SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
RETE dei Servizie Centri Antifumo
come nodo della rete

ATTENZIONE: PER VISUALIZZARE I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SCARICA IL PDF DELLA
PRESENTAZIONE
Le Linee Guida europee per la
cessazione considerano il «Minimal
counseling», l’intervento «minimo» e
scontato che un operatore sanitario
dovrebbe fare
Tutti i medici dovrebbero fornire ai pazienti
ambulatoriali o ricoverati, interventi brevi
motivazionali (Minimal Advise) e fornire il
supporto alla cessazione direttamente o
mediante l’invio ai Centri specializzati, a quei
fumatori disponibili a tentare di smettere.
E’ raccomandata l’effettuazione di interventi
opportunistici, ripetuti, in ogni ambito possibile
e da documentare in cartella clinica.
Interventi di I°LIVELLO o interventi BREVI

«Treating Tobacco Use and Dependence”,
U.S. Department of Health and Human Services,
2008
Tutte
le
linee guida
propongon
o
questo
tipo
di
approccio

“Linee guida cliniche per promuovere la
cessazione dell’abitudine al fumo”
Istituto Superiore di Sanità,
2008

4
RETE ASSISTENZIALE

TRATTAMENTO
SPECIALISTICO

CAF
MMG

MINIMAL
ADVISE

OSPEDALE

SPECIALISTI
La «base» dell’intervento sanitario teso a favorire i processi di
cambiamento dei fumatori, che agisce sui grandi numeri presenti nella
popolazione (10,8 milioni nel 2012), è rappresentata da tutti gli ambienti
sanitari e da quelli che si interfacciano in qualche modo con il mondo della
sanità (lavorativi, sportivi, scolastici, comunitari, farmacie, ecc). La reale
capacità di incidere significativamente sul fenomeno si trova
prevalentemente a questo livello.
In particolare, i MMG che hanno rapporti spesso continuativi ed autorevoli
con larghe fasce della popolazione, possono svolgere un ruolo chiave nel
SISTEMA.
I Centri antifumo:
• garantiscono quel supporto intensivo e specialistico del quale alcuni
fumatori hanno bisogno per poter smettere di fumare;
• hanno un ruolo molto importante nell’ambito della organizzazione e delle
attività svolte dalle RETI LOCALI (aziendali) ed extra-locali
(interaziendali, regionali, nazionali) per il controllo del tabagismo;
• hanno anche un ruolo nella sensibilizzazione/formazione del personale
socio-sanitario, nella ricerca e nella promozione della salute.
Il CAF come NODO delle RETE assistenziale
Settore
strategico

Interventi
2° livello

CAF

Altri aspetti

Interventi
1°livello
MMG, medicina interna,
diabetologia,
cardiologia,
pneumologia, oncologia,
ambulatori per
l’ipertensione,
angiologia,
otorinolaringoiatria,
chirurgia, odontoiatria,
gastroenterologia,
ortopedia, medicina del
lavoro, medici
competenti, psichiatria,
ginecologia-ostettricia,
medicina dello sport,
pediatri (genitori),
farmacie, ecc

Strumenti di
funzionamento/organizzazione
della rete
Strumenti di rete per la
gestione clinica degli utenti

Collaborazione con altri
comparti socio-educativi della
rete
L’obiettivo è quello di sviluppare una rete integrata a
livello territoriale che operi per la realizzazione di un
percorso preventivo-assistenziale per il contrasto del
tabagismo all’interno del quale vengano assicurati:
• interventi appropriati, di primo e secondo livello da
parte della RETE assistenziale
• azioni correlate di promozione della salute,
comunque funzionalmente raccordate ed integrate con
il percorso stesso, che vengono programmate e
sviluppate nell’ambito di una RETE più ampia («di
comunità») che comprende le più significative realtà
aziendali e territoriali nell’ambito del tabagismo e degli
«stili di vita», noti determinanti di morbilità/mortalità in
occidente.
Strumenti di funzionamento/organizzazione della rete

NAZIONALE

REGIONALE

AZIENDALE

L’attività
di
Coordinamento
(multisettoriale e trasversale) delle
attività di controllo del tabagismo, trova
nei diversi livelli nazionale-regionaleaziendale,
altrettanti
livelli
di
responsabilità ed operatività rispetto
alla
pianificazione
strategica,
al
supporto ed all’attuazione delle azioni
previste.
Lo sviluppo della RETE LOCALEAZIENDALE, della quale ci stiamo
occupando, necessita di un concreto ed
efficace supporto del livello Regionale,
il quale beneficia fortemente a sua volta
delle attività di confronto e raccordo a
livello nazionale.
I Progetti CCM hanno lavorato nel
tentativo di sviluppare i 3 suddetti livelli,
considerando anche la estrema storica
disparità esistente nello sviluppo di
questo settore fra le varie Regioni.
Proposte per il coordinamento della Rete Aziendale/locale:
• Presenza presso ogni Azienda Sanitaria, di una o più figure che svolgano il
ruolo di “Referente/coordinatore aziendale per il tabagismo”.
• Presenza di un “Gruppo di lavoro/coordinamento aziendale sul Tabagismo”,
che possa delineare strategie adatte a potenziare la rete degli interventi
locali per la lotta al fumo di tabacco, procedendo attraverso:
• l’analisi di funzionamento e le criticità delle attività di controllo locale del
tabagismo;
• la pianificazione degli interventi specifici;
• Il monitoraggio periodico e la relativa valutazione delle attività
pianificate.
E’ utile l’utilizzo di appositi strumenti interattivi che favoriscano la
collaborazione fra i nodi della rete, quali ad esempio: gruppi di lavoro, audiovideo conferenze, newsletter, sito web, database informatizzati, report.
Importante
la
cura
della
formazione/aggiornamento
permanente,
multidisciplinare e congiunta, per tutte le figure che operano in rete.

Fondamentale per il lavoro della rete è il supporto della Direzione Aziendale
che oltre a garantire le risorse necessarie, può evidenziare concretamente le
azioni vincolandole agli obiettivi di budget e ad accordi aziendali con i MMG.
Strumenti di RETE per la gestione clinica
La comunicazione/collaborazione fra CAF e strutture di I° livello, adeguata a garantire
un’appropriata gestione e cogestione degli utenti fumatori, necessita della
predisposizione di appositi strumenti condivisi, quali ad esempio:
Protocolli e procedure operative

Modulistica per comunicazioni con MMG/Ospedale/specialisti: lettere di invio,
dimissione, comunicazioni, richieste di consulenze, relazioni, ecc
Il rapporto privilegiato con il MMG, può essere curato attraverso procedure condivise,
quali ad esempio: invio di lettera/report dopo la 1a visita e dimissione dal Caf;
comunicazioni telefoniche e mail per eventuali problemi (patologie, farmaci), breve
relazione del MMG nell’invio de paziente al CAF.
La cura dei rapporti con reparti/ambulatori/servizi che trattano patologie fumo-correlate,
può avvenire attraverso simili strumenti, oltre alla predisposizione di appositi strumenti
per ottimizzare le consulenze, invii e cogestioni degli utenti.

Essenziale sembra l’utilizzo di strumenti informatici condivisi o dialoganti, che
consentano di ottimizzare, monitorare ed analizzare le attività del primo e secondo livello
e le loro interazioni.
Aspetti organizzativi
della cessazione
nel mondo
Terzo Report dell’OMS,
aggiornato al 2010,
sull’implementazione globale
delle politiche di controllo del
tabagismo.

http://www.who.int/tobacco/mpower/publications/en/index.html
Nell’ambito del trattamento del Tabagismo, viene evidenziato per i 3 blocchi di paesi (alto, medio e basso reddito),
il livello di raggiungimento degli obiettivi dei 4 parametri: presenza di Servizi per la cessazione, disponibilità e
copertura economica di farmaci e trattamenti, disponibilità di quit-lines.
L’Italia non compare ancora fra i paesi che presentano il più alto tasso di raggiungimento degli obiettivi
prefissati.
Tali obiettivi sono contenuti all’interno di quelli concordati nell’ambito della WHO FCTC - Framework
Convention on Tobacco Control) Convenzione quadro per il Controllo del Tabacco dell’OMS), ed in particolare
l’art. 14 che riguarda il Trattamento del Tabagismo.
Questo Report denuncia che ancora pochi fumatori ricevono aiuto e supporto per smettere di fumare.
http://www.who.int/fctc/text_download/en/index.html








Trattato internazionale
che stabilisce obiettivi e
principi giuridicamente
vincolanti per gli stati
firmatari
Convenzione firmata nel
2003
Entrata iin vigore nel
2005
Ratificata dall’Italia nel
2008

L’articolo 14 dell’WHO FCTC
sostiene l’importanza di offrire
misure che promuovano la
cessazione dal fumo di tabacco e
adeguati trattamenti per la
dipendenza
dal
tabacco,
considerando fra questi anche i
Servizi per la cessazione che
offrono diagnosi, trattamento e
counselling per la cessazione.
Report del 2010 sull’implementazione del
WHO FCTC in Italia

Rapporto sul fumo in Italia, OssFad, 2011
E’ largamente condivisa l’importanza che viene data alla rimborsabilità di
trattamenti e farmaci.

Rapporto sul fumo in Italia, OssFad, 2009
Anche gli
italiani
attribuiscono
importanza
alla gratuità
delle terapie

Rapporto annuale OssFAD 2010

I costi dei
trattamenti (farmaci
esclusi), non
sembrano tuttavia
eccessivi in Italia
http://www.who.int/tobacco/mpower/publications/en/index.html
L’internazionalmente
riconosciuta
convenienza
economica di investire nel trattamento del Tabagismo,
dovrebbe giustificare gli investimenti in questo settore,
per favorire a tutti i livelli lo sviluppo della rete di
interventi volti alla cessazione.
La prima e fondamentale misura di politica sanitaria, che
consentirebbe
e
giustificherebbe
maggiori
riconoscimenti formali ed investimenti in questo settore,
sarebbe l’inserimento del trattamento del Tabagismo fra
i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).
PER APPROFONDIRE VEDI

Aspetti organizzativi della cessazione
del mondo
Proposte organizzative per la
cessazione in Europa

www.luoghidiprevenzione.it

More Related Content

Viewers also liked

Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoModulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoLuoghi di Prevenzione
 
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaTest e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaLuoghi di Prevenzione
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Luoghi di Prevenzione
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Luoghi di Prevenzione
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentaleValutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentaleLuoghi di Prevenzione
 
I centri antifumo della tua regione. Lombardia
I centri antifumo della tua regione. LombardiaI centri antifumo della tua regione. Lombardia
I centri antifumo della tua regione. LombardiaNo smoking be happy
 

Viewers also liked (10)

Modulo3a ruolo operatori_parte 1
Modulo3a ruolo operatori_parte 1Modulo3a ruolo operatori_parte 1
Modulo3a ruolo operatori_parte 1
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 5
Modulo3a ruolo operatori_parte 5Modulo3a ruolo operatori_parte 5
Modulo3a ruolo operatori_parte 5
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 3
Modulo3a ruolo operatori_parte 3Modulo3a ruolo operatori_parte 3
Modulo3a ruolo operatori_parte 3
 
Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimentoModulo3a ruolo operatori_approfondimento
Modulo3a ruolo operatori_approfondimento
 
Modulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famigliaModulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famiglia
 
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagistaTest e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
Test e questionari per diagnosi e monitoraggio del paziente tabagista
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 1 la valutazione iniziale del pa...
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentaleValutazione e terapia del paziente tabagista 2  trattamento psicocomportamentale
Valutazione e terapia del paziente tabagista 2 trattamento psicocomportamentale
 
I centri antifumo della tua regione. Lombardia
I centri antifumo della tua regione. LombardiaI centri antifumo della tua regione. Lombardia
I centri antifumo della tua regione. Lombardia
 

Similar to Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo come nodo della rete

Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2Luoghi di Prevenzione
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesFabio Baccetti
 
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)csermeg
 
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Italia S.p.A.
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta
 
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020CentroMalattieRareFVG
 
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...Marcella Marletta
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdfAORSanCarlo
 
Social marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitionersSocial marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitionersGiuseppe Fattori
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvmatteo laringe
 
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardia
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardiaProgetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardia
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardiaMedia For Health, Milano
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaAleBrioschi
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingISTUD Business School
 

Similar to Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo come nodo della rete (20)

Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
Modulo2 rete servizi e organizzazione caf parte 1
 
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
Modulo 2 rete servizi e organizzazione caf parte 2
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
 
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi MediciMarcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
Marcella Marletta - IX Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici
 
200 28112017 verso una scuola libera dal fumo
200   28112017   verso una scuola libera dal fumo200   28112017   verso una scuola libera dal fumo
200 28112017 verso una scuola libera dal fumo
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Modulo 2 cessazione dal fumo
Modulo 2  cessazione dal fumoModulo 2  cessazione dal fumo
Modulo 2 cessazione dal fumo
 
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
Health Online 54 - Marzo / Aprile 2023
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
 
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
 
Buone pratiche whp
Buone pratiche whpBuone pratiche whp
Buone pratiche whp
 
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
Marcella Marletta - Intervento sulla "Sostenibilità del sistema sanitario, in...
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - Televisita WORD.pdf
 
Social marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitionersSocial marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitioners
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardia
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardiaProgetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardia
Progetto osservatorio fenomeno nao anche in lombardia
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
 

More from Luoghi di Prevenzione

"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 

Percorsi per la cessazione del fumo 2 rete dei servizi e centri antifumo come nodo della rete

  • 1. RETE dei Servizie Centri Antifumo come nodo della rete ATTENZIONE: PER VISUALIZZARE I RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SCARICA IL PDF DELLA PRESENTAZIONE
  • 2. Le Linee Guida europee per la cessazione considerano il «Minimal counseling», l’intervento «minimo» e scontato che un operatore sanitario dovrebbe fare
  • 3. Tutti i medici dovrebbero fornire ai pazienti ambulatoriali o ricoverati, interventi brevi motivazionali (Minimal Advise) e fornire il supporto alla cessazione direttamente o mediante l’invio ai Centri specializzati, a quei fumatori disponibili a tentare di smettere. E’ raccomandata l’effettuazione di interventi opportunistici, ripetuti, in ogni ambito possibile e da documentare in cartella clinica.
  • 4. Interventi di I°LIVELLO o interventi BREVI «Treating Tobacco Use and Dependence”, U.S. Department of Health and Human Services, 2008 Tutte le linee guida propongon o questo tipo di approccio “Linee guida cliniche per promuovere la cessazione dell’abitudine al fumo” Istituto Superiore di Sanità, 2008 4
  • 6. La «base» dell’intervento sanitario teso a favorire i processi di cambiamento dei fumatori, che agisce sui grandi numeri presenti nella popolazione (10,8 milioni nel 2012), è rappresentata da tutti gli ambienti sanitari e da quelli che si interfacciano in qualche modo con il mondo della sanità (lavorativi, sportivi, scolastici, comunitari, farmacie, ecc). La reale capacità di incidere significativamente sul fenomeno si trova prevalentemente a questo livello. In particolare, i MMG che hanno rapporti spesso continuativi ed autorevoli con larghe fasce della popolazione, possono svolgere un ruolo chiave nel SISTEMA. I Centri antifumo: • garantiscono quel supporto intensivo e specialistico del quale alcuni fumatori hanno bisogno per poter smettere di fumare; • hanno un ruolo molto importante nell’ambito della organizzazione e delle attività svolte dalle RETI LOCALI (aziendali) ed extra-locali (interaziendali, regionali, nazionali) per il controllo del tabagismo; • hanno anche un ruolo nella sensibilizzazione/formazione del personale socio-sanitario, nella ricerca e nella promozione della salute.
  • 7. Il CAF come NODO delle RETE assistenziale Settore strategico Interventi 2° livello CAF Altri aspetti Interventi 1°livello MMG, medicina interna, diabetologia, cardiologia, pneumologia, oncologia, ambulatori per l’ipertensione, angiologia, otorinolaringoiatria, chirurgia, odontoiatria, gastroenterologia, ortopedia, medicina del lavoro, medici competenti, psichiatria, ginecologia-ostettricia, medicina dello sport, pediatri (genitori), farmacie, ecc Strumenti di funzionamento/organizzazione della rete Strumenti di rete per la gestione clinica degli utenti Collaborazione con altri comparti socio-educativi della rete
  • 8. L’obiettivo è quello di sviluppare una rete integrata a livello territoriale che operi per la realizzazione di un percorso preventivo-assistenziale per il contrasto del tabagismo all’interno del quale vengano assicurati: • interventi appropriati, di primo e secondo livello da parte della RETE assistenziale • azioni correlate di promozione della salute, comunque funzionalmente raccordate ed integrate con il percorso stesso, che vengono programmate e sviluppate nell’ambito di una RETE più ampia («di comunità») che comprende le più significative realtà aziendali e territoriali nell’ambito del tabagismo e degli «stili di vita», noti determinanti di morbilità/mortalità in occidente.
  • 9. Strumenti di funzionamento/organizzazione della rete NAZIONALE REGIONALE AZIENDALE L’attività di Coordinamento (multisettoriale e trasversale) delle attività di controllo del tabagismo, trova nei diversi livelli nazionale-regionaleaziendale, altrettanti livelli di responsabilità ed operatività rispetto alla pianificazione strategica, al supporto ed all’attuazione delle azioni previste. Lo sviluppo della RETE LOCALEAZIENDALE, della quale ci stiamo occupando, necessita di un concreto ed efficace supporto del livello Regionale, il quale beneficia fortemente a sua volta delle attività di confronto e raccordo a livello nazionale. I Progetti CCM hanno lavorato nel tentativo di sviluppare i 3 suddetti livelli, considerando anche la estrema storica disparità esistente nello sviluppo di questo settore fra le varie Regioni.
  • 10. Proposte per il coordinamento della Rete Aziendale/locale: • Presenza presso ogni Azienda Sanitaria, di una o più figure che svolgano il ruolo di “Referente/coordinatore aziendale per il tabagismo”. • Presenza di un “Gruppo di lavoro/coordinamento aziendale sul Tabagismo”, che possa delineare strategie adatte a potenziare la rete degli interventi locali per la lotta al fumo di tabacco, procedendo attraverso: • l’analisi di funzionamento e le criticità delle attività di controllo locale del tabagismo; • la pianificazione degli interventi specifici; • Il monitoraggio periodico e la relativa valutazione delle attività pianificate. E’ utile l’utilizzo di appositi strumenti interattivi che favoriscano la collaborazione fra i nodi della rete, quali ad esempio: gruppi di lavoro, audiovideo conferenze, newsletter, sito web, database informatizzati, report. Importante la cura della formazione/aggiornamento permanente, multidisciplinare e congiunta, per tutte le figure che operano in rete. Fondamentale per il lavoro della rete è il supporto della Direzione Aziendale che oltre a garantire le risorse necessarie, può evidenziare concretamente le azioni vincolandole agli obiettivi di budget e ad accordi aziendali con i MMG.
  • 11. Strumenti di RETE per la gestione clinica La comunicazione/collaborazione fra CAF e strutture di I° livello, adeguata a garantire un’appropriata gestione e cogestione degli utenti fumatori, necessita della predisposizione di appositi strumenti condivisi, quali ad esempio: Protocolli e procedure operative Modulistica per comunicazioni con MMG/Ospedale/specialisti: lettere di invio, dimissione, comunicazioni, richieste di consulenze, relazioni, ecc Il rapporto privilegiato con il MMG, può essere curato attraverso procedure condivise, quali ad esempio: invio di lettera/report dopo la 1a visita e dimissione dal Caf; comunicazioni telefoniche e mail per eventuali problemi (patologie, farmaci), breve relazione del MMG nell’invio de paziente al CAF. La cura dei rapporti con reparti/ambulatori/servizi che trattano patologie fumo-correlate, può avvenire attraverso simili strumenti, oltre alla predisposizione di appositi strumenti per ottimizzare le consulenze, invii e cogestioni degli utenti. Essenziale sembra l’utilizzo di strumenti informatici condivisi o dialoganti, che consentano di ottimizzare, monitorare ed analizzare le attività del primo e secondo livello e le loro interazioni.
  • 13. Terzo Report dell’OMS, aggiornato al 2010, sull’implementazione globale delle politiche di controllo del tabagismo. http://www.who.int/tobacco/mpower/publications/en/index.html
  • 14.
  • 15. Nell’ambito del trattamento del Tabagismo, viene evidenziato per i 3 blocchi di paesi (alto, medio e basso reddito), il livello di raggiungimento degli obiettivi dei 4 parametri: presenza di Servizi per la cessazione, disponibilità e copertura economica di farmaci e trattamenti, disponibilità di quit-lines.
  • 16. L’Italia non compare ancora fra i paesi che presentano il più alto tasso di raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tali obiettivi sono contenuti all’interno di quelli concordati nell’ambito della WHO FCTC - Framework Convention on Tobacco Control) Convenzione quadro per il Controllo del Tabacco dell’OMS), ed in particolare l’art. 14 che riguarda il Trattamento del Tabagismo. Questo Report denuncia che ancora pochi fumatori ricevono aiuto e supporto per smettere di fumare.
  • 17. http://www.who.int/fctc/text_download/en/index.html     Trattato internazionale che stabilisce obiettivi e principi giuridicamente vincolanti per gli stati firmatari Convenzione firmata nel 2003 Entrata iin vigore nel 2005 Ratificata dall’Italia nel 2008 L’articolo 14 dell’WHO FCTC sostiene l’importanza di offrire misure che promuovano la cessazione dal fumo di tabacco e adeguati trattamenti per la dipendenza dal tabacco, considerando fra questi anche i Servizi per la cessazione che offrono diagnosi, trattamento e counselling per la cessazione.
  • 18. Report del 2010 sull’implementazione del WHO FCTC in Italia Rapporto sul fumo in Italia, OssFad, 2011
  • 19. E’ largamente condivisa l’importanza che viene data alla rimborsabilità di trattamenti e farmaci. Rapporto sul fumo in Italia, OssFad, 2009
  • 20. Anche gli italiani attribuiscono importanza alla gratuità delle terapie Rapporto annuale OssFAD 2010 I costi dei trattamenti (farmaci esclusi), non sembrano tuttavia eccessivi in Italia
  • 22. L’internazionalmente riconosciuta convenienza economica di investire nel trattamento del Tabagismo, dovrebbe giustificare gli investimenti in questo settore, per favorire a tutti i livelli lo sviluppo della rete di interventi volti alla cessazione. La prima e fondamentale misura di politica sanitaria, che consentirebbe e giustificherebbe maggiori riconoscimenti formali ed investimenti in questo settore, sarebbe l’inserimento del trattamento del Tabagismo fra i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza).
  • 23. PER APPROFONDIRE VEDI Aspetti organizzativi della cessazione del mondo Proposte organizzative per la cessazione in Europa www.luoghidiprevenzione.it