SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
PRICE
MANAGEMENT
Cos’è il Pricing?
Il pricing è quel processo di definizione di quanto una
compagnia chiederà in cambio per un bene o servizio.
Le variabili che lo determinano sono i costi sostenuti, il
mercato di appartenenza, la competitività dei competitors, il
trend di mercato e la qualità o esclusività di prodotto.
Il prezzo è una delle famose 4P (product, price, promotion,
please) che stanno alla base delle variabili commerciali.
Processi di Pricing
A partire dalle variabili del pricing possiamo avere numerosi processi
che portano alla definizione del prezzo.
Elenchiamo di seguito i principali:
• Markup sul costo
• Posizionamento rispetto al competitor
• Scala prezzi
• Posizionamento in base all’elasticità della domanda
• Logiche di gestione della categoria
Ogni processo è più adatto a determinati canali, mercati o ‘epoche
storiche’.
Markup sul costo
A partire da un dato costo applichiamo delle percentuali di ricarico
definite in fase di budget per singola categoria di modo da ottenere
un dato prezzo di vendita.
Prezzo = Costo /((100-%Ricarico)/100)
Markup sul costo
Se conosciamo il Costo e la %Ricarico per esempio:
C=800
%R=20
P=C/((100−%R)/100)=800/0.8 =1000
E’ da precisare che il ricarico differisce dal margine in quanto le
formula per calcolare margine e ricarico utilizzano un differente
denominatore:
M% = Margine / Prezzo
R% = Margine / Costo
Markup sul costo
La pratica del Markup ha oggi un utilizzo limitato per via della
competitività raggiunta dai mercati più maturi, che non ci consente di
applicare il prezzo che vogliamo indipendentemente da altri fattori.
Il fattore più importante è appunto la concorrenza che fa leva nella
maggior parte dei casi proprio sul prezzo per spostare i clienti da
un’insegna all’altra.
Inoltre assortimenti complessi e ampi come quelli della grande
distribuzione o di alcune tipologie di specialisti portano a spostare il
punto di vista da un margine per singolo articolo ad uno per
categoria, introducendo pertanto il concetto di mix di margine.
Markup sul costo
Il mix di margine è quel concetto che implica la vendita di numerosi
prodotti sostituibili e succedanei a margini di guadagno differenti.
Il peso dei vari prodotti venduti determina pertanto una marginalità
variabile e avremo quindi interesse a vendere questo piuttosto che
quell’altro prodotto.
Esempio:
Prodotto A P=1 MRG%=30% PZ=20
Prodotto B P=1,1 MRG%=25% PZ=10
Prodotto C P=0,8 MRG%=34% PZ=5
Un mix di questo tipo determina un margine complessivo del 28,8%.
A seguito di una variazione dei pezzi venduti avremo invece:
Prodotto A P=1 MRG%=30% PZ=20
Prodotto B P=1,1 MRG%=25% PZ=8
Prodotto C P=0,8 MRG%=34% PZ=7
E di conseguenza un margine del 29,3%.
Markup sul costo
Riprendendo l’esempio precedente è necessario precisare che la
logica di margine in percentuale risulta ormai sorpassata entro certi
termini in quanto non da il giusto peso agli articoli venduti.
E’ preferibile ragionare in termini di marginalità in valore assoluto,
sia unitaria che di categoria.
Tornando all’esempio precedente infatti la marginalità in % è
cresciuta di mezzo punto ma in valore assoluto è diminuita, in quanto
abbiamo aumentato le vendite di un articolo di bassa battuta e quindi
di basso margine unitario.
Confronto su competitor
Altro processo adottato in fase di formulazione di prezzo è il
posizionamento rispetto al prezzo della concorrenza.
Tale processo è volto ad ottenere una percezione di convenienza da
parte del cliente, andando a posizionare i prezzi in linea o al di sotto
della concorrenza frequentata dal nostro cliente.
Occorre pertanto definire fondamentalmente due aspetti prima di
procedere con tale modello:
• Competitor
• Regole di posizionamento
Confronto su competitor
La definizione del competitor
Il competitor di formato è essenzialmente quella struttura simile
alla nostra (sia in termini di metratura che di assortimento)
frequentata alternativamente dai nostri cliente.
Possono essere più di una e per identificare il peso di ognuna si può
procedere tramite semplice indagine interna sui clienti.
Alternativamente esistono dei setting realizzati tramite tecniche di
Geomarketing che danno in maniera razionale un’indicazione della
‘forza’ dei vari competitor e in base a questi sceglierne uno di
riferimento.
Confronto su competitor
La definizione del competitor
Oltre al competitor di formato esistono degli altri format differenti dal
nostro che possono rappresentare comunque un’interessante
alternativa agli occhi del nostro cliente (es. profumeria per un
supermercato, oppure un discount per un iper). Qualora tale
competitor sia presente nel nostro bacino primario può essere utile
per alcune aree merceologiche confrontarsi con loro.
Confronto su competitor
La definizione delle regole di posizionamento
Una volta identificato il/i competitor di riferimento è necessario avere
le idee chiare su come posizionarsi rispetto ad essi e realizzare
quindi un insieme di regole dettagliate che scendano in maniera
indiretta a livello di singolo articolo.
Per fare questo è necessario partire da:
• Margine atteso
• Competitività dei competitor analizzati
• Ruoli delle categorie
• Sensibilità del cliente al brand
Confronto su competitor
Nel caso più semplice potremo definire di posizionarci 100 a 100 su
tutti i prodotti rispetto ad un dato competitor. In tal caso il nostro
prezzo sarà esattamente identico a quello del competitor:
Pvend=Pcomp
Può essere il caso di un mercato poco competitivo, molto spesso
sintomatico di un accordo sottobanco tra due o più competitor (vedi
stazioni di carburante).
In casi più evoluti e competitivi invece faremo delle scelte più oculate
e potremmo decidere per esempio di tenerci più bassi sui brand più
noti e in linea sugli altri:
PvendLeader = PcompLeader-5%
PvendFollow = PcompFollow
PvendPrivateLab = PcompPrivateLab+2%
In questo caso andremo ad agire sul percepito in maniera più
efficace.
Scala Prezzi
In questo caso si procede ad un distanziamento di prezzo tra i ruoli
all’interno della categoria, di modo da mantenere ben chiaro agli
occhi del cliente il posizionamento del singolo articolo.
Molto spesso è utilizzato anche in affiancamento ad altre logiche di
Pricing, per definire il prezzo dei soli prodotto a marchio e primo
prezzo.
I gap di prezzo possono essere differenziati per categoria.
Scala Prezzi
Il distanziamento viene definito solitamente dal prezzo medio del
leader indicato tipicamente a 100. Gli altri ruoli vengono prezzati con
dei gap incrementali per il prodotto premium o differenziali per gli
altri:
PREMIUM 100+(gap)
FOLLOWER 100-(gap)
PRODOTTO A MARCHIO 100-(gap)
PRIMO PREZZO 100-(gap)
LEADER 100
Scala Prezzi
Un tipico distanziamento può essere il seguente:
PREMIUM 120
FOLLOWER 80
PRODOTTO A MARCHIO 70
PRIMO PREZZO 50
Esempio detersivo piatti:
Nuncas 2,39
Nelsen 1,59
PM 1,39
PP 0,99
LEADER 100
Svelto 100
Elasticità della domanda
Un processo più moderno e analitico è legato dell’analisi della
domanda e della sua elasticità.
Sommariamente abbassando un prezzo dovrebbe corrispondere un
aumento dei pezzi venduti, viceversa aumentando il prezzo avremo
una riduzione dei pezzi venduti.
Elasticità = Δ Pezzi / Δ prezzo
Elasticità della domanda
La reazione del cliente non è uguale su tutti gli articoli, categorie o
mercati.
Una domanda solitamente considerata molto rigida è per esempio
quella delle sigarette. Per questo motivo la tassazione colpisce
spesso quel consumo.
Viceversa una domanda estremamente elastica è quella del Pellet. Il
cliente è disposto a fare la scorta in estate per uno sconto, malgrado
il consumo avvenga solo mesi dopo e qualora il prezzo dovesse
salire troppo verrebbe a stringersi il mercato, a vantaggio di altre
forme di consumo sostitutive.
Elasticità della domanda
Questi concetti possono essere applicati al pricing di prodotti o
servizi, cercando di massimizzare vendite o margini.
Nel caso di una massimizzazione delle vendite cercheremo quel
prezzo che consente di ottenere il maggior numero di pezzi venduti.
Questo modello è però molto estremo in quanto non tiene conto della
marginalità investita per abbassare il prezzo.
P
Q
p0
Elasticità della domanda
Molto più spesso è comune puntare su un principio di
massimizzazione della massa di margine. In questo caso si sceglierà
il prezzo in corrispondenza del punto massimo della marginalità in
valore assoluto, al di la della quale il valore del prodotto o della
categoria tende a scendere in quanto le quantità aumenteranno in
misura inferiore di quanto diminuisca il prezzo.
P
MARG.VAL
p1
Logiche di Categoria
All’interno di una analisi di categoria possono evidenziarsi necessità
di spingere un prodotto piuttosto che un altro, con il fine di migliorare
il mix di margine.
Pertanto si procede ad effettuare dei posizionamenti prezzo che
diano spazio a questo o quel prodotto. O magari abbassando il
prezzo di quest’ultimo per aumentarne le rotazioni.
Altre volte questi processi vengono affiancati da operazioni di vera e
propria pulizia assortimentale.
Molto spesso i risultati di questi processi si vedono solo nel lungo
termine.
Logiche di Categoria
PREMIUM 14,49
LEADER 9,99
FOLLOWER 7,99
PRODOTTO A MARCHIO 7,49
PRIMO PREZZO 6,99
PREMIUM 13,49
LEADER 9,99
FOLLOWER 8,49
PRODOTTO A MARCHIO 7,49
PRIMO PREZZO 6,99
Esempio:
Nella situazione iniziale avremo il seguente posizionamento.
Volendo accrescere le quote del premium e del prodotto a marchio
potremmo optare per le seguenti variazioni:
it.linkedin.com/in/fabiobullita/

More Related Content

What's hot

Marketing Alliances For Extra Turnover
Marketing Alliances For Extra TurnoverMarketing Alliances For Extra Turnover
Marketing Alliances For Extra TurnoverAlfred Griffioen
 
Pricing Strategy
Pricing StrategyPricing Strategy
Pricing StrategyKohJung An
 
Strategic Brand Management: Building, Measuring, and Managing Brand Equity (3...
Strategic Brand Management: Building, Measuring, and Managing Brand Equity (3...Strategic Brand Management: Building, Measuring, and Managing Brand Equity (3...
Strategic Brand Management: Building, Measuring, and Managing Brand Equity (3...Suh-hee Choi
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketingremo luzi
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il clienteAlfie555
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaGandolfo Dominici
 
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...Alfie555
 
All about Programmatic buying(RTB), DSP,SSP, DMP & DCT - A complete digital ...
All about Programmatic buying(RTB), DSP,SSP, DMP & DCT -  A complete digital ...All about Programmatic buying(RTB), DSP,SSP, DMP & DCT -  A complete digital ...
All about Programmatic buying(RTB), DSP,SSP, DMP & DCT - A complete digital ...Karunakar Ravirala
 
Ethics in advertisement
Ethics in advertisementEthics in advertisement
Ethics in advertisementshreya chouhan
 
An introduction to IMC
An introduction to IMCAn introduction to IMC
An introduction to IMCERIC HEWSON
 
What are Guidelines for effective brand building events and experiences?
What are Guidelines for effective brand building events and experiences?What are Guidelines for effective brand building events and experiences?
What are Guidelines for effective brand building events and experiences?Sameer Mathur
 

What's hot (20)

Marketing Alliances For Extra Turnover
Marketing Alliances For Extra TurnoverMarketing Alliances For Extra Turnover
Marketing Alliances For Extra Turnover
 
Pricing Strategy
Pricing StrategyPricing Strategy
Pricing Strategy
 
Pricing methods in marketing
Pricing methods in marketingPricing methods in marketing
Pricing methods in marketing
 
Budget and comm.
Budget and comm.Budget and comm.
Budget and comm.
 
Pricing strategy
Pricing strategy Pricing strategy
Pricing strategy
 
Pricing
PricingPricing
Pricing
 
Guida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketingGuida pratica al Piano di Web marketing
Guida pratica al Piano di Web marketing
 
Strategic Brand Management: Building, Measuring, and Managing Brand Equity (3...
Strategic Brand Management: Building, Measuring, and Managing Brand Equity (3...Strategic Brand Management: Building, Measuring, and Managing Brand Equity (3...
Strategic Brand Management: Building, Measuring, and Managing Brand Equity (3...
 
Il piano marketing
Il piano marketingIl piano marketing
Il piano marketing
 
Advertising
AdvertisingAdvertising
Advertising
 
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente1   il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
1 il marketing, costruire una relazione profittevole con il cliente
 
Pricing strategies and policies
Pricing strategies and policiesPricing strategies and policies
Pricing strategies and policies
 
5. competitive dynamics
5. competitive dynamics5. competitive dynamics
5. competitive dynamics
 
Marketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi DomandaMarketing L4 Analisi Domanda
Marketing L4 Analisi Domanda
 
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...7   strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
7 strategia di marketing orientata al cliente creare valore per il cliente ...
 
Pricing stratergies
Pricing stratergiesPricing stratergies
Pricing stratergies
 
All about Programmatic buying(RTB), DSP,SSP, DMP & DCT - A complete digital ...
All about Programmatic buying(RTB), DSP,SSP, DMP & DCT -  A complete digital ...All about Programmatic buying(RTB), DSP,SSP, DMP & DCT -  A complete digital ...
All about Programmatic buying(RTB), DSP,SSP, DMP & DCT - A complete digital ...
 
Ethics in advertisement
Ethics in advertisementEthics in advertisement
Ethics in advertisement
 
An introduction to IMC
An introduction to IMCAn introduction to IMC
An introduction to IMC
 
What are Guidelines for effective brand building events and experiences?
What are Guidelines for effective brand building events and experiences?What are Guidelines for effective brand building events and experiences?
What are Guidelines for effective brand building events and experiences?
 

Viewers also liked

Strategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStrategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStefano Principato
 
strategie di pricing
strategie di pricingstrategie di pricing
strategie di pricingmauro colombo
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingAlberto Rainieri
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingStefano Principato
 
Posizionamento competitivo birra Guinness
Posizionamento competitivo birra GuinnessPosizionamento competitivo birra Guinness
Posizionamento competitivo birra GuinnessTarget Research
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015Domenico Pierro
 
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009SAPIENZA, University of Rome
 
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...SAPIENZA, University of Rome
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailMarco Santambrogio
 
Biker wear.net
Biker wear.netBiker wear.net
Biker wear.netGranaNardo
 
Scontistica per JARN MAGAZINE
Scontistica per JARN MAGAZINEScontistica per JARN MAGAZINE
Scontistica per JARN MAGAZINEDaniele Giambra
 
Marketing dei servizi
Marketing dei servizi Marketing dei servizi
Marketing dei servizi Lidia Marongiu
 
Trade Marketing Business Case:Prima
Trade Marketing Business Case:PrimaTrade Marketing Business Case:Prima
Trade Marketing Business Case:PrimaAnnalisa Mattioli
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarieGiacomo Migliorini
 
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioInterpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioEdi Dal Farra
 

Viewers also liked (20)

Strategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzoStrategie di prodotto e di prezzo
Strategie di prodotto e di prezzo
 
strategie di pricing
strategie di pricingstrategie di pricing
strategie di pricing
 
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
PROMOZIONI, OFFERTE E SCONTI NEL CANALE RETAIL (by Fabio Bullita)
 
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Lez14+15 Prezzo
Lez14+15 PrezzoLez14+15 Prezzo
Lez14+15 Prezzo
 
Posizionamento competitivo birra Guinness
Posizionamento competitivo birra GuinnessPosizionamento competitivo birra Guinness
Posizionamento competitivo birra Guinness
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015
 
Nuove strategie di Marketing: il caso Conad
Nuove strategie di Marketing: il caso ConadNuove strategie di Marketing: il caso Conad
Nuove strategie di Marketing: il caso Conad
 
Posizionamento competitivo
Posizionamento competitivoPosizionamento competitivo
Posizionamento competitivo
 
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
 
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
 
Le performance commerciali
Le performance commercialiLe performance commerciali
Le performance commerciali
 
Leve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il RetailLeve di Marketing per il Retail
Leve di Marketing per il Retail
 
Biker wear.net
Biker wear.netBiker wear.net
Biker wear.net
 
Scontistica per JARN MAGAZINE
Scontistica per JARN MAGAZINEScontistica per JARN MAGAZINE
Scontistica per JARN MAGAZINE
 
Marketing dei servizi
Marketing dei servizi Marketing dei servizi
Marketing dei servizi
 
Trade Marketing Business Case:Prima
Trade Marketing Business Case:PrimaTrade Marketing Business Case:Prima
Trade Marketing Business Case:Prima
 
1 le analisi economico-finanziarie
1    le analisi economico-finanziarie1    le analisi economico-finanziarie
1 le analisi economico-finanziarie
 
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancioInterpretazione e rielaborazione del bilancio
Interpretazione e rielaborazione del bilancio
 

Similar to PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)

Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)Fabio Bullita
 
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaIl Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaRiccardo Siciliani
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàDiego Miglioranzi, MBA
 
Presentazione 2009
Presentazione  2009Presentazione  2009
Presentazione 2009mpucci
 
MicroImprenditore: strategia OCEANO BLU
MicroImprenditore: strategia OCEANO BLUMicroImprenditore: strategia OCEANO BLU
MicroImprenditore: strategia OCEANO BLUVincenzo Renne
 
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptx
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptxSlide webinar Marketplace PrestaShop.pptx
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptxRoberto Di Stefano
 
Marketing
MarketingMarketing
MarketingSILVIA
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Maria Messere
 
OFBIz: la piattaforma di commercio elettronico
OFBIz: la piattaforma di commercio elettronicoOFBIz: la piattaforma di commercio elettronico
OFBIz: la piattaforma di commercio elettronicoCarmenCallea
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixstefano basso
 
L’ottimizzazione resa semplice - Esempi di pianificazione efficace degli asse...
L’ottimizzazione resa semplice - Esempi di pianificazione efficace degli asse...L’ottimizzazione resa semplice - Esempi di pianificazione efficace degli asse...
L’ottimizzazione resa semplice - Esempi di pianificazione efficace degli asse...Luigi Poderico
 

Similar to PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita) (20)

Vendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglioVendere di piu_vendere_meglio
Vendere di piu_vendere_meglio
 
Il prezzo
Il prezzoIl prezzo
Il prezzo
 
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
Analisi e strategia di categoria (by Fabio Bullita)
 
Forma Trade Pricing
Forma Trade PricingForma Trade Pricing
Forma Trade Pricing
 
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescitaIl Value – Based pricing come leva per la crescita
Il Value – Based pricing come leva per la crescita
 
Marketing metrics
Marketing metricsMarketing metrics
Marketing metrics
 
P Priora - Il prezzo di vendita
P Priora - Il prezzo di venditaP Priora - Il prezzo di vendita
P Priora - Il prezzo di vendita
 
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditivitàAziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
Aziende B2B: Un esempio di strategia di miglioramento della redditività
 
Presentazione 2009
Presentazione  2009Presentazione  2009
Presentazione 2009
 
MicroImprenditore: strategia OCEANO BLU
MicroImprenditore: strategia OCEANO BLUMicroImprenditore: strategia OCEANO BLU
MicroImprenditore: strategia OCEANO BLU
 
14 Vantaggio Competitivo
14 Vantaggio Competitivo14 Vantaggio Competitivo
14 Vantaggio Competitivo
 
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptx
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptxSlide webinar Marketplace PrestaShop.pptx
Slide webinar Marketplace PrestaShop.pptx
 
00 marketing it.
00  marketing it.00  marketing it.
00 marketing it.
 
Creazione Impresa
Creazione ImpresaCreazione Impresa
Creazione Impresa
 
Marketing AG
Marketing  AGMarketing  AG
Marketing AG
 
Marketing
MarketingMarketing
Marketing
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
 
OFBIz: la piattaforma di commercio elettronico
OFBIz: la piattaforma di commercio elettronicoOFBIz: la piattaforma di commercio elettronico
OFBIz: la piattaforma di commercio elettronico
 
Concetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mixConcetto di Marketing mix
Concetto di Marketing mix
 
L’ottimizzazione resa semplice - Esempi di pianificazione efficace degli asse...
L’ottimizzazione resa semplice - Esempi di pianificazione efficace degli asse...L’ottimizzazione resa semplice - Esempi di pianificazione efficace degli asse...
L’ottimizzazione resa semplice - Esempi di pianificazione efficace degli asse...
 

PRICE MANAGEMENT E POSIZIONAMENTO COMPETITIVO (by Fabio Bullita)

  • 2. Cos’è il Pricing? Il pricing è quel processo di definizione di quanto una compagnia chiederà in cambio per un bene o servizio. Le variabili che lo determinano sono i costi sostenuti, il mercato di appartenenza, la competitività dei competitors, il trend di mercato e la qualità o esclusività di prodotto. Il prezzo è una delle famose 4P (product, price, promotion, please) che stanno alla base delle variabili commerciali.
  • 3. Processi di Pricing A partire dalle variabili del pricing possiamo avere numerosi processi che portano alla definizione del prezzo. Elenchiamo di seguito i principali: • Markup sul costo • Posizionamento rispetto al competitor • Scala prezzi • Posizionamento in base all’elasticità della domanda • Logiche di gestione della categoria Ogni processo è più adatto a determinati canali, mercati o ‘epoche storiche’.
  • 4. Markup sul costo A partire da un dato costo applichiamo delle percentuali di ricarico definite in fase di budget per singola categoria di modo da ottenere un dato prezzo di vendita. Prezzo = Costo /((100-%Ricarico)/100)
  • 5. Markup sul costo Se conosciamo il Costo e la %Ricarico per esempio: C=800 %R=20 P=C/((100−%R)/100)=800/0.8 =1000 E’ da precisare che il ricarico differisce dal margine in quanto le formula per calcolare margine e ricarico utilizzano un differente denominatore: M% = Margine / Prezzo R% = Margine / Costo
  • 6. Markup sul costo La pratica del Markup ha oggi un utilizzo limitato per via della competitività raggiunta dai mercati più maturi, che non ci consente di applicare il prezzo che vogliamo indipendentemente da altri fattori. Il fattore più importante è appunto la concorrenza che fa leva nella maggior parte dei casi proprio sul prezzo per spostare i clienti da un’insegna all’altra. Inoltre assortimenti complessi e ampi come quelli della grande distribuzione o di alcune tipologie di specialisti portano a spostare il punto di vista da un margine per singolo articolo ad uno per categoria, introducendo pertanto il concetto di mix di margine.
  • 7. Markup sul costo Il mix di margine è quel concetto che implica la vendita di numerosi prodotti sostituibili e succedanei a margini di guadagno differenti. Il peso dei vari prodotti venduti determina pertanto una marginalità variabile e avremo quindi interesse a vendere questo piuttosto che quell’altro prodotto. Esempio: Prodotto A P=1 MRG%=30% PZ=20 Prodotto B P=1,1 MRG%=25% PZ=10 Prodotto C P=0,8 MRG%=34% PZ=5 Un mix di questo tipo determina un margine complessivo del 28,8%. A seguito di una variazione dei pezzi venduti avremo invece: Prodotto A P=1 MRG%=30% PZ=20 Prodotto B P=1,1 MRG%=25% PZ=8 Prodotto C P=0,8 MRG%=34% PZ=7 E di conseguenza un margine del 29,3%.
  • 8. Markup sul costo Riprendendo l’esempio precedente è necessario precisare che la logica di margine in percentuale risulta ormai sorpassata entro certi termini in quanto non da il giusto peso agli articoli venduti. E’ preferibile ragionare in termini di marginalità in valore assoluto, sia unitaria che di categoria. Tornando all’esempio precedente infatti la marginalità in % è cresciuta di mezzo punto ma in valore assoluto è diminuita, in quanto abbiamo aumentato le vendite di un articolo di bassa battuta e quindi di basso margine unitario.
  • 9. Confronto su competitor Altro processo adottato in fase di formulazione di prezzo è il posizionamento rispetto al prezzo della concorrenza. Tale processo è volto ad ottenere una percezione di convenienza da parte del cliente, andando a posizionare i prezzi in linea o al di sotto della concorrenza frequentata dal nostro cliente. Occorre pertanto definire fondamentalmente due aspetti prima di procedere con tale modello: • Competitor • Regole di posizionamento
  • 10. Confronto su competitor La definizione del competitor Il competitor di formato è essenzialmente quella struttura simile alla nostra (sia in termini di metratura che di assortimento) frequentata alternativamente dai nostri cliente. Possono essere più di una e per identificare il peso di ognuna si può procedere tramite semplice indagine interna sui clienti. Alternativamente esistono dei setting realizzati tramite tecniche di Geomarketing che danno in maniera razionale un’indicazione della ‘forza’ dei vari competitor e in base a questi sceglierne uno di riferimento.
  • 11. Confronto su competitor La definizione del competitor Oltre al competitor di formato esistono degli altri format differenti dal nostro che possono rappresentare comunque un’interessante alternativa agli occhi del nostro cliente (es. profumeria per un supermercato, oppure un discount per un iper). Qualora tale competitor sia presente nel nostro bacino primario può essere utile per alcune aree merceologiche confrontarsi con loro.
  • 12. Confronto su competitor La definizione delle regole di posizionamento Una volta identificato il/i competitor di riferimento è necessario avere le idee chiare su come posizionarsi rispetto ad essi e realizzare quindi un insieme di regole dettagliate che scendano in maniera indiretta a livello di singolo articolo. Per fare questo è necessario partire da: • Margine atteso • Competitività dei competitor analizzati • Ruoli delle categorie • Sensibilità del cliente al brand
  • 13. Confronto su competitor Nel caso più semplice potremo definire di posizionarci 100 a 100 su tutti i prodotti rispetto ad un dato competitor. In tal caso il nostro prezzo sarà esattamente identico a quello del competitor: Pvend=Pcomp Può essere il caso di un mercato poco competitivo, molto spesso sintomatico di un accordo sottobanco tra due o più competitor (vedi stazioni di carburante). In casi più evoluti e competitivi invece faremo delle scelte più oculate e potremmo decidere per esempio di tenerci più bassi sui brand più noti e in linea sugli altri: PvendLeader = PcompLeader-5% PvendFollow = PcompFollow PvendPrivateLab = PcompPrivateLab+2% In questo caso andremo ad agire sul percepito in maniera più efficace.
  • 14. Scala Prezzi In questo caso si procede ad un distanziamento di prezzo tra i ruoli all’interno della categoria, di modo da mantenere ben chiaro agli occhi del cliente il posizionamento del singolo articolo. Molto spesso è utilizzato anche in affiancamento ad altre logiche di Pricing, per definire il prezzo dei soli prodotto a marchio e primo prezzo. I gap di prezzo possono essere differenziati per categoria.
  • 15. Scala Prezzi Il distanziamento viene definito solitamente dal prezzo medio del leader indicato tipicamente a 100. Gli altri ruoli vengono prezzati con dei gap incrementali per il prodotto premium o differenziali per gli altri: PREMIUM 100+(gap) FOLLOWER 100-(gap) PRODOTTO A MARCHIO 100-(gap) PRIMO PREZZO 100-(gap) LEADER 100
  • 16. Scala Prezzi Un tipico distanziamento può essere il seguente: PREMIUM 120 FOLLOWER 80 PRODOTTO A MARCHIO 70 PRIMO PREZZO 50 Esempio detersivo piatti: Nuncas 2,39 Nelsen 1,59 PM 1,39 PP 0,99 LEADER 100 Svelto 100
  • 17. Elasticità della domanda Un processo più moderno e analitico è legato dell’analisi della domanda e della sua elasticità. Sommariamente abbassando un prezzo dovrebbe corrispondere un aumento dei pezzi venduti, viceversa aumentando il prezzo avremo una riduzione dei pezzi venduti. Elasticità = Δ Pezzi / Δ prezzo
  • 18. Elasticità della domanda La reazione del cliente non è uguale su tutti gli articoli, categorie o mercati. Una domanda solitamente considerata molto rigida è per esempio quella delle sigarette. Per questo motivo la tassazione colpisce spesso quel consumo. Viceversa una domanda estremamente elastica è quella del Pellet. Il cliente è disposto a fare la scorta in estate per uno sconto, malgrado il consumo avvenga solo mesi dopo e qualora il prezzo dovesse salire troppo verrebbe a stringersi il mercato, a vantaggio di altre forme di consumo sostitutive.
  • 19. Elasticità della domanda Questi concetti possono essere applicati al pricing di prodotti o servizi, cercando di massimizzare vendite o margini. Nel caso di una massimizzazione delle vendite cercheremo quel prezzo che consente di ottenere il maggior numero di pezzi venduti. Questo modello è però molto estremo in quanto non tiene conto della marginalità investita per abbassare il prezzo. P Q p0
  • 20. Elasticità della domanda Molto più spesso è comune puntare su un principio di massimizzazione della massa di margine. In questo caso si sceglierà il prezzo in corrispondenza del punto massimo della marginalità in valore assoluto, al di la della quale il valore del prodotto o della categoria tende a scendere in quanto le quantità aumenteranno in misura inferiore di quanto diminuisca il prezzo. P MARG.VAL p1
  • 21. Logiche di Categoria All’interno di una analisi di categoria possono evidenziarsi necessità di spingere un prodotto piuttosto che un altro, con il fine di migliorare il mix di margine. Pertanto si procede ad effettuare dei posizionamenti prezzo che diano spazio a questo o quel prodotto. O magari abbassando il prezzo di quest’ultimo per aumentarne le rotazioni. Altre volte questi processi vengono affiancati da operazioni di vera e propria pulizia assortimentale. Molto spesso i risultati di questi processi si vedono solo nel lungo termine.
  • 22. Logiche di Categoria PREMIUM 14,49 LEADER 9,99 FOLLOWER 7,99 PRODOTTO A MARCHIO 7,49 PRIMO PREZZO 6,99 PREMIUM 13,49 LEADER 9,99 FOLLOWER 8,49 PRODOTTO A MARCHIO 7,49 PRIMO PREZZO 6,99 Esempio: Nella situazione iniziale avremo il seguente posizionamento. Volendo accrescere le quote del premium e del prodotto a marchio potremmo optare per le seguenti variazioni: