SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Il cinema delle origini
IL LINGUAGGIO
 A)    INQUADRATURE AUTARCHICHE: ogni ripresa esaurisce in se stessa la
       rappresentazione di un evento o di una situazione

       Ex. 1 i primi filmati di Lumière o Edison, costituiti da una sola inquadratura
       Ex. 2 Voyage dans la lune di Meliès, il passaggio da un’inquadratura all’altra coincide
       con la fine di una scena e l’inizio di un’altra.

   C’è un accumulo più che una concatenazione: le immagini si sommano tra di loro , più
   che succedersi.
   Gli eventi sembrano possedere una durata ma non un autentico sviluppo.


 B)    SPAZIO PIATTO, PRIVO DI PROFONDITA’
   La piattezza era dovuta a 5 fattori: l’illuminazione verticale; la fissità della macchina da
   presa; la sua posizione orizzontale e frontale rispetto a quanto è rappresentato; l’uso
   frequente dei fondali dipinti; gli attori lontani dalla macchina da presa e sempre rivolti
   verso di essa.
   Lo spettatore si sente esterno al quadro dell’azione.
C)     L’IMMAGINE NON HA PUNTI DI FORZA

            1) Policentrica: c’è la presenza contemporanea di più zone d’attenzione. I piani
               d’insieme appaiono brulicanti di oggetti e di persone
            2) Centrigufa: la realtà raffigurata deborda dal quadro

    L’immagine appare come un ritaglio in qualche modo casuale: è confusa ma cattura il
    reale in tutta la sua immediatezza

  D)     IL FILM E’ UN TESTO NON AUTOSUFFICIENTE
    Il senso di ciò che appare sullo schermo non è sempre evidente.
    Per chiarirlo occorre sempre un imbonitore oppure lo spettatore deve far ricorso alle sue
    conoscenze pregresse (altri film o letture scolastiche)


Il cinema mette in gioco un regime basato sul MOSTRARE (cinema presenta semplicemente
una situazione, senza cercare di raccontarla) e sull’ ATTRARRE (l’immagine è un piccolo
shock, un vivido spettacolo, un motivo di sopresa)
Il cinema insomma esibisce la realtà: non la spiega, non la giustifica, non la narra. Il cinema
attrae lo spettatore, ne acquista l’attenzione e ne eccita la curiosità come una macchina delle
meraviglie (al pari del fonografo o dei Raggi X)
LE FORME DELLA VISIONE
Il cinema delle origini esplora delle POSSIBILITÀ. In due sensi:
      1) è capace di catturare e riproporre la realtà, ma anche di inventarne delle nuove. Il suo è
         uno sguardo penetrante
      2) può scoprire o riproporre alla vista molteplici aspetti. Il mondo è disponibile sotto gli
         occhi di tutti.

Possiamo ora capire meglio alcuni aspetti del cinema

    A) LA SUA FUNZIONE
      Alla fine dell’800 aumentano gli stimoli visivi ma si ha anche l’impressione di non
      riuscire più ad afferrare la realtà.

       Ex. 1 i primi viaggi in treno: il viaggiatore è sottoposto a un bombardamento di sensazioni ma allo stesso
       tempo non arriva più a distinguere con precisione il paesaggio che gli scorre sotto gli occhi.
       Ex. 2 la metropoli: la luce che penetra nei palazzi in ferro e vetro come il Crystal Palace rivela agli
       spettatori i segreti dell’ambiente ma allo stesso tempo fa smarrire loro il senso degli spazi e dei volumi.
       Ex. 3 l’esperienza della folla: l’individuo immerso nella moltitudine si eccita per il numero e la varietà di
       coloro che la compongono ma non riesce a distinguere i volti e a conoscere davvero chi gli sta attorno

       Il cinema moltiplica ulteriormente gli scorci visibili (opera una INTENSIFICAZIONE) ma
       allo stesso tempo li rende pienamente afferrabili (opera una RESTITUZIONE)
B) LA SUA NATURA

 Condivide la natura delle tecnologie del suo tempo, capaci di domare le energie naturali
 e di restituirle sotto forma di esperienza lavorativa, ma capaci anche di essere dispositivi
 spettacolari (pensate alle locomotive a vapore)

More Related Content

What's hot

Enlaces y transiciones en el Cine
Enlaces y transiciones en el CineEnlaces y transiciones en el Cine
Enlaces y transiciones en el Cinemariaca_26
 
A film formanyelve.ppt
A film formanyelve.pptA film formanyelve.ppt
A film formanyelve.pptveresp
 
Tsotsi Scheme of Work / Viewing Guide / e-book / Revision Booklet
Tsotsi Scheme of Work / Viewing Guide / e-book / Revision BookletTsotsi Scheme of Work / Viewing Guide / e-book / Revision Booklet
Tsotsi Scheme of Work / Viewing Guide / e-book / Revision BookletIan Moreno-Melgar
 
El cine español de los años 20
El cine español de los años 20El cine español de los años 20
El cine español de los años 20BibliotecaICManila
 
Intro to Film: Screenwriting
Intro to Film: ScreenwritingIntro to Film: Screenwriting
Intro to Film: ScreenwritingRob Nyland
 
La nueva Ola Francesa
La nueva Ola FrancesaLa nueva Ola Francesa
La nueva Ola FrancesaVladimir
 
Escuela de Brighton
Escuela de BrightonEscuela de Brighton
Escuela de Brightonlcc3ulsa
 
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideas
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideasContinuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideas
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideasAriel Sarco
 
La historia del cine
La historia del cineLa historia del cine
La historia del cineJeniferPG
 
Hitos en la historia de la comunicación Audiovisual
Hitos en la historia de la comunicación AudiovisualHitos en la historia de la comunicación Audiovisual
Hitos en la historia de la comunicación Audiovisualpablixi
 
Narrative in Shawshank Redemption
Narrative in Shawshank RedemptionNarrative in Shawshank Redemption
Narrative in Shawshank RedemptionMike Gunn
 
Cine análogo a digital
Cine análogo a digitalCine análogo a digital
Cine análogo a digitalmichelle171191
 
El color en el cine
El color en el cineEl color en el cine
El color en el cineJorgeSaller
 
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo laboratoridalbasso
 
Iconography of Crime Thriller
Iconography of Crime ThrillerIconography of Crime Thriller
Iconography of Crime Thrillerljacksonmedia
 
Vertigo - Film Opening Analysis
Vertigo - Film Opening AnalysisVertigo - Film Opening Analysis
Vertigo - Film Opening AnalysisSam Benzie
 
Film editing techniques
Film editing techniquesFilm editing techniques
Film editing techniquesRobert Smith
 
El sonido sobre la imagen
El sonido sobre la imagenEl sonido sobre la imagen
El sonido sobre la imagenChillons Reyes
 

What's hot (20)

Enlaces y transiciones en el Cine
Enlaces y transiciones en el CineEnlaces y transiciones en el Cine
Enlaces y transiciones en el Cine
 
A film formanyelve.ppt
A film formanyelve.pptA film formanyelve.ppt
A film formanyelve.ppt
 
El cine independiente
El cine independienteEl cine independiente
El cine independiente
 
Tsotsi Scheme of Work / Viewing Guide / e-book / Revision Booklet
Tsotsi Scheme of Work / Viewing Guide / e-book / Revision BookletTsotsi Scheme of Work / Viewing Guide / e-book / Revision Booklet
Tsotsi Scheme of Work / Viewing Guide / e-book / Revision Booklet
 
El cine español de los años 20
El cine español de los años 20El cine español de los años 20
El cine español de los años 20
 
Intro to Film: Screenwriting
Intro to Film: ScreenwritingIntro to Film: Screenwriting
Intro to Film: Screenwriting
 
La nueva Ola Francesa
La nueva Ola FrancesaLa nueva Ola Francesa
La nueva Ola Francesa
 
Escuela de Brighton
Escuela de BrightonEscuela de Brighton
Escuela de Brighton
 
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideas
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideasContinuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideas
Continuidad Cinematografica - Griffith - Montaje Analitico ideas
 
La historia del cine
La historia del cineLa historia del cine
La historia del cine
 
Cine mudo
Cine mudo Cine mudo
Cine mudo
 
Hitos en la historia de la comunicación Audiovisual
Hitos en la historia de la comunicación AudiovisualHitos en la historia de la comunicación Audiovisual
Hitos en la historia de la comunicación Audiovisual
 
Narrative in Shawshank Redemption
Narrative in Shawshank RedemptionNarrative in Shawshank Redemption
Narrative in Shawshank Redemption
 
Cine análogo a digital
Cine análogo a digitalCine análogo a digital
Cine análogo a digital
 
El color en el cine
El color en el cineEl color en el cine
El color en el cine
 
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
Ldb Dal Teatro Al Cinema_Palumbo
 
Iconography of Crime Thriller
Iconography of Crime ThrillerIconography of Crime Thriller
Iconography of Crime Thriller
 
Vertigo - Film Opening Analysis
Vertigo - Film Opening AnalysisVertigo - Film Opening Analysis
Vertigo - Film Opening Analysis
 
Film editing techniques
Film editing techniquesFilm editing techniques
Film editing techniques
 
El sonido sobre la imagen
El sonido sobre la imagenEl sonido sobre la imagen
El sonido sobre la imagen
 

Viewers also liked

Lezione 11 aprile 2012
Lezione 11 aprile 2012Lezione 11 aprile 2012
Lezione 11 aprile 2012melogranoverde
 
Movimeto macchina
Movimeto macchinaMovimeto macchina
Movimeto macchinagiorgio96
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteMED Lazio
 
Tritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadratureTritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadratureDavide Tritto
 
Ferro inquadrature film
Ferro inquadrature filmFerro inquadrature film
Ferro inquadrature filmfefi93
 
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggioLdb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggiolaboratoridalbasso
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematograficorobertnozick
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoRenzo Zago
 
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione Maria Novella Fabiano
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadraturegiorgio96
 

Viewers also liked (14)

Lezione 11 aprile 2012
Lezione 11 aprile 2012Lezione 11 aprile 2012
Lezione 11 aprile 2012
 
Campi e Piani
Campi e PianiCampi e Piani
Campi e Piani
 
Movimeto macchina
Movimeto macchinaMovimeto macchina
Movimeto macchina
 
Analisi Film Versione Divulgativa Rev
Analisi Film Versione Divulgativa RevAnalisi Film Versione Divulgativa Rev
Analisi Film Versione Divulgativa Rev
 
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parteCorso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
Corso fumetti e cartoni animati in classe - seconda parte
 
Tritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadratureTritto davide le inquadrature
Tritto davide le inquadrature
 
A. bazin
A. bazinA. bazin
A. bazin
 
Ferro inquadrature film
Ferro inquadrature filmFerro inquadrature film
Ferro inquadrature film
 
Spazio filmico
Spazio filmicoSpazio filmico
Spazio filmico
 
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggioLdb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
Ldb Dal Teatro al Cinema_Palumbo montaggio
 
Linguaggio Cinematografico
Linguaggio CinematograficoLinguaggio Cinematografico
Linguaggio Cinematografico
 
Linguaggio cinematografico
Linguaggio cinematograficoLinguaggio cinematografico
Linguaggio cinematografico
 
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
L'Abc del linguaggio audiovisivo - Le inquadrature - Prima lezione
 
Analisi inquadrature
Analisi inquadratureAnalisi inquadrature
Analisi inquadrature
 

Similar to Il cinema delle origini

Similar to Il cinema delle origini (17)

Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
Caratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematograficaCaratteristiche dell'immagine cinematografica
Caratteristiche dell'immagine cinematografica
 
Cinema 2 2
Cinema 2 2Cinema 2 2
Cinema 2 2
 
Cinema 2
Cinema 2Cinema 2
Cinema 2
 
Cinema 2 3
Cinema 2 3Cinema 2 3
Cinema 2 3
 
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmiciLa mediazione dello sguardo nei testi filmici
La mediazione dello sguardo nei testi filmici
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di KubrickForma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
Forma e Controllo: il Topos corridoio nel Cinema di Kubrick
 
zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5zanella storia del arte Contemporanea5
zanella storia del arte Contemporanea5
 
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarteTeoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
Teoria e analisi del cinema 3. Cinema e videoarte
 
Il Cinema del Silenzio
Il Cinema del SilenzioIl Cinema del Silenzio
Il Cinema del Silenzio
 
Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno
 
Prima lezione
Prima lezionePrima lezione
Prima lezione
 
spazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi mediaspazio, tempo e nuovi media
spazio, tempo e nuovi media
 
Bazin
BazinBazin
Bazin
 
Auto-Etero rappresentazione
Auto-Etero rappresentazioneAuto-Etero rappresentazione
Auto-Etero rappresentazione
 
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinemaL'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
L'evoluzione dell'immagine elettronica nel cinema
 

More from Marcello Meinero

More from Marcello Meinero (20)

La citta’ di Praga
La citta’ di  PragaLa citta’ di  Praga
La citta’ di Praga
 
I vigneti ungheresi
I vigneti ungheresiI vigneti ungheresi
I vigneti ungheresi
 
6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia
 
Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegria
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Corso di joomla2
Corso di joomla2Corso di joomla2
Corso di joomla2
 
Corso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: IntroduzioneCorso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: Introduzione
 
Videomarketing for cfp
Videomarketing for cfpVideomarketing for cfp
Videomarketing for cfp
 
E mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpE mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfp
 
Valutare sito
Valutare sitoValutare sito
Valutare sito
 
Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Ablativo assoluto
Ablativo assolutoAblativo assoluto
Ablativo assoluto
 
Proposizioni incidentali
Proposizioni incidentaliProposizioni incidentali
Proposizioni incidentali
 
Videor
VideorVideor
Videor
 
Email marketing 0
Email marketing 0Email marketing 0
Email marketing 0
 
Email marketing
Email marketingEmail marketing
Email marketing
 
Congiunzioni coordinanti
Congiunzioni coordinantiCongiunzioni coordinanti
Congiunzioni coordinanti
 
Verbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personaleVerbi con costruzione personale
Verbi con costruzione personale
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 

Recently uploaded (10)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 

Il cinema delle origini

  • 1. Il cinema delle origini IL LINGUAGGIO A) INQUADRATURE AUTARCHICHE: ogni ripresa esaurisce in se stessa la rappresentazione di un evento o di una situazione Ex. 1 i primi filmati di Lumière o Edison, costituiti da una sola inquadratura Ex. 2 Voyage dans la lune di Meliès, il passaggio da un’inquadratura all’altra coincide con la fine di una scena e l’inizio di un’altra. C’è un accumulo più che una concatenazione: le immagini si sommano tra di loro , più che succedersi. Gli eventi sembrano possedere una durata ma non un autentico sviluppo. B) SPAZIO PIATTO, PRIVO DI PROFONDITA’ La piattezza era dovuta a 5 fattori: l’illuminazione verticale; la fissità della macchina da presa; la sua posizione orizzontale e frontale rispetto a quanto è rappresentato; l’uso frequente dei fondali dipinti; gli attori lontani dalla macchina da presa e sempre rivolti verso di essa. Lo spettatore si sente esterno al quadro dell’azione.
  • 2. C) L’IMMAGINE NON HA PUNTI DI FORZA 1) Policentrica: c’è la presenza contemporanea di più zone d’attenzione. I piani d’insieme appaiono brulicanti di oggetti e di persone 2) Centrigufa: la realtà raffigurata deborda dal quadro L’immagine appare come un ritaglio in qualche modo casuale: è confusa ma cattura il reale in tutta la sua immediatezza D) IL FILM E’ UN TESTO NON AUTOSUFFICIENTE Il senso di ciò che appare sullo schermo non è sempre evidente. Per chiarirlo occorre sempre un imbonitore oppure lo spettatore deve far ricorso alle sue conoscenze pregresse (altri film o letture scolastiche) Il cinema mette in gioco un regime basato sul MOSTRARE (cinema presenta semplicemente una situazione, senza cercare di raccontarla) e sull’ ATTRARRE (l’immagine è un piccolo shock, un vivido spettacolo, un motivo di sopresa) Il cinema insomma esibisce la realtà: non la spiega, non la giustifica, non la narra. Il cinema attrae lo spettatore, ne acquista l’attenzione e ne eccita la curiosità come una macchina delle meraviglie (al pari del fonografo o dei Raggi X)
  • 3. LE FORME DELLA VISIONE Il cinema delle origini esplora delle POSSIBILITÀ. In due sensi: 1) è capace di catturare e riproporre la realtà, ma anche di inventarne delle nuove. Il suo è uno sguardo penetrante 2) può scoprire o riproporre alla vista molteplici aspetti. Il mondo è disponibile sotto gli occhi di tutti. Possiamo ora capire meglio alcuni aspetti del cinema A) LA SUA FUNZIONE Alla fine dell’800 aumentano gli stimoli visivi ma si ha anche l’impressione di non riuscire più ad afferrare la realtà. Ex. 1 i primi viaggi in treno: il viaggiatore è sottoposto a un bombardamento di sensazioni ma allo stesso tempo non arriva più a distinguere con precisione il paesaggio che gli scorre sotto gli occhi. Ex. 2 la metropoli: la luce che penetra nei palazzi in ferro e vetro come il Crystal Palace rivela agli spettatori i segreti dell’ambiente ma allo stesso tempo fa smarrire loro il senso degli spazi e dei volumi. Ex. 3 l’esperienza della folla: l’individuo immerso nella moltitudine si eccita per il numero e la varietà di coloro che la compongono ma non riesce a distinguere i volti e a conoscere davvero chi gli sta attorno Il cinema moltiplica ulteriormente gli scorci visibili (opera una INTENSIFICAZIONE) ma allo stesso tempo li rende pienamente afferrabili (opera una RESTITUZIONE)
  • 4. B) LA SUA NATURA Condivide la natura delle tecnologie del suo tempo, capaci di domare le energie naturali e di restituirle sotto forma di esperienza lavorativa, ma capaci anche di essere dispositivi spettacolari (pensate alle locomotive a vapore)