SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Trattamento psicocomportamentale del Tabagismo (1)
BASI TEORICHE E METODOLOGICHE

ATTENZIONE: PER VISUALIZZARE I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SCARICA IL PDF
DELLA PRESENTAZIONE
Trattamento delle dipendenze
• Le basi teoriche e metodologiche del trattamento delle
dipendenze (addiction) sono trasversali ai vari tipi di
dipendenze, sia da sostanze che comportamentali e si ritiene
utile descrivere il trattamento della dipendenza da Nicotina
evidenziando questi aspetti comuni.

• La terminologia specifica utilizzata viene riportata spesso in
lingua inglese con l’intento di agevolare l’approccio alla
letteratura scientifica, considerando che questa si trova in
larga parte soltanto in questa lingua.

2
Trattamento multimodale
•

Il trattamento d’elezione è MULTIMODALE, nel quale ogni componente ha la sua importanza ed il
suo ruolo complementare agli altri aspetti del trattamento.

•

Tale tipo di trattamento è basato sul modello bio-psico-sociale (1,2), che unisce alla trasversalità
dell’approccio anche diverse possibili chiavi di lettura del fenomeno nei suoi vari aspetti.

•

Fra i componenti del trattamento dell’addiction, quelli socio-riabilitativi sono poco pertinenti al
trattamento del Tabagismo, così come il ricorso a lungo termine ai gruppi di auto aiuto.

•

I 3 componenti essenziali e comuni ai vari trattamenti sono:
– la vautazione iniziale del paziente

– Il trattamento farmacologico, che pur considerando eventuali difficoltà e controversie, è più
facile da definire
– l’intervento psicologico, che necessita di ulteriori chiarimenti
 È sempre fondamentale e trasversale a tutte le dipendenze, la necessità di rilevare eventuali
problematiche di tipo psichiatrico.
•

Gli aspetti del trattamento del Tabagismo ampiamente sovrapponibili a quello delle altre
Dipendenze, inseriti in un percorso più breve e pragmatico, lo rendono una sorta di interessante
modello concentrato ed “in scala ridotta” rispetto ai più duraturi e complessi trattamenti delle altre
“addiction”. Si intravede tuttavia la progressiva consapevolezza della necessità di prolungare
ulteriormente il supporto trattamentale e post-trattamentale dei tabagisti (3).
3
Intervento psicologico
L’intervento in questo settore presenta due ambiti abbastanza distinti, seppur fortemente
interconnessi, tanto da rendere in parte artificiosa questa distinzione, che viene tuttavia
utilizzata per facilitarne la comprensione. Le specifiche caratteristiche del trattamento del
Tabagismo, più breve e pragmatico rispetto ai trattamenti delle altre Dipendenze, rendono
più agevole l’identificazione di tali ambiti distinti.

• Trattamento psico-comportamentale dell’addiction
E’ focalizzato sugli aspetti costitutivi specifici dell’addiction (motivazione, rapporto con
la sostanza e con l’ambiente e meccanismi che sottendono questo rapporto) ed è teso
a modificare/interrompere il consumo/comportamento.
E’ comunque presente un interessamento alle vulnerabilità e risorse a livello
psicologico e psico-sociale del soggetto e del suo ambiente, che possano aiutare o
interferire con il percorso di disassuefazione.
Nel caso del tabagismo, la durata è piuttosto limitata rispetto al trattamento delle altre
dipendenze.

• Trattamento psicologico
Vengono affrontati o approfonditi altri aspetti psicologici e psicosociali, significativi nel
determinare il benessere psicofisico del soggetto e la sua capacità di superare la
condizione di dipendenza che viene trattata. Nel caso del tabagismo, questo aspetto
del trattamento, che richiede in genere tempi medio-lunghi, può essere affrontato solo
in modo superficiale durante il percorso trattamentale e qualora sia necessario, viene
4
eventualmente delegato ad altre sedi più appropriate.
Trattamento psicologico
Oltre all’individuazione e valorizzazione delle risorse psicologiche individuali e relazionali
dell’individuo, può essere fondamentale e spesso anche indispensabile lo sviluppo di un
intervento su aree di disagio psicologico associate in modo più o meno diretto alla
dipendenza trattata.

Gli aspetti problematici possono essere di varia natura (traumatica, conflittuale
intrapsichica e relazionale, di struttura di personalità, di carenza di risorse psico-sociali ed
alternative per affrontare il distacco dalla sigaretta, ecc) e possono frequentemente
assumere caratteristiche patologiche strutturate anche dal punto di vista psichiatrico,
richiedendo in questo caso anche un’attenzione di tipo specialistico durante il trattamento
di disassuefazione.
L’emergere di simili aspetti durante il trattamento del Tabagismo, specie se interferiscono
significativamente con uno stabile distacco dalla sigaretta, può rendere opportuno un
approccio parallelo individuale, specie nel caso del trattamento di gruppo, che non
consente il livello di personalizzazione del trattamento necessario in questi casi.
L’attenzione a questi aspetti, potrà tuttavia consentire un primo inquadramento del
problema e dell’opportuno modo di affrontarlo, ma tranne nelle situazioni più lievi, andrà
in genere affrontata in separata sede con le modalità opportune e l’eventuale invio ad altro
specialista .
Può essere necessario un lavoro di «empowerment psicologico» del soggetto, per sostenere
e sviluppare eventuali carenze in quelli che sono dei presupposti essenziali per il
cambiamento, quali l’autoefficacia, l’assertività, l’autostima ed il «Locus of Control interno»
5
(attribuzione interna al sé della causalità degli eventi di vita) (1).
Trattamento psico-comportamentale dell’addiction
Questo settore necessita di chiarimenti e precisazioni.
La terminologia utilizzata in letteratura, sia tabaccologica che nell’addiction in generale, è molto varia.
Seguono esempi, che verranno maggiormente precisati nelle diapositive successive:
• Psychological treatments
• Psycho-social treatments / Psycho-social interventions
• Behavioural support / Behavioural interventions / Behavioral therapies
• Trattamenti o supporto psicologico-comportamentale o psico-comportamentale
• Trattamenti psico-sociali
• Individual cognitive-behavioural therapy / Terapia Cognitivo-comportamentale dei Disturbi da Uso di
Sostanze
• Behaviour Change Techniques
• Counseling (versione con una o con 2 “l”), con possibili varianti quali: practical counseling / individual
counseling / counselling comportamentale / chemical dependency counseling / addiction counseling

 La dizione che riteniamo più appropriata è ADDICTION COUNSELING.
 Gli interventi descritti presentano in alcuni casi aspetti di complementarietà ma sono sostanzialmente
sovrapponibili, parzialmente o completamente.
 Sono tutti sviluppati in un tempo limitato e focalizzati sugli aspetti specifici dell’addiction.
 In alcuni casi il termine generico viene accompagnato dalla specificazione dei componenti
dell’intervento, quali ad esempio: interventi motivazionali, contingency managment, stress managment,
skills training, ecc.
 Molto spesso manca tuttavia una chiara e dettagliata descrizione, nonché manualizzazione, di questo
tipo di interventi, in modo da consentire un approccio più strutturato alla formazione degli operatori,
all’implementazione ed alla valutazione di efficacia di tali interventi. Efficacia che peraltro non sembra
aver mostrato negli ultimi 20 anni, un incremento nel trattamento del tabagismo (1,2).
 Tale constatazione, ha portato alcuni Autori britannici, dei quali si dirà più avanti, a tentare di definire nel
dettaglio, quelle che hanno chiamato le Tecniche di cambiamento del comportamento o Behaviour
6
Change Techniques – BCT (3).
Trattamento psico-comportamentale dell’addiction
Terminologia Tabagismo (1)
Behavioural interventions
Tim Coleman, Special groups of smokers, BMJ 2004;328;575-577

Behavioural support
West R, McNeill A and Raw M. Smoking cessation guidelines for health professionals: an update. Thorax
2000; 55: 987–999
Individual cognitive-behavioural therapy (CBT)
Psychological support for smoking cessation
Counselling
Fiore MC, Jaen CR, Baker TB, et al., Treating tobacco use and dependence: 2008 update. Rockville, MD:
Department of Health and Human Services, U.S. Public Health Service, 2008
Practical counseling (problem solving/skills training/stress management)
Behavioral therapies
European Smoking Cessation Guidelines, European Network for Smoking and Tobacco Prevention aisbl
(ENSP), 2012, www.ensp.org/node/810
Behavioral support
Counseling
Philip Tønnesen, Smoking cessation: How compelling is the evidence? A review, Health Policy 91 Suppl. 1
(2009) S15–S25, www.elsevier.com/locale/healthpol
7
Trattamento psico-comportamentale dell’addiction
Terminologia Tabagismo (2)
Individual Counselling
Lancaster T, Stead LF. Individual behavioural counselling for smoking cessation. Cochrane
Database of Systematic Reviews 2005, Issue 2.
Counselling comportamentale
terapie comportamentali di gruppo
Amato L et al, Sintesi delle revisioni sistematiche cochrane sulla efficacia degli interventi di
cessazione e prevenzione del fumo di tabacco OSSFAD, www.iss.itofad

Counselling individuale
Regione Piemonte 2007 – Cessazione del fumo di tabacco, Linee Guida clinico-organizzative

Il termine COUNSELING è molto diffuso in ambito tabaccologico

8
Trattamento psico-comportamentale dell’addiction
Terminologia SOSTANZE
Psychosocial interventions, psychological treatments (behavioural therapy, contingency
management, ecc)
NHS National Institute for Health & Clinical Excellence , DRUG MISUSE Psychosocial
interventions, NICE National Clinical Practice Guideline Number 51 (CG51), National
Collaborating Centre for Mental Health, July 2007 review 2010

Trattamenti psico-sociali (dei disturbi da uso di cocaina): CBT, prevenzione delle ricadute,
contingency management, counselling, terapie psicodinamiche
Terapia Cognitivo-comportamentale dei Disturbi da Uso di Sostanze (CBT dei DUS)
www.politicheantidroga.it/pubblicazioni/in-ordine-alfabetico/zerococa/struttura-dellapubblicazione.aspx
www.nida.nih.gov/nidahome.html

Il termine COUNSELING è un po’ meno diffuso nell’ambito delle altre sostanze e comportamenti
d’abuso ma è comunque utilizzato ed accreditato
9
COUNSELING
Il NIDA (National Institute of Drug Abuse), nelle linee guida “Principi di trattamento della
dipendenza da sostanze” del 1999, considera il counseling, individualizzato, centrato sulla
sostanza, “focalizzato direttamente sulla riduzione o sulla sospensione dell’uso di sostanze
illecite”, un approccio scientificamente provato ed efficace (1,2).

In questi contesti il termine Counseling viene affiancato spesso da diversi aggettivi (practical
counseling-individual counseling-counselling comportamentale-chemical dependency counseling
10
e addiction counseling (3-10), che è quello che riteniamo più appropriato)
Il cambiamento del comportamento (*)
•

Il Concetto di counseling riporta al problema più generale del come aiutare le persone a CAMBIARE,
specie rispetto a certi comportamenti dannosi per l’individuo, caratterizzati da un difficile bilancio fra
gratificazioni/ricompensa/vantaggio e frustrazioni/punizione/svantaggio e dalla relativa ambivalenza
fra il privilegiare un vantaggio immediato (aumento del piacere per sentirsi «bene» o diminuzione del
dolore per sentirsi «meglio») al quale seguirà uno svantaggio differito (conseguenze negative di
qualsiasi genere), oppure invece la rinuncia al vantaggio immediato per ottenere un vantaggio a
lungo termine. Questi problemi che riguardano particolarmente le dipendenze, gli stili di vita ed altri
tipi di comportamenti nei quali prevale il «principio del piacere», presuppongono diversi tipi di
approcci e di teorie e metodologie di riferimento.

•

Nell’ambito della Promozione della salute degli stili di vita sani, i principali Modelli socio- cognitivi per
il cambiamento dei comportamenti (1), basano i loro interventi su aspetti quali: le influenze
ambientali, le aspettative, la motivazione, l’autoefficacia, il Locus of control, ecc.

•

Spostandoci in un ambito più clinico e individuale, negli anni ottanta si sviluppa il counseling
motivazionale (2), che riprende molti aspetti del counseling ad impronta “Rogersiana” (3), poco
adatto per queste problematiche, e consente di facilitare il processo di cambiamento di persone con
problemi di uso di sostanze, risolvendo l’ambivalenza e diminuendo le resistenze. La scelta delle
strategie più adatte viene guidata dal “Modello degli stadi del cambiamento” (4), ma una volta
superati i primi stadi del cambiamento (precontemplazione, contemplazione, determinazione), le
strategie motivazionali in genere non sono sufficienti e occorrono approcci più direttivi e prescrittivi
(5). L’addiction counseling, attraverso la sua attenzione sia alla componente empatica e
motivazionale e sia al controllo dello stimolo e dell’ambiente mediante l’approccio cognitivocomportamentale, che ha un importante punto di riferimento nella “Relapse prevention therapy”
sviluppata da Alan Marlatt (6), costituisce l’approccio adeguato per la componente pisco11
comportamentale del trattamento specialistico delle dipendenze.
Promozione della salute
La rassegna e analisi critica, effettuata nel 2009 dal “Centro Regionale di Documentazione per la
Promozione della Salute” del Piemonte (DORS) (1), ha indicato fra i principali Modelli socio
cognitivi per il cambiamento dei comportamenti utilizzati nell’ambito della Promozione della
salute, i seguenti:

•

Self Efficacy Model (Bandura, 1977) (2)

•

Theories of reasoned action and planned behaviour (Ajzen e Fishbein, 1980, 1985) (3, 4)

•

Locus of control model (Rotter, 1966) (5)

•

Modello transteorico (Prochaska e DiClemente, 1982) (6)

•

Protection motivation theory (Maddux e Rogers, 1983) (7)

•

Health action process approach (HAPA, Schwarzer 1992) (8)

•

Integrative model (Fishbein, 2000) (9)12
Counseling
(non direttivo)
C Rogers

La principali caratteristiche del counseling di derivazione «Rogersiana» sono:
•

uso professionale e regolato da principi, di una relazione tra counselor e cliente, o clienti
(individui, famiglie, gruppi o istituzioni)

•

può essere effettuato con modalità di gruppo o individuali e può variare in intensità e complessità
dal breve intervento ad una sessione formale di durata molto maggiore

•

può affrontare temi sociali, culturali, economici, emotivi e/o comportamentali ed esistono diversi
approcci, quali ad esempio: psicodinamico, umanistico, eclettico, ecc

•

nasce con Carl Rogers negli anni ’50 con la “terapia centrata sul cliente”, che ribaltò il ruolo
reciproco dei partecipanti alla relazione terapeutica. Non più relazione unilaterale (esperto che dà
e paziente che passivamente riceve), ma relazione in cui il cliente ha in sé tutte le risorse
necessarie e il counselor funge da semplice facilitatore-chiarificatore di un processo decisionale

•

lo scopo del counseling non è quello di risolvere un problema particolare, ma di aiutare l'individuo
a crescere perché possa affrontare sia il problema attuale sia quelli successivi in maniera più
integrata, ovvero con maggiore autonomia, responsabilità, consapevolezza“ (Rogers C, 1942)

•

Fonti: (1 – 10)
Rogers, 1942 - Bert e Quadrino, 1998 - Bellotti et al, 1997
BAC - BACP - ACA - EAC - AICO - SICo

13
William R. Miller

Stephen Rollnick

Il colloquio motivazionale



E’ uno stile di counseling centrato sul cliente, orientato, per affrontare e risolvere un conflitto
di AMBIVALENZA in vista di un cambiamento di comportamento
Come operatori è possibile aiutare i clienti in ogni punto del processo di cambiamento
utilizzando le appropriate strategie motivazionali che sono specifiche dello stadio del
cambiamento in cui si trova (1)

Modello transteorico del cambiamento
•

•

Il cambiamento non è un fenomeno del tipo “tutto o niente” ma un processo graduale che
attraversa specifici stadi, seguendo un percorso ciclico e progressivo (o regressivo)
Questo modello è applicabile ai comportamenti umani in generale, non solo a

•

comportamenti problematici
Può essere presentato come un ciclo o una spirale, poiché non si ritiene che, dopo una
ricaduta, la situazione della persona sia comunque identica a quella precedente (2)

James O Prochaska

L’integrazione fra i due
modelli consente la
scelta delle strategie del
Colloquio Motivazionale
più adatte per lo stadio
di
cambiamento
dell’individuo (3).

Carlo DiClemente

14
Counseling breve
Il counseling motivazionale trova una larghissima applicazione negli interventi sanitari di primo livello, brevi ed
opportunistici.
Il Minimal Advise” o counseling delle “5 A”

è il più noto ed accreditato intervento breve
rivolto ai tabagisti,
proposto dalle Linee Guida Americane
e ripreso anche da quelle Italiane (1, 2)

Simili approcci sono stati sviluppati nei confronti dell’alcol:
“Brief intervention”
Progetto PHEPA: Primary Health Care Project on Alcohol (3)
•

Il Counseling motivazionale breve, si avvale del Colloquio motivazionale breve (CMB) e consiste in
un adattamento del colloquio motivazionale, per consultazioni di breve durata in ambito sanitario,
inizialmente con bevitori problematici (4) e successivamente diffuso ampiamente nel campo della
promozione della salute tesa alla modifica dei comportamenti a rischio (5).

•

Il counseling sanitario motivazionale è considerato una evoluzione del metodo classico di
intervento sanitario breve delle «5 A» consentendo una maggior personalizzazione dell’intervento
in base alle caratteristiche dei pazienti (6).
15
PRIME Theory of motivation

•

•

•

•

Questa nuova teoria della motivazione spiega in che modo viene influenzato il comportamento
animale (e pertanto anche umano), da un sistema motivazionale composto da diversi livelli, che
corrispondono a gradi crescenti di elasticità delle risposte, in base alla comparsa e sviluppo delle zone
cerebrali nel corso del percorso evolutivo.
I diversi livelli di motivazione riassunti nella sigla PRIME, corrispondono a: Plans (piani/pianificazione),
Responses (risposte riflesse), Impulses (impulsi), Motives
(motivazioni/motivi), Evaluations
(Valutazioni).
A partire da questa teoria, l’autorevole esperto britannico Robert West (1,2) critica il Modello
transteorico del cambiamento e la validità degli stadi del cambiamento proposti. Questa interessante
ed articolata teoria del comportamento, non offre tuttavia un contributo pragmatico ed operativo
come quello proposto dalla teoria di Prochaska e DiClemente, che non prende in considerazione i
precursori del cambiamento ma solo il suo divenire nel tempo, e che è ormai un modello ampiamente
collaudato ed apprezzato dagli operatori del settore.
La Teoria PRIME è stata utilizzata come riferimento teorico nell’importante lavoro di analisi e
classificazione delle Tecniche di cambiamento del comportamento, portata avanti dagli autori
britannici (3).
16
Behaviour change techniques
(Tecniche di cambiamento del comportamento)

Robert West
Analisi della
letteratura
scientifica e
classificazione
delle tecniche
utilizzate nel
TABAGISMO
controllo del
peso,
promozione
attività fisica,
ecc (1,2)

17
Addiction Counseling: presupposti teorici
Il razionale che sta alla base dei contenuti e le metodologie dell’addiction counseling, deriva dalle
caratteristiche della patologia addiction/dipendenza (da Nicotina, ecc).
All’interno del già citato modello della vulnerabilità bio-psico-sociale ed oltre ai già citati aspetti
motivazionali, lo sviluppo della dipendenza è fortemente condizionato dai meccanismi
dell’apprendimento (condizionamento classico (1) condizionamento operante (2) ed apprendimento
sociale per modelli (3)), che determinano lo sviluppo di un comportamento operante (comportamento
volontario che viene rinforzato o indebolito dalle sue stesse conseguenze), rinforzato sia dalla
componente neurobiologica determinata dalla sostanza d’abuso e sia da altri fattori psico-sociali.
L’azione farmacologica della sostanza, chiamata rinforzo positivo primario (la soppressione dei sintomi
astinenziali viene chiamata rinforzo negativo), agisce sul «sistema di ricompensa» meso-limbicocorticale ed è ben nota la potenza di questo sistema (legato alla dopamina), che lo psicobiologo
americano Jaak Panksepp, chiama «della ricerca, del desiderio e dell’euforia» e che ritiene il più
importante dei sette principali neurocircuiti o sistemi di controllo delle emozioni da lui identificati nei
mammiferi sin dalle specie più primitive (4).
Altri autori come N. Volkow e R. Goldstein, ritengono fondamentale l’alterata “attribuzione di importanza
a determinati stimoli“ e la “compromessa inibizione della risposta”, determinati da deficit di circuiti della
corteccia frontale (orbitofrontale e cingolo anteriore) (5).
Di importanza non inferiore sono i rinforzi positivi secondari o condizionati, stabiliti attraverso ripetute
associazioni o accoppiamenti di fattori psico-sociali con rinforzi primari o secondari già stabiliti.
Il condizionamento classico (reazione involontaria e autonoma) è alla base del fenomeno che vede,
inizialmente l’abbinamento ripetuto fra la sostanza psicoattiva e altri stimoli quali determinati luoghi,
persone, situazioni, oggetti (external cues) o condizioni fisiche o emotive (internal cues) e che rende
successivamente la sola esposizione a questi stimoli sufficiente a produrre nei soggetti dipendenti il
“craving” (forte appetizione/desiderio) che diviene “urge” (spinta ad agire, basata sul condizionamento
operante) e determina il consumo della sostanza. Una volta stabilito questo abbinamento i “Cues”
divengono “Stimoli ad alto rischio (HRS)” o “Triggers” (6)
18
Processi cognitivi
•

Nella dipendenza, oltre ai descritti meccanismi dell’apprendimento e dell’acquisizione
di abitudini, hanno importanza i processi e contenuti cognitivi, emotivi e relazionali
che fungono da schemi di rappresentazione di sé, degli altri e del mondo e di
orientamento dei comportamenti

•

Viene ritenuta particolarmente significativa la stretta relazione esistente fra
comportamento e processi cognitivi

•

Processi cognitivi come: pensieri, aspettative, atteggiamenti e credenze, possono
influenzare il comportamento e lo stato fisiologico della persona

•

Comportamenti disadattivi possano essere mediati da processi cognitivi disadattivi,
quali ad es. atteggiamenti e convinzioni irrazionali o avulse dalla realtà o pensieri di
scoraggiamento, ecc

•

Queste condizioni ricorrono spesso nelle dipendenze di tutti i tipi, compresa quella da
Nicotina

•

Per modificare paradigmi di comportamento disadattivo si devono modificare anche
gli eventuali pensieri erronei o disturbati dei pazienti

19
Significati psico-sociali del fumo
Il legame con il fumo può risiedere anche in altri aspetti che in genere hanno tuttavia un ruolo secondario
rispetto agli aspetti già descritti.
I molteplici aspetti connessi al fumare in diversi ambiti (motorio, sensoriale, cognitivo, emotivo,
fisiologico, patologico, relazionale, ecc), consentono alla sigaretta di adattarsi a numerosi significati,
anche simbolici, i quali tuttavia tendono a perdere di significato nel corso del tempo, per lasciare sempre
maggiore spazio ai meccanismi automatici e compulsivi della dipendenza (1).
Possibili funzioni del fumo:
• Per i giovani: acquisire identità e status di adulto, segno di legame e di appartenenza, ricerca di una
potenza fallica, dato che fumare rappresenta a livello simbolico la sessualità. Sesso e fumo sono
appannaggio esclusivo degli adulti, proibiti e anche per questo desiderabili;
• Strumento di “integrazione narcisistica”;
• Oggetto sul quale viene attuata la scissione (separazione simbolica fra aspetti buoni e cattivi (della
sigaretta): sigaretta come oggetto buono/cattivo e come oggetto persecutorio che spinge a farsi male
assegnando al fumo una forte valenza masochistica;
• Oggetto transizionale facilmente disponibile e facilmente rinnovabile;
• Lesourne (2), nella sua lettura psicodinamica del significato del fumo per i fumatori, raggruppa i
diversi valori simbolici della sigaretta in: oggetto di “aggrappamento” in sostituzione della madre,
oggetto di soddisfazione “orale” (seno), oggetto di soddisfazione “anale”, che si può controllare,
dominare ma anche aggredire e maltrattare, oggetto a significato “fallico”;
• Oggetto di “attaccamento” in grado di fornire sostegno e rassicurazione e di colmare bisogni non
soddisfatti (3);
• Altre possibili funzioni del fumo: ritualità, impegno del tempo, fornire senso di sicurezza e
disinvoltura in situazioni di disagio/imbarazzo relazionali o sociali, modalità per entrare in relazione
con gli altri, piacere sensoriale, ricompensa, aiuto per la gestione di frustrazioni, stress, ansia,
depressione.
20
Addiction Counseling
componente cognitivo-comportamentale
Le specifiche caratteristiche dell’addiction rendono necessaria l’aggiunta all’approccio
motivazionale di una componente maggiormente strutturata, direttiva e psicoeducativa,
tesa all’efficace gestione e controllo dello stimolo e dell’ambiente.
Questo è il motivo per il quale l’approccio cognitivo-comportamentale è molto utilizzato nel
trattamento delle Dipendenze da Sostanze Psicoattive (1) in quanto è stato dimostrato che
“permette la modifica dei comportamenti che inducono la dipendenza facilitando il
controllo dei processi psicologici connessi con l’acquisizione e il mantenimento
dell’abitudine” (2).
Le più autorevoli Linee Guida internazionali sul
TABAGISMO, quale ad esempio quella degli USA
(3), promuovono l’utilizzo delle Tecniche
cognitivo-comportamentali:
“finalizzate
all’auto-osservazione,
all’addestramento
e
all’acquisizione di nuove abilità pratiche relative
alla gestione ed al controllo dello stimolo,
attraverso metodiche di skills training, problem
solving e relapse prevention”.

Michael C Fiore

Simili approcci vengono applicati nelle altre dipendenze

21
Altre Dipendenze da sostanze e
comportamentali
Trattamento ad approccio Cognitivo Comportamentale (TCC)
della Dipendenza da Cocaina (Kathlee M. Carrol)

Gli argomenti da trattare nelle otto sedute del trattamento, sono:
1. Combattere il desiderio
2. Sostegno alla motivazione e impegno per l’interruzione dell’uso
3. Modalità di rifiuto/determinazione
4. Decisioni apparentemente rilevanti
5. Piano di difesa multifunzionale
6. Problem solving
7. Gestione del caso
La struttura ed i
8. Riduzione rischio HIV

contenuti di molti
trattamenti per
dipendenze da
sostanze psicoattive
e comportamentali,
sono largamente
sovrapponibili (1,2,3)

22
Cognitive-Behavioural Model of relapse
&
Relapse Prevention Therapy (RPT)

G. Alan Marlatt

La ricaduta costituisce il principale problema nelle Dipendenze, in
genere molto più insidiosa ed impegnativa rispetto all’inizale fase di
“disintossicazione”. Ad Alan Marlatt (e collaboratori) viene
riconosciuto il merito di aver creato il più organico ed articolato
approccio al rischio di ricaduta ed al trattamento cognitivocomportamentale della medesima (1,2,3,4,5). Tale modello è stato
tuttavia successivamente integrato con aspetti molto innovativi.

23
Evoluzione del modello cognitivo- comportamentale
Mindfulness Based Relapse Prevention - MBRP
Mindfulness Based Relapse Prevention (MBRP)
La lunga frequentazione di Marlatt, personale e
professionale, con le pratiche meditative, ha portato ad
introdurre questa dimensione nel trattamento di prevenzione
della ricaduta, con un protocollo di 8 incontri che combina le
strategie cognitivo-comportamentali con la mindfulness (1,2).
Il modello preso come riferimento è quello di 8 sedute messo
a punto da Jon Kabat-Zinn per la gestione dello stress, nella
ben nota Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) (3)
Simili combinazioni si sono diffuse in diversi ambiti quali nella
Mindfulness Based Cognitive behavioral therapy (MBCT) (4)
e nella Dialectical Dehavior Therapy (DBT) di Marsha
Linehan, rivolta al Disturbo Borderline di personalità, che
prevede peraltro anche un protocollo in caso di compresenza
di abuso di sostanze (DBT-S) (5)
Il protocollo MBRP prosegue nel suo percorso di diffusione e di verifica di efficacia, come
mostra la letteratura (6-10), nella quale inizia ad emergere anche lo specifico utilizzo
nell’ambito del TABAGISMO (11-13). Sono tuttavia necessari ulteriori studi per verificarne
l’effettiva efficacia ed inserirla fra i trattamenti evidence-based.
È particolarmente interessante il modello che combina il collaudato approccio
cognitivo-comportamentale con approcci che agiscono ad altri livelli.

24
www.luoghidiprevenzione.it

More Related Content

What's hot

Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaTest e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaLuoghi di Prevenzione
 
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaTest e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaLuoghi di Prevenzione
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiRaffaele Barone
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeGabriele Carbone
 
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa Gabriele Carbone
 
P4 dottore b
P4 dottore bP4 dottore b
P4 dottore bimartini
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Letizia Espanoli
 
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...Pasquale Valente
 
Shared decision making: di che cosa si sta parlando
Shared decision making: di che cosa si sta parlandoShared decision making: di che cosa si sta parlando
Shared decision making: di che cosa si sta parlandoredazione Partecipasalute
 
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleLa Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleAssociazione Culturale Virgilio
 
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabeteAspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabeteNicola Piccinini
 

What's hot (14)

Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaTest e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
 
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaTest e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contestiPsicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
Psicoterapia multimodale delle psicosi e psicoterapia nei contesti
 
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle DemenzeStrategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
Strategie Non Farmacologiche nel trattamento delle Demenze
 
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
L'Alzheimer emergenza sociale: Una esperienza innovativa
 
P4 dottore b
P4 dottore bP4 dottore b
P4 dottore b
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
 
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...Dr. P. Valente  Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
Dr. P. Valente Il Colloquio motivazionale breve nella promozione Il Colloqui...
 
6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente6 giugno 2014 valente
6 giugno 2014 valente
 
Shared decision making: di che cosa si sta parlando
Shared decision making: di che cosa si sta parlandoShared decision making: di che cosa si sta parlando
Shared decision making: di che cosa si sta parlando
 
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. PascaleLa Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
La Psicoterapia in oncologia - 6 Novembre 2015 - Fondazione G. Pascale
 
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabeteAspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
 

Viewers also liked

Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoModulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoLuoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...Luoghi di Prevenzione
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...Luoghi di Prevenzione
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...Luoghi di Prevenzione
 
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vitaComportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vitaLuoghi di Prevenzione
 

Viewers also liked (16)

L’alcol e i suoi effetti ok
L’alcol e i suoi effetti okL’alcol e i suoi effetti ok
L’alcol e i suoi effetti ok
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 2
Modulo3a ruolo operatori_parte 2Modulo3a ruolo operatori_parte 2
Modulo3a ruolo operatori_parte 2
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 3
Modulo3a ruolo operatori_parte 3Modulo3a ruolo operatori_parte 3
Modulo3a ruolo operatori_parte 3
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 4
Modulo3a ruolo operatori_parte 4Modulo3a ruolo operatori_parte 4
Modulo3a ruolo operatori_parte 4
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 5
Modulo3a ruolo operatori_parte 5Modulo3a ruolo operatori_parte 5
Modulo3a ruolo operatori_parte 5
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 1
Modulo3a ruolo operatori_parte 1Modulo3a ruolo operatori_parte 1
Modulo3a ruolo operatori_parte 1
 
Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoModulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
 
Uso di alcol e consumi a rischio
Uso di alcol e consumi a rischioUso di alcol e consumi a rischio
Uso di alcol e consumi a rischio
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
 
Fumo di sigaretta e dipendenza
Fumo di sigaretta e dipendenzaFumo di sigaretta e dipendenza
Fumo di sigaretta e dipendenza
 
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...Percorsi per la cessazione del fumo 2  rete dei servizi e centri antifumo com...
Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo com...
 
Modulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famigliaModulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famiglia
 
Fumo e patologie correlate
Fumo e patologie correlateFumo e patologie correlate
Fumo e patologie correlate
 
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vitaComportamento alimentare e _stili _di_vita
Comportamento alimentare e _stili _di_vita
 

Similar to Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale

Interventi psicosociali nel disturbo bipolare
Interventi psicosociali nel disturbo bipolareInterventi psicosociali nel disturbo bipolare
Interventi psicosociali nel disturbo bipolareMerqurioEditore_redazione
 
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...MerqurioEditore_redazione
 
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...gaspare palmieri
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaRaffaele Barone
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaVicepresidente Coirag
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Nicolò Terminio
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPAssociazione Neamente
 
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE - TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE   -  TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE   -  TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE - TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...dott. Domenico Bozzi
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaimartini
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regioneRaffaele Barone
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariasepulvi
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaimartini
 
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)DinaMunno
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template wordDinaMunno
 
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Raffaele Barone
 
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defTerapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defWalter Colesso, Ph.D
 
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressiviLinee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressiviMerqurioEditore_redazione
 

Similar to Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale (20)

Interventi psicosociali nel disturbo bipolare
Interventi psicosociali nel disturbo bipolareInterventi psicosociali nel disturbo bipolare
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare
 
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...
 
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di cura
 
Psicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democraticaPsicoterapia di comunità democratica
Psicoterapia di comunità democratica
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE - TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE   -  TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE   -  TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE - TCC a cura del dott. Bozzi Domenico (L...
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
Pti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regionePti del piano strategico salute mentale regione
Pti del piano strategico salute mentale regione
 
Umanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitariaUmanizzazione assistenza sanitaria
Umanizzazione assistenza sanitaria
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)2 premio forum pa sanità 2021   template ppt (2)
2 premio forum pa sanità 2021 template ppt (2)
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
 
Psi on
Psi onPsi on
Psi on
 
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
Per una salute mentale orientata allo sviluppo locale, all’inclusione sociale...
 
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defTerapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) def
 
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressiviLinee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi
Linee guida il management diagnostico terapeutico dei disturbi depressivi
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 

Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale

  • 1. Trattamento psicocomportamentale del Tabagismo (1) BASI TEORICHE E METODOLOGICHE ATTENZIONE: PER VISUALIZZARE I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SCARICA IL PDF DELLA PRESENTAZIONE
  • 2. Trattamento delle dipendenze • Le basi teoriche e metodologiche del trattamento delle dipendenze (addiction) sono trasversali ai vari tipi di dipendenze, sia da sostanze che comportamentali e si ritiene utile descrivere il trattamento della dipendenza da Nicotina evidenziando questi aspetti comuni. • La terminologia specifica utilizzata viene riportata spesso in lingua inglese con l’intento di agevolare l’approccio alla letteratura scientifica, considerando che questa si trova in larga parte soltanto in questa lingua. 2
  • 3. Trattamento multimodale • Il trattamento d’elezione è MULTIMODALE, nel quale ogni componente ha la sua importanza ed il suo ruolo complementare agli altri aspetti del trattamento. • Tale tipo di trattamento è basato sul modello bio-psico-sociale (1,2), che unisce alla trasversalità dell’approccio anche diverse possibili chiavi di lettura del fenomeno nei suoi vari aspetti. • Fra i componenti del trattamento dell’addiction, quelli socio-riabilitativi sono poco pertinenti al trattamento del Tabagismo, così come il ricorso a lungo termine ai gruppi di auto aiuto. • I 3 componenti essenziali e comuni ai vari trattamenti sono: – la vautazione iniziale del paziente – Il trattamento farmacologico, che pur considerando eventuali difficoltà e controversie, è più facile da definire – l’intervento psicologico, che necessita di ulteriori chiarimenti  È sempre fondamentale e trasversale a tutte le dipendenze, la necessità di rilevare eventuali problematiche di tipo psichiatrico. • Gli aspetti del trattamento del Tabagismo ampiamente sovrapponibili a quello delle altre Dipendenze, inseriti in un percorso più breve e pragmatico, lo rendono una sorta di interessante modello concentrato ed “in scala ridotta” rispetto ai più duraturi e complessi trattamenti delle altre “addiction”. Si intravede tuttavia la progressiva consapevolezza della necessità di prolungare ulteriormente il supporto trattamentale e post-trattamentale dei tabagisti (3). 3
  • 4. Intervento psicologico L’intervento in questo settore presenta due ambiti abbastanza distinti, seppur fortemente interconnessi, tanto da rendere in parte artificiosa questa distinzione, che viene tuttavia utilizzata per facilitarne la comprensione. Le specifiche caratteristiche del trattamento del Tabagismo, più breve e pragmatico rispetto ai trattamenti delle altre Dipendenze, rendono più agevole l’identificazione di tali ambiti distinti. • Trattamento psico-comportamentale dell’addiction E’ focalizzato sugli aspetti costitutivi specifici dell’addiction (motivazione, rapporto con la sostanza e con l’ambiente e meccanismi che sottendono questo rapporto) ed è teso a modificare/interrompere il consumo/comportamento. E’ comunque presente un interessamento alle vulnerabilità e risorse a livello psicologico e psico-sociale del soggetto e del suo ambiente, che possano aiutare o interferire con il percorso di disassuefazione. Nel caso del tabagismo, la durata è piuttosto limitata rispetto al trattamento delle altre dipendenze. • Trattamento psicologico Vengono affrontati o approfonditi altri aspetti psicologici e psicosociali, significativi nel determinare il benessere psicofisico del soggetto e la sua capacità di superare la condizione di dipendenza che viene trattata. Nel caso del tabagismo, questo aspetto del trattamento, che richiede in genere tempi medio-lunghi, può essere affrontato solo in modo superficiale durante il percorso trattamentale e qualora sia necessario, viene 4 eventualmente delegato ad altre sedi più appropriate.
  • 5. Trattamento psicologico Oltre all’individuazione e valorizzazione delle risorse psicologiche individuali e relazionali dell’individuo, può essere fondamentale e spesso anche indispensabile lo sviluppo di un intervento su aree di disagio psicologico associate in modo più o meno diretto alla dipendenza trattata. Gli aspetti problematici possono essere di varia natura (traumatica, conflittuale intrapsichica e relazionale, di struttura di personalità, di carenza di risorse psico-sociali ed alternative per affrontare il distacco dalla sigaretta, ecc) e possono frequentemente assumere caratteristiche patologiche strutturate anche dal punto di vista psichiatrico, richiedendo in questo caso anche un’attenzione di tipo specialistico durante il trattamento di disassuefazione. L’emergere di simili aspetti durante il trattamento del Tabagismo, specie se interferiscono significativamente con uno stabile distacco dalla sigaretta, può rendere opportuno un approccio parallelo individuale, specie nel caso del trattamento di gruppo, che non consente il livello di personalizzazione del trattamento necessario in questi casi. L’attenzione a questi aspetti, potrà tuttavia consentire un primo inquadramento del problema e dell’opportuno modo di affrontarlo, ma tranne nelle situazioni più lievi, andrà in genere affrontata in separata sede con le modalità opportune e l’eventuale invio ad altro specialista . Può essere necessario un lavoro di «empowerment psicologico» del soggetto, per sostenere e sviluppare eventuali carenze in quelli che sono dei presupposti essenziali per il cambiamento, quali l’autoefficacia, l’assertività, l’autostima ed il «Locus of Control interno» 5 (attribuzione interna al sé della causalità degli eventi di vita) (1).
  • 6. Trattamento psico-comportamentale dell’addiction Questo settore necessita di chiarimenti e precisazioni. La terminologia utilizzata in letteratura, sia tabaccologica che nell’addiction in generale, è molto varia. Seguono esempi, che verranno maggiormente precisati nelle diapositive successive: • Psychological treatments • Psycho-social treatments / Psycho-social interventions • Behavioural support / Behavioural interventions / Behavioral therapies • Trattamenti o supporto psicologico-comportamentale o psico-comportamentale • Trattamenti psico-sociali • Individual cognitive-behavioural therapy / Terapia Cognitivo-comportamentale dei Disturbi da Uso di Sostanze • Behaviour Change Techniques • Counseling (versione con una o con 2 “l”), con possibili varianti quali: practical counseling / individual counseling / counselling comportamentale / chemical dependency counseling / addiction counseling  La dizione che riteniamo più appropriata è ADDICTION COUNSELING.  Gli interventi descritti presentano in alcuni casi aspetti di complementarietà ma sono sostanzialmente sovrapponibili, parzialmente o completamente.  Sono tutti sviluppati in un tempo limitato e focalizzati sugli aspetti specifici dell’addiction.  In alcuni casi il termine generico viene accompagnato dalla specificazione dei componenti dell’intervento, quali ad esempio: interventi motivazionali, contingency managment, stress managment, skills training, ecc.  Molto spesso manca tuttavia una chiara e dettagliata descrizione, nonché manualizzazione, di questo tipo di interventi, in modo da consentire un approccio più strutturato alla formazione degli operatori, all’implementazione ed alla valutazione di efficacia di tali interventi. Efficacia che peraltro non sembra aver mostrato negli ultimi 20 anni, un incremento nel trattamento del tabagismo (1,2).  Tale constatazione, ha portato alcuni Autori britannici, dei quali si dirà più avanti, a tentare di definire nel dettaglio, quelle che hanno chiamato le Tecniche di cambiamento del comportamento o Behaviour 6 Change Techniques – BCT (3).
  • 7. Trattamento psico-comportamentale dell’addiction Terminologia Tabagismo (1) Behavioural interventions Tim Coleman, Special groups of smokers, BMJ 2004;328;575-577 Behavioural support West R, McNeill A and Raw M. Smoking cessation guidelines for health professionals: an update. Thorax 2000; 55: 987–999 Individual cognitive-behavioural therapy (CBT) Psychological support for smoking cessation Counselling Fiore MC, Jaen CR, Baker TB, et al., Treating tobacco use and dependence: 2008 update. Rockville, MD: Department of Health and Human Services, U.S. Public Health Service, 2008 Practical counseling (problem solving/skills training/stress management) Behavioral therapies European Smoking Cessation Guidelines, European Network for Smoking and Tobacco Prevention aisbl (ENSP), 2012, www.ensp.org/node/810 Behavioral support Counseling Philip Tønnesen, Smoking cessation: How compelling is the evidence? A review, Health Policy 91 Suppl. 1 (2009) S15–S25, www.elsevier.com/locale/healthpol 7
  • 8. Trattamento psico-comportamentale dell’addiction Terminologia Tabagismo (2) Individual Counselling Lancaster T, Stead LF. Individual behavioural counselling for smoking cessation. Cochrane Database of Systematic Reviews 2005, Issue 2. Counselling comportamentale terapie comportamentali di gruppo Amato L et al, Sintesi delle revisioni sistematiche cochrane sulla efficacia degli interventi di cessazione e prevenzione del fumo di tabacco OSSFAD, www.iss.itofad Counselling individuale Regione Piemonte 2007 – Cessazione del fumo di tabacco, Linee Guida clinico-organizzative Il termine COUNSELING è molto diffuso in ambito tabaccologico 8
  • 9. Trattamento psico-comportamentale dell’addiction Terminologia SOSTANZE Psychosocial interventions, psychological treatments (behavioural therapy, contingency management, ecc) NHS National Institute for Health & Clinical Excellence , DRUG MISUSE Psychosocial interventions, NICE National Clinical Practice Guideline Number 51 (CG51), National Collaborating Centre for Mental Health, July 2007 review 2010 Trattamenti psico-sociali (dei disturbi da uso di cocaina): CBT, prevenzione delle ricadute, contingency management, counselling, terapie psicodinamiche Terapia Cognitivo-comportamentale dei Disturbi da Uso di Sostanze (CBT dei DUS) www.politicheantidroga.it/pubblicazioni/in-ordine-alfabetico/zerococa/struttura-dellapubblicazione.aspx www.nida.nih.gov/nidahome.html Il termine COUNSELING è un po’ meno diffuso nell’ambito delle altre sostanze e comportamenti d’abuso ma è comunque utilizzato ed accreditato 9
  • 10. COUNSELING Il NIDA (National Institute of Drug Abuse), nelle linee guida “Principi di trattamento della dipendenza da sostanze” del 1999, considera il counseling, individualizzato, centrato sulla sostanza, “focalizzato direttamente sulla riduzione o sulla sospensione dell’uso di sostanze illecite”, un approccio scientificamente provato ed efficace (1,2). In questi contesti il termine Counseling viene affiancato spesso da diversi aggettivi (practical counseling-individual counseling-counselling comportamentale-chemical dependency counseling 10 e addiction counseling (3-10), che è quello che riteniamo più appropriato)
  • 11. Il cambiamento del comportamento (*) • Il Concetto di counseling riporta al problema più generale del come aiutare le persone a CAMBIARE, specie rispetto a certi comportamenti dannosi per l’individuo, caratterizzati da un difficile bilancio fra gratificazioni/ricompensa/vantaggio e frustrazioni/punizione/svantaggio e dalla relativa ambivalenza fra il privilegiare un vantaggio immediato (aumento del piacere per sentirsi «bene» o diminuzione del dolore per sentirsi «meglio») al quale seguirà uno svantaggio differito (conseguenze negative di qualsiasi genere), oppure invece la rinuncia al vantaggio immediato per ottenere un vantaggio a lungo termine. Questi problemi che riguardano particolarmente le dipendenze, gli stili di vita ed altri tipi di comportamenti nei quali prevale il «principio del piacere», presuppongono diversi tipi di approcci e di teorie e metodologie di riferimento. • Nell’ambito della Promozione della salute degli stili di vita sani, i principali Modelli socio- cognitivi per il cambiamento dei comportamenti (1), basano i loro interventi su aspetti quali: le influenze ambientali, le aspettative, la motivazione, l’autoefficacia, il Locus of control, ecc. • Spostandoci in un ambito più clinico e individuale, negli anni ottanta si sviluppa il counseling motivazionale (2), che riprende molti aspetti del counseling ad impronta “Rogersiana” (3), poco adatto per queste problematiche, e consente di facilitare il processo di cambiamento di persone con problemi di uso di sostanze, risolvendo l’ambivalenza e diminuendo le resistenze. La scelta delle strategie più adatte viene guidata dal “Modello degli stadi del cambiamento” (4), ma una volta superati i primi stadi del cambiamento (precontemplazione, contemplazione, determinazione), le strategie motivazionali in genere non sono sufficienti e occorrono approcci più direttivi e prescrittivi (5). L’addiction counseling, attraverso la sua attenzione sia alla componente empatica e motivazionale e sia al controllo dello stimolo e dell’ambiente mediante l’approccio cognitivocomportamentale, che ha un importante punto di riferimento nella “Relapse prevention therapy” sviluppata da Alan Marlatt (6), costituisce l’approccio adeguato per la componente pisco11 comportamentale del trattamento specialistico delle dipendenze.
  • 12. Promozione della salute La rassegna e analisi critica, effettuata nel 2009 dal “Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute” del Piemonte (DORS) (1), ha indicato fra i principali Modelli socio cognitivi per il cambiamento dei comportamenti utilizzati nell’ambito della Promozione della salute, i seguenti: • Self Efficacy Model (Bandura, 1977) (2) • Theories of reasoned action and planned behaviour (Ajzen e Fishbein, 1980, 1985) (3, 4) • Locus of control model (Rotter, 1966) (5) • Modello transteorico (Prochaska e DiClemente, 1982) (6) • Protection motivation theory (Maddux e Rogers, 1983) (7) • Health action process approach (HAPA, Schwarzer 1992) (8) • Integrative model (Fishbein, 2000) (9)12
  • 13. Counseling (non direttivo) C Rogers La principali caratteristiche del counseling di derivazione «Rogersiana» sono: • uso professionale e regolato da principi, di una relazione tra counselor e cliente, o clienti (individui, famiglie, gruppi o istituzioni) • può essere effettuato con modalità di gruppo o individuali e può variare in intensità e complessità dal breve intervento ad una sessione formale di durata molto maggiore • può affrontare temi sociali, culturali, economici, emotivi e/o comportamentali ed esistono diversi approcci, quali ad esempio: psicodinamico, umanistico, eclettico, ecc • nasce con Carl Rogers negli anni ’50 con la “terapia centrata sul cliente”, che ribaltò il ruolo reciproco dei partecipanti alla relazione terapeutica. Non più relazione unilaterale (esperto che dà e paziente che passivamente riceve), ma relazione in cui il cliente ha in sé tutte le risorse necessarie e il counselor funge da semplice facilitatore-chiarificatore di un processo decisionale • lo scopo del counseling non è quello di risolvere un problema particolare, ma di aiutare l'individuo a crescere perché possa affrontare sia il problema attuale sia quelli successivi in maniera più integrata, ovvero con maggiore autonomia, responsabilità, consapevolezza“ (Rogers C, 1942) • Fonti: (1 – 10) Rogers, 1942 - Bert e Quadrino, 1998 - Bellotti et al, 1997 BAC - BACP - ACA - EAC - AICO - SICo 13
  • 14. William R. Miller Stephen Rollnick Il colloquio motivazionale   E’ uno stile di counseling centrato sul cliente, orientato, per affrontare e risolvere un conflitto di AMBIVALENZA in vista di un cambiamento di comportamento Come operatori è possibile aiutare i clienti in ogni punto del processo di cambiamento utilizzando le appropriate strategie motivazionali che sono specifiche dello stadio del cambiamento in cui si trova (1) Modello transteorico del cambiamento • • Il cambiamento non è un fenomeno del tipo “tutto o niente” ma un processo graduale che attraversa specifici stadi, seguendo un percorso ciclico e progressivo (o regressivo) Questo modello è applicabile ai comportamenti umani in generale, non solo a • comportamenti problematici Può essere presentato come un ciclo o una spirale, poiché non si ritiene che, dopo una ricaduta, la situazione della persona sia comunque identica a quella precedente (2) James O Prochaska L’integrazione fra i due modelli consente la scelta delle strategie del Colloquio Motivazionale più adatte per lo stadio di cambiamento dell’individuo (3). Carlo DiClemente 14
  • 15. Counseling breve Il counseling motivazionale trova una larghissima applicazione negli interventi sanitari di primo livello, brevi ed opportunistici. Il Minimal Advise” o counseling delle “5 A” è il più noto ed accreditato intervento breve rivolto ai tabagisti, proposto dalle Linee Guida Americane e ripreso anche da quelle Italiane (1, 2) Simili approcci sono stati sviluppati nei confronti dell’alcol: “Brief intervention” Progetto PHEPA: Primary Health Care Project on Alcohol (3) • Il Counseling motivazionale breve, si avvale del Colloquio motivazionale breve (CMB) e consiste in un adattamento del colloquio motivazionale, per consultazioni di breve durata in ambito sanitario, inizialmente con bevitori problematici (4) e successivamente diffuso ampiamente nel campo della promozione della salute tesa alla modifica dei comportamenti a rischio (5). • Il counseling sanitario motivazionale è considerato una evoluzione del metodo classico di intervento sanitario breve delle «5 A» consentendo una maggior personalizzazione dell’intervento in base alle caratteristiche dei pazienti (6). 15
  • 16. PRIME Theory of motivation • • • • Questa nuova teoria della motivazione spiega in che modo viene influenzato il comportamento animale (e pertanto anche umano), da un sistema motivazionale composto da diversi livelli, che corrispondono a gradi crescenti di elasticità delle risposte, in base alla comparsa e sviluppo delle zone cerebrali nel corso del percorso evolutivo. I diversi livelli di motivazione riassunti nella sigla PRIME, corrispondono a: Plans (piani/pianificazione), Responses (risposte riflesse), Impulses (impulsi), Motives (motivazioni/motivi), Evaluations (Valutazioni). A partire da questa teoria, l’autorevole esperto britannico Robert West (1,2) critica il Modello transteorico del cambiamento e la validità degli stadi del cambiamento proposti. Questa interessante ed articolata teoria del comportamento, non offre tuttavia un contributo pragmatico ed operativo come quello proposto dalla teoria di Prochaska e DiClemente, che non prende in considerazione i precursori del cambiamento ma solo il suo divenire nel tempo, e che è ormai un modello ampiamente collaudato ed apprezzato dagli operatori del settore. La Teoria PRIME è stata utilizzata come riferimento teorico nell’importante lavoro di analisi e classificazione delle Tecniche di cambiamento del comportamento, portata avanti dagli autori britannici (3). 16
  • 17. Behaviour change techniques (Tecniche di cambiamento del comportamento) Robert West Analisi della letteratura scientifica e classificazione delle tecniche utilizzate nel TABAGISMO controllo del peso, promozione attività fisica, ecc (1,2) 17
  • 18. Addiction Counseling: presupposti teorici Il razionale che sta alla base dei contenuti e le metodologie dell’addiction counseling, deriva dalle caratteristiche della patologia addiction/dipendenza (da Nicotina, ecc). All’interno del già citato modello della vulnerabilità bio-psico-sociale ed oltre ai già citati aspetti motivazionali, lo sviluppo della dipendenza è fortemente condizionato dai meccanismi dell’apprendimento (condizionamento classico (1) condizionamento operante (2) ed apprendimento sociale per modelli (3)), che determinano lo sviluppo di un comportamento operante (comportamento volontario che viene rinforzato o indebolito dalle sue stesse conseguenze), rinforzato sia dalla componente neurobiologica determinata dalla sostanza d’abuso e sia da altri fattori psico-sociali. L’azione farmacologica della sostanza, chiamata rinforzo positivo primario (la soppressione dei sintomi astinenziali viene chiamata rinforzo negativo), agisce sul «sistema di ricompensa» meso-limbicocorticale ed è ben nota la potenza di questo sistema (legato alla dopamina), che lo psicobiologo americano Jaak Panksepp, chiama «della ricerca, del desiderio e dell’euforia» e che ritiene il più importante dei sette principali neurocircuiti o sistemi di controllo delle emozioni da lui identificati nei mammiferi sin dalle specie più primitive (4). Altri autori come N. Volkow e R. Goldstein, ritengono fondamentale l’alterata “attribuzione di importanza a determinati stimoli“ e la “compromessa inibizione della risposta”, determinati da deficit di circuiti della corteccia frontale (orbitofrontale e cingolo anteriore) (5). Di importanza non inferiore sono i rinforzi positivi secondari o condizionati, stabiliti attraverso ripetute associazioni o accoppiamenti di fattori psico-sociali con rinforzi primari o secondari già stabiliti. Il condizionamento classico (reazione involontaria e autonoma) è alla base del fenomeno che vede, inizialmente l’abbinamento ripetuto fra la sostanza psicoattiva e altri stimoli quali determinati luoghi, persone, situazioni, oggetti (external cues) o condizioni fisiche o emotive (internal cues) e che rende successivamente la sola esposizione a questi stimoli sufficiente a produrre nei soggetti dipendenti il “craving” (forte appetizione/desiderio) che diviene “urge” (spinta ad agire, basata sul condizionamento operante) e determina il consumo della sostanza. Una volta stabilito questo abbinamento i “Cues” divengono “Stimoli ad alto rischio (HRS)” o “Triggers” (6) 18
  • 19. Processi cognitivi • Nella dipendenza, oltre ai descritti meccanismi dell’apprendimento e dell’acquisizione di abitudini, hanno importanza i processi e contenuti cognitivi, emotivi e relazionali che fungono da schemi di rappresentazione di sé, degli altri e del mondo e di orientamento dei comportamenti • Viene ritenuta particolarmente significativa la stretta relazione esistente fra comportamento e processi cognitivi • Processi cognitivi come: pensieri, aspettative, atteggiamenti e credenze, possono influenzare il comportamento e lo stato fisiologico della persona • Comportamenti disadattivi possano essere mediati da processi cognitivi disadattivi, quali ad es. atteggiamenti e convinzioni irrazionali o avulse dalla realtà o pensieri di scoraggiamento, ecc • Queste condizioni ricorrono spesso nelle dipendenze di tutti i tipi, compresa quella da Nicotina • Per modificare paradigmi di comportamento disadattivo si devono modificare anche gli eventuali pensieri erronei o disturbati dei pazienti 19
  • 20. Significati psico-sociali del fumo Il legame con il fumo può risiedere anche in altri aspetti che in genere hanno tuttavia un ruolo secondario rispetto agli aspetti già descritti. I molteplici aspetti connessi al fumare in diversi ambiti (motorio, sensoriale, cognitivo, emotivo, fisiologico, patologico, relazionale, ecc), consentono alla sigaretta di adattarsi a numerosi significati, anche simbolici, i quali tuttavia tendono a perdere di significato nel corso del tempo, per lasciare sempre maggiore spazio ai meccanismi automatici e compulsivi della dipendenza (1). Possibili funzioni del fumo: • Per i giovani: acquisire identità e status di adulto, segno di legame e di appartenenza, ricerca di una potenza fallica, dato che fumare rappresenta a livello simbolico la sessualità. Sesso e fumo sono appannaggio esclusivo degli adulti, proibiti e anche per questo desiderabili; • Strumento di “integrazione narcisistica”; • Oggetto sul quale viene attuata la scissione (separazione simbolica fra aspetti buoni e cattivi (della sigaretta): sigaretta come oggetto buono/cattivo e come oggetto persecutorio che spinge a farsi male assegnando al fumo una forte valenza masochistica; • Oggetto transizionale facilmente disponibile e facilmente rinnovabile; • Lesourne (2), nella sua lettura psicodinamica del significato del fumo per i fumatori, raggruppa i diversi valori simbolici della sigaretta in: oggetto di “aggrappamento” in sostituzione della madre, oggetto di soddisfazione “orale” (seno), oggetto di soddisfazione “anale”, che si può controllare, dominare ma anche aggredire e maltrattare, oggetto a significato “fallico”; • Oggetto di “attaccamento” in grado di fornire sostegno e rassicurazione e di colmare bisogni non soddisfatti (3); • Altre possibili funzioni del fumo: ritualità, impegno del tempo, fornire senso di sicurezza e disinvoltura in situazioni di disagio/imbarazzo relazionali o sociali, modalità per entrare in relazione con gli altri, piacere sensoriale, ricompensa, aiuto per la gestione di frustrazioni, stress, ansia, depressione. 20
  • 21. Addiction Counseling componente cognitivo-comportamentale Le specifiche caratteristiche dell’addiction rendono necessaria l’aggiunta all’approccio motivazionale di una componente maggiormente strutturata, direttiva e psicoeducativa, tesa all’efficace gestione e controllo dello stimolo e dell’ambiente. Questo è il motivo per il quale l’approccio cognitivo-comportamentale è molto utilizzato nel trattamento delle Dipendenze da Sostanze Psicoattive (1) in quanto è stato dimostrato che “permette la modifica dei comportamenti che inducono la dipendenza facilitando il controllo dei processi psicologici connessi con l’acquisizione e il mantenimento dell’abitudine” (2). Le più autorevoli Linee Guida internazionali sul TABAGISMO, quale ad esempio quella degli USA (3), promuovono l’utilizzo delle Tecniche cognitivo-comportamentali: “finalizzate all’auto-osservazione, all’addestramento e all’acquisizione di nuove abilità pratiche relative alla gestione ed al controllo dello stimolo, attraverso metodiche di skills training, problem solving e relapse prevention”. Michael C Fiore Simili approcci vengono applicati nelle altre dipendenze 21
  • 22. Altre Dipendenze da sostanze e comportamentali Trattamento ad approccio Cognitivo Comportamentale (TCC) della Dipendenza da Cocaina (Kathlee M. Carrol) Gli argomenti da trattare nelle otto sedute del trattamento, sono: 1. Combattere il desiderio 2. Sostegno alla motivazione e impegno per l’interruzione dell’uso 3. Modalità di rifiuto/determinazione 4. Decisioni apparentemente rilevanti 5. Piano di difesa multifunzionale 6. Problem solving 7. Gestione del caso La struttura ed i 8. Riduzione rischio HIV contenuti di molti trattamenti per dipendenze da sostanze psicoattive e comportamentali, sono largamente sovrapponibili (1,2,3) 22
  • 23. Cognitive-Behavioural Model of relapse & Relapse Prevention Therapy (RPT) G. Alan Marlatt La ricaduta costituisce il principale problema nelle Dipendenze, in genere molto più insidiosa ed impegnativa rispetto all’inizale fase di “disintossicazione”. Ad Alan Marlatt (e collaboratori) viene riconosciuto il merito di aver creato il più organico ed articolato approccio al rischio di ricaduta ed al trattamento cognitivocomportamentale della medesima (1,2,3,4,5). Tale modello è stato tuttavia successivamente integrato con aspetti molto innovativi. 23
  • 24. Evoluzione del modello cognitivo- comportamentale Mindfulness Based Relapse Prevention - MBRP Mindfulness Based Relapse Prevention (MBRP) La lunga frequentazione di Marlatt, personale e professionale, con le pratiche meditative, ha portato ad introdurre questa dimensione nel trattamento di prevenzione della ricaduta, con un protocollo di 8 incontri che combina le strategie cognitivo-comportamentali con la mindfulness (1,2). Il modello preso come riferimento è quello di 8 sedute messo a punto da Jon Kabat-Zinn per la gestione dello stress, nella ben nota Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR) (3) Simili combinazioni si sono diffuse in diversi ambiti quali nella Mindfulness Based Cognitive behavioral therapy (MBCT) (4) e nella Dialectical Dehavior Therapy (DBT) di Marsha Linehan, rivolta al Disturbo Borderline di personalità, che prevede peraltro anche un protocollo in caso di compresenza di abuso di sostanze (DBT-S) (5) Il protocollo MBRP prosegue nel suo percorso di diffusione e di verifica di efficacia, come mostra la letteratura (6-10), nella quale inizia ad emergere anche lo specifico utilizzo nell’ambito del TABAGISMO (11-13). Sono tuttavia necessari ulteriori studi per verificarne l’effettiva efficacia ed inserirla fra i trattamenti evidence-based. È particolarmente interessante il modello che combina il collaudato approccio cognitivo-comportamentale con approcci che agiscono ad altri livelli. 24