SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Download to read offline
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Statistica medica
III - C.I. RICERCA INFERMIERISTICA OSTETRICA E
GESTIONE DELLE INFORMAZIONI
MED/01 Statistica Medica
Prof. Giuseppe Signoriello
Dip.to di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva
- Sezione di Statistica Medica
v. L. Armanni 8 - 081 5664059
giuseppe.signoriello@unicampania.it
 Ricercare nella letteratura gli studi che
utilizzano disegni appropriati per aiutare a
rispondere al quesito.
 Valutare in modo critico la ricerca.
 Cambiare la pratica, se la ricerca suggerisce
che sia necessario.
Evidence Based Nursing
Evidence based nursing
La pratica professionale basata su prove di efficacia
Alcuni esempi di revisioni sistematiche
Si può bere prima di un intervento chirurgico? (Greenfield et al.
BMJ 1997; 314:162)
Iniettare l’insulina attraverso i vestiti è sicuro e conviene?
(Fleming et al. Diabetes Care: 201997)
L’ascolto di musica e di suggestioni terapeutiche durante
l’anestesia generale in corso di intervento chirurgico riduce il
dolore e l’astenia nel post-operatorio? (Nilson U et al, Acta
Anaesthesiol scand 2001)
Clistere evacuativo durante il primo stadio del travaglio (The
Cochrane Library, 2,200 Oxford: Update software)
…
l’EBN offre una strategia
- Ricercare nella letteratura gli studi che
utilizzano disegni appropriati per aiutare a
rispondere al quesito.
- Valutare in modo critico la ricerca.
- Cambiare la pratica, se la ricerca suggerisce
che sia necessario.
Centro studi EBN - Bologna
Evidence based nursing
La pratica professionale basata su prove
di efficacia
Conoscenze,
esperienze e
abilità
Decisioni
Preferenze del
paziente
Evidenza
migliore
Si può bere prima di un intervento chirurgico?
(Greenfield et al, 1997)
Prima di un intervento chirurgico i pazienti vengono tenuti digiuni anche dai liquidi, dalla
mezzanotte, per la paura di vomito ed inalazione del contenuto gastrico.
E' una raccomandazione razionale o frutto di tradizioni difficili da modificare?
Il digiuno prolungato per i liquidi è illogico ed irrazionale per 2 motivi:
• primo, lo stomaco di un paziente a digiuno può secernere fino a 50 ml/ora di succo gastrico;
• secondo, è stato dimostrato che i liquidi lasciano rapidamente lo stomaco di una persona sana:
il volume ingerito si riduce a metà nell'arco di 10-20 minuti.
a. 100 pazienti hanno bevuto 150 ml di acqua fino a 2-3 ore prima dell'anestesia; l'altro gruppo è stato tenuto a
digiuno. Il volume di liquidi ed il pH gastrico sono risultati rispettivamente nei due gruppi di 20.6 e 2.05 e 29.9 e
1.72.
b. 300 pazienti sono stati randomizzati a bere 150 ml di caffè, succo di arancia con ranitidina 3 ore prima
dell'intervento: pH e volume di liquidi gastrico sono risultati simili rispetto ai pazienti tenuti a digiuno.
c. 100 pazienti sono stati randomizzati a bere liberamente fino a due ore prima dell'anestesia, o rimanere a
digiuno. Volume e pH sono risultati rispettivamente di 19ml e 2.05 e 22 ml e 1.72.
Dovrebbero essere tenuti a digiuno da liquidi solo i pazienti con ritardo dello svuotamento gastrico; i pazienti in
buone condizioni possono bere liberamente fino a due ore prima dell'intervento.
Evidence based nursing
La pratica professionale basata su prove di
efficacia
L’iniezione intramuscolare: questa sconosciuta
Il calibro dell’ago (Lenz CL 1983, Zenk EK,1993, Rodger MA King 2000)
Il volume massimo da somministrare (Farley F et al., 1996, Workmann
B, 2000)
Sostituire sempre l’ago prima di iniettare (McConnel EA, 1982 Rodger
Ma King 2000)
La sede ventroglutea (beya Sc Nicoll Lh, 1995, Rodger Ma King 2000)
La tecnica a Z (Kruszewski et al. 1979, Rodger Ma King 2000)
Disinfezione (Berger KJ, et al 1992, Rodger Ma King 2000)
Durata della Manovra di Lesser (Workmann 2000, Rodger Ma King
2000)
Massaggio (Beyea SC Nicoll LH 1995,Workmann 2000, Rodger Ma King
2000
Metodologia clinica 1 Introduzione alla metodologia scientifica per la Medicina
Obiettivi generali
Fornire le nozioni fondamentali
della statistica di base per
comprendere ed interpretare i
fenomeni sanitari
Metodologia clinica 1 Introduzione alla metodologia scientifica per la Medicina
STATISTICA
Metodologie per raccogliere, gestire, analizzare e
interpretare i dati
• logico-concettuali
• matematiche
STATISTICHE
Le quantità numeriche che descrivono un
fenomeno collettivo
Statistica e statistiche
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di:
 descrivere la struttura generale della ricerca clinica
 spiegare cosa si intende per validità interna ed esterna
 spiegare il concetto di probabilità
 distinguere fra disegni osservazionali e sperimentali
I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Un approccio di tipo statistico non significa la
semplice applicazione di regole, ma l’analisi
razionale dei problemi
Nella soluzione di un problema statistico il
calcolo costituisce solo il momento terminale: la
fase più importante è la ricerca del procedimento
da seguire
La Statistica
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Si propone di riconoscere le ragioni della variabilità
dei fenomeni:
• valutare se esiste un’associazione tra fattore
studiato (esposizione) e fenomeno in esame (esito)
• dimostrare che l’eventuale associazione
osservata non è in realtà un artefatto
• stimare l’entità dell’associazione fra esposizione
ed esito
Statistica
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello NEJM 2005; 353: 1977-9 1/2
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello NEJM 2005; 353: 1977-9 1/2
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Metodologia scientifica applicata alla medicina
Obiettivi intermedi
 Conoscere e utilizzare i principali strumenti per
organizzare e descrivere le informazioni biomediche
 Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per
identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici
 Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per
interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici
ai fini della decisione clinica
 Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per
analizzare criticamente i risultati degli studi clinici di
valutazione dell'efficacia degli interventi medici
Metodologia clinica 1 Introduzione alla metodologia scientifica per la Medicina
Obiettivi specifici (I)
 Descrivere ed interpretare una tabella o un grafico
 Costruire una tabella o un grafico per rappresentare un
fenomeno biomedico
 Descrivere un fenomeno biomedico per mezzo di misure di
sintesi
 Analizzare con strumenti semplici la relazione fra due
variabili
 Spiegare i concetti fondamentali dell’inferenza: valori attesi,
stima, intervallo di confidenza, precisione, significatività
statistica, errore di primo e secondo tipo
 Utilizzare il calcolo statistico per il confronto di due o più
gruppi
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Si propone di riconoscere le ragioni della variabilità
dei fenomeni:
• valutare se esiste un’associazione tra fattore
studiato (esposizione) e fenomeno in esame (esito)
• dimostrare che l’eventuale associazione
osservata non è in realtà un artefatto
• stimare l’entità dell’associazione fra esposizione
ed esito
Statistica
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
L’uso di nimesulide comporta una maggiore tossicità
epatica rispetto agli altri FANS?
L’assunzione di betacarotene riduce il rischio di
cancro del polmone?
La ricerca del PSA negli anziani asintomatici riduce
il rischio di morte per cancro della prostata?
Le convulsioni febbrili nel bambino modificano la
probabilità di sviluppare una qualche forma di epilessia?
Esposizione  Esito
Il fumo di sigaretta aumenta il rischio di cancro del
polmone?
Terapia
Prevenzione
Diagnosi precoce
Prognosi
Tossicità
Eziologia
Il tamoxifene è efficace nel ridurre la mortalità per
epatocarcinoma?
Quali domande per la pratica clinica?
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
L’uso di nimesulide (esposizione) comporta una maggiore tossicità
epatica rispetto agli altri FANS (esito)?
L’assunzione di betacarotene (esposizione) riduce il rischio di
cancro del polmone (esito)?
La ricerca del PSA (esposizione) negli anziani asintomatici riduce il
rischio di morte per cancro della prostata (esito)?
Le convulsioni febbrili nel bambino (esposizione) modificano la
probabilità di sviluppare una qualche forma di epilessia (esito)?
Il fumo di sigaretta (esposizione) aumenta il rischio di cancro del
polmone (esito)?
Il tamoxifene (esposizione) è efficace nel ridurre la mortalità per
epatocarcinoma (esito)?
Quali domande per la pratica clinica?
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Quali domande per la pratica clinica?
1. Che prove esistono che un determinato
intervento (esposizione) modifichi l’evoluzione della
malattia (esito)?  VALIDITA’ INTERNA
2. Quanto sono applicabili alla pratica i risultati ?
 GENERALIZZABILITA’ (VALIDITA’ ESTERNA)
3. Il trattamento è fattibile nella vostra pratica
clinica?  CLINICA
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Validità interna
1. Che prove esistono che un determinato
intervento (esposizione) modifichi l’evoluzione della
malattia (esito)?
 Possiamo misurare se esiste un’associazione tra
l’esposizione e l’esito?
 Possiamo escludere che l’eventuale associazione
osservata non sia in realtà un artefatto?
 Quanto è forte l’associazione tra l’esposizione e
l’esito?
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
La domanda
di studio
La struttura della ricerca clinica
Il trattamento Corpitolinol 60 è
efficace nei pazienti sottoposti ad
intervento chirurgico ?
Il trattamento con Corpitolinol 60
previene le lesioni da pressione nei
pazienti sottoposti ad intervento
chirurgico?
La ‘verità’
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
La domanda di studio va giustificata
 Perché si vuole studiare proprio quella
domanda?
 Che cosa si sa sull’argomento?
 In che misura i risultati possono cambiare la
conoscenza o la pratica clinica?
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
La domanda di studio va definita in modo che possa
essere empiricamente verificabile ( misurabile)
 Trasformare concetti vaghi (es. fumare di
meno, migliorare la prognosi) in definizioni
operative che descrivono le misure che si
possono fare e che saranno poi valutate
 Tradurre la domanda di studio in affermazioni
relative ad attributi (ad es. la media) della
popolazione
La domanda di studio va chiaramente definita
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
La domanda
di studio
La struttura della ricerca clinica
Il protocollo
di studio
Pianificazione
Lo studio come
dovrebbe essere
L’attendibilità delle
conclusioni
dipende da come
lo studio è stato
progettato
La ‘verità’
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
The protocol is defined as a document that provides:
 sufficient detail to enable understanding of
 background
 rationale
 objectives
 study population
 interventions
 methods
 statistical analyses
 ethical considerations
 dissemination plans
 administration of the trial
 replication of key aspects of trial methods and conduct
 appraisal of the trial’s scientific and ethical rigor
www.spirit-statement.org
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Un approccio di tipo statistico non significa la
semplice applicazione di regole, ma l’analisi
razionale dei problemi
Nella soluzione di un problema statistico il
calcolo costituisce solo il momento terminale: la
fase più importante è la ricerca del procedimento
da seguire
La Statistica non è solo analisi
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
La domanda
di studio
La ‘verità’
La struttura della ricerca clinica
Il protocollo
di studio
Pianificazione
Lo studio
effettuato
Realizzazione
I risultati
osservati
Le conclusioni
dello studio
Validità
interna
Validità
esterna
Inferenza
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
La domanda
di studio
La struttura della ricerca clinica
Il protocollo
di studio
Pianificazione
Lo studio
effettuato
Realizzazione
I risultati
osservati
Le conclusioni
dello studio
Inferenza
A meno che non ci si limiti ad una descrizione, le conclusioni
di uno studio sono sempre incerte e basate sulla probabilità
La ‘verità’
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero dei
casi favorevoli all'evento e il numero dei casi possibili,
purché questi ultimi siamo tutti ugualmente probabili.
soggettiva
classica
La probabilità è il grado di fiducia che una persona ha
nel verificarsi di un evento
La probabilità di un evento è il limite della frequenza
relativa dei successi, quando il numero delle prove
tende all'infinito
frequentista
Probabilità: Definizioni
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero dei
casi favorevoli all'evento e il numero dei casi possibili,
purché questi ultimi siamo tutti ugualmente probabili.
soggettiva
classica
La probabilità è il grado di fiducia che una persona ha
nel verificarsi di un evento
La probabilità di un evento è il limite della frequenza
relativa dei successi, quando il numero delle prove
tende all'infinito
frequentista
Probabilità: Definizioni
Metodologia clinica 1 Introduzione alla metodologia scientifica per la Medicina
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
 La probabilità che si verifichi almeno uno dei
risultati possibili è uguale a 1
 La probabilità che non si verifichi nessuno dei
risultati possibili è uguale a 0
 La probabilità che si verifichi un particolare
risultato fra quelli possibili è compresa fra 0 e 1
 La probabilità che non si verifichi un particolare
risultato è uguale a 1 meno la probabilità che si
verifichi
Probabilità
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Nel foglietto illustrativo di un farmaco
antinfiammatorio, è riportata la seguente dicitura:
C’è una probabilità del 15% di avere una rash
cutaneo (irritazione della pelle). In caso di
arrossamento della pelle consultare il medico.
Come va interpretato questo avvertimento?
Ci aspettiamo che 15 persone su 100 che usano il
trattamento presenteranno un rash cutaneo
Probabilità
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
C’è un’urna con 100 palline, 40 rosse e 60 bianche.
Qual è la probabilità che, prendendo una pallina
dall’urna, questa sia rossa?
E’ vero se:
• le palline sono tutte uguali
• non si guarda nell’urna
Probabilità
0,40 (o 40%)
Cioè se è soltanto il caso a guidare l’occorrenza
degli eventi
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Che cos’è il caso?
 Tutti i fenomeni che sono influenzati da molte cause,
ciascuna di entità modesta, imprevedibili e spesso
ignote, che contribuiscono in qualche modo al
fenomeno che studiamo
 Il risultato individuale è imprevedibile, ma le
conseguenze del caso su insiemi di osservazioni
possono essere anticipate con regole precise
 Le conclusioni relative a un dato fenomeno possono
essere espresse solo in termini di probabilità
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
In uno studio su un nuovo farmaco antidolorifico si
è osservato che è guarito il 70% dei malati trattati.
Lo studio conclude che la probabilità di guarigione
con il nuovo farmaco è 0,7.
Nella nostra pratica clinica abbiamo trattato 7
malati con il nuovo farmaco, ma abbiamo osservato
un miglioramento in 3 casi (43%). Come
interpretiamo questo risultato?
Probabilità
Per il momento questa domanda è senza risposta
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Studio osservazionale o
sperimentale?
C.I. di Metodologia clinica
I metodi per la sintesi e la comunicazione delle
informazioni sulla salute
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Disegni di studio
Studi descrittivi Studi analitici
Studiano la distribuzione
geografica, temporale e
demografica delle malattie
Valutano la relazione tra
intensità di esposizione a un
fattore e frequenza dell’esito
• Analisi di dati correnti
• Serie di casi
• Sorveglianza sanitaria
• Indagine di prevalenza
Studi sperimentaliStudi osservazionali
• ecologici
• trasversali
• caso-controllo
• coorte
• non controllati
• controllati non randomizzati
• controllati randomizzati
STUDIO OSSERVAZIONALE
è studiato il decorso naturale dei fenomeni. I cambiamenti
o le differenze in una o più variabili sono studiati in
relazione a cambiamenti o differenze in altre variabili senza
l’intervento del ricercatore
STUDIO SPERIMENTALE
è condotto in condizioni controllate e implica la
manipolazione di una o più variabili indipendenti
(esposizione) per poterne determinare l’effetto su un’altra
variabile dipendente (esito)
(Rothman KJ, S. Greenland, Modern Epidemiology, 1998 )
Studi osservazionali e sperimentali
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
L’esposizione dipende dalla inclusione
del paziente nello studio?
Studio
sperimentale
si
Studio
osservazionale
no
Il ricercatore controlla le modalità di
somministrazione dell’esposizione?
si no
Nella valutazione degli interventi medici
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
La domanda
di studio
Il fenomeno
nella realtà
La struttura della ricerca clinica
Il protocollo
di studio
Pianificazione
Studio sperimentale
o osservazionale?
La scelta dipende
dalla domanda di
studio
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
Gli studi osservazionali sono complementari agli
studi sperimentali:
• eziologia
• prognosi
• valutazione dell’efficacia nella pratica clinica
• valutazione della sicurezza
• valutazione dei costi dei trattamenti
Metodologia clinica 1 Introduzione alla metodologia scientifica per la Medicina
ESPOSIZIONE
(indipendente dal ricercatore)
BASE DELLO STUDIO
(esposti + non esposti)
BASE DELLO STUDIO
(non esposti)
ESPOSIZIONE
(indotta dal ricercatore)
Studi osservazionali e sperimentali
La probabilità di
esposizione non è nota
La probabilità di
esposizione è nota
Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello
… dal momento che il ricercatore non può controllare le
circostanze dell’esposizione, il semplice confronto tra
esposti e non esposti risente più facilmente dell’effetto di
influenze esterne e la misura dell’effetto dell’esposizione
può essere più facilmente distorta
(Rothman KJ, S. Greenland, Modern Epidemiology, 1998 )
Gli studi osservazionali …
… hanno costi minori
… permettono di studiare popolazioni più ampie e più vicine
alla realtà clinica
… sono di solito meno complessi
ma

More Related Content

What's hot

La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...Wega Formazione
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...serenella savini
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaWega Formazione
 
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischioLa politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischioRosario Falanga
 
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOteseocardio teseocardio
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)csermeg
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)csermeg
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Giuseppe Quintaliani
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...csermeg
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaMarco Sassi
 
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?redazione Partecipasalute
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)csermeg
 
Applicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generaleApplicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generaleMerqurio
 
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)csermeg
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoGiovanni Invernizzi
 

What's hot (17)

Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro ZanocchiPoliterapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
 
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
 
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in OncoematologiaIntegrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
Integrazione precoce delle Cure Palliative in Oncoematologia
 
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischioLa politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio
 
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEOPremio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
Premio Forum PA Sanità 2019 - progetto TESEO
 
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
Studio sui pazienti con esperienza di malattia neoplastica (Giorgio Visentin)
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17Metodologia in clinica  esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
Metodologia in clinica esiste ancora? gin-a33_v6_00248_17
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
 
introduzione all'agopuntura
introduzione all'agopunturaintroduzione all'agopuntura
introduzione all'agopuntura
 
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
 
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Lo studio ISD-GP: la depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
 
Applicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generaleApplicazione dell'agopuntura in medicina generale
Applicazione dell'agopuntura in medicina generale
 
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
Rischio radiologico una survey (Giorgio Visentin)
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 

Similar to Lezione 1 - statistica

Evidence based medicine
Evidence based medicineEvidence based medicine
Evidence based medicineDario
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiVincenzo Di Nucci
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...Emanuela M. Frisicale
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Icaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioIcaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioPahPavia
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) csermeg
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaWega Formazione
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITIPAH-GHIO
 
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeMaria De Chiaro
 
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeMaria De Chiaro
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)csermeg
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'Giuseppe Quintaliani
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvmatteo laringe
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaGIDIF-RBM
 

Similar to Lezione 1 - statistica (20)

Evidence based medicine
Evidence based medicineEvidence based medicine
Evidence based medicine
 
Castelnuovo - progetto tecnob
Castelnuovo - progetto tecnobCastelnuovo - progetto tecnob
Castelnuovo - progetto tecnob
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Intervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passiIntervista 2014 formazione_passi
Intervista 2014 formazione_passi
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
 
TOS: dati contradditori
TOS: dati contradditoriTOS: dati contradditori
TOS: dati contradditori
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Icaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioIcaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghio
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITILE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
LE LINEE GUIDA ESC/ERS 2009. MESSAGGI PRINCIPALI E LIMITI
 
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefalee
 
Linee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefaleeLinee guida terapeutiche per le cefalee
Linee guida terapeutiche per le cefalee
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
 
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'Quintaliani lezione  x infermeiri. comunicazione in sanita'
Quintaliani lezione x infermeiri. comunicazione in sanita'
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezzaLa medicina integrata: le fonti della sicurezza
La medicina integrata: le fonti della sicurezza
 

More from JefNize

Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020JefNize
 
Tso - MEDICINA LEGALE
Tso  - MEDICINA LEGALETso  - MEDICINA LEGALE
Tso - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALETraumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALESegreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEPercosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALELesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALEJefNize
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALEJefNize
 
Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica JefNize
 
Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica JefNize
 
8 epatite-a
8 epatite-a8 epatite-a
8 epatite-aJefNize
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaJefNize
 
Epatite a
Epatite aEpatite a
Epatite aJefNize
 
12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentareJefNize
 
13 programma-di-screening
13 programma-di-screening13 programma-di-screening
13 programma-di-screeningJefNize
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemicaJefNize
 
2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimentiJefNize
 
3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimentiJefNize
 

More from JefNize (20)

Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020Programma di epidemiologia 2020
Programma di epidemiologia 2020
 
Tso - MEDICINA LEGALE
Tso  - MEDICINA LEGALETso  - MEDICINA LEGALE
Tso - MEDICINA LEGALE
 
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALETraumatologia - MEDICINA LEGALE
Traumatologia - MEDICINA LEGALE
 
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALESegreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
Segreto referto-cartella clinica - MEDICINA LEGALE
 
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALEReato   omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
Reato omicidio e suicidio - MEDICINA LEGALE
 
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALEPercosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
Percosse e lesioni personali - MEDICINA LEGALE
 
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALELesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
Lesioni da arma da fuoco - MEDICINA LEGALE
 
I.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALEI.v.g - MEDICINA LEGALE
I.v.g - MEDICINA LEGALE
 
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
Eutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALEEutanasia   accanim  - MEDICINA LEGALE
Eutanasia accanim - MEDICINA LEGALE
 
Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica Lezione 4 - statistica
Lezione 4 - statistica
 
Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica Lezione 3 - statistica
Lezione 3 - statistica
 
8 epatite-a
8 epatite-a8 epatite-a
8 epatite-a
 
7 haccp
7 haccp7 haccp
7 haccp
 
Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemica
 
Epatite a
Epatite aEpatite a
Epatite a
 
12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare12 igiene-agro-alimentare
12 igiene-agro-alimentare
 
13 programma-di-screening
13 programma-di-screening13 programma-di-screening
13 programma-di-screening
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
 
2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti2 microrganismi-e-alimenti
2 microrganismi-e-alimenti
 
3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti3 conservazione-alimenti
3 conservazione-alimenti
 

Lezione 1 - statistica

  • 1. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Statistica medica III - C.I. RICERCA INFERMIERISTICA OSTETRICA E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI MED/01 Statistica Medica Prof. Giuseppe Signoriello Dip.to di Salute Mentale e Fisica e Medicina Preventiva - Sezione di Statistica Medica v. L. Armanni 8 - 081 5664059 giuseppe.signoriello@unicampania.it
  • 2.  Ricercare nella letteratura gli studi che utilizzano disegni appropriati per aiutare a rispondere al quesito.  Valutare in modo critico la ricerca.  Cambiare la pratica, se la ricerca suggerisce che sia necessario. Evidence Based Nursing
  • 3. Evidence based nursing La pratica professionale basata su prove di efficacia Alcuni esempi di revisioni sistematiche Si può bere prima di un intervento chirurgico? (Greenfield et al. BMJ 1997; 314:162) Iniettare l’insulina attraverso i vestiti è sicuro e conviene? (Fleming et al. Diabetes Care: 201997) L’ascolto di musica e di suggestioni terapeutiche durante l’anestesia generale in corso di intervento chirurgico riduce il dolore e l’astenia nel post-operatorio? (Nilson U et al, Acta Anaesthesiol scand 2001) Clistere evacuativo durante il primo stadio del travaglio (The Cochrane Library, 2,200 Oxford: Update software) …
  • 4. l’EBN offre una strategia - Ricercare nella letteratura gli studi che utilizzano disegni appropriati per aiutare a rispondere al quesito. - Valutare in modo critico la ricerca. - Cambiare la pratica, se la ricerca suggerisce che sia necessario. Centro studi EBN - Bologna
  • 5. Evidence based nursing La pratica professionale basata su prove di efficacia Conoscenze, esperienze e abilità Decisioni Preferenze del paziente Evidenza migliore
  • 6. Si può bere prima di un intervento chirurgico? (Greenfield et al, 1997) Prima di un intervento chirurgico i pazienti vengono tenuti digiuni anche dai liquidi, dalla mezzanotte, per la paura di vomito ed inalazione del contenuto gastrico. E' una raccomandazione razionale o frutto di tradizioni difficili da modificare? Il digiuno prolungato per i liquidi è illogico ed irrazionale per 2 motivi: • primo, lo stomaco di un paziente a digiuno può secernere fino a 50 ml/ora di succo gastrico; • secondo, è stato dimostrato che i liquidi lasciano rapidamente lo stomaco di una persona sana: il volume ingerito si riduce a metà nell'arco di 10-20 minuti. a. 100 pazienti hanno bevuto 150 ml di acqua fino a 2-3 ore prima dell'anestesia; l'altro gruppo è stato tenuto a digiuno. Il volume di liquidi ed il pH gastrico sono risultati rispettivamente nei due gruppi di 20.6 e 2.05 e 29.9 e 1.72. b. 300 pazienti sono stati randomizzati a bere 150 ml di caffè, succo di arancia con ranitidina 3 ore prima dell'intervento: pH e volume di liquidi gastrico sono risultati simili rispetto ai pazienti tenuti a digiuno. c. 100 pazienti sono stati randomizzati a bere liberamente fino a due ore prima dell'anestesia, o rimanere a digiuno. Volume e pH sono risultati rispettivamente di 19ml e 2.05 e 22 ml e 1.72. Dovrebbero essere tenuti a digiuno da liquidi solo i pazienti con ritardo dello svuotamento gastrico; i pazienti in buone condizioni possono bere liberamente fino a due ore prima dell'intervento.
  • 7. Evidence based nursing La pratica professionale basata su prove di efficacia L’iniezione intramuscolare: questa sconosciuta Il calibro dell’ago (Lenz CL 1983, Zenk EK,1993, Rodger MA King 2000) Il volume massimo da somministrare (Farley F et al., 1996, Workmann B, 2000) Sostituire sempre l’ago prima di iniettare (McConnel EA, 1982 Rodger Ma King 2000) La sede ventroglutea (beya Sc Nicoll Lh, 1995, Rodger Ma King 2000) La tecnica a Z (Kruszewski et al. 1979, Rodger Ma King 2000) Disinfezione (Berger KJ, et al 1992, Rodger Ma King 2000) Durata della Manovra di Lesser (Workmann 2000, Rodger Ma King 2000) Massaggio (Beyea SC Nicoll LH 1995,Workmann 2000, Rodger Ma King 2000
  • 8. Metodologia clinica 1 Introduzione alla metodologia scientifica per la Medicina Obiettivi generali Fornire le nozioni fondamentali della statistica di base per comprendere ed interpretare i fenomeni sanitari
  • 9. Metodologia clinica 1 Introduzione alla metodologia scientifica per la Medicina STATISTICA Metodologie per raccogliere, gestire, analizzare e interpretare i dati • logico-concettuali • matematiche STATISTICHE Le quantità numeriche che descrivono un fenomeno collettivo Statistica e statistiche
  • 10. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di:  descrivere la struttura generale della ricerca clinica  spiegare cosa si intende per validità interna ed esterna  spiegare il concetto di probabilità  distinguere fra disegni osservazionali e sperimentali I metodi per la produzione delle informazioni sulla salute
  • 11. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Un approccio di tipo statistico non significa la semplice applicazione di regole, ma l’analisi razionale dei problemi Nella soluzione di un problema statistico il calcolo costituisce solo il momento terminale: la fase più importante è la ricerca del procedimento da seguire La Statistica
  • 12. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Si propone di riconoscere le ragioni della variabilità dei fenomeni: • valutare se esiste un’associazione tra fattore studiato (esposizione) e fenomeno in esame (esito) • dimostrare che l’eventuale associazione osservata non è in realtà un artefatto • stimare l’entità dell’associazione fra esposizione ed esito Statistica
  • 13. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello NEJM 2005; 353: 1977-9 1/2
  • 14. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello NEJM 2005; 353: 1977-9 1/2
  • 15. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Metodologia scientifica applicata alla medicina Obiettivi intermedi  Conoscere e utilizzare i principali strumenti per organizzare e descrivere le informazioni biomediche  Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici  Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per interpretare l'attendibilità e la rilevanza dei test diagnostici ai fini della decisione clinica  Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli studi clinici di valutazione dell'efficacia degli interventi medici
  • 16. Metodologia clinica 1 Introduzione alla metodologia scientifica per la Medicina Obiettivi specifici (I)  Descrivere ed interpretare una tabella o un grafico  Costruire una tabella o un grafico per rappresentare un fenomeno biomedico  Descrivere un fenomeno biomedico per mezzo di misure di sintesi  Analizzare con strumenti semplici la relazione fra due variabili  Spiegare i concetti fondamentali dell’inferenza: valori attesi, stima, intervallo di confidenza, precisione, significatività statistica, errore di primo e secondo tipo  Utilizzare il calcolo statistico per il confronto di due o più gruppi
  • 17. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Si propone di riconoscere le ragioni della variabilità dei fenomeni: • valutare se esiste un’associazione tra fattore studiato (esposizione) e fenomeno in esame (esito) • dimostrare che l’eventuale associazione osservata non è in realtà un artefatto • stimare l’entità dell’associazione fra esposizione ed esito Statistica
  • 18. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello L’uso di nimesulide comporta una maggiore tossicità epatica rispetto agli altri FANS? L’assunzione di betacarotene riduce il rischio di cancro del polmone? La ricerca del PSA negli anziani asintomatici riduce il rischio di morte per cancro della prostata? Le convulsioni febbrili nel bambino modificano la probabilità di sviluppare una qualche forma di epilessia? Esposizione  Esito Il fumo di sigaretta aumenta il rischio di cancro del polmone? Terapia Prevenzione Diagnosi precoce Prognosi Tossicità Eziologia Il tamoxifene è efficace nel ridurre la mortalità per epatocarcinoma? Quali domande per la pratica clinica?
  • 19. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello L’uso di nimesulide (esposizione) comporta una maggiore tossicità epatica rispetto agli altri FANS (esito)? L’assunzione di betacarotene (esposizione) riduce il rischio di cancro del polmone (esito)? La ricerca del PSA (esposizione) negli anziani asintomatici riduce il rischio di morte per cancro della prostata (esito)? Le convulsioni febbrili nel bambino (esposizione) modificano la probabilità di sviluppare una qualche forma di epilessia (esito)? Il fumo di sigaretta (esposizione) aumenta il rischio di cancro del polmone (esito)? Il tamoxifene (esposizione) è efficace nel ridurre la mortalità per epatocarcinoma (esito)? Quali domande per la pratica clinica?
  • 20. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Quali domande per la pratica clinica? 1. Che prove esistono che un determinato intervento (esposizione) modifichi l’evoluzione della malattia (esito)?  VALIDITA’ INTERNA 2. Quanto sono applicabili alla pratica i risultati ?  GENERALIZZABILITA’ (VALIDITA’ ESTERNA) 3. Il trattamento è fattibile nella vostra pratica clinica?  CLINICA
  • 21. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Validità interna 1. Che prove esistono che un determinato intervento (esposizione) modifichi l’evoluzione della malattia (esito)?  Possiamo misurare se esiste un’associazione tra l’esposizione e l’esito?  Possiamo escludere che l’eventuale associazione osservata non sia in realtà un artefatto?  Quanto è forte l’associazione tra l’esposizione e l’esito?
  • 22. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello La domanda di studio La struttura della ricerca clinica Il trattamento Corpitolinol 60 è efficace nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico ? Il trattamento con Corpitolinol 60 previene le lesioni da pressione nei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico? La ‘verità’
  • 23. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello La domanda di studio va giustificata  Perché si vuole studiare proprio quella domanda?  Che cosa si sa sull’argomento?  In che misura i risultati possono cambiare la conoscenza o la pratica clinica?
  • 24. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello La domanda di studio va definita in modo che possa essere empiricamente verificabile ( misurabile)  Trasformare concetti vaghi (es. fumare di meno, migliorare la prognosi) in definizioni operative che descrivono le misure che si possono fare e che saranno poi valutate  Tradurre la domanda di studio in affermazioni relative ad attributi (ad es. la media) della popolazione La domanda di studio va chiaramente definita
  • 25. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello La domanda di studio La struttura della ricerca clinica Il protocollo di studio Pianificazione Lo studio come dovrebbe essere L’attendibilità delle conclusioni dipende da come lo studio è stato progettato La ‘verità’
  • 26. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello The protocol is defined as a document that provides:  sufficient detail to enable understanding of  background  rationale  objectives  study population  interventions  methods  statistical analyses  ethical considerations  dissemination plans  administration of the trial  replication of key aspects of trial methods and conduct  appraisal of the trial’s scientific and ethical rigor www.spirit-statement.org
  • 27. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Un approccio di tipo statistico non significa la semplice applicazione di regole, ma l’analisi razionale dei problemi Nella soluzione di un problema statistico il calcolo costituisce solo il momento terminale: la fase più importante è la ricerca del procedimento da seguire La Statistica non è solo analisi
  • 28. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello La domanda di studio La ‘verità’ La struttura della ricerca clinica Il protocollo di studio Pianificazione Lo studio effettuato Realizzazione I risultati osservati Le conclusioni dello studio Validità interna Validità esterna Inferenza
  • 29. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello La domanda di studio La struttura della ricerca clinica Il protocollo di studio Pianificazione Lo studio effettuato Realizzazione I risultati osservati Le conclusioni dello studio Inferenza A meno che non ci si limiti ad una descrizione, le conclusioni di uno studio sono sempre incerte e basate sulla probabilità La ‘verità’
  • 30. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli all'evento e il numero dei casi possibili, purché questi ultimi siamo tutti ugualmente probabili. soggettiva classica La probabilità è il grado di fiducia che una persona ha nel verificarsi di un evento La probabilità di un evento è il limite della frequenza relativa dei successi, quando il numero delle prove tende all'infinito frequentista Probabilità: Definizioni
  • 31. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello La probabilità di un evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli all'evento e il numero dei casi possibili, purché questi ultimi siamo tutti ugualmente probabili. soggettiva classica La probabilità è il grado di fiducia che una persona ha nel verificarsi di un evento La probabilità di un evento è il limite della frequenza relativa dei successi, quando il numero delle prove tende all'infinito frequentista Probabilità: Definizioni
  • 32. Metodologia clinica 1 Introduzione alla metodologia scientifica per la Medicina
  • 33. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello  La probabilità che si verifichi almeno uno dei risultati possibili è uguale a 1  La probabilità che non si verifichi nessuno dei risultati possibili è uguale a 0  La probabilità che si verifichi un particolare risultato fra quelli possibili è compresa fra 0 e 1  La probabilità che non si verifichi un particolare risultato è uguale a 1 meno la probabilità che si verifichi Probabilità
  • 34. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Nel foglietto illustrativo di un farmaco antinfiammatorio, è riportata la seguente dicitura: C’è una probabilità del 15% di avere una rash cutaneo (irritazione della pelle). In caso di arrossamento della pelle consultare il medico. Come va interpretato questo avvertimento? Ci aspettiamo che 15 persone su 100 che usano il trattamento presenteranno un rash cutaneo Probabilità
  • 35. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello C’è un’urna con 100 palline, 40 rosse e 60 bianche. Qual è la probabilità che, prendendo una pallina dall’urna, questa sia rossa? E’ vero se: • le palline sono tutte uguali • non si guarda nell’urna Probabilità 0,40 (o 40%) Cioè se è soltanto il caso a guidare l’occorrenza degli eventi
  • 36. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Che cos’è il caso?  Tutti i fenomeni che sono influenzati da molte cause, ciascuna di entità modesta, imprevedibili e spesso ignote, che contribuiscono in qualche modo al fenomeno che studiamo  Il risultato individuale è imprevedibile, ma le conseguenze del caso su insiemi di osservazioni possono essere anticipate con regole precise  Le conclusioni relative a un dato fenomeno possono essere espresse solo in termini di probabilità
  • 37. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello In uno studio su un nuovo farmaco antidolorifico si è osservato che è guarito il 70% dei malati trattati. Lo studio conclude che la probabilità di guarigione con il nuovo farmaco è 0,7. Nella nostra pratica clinica abbiamo trattato 7 malati con il nuovo farmaco, ma abbiamo osservato un miglioramento in 3 casi (43%). Come interpretiamo questo risultato? Probabilità Per il momento questa domanda è senza risposta
  • 38. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Studio osservazionale o sperimentale? C.I. di Metodologia clinica I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute
  • 39. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Disegni di studio Studi descrittivi Studi analitici Studiano la distribuzione geografica, temporale e demografica delle malattie Valutano la relazione tra intensità di esposizione a un fattore e frequenza dell’esito • Analisi di dati correnti • Serie di casi • Sorveglianza sanitaria • Indagine di prevalenza Studi sperimentaliStudi osservazionali • ecologici • trasversali • caso-controllo • coorte • non controllati • controllati non randomizzati • controllati randomizzati
  • 40. STUDIO OSSERVAZIONALE è studiato il decorso naturale dei fenomeni. I cambiamenti o le differenze in una o più variabili sono studiati in relazione a cambiamenti o differenze in altre variabili senza l’intervento del ricercatore STUDIO SPERIMENTALE è condotto in condizioni controllate e implica la manipolazione di una o più variabili indipendenti (esposizione) per poterne determinare l’effetto su un’altra variabile dipendente (esito) (Rothman KJ, S. Greenland, Modern Epidemiology, 1998 ) Studi osservazionali e sperimentali
  • 41. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello L’esposizione dipende dalla inclusione del paziente nello studio? Studio sperimentale si Studio osservazionale no Il ricercatore controlla le modalità di somministrazione dell’esposizione? si no Nella valutazione degli interventi medici
  • 42. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello La domanda di studio Il fenomeno nella realtà La struttura della ricerca clinica Il protocollo di studio Pianificazione Studio sperimentale o osservazionale? La scelta dipende dalla domanda di studio
  • 43. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello Gli studi osservazionali sono complementari agli studi sperimentali: • eziologia • prognosi • valutazione dell’efficacia nella pratica clinica • valutazione della sicurezza • valutazione dei costi dei trattamenti
  • 44. Metodologia clinica 1 Introduzione alla metodologia scientifica per la Medicina ESPOSIZIONE (indipendente dal ricercatore) BASE DELLO STUDIO (esposti + non esposti) BASE DELLO STUDIO (non esposti) ESPOSIZIONE (indotta dal ricercatore) Studi osservazionali e sperimentali La probabilità di esposizione non è nota La probabilità di esposizione è nota
  • 45. Metodologia epidemiologica clnica – statistica medica - Signoriello … dal momento che il ricercatore non può controllare le circostanze dell’esposizione, il semplice confronto tra esposti e non esposti risente più facilmente dell’effetto di influenze esterne e la misura dell’effetto dell’esposizione può essere più facilmente distorta (Rothman KJ, S. Greenland, Modern Epidemiology, 1998 ) Gli studi osservazionali … … hanno costi minori … permettono di studiare popolazioni più ampie e più vicine alla realtà clinica … sono di solito meno complessi ma