SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
Il cinema classico

IL LINGUAGGIO

Nasce una tecnica narrativa, si sviluppa la grammatica del cinema.
Lo spettatore diventa un privilegiato: il suo risulta essere il migliore dei punti di vista
possibili.
La macchina da presa mima l'attenzione dello spettatore sulla scena: ad una prima
inquadratura totale (comprendo la scena nella sua interezza), seguono diversi dettagli e
particolari che focalizzano l'attenzione su ciò che succede; infine si torna al totale per capire
come l'ambiente è cambiato.
Il cinema moderno

QUANDO NASCE

Il cinema classico non termina in un batter di ciglia; il passaggio al cinema moderno è un
processo lungo, favorito da molteplici fattori:

    1)   trasformazioni nello scenario sociale: la seconda guerra mondiale, l’Olocausto, la
         bomba atomica rendono evidente che il sogno di una unica grande società che
         condivida gli stessi sogni e le stesse visioni è pura illusione;

    2)   trasformazioni della “macchina cinema”: l’industria cinematografica perde la sua
         compattezza, si affacciano sulla scena molte cinematografie nazionali, nascono i primi
         forti produttori indipendenti;

    3)   trasformazioni del pubblico: all’audience generalista si sostituiscono pubblici più definiti
         e maturi; nascono i target;

    4)   trasformazioni nel panorama mediale: la televisione assorbe funzioni e prodotti che
         prima erano propri del cinema.
SVILUPPO STORICO DEL CINEMA MODERNO

Non è facile attribuire l’etichetta di moderno ad un autore o ad una corrente. Il passaggio (dal
classico al moderno) fu lento e non sempre netto.

Il cinema moderno nasce da due esperienze lontanissime fra di loro:

    a)   il cinema neorealista italiano (anni ‘40), con il suo bisogno di uscire dlla logica della
         messa in scena e di trovare un rapporto più stretto con la realtà;

    b)   il cinema fiammeggiante americano (anni ‘50), con la sua esasperazione delle
         convenzioni, alla ricerca dei limiti e delle possibilità del cinema (andatevi a vedere i film
         di Nicholas Ray e di Samuel Fuller).


Il cinema moderno “matura” grazie:

    1) ai grandi autori degli anni ’60, impegnati in una personale ricerca stilistica: Antonioni,
       Bergman, Pasolini, etc.;

    2) alla Nouvelle Vague francese (Truffaut, Godard, Varda, etc.), che vuole “distruggere” il
       monotono “cinema de papa” antecedente;

    3) alle nuove correnti delle cinematografie nazionali (Free Cinema inglese, etc.)
Il cinema moderno si consolida negli anni ’70 grazie:

1) ai grandi cineasti del periodo (Woody Allen, Scorsese, Fassbinder, Tarkovskij); agli
   inesauribili sperimentatori, spesso ignoti al grande pubblico (Straub e Huillet, Chantal
   Akerman, etc.);

2) agli autori hollywoodiani impegnati in una rivisitazione dei generi (Robert Altman, Arthur
   Penn, Sidney Pollack, etc.)

3) Il cinema moderno sembra trovare la sua celebrazione nel cinema intellettuale di Wim
Wenders.
ELEMENTI

 1) L’immagine non è più attenta solamente al nucleo dell’azione, ma vuole essere il più
    possibile ricettiva e disponibile. La mdp si lascia guidare da ciò che può essere filmato,
    anziché imporre le proprie regole: rifiuta insomma ogni selezione preventiva o forzata di
    quanto si manifesta di fronte ad essa.

      Assumono importanza alcuni dispositivi quali:
        a) profondità di campo: permette di inquadrare e tenere sott’occhio tutti i piani dello
           spazio, senza doverli selezionare o inquadrare spicchio a spicchio.

        b)   piano-sequenza: ci restituisce un’azione (o una serie di avvenimenti) in continuità,
             senza suddividerla in diverse inquadrature. Assume importanza l’ambiente che,
             grazie al piano-sequenza, viene mostrato in tutta la sua complessità; le azioni
             vengono inoltre contestualizzate maggiormente.

 2)   L’immagine tende a sottolineare il proprio statuto: non nasconde di essere una
      rappresentazione, una reinterpretazione di ciò che mostra, un elemento linguistico.
      Ne deriva il frequente utilizzo di riprese che rinnovano e perturbano i tradizionali modi di
      filmare; il cinema non si finge realtà ma mostra di essere finzione.
3)   Lo spettatore non viene più condotto dalle inquadrature ma si trova a dover decidere
       dove porre la sua attenzione. Egli si trova infatti di fronte a:
         a) porzioni di mondo prive di linee di forza.
         b) rappresentazione spesso ambigue riguardo al loro statuto.

       Lo spettatore resta spaesato. Egli può reagire in due modi:
       - limitarsi a prendere atto di ciò che gli viene mostrato.
       - avventurarsi in percorsi personali, scegliendo soggettivamente i suoi centri d’attenzione.


Il cinema moderno appare dunque caratterizzato da due elementi:

             A)     dimensione anti-narrativa: le storie raccontate dai film non sono lineari, non
                    hanno un inizio ed una fine.

             B)     opacità della scrittura: lo stile complesso dei film non è più funzionale a far
                    comprendere ogni cosa allo spettatore.

More Related Content

What's hot

Lenguaje Cinematografico
Lenguaje CinematograficoLenguaje Cinematografico
Lenguaje Cinematograficowikiwikiwiki
 
Art House films codes and conventions
Art House films codes and conventionsArt House films codes and conventions
Art House films codes and conventionsLine-Teta Blemont
 
La narrativa cinematográfica
La narrativa cinematográficaLa narrativa cinematográfica
La narrativa cinematográficaBerenice Pineda
 
Different Types of Editing
Different Types of EditingDifferent Types of Editing
Different Types of EditingLauraDobson
 
Lenguaje cinematográfico
Lenguaje cinematográficoLenguaje cinematográfico
Lenguaje cinematográficotatyseli
 
The french new wave
The french new waveThe french new wave
The french new wavemjsmith_uk
 
Editing techniques
Editing techniquesEditing techniques
Editing techniqueskrober4
 
Choosing Your Documentary Subject
Choosing Your Documentary SubjectChoosing Your Documentary Subject
Choosing Your Documentary SubjectShannon Walsh
 
Propp's Character Theory
Propp's Character TheoryPropp's Character Theory
Propp's Character TheoryBigBellyMan98
 
The format of a screenplay
The format of a screenplayThe format of a screenplay
The format of a screenplayAlan Hardcastle
 
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo laboratoridalbasso
 
Multi camera director powerpoint
Multi camera director powerpointMulti camera director powerpoint
Multi camera director powerpointchappleaaron00
 
Intro to Film: Screenwriting
Intro to Film: ScreenwritingIntro to Film: Screenwriting
Intro to Film: ScreenwritingRob Nyland
 
Film Language: Camera angles and shot size introduction for Film Studies. Als...
Film Language: Camera angles and shot size introduction for Film Studies. Als...Film Language: Camera angles and shot size introduction for Film Studies. Als...
Film Language: Camera angles and shot size introduction for Film Studies. Als...Ian Moreno-Melgar
 

What's hot (20)

Lenguaje Cinematografico
Lenguaje CinematograficoLenguaje Cinematografico
Lenguaje Cinematografico
 
Art House films codes and conventions
Art House films codes and conventionsArt House films codes and conventions
Art House films codes and conventions
 
La narrativa cinematográfica
La narrativa cinematográficaLa narrativa cinematográfica
La narrativa cinematográfica
 
Different Types of Editing
Different Types of EditingDifferent Types of Editing
Different Types of Editing
 
Le cinéma en France
Le cinéma en FranceLe cinéma en France
Le cinéma en France
 
Lenguaje cinematográfico
Lenguaje cinematográficoLenguaje cinematográfico
Lenguaje cinematográfico
 
The french new wave
The french new waveThe french new wave
The french new wave
 
Editing techniques
Editing techniquesEditing techniques
Editing techniques
 
Narrativa cinematografica
Narrativa cinematograficaNarrativa cinematografica
Narrativa cinematografica
 
Choosing Your Documentary Subject
Choosing Your Documentary SubjectChoosing Your Documentary Subject
Choosing Your Documentary Subject
 
Propp's Character Theory
Propp's Character TheoryPropp's Character Theory
Propp's Character Theory
 
The format of a screenplay
The format of a screenplayThe format of a screenplay
The format of a screenplay
 
Iluminacion en el cine
Iluminacion en el cineIluminacion en el cine
Iluminacion en el cine
 
El documental
El documentalEl documental
El documental
 
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
 
Multi camera director powerpoint
Multi camera director powerpointMulti camera director powerpoint
Multi camera director powerpoint
 
Intro to Film: Screenwriting
Intro to Film: ScreenwritingIntro to Film: Screenwriting
Intro to Film: Screenwriting
 
Film Language: Camera angles and shot size introduction for Film Studies. Als...
Film Language: Camera angles and shot size introduction for Film Studies. Als...Film Language: Camera angles and shot size introduction for Film Studies. Als...
Film Language: Camera angles and shot size introduction for Film Studies. Als...
 
Narrativa audiovisual
Narrativa audiovisualNarrativa audiovisual
Narrativa audiovisual
 
Vert 7 - Mulvey and The Male Gaze
Vert 7 - Mulvey and The Male GazeVert 7 - Mulvey and The Male Gaze
Vert 7 - Mulvey and The Male Gaze
 

Viewers also liked

Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadraturegiorgio96
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoRenzo Zago
 
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione Maria Novella Fabiano
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematograficorobertnozick
 
Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzagiorgio96
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematograficagiorgio96
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il CinemaTheSly
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychogiorgio96
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturagiorgio96
 
Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenzaOrlandoAndrea
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinemaB.Samu
 
NewsCinema Magazine - Gennaio 2015
NewsCinema Magazine - Gennaio 2015NewsCinema Magazine - Gennaio 2015
NewsCinema Magazine - Gennaio 2015Letizia Rogolino
 

Viewers also liked (20)

Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
 
Il lessico del cinema
Il lessico del cinemaIl lessico del cinema
Il lessico del cinema
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
 
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
 
Inquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenzaInquadratura scena sequenza
Inquadratura scena sequenza
 
I vigneti ungheresi
I vigneti ungheresiI vigneti ungheresi
I vigneti ungheresi
 
Conoscere il cinema
Conoscere il cinemaConoscere il cinema
Conoscere il cinema
 
Prima lezione
Prima lezionePrima lezione
Prima lezione
 
Distanza cinematografica
Distanza cinematograficaDistanza cinematografica
Distanza cinematografica
 
Il Cinema
Il CinemaIl Cinema
Il Cinema
 
Cinema 2 3
Cinema 2 3Cinema 2 3
Cinema 2 3
 
Psizioni macchina psycho
Psizioni macchina psychoPsizioni macchina psycho
Psizioni macchina psycho
 
Codici specifici inquadratura
Codici specifici inquadraturaCodici specifici inquadratura
Codici specifici inquadratura
 
La città di Sofia
La città di SofiaLa città di Sofia
La città di Sofia
 
Orlando inquadratura, scena, sequenza
Orlando   inquadratura, scena, sequenzaOrlando   inquadratura, scena, sequenza
Orlando inquadratura, scena, sequenza
 
La lingua del cinema
La lingua del cinemaLa lingua del cinema
La lingua del cinema
 
NewsCinema Magazine - Gennaio 2015
NewsCinema Magazine - Gennaio 2015NewsCinema Magazine - Gennaio 2015
NewsCinema Magazine - Gennaio 2015
 
Nouvelle vague
Nouvelle vagueNouvelle vague
Nouvelle vague
 
1 Marche alla ribalta
1 Marche alla ribalta1 Marche alla ribalta
1 Marche alla ribalta
 

Similar to Il cinema classico e moderno

Il Cinema del Silenzio
Il Cinema del SilenzioIl Cinema del Silenzio
Il Cinema del Silenzioanaimia
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaSilvia Venturino
 
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5angela dimopoulou
 
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmiciLa mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmiciGiulia Naddeo
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italianoelisa
 
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di KubrickForma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di KubrickLeonardo D'Itri
 
Storia cortometraggio
Storia cortometraggioStoria cortometraggio
Storia cortometraggiofflusso
 
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazione
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazioneIl ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazione
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazioneEleonora Lai
 
Pratica e cultura 6. la fiction tv
Pratica e cultura  6. la fiction tvPratica e cultura  6. la fiction tv
Pratica e cultura 6. la fiction tvEli Betta
 
Caratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaCaratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaMaria Novella Fabiano
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15Paolo Costa
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisRosa Roccia
 

Similar to Il cinema classico e moderno (20)

Il cinema delle origini
Il cinema delle originiIl cinema delle origini
Il cinema delle origini
 
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarteTeoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
 
Il Cinema del Silenzio
Il Cinema del SilenzioIl Cinema del Silenzio
Il Cinema del Silenzio
 
Cinema 2 2
Cinema 2 2Cinema 2 2
Cinema 2 2
 
Cinema 2
Cinema 2Cinema 2
Cinema 2
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
 
Fenomenologia dei media 3. Il cinema
Fenomenologia dei media 3. Il cinemaFenomenologia dei media 3. Il cinema
Fenomenologia dei media 3. Il cinema
 
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5
 
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmiciLa mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di KubrickForma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
 
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialita
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialitaTeoria e analisi del cinema 1. intermedialita
Teoria e analisi del cinema 1. intermedialita
 
Storia cortometraggio
Storia cortometraggioStoria cortometraggio
Storia cortometraggio
 
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazione
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazioneIl ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazione
Il ritorno dell'aura e nuove forme di partecipazione
 
Pratica e cultura 6. la fiction tv
Pratica e cultura  6. la fiction tvPratica e cultura  6. la fiction tv
Pratica e cultura 6. la fiction tv
 
Pratica e cultura 6. la fiction tv
Pratica e cultura  6. la fiction tvPratica e cultura  6. la fiction tv
Pratica e cultura 6. la fiction tv
 
Caratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaCaratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematografica
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
Modelli di giornalismo e cultura convergente 15
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
 
Indicazioni lavoro su Madame Bovary
Indicazioni lavoro su Madame BovaryIndicazioni lavoro su Madame Bovary
Indicazioni lavoro su Madame Bovary
 

More from Marcello Meinero

More from Marcello Meinero (20)

La citta’ di Praga
La citta’ di  PragaLa citta’ di  Praga
La citta’ di Praga
 
6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia
 
Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegria
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Corso di joomla2
Corso di joomla2Corso di joomla2
Corso di joomla2
 
Corso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: IntroduzioneCorso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: Introduzione
 
Videomarketing for cfp
Videomarketing for cfpVideomarketing for cfp
Videomarketing for cfp
 
E mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpE mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfp
 
Valutare sito
Valutare sitoValutare sito
Valutare sito
 
Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Ablativo assoluto
Ablativo assolutoAblativo assoluto
Ablativo assoluto
 
Proposizioni incidentali
Proposizioni incidentaliProposizioni incidentali
Proposizioni incidentali
 
Videor
VideorVideor
Videor
 
Email marketing 0
Email marketing 0Email marketing 0
Email marketing 0
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketing
 
Congiunzioni coordinanti
Congiunzioni coordinantiCongiunzioni coordinanti
Congiunzioni coordinanti
 
Verbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personaleVerbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personale
 
Congiuntivo caratterizzante
Congiuntivo caratterizzanteCongiuntivo caratterizzante
Congiuntivo caratterizzante
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Il cinema classico e moderno

  • 1. Il cinema classico IL LINGUAGGIO Nasce una tecnica narrativa, si sviluppa la grammatica del cinema. Lo spettatore diventa un privilegiato: il suo risulta essere il migliore dei punti di vista possibili. La macchina da presa mima l'attenzione dello spettatore sulla scena: ad una prima inquadratura totale (comprendo la scena nella sua interezza), seguono diversi dettagli e particolari che focalizzano l'attenzione su ciò che succede; infine si torna al totale per capire come l'ambiente è cambiato.
  • 2. Il cinema moderno QUANDO NASCE Il cinema classico non termina in un batter di ciglia; il passaggio al cinema moderno è un processo lungo, favorito da molteplici fattori: 1) trasformazioni nello scenario sociale: la seconda guerra mondiale, l’Olocausto, la bomba atomica rendono evidente che il sogno di una unica grande società che condivida gli stessi sogni e le stesse visioni è pura illusione; 2) trasformazioni della “macchina cinema”: l’industria cinematografica perde la sua compattezza, si affacciano sulla scena molte cinematografie nazionali, nascono i primi forti produttori indipendenti; 3) trasformazioni del pubblico: all’audience generalista si sostituiscono pubblici più definiti e maturi; nascono i target; 4) trasformazioni nel panorama mediale: la televisione assorbe funzioni e prodotti che prima erano propri del cinema.
  • 3. SVILUPPO STORICO DEL CINEMA MODERNO Non è facile attribuire l’etichetta di moderno ad un autore o ad una corrente. Il passaggio (dal classico al moderno) fu lento e non sempre netto. Il cinema moderno nasce da due esperienze lontanissime fra di loro: a) il cinema neorealista italiano (anni ‘40), con il suo bisogno di uscire dlla logica della messa in scena e di trovare un rapporto più stretto con la realtà; b) il cinema fiammeggiante americano (anni ‘50), con la sua esasperazione delle convenzioni, alla ricerca dei limiti e delle possibilità del cinema (andatevi a vedere i film di Nicholas Ray e di Samuel Fuller). Il cinema moderno “matura” grazie: 1) ai grandi autori degli anni ’60, impegnati in una personale ricerca stilistica: Antonioni, Bergman, Pasolini, etc.; 2) alla Nouvelle Vague francese (Truffaut, Godard, Varda, etc.), che vuole “distruggere” il monotono “cinema de papa” antecedente; 3) alle nuove correnti delle cinematografie nazionali (Free Cinema inglese, etc.)
  • 4. Il cinema moderno si consolida negli anni ’70 grazie: 1) ai grandi cineasti del periodo (Woody Allen, Scorsese, Fassbinder, Tarkovskij); agli inesauribili sperimentatori, spesso ignoti al grande pubblico (Straub e Huillet, Chantal Akerman, etc.); 2) agli autori hollywoodiani impegnati in una rivisitazione dei generi (Robert Altman, Arthur Penn, Sidney Pollack, etc.) 3) Il cinema moderno sembra trovare la sua celebrazione nel cinema intellettuale di Wim Wenders.
  • 5. ELEMENTI 1) L’immagine non è più attenta solamente al nucleo dell’azione, ma vuole essere il più possibile ricettiva e disponibile. La mdp si lascia guidare da ciò che può essere filmato, anziché imporre le proprie regole: rifiuta insomma ogni selezione preventiva o forzata di quanto si manifesta di fronte ad essa. Assumono importanza alcuni dispositivi quali: a) profondità di campo: permette di inquadrare e tenere sott’occhio tutti i piani dello spazio, senza doverli selezionare o inquadrare spicchio a spicchio. b) piano-sequenza: ci restituisce un’azione (o una serie di avvenimenti) in continuità, senza suddividerla in diverse inquadrature. Assume importanza l’ambiente che, grazie al piano-sequenza, viene mostrato in tutta la sua complessità; le azioni vengono inoltre contestualizzate maggiormente. 2) L’immagine tende a sottolineare il proprio statuto: non nasconde di essere una rappresentazione, una reinterpretazione di ciò che mostra, un elemento linguistico. Ne deriva il frequente utilizzo di riprese che rinnovano e perturbano i tradizionali modi di filmare; il cinema non si finge realtà ma mostra di essere finzione.
  • 6. 3) Lo spettatore non viene più condotto dalle inquadrature ma si trova a dover decidere dove porre la sua attenzione. Egli si trova infatti di fronte a: a) porzioni di mondo prive di linee di forza. b) rappresentazione spesso ambigue riguardo al loro statuto. Lo spettatore resta spaesato. Egli può reagire in due modi: - limitarsi a prendere atto di ciò che gli viene mostrato. - avventurarsi in percorsi personali, scegliendo soggettivamente i suoi centri d’attenzione. Il cinema moderno appare dunque caratterizzato da due elementi: A) dimensione anti-narrativa: le storie raccontate dai film non sono lineari, non hanno un inizio ed una fine. B) opacità della scrittura: lo stile complesso dei film non è più funzionale a far comprendere ogni cosa allo spettatore.