SlideShare a Scribd company logo
1 of 41
Michelangelo
Buonarroti
La vita
 Nato il 6 marzo 1475 a Caprese fu il protagonista del
rinascimento e diede vita ad una scuola di arte che prende
il nome di manierismo
Pittore
Scultore Architetto
Egli è stato
 Michelangelo aveva fin da
subito manifestato una forte
inclinazione artistica grazie
anche all’aiuto di Francesco
Granacci, che conobbe nel
1481
 Nel 1487 approdò alla
bottega di Domenico
Ghirlandaio dove imparò
un tecnica pittorica avanzata
Michelangelo
 Non terminò il triennio formativo in bottega e cominciò a
frequentare il giardino San Marco
 Nel 1494 si diresse a Bologna dove apprese la tecnica della
«forza trattenuta»
Il giardino nella pianta
del Buonsignori
 Michelangelo accettò l’invito del Cardinale a Roma e qui
ricevette importanti commissioni tra cui la Pietà
 Nel 1497 si recò a Carrara per scegliere un blocco di
marmo adeguato
La Pietà
 La Pietà fu
importante
nell'esperienza
artistica di
Michelangelo in
quanto fu il suo
primo capolavoro e
la sua unica opera
firmata
 Fu realizzata tra il
1497 e il 1499
 L’iconografia della Pietà
veniva tradizionalmente
risolta in uno schema
rigido (busto eretto e
verticale della Vergine e
corpo orizzontale e
irrigidito di Gesù)
Pietà
tedesca
Pietà nordica
 Michelangelo innovò invece la tradizione (corpo di Cristo
non rigido e adagiato con naturalezza sulle gambe di
Maria). Entrambi i protagonisti mostrano un'età giovane,
tanto che sembra che lo scultore si sia ispirato al passo
dantesco "Vergine Madre, Figlia di tuo Figlio "
 Si crea così un momento di toccante intimità tra le due figure
 Originale composizione piramidale (unito dalle pieghe pesanti e
frastagliate del panneggio sulle gambe di Maria)
 E’ anche espressivo il gesto della mano sinistra (Vergine) la quale
sembra che inviti lo spettatore a meditare
 La Vergine siede su una sporgenza rocciosa che simboleggia il
Monte Calvario
Un notevole spessore psicologico e morale
circoscrive la statua e la sua bellezza risiede
proprio nel naturalismo fuso con la ricerca
del
Rinasciment
o
 Il 21 maggio 1972 un geologo australiano colpì con un
martello l’opera per ben 15 volte. Questa subì danni molto
seri infatti si staccarono una cinquantina di frammenti
 video
Làszlò Tòth
 Nel 1501 Michelangelo
tornò a Firenze e questo
coincise con l'avvio di
una stagione di
commissioni di grande
prestigio, tra cui il
David
 Nel 1504 gli venne commissionata la decorazione di una delle
pareti della Sala Grande del Consiglio in Palazzo Vecchio
(Battaglia di Cascina)
Nel 1505 ottenne il
compito di realizzare
una sepoltura
monumentale per il
Papa Giulio II
 Subito dopo Papa Giulio II decise di occupare l'artista
con una prestigiosa impresa: ridecorare la volta della
avrebbe dato a Michelangelo l'occasione di dimostrare la
sua capacità di superare i limiti in un'arte quale la pittura
Cappella Sistina
Il Giudizio Universale
 È un affresco realizzato tra il 1535 e il 1541, ritenuta una
delle più grandi rappresentazioni della parusia
 Gli fu commissionata dal Papa Clemente VII e
riconfermata da Paolo III. Quest’opera segna la fine di
un’epoca e costituisce uno spartiacque della storia dell’arte
e del pensiero umano: all’uomo forte dell’Umanesimo e
del Rinascimento subentra una visione caotica e angosciata
I disegni preparatori
British Museum,
matita, 38,5x25,3 cm
Museo Bonnat di
Bayonne, matita,
17,9x23,9 cm
Elogi e critiche
 L'opera venne da una
parte ammirata ma anche
criticata aspramente
poiché considerata ricca di
errori dottrinali.
 Nel 1564 vennero quindi
censurate le nudità di
alcune figure
Descrizione e stile
L'opera si divide in tre parti:
 1. Gli angeli con gli strumenti della Passione
 2. Il Cristo e la Vergine tra i beati
 3. La fine dei tempi
 Michelangelo si richiama al concetto di antropocentrismo
del Rinascimento (idea uomo-eroe)
Angeli con strumenti della
passione
Si trovano nelle due lunette in alto e marcano il punto di
inizio della lettura dell'affresco. Si tratta di angeli senza ali
dove le loro espressioni rappresentano ansia e trepidazione
 Lunetta sinistra:
motivo
dell'innalzamento
della Croce al
cospetto di Cristo
giudice
Lunetta destra: angeli
che innalzano la colonna
della flagellazione
Cristo e Giona
 Il fulcro dell'intera composizione
è la figura di Cristo con accanto la
Vergine rappresentato in un nimbo
al centro della folla. La volta e la
parate corrispondono ai periodi
storici (prima e dopo la nascita di
Gesù)
 Dove inizia la volta si trova la
figura del profeta Giona che è il
prefiguratore della resurrezione di
Gesù mentre nella parete subito
sotto di lui si trova il Cristo
Il profeta Giona
Cristo e Maria
 Michelangelo raffigura il Cristo
seminudo su uno sfondo di
nubi. Dà avvio alla fine dei
tempi all'ampio e lento
movimento rotatorio in cui
sono coinvolte tutte le figure.
Accanto al Cristo c'è la
Vergine rassegnata in quanto
non può intervenire nella
decisione, ma può solo
attendere l'esito
Il primo anello
 L'iconografia prevede questo spazio per gli Apostoli, ma
Michelangelo elimina questo elemento. Tutte le figure
partecipano attivamente e emotivamente al Giudizio. Tra
queste spiccano:
San Bartolomeo
San Lorenzo (ai piedi di Cristo)
 Alla sua destra si vedono Sant'Andrea, San Giovanni
Battista e Giovanni Evangelista
 Nel gruppo a sinistra spicca San Pietro con le due chiavi del
Paradiso: Accanto a lui vi è San Paolo. In tutto si contano
cinquantatré teste
Il primo anello
San Giovanni Battista con la
pelle dell’eremita
Il secondo anello a sinistra
 Si tratta esclusivamente di donne, si coglie un senso
dinamico delle figure e se ne contano cinquanta (teste)
MARTI
RI
BEATI
CONFESSORI
DELLA CHIESA
E’ costituito dai:
IL SECONDO ANELLO A SINISTRA
Il secondo anello a destra
 Questa volta sono rappresentate le figure sono maschili
 Si scorge sulla destra il Buon ladrone
 Sotto di lui sopra una nuvola vi è San Sebastiano
 Più a sinistra invece si trova:
San Biagio Santa Caterina D'Alessandria
 A questa stessa altezza procedendo verso sinistra si
trovano:
San Filippo Simone Zelota Longino
 Più in alto invece forse vi sono:
oppure
 Infine all'estrema destra forse si tratta di Mosè.
 Si contano in tutto ottanta personaggi
ADAMO E EVA
ABRAMO E
SARA
GIOBBE E
LA MOGLIE
IL SECONDO ANELLO A DESTRA
Fine dei tempi
Questa fascia è stata suddivisa in cinque parti:
 1. alto sinistra: la salita degli eletti
 2. alto destra: la cacciata dei dannati
 3. centro: angeli e libri
 4. basso sinistra: risveglio dei morti
 5. basso destra: inferno
 L'insieme è governato da un doppio vortice verticale
(ascendente e discendente)
Annuncio fine dei tempi
 Sotto la figura di Cristo si
vedono undici angeli che
annunciano la fine dei tempi
risvegliando i morti con le
trombe dell'Apocalisse e
mostrandogli i libri profetici
Resurrezione dei corpi
 Al centro, dietro l'altare si trova una caverna abitata da
presenze diaboliche
 A sinistra di essa avviene la resurrezione dei corpi in una
landa desolata (50 figure in tutto)
Salita degli eletti
 La parte soprastante è
occupata da un
gruppo di eletti che
ascendono verso le
schiere dei santi
 L'artista attinse a tutta
la sua fantasia
scegliendo per le
trenta figure attitudini
dinamiche sempre
diverse
Discesa dei dannati
 Sul lato opposto si vede
una scena dinamica e
violenta dei dannati che
lottano contro la loro
condanna (ventisei figure in
tutto)
Inferno
 L'inferno giace su uno sfondo di un cielo rosso di fiamme
 A sinistra Caronte conduce i dannati da davanti al giudice
Minosse. L'artista concentra la propria attenzione sul corpo
umano
 Inoltre evitò la
rappresentazione
diretta delle pene
materiali e si
soffermò sul
tormento, il rimorso,
la disperazione delle
sessanta figure
realizzate
Gli ultimi anni di
Michelangelo
 Gli ultimi decenni di vita di Michelangelo sono
caratterizzati da un progressivo abbandono della pittura e
anche della scultura
 Prendono consistenza invece numerosi progetti
architettonici e urbanistici, che proseguono sulla strada
della rottura del canone classico
 Michelangelo morì il 18 febbraio 1564 a Roma
Francesca Picciau e
Eleonora Meloni
4^C
 Wikipedia
 youdoc.it

More Related Content

What's hot (20)

Il Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazioIl Rinascimento - La concezione dello spazio
Il Rinascimento - La concezione dello spazio
 
RINASCIMENTO
RINASCIMENTORINASCIMENTO
RINASCIMENTO
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Rinascimento 1
Rinascimento 1Rinascimento 1
Rinascimento 1
 
Canova arte
Canova arteCanova arte
Canova arte
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Exposé d'italien
Exposé d'italienExposé d'italien
Exposé d'italien
 
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali28. Il Rinascimento - Caratteri generali
28. Il Rinascimento - Caratteri generali
 
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx2022.04-02    ATTPT  RAFFAELLO SANZIO def.pptx
2022.04-02 ATTPT RAFFAELLO SANZIO def.pptx
 
Canova
CanovaCanova
Canova
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Leonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E OpereLeonardo Vita E Opere
Leonardo Vita E Opere
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
La venere di urbino tiziano
La venere di urbino tizianoLa venere di urbino tiziano
La venere di urbino tiziano
 
Antonio canova 1
Antonio canova 1Antonio canova 1
Antonio canova 1
 
Tiziano
TizianoTiziano
Tiziano
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 

Similar to Michelangelo ele e fra finito (2)

Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancamonumentiaperti17
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)manortiz40
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)scuolanic
 
Presentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiPresentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiistituto manzoni
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMaruzells zells
 
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptxzanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptxLaproledellIrCAddio
 
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptxzanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptxLaproledellIrCAddio
 
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...seminaire_venitien
 
Le donne di michelangelo
Le donne di michelangeloLe donne di michelangelo
Le donne di michelangeloMaruzells zells
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia lorenzomarcolongo
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoValeCODE
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanicaCarella2014
 
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla letturaLa Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla letturapaoluc
 

Similar to Michelangelo ele e fra finito (2) (20)

Michelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barrancaMichelangelo buonarroti barranca
Michelangelo buonarroti barranca
 
Masaccio
MasaccioMasaccio
Masaccio
 
Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)Antelami, Deposizione (manortiz)
Antelami, Deposizione (manortiz)
 
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni) Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
Michelangelo-sacra famiglia (tondo doni)
 
Presentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellottiPresentazione arte ancellotti
Presentazione arte ancellotti
 
Rosso Fiorentino
Rosso FiorentinoRosso Fiorentino
Rosso Fiorentino
 
Michelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita operaMichelàngelo Vita opera
Michelàngelo Vita opera
 
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptxzanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-500.pptx
 
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptxzanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptx
zanichelli-bersi-23_3-Pittori-del-primo-50.pptx
 
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
1 crippa paolo veneziano, incoronazione della vergine, polittico di santa chi...
 
OperaMasaccio.pptx
OperaMasaccio.pptxOperaMasaccio.pptx
OperaMasaccio.pptx
 
Le donne di michelangelo
Le donne di michelangeloLe donne di michelangelo
Le donne di michelangelo
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
sab
sabsab
sab
 
Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
La scultura romanica
La scultura romanicaLa scultura romanica
La scultura romanica
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla letturaLa Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
La Cappella degli Scrovegni - Guida alla lettura
 
Giotto
GiottoGiotto
Giotto
 

More from monumentiaperti17

Michelangelo buonarroti biddiri
Michelangelo buonarroti biddiriMichelangelo buonarroti biddiri
Michelangelo buonarroti biddirimonumentiaperti17
 
Michelangelo buonarroti (1475 1564)monni-farris
Michelangelo buonarroti (1475 1564)monni-farrisMichelangelo buonarroti (1475 1564)monni-farris
Michelangelo buonarroti (1475 1564)monni-farrismonumentiaperti17
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancamonumentiaperti17
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificatamonumentiaperti17
 

More from monumentiaperti17 (7)

Leonardo da vinci
Leonardo da vinciLeonardo da vinci
Leonardo da vinci
 
Michelangelo buonarroti biddiri
Michelangelo buonarroti biddiriMichelangelo buonarroti biddiri
Michelangelo buonarroti biddiri
 
Michelangelo bruno e nicola
Michelangelo bruno e nicolaMichelangelo bruno e nicola
Michelangelo bruno e nicola
 
Michelangelo buonarroti (1475 1564)monni-farris
Michelangelo buonarroti (1475 1564)monni-farrisMichelangelo buonarroti (1475 1564)monni-farris
Michelangelo buonarroti (1475 1564)monni-farris
 
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,mancaMichelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
Michelangelo buonarroti2 uras,cao,manca
 
Michelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificataMichelangelo chiara modificata
Michelangelo chiara modificata
 
Michelangelo finito oro
Michelangelo finito oroMichelangelo finito oro
Michelangelo finito oro
 

Michelangelo ele e fra finito (2)

  • 2. La vita  Nato il 6 marzo 1475 a Caprese fu il protagonista del rinascimento e diede vita ad una scuola di arte che prende il nome di manierismo Pittore Scultore Architetto Egli è stato
  • 3.  Michelangelo aveva fin da subito manifestato una forte inclinazione artistica grazie anche all’aiuto di Francesco Granacci, che conobbe nel 1481  Nel 1487 approdò alla bottega di Domenico Ghirlandaio dove imparò un tecnica pittorica avanzata Michelangelo
  • 4.  Non terminò il triennio formativo in bottega e cominciò a frequentare il giardino San Marco  Nel 1494 si diresse a Bologna dove apprese la tecnica della «forza trattenuta» Il giardino nella pianta del Buonsignori
  • 5.  Michelangelo accettò l’invito del Cardinale a Roma e qui ricevette importanti commissioni tra cui la Pietà  Nel 1497 si recò a Carrara per scegliere un blocco di marmo adeguato
  • 6. La Pietà  La Pietà fu importante nell'esperienza artistica di Michelangelo in quanto fu il suo primo capolavoro e la sua unica opera firmata  Fu realizzata tra il 1497 e il 1499
  • 7.  L’iconografia della Pietà veniva tradizionalmente risolta in uno schema rigido (busto eretto e verticale della Vergine e corpo orizzontale e irrigidito di Gesù) Pietà tedesca Pietà nordica
  • 8.  Michelangelo innovò invece la tradizione (corpo di Cristo non rigido e adagiato con naturalezza sulle gambe di Maria). Entrambi i protagonisti mostrano un'età giovane, tanto che sembra che lo scultore si sia ispirato al passo dantesco "Vergine Madre, Figlia di tuo Figlio "
  • 9.  Si crea così un momento di toccante intimità tra le due figure  Originale composizione piramidale (unito dalle pieghe pesanti e frastagliate del panneggio sulle gambe di Maria)  E’ anche espressivo il gesto della mano sinistra (Vergine) la quale sembra che inviti lo spettatore a meditare  La Vergine siede su una sporgenza rocciosa che simboleggia il Monte Calvario
  • 10.
  • 11. Un notevole spessore psicologico e morale circoscrive la statua e la sua bellezza risiede proprio nel naturalismo fuso con la ricerca del Rinasciment o
  • 12.  Il 21 maggio 1972 un geologo australiano colpì con un martello l’opera per ben 15 volte. Questa subì danni molto seri infatti si staccarono una cinquantina di frammenti  video Làszlò Tòth
  • 13.  Nel 1501 Michelangelo tornò a Firenze e questo coincise con l'avvio di una stagione di commissioni di grande prestigio, tra cui il David
  • 14.  Nel 1504 gli venne commissionata la decorazione di una delle pareti della Sala Grande del Consiglio in Palazzo Vecchio (Battaglia di Cascina)
  • 15. Nel 1505 ottenne il compito di realizzare una sepoltura monumentale per il Papa Giulio II
  • 16.  Subito dopo Papa Giulio II decise di occupare l'artista con una prestigiosa impresa: ridecorare la volta della avrebbe dato a Michelangelo l'occasione di dimostrare la sua capacità di superare i limiti in un'arte quale la pittura Cappella Sistina
  • 17. Il Giudizio Universale  È un affresco realizzato tra il 1535 e il 1541, ritenuta una delle più grandi rappresentazioni della parusia  Gli fu commissionata dal Papa Clemente VII e riconfermata da Paolo III. Quest’opera segna la fine di un’epoca e costituisce uno spartiacque della storia dell’arte e del pensiero umano: all’uomo forte dell’Umanesimo e del Rinascimento subentra una visione caotica e angosciata
  • 18. I disegni preparatori British Museum, matita, 38,5x25,3 cm Museo Bonnat di Bayonne, matita, 17,9x23,9 cm
  • 19.
  • 20. Elogi e critiche  L'opera venne da una parte ammirata ma anche criticata aspramente poiché considerata ricca di errori dottrinali.  Nel 1564 vennero quindi censurate le nudità di alcune figure
  • 21. Descrizione e stile L'opera si divide in tre parti:  1. Gli angeli con gli strumenti della Passione  2. Il Cristo e la Vergine tra i beati  3. La fine dei tempi  Michelangelo si richiama al concetto di antropocentrismo del Rinascimento (idea uomo-eroe)
  • 22. Angeli con strumenti della passione Si trovano nelle due lunette in alto e marcano il punto di inizio della lettura dell'affresco. Si tratta di angeli senza ali dove le loro espressioni rappresentano ansia e trepidazione
  • 23.  Lunetta sinistra: motivo dell'innalzamento della Croce al cospetto di Cristo giudice Lunetta destra: angeli che innalzano la colonna della flagellazione
  • 24. Cristo e Giona  Il fulcro dell'intera composizione è la figura di Cristo con accanto la Vergine rappresentato in un nimbo al centro della folla. La volta e la parate corrispondono ai periodi storici (prima e dopo la nascita di Gesù)  Dove inizia la volta si trova la figura del profeta Giona che è il prefiguratore della resurrezione di Gesù mentre nella parete subito sotto di lui si trova il Cristo Il profeta Giona
  • 25. Cristo e Maria  Michelangelo raffigura il Cristo seminudo su uno sfondo di nubi. Dà avvio alla fine dei tempi all'ampio e lento movimento rotatorio in cui sono coinvolte tutte le figure. Accanto al Cristo c'è la Vergine rassegnata in quanto non può intervenire nella decisione, ma può solo attendere l'esito
  • 26. Il primo anello  L'iconografia prevede questo spazio per gli Apostoli, ma Michelangelo elimina questo elemento. Tutte le figure partecipano attivamente e emotivamente al Giudizio. Tra queste spiccano: San Bartolomeo San Lorenzo (ai piedi di Cristo)  Alla sua destra si vedono Sant'Andrea, San Giovanni Battista e Giovanni Evangelista  Nel gruppo a sinistra spicca San Pietro con le due chiavi del Paradiso: Accanto a lui vi è San Paolo. In tutto si contano cinquantatré teste
  • 27. Il primo anello San Giovanni Battista con la pelle dell’eremita
  • 28. Il secondo anello a sinistra  Si tratta esclusivamente di donne, si coglie un senso dinamico delle figure e se ne contano cinquanta (teste) MARTI RI BEATI CONFESSORI DELLA CHIESA E’ costituito dai:
  • 29. IL SECONDO ANELLO A SINISTRA
  • 30. Il secondo anello a destra  Questa volta sono rappresentate le figure sono maschili  Si scorge sulla destra il Buon ladrone  Sotto di lui sopra una nuvola vi è San Sebastiano  Più a sinistra invece si trova: San Biagio Santa Caterina D'Alessandria
  • 31.  A questa stessa altezza procedendo verso sinistra si trovano: San Filippo Simone Zelota Longino  Più in alto invece forse vi sono: oppure  Infine all'estrema destra forse si tratta di Mosè.  Si contano in tutto ottanta personaggi ADAMO E EVA ABRAMO E SARA GIOBBE E LA MOGLIE
  • 32. IL SECONDO ANELLO A DESTRA
  • 33. Fine dei tempi Questa fascia è stata suddivisa in cinque parti:  1. alto sinistra: la salita degli eletti  2. alto destra: la cacciata dei dannati  3. centro: angeli e libri  4. basso sinistra: risveglio dei morti  5. basso destra: inferno  L'insieme è governato da un doppio vortice verticale (ascendente e discendente)
  • 34. Annuncio fine dei tempi  Sotto la figura di Cristo si vedono undici angeli che annunciano la fine dei tempi risvegliando i morti con le trombe dell'Apocalisse e mostrandogli i libri profetici
  • 35. Resurrezione dei corpi  Al centro, dietro l'altare si trova una caverna abitata da presenze diaboliche  A sinistra di essa avviene la resurrezione dei corpi in una landa desolata (50 figure in tutto)
  • 36. Salita degli eletti  La parte soprastante è occupata da un gruppo di eletti che ascendono verso le schiere dei santi  L'artista attinse a tutta la sua fantasia scegliendo per le trenta figure attitudini dinamiche sempre diverse
  • 37. Discesa dei dannati  Sul lato opposto si vede una scena dinamica e violenta dei dannati che lottano contro la loro condanna (ventisei figure in tutto)
  • 38. Inferno  L'inferno giace su uno sfondo di un cielo rosso di fiamme  A sinistra Caronte conduce i dannati da davanti al giudice Minosse. L'artista concentra la propria attenzione sul corpo umano
  • 39.  Inoltre evitò la rappresentazione diretta delle pene materiali e si soffermò sul tormento, il rimorso, la disperazione delle sessanta figure realizzate
  • 40. Gli ultimi anni di Michelangelo  Gli ultimi decenni di vita di Michelangelo sono caratterizzati da un progressivo abbandono della pittura e anche della scultura  Prendono consistenza invece numerosi progetti architettonici e urbanistici, che proseguono sulla strada della rottura del canone classico  Michelangelo morì il 18 febbraio 1564 a Roma
  • 41. Francesca Picciau e Eleonora Meloni 4^C  Wikipedia  youdoc.it