SlideShare a Scribd company logo
1 of 40
La Valutazione Iniziale
del
Paziente Tabagista

ATTENZIONE: PER VISUALIZZARE I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SCARICA IL PDF
DELLA PRESENTAZIONE
Valutazione Iniziale
La valutazione iniziale del fumatore costituisce la fase preliminare e necessaria
di qualsiasi tipo di intervento. Essa non può non tenere conto del complesso
intreccio di fattori neurochimici, ambientali e psicologici che sottendono la
dipendenza da Nicotina e più in generale del Tabagismo. Tale intreccio si
esplica nel rapporto che il fumatore ha stabilito nel corso del tempo con la
sigaretta.

L’obiettivo della valutazione iniziale è la raccolta di informazioni che
consentano all’operatore di comprendere tale rapporto.
Le linee guida
Le varie Linee guida forniscono chiare indicazione circa le informazioni da raccogliere
durante la Valutazione Iniziale. Nella nostra esposizione, faremo riferimento a due tra le

più accreditate LG europee:

Linee Guida Europee: European Smoking Cessation Guidelines: The authoritative
guide to a comprehensive understanding of the implications and implementation of

treatments and strategies to treat tobacco dependence, ENSP 1st edition October
2012.
Linee Guida Britanniche: McEwen A., Standard Treatment Programme, One to one

smoking cessation support, 2011, NHS Centre for Smoking Cessation and Training.
Second edition e la Traduzione in Italiano Tinghino B., Guida al trattamento del
Tabagismo, Tabaccologia n 4, 2010.
European Smoking Cessation Guidelines1
Standard Treatment Programme

One-to-one smoking cessation support1
NHS Centre for Smoking Cessation and Training

Linee Guida Britanniche
Guida al trattamento del tabagismo2

Traduzione in italiano
VALUTAZIONE INIZIALE O PRIMO INCONTRO
Le Quattro Aree di Valutazione
Le informazioni da raccogliere durante la valutazione iniziale (o

primo

incontro) possono essere suddivise in quattro aree di indagine:
Valutazione tabaccologica
Valutazione sanitaria
Valutazione psico-sociale e delle comorbilità
Valutazione motivazionale

Per ogni area ci possiamo avvalere nella raccolta di informazioni di questionari
specifici.
Valutazione Tabaccologica
Le linee guida europee suggeriscono di ….
LE LINEE GUIDA BRITANNICHE

Il numero di tentativi di
cessazione può essere un
predittore di efficacia, nel
senso che sono più a
rischio di fallimento coloro
che non hanno mai
provato
a
smettere,
oppure, quanti hanno
compiuto un numero
molto elevato di tentativi
infruttuosi.
Si ha una maggiore
probabilità di riuscita tra il
terzo e il quinto tentativo.
Misuratore di CO
Una valutazione specialistica della dipendenza da fumo non può però
prescindere da almeno un dato strumentale la misurazione del CO
espiratorio, raccomandato anche dalle Europeen Smoking Cessation
Guidelines
La Valutazione Tabaccologica
Gli Strumenti di supporto alla Valutazione Tabaccologica possono essere suddivisi in:
Strumenti per la valutazione della Dipendenza da Nicotina
Strumenti per la valutazione dei Sintomi di Astinenza
Strumenti per la valutazione dell’ Atteggiamento verso il fumo
Strumenti per la valutazione della
dipendenza da nicotina
FTQ - Fagerström Tolerance Questionnaire
(Fagerstrom, Schneider, 1978) 1 -2
FTND - Fagerström Test for Nicotine
Dependence (Heatherton et al, 1991)3
esiste anche una versione modificata di questo test per gli
adolescenti (Prokhorov et al, 2000)4.

HIS- Heaviness of Smoking Index
(Heatherton, 1989) 5
ha studiato il valore predittivo che due specifici item
dell'FTQ possono avere rispetto alla gravità della
dipendenza da Nicotina.

CDS – 12 CDS -5 Cigarette Dependence Scale
(Etter J.F. et al., 2003)6
FTQ- Fagerström Tolerance Questionnaire (Fagerström, 1978)
E’ lo strumento che ha fatto da capostipite, oltre che da necessario confronto per lo studio e
la costruzione di ulteriori strumenti; è formato da 8 domande alle quali va assegnato un
punteggio di gravità.
FTND - Fagerström Test for Nicotine Dependence (Heatherton et al 1991) Elaborato da
Heatherton e al. nel 1991 sulla base di una riduzione a 6 degli 8 item del FTQ di Fagerstróm e
Schneider del 1989, è al momento il più diffuso strumento a livello internazionale utilizzato per
fornire una misura della dipendenza da nicotina relativa al fumo di sigaretta. Il test contiene
domande che valutano la quantità di consumo di sigaretta, la compulsività verso la nicotina e la
dipendenza dal fumo. Il tempo necessario per la somministrazione o l'auto-somministrazione è
di circa 2 minuti.
HIS- Heaviness of Smoking Index (Heatherton, 1989)

Nel 1989 Heatherton ha studiato il valore predittivo che due specifici item dell'FTQ possono
avere rispetto alla gravità della dipendenza tabagica. I due item, che hanno costituito il test
Heaviness of Smoking Index - HIS, sono uno la misura del desiderio di fumare al mattino,
verosimilmente collegato all'intensità dei sintomi da astinenza notturna di nicotina, l'altro la
misura della tolleranza che si è sviluppata e stabilizzata nel tempo
CDS – 12 CDS -5 Cigarette Dependence Scale (Etter J.F. et al. 2003)

La Cigarette Dependence Scale è un questionario di auto-valutazione; esiste in due
versioni : una lunga con 12 domande (CDS-12) e una forma ridotta con 5 domande
(CDS-5). La CDS, sviluppata in accordo con gli standard dei metodi psicometrici, non
prende in considerazione solamente gli elementi dell' FTND, ma anche i criteri di
dipendenza del DSM-IV e del ICD-10. Ciò fornisce una misura quantitativa, continua e
unidimensionale della dipendenza, con particolare attenzione alla costrizione al
fumo, all’astinenza, al locus of control, alla gestione del tempo, l'abbandono di altre

attività. Questo strumento non misura la tolleranza. Sono inclusi anche elementi sulla
auto-percezione della dipendenza da fumo.
Strumenti per la valutazione dei Sintomi di
Astinenza
La componente prettamente neurobiologica della dipendenza da nicotina
Wisconsis Smoking Withdrawal Scale - WSWS (Welsch et al., 1999)1
Mood and Physical Symptoms Scale – MPSS (West and Hajek, 2004)2
Smoker Compliant Scale – 7 SCS (Schneider , 1994)3
Minnesota Nicotine Withdrawal Scale – MNWS (Hughes, Hatsukami, 1986)4
 Cigarette Withdrawal Scale – CWS, (Etter 2005)5
Shiffman – Jarvik Smoking Withdrawal Questionnaire (Shiffman,
Jarvik, 1976)6

Questionnaire of Smoking Urges (Tiffany, Drobes, 1991)7
Strumenti per rilevare
l’ atteggiamento verso il fumo
Situazioni che condizionano maggiormente il ricorso alla sigaretta
 The Smoking Consequences Questionnaire-Adult SCQ-A (Copeland, Brandon,
Quinn, 1995)1

 Reasons for Smoking Scale (Ikard , Green , Horn ,1969)2
 Modified Reasons for Smoking Scale – MRSS (Berlin et al., 2003)3
 Teenager Smoking Motives Questionnaire – TSMQ (Comeau et al, 2000)4
Valutazione degli Aspetti Sanitari
Valutazione degli aspetti sanitari
Visita Medica
Esiste un consenso diffuso sul fatto che il tabagista debba essere valutato, più o meno
approfonditamente da un punto di vista medico, per cui si provvede ad una anamnesi e frequentemente - ad un esame obiettivo, con la misurazione dei parametri fondamentali
• peso
• altezza
• pressione arteriosa, frequenza cardiaca…
 Non si può prescindere dal sapere se il fumatore è affetto da patologie organiche
correlate o se assume farmaci.
Vengono infatti raccolte informazioni su:
• Patologie somatiche fumo-correlate specie cardio-vascolari e respiratorie
• Assunzione regolare farmaci ed in particolare psicofarmaci
Valutazione degli aspetti sanitari
Visita medica
La misurazione di ulteriori e più complessi parametri

biomedici (per es.

esecuzione di esami ematochimici, elettrocardiogrammi, spirometrie, Rx,
ecodoppler etc...) non aumenta l'efficacia dei trattamenti di disassuefazione.

Tuttavia l’intervento opportunistico in occasione di visite specialstiche ed esami
strumentali (per es. pneumologi, cardiologi etc...) può costituire un’ottima
occasione pertentare di motivare il paziente a smettere.
Valutazione Psico-Sociale
e della
Comorbilità psichiatrica
La Valutazione Psico-Sociale
La valutazione psico-sociale ha lo scopo di individuare e valorizzazione
risorse psicologiche individuali quali l’assertività, l’autostima, il “Locus of
Control” interno, le abillità di fronteggiamento (“Coping Skills”) e le risorse

di tipo relazionale (tutte significative per l’utente in funzione del
superamento della condizione di dipendenza).
La valutazione psico-sociale non deve trascurare inoltre gli aspetti
problematici che ostacolano il percorso, quali: traumi, conflitti intrapsichici
e/o relazionali, particolari strutture di personalità, carenze di risorse psicosociali, difficili situazioni contingenti, ecc
PER APPROFONDIRE VEDI:
Strumenti per la rilevazione dei disturbi d’ansia e dell’umore, dell’abuso di
sostanze e di disturbi alimentari
Valutazione della Motivazione
Strumenti per valutare

la motivazione a smettere
Non esiste uno strumento completamente esaustivo che permette

all’operatore di valutare l’area «motivazionale», cioè della “motivazione a
smettere di fumare”, poiché la motivazione è un concetto complesso che
include al suo interno una varietà di caratteristiche legate al modo in cui
l’individuo orienta la sua vita.

Tuttavia molti questionari, spesso non si tratta di test validati, che possono
essere utilizzati come schemi di intervista guidata
 Test di Mondor (Lagrue et al., 2004)1
 Motivazione al Cambiamento/Tabacco – MAC/T (Guelfi et al.,1999)2
 Regolo del Cambiamento (Guelfi, Spiller, 1997)3-4
 Test di Richmond (Richmond R.)
 Situation for Trait Adaptative Response Smoking Motivation
 Questionnaire (STAR-SMOQ55) (Gilbert et al.,2000)5
www.luoghidiprevenzione.it

More Related Content

Viewers also liked

Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoModulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoLuoghi di Prevenzione
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 4 evidenze scientifiche e strut...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 4  evidenze scientifiche e strut...Valutazione e terapia del paziente tabagista 4  evidenze scientifiche e strut...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 4 evidenze scientifiche e strut...Luoghi di Prevenzione
 
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può! Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può! FPA
 
Aipo Firenze (7 Des 07)
Aipo Firenze (7 Des 07)Aipo Firenze (7 Des 07)
Aipo Firenze (7 Des 07)jescarra
 
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...Gabriele Caselli
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...Luoghi di Prevenzione
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...Luoghi di Prevenzione
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...Luoghi di Prevenzione
 
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vitaComportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vitaLuoghi di Prevenzione
 

Viewers also liked (15)

Modulo3a ruolo operatori_parte 4
Modulo3a ruolo operatori_parte 4Modulo3a ruolo operatori_parte 4
Modulo3a ruolo operatori_parte 4
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 1
Modulo3a ruolo operatori_parte 1Modulo3a ruolo operatori_parte 1
Modulo3a ruolo operatori_parte 1
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 2
Modulo3a ruolo operatori_parte 2Modulo3a ruolo operatori_parte 2
Modulo3a ruolo operatori_parte 2
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 5
Modulo3a ruolo operatori_parte 5Modulo3a ruolo operatori_parte 5
Modulo3a ruolo operatori_parte 5
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 3
Modulo3a ruolo operatori_parte 3Modulo3a ruolo operatori_parte 3
Modulo3a ruolo operatori_parte 3
 
Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoModulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 4 evidenze scientifiche e strut...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 4  evidenze scientifiche e strut...Valutazione e terapia del paziente tabagista 4  evidenze scientifiche e strut...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 4 evidenze scientifiche e strut...
 
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può! Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
Verso nuovi orizzonti assistenziali: si può!
 
Aipo Firenze (7 Des 07)
Aipo Firenze (7 Des 07)Aipo Firenze (7 Des 07)
Aipo Firenze (7 Des 07)
 
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
Verso Nuovi Modelli Cognitivi delle Dipendenze: Pensiero Desiderante e Rumina...
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
 
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vitaComportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
 
Uso di alcol e consumi a rischio
Uso di alcol e consumi a rischioUso di alcol e consumi a rischio
Uso di alcol e consumi a rischio
 

Similar to Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del paziente tabagista

Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2Luoghi di Prevenzione
 
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.State of Mind
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoGiovanni Invernizzi
 
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressiviLinee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressiviMerqurioEditore_redazione
 
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeMaria De Chiaro
 
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeMaria De Chiaro
 
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeMaria De Chiaro
 
Presentazione whp dirigenti 2014
Presentazione whp dirigenti 2014Presentazione whp dirigenti 2014
Presentazione whp dirigenti 2014promosaluteaslbg
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvmatteo laringe
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sanikleis
 
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli
 
Whp lombardia presentazione dirigenti 2014
Whp lombardia presentazione dirigenti 2014Whp lombardia presentazione dirigenti 2014
Whp lombardia presentazione dirigenti 2014Marco Cremaschini
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica JefNize
 
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in EuropaAbitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in EuropaGiancarlo Raineri
 
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...State of Mind
 
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1Luoghi di Prevenzione
 
Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Emanuele Scafato
 
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumareR. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumareRaimondo Villano
 
R. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
R. Villano - Tabagismo. Smettere di FumareR. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
R. Villano - Tabagismo. Smettere di FumareRaimondo Villano
 

Similar to Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del paziente tabagista (20)

Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
 
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
 
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressiviLinee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi
 
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefalee
 
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefalee
 
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefalee
 
Presentazione whp dirigenti 2014
Presentazione whp dirigenti 2014Presentazione whp dirigenti 2014
Presentazione whp dirigenti 2014
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Modelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari saniModelli sperimentali in volontari sani
Modelli sperimentali in volontari sani
 
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
Gabriele Caselli: Bere per non pensare. Il consumo di alcool come strategia d...
 
Whp lombardia presentazione dirigenti 2014
Whp lombardia presentazione dirigenti 2014Whp lombardia presentazione dirigenti 2014
Whp lombardia presentazione dirigenti 2014
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in EuropaAbitudine al fumo in Italia e in Europa
Abitudine al fumo in Italia e in Europa
 
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
 
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
 
Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019
 
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumareR. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
R. Villano - Tabagismo: smettere di fumare
 
R. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
R. Villano - Tabagismo. Smettere di FumareR. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
R. Villano - Tabagismo. Smettere di Fumare
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 

Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del paziente tabagista

  • 1. La Valutazione Iniziale del Paziente Tabagista ATTENZIONE: PER VISUALIZZARE I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SCARICA IL PDF DELLA PRESENTAZIONE
  • 2. Valutazione Iniziale La valutazione iniziale del fumatore costituisce la fase preliminare e necessaria di qualsiasi tipo di intervento. Essa non può non tenere conto del complesso intreccio di fattori neurochimici, ambientali e psicologici che sottendono la dipendenza da Nicotina e più in generale del Tabagismo. Tale intreccio si esplica nel rapporto che il fumatore ha stabilito nel corso del tempo con la sigaretta. L’obiettivo della valutazione iniziale è la raccolta di informazioni che consentano all’operatore di comprendere tale rapporto.
  • 3. Le linee guida Le varie Linee guida forniscono chiare indicazione circa le informazioni da raccogliere durante la Valutazione Iniziale. Nella nostra esposizione, faremo riferimento a due tra le più accreditate LG europee: Linee Guida Europee: European Smoking Cessation Guidelines: The authoritative guide to a comprehensive understanding of the implications and implementation of treatments and strategies to treat tobacco dependence, ENSP 1st edition October 2012. Linee Guida Britanniche: McEwen A., Standard Treatment Programme, One to one smoking cessation support, 2011, NHS Centre for Smoking Cessation and Training. Second edition e la Traduzione in Italiano Tinghino B., Guida al trattamento del Tabagismo, Tabaccologia n 4, 2010.
  • 5. Standard Treatment Programme One-to-one smoking cessation support1 NHS Centre for Smoking Cessation and Training Linee Guida Britanniche Guida al trattamento del tabagismo2 Traduzione in italiano
  • 6. VALUTAZIONE INIZIALE O PRIMO INCONTRO
  • 7. Le Quattro Aree di Valutazione Le informazioni da raccogliere durante la valutazione iniziale (o primo incontro) possono essere suddivise in quattro aree di indagine: Valutazione tabaccologica Valutazione sanitaria Valutazione psico-sociale e delle comorbilità Valutazione motivazionale Per ogni area ci possiamo avvalere nella raccolta di informazioni di questionari specifici.
  • 9. Le linee guida europee suggeriscono di ….
  • 10.
  • 11.
  • 12. LE LINEE GUIDA BRITANNICHE Il numero di tentativi di cessazione può essere un predittore di efficacia, nel senso che sono più a rischio di fallimento coloro che non hanno mai provato a smettere, oppure, quanti hanno compiuto un numero molto elevato di tentativi infruttuosi. Si ha una maggiore probabilità di riuscita tra il terzo e il quinto tentativo.
  • 13. Misuratore di CO Una valutazione specialistica della dipendenza da fumo non può però prescindere da almeno un dato strumentale la misurazione del CO espiratorio, raccomandato anche dalle Europeen Smoking Cessation Guidelines
  • 14. La Valutazione Tabaccologica Gli Strumenti di supporto alla Valutazione Tabaccologica possono essere suddivisi in: Strumenti per la valutazione della Dipendenza da Nicotina Strumenti per la valutazione dei Sintomi di Astinenza Strumenti per la valutazione dell’ Atteggiamento verso il fumo
  • 15. Strumenti per la valutazione della dipendenza da nicotina
  • 16. FTQ - Fagerström Tolerance Questionnaire (Fagerstrom, Schneider, 1978) 1 -2 FTND - Fagerström Test for Nicotine Dependence (Heatherton et al, 1991)3 esiste anche una versione modificata di questo test per gli adolescenti (Prokhorov et al, 2000)4. HIS- Heaviness of Smoking Index (Heatherton, 1989) 5 ha studiato il valore predittivo che due specifici item dell'FTQ possono avere rispetto alla gravità della dipendenza da Nicotina. CDS – 12 CDS -5 Cigarette Dependence Scale (Etter J.F. et al., 2003)6
  • 17. FTQ- Fagerström Tolerance Questionnaire (Fagerström, 1978) E’ lo strumento che ha fatto da capostipite, oltre che da necessario confronto per lo studio e la costruzione di ulteriori strumenti; è formato da 8 domande alle quali va assegnato un punteggio di gravità. FTND - Fagerström Test for Nicotine Dependence (Heatherton et al 1991) Elaborato da Heatherton e al. nel 1991 sulla base di una riduzione a 6 degli 8 item del FTQ di Fagerstróm e Schneider del 1989, è al momento il più diffuso strumento a livello internazionale utilizzato per fornire una misura della dipendenza da nicotina relativa al fumo di sigaretta. Il test contiene domande che valutano la quantità di consumo di sigaretta, la compulsività verso la nicotina e la dipendenza dal fumo. Il tempo necessario per la somministrazione o l'auto-somministrazione è di circa 2 minuti. HIS- Heaviness of Smoking Index (Heatherton, 1989) Nel 1989 Heatherton ha studiato il valore predittivo che due specifici item dell'FTQ possono avere rispetto alla gravità della dipendenza tabagica. I due item, che hanno costituito il test Heaviness of Smoking Index - HIS, sono uno la misura del desiderio di fumare al mattino, verosimilmente collegato all'intensità dei sintomi da astinenza notturna di nicotina, l'altro la misura della tolleranza che si è sviluppata e stabilizzata nel tempo
  • 18. CDS – 12 CDS -5 Cigarette Dependence Scale (Etter J.F. et al. 2003) La Cigarette Dependence Scale è un questionario di auto-valutazione; esiste in due versioni : una lunga con 12 domande (CDS-12) e una forma ridotta con 5 domande (CDS-5). La CDS, sviluppata in accordo con gli standard dei metodi psicometrici, non prende in considerazione solamente gli elementi dell' FTND, ma anche i criteri di dipendenza del DSM-IV e del ICD-10. Ciò fornisce una misura quantitativa, continua e unidimensionale della dipendenza, con particolare attenzione alla costrizione al fumo, all’astinenza, al locus of control, alla gestione del tempo, l'abbandono di altre attività. Questo strumento non misura la tolleranza. Sono inclusi anche elementi sulla auto-percezione della dipendenza da fumo.
  • 19. Strumenti per la valutazione dei Sintomi di Astinenza La componente prettamente neurobiologica della dipendenza da nicotina
  • 20. Wisconsis Smoking Withdrawal Scale - WSWS (Welsch et al., 1999)1 Mood and Physical Symptoms Scale – MPSS (West and Hajek, 2004)2 Smoker Compliant Scale – 7 SCS (Schneider , 1994)3 Minnesota Nicotine Withdrawal Scale – MNWS (Hughes, Hatsukami, 1986)4  Cigarette Withdrawal Scale – CWS, (Etter 2005)5 Shiffman – Jarvik Smoking Withdrawal Questionnaire (Shiffman, Jarvik, 1976)6 Questionnaire of Smoking Urges (Tiffany, Drobes, 1991)7
  • 21. Strumenti per rilevare l’ atteggiamento verso il fumo Situazioni che condizionano maggiormente il ricorso alla sigaretta
  • 22.  The Smoking Consequences Questionnaire-Adult SCQ-A (Copeland, Brandon, Quinn, 1995)1  Reasons for Smoking Scale (Ikard , Green , Horn ,1969)2  Modified Reasons for Smoking Scale – MRSS (Berlin et al., 2003)3  Teenager Smoking Motives Questionnaire – TSMQ (Comeau et al, 2000)4
  • 24. Valutazione degli aspetti sanitari Visita Medica Esiste un consenso diffuso sul fatto che il tabagista debba essere valutato, più o meno approfonditamente da un punto di vista medico, per cui si provvede ad una anamnesi e frequentemente - ad un esame obiettivo, con la misurazione dei parametri fondamentali • peso • altezza • pressione arteriosa, frequenza cardiaca…  Non si può prescindere dal sapere se il fumatore è affetto da patologie organiche correlate o se assume farmaci. Vengono infatti raccolte informazioni su: • Patologie somatiche fumo-correlate specie cardio-vascolari e respiratorie • Assunzione regolare farmaci ed in particolare psicofarmaci
  • 25.
  • 26. Valutazione degli aspetti sanitari Visita medica La misurazione di ulteriori e più complessi parametri biomedici (per es. esecuzione di esami ematochimici, elettrocardiogrammi, spirometrie, Rx, ecodoppler etc...) non aumenta l'efficacia dei trattamenti di disassuefazione. Tuttavia l’intervento opportunistico in occasione di visite specialstiche ed esami strumentali (per es. pneumologi, cardiologi etc...) può costituire un’ottima occasione pertentare di motivare il paziente a smettere.
  • 28.
  • 29. La Valutazione Psico-Sociale La valutazione psico-sociale ha lo scopo di individuare e valorizzazione risorse psicologiche individuali quali l’assertività, l’autostima, il “Locus of Control” interno, le abillità di fronteggiamento (“Coping Skills”) e le risorse di tipo relazionale (tutte significative per l’utente in funzione del superamento della condizione di dipendenza). La valutazione psico-sociale non deve trascurare inoltre gli aspetti problematici che ostacolano il percorso, quali: traumi, conflitti intrapsichici e/o relazionali, particolari strutture di personalità, carenze di risorse psicosociali, difficili situazioni contingenti, ecc PER APPROFONDIRE VEDI: Strumenti per la rilevazione dei disturbi d’ansia e dell’umore, dell’abuso di sostanze e di disturbi alimentari
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37. Strumenti per valutare la motivazione a smettere
  • 38. Non esiste uno strumento completamente esaustivo che permette all’operatore di valutare l’area «motivazionale», cioè della “motivazione a smettere di fumare”, poiché la motivazione è un concetto complesso che include al suo interno una varietà di caratteristiche legate al modo in cui l’individuo orienta la sua vita. Tuttavia molti questionari, spesso non si tratta di test validati, che possono essere utilizzati come schemi di intervista guidata
  • 39.  Test di Mondor (Lagrue et al., 2004)1  Motivazione al Cambiamento/Tabacco – MAC/T (Guelfi et al.,1999)2  Regolo del Cambiamento (Guelfi, Spiller, 1997)3-4  Test di Richmond (Richmond R.)  Situation for Trait Adaptative Response Smoking Motivation  Questionnaire (STAR-SMOQ55) (Gilbert et al.,2000)5