SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
I Centri Antifumo
in Italia
PROMOZIONE DELLA SALUTE E COMPETENZE NELLA GESTIONE
DEL CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA A RISCHIO
Requisiti essenziali per il funzionamento dei Caf *
• Struttura:
 formale autorizzazione aziendale all’attivazione e compiti del CAF
 struttura dedicata (anche parzialmente)
 accesso differenziato del fumatore rispetto a utenza routinaria (tossicodipendenti/pazienti
dell’ospedale)
 disponibilità di idonei locali ed arredi
 disponibilità di strumenti diagnostici (misuratore CO, sfigmomanometro, bilancia) e informatici
• Modalità di accesso
• almeno 2 aperture settimanali (per un numero idoneo di ore)
• garantito contatto telefonico e diretto
• Personale
• dedicato anche parzialmente
• adeguatamente formato in ambito tabaccologico
• che garantisca competenze di tipo medico / psicologico-educazionale ed infermieristico (eventuali
collaborazioni di tipo riabilitativo respiratorio, dietologico, ecc)
* Concordati nell’ambito del Progetto CCM 2007 “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla
pianificazione Regionale alla pianificazione Aziendale” (1,2), ed in linea con con proposte affini provenienti
da “European Smoking Cessation Guidelines” (ENSP) (3) e dalla Società Italiana di Tabaccologia - SITAB
(Progetto INSPIRO) (4).
Fonti di dati ufficiali sui CAF italiani
Rapporto “Servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco:
risultati di una ricerca nazionale” a cura dell’Osservatorio Fumo,
Alcol, Droga, Rapporti ISTISAN 06/8, 2006
Nell’anno 2006, è stata effettuata dall’OssFAD, in collaborazione con il
Gruppo tecnico interegionale sul tabagismo e le varie Regioni,
un’indagine relativa alle caratteristiche strutturali ed operative dei
Centri antifumo italiani.
Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco
(aggiornamento 2011) , Osservatorio Fumo, Alcol, Droga, 2012.
L’OssFAD effettua fin dall’anno 2000 un aggiornamento annuale dei
Centri Antifumo del SSN e dei Centri antifumo attivi presso sedi della la
LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori). E’ attualmente in corso un
aggiornamento della Guida.
Le informazioni raccolte (sono di tipo generale su struttura ed
organizzazione) vengono rese disponibili online sul sito dell’OssFAD
(www.iss.it/ofad), tramite il Telefono Verde contro il Fumo 800554088 e
come guida cartacea. L’aggiornamento annuale dei Centri viene
effettuato contattando, telefonicamente e tramite e-mail, direttamente i
Referenti dei Centri.
Rapporto annuale OssFad, 2011
I CAF, diffusi in particolare sin dall’anno 2000, hanno
progressivamente accresciuto la loro presenza in ambito
territoriale, specie nel settore delle Dipendenze.
Personale (1)
Rapporto annuale OssFad, 2010
N°ORE MEDIE SETTIMANALI
Medico 6.45
Psicologo 5.46
Infermiere 6.35
Altro * 11.25
*Amministrativo, Assistente sanitario, Assistente sociale, Educatore Professionale, dietista etc.
Rapporti ISTISAN 06/08, OssFAD 2006
Personale (2)
Invio
Il 50 % dei fumatori sono stati inviati ai CAF da personale
sanitario anche se i collegamenti fra il 1°ed i 2°livello degli
intervento per la cessazione del fumo necessitano ancora di un
forte sviluppo.
Il tempo di attesa per gli utenti di un CAF non deve superare le 3
settimane secondo le European Smoking Cessation Guidelines
(ENPS)
E’ essenziale ai fini della valutazione e lo sviluppo dell’attività di cessazione del fumo di
tabacco l’implementazione di una adeguata attività di MONITORAGGIO degli interventi,
che è attualmente assente.
Sarebbe importante implementare (anche se molto difficile) la rilevazione dei tentativi
di cessazione seguiti in un ambito ancora tutto da sviluppare quale è quello non
specialistico (MMG, specialista, ostetrica, infermiere, farmacista, ecc).
Sarebbe certamente più semplice effettuare il monitoraggio dell’attività del più
omogeneo modo dei CAF, che tuttavia deve essere ancora implementato. Sono
attualmente in uso nei vari CAF diverse cartelle tabaccologiche informatizzate (e molti
non hanno neanche cartelle informatizzate), che difficilmente potranno essere
unificate, ma forse sarebbe possibile lavorare per individuare un set di dati comuni da
raccogliere e creare così un regolare flusso dati annuale che offra informazioni sia a
livello quantitativo che qualitativo (informazioni sugli utenti, trattamenti, operatori,
collegamenti alla rete assistenziale, ecc.). Lo sviluppo di tale flusso dati fornirebbe le
basi per una forte spinta evolutiva del sistema che opera per la cessazione del fumo.
Monitoraggio attività clinica
• CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE: sesso, età, titolo di studio, professione, convivenza con fumatori;
• caratteristiche relative all’ABITUDINE AL FUMO: età d’inizio; sigarette fumate al giorno (sig/die); numero dei
tentativi già effettuati per smettere; punteggio al test FTQ (1);
• domande MOTIVAZIONALI (stadio motivazionale secondo il modello di Di Clemente-Prochaska (2); quanto è
sicuro di smettere da 1 a 10; quanto è importante smettere da 1 a 10);
• modalità di INVIO AL CAF (medico curante; medico specialista; altri operatori sanitari; non da personale
sanitario);
• modalità di CONOSCENZA DEL CAF (passaparola, pubblicità, internet; eventi/manifestazioni; numeri verdi sul
fumo; operatori sanitari);
• anamnesi PATOLOGICA (uso di alcol e droghe, disturbi alimentari, depressione, ansia, patologie cardio-
respiratorie concomitanti; assunzione regolare di farmaci e in particolare psicofarmaci);
• caratteristiche del TRATTAMENTO somministrato: tipo di terapia (counseling individuale, di gruppo,
individuale + farmaco; di gruppo + farmaco); durata del trattamento in settimane; numero di accessi
effettuati; se il trattamento è da considerarsi concluso; astinenza continuativa dall’inizio del trattamento
raccolta alla fine del trattamento o all’ultima sessione frequentata; astinenza puntuale (abitudine al fumo
negli ultimi 7 giorni) all’ultima sessione frequentata. L’iter terapeutico è stato definito completato o meno in
base ad un giudizio complessivo dato dal medico referente dello studio in termini di sessioni frequentate e di
aderenza alla terapia farmacologica del fumatore afferente.
Set di Dati essenziali da raccogliere sui fumatori afferenti ai CAF *
1. Gorini G, Ameglio M, Martini A, Bosi S, Laezza M, & Gruppo Centri Antifumo. Quale volume di prestazioni erogano le
diverse tipologie di Centri anti-fumo italiani? Quali caratteristiche dei Centri anti-fumo sono predittive di successo
nei tentativi per smettere effettuati dai fumatori Afferenti? Epidemiol Prev 2013 (in press).
* Concordati nell’ambito dell’Area 1 (Centri antifmumo) del Progetto CCM 2007 “Sostegno alle iniziative
di controllo del tabagismo: dalla pianificazione Regionale alla pianificazione Aziendale” (1)
VALUTAZIONE INIZIALE (sintomatologia psichiatrica)
La necessità di tenere in considerazione la salute mentale dei fumatori che accedano al CAF
emerge chiaramente dai dati epidemiologici:
• La prevalenza di fumatori fra le persone con disturbi mentali è doppia rispetto al resto
della popolazione. (Studio prevalenza su popolazione di 4000 persone. Lasser et al.,
JAMA, 2000)
• L’associazione tra la dipendenza grave da nicotina e i disturbi psichiatrici gravi sembra
simile nei diversi Paesi (De Leon et al., J Clin Psychiatry, 2002)
L’analisi dei dati della ricerca CCM sui CAF (1) indica tuttavia che ai fini dell’astinenza a 6 mesi, non sembra
essenziale una valutazione iniziale dettagliata del fumatore con somministrazione di TEST SPECIFICI per le
condizioni psicopatologiche concomitanti.
La valutazione routinaria del fumatore a scopo clinico, prescindendo dunque da altre esigenze di ricerca, deve
trovare la giusta collocazione tra “pesantezza” e ”leggerezza”. L’esigenza di completezza ed accuratezza deve
dunque accompagnarsi ad un approccio sufficientemente agile sia per gli operatori che per gli utenti.
La variabile relativa alle competenze «psi» dell’operatore che effettua la valutazione, può consentire o meno una
valutazione prevalentemente clinica sulla eventuale presenza di comorbilità psichiatriche, anche in assenza
dell’utilizzo di test specifici.
L’indagine CCM, non ha evidenziato l’utilità dell’utilizzo dei test, ma sembra tuttavia opportuno l’utilizzo di pochi e
semplici test, rimandando eventualmente se necessario ad ulteriori approfondimenti.
E’ comunque fuori discussione la necessità di indagare queste aree nella fase di valutazione iniziale del paziente
fumatore.
TIPI DI TRATTAMENTI NEI CAF
I programmi terapeutici utilizzati nei CAF, secondo quanto previsto dalla linee guida
nazionali ed internazionali di trattamento del tabagismo, prevedono un colloquio o
visita di valutazione iniziale del fumatore seguiti da incontri successivi di counseling
individuale o di gruppo (approccio cognitivo-comportamentale di gruppo) con o senza
terapia farmacologica caratterizzata dalla somministrazione di terapia sostitutiva
nicotinica (NRT), bupropione o vareniclina (1, 2, 3).
1. Zuccaro P, Caraffa G, Corti FM, et al. Linee Guida per promuovere la cessazione dell’abitudine
al fumo. (Aggiornamento 2008), Istituto Superiore di Sanità: Roma, Italy, 2008.
2. Di Pucchio A, Pizzi E, Carosi G, Mazzola M, Mattioli D, Pacifici R, Pichini S: National survey of
the smoking cessation services in Italy. Int J Environ Res Public Health 2009, 6:915-926.
3. Fiore MC, Jaén CR, Baker TB, et al. PhD Treating Tobacco Use and Dependence: 2008 Update.
U.S. Department of Health and Human Services. Public Health Service, May 2008
(http://www.surgeongeneral.gov/tobacco/treating_tobacco_use08.pdf
Rapporto Annuale OssFad, 2009
La presenza ubiquitaria dei medici,
presenti sostanzialmente in tutti i
CAF, a fronte della presenza degli
psicologi (così come per gli
infermieri) in poco più della metà
dei CAF, rende più facile
l’effettuazione dei trattamenti
individuali rispetto a quelli di
gruppo.
«Standard Treatment Programme - One-to-one
smoking cessation support», Andy McEwen, 2011
NHS Centre for Smoking Cessation and Training
http://www.cumbria.nhs.uk/ProfessionalZone/M
edicinesManagement/EnhancedServices/StopSm
okingStandardTreatmentGuide.pdf
“Guida al trattamento del tabagismo, Biagio
Tinghino, Tabaccologia”, 4, 2010
http://www.tabaccologia.it/PDF/Guida%20al%20tratt
amento%20del%20tabagismo_SITAB_Tabaccologia_4
-2010.pdf
MANUALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
Trattamento del Tabagismo
• Il trattamento del tabagismo presenta svariati aspetti ampiamente sovrapponibili a
quello delle altre dipendenze, ma la peculiarità di questa dipendenza rispetto alle altre,
fornisce al suo trattamento quelle caratteristiche di maggior brevità e pragmaticità, che
lo rendono una sorta di modello concentrato ed “in scala ridotta” rispetto ai
trattamenti di media-lunga durata che vengono attuati per altre dipendenze da
sostanze o comportamentali.
• Tuttavia va crescendo la consapevolezza della necessità di offrire un supporto più a
lungo termine dopo la fase di trattamento intensivo (after care), teso a prevenire le
ricadute, che costituiscono il “nocciolo duro” della dipendenza. Questo tipo di supporto
può avvenire sia attraverso i follow-up realizzati mediante incontri o contatti telefonici,
sia attraverso gruppi di auto-aiuto o esperienze di associazionismo che presentano
anche delle valenze affini all’autoaiuto.
• Le suddette caratteristiche de trattamento del Tabagismo, rendono più agevole una sua
manualizzazione, molto importante al fine di poter meglio diffondere e valutare la loro
applicazione.
• Gli Autori della Gran Bretagna hanno fornito un importante contributo in tal senso,
adoperandosi anche per manualizzare nel dettaglio le specifiche Tecniche di
cambiamento del comportamento, adottate nel trattamento del tabagismo, così come
in altri interventi di counseling (vedere diapo successiva).
Tecniche di cambiamento del comportamento
(Behaviour change techniques)
18
Michie S. et al., 2011, Development of a Taxonomy of Behaviour Change Techniques used in Individual Behavioural Support for
Smoking Cessation, Addictive Behaviors, N. 36, 315-319.
Abraham C. et al., 2008, A taxonomy of Behavior Change Techniques Used in Interventions. Health Psychology, American
Psychological Association vol. 27, n.3, 379-387.
La buona pratica della rilevazione del CO exp., è purtroppo poco
diffusa fra i CAF, come risulta dai dati a disposizione (molto datati).
Resta tuttavia essenziale la necessità di procedere al follow-up post-
trattamento, con costanza e regolarità a distanza di 3, 6 e 12 mesi.
Modalità effettuazione del follow-up
Altri compiti dei CAF
• Il CAF svolge un ruolo importante, oltre all’ambito clinico, anche nella promozione dello
sviluppo della rete locale, nella sensibilizzazione e formazione degli operatori sanitari,
nella ricerca e nella promozione della salute degli stili di vita a rischio.
• Il riconoscimento del Trattamento di disassuefazione dal Tabagismo tra i LEA avrebbe
significative ricadute sia a livello simbolico che concreto e la rimborsabilità dei farmaci
incentiverebbe la cessazione, con ricadute positive anche dal punto di vista economico
per la collettività.
• L’impegno per garantire e sviluppare, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo,
l’operatività clinica dei CAF, deve mantenersi costante attraverso la formazione, la
diffusione e lo sviluppo dei trattamenti evidence-based (rivolti anche ad ambiti particolari
di utenza quali l’adolescenza, la salute mentale, la gravidanza, le gravi patologie fumo
correlate, ecc), sino a giungere alla definizione istituzionale dei requisiti di efficacia ed
appropriatezza organizzativa e clinica, da applicare a questi tipi di Servizi.
Alcuni riferimenti Bibliografici 1
• Abraham C. et al., 2008, A taxonomy of Behavior Change Techniques Used in
Interventions. Health Psychology, American Psychological Association vol. 27, n.3, 379-
387.
• Amato L. et al., 2011, Sintesi delle Revisioni Sistematiche Cochrane sulla Efficacia degli
Interventi di Cessazione e Prevenzione del Fumo di Tabacco, Osservatorio Fumo, Alcol e
Droga.
• Chellini E. et al., 2009, Linee guida di Prevenzione Oncologica Tabagismo, Regione
Toscana.
• Faggiano F. et al., 2007, Cessazione del Fumo di Tabacco. Linee Guida Clinico-
Organizzative per la Regione Piemonte.
• Fiore M. C. et al., 2008, Treating Tobacco Use and Dependence: 2008 Update, Clinical
Practice Guideline, Rockville, MD: U.S. Department of Health and Human Services. Public
Health Service.
• Gruppo tecnico di coordinamento dei Caf della Regione Emilia-Romagna, 2010, Terapia
del Tabagismo, Raccomandazioni per la corretta pratica clinica nella disassuefazione
Centri Anti-Fumo - Regione Emilia-Romagna
Alcuni riferimenti Bibliografici 2
• Laezza M. et al., 1999, Guida al Counseling Antifumo, Regione Emilia-Romagna.
• Lancaster T. & Stead L.F., 2005, Individual Behavioural Counseling for Smoking Cessation. Cochrane
Database Syst Rev (2) CD001292.
• Marlatt A. et al, 2002 – Clinical Guidelines for Implementing Relapse Prevention Therapy “A Guideline
Developed for the Behavioral Health Recovery Management Project
• Michie S. et al., 2011, Development of a Taxonomy of Behaviour Change Techniques used in Individual
Behavioural Support for Smoking Cessation, Addictive Behaviors, N. 36, 315-319.
• Miller W. R., Rollnick S., 1994, Il Colloquio di Motivazione. Tecniche di Counseling per Problemi di Alcol,
Droga e altre Dipendenze, trad. it. Erickson, Trento.
• Orlandini D. et al., 2010, Trattamento di Gruppo per Smettere di Fumare, Manuale Operativo per
Conduttori, Direzione Regionale Prevenzione, Regione del Veneto.
• West R. et al., 2000, Smoking Cessation Guidelines for Health Professionals: an Update, Thorax.
• Zuccaro P. et al., 2008, Linee Guida Cliniche per Promuovere la Cessazione dell'Abitudine al Fumo,
Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell'Istituto Sanitario Superiore.
BIBLIOGRAFIA
1. Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali, operatori pubblici e del privato sociale.
Strumenti teorici, metodologici e operativi per Pianificatori Regionali. Guida Didattica. Testi a cura di Sandra Bosi,
Maggio 2007, Lega contro i Tumori di Reggio Emilia Onlus
2. Ministero della Salute. Attività per la prevenzione del tabagismo. Rapporto 2009. Ministero della Salute, Roma, 2010
(http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_newsAree_844_listaFile_itemName_0_file.pdf)
3. Dal piano al processo. La pianificazione di interventi di prevenzione, cura e sorveglianza del tabagismo in un contesto
di reti educative, sociali e sanitarie. Ricerca azione sviluppata nell’ambito del progetto ccm “sostegno alle iniziative di
controllo del tabagismo: consolidamento degli interventi di rete nella pianificazione aziendale”. “Quaderni: strumenti
per il lavoro sul campo”. Testi a cura di Sandra Bosi, Marzo 2012.
4. La formazione universitaria e postuniversitaria sulle competenze professionali di gestione del rischio. Ricerca Azione
sviluppata nell’ambito del Progetto CCM “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: consolidamento degli
interventi di rete nella pianificazione aziendale”, “Quaderni: Strumenti per il lavoro sul campo”, Testi a cura di Sandra
Bosi, Marzo 2012
5. Percorsi di libertà. L’abitudine al Fumo di sigaretta nelle problematiche di interesse psichiatrico. Ricerca Azione
sviluppata nell’ambito del Progetto CCM “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: consolidamento degli
interventi di rete nella pianificazione aziendale”, “Quaderni: Strumenti per il lavoro sul campo”, Testi a cura di Sandra
Bosi. (In press)
6. Guida didattica e strumenti operativi. Progetto CCM “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo:
consolidamento degli interventi di rete nella pianificazione aziendale”, (In press)
www.luoghidiprevenzione.it

More Related Content

What's hot

Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Radiologia Domiciliare
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...csermeg
 
Descrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA MorosettiDescrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA MorosettiMassimoMorosetti
 
Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Emanuele Scafato
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) csermeg
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 

What's hot (15)

il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia   il servizio sanitario regione lombardia
il servizio sanitario regione lombardia
 
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'qual''e' il prossimo futuro in sanita'
qual''e' il prossimo futuro in sanita'
 
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICASORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
Principi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitariaPrincipi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitaria
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
 
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
 
Descrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA MorosettiDescrizione progetto forum PA Morosetti
Descrizione progetto forum PA Morosetti
 
FONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICI
FONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICIFONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICI
FONTI DI DATI EPIDEMIOLOGICI
 
Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019Curriculum Emanuele Scafato 2019
Curriculum Emanuele Scafato 2019
 
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVOROPROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
PROMOZIONE SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 

Similar to Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2

Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoGiovanni Invernizzi
 
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosettiPremio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosettiMassimoMorosetti
 
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...Emiljan Meta
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzaUneba
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)csermeg
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)csermeg
 
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...Giuseppe Fattori
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...Wega Formazione
 
Smau Padova 2015 - Franco Cardin
Smau Padova 2015 - Franco CardinSmau Padova 2015 - Franco Cardin
Smau Padova 2015 - Franco CardinSMAU
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeboiacino
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesFabio Baccetti
 
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...Merqurio
 
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...Merqurio
 
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale" Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale" Marcella Marletta
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)csermeg
 
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREPremio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREkiranetsrl
 
Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Mauro Ruffino
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta
 

Similar to Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2 (20)

Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
 
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosettiPremio forum pa sanita 2019 morosetti
Premio forum pa sanita 2019 morosetti
 
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea:  regolame...
La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e la nuova normativa europea: regolame...
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Smau Padova 2015 - Franco Cardin
Smau Padova 2015 - Franco CardinSmau Padova 2015 - Franco Cardin
Smau Padova 2015 - Franco Cardin
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
 
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
 
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
La sanità digitale: dai certificati online alla farmacia dei servizi e all'os...
 
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale" Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
Marcella Marletta - Convegno "Dolore oncologico: una questione sociale"
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREPremio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
 
Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013Il diabete in piemonte 2011 2013
Il diabete in piemonte 2011 2013
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 

Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2

  • 1. I Centri Antifumo in Italia PROMOZIONE DELLA SALUTE E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO DEGLI STILI DI VITA A RISCHIO
  • 2. Requisiti essenziali per il funzionamento dei Caf * • Struttura:  formale autorizzazione aziendale all’attivazione e compiti del CAF  struttura dedicata (anche parzialmente)  accesso differenziato del fumatore rispetto a utenza routinaria (tossicodipendenti/pazienti dell’ospedale)  disponibilità di idonei locali ed arredi  disponibilità di strumenti diagnostici (misuratore CO, sfigmomanometro, bilancia) e informatici • Modalità di accesso • almeno 2 aperture settimanali (per un numero idoneo di ore) • garantito contatto telefonico e diretto • Personale • dedicato anche parzialmente • adeguatamente formato in ambito tabaccologico • che garantisca competenze di tipo medico / psicologico-educazionale ed infermieristico (eventuali collaborazioni di tipo riabilitativo respiratorio, dietologico, ecc) * Concordati nell’ambito del Progetto CCM 2007 “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione Regionale alla pianificazione Aziendale” (1,2), ed in linea con con proposte affini provenienti da “European Smoking Cessation Guidelines” (ENSP) (3) e dalla Società Italiana di Tabaccologia - SITAB (Progetto INSPIRO) (4).
  • 3. Fonti di dati ufficiali sui CAF italiani Rapporto “Servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco: risultati di una ricerca nazionale” a cura dell’Osservatorio Fumo, Alcol, Droga, Rapporti ISTISAN 06/8, 2006 Nell’anno 2006, è stata effettuata dall’OssFAD, in collaborazione con il Gruppo tecnico interegionale sul tabagismo e le varie Regioni, un’indagine relativa alle caratteristiche strutturali ed operative dei Centri antifumo italiani. Guida ai servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (aggiornamento 2011) , Osservatorio Fumo, Alcol, Droga, 2012. L’OssFAD effettua fin dall’anno 2000 un aggiornamento annuale dei Centri Antifumo del SSN e dei Centri antifumo attivi presso sedi della la LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori). E’ attualmente in corso un aggiornamento della Guida. Le informazioni raccolte (sono di tipo generale su struttura ed organizzazione) vengono rese disponibili online sul sito dell’OssFAD (www.iss.it/ofad), tramite il Telefono Verde contro il Fumo 800554088 e come guida cartacea. L’aggiornamento annuale dei Centri viene effettuato contattando, telefonicamente e tramite e-mail, direttamente i Referenti dei Centri.
  • 4. Rapporto annuale OssFad, 2011 I CAF, diffusi in particolare sin dall’anno 2000, hanno progressivamente accresciuto la loro presenza in ambito territoriale, specie nel settore delle Dipendenze.
  • 5. Personale (1) Rapporto annuale OssFad, 2010 N°ORE MEDIE SETTIMANALI Medico 6.45 Psicologo 5.46 Infermiere 6.35 Altro * 11.25 *Amministrativo, Assistente sanitario, Assistente sociale, Educatore Professionale, dietista etc. Rapporti ISTISAN 06/08, OssFAD 2006
  • 7. Invio Il 50 % dei fumatori sono stati inviati ai CAF da personale sanitario anche se i collegamenti fra il 1°ed i 2°livello degli intervento per la cessazione del fumo necessitano ancora di un forte sviluppo.
  • 8. Il tempo di attesa per gli utenti di un CAF non deve superare le 3 settimane secondo le European Smoking Cessation Guidelines (ENPS)
  • 9. E’ essenziale ai fini della valutazione e lo sviluppo dell’attività di cessazione del fumo di tabacco l’implementazione di una adeguata attività di MONITORAGGIO degli interventi, che è attualmente assente. Sarebbe importante implementare (anche se molto difficile) la rilevazione dei tentativi di cessazione seguiti in un ambito ancora tutto da sviluppare quale è quello non specialistico (MMG, specialista, ostetrica, infermiere, farmacista, ecc). Sarebbe certamente più semplice effettuare il monitoraggio dell’attività del più omogeneo modo dei CAF, che tuttavia deve essere ancora implementato. Sono attualmente in uso nei vari CAF diverse cartelle tabaccologiche informatizzate (e molti non hanno neanche cartelle informatizzate), che difficilmente potranno essere unificate, ma forse sarebbe possibile lavorare per individuare un set di dati comuni da raccogliere e creare così un regolare flusso dati annuale che offra informazioni sia a livello quantitativo che qualitativo (informazioni sugli utenti, trattamenti, operatori, collegamenti alla rete assistenziale, ecc.). Lo sviluppo di tale flusso dati fornirebbe le basi per una forte spinta evolutiva del sistema che opera per la cessazione del fumo. Monitoraggio attività clinica
  • 10. • CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE: sesso, età, titolo di studio, professione, convivenza con fumatori; • caratteristiche relative all’ABITUDINE AL FUMO: età d’inizio; sigarette fumate al giorno (sig/die); numero dei tentativi già effettuati per smettere; punteggio al test FTQ (1); • domande MOTIVAZIONALI (stadio motivazionale secondo il modello di Di Clemente-Prochaska (2); quanto è sicuro di smettere da 1 a 10; quanto è importante smettere da 1 a 10); • modalità di INVIO AL CAF (medico curante; medico specialista; altri operatori sanitari; non da personale sanitario); • modalità di CONOSCENZA DEL CAF (passaparola, pubblicità, internet; eventi/manifestazioni; numeri verdi sul fumo; operatori sanitari); • anamnesi PATOLOGICA (uso di alcol e droghe, disturbi alimentari, depressione, ansia, patologie cardio- respiratorie concomitanti; assunzione regolare di farmaci e in particolare psicofarmaci); • caratteristiche del TRATTAMENTO somministrato: tipo di terapia (counseling individuale, di gruppo, individuale + farmaco; di gruppo + farmaco); durata del trattamento in settimane; numero di accessi effettuati; se il trattamento è da considerarsi concluso; astinenza continuativa dall’inizio del trattamento raccolta alla fine del trattamento o all’ultima sessione frequentata; astinenza puntuale (abitudine al fumo negli ultimi 7 giorni) all’ultima sessione frequentata. L’iter terapeutico è stato definito completato o meno in base ad un giudizio complessivo dato dal medico referente dello studio in termini di sessioni frequentate e di aderenza alla terapia farmacologica del fumatore afferente. Set di Dati essenziali da raccogliere sui fumatori afferenti ai CAF * 1. Gorini G, Ameglio M, Martini A, Bosi S, Laezza M, & Gruppo Centri Antifumo. Quale volume di prestazioni erogano le diverse tipologie di Centri anti-fumo italiani? Quali caratteristiche dei Centri anti-fumo sono predittive di successo nei tentativi per smettere effettuati dai fumatori Afferenti? Epidemiol Prev 2013 (in press). * Concordati nell’ambito dell’Area 1 (Centri antifmumo) del Progetto CCM 2007 “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: dalla pianificazione Regionale alla pianificazione Aziendale” (1)
  • 11. VALUTAZIONE INIZIALE (sintomatologia psichiatrica) La necessità di tenere in considerazione la salute mentale dei fumatori che accedano al CAF emerge chiaramente dai dati epidemiologici: • La prevalenza di fumatori fra le persone con disturbi mentali è doppia rispetto al resto della popolazione. (Studio prevalenza su popolazione di 4000 persone. Lasser et al., JAMA, 2000) • L’associazione tra la dipendenza grave da nicotina e i disturbi psichiatrici gravi sembra simile nei diversi Paesi (De Leon et al., J Clin Psychiatry, 2002) L’analisi dei dati della ricerca CCM sui CAF (1) indica tuttavia che ai fini dell’astinenza a 6 mesi, non sembra essenziale una valutazione iniziale dettagliata del fumatore con somministrazione di TEST SPECIFICI per le condizioni psicopatologiche concomitanti. La valutazione routinaria del fumatore a scopo clinico, prescindendo dunque da altre esigenze di ricerca, deve trovare la giusta collocazione tra “pesantezza” e ”leggerezza”. L’esigenza di completezza ed accuratezza deve dunque accompagnarsi ad un approccio sufficientemente agile sia per gli operatori che per gli utenti. La variabile relativa alle competenze «psi» dell’operatore che effettua la valutazione, può consentire o meno una valutazione prevalentemente clinica sulla eventuale presenza di comorbilità psichiatriche, anche in assenza dell’utilizzo di test specifici. L’indagine CCM, non ha evidenziato l’utilità dell’utilizzo dei test, ma sembra tuttavia opportuno l’utilizzo di pochi e semplici test, rimandando eventualmente se necessario ad ulteriori approfondimenti. E’ comunque fuori discussione la necessità di indagare queste aree nella fase di valutazione iniziale del paziente fumatore.
  • 12. TIPI DI TRATTAMENTI NEI CAF I programmi terapeutici utilizzati nei CAF, secondo quanto previsto dalla linee guida nazionali ed internazionali di trattamento del tabagismo, prevedono un colloquio o visita di valutazione iniziale del fumatore seguiti da incontri successivi di counseling individuale o di gruppo (approccio cognitivo-comportamentale di gruppo) con o senza terapia farmacologica caratterizzata dalla somministrazione di terapia sostitutiva nicotinica (NRT), bupropione o vareniclina (1, 2, 3). 1. Zuccaro P, Caraffa G, Corti FM, et al. Linee Guida per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo. (Aggiornamento 2008), Istituto Superiore di Sanità: Roma, Italy, 2008. 2. Di Pucchio A, Pizzi E, Carosi G, Mazzola M, Mattioli D, Pacifici R, Pichini S: National survey of the smoking cessation services in Italy. Int J Environ Res Public Health 2009, 6:915-926. 3. Fiore MC, Jaén CR, Baker TB, et al. PhD Treating Tobacco Use and Dependence: 2008 Update. U.S. Department of Health and Human Services. Public Health Service, May 2008 (http://www.surgeongeneral.gov/tobacco/treating_tobacco_use08.pdf
  • 14.
  • 15. La presenza ubiquitaria dei medici, presenti sostanzialmente in tutti i CAF, a fronte della presenza degli psicologi (così come per gli infermieri) in poco più della metà dei CAF, rende più facile l’effettuazione dei trattamenti individuali rispetto a quelli di gruppo.
  • 16. «Standard Treatment Programme - One-to-one smoking cessation support», Andy McEwen, 2011 NHS Centre for Smoking Cessation and Training http://www.cumbria.nhs.uk/ProfessionalZone/M edicinesManagement/EnhancedServices/StopSm okingStandardTreatmentGuide.pdf “Guida al trattamento del tabagismo, Biagio Tinghino, Tabaccologia”, 4, 2010 http://www.tabaccologia.it/PDF/Guida%20al%20tratt amento%20del%20tabagismo_SITAB_Tabaccologia_4 -2010.pdf MANUALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
  • 17. Trattamento del Tabagismo • Il trattamento del tabagismo presenta svariati aspetti ampiamente sovrapponibili a quello delle altre dipendenze, ma la peculiarità di questa dipendenza rispetto alle altre, fornisce al suo trattamento quelle caratteristiche di maggior brevità e pragmaticità, che lo rendono una sorta di modello concentrato ed “in scala ridotta” rispetto ai trattamenti di media-lunga durata che vengono attuati per altre dipendenze da sostanze o comportamentali. • Tuttavia va crescendo la consapevolezza della necessità di offrire un supporto più a lungo termine dopo la fase di trattamento intensivo (after care), teso a prevenire le ricadute, che costituiscono il “nocciolo duro” della dipendenza. Questo tipo di supporto può avvenire sia attraverso i follow-up realizzati mediante incontri o contatti telefonici, sia attraverso gruppi di auto-aiuto o esperienze di associazionismo che presentano anche delle valenze affini all’autoaiuto. • Le suddette caratteristiche de trattamento del Tabagismo, rendono più agevole una sua manualizzazione, molto importante al fine di poter meglio diffondere e valutare la loro applicazione. • Gli Autori della Gran Bretagna hanno fornito un importante contributo in tal senso, adoperandosi anche per manualizzare nel dettaglio le specifiche Tecniche di cambiamento del comportamento, adottate nel trattamento del tabagismo, così come in altri interventi di counseling (vedere diapo successiva).
  • 18. Tecniche di cambiamento del comportamento (Behaviour change techniques) 18 Michie S. et al., 2011, Development of a Taxonomy of Behaviour Change Techniques used in Individual Behavioural Support for Smoking Cessation, Addictive Behaviors, N. 36, 315-319. Abraham C. et al., 2008, A taxonomy of Behavior Change Techniques Used in Interventions. Health Psychology, American Psychological Association vol. 27, n.3, 379-387.
  • 19. La buona pratica della rilevazione del CO exp., è purtroppo poco diffusa fra i CAF, come risulta dai dati a disposizione (molto datati). Resta tuttavia essenziale la necessità di procedere al follow-up post- trattamento, con costanza e regolarità a distanza di 3, 6 e 12 mesi. Modalità effettuazione del follow-up
  • 20. Altri compiti dei CAF • Il CAF svolge un ruolo importante, oltre all’ambito clinico, anche nella promozione dello sviluppo della rete locale, nella sensibilizzazione e formazione degli operatori sanitari, nella ricerca e nella promozione della salute degli stili di vita a rischio. • Il riconoscimento del Trattamento di disassuefazione dal Tabagismo tra i LEA avrebbe significative ricadute sia a livello simbolico che concreto e la rimborsabilità dei farmaci incentiverebbe la cessazione, con ricadute positive anche dal punto di vista economico per la collettività. • L’impegno per garantire e sviluppare, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, l’operatività clinica dei CAF, deve mantenersi costante attraverso la formazione, la diffusione e lo sviluppo dei trattamenti evidence-based (rivolti anche ad ambiti particolari di utenza quali l’adolescenza, la salute mentale, la gravidanza, le gravi patologie fumo correlate, ecc), sino a giungere alla definizione istituzionale dei requisiti di efficacia ed appropriatezza organizzativa e clinica, da applicare a questi tipi di Servizi.
  • 21. Alcuni riferimenti Bibliografici 1 • Abraham C. et al., 2008, A taxonomy of Behavior Change Techniques Used in Interventions. Health Psychology, American Psychological Association vol. 27, n.3, 379- 387. • Amato L. et al., 2011, Sintesi delle Revisioni Sistematiche Cochrane sulla Efficacia degli Interventi di Cessazione e Prevenzione del Fumo di Tabacco, Osservatorio Fumo, Alcol e Droga. • Chellini E. et al., 2009, Linee guida di Prevenzione Oncologica Tabagismo, Regione Toscana. • Faggiano F. et al., 2007, Cessazione del Fumo di Tabacco. Linee Guida Clinico- Organizzative per la Regione Piemonte. • Fiore M. C. et al., 2008, Treating Tobacco Use and Dependence: 2008 Update, Clinical Practice Guideline, Rockville, MD: U.S. Department of Health and Human Services. Public Health Service. • Gruppo tecnico di coordinamento dei Caf della Regione Emilia-Romagna, 2010, Terapia del Tabagismo, Raccomandazioni per la corretta pratica clinica nella disassuefazione Centri Anti-Fumo - Regione Emilia-Romagna
  • 22. Alcuni riferimenti Bibliografici 2 • Laezza M. et al., 1999, Guida al Counseling Antifumo, Regione Emilia-Romagna. • Lancaster T. & Stead L.F., 2005, Individual Behavioural Counseling for Smoking Cessation. Cochrane Database Syst Rev (2) CD001292. • Marlatt A. et al, 2002 – Clinical Guidelines for Implementing Relapse Prevention Therapy “A Guideline Developed for the Behavioral Health Recovery Management Project • Michie S. et al., 2011, Development of a Taxonomy of Behaviour Change Techniques used in Individual Behavioural Support for Smoking Cessation, Addictive Behaviors, N. 36, 315-319. • Miller W. R., Rollnick S., 1994, Il Colloquio di Motivazione. Tecniche di Counseling per Problemi di Alcol, Droga e altre Dipendenze, trad. it. Erickson, Trento. • Orlandini D. et al., 2010, Trattamento di Gruppo per Smettere di Fumare, Manuale Operativo per Conduttori, Direzione Regionale Prevenzione, Regione del Veneto. • West R. et al., 2000, Smoking Cessation Guidelines for Health Professionals: an Update, Thorax. • Zuccaro P. et al., 2008, Linee Guida Cliniche per Promuovere la Cessazione dell'Abitudine al Fumo, Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell'Istituto Sanitario Superiore.
  • 23. BIBLIOGRAFIA 1. Piano nazionale di formazione sul tabagismo rivolto a pianificatori regionali, operatori pubblici e del privato sociale. Strumenti teorici, metodologici e operativi per Pianificatori Regionali. Guida Didattica. Testi a cura di Sandra Bosi, Maggio 2007, Lega contro i Tumori di Reggio Emilia Onlus 2. Ministero della Salute. Attività per la prevenzione del tabagismo. Rapporto 2009. Ministero della Salute, Roma, 2010 (http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_newsAree_844_listaFile_itemName_0_file.pdf) 3. Dal piano al processo. La pianificazione di interventi di prevenzione, cura e sorveglianza del tabagismo in un contesto di reti educative, sociali e sanitarie. Ricerca azione sviluppata nell’ambito del progetto ccm “sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: consolidamento degli interventi di rete nella pianificazione aziendale”. “Quaderni: strumenti per il lavoro sul campo”. Testi a cura di Sandra Bosi, Marzo 2012. 4. La formazione universitaria e postuniversitaria sulle competenze professionali di gestione del rischio. Ricerca Azione sviluppata nell’ambito del Progetto CCM “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: consolidamento degli interventi di rete nella pianificazione aziendale”, “Quaderni: Strumenti per il lavoro sul campo”, Testi a cura di Sandra Bosi, Marzo 2012 5. Percorsi di libertà. L’abitudine al Fumo di sigaretta nelle problematiche di interesse psichiatrico. Ricerca Azione sviluppata nell’ambito del Progetto CCM “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: consolidamento degli interventi di rete nella pianificazione aziendale”, “Quaderni: Strumenti per il lavoro sul campo”, Testi a cura di Sandra Bosi. (In press) 6. Guida didattica e strumenti operativi. Progetto CCM “Sostegno alle iniziative di controllo del tabagismo: consolidamento degli interventi di rete nella pianificazione aziendale”, (In press)