SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
CONGIUNZIONI COORDINANTI

  A) COPULATIVE

         1. ET
            - può essere usato in una sequenza correlativa
              ex. Oratio splendida et grandis et eadem in primis faceta = un discorso splendido,
              grandioso e in primo luogo spiritoso

            - può assumere il significato di “anche”, “persino”
              ex. Aliquando et insanire iucundum est = qualche volta anche uscir di senno è
              piacevole

         2. ATQUE, AC
            - talvolta servono ad evidenziare il termine aggiunto
               ex. Diu atque acriter pugnatum est = si combatté a lungo e con accanimento

         3. -QUE enclitico
            - unisce strettamente due termini a formare un nesso unico
              ex. Senatus Populusque Romanus

         4. ETIAM, QUOQUE
            - Etiam è sempre preposto, Quoque è sempre posposto al termine a cui si riferisce.
            - Etiam si trova:
                1. insieme a sed o verum in correlazione con non modo o non solum =
                significato “non solo...ma anche”
                   ex. Non enim consiliis solum et studiis, sed armis etiam et castris
                   dissidebamus = Infatti non eravamo in dissidio soltanto nelle opinioni e nelle
                   passioni, ma anche militarmente.
                2. nel nesso quin etiam = “anzi”

         5. NEGAZIONI
            - nec, neque si trovano ad indicare il nesso et non
            - viene usato et non quando si vuole negare con forza una sola parola
              ex. Amat et non sentit amorem = ama e non si accorge di amare


  B) CORRELATIVE
     - marcano una correlazione tra diverse proposizioni e si traducono con locuzioni come
     “sia...sia”, “non solo...m anche”, “da un lato...dall'altro”, “ora...ora”
     - esse sono: et...et, nec/neque... nec/neque, neu/neve...neu/neve, cum...cum, tum...tum,
     modo...modo, -que...-que

  C) DISGIUNTIVE

  D) AVVERSATIVE

         1. AT, VERUM, SED
            corrispondono all'italiano “ma”
            - at e at verum sono le più forti
            - sed è la più usata
2. VERO, AUTEM
         hanno un doppio uso, comprensibile dal contesto:
         a. valore avversativo (ma, però, invece, d'altra parte)
            ex. Gyges a nullo videbatur, ipse autem omnia videbat = Gige non era visto da
            nessuno, lui invece vedeva ogni cosa.
         b. come nesso di passaggio o per segnalare il legame logico con l'enunciato
         precedente (poi, inoltre, ora).
            ex.

      3. ATQUI
         corrisponde all'italiano “eppure”
         ex. “magmu narras, vix incredibile!” - “Atqui sic habet” = “mi racconti una cosa
         straordinaria, a stento credibile” - “Eppure è così”

      4. TAMEN
         corrisponde all'italiano “tuttavia” e si trova legato ad una congiunzione concessiva
         precedente come etsi, tametsi, quamquam

      5. NEDUM
         generalmente seguito dal verbo al congiuntivo, significa “nonché”, “a maggior
         ragione”, “figuriamoci se”

      6. IMMO
         Ha valore correttivo e corrisponde ai “per meglio dire”, “al contrario” italiani


E) DICHIARATIVE: introducono una spiegazione a quanto affermato precedentemente

      1. nam, namque, enim, etenim: corrispondono all'italiano “infatti”.
      2. scilicet, videlicet, quippe, nempe: hanno il significato di “certamente”,
         “naturalmente”, spesso con valore ironico


F) CONCLUSIVE: introducono la conclusione di un discorso o di un ragionamento

      1. ergo, igitur: indicano la logica conseguenza di un ragionamento (“dunque”)
      2. itaque: segnala una conseguenza di fatto (“di conseguenza”)
      3. proinde: ha valore volitivo, cioè che una certa conseguenza è desiderata da chi parla
         (“e dunque” ...)

More Related Content

What's hot

Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoduttimax
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure RetoricheMarmott
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7cedocs
 
Futuro semplice & condizionale semplice verbi irregolari
Futuro semplice & condizionale semplice verbi irregolariFuturo semplice & condizionale semplice verbi irregolari
Futuro semplice & condizionale semplice verbi irregolariIvann Nikolov
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominaliRosa Roccia
 
Verbi irregolari nel passato remoto
Verbi irregolari nel passato remotoVerbi irregolari nel passato remoto
Verbi irregolari nel passato remotoIvann Nikolov
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4roygrim
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonaleMonitorita
 
Polisemia dei verbi dar pegar meter
Polisemia dei verbi dar pegar meterPolisemia dei verbi dar pegar meter
Polisemia dei verbi dar pegar meterEnrico Ballante
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure MetricheStefano31
 

What's hot (19)

Periodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italianoPeriodo ipotetico in italiano
Periodo ipotetico in italiano
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Il periodo ipotetico
Il periodo ipoteticoIl periodo ipotetico
Il periodo ipotetico
 
Il passato remoto_INT2
Il passato remoto_INT2Il passato remoto_INT2
Il passato remoto_INT2
 
Il passato remoto
Il passato remotoIl passato remoto
Il passato remoto
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7
 
Futuro semplice & condizionale semplice verbi irregolari
Futuro semplice & condizionale semplice verbi irregolariFuturo semplice & condizionale semplice verbi irregolari
Futuro semplice & condizionale semplice verbi irregolari
 
I verbi-pronominali
I verbi-pronominaliI verbi-pronominali
I verbi-pronominali
 
Verbi irregolari nel passato remoto
Verbi irregolari nel passato remotoVerbi irregolari nel passato remoto
Verbi irregolari nel passato remoto
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
Analisi Del Testo
Analisi Del TestoAnalisi Del Testo
Analisi Del Testo
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Parte a forma impersonale
Parte a   forma impersonaleParte a   forma impersonale
Parte a forma impersonale
 
Polisemia dei verbi dar pegar meter
Polisemia dei verbi dar pegar meterPolisemia dei verbi dar pegar meter
Polisemia dei verbi dar pegar meter
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Connettivi per contraddire
Connettivi per contraddireConnettivi per contraddire
Connettivi per contraddire
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure Metriche
 
Connettivi da usare
Connettivi da usareConnettivi da usare
Connettivi da usare
 
Connettivi per contraddire
Connettivi per contraddireConnettivi per contraddire
Connettivi per contraddire
 

More from Marcello Meinero

More from Marcello Meinero (20)

La citta’ di Praga
La citta’ di  PragaLa citta’ di  Praga
La citta’ di Praga
 
I vigneti ungheresi
I vigneti ungheresiI vigneti ungheresi
I vigneti ungheresi
 
6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia
 
Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
Il cinema delle origini
Il cinema delle originiIl cinema delle origini
Il cinema delle origini
 
Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegria
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Corso di joomla2
Corso di joomla2Corso di joomla2
Corso di joomla2
 
Corso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: IntroduzioneCorso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: Introduzione
 
Videomarketing for cfp
Videomarketing for cfpVideomarketing for cfp
Videomarketing for cfp
 
E mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpE mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfp
 
Valutare sito
Valutare sitoValutare sito
Valutare sito
 
Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Ablativo assoluto
Ablativo assolutoAblativo assoluto
Ablativo assoluto
 
Proposizioni incidentali
Proposizioni incidentaliProposizioni incidentali
Proposizioni incidentali
 
Videor
VideorVideor
Videor
 
Email marketing 0
Email marketing 0Email marketing 0
Email marketing 0
 

Congiunzioni coordinanti

  • 1. CONGIUNZIONI COORDINANTI A) COPULATIVE 1. ET - può essere usato in una sequenza correlativa ex. Oratio splendida et grandis et eadem in primis faceta = un discorso splendido, grandioso e in primo luogo spiritoso - può assumere il significato di “anche”, “persino” ex. Aliquando et insanire iucundum est = qualche volta anche uscir di senno è piacevole 2. ATQUE, AC - talvolta servono ad evidenziare il termine aggiunto ex. Diu atque acriter pugnatum est = si combatté a lungo e con accanimento 3. -QUE enclitico - unisce strettamente due termini a formare un nesso unico ex. Senatus Populusque Romanus 4. ETIAM, QUOQUE - Etiam è sempre preposto, Quoque è sempre posposto al termine a cui si riferisce. - Etiam si trova: 1. insieme a sed o verum in correlazione con non modo o non solum = significato “non solo...ma anche” ex. Non enim consiliis solum et studiis, sed armis etiam et castris dissidebamus = Infatti non eravamo in dissidio soltanto nelle opinioni e nelle passioni, ma anche militarmente. 2. nel nesso quin etiam = “anzi” 5. NEGAZIONI - nec, neque si trovano ad indicare il nesso et non - viene usato et non quando si vuole negare con forza una sola parola ex. Amat et non sentit amorem = ama e non si accorge di amare B) CORRELATIVE - marcano una correlazione tra diverse proposizioni e si traducono con locuzioni come “sia...sia”, “non solo...m anche”, “da un lato...dall'altro”, “ora...ora” - esse sono: et...et, nec/neque... nec/neque, neu/neve...neu/neve, cum...cum, tum...tum, modo...modo, -que...-que C) DISGIUNTIVE D) AVVERSATIVE 1. AT, VERUM, SED corrispondono all'italiano “ma” - at e at verum sono le più forti - sed è la più usata
  • 2. 2. VERO, AUTEM hanno un doppio uso, comprensibile dal contesto: a. valore avversativo (ma, però, invece, d'altra parte) ex. Gyges a nullo videbatur, ipse autem omnia videbat = Gige non era visto da nessuno, lui invece vedeva ogni cosa. b. come nesso di passaggio o per segnalare il legame logico con l'enunciato precedente (poi, inoltre, ora). ex. 3. ATQUI corrisponde all'italiano “eppure” ex. “magmu narras, vix incredibile!” - “Atqui sic habet” = “mi racconti una cosa straordinaria, a stento credibile” - “Eppure è così” 4. TAMEN corrisponde all'italiano “tuttavia” e si trova legato ad una congiunzione concessiva precedente come etsi, tametsi, quamquam 5. NEDUM generalmente seguito dal verbo al congiuntivo, significa “nonché”, “a maggior ragione”, “figuriamoci se” 6. IMMO Ha valore correttivo e corrisponde ai “per meglio dire”, “al contrario” italiani E) DICHIARATIVE: introducono una spiegazione a quanto affermato precedentemente 1. nam, namque, enim, etenim: corrispondono all'italiano “infatti”. 2. scilicet, videlicet, quippe, nempe: hanno il significato di “certamente”, “naturalmente”, spesso con valore ironico F) CONCLUSIVE: introducono la conclusione di un discorso o di un ragionamento 1. ergo, igitur: indicano la logica conseguenza di un ragionamento (“dunque”) 2. itaque: segnala una conseguenza di fatto (“di conseguenza”) 3. proinde: ha valore volitivo, cioè che una certa conseguenza è desiderata da chi parla (“e dunque” ...)