Remaja.pptx
 

Viewers also liked

Viewers also liked (20)

Palermo
PalermoPalermo
Palermo
 
Grammatica italiana. esercizi
Grammatica italiana.  eserciziGrammatica italiana.  esercizi
Grammatica italiana. esercizi
 
Allegro
AllegroAllegro
Allegro
 
In viaggio
In viaggioIn viaggio
In viaggio
 
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
St tra melodia_e_rinnovamento_1964-1967
 
Lezione1
Lezione1Lezione1
Lezione1
 
Lezione17 soluzioni
Lezione17 soluzioniLezione17 soluzioni
Lezione17 soluzioni
 
Libreremo due - esrcizi e sintesi di grammatica- corso comunicativo di ital...
Libreremo   due - esrcizi e sintesi di grammatica- corso comunicativo di ital...Libreremo   due - esrcizi e sintesi di grammatica- corso comunicativo di ital...
Libreremo due - esrcizi e sintesi di grammatica- corso comunicativo di ital...
 
Rome it
Rome itRome it
Rome it
 
L'abbigliamento
L'abbigliamentoL'abbigliamento
L'abbigliamento
 
Uni test sol
Uni test solUni test sol
Uni test sol
 
Attività didattiche
Attività didatticheAttività didattiche
Attività didattiche
 
Lezione17
Lezione17Lezione17
Lezione17
 
Lezione18 soluzioni
Lezione18 soluzioniLezione18 soluzioni
Lezione18 soluzioni
 
Balboni approccio, metodo, tecnica1
Balboni approccio, metodo, tecnica1Balboni approccio, metodo, tecnica1
Balboni approccio, metodo, tecnica1
 
Il colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoroIl colloquio di lavoro
Il colloquio di lavoro
 
Buon appetito!
Buon appetito!Buon appetito!
Buon appetito!
 
Grammatikarbeit piccirillo pdf
Grammatikarbeit piccirillo pdfGrammatikarbeit piccirillo pdf
Grammatikarbeit piccirillo pdf
 
Tutto pizza[1]
Tutto pizza[1]Tutto pizza[1]
Tutto pizza[1]
 
Fratelli Grimm - Biancaneve ( Fiabe Sonore )
Fratelli Grimm -  Biancaneve ( Fiabe Sonore )Fratelli Grimm -  Biancaneve ( Fiabe Sonore )
Fratelli Grimm - Biancaneve ( Fiabe Sonore )
 

Similar to Le donne di michelangelo

Similar to Le donne di michelangelo (20)

Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
sab
sabsab
sab
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
 
La nativita'
La nativita'La nativita'
La nativita'
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Arte, michelangelo
Arte, michelangeloArte, michelangelo
Arte, michelangelo
 
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla letturaLa Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
Presentazione Cappella degli Scrovegni
Presentazione Cappella degli ScrovegniPresentazione Cappella degli Scrovegni
Presentazione Cappella degli Scrovegni
 
La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni La Cappella Degli Scrovegni
La Cappella Degli Scrovegni
 
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
Leonardo da Vinci. La Gioconda. Vergine delle rocce.
 
Lequivoco Della Bellezza Congdon E Il Problema Dellicona
Lequivoco Della Bellezza   Congdon E Il Problema DelliconaLequivoco Della Bellezza   Congdon E Il Problema Dellicona
Lequivoco Della Bellezza Congdon E Il Problema Dellicona
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdfppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
ppt Masaccio Leonardo Corneli .pdf
 

More from Maruzells zells

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaMaruzells zells
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettiviMaruzells zells
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-akMaruzells zells
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-pluraliMaruzells zells
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Maruzells zells
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italiaMaruzells zells
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaMaruzells zells
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeMaruzells zells
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010Maruzells zells
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984Maruzells zells
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963Maruzells zells
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991Maruzells zells
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971Maruzells zells
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958Maruzells zells
 
St a cavallo_di_due_millenni_1997-2003
St a cavallo_di_due_millenni_1997-2003St a cavallo_di_due_millenni_1997-2003
St a cavallo_di_due_millenni_1997-2003Maruzells zells
 

More from Maruzells zells (20)

V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentinaV seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
V seminario estrategico_organizado_por_la_spe_de_argentina
 
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
54473027 grammatica-articoli-nomi-numeri-aggettivi
 
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
6222555 diccionario-visual-de-arte-1-ak
 
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
4620825 nomi-singolari-e-nomi-plurali
 
Vita con bettina
Vita con bettinaVita con bettina
Vita con bettina
 
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
Ingiroperinegozi 111201162030-phpapp02
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
31408665 web-quest-il-cibo-e-le-feste-in-italia
 
Al bar
Al barAl bar
Al bar
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Classici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafaldaClassici del fumetto mafalda
Classici del fumetto mafalda
 
A carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto valeA carnevale ogni fritto vale
A carnevale ogni fritto vale
 
St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010St un festival_contemporaneo_2004-2010
St un festival_contemporaneo_2004-2010
 
St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984St la rinascita_1981-1984
St la rinascita_1981-1984
 
St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980St la crisi_1972-1980
St la crisi_1972-1980
 
St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963St il festival_vola_1959-1963
St il festival_vola_1959-1963
 
St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991St i grandi_interpreti_1985-1991
St i grandi_interpreti_1985-1991
 
St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971St i grandi_cantautori_1968-1971
St i grandi_cantautori_1968-1971
 
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
St canzoni tra_i_fiori_1951-1958
 
St a cavallo_di_due_millenni_1997-2003
St a cavallo_di_due_millenni_1997-2003St a cavallo_di_due_millenni_1997-2003
St a cavallo_di_due_millenni_1997-2003
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (8)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Le donne di michelangelo

  • 1. LE DONNE DI MICHELANGELO Le Madonne raffigurate da Michelangelo sono prive del sorriso e della naturale tenerezza verso il figlio.Hanno un volto serio, meditabondo e muto. Può darsi che ciò sia dipeso dal fatto che l’artista, rimasto orfano di madre in giovane età, abbia molto sofferto. Michelangelo Buonarrotti, nato il 6 marzo 1475 a Caprese nel Casentino, secondo di cinque fratelli, fu dato in balia alla moglie di uno scalpellino di Settignano. Sua madre Francesca morì nel 1481. Suo padre Ludovico presto si risposò e riprese il figlio a 11 anni. La precoce scomparsa della madre contribuì forse alla formazione del suo carattere serio e malinconico e al suo modo di raffigurare la Madonna priva di tenerezza materna verso il bambino Gesù, tenerezza che egli non aveva potuto sperimentare nella sua infanzia. Nelle sue Madonne infatti la madre ha un volto serio, meditabondo e muto, non stabilisce un rapporto affettuoso col figlio, manca un qualsiasi accenno al sorriso, il suo sguardo è distante e lontano (lo sguardo è diretto al figlio solo nel Tondo Doni, dove la muscolosa donna sembra rappresentare la balia). Nella sua arte Michelangelo ha cercato di conciliare una adorazione quasi profana della bellezza col più profondo spirito cristiano. L’artista ha raffigurato Maria undici volte, in due dipinti e in nove sculture che comprendono quattro Pietà e cinque Madonne col Bambino. Eccone una breve descrizione.
  • 2. Madonna della Scala (Firenze, Casa Buonarrotti, 1490-92): è la prima autentica opera rimastaci di Michelangelo scultore, che si serve dello “stiacciato” di Donatello per mettere in risalto l’urgere prepotente delle forme. Chiusa tra i monumentali erti gradini e lo squadrato blocco su cui siede, la Vergine accoglie al seno il Bambino, ma la sua mente sembra assorta in pensieri lontani. La citazione della morte è stata vista nel motivo dei putti che reggono il lenzuolo funebre in alto. Pietà (Roma, San Pietro, 1498-99): è la più nota Pietà dello scultore ventiquattrenne, raffinatamente levigata e perfetta sotto l’aspetto formale nella sua pacata espressione di raccolto dolore. È un dolore composto, intimo, espresso dal dolce volto della Vergine, che indica insieme alla compassione verso il Figlio morto la rassegnazione alla volontà divina. È l’unica opera firmata di Michelangelo, firma che testimonia la contentezza per il risultato raggiunto con amorosa fatica e la consapevolezza di essere il primo scultore di Roma (e del mondo). La “giovinezza” del volto della Vergine nei confronti della maturità del Figlio ha una spiegazione teologica in quanto simbolo dell’immacolatezza della Madre di Dio non corrotta da peccato alcuno. Nel giorno di Pentecoste (21 maggio) del 1972 un folle infierì con un martello sulle dita della mano sinistra distaccando una quindicina di frammenti, che sono stati poi riutilizzati al meglio nel restauro successivo. Madonna col Bambino (Bruges, Notre-Dame, 1498-501): come la precedente Pietà anche questa finissima opera è basata sul modulo chiaroscurale del contrasto tra morbide superfici accarezzate dalla luce e panneggi mossi dal gorgo delle pieghe. Michelangelo supera tutte le precedenti figurazioni togliendo il bambino dal grembo della madre e ponendolo ritto, con un rilievo di grandezza e forza imponenti, fra le sue ginocchia: là egli sembra quasi ritrarsi e arrampicarsi su per le vesti della madre. Il Bambino si trastulla ma è serio, molto più serio di quelli che si erano visti sino allora scolpiti anche in atto di benedire. Maria è meditabonda e muta, raccolta nel presentimento del dolore profondo e della morte, al di fuori di ogni apparente aspetto di umana affettuosità. Una serietà profonda, quasi solenne, avvolge le due figure congiunte solo dal nodo morbido e tenero delle loro mani. Madonna Taddei (Londra, Royal Academy of Fine Arts, 1502 circa): è un tondo che raffigura in bassorilievo la Madonna col Bambino e san Giovannino. I corpi della Vergine e del Bambino divergono in direzioni opposte. Lo sguardo del volto assorto di Maria è diretto apparentemente verso l’uccellino in mano a san Giovannino. Gesù con l’energia plastica di un putto quasi ad alto rilievo, esiste in un modo indipendente rispetto alla madre. Madonna Pitti (Firenze, Museo Nazionale del Bargello, 1503 circa): una notevole forza espressiva è ottenuta dal raggomitolarsi del corpo atletico della Vergine per rientrare entro le dimensioni del tondo e dal diverso orientarsi della parte inferiore del corpo quasi di profilo e il
  • 3. busto che emerge poi in posizione frontale fino alla testa volta in direzione opposta. Il rilievo del gran volto di Maria eroicizzato e profetico, ma certamente severo come madre, ancora una volta rimanda il colloquio col Figlio, che peraltro dolcemente stringe a sé. Tondo Doni (Firenze, Galleria degli Uffizi, 1504-506): è la prima e unica pittura su tavola di Michelangelo. Le figure pur racchiuse nella cornice originale del tondo sono tuttavia solide e aggettanti come se questo fosse una sfera di vetro. Maria e Giuseppe appartengono per nascita al Vecchio Testamento sotto la Legge, il Bambino rappresenta il mondo futuro del Nuovo Testamento sotto la Grazia, i giovani “ignudi” rappresentano il mondo pagano separato dal mondo ebraico cristiano dal parapetto, san Giovannino è il legame fra i due mondi. Rivoluzionario è il taglio compositivo imperniato sulla torsione del busto della Vergine per ricevere il Figlio da san Giuseppe. Il volto e lo sguardo di Maria sono tutti intenti nel gesto di accogliere il Bambino. Madonna Medici (Firenze, Sacrestia Nuova di san Lorenzo, 1521-34): la Sacrestia ideata e costruita da Michelangelo come mausoleo della famiglia dei Medici, ospita due tombe a parete, quelle dei duchi Giuliano e Lorenzo. Sulle volute del sarcofago di Giuliano sono le celebri statue della Notte e del Giorno, su quelle del sarcofago di Lorenzo stanno le altrettanto celebri sculture dell’Aurora e del Crepuscolo. La composizione delle Tombe Medicee è una rappresentazione della liberazione dell’anima dal carcere del corpo dopo la morte. Le quattro allegorie del tempo personificano il destino della vita dei mortali. Sembra che siano queste figure atletiche a provocare col loro peso la rottura dei coperchi dei sarcofagi, permettendo così all’anima immortale dei duchi di innalzarsi in una regione inaccessibile alle cieche forze del tempo e raggiungere la vita eterna simboleggiata dalla Vergine col Bambino (verso cui è rivolta la faccia dei duchi). La statua “serpentinata” del gruppo madre-figlio è il centro spirituale di tutto il complesso. La Vergine si protende in avanti e cerca dietro di sé un sostegno, disponendo il suo corpo in modo che il Bambino voltatosi improvvisamente a cercare il seno, possa arrivarvi senza lasciare il gioco di cavalcare la sua gamba. Tutto questo avviene con la naturalezza propria dell’istinto materno. Ma la sua mente sembra altrove, il suo sguardo lontano. Giudizio Universale (Vaticano, Cappella Sistina, 1536-41): la figura del Cristo è il fulcro di questa grande rappresentazione e imprime un moto rotativo alle oltre quattrocento figure che compongono l’affresco. Cristo Giudice è raffigurato in atto di alzarsi dal suo trono di nubi, il volto sereno e imperscrutabile dell’Onniscente, le braccia alzate come a chiedere l’attenzione e contemporaneamente a placare l’agitazione circostante. Intorno al Cristo si assiepano gli Eletti, lentamente disponendosi in circolo, in attesa. Il loro atteggiamento non esprime felicità o
  • 4. sollievo, come ci si potrebbe aspettare, ma piuttosto ansia e preoccupazione: il momento rappresentato è infatti, contrariamente ad ogni tradizione, quello immediatamente precedente l’annuncio del verdetto. Accanto al Cristo la Vergine volge il capo in un moto di compassione, il corpo avvitato in un movimento che si contrappone a quello del Figlio, quasi a sottolineare la diversità del ruolo; essa ormai non può più intercedere e attende trepidante l’esito del giudizio. Pietà (Firenze, Duomo, 1547-55): negli ultimi anni della sua vita, dal 1545 circa fino alla morte, Michelangelo sempre più immerso nell’amorosa contemplazione della morte del Redentore, lavorò a tre gruppi della Pietà. La prima in ordine di tempo è quella del Duomo di Firenze, composta ancora secondo il tradizionale schema piramidale, ma con una ben diversa strutturazione del gruppo, tutto animato da un complicato intreccio di moti contrapposti. Eppure il gruppo è raccolto in una pacificata armonia di dolente tenerezza. Il volto di Nicodemo rappresenta probabilmente un autoritratto dello scultore, così che è Michelangelo stesso che sostiene e contempla l’abbraccio di Maria al Figlio morto. Pietà di Palestrina (Firenze, Galleria dell’Accademia, 1555 circa): rappresenta il patetismo michelangiolesco portato ad un punto estremo, quasi una forzatura scenografica. L’enorme corpo inerte di Cristo crolla in avanti e slitta ineluttabilmente verso terra, mentre la Madre lo stringe disperatamente a sé e la Maddalena, piegata nello sforzo di sostenere il cadavere, si volge a chi guarda quasi a chiedere aiuto. Pietà Rondanini (Milano, Museo del Castello Sforzesco, 1553-64): il gruppo è ridotto ai due soli soggetti di Maria e del Figlio, nell’intento di chiudere il dramma nei suoi elementi essenziali. Le due esili figure si compenetrano, unite indissolubilmente in un unico corpo. La Madre tiene stretto il Figlio, ma anche il Figlio sembra che ancora cerchi di sostenersi a lei. Ogni principio di perfezione formale e di bellezza corporea è abbandonato. Quanto sono lontane la levigata perfezione e la serena dolcezza della giovanile Pietà di san Pietro da queste figure spettrali consunte dalla tragicità del loro dolore! A questo punto sembra che solo il “non-finito” sia in grado di esprimere il processo creativo, il travaglio interiore dell’artista. A queste figure banali appena abbozzate ma pregne di una tragica vitalità, non lontane da certe realizzazioni artistiche moderne, Michelangelo vi lavorò fino a sei giorni prima della morte avvenuta il 18 febbraio 1564. La raffigurazione di Maria, «l’archetipo della donna che è creatrice della vita e insieme custode della morte» (C. de Tolnay), chiude così mirabilmente la vita artistica di Michelangelo, come l’aveva iniziata con la sua prima scultura.