SlideShare a Scribd company logo
DALL’IMPERO ROMANO A FEDERICO II
Impero romano nella sua
massima espansione
(117 d.C.)
Conquiste imperiali
Divisione
dell’impero ad
opera di
Teodosio (395 d.C.)
Formazione dei regni romano barbarici
(V secolo d.C.)
Italia dopo la
conquista
longobarda
(568 d.C.)
Conquiste longobarde dal 568
alla metà dell’VIII secolo
La donazione di Sutri
Ad opera di Liutprando
Nel 728
Territori contesi tra
longobardi e bizantini
L’Italia divisa tra
Longobardi, Bizantini
e Patrimonio di San
Pietro
(756)
Il Sacro Romano
Impero
di Carlo Magno
(800 d.C.)
Divisione del Sacro Romano Impero ai nipoti di Carlo Magno
Dopo la morte di Carlo Magno nell'814, sotto suo figlio Ludovico, detto il Pio, iniziò la decadenza del Sacro Romano Impero.
Il nuovo sovrano non seppe mantenere l'unità dell'impero minacciata dalle liti dei suoi tre figli, ai quali egli lo spartì, seguendo la
consuetudine germanica che considerava il regno una proprietà personale del sovrano da dividere tra i suoi eredi. Tale divisione,
sancita dal trattato di Verdun (843), delineò tre grandi unità politiche, che poi ebbero autonomo svolgimento storico: Germania,
assegnata a Ludovico; Francia, assegnata a Carlo il Calvo; Italia, assegnata a Lotario insieme al titolo imperiale.
L'impero tornò a riunirsi, almeno nominalmente, sotto Carlo il Grosso (881-887), l'ultimo dei Carolingi, ma, essendosi egli
dimostrato incapace di fronteggiare le nuove ondate di invasioni normanne, fu deposto dalla dieta, cioè dall'assemblea di
feudatari che eleggeva l'imperatore.
Del Sacro Romano Impero rimase solo l'idea, che sopravvisse fino all'avvento di Napoleone Bonaparte. In Europa si scatenò
l'anarchia feudale, ma nel contempo ebbe inizio il processo di differenziazione tra i popoli, che porterà alla nascita degli stati
nazionali qualche secolo dopo.
La conquista araba della Sicilia avviene nell'827 anche se l'isola
aveva subito in tempi precedenti molte incursioni musulmane
delle quali si ha notizia fin dalla metà del VII secolo.
Sotto la spinta dei Normanni,
Palermo cade nel 1072. La conquista normanna guidata da
Ruggero il Guiscardo fu completata dopo 30 anni di guerra e
fini nel 1091 con la caduta di Noto.
IMPERO GERMANICO
NEL X SEC:
LE CONQUISTE
NORMANNE
DELL’XI SEC.
CONQUISTE
NORMANNE
DELL’XI SECOLO
L’ITALIA SOTTO FEDERICO II

More Related Content

What's hot

Il mito
Il mitoIl mito
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
Gianfranco Marini
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
mitu
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
Marco Chizzali
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
DanielaMainardi10
 
Purgatorio f
Purgatorio fPurgatorio f
Purgatorio f
Alessandro Mantegari
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
Maria pia Dell'Erba
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 

What's hot (20)

Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
De monarchia
De monarchiaDe monarchia
De monarchia
 
Sofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofisticoSofisti: il movimento sofistico
Sofisti: il movimento sofistico
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
Le invasioni barbariche
Le invasioni barbaricheLe invasioni barbariche
Le invasioni barbariche
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Il viaggio di enea
Il viaggio di eneaIl viaggio di enea
Il viaggio di enea
 
Purgatorio f
Purgatorio fPurgatorio f
Purgatorio f
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 

Viewers also liked

I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaFrancescaTolaini
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
farroni
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
goblinultramegaok
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
webicferno
 
I Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia Gangale
I Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia GangaleI Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia Gangale
I Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia Gangalereportages1
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
Tiziana Colonnello
 

Viewers also liked (11)

I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
Corso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italiaCorso zanichelli arte longobartda in italia
Corso zanichelli arte longobartda in italia
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Basilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'AmbrogioBasilica di Sant'Ambrogio
Basilica di Sant'Ambrogio
 
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottonianaArte longobarda, carolingia e ottoniana
Arte longobarda, carolingia e ottoniana
 
Chiesa di San Michele
Chiesa di San MicheleChiesa di San Michele
Chiesa di San Michele
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 
I Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia Gangale
I Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia GangaleI Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia Gangale
I Longobardi-Oreficeria, donne, alimentazione-by Lucia Gangale
 
Figura umana nell'arte
Figura umana nell'arteFigura umana nell'arte
Figura umana nell'arte
 
Longobardi
LongobardiLongobardi
Longobardi
 

Similar to Geostoria dall impero romano a federico ii

Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
coltina
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
Maria pia Dell'Erba
 
La storia della Francia
La storia della FranciaLa storia della Francia
La storia della Francia
voglio10geografia
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
feliciadangelo
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
Sebastiano Valentino Cuffari
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionaliMarco Ballardin
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
goalice
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
Raimondo Villano
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
DeA Scuola
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
Giorgio Scudeletti
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
chiaradisante18
 

Similar to Geostoria dall impero romano a federico ii (20)

Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
Europa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secoloEuropa fra x e xiii secolo
Europa fra x e xiii secolo
 
Origini della letteratura italiana
Origini della letteratura italianaOrigini della letteratura italiana
Origini della letteratura italiana
 
La storia della Francia
La storia della FranciaLa storia della Francia
La storia della Francia
 
Le guerre d italia 1
Le guerre d italia 1Le guerre d italia 1
Le guerre d italia 1
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3Fdinastia ottoni Felicia storia classe 3F
dinastia ottoni Felicia storia classe 3F
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionaliLa crisi del medioevo   la nascita degli stati nazionali
La crisi del medioevo la nascita degli stati nazionali
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
 
Carlo Magno
Carlo MagnoCarlo Magno
Carlo Magno
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta. Aspetti militari
 
La formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europeiLa formazione dei popoli europei
La formazione dei popoli europei
 
Regni medievali
Regni medievaliRegni medievali
Regni medievali
 
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptxPresentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
Presentation ottonidinastiaaaaaaaa2.pptx
 

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Geostoria dall impero romano a federico ii

  • 2. Impero romano nella sua massima espansione (117 d.C.)
  • 5. Formazione dei regni romano barbarici (V secolo d.C.)
  • 6.
  • 8. Conquiste longobarde dal 568 alla metà dell’VIII secolo
  • 9. La donazione di Sutri Ad opera di Liutprando Nel 728
  • 11. L’Italia divisa tra Longobardi, Bizantini e Patrimonio di San Pietro (756)
  • 12. Il Sacro Romano Impero di Carlo Magno (800 d.C.)
  • 13. Divisione del Sacro Romano Impero ai nipoti di Carlo Magno Dopo la morte di Carlo Magno nell'814, sotto suo figlio Ludovico, detto il Pio, iniziò la decadenza del Sacro Romano Impero. Il nuovo sovrano non seppe mantenere l'unità dell'impero minacciata dalle liti dei suoi tre figli, ai quali egli lo spartì, seguendo la consuetudine germanica che considerava il regno una proprietà personale del sovrano da dividere tra i suoi eredi. Tale divisione, sancita dal trattato di Verdun (843), delineò tre grandi unità politiche, che poi ebbero autonomo svolgimento storico: Germania, assegnata a Ludovico; Francia, assegnata a Carlo il Calvo; Italia, assegnata a Lotario insieme al titolo imperiale. L'impero tornò a riunirsi, almeno nominalmente, sotto Carlo il Grosso (881-887), l'ultimo dei Carolingi, ma, essendosi egli dimostrato incapace di fronteggiare le nuove ondate di invasioni normanne, fu deposto dalla dieta, cioè dall'assemblea di feudatari che eleggeva l'imperatore. Del Sacro Romano Impero rimase solo l'idea, che sopravvisse fino all'avvento di Napoleone Bonaparte. In Europa si scatenò l'anarchia feudale, ma nel contempo ebbe inizio il processo di differenziazione tra i popoli, che porterà alla nascita degli stati nazionali qualche secolo dopo.
  • 14. La conquista araba della Sicilia avviene nell'827 anche se l'isola aveva subito in tempi precedenti molte incursioni musulmane delle quali si ha notizia fin dalla metà del VII secolo. Sotto la spinta dei Normanni, Palermo cade nel 1072. La conquista normanna guidata da Ruggero il Guiscardo fu completata dopo 30 anni di guerra e fini nel 1091 con la caduta di Noto.