SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Strategia per fronteggiare l’ambivalenza
PROMOZIONE DELLA SALUTE E COMPETENZE NELLA GESTIONE
DEL RISCHIO
Come motivare i fumatori a smettere
Vediamo assieme alcuni casi …
ESERCIZI
Carla
36 anni, infermiera, lavora in sala operatoria.
Fumatrice, 14 sigarette al giorno.
“I corsi per smettere di fumare potrebbero
anche interessarmi: ogni tanto penso che sono
un’infermiera, e dovrei dare il buon esempio
smettendo di fumare. Ma la sigaretta dopo
una intera giornata in sala operatoria mi aiuta
a rilassarmi. E se poi divento troppo nervosa?”
Domanda 1
• Quale è lo stadio della motivazione?
– Precontemplativo
– Contemplativo
– Determinato
– In azione
Domanda 1
• Quale è lo stadio della motivazione?
– Precontemplativo
– Contemplativo
– Determinato
– In azione
Domanda 2
• Cosa è opportuno fare con un contemplativo?
– Sottolineare gli aspetti negativi del
comportamento a rischio
– Insinuare dubbi
– Far valutare i pro e i contro
– Fornire soluzioni
Domanda 2
• Cosa è opportuno fare con un contemplativo?
– Sottolineare gli aspetti negativi del
comportamento a rischio
– Insinuare dubbi
– Far valutare i pro ed i contro
– Fornire soluzioni
Domanda 3
• Quale frase usare?
– Continuare a fumare è un cattivo esempio per i tuoi
pazienti
– Come ti senti quando un paziente fumatore si ammala?
– Da una parte temi di diventare nervosa, dall’altra ti
piacerebbe dare il buon esempio ai tuoi pazienti. Se sei
d’accordo, potremmo approfondire insieme gli aspetti che
tu vivi come positivi del fumo e, dopo, tutti gli svantaggi
che percepisci …
– C’è un corso per smettere di fumare che inizia il prossimo
mese. Potresti approfittare.
Domanda 3
• Quale frase usare?
– Continuare a fumare è un cattivo esempio per i tuoi
pazienti
– Come ti senti quando un paziente fumatore si ammala?
– Da una parte temi di diventare nervosa, dall’altra ti
piacerebbe dare il buon esempio ai tuoi pazienti. Se sei
d’accordo, potremmo approfondire insieme gli aspetti che
tu vivi come positivi del fumo e, dopo, tutti gli svantaggi
che percepisci …
– C’è un corso per smettere di fumare che inizia il prossimo
mese. Potresti approfittare.
Domanda 3
• Analizziamo le diverse frasi:
Continuare a fumare è un cattivo esempio per i
tuoi pazienti
Sottolineare gli aspetti negativi. In un contemplativo
provoca la reazione della parte che continuerebbe
a fumare:
“Senti, i miei pazienti non smettono neanche di
fronte a un infarto! Pensi proprio che gliene freghi
qualcosa di quello che faccio io?”
Domanda 3
• Analizziamo le diverse frasi:
Come ti senti quando un paziente fumatore si
ammala?
Insinuare dubbi. Il contemplativo ha già delle
motivazioni per smettere. Inoltre, in questo modo ci
schieriamo dalla parte del cambiamento, dando voce
alla parte che non vuole cambiare:
“Te l’ho già detto che vorrei dare il buon esempio! Del
resto quando sono nervosa rischio di sbagliare e
metto a rischio i pazienti sul serio!”
Domanda 3
• Analizziamo le diverse frasi:
C’è un corso per smettere di fumare che inizia il
prossimo mese. Potresti approfittare.
E’ una proposta di soluzione. La persona in
contemplazione non è ancora pronta a partecipare e
quindi questo non la può interessare. Probabilmente
aumenterebbe le sue resistenze:
“Non sono pronta a smettere! A me il nervoso mi fa
stare male: anzi mi hai fatto venire proprio voglia di
accendermi una sigaretta…”
Domanda 4
• Analizziamo la frase proposta:
Da una parte temi di diventare nervosa, dall’altra ti
piacerebbe dare il buon esempio ai tuoi pazienti. Se sei
d’accordo, potremmo approfondire insieme gli aspetti
che tu vivi come positivi del fumo e, dopo, tutti gli
svantaggi che percepisci …
• Quale strumento stiamo adoperando?
– Domanda aperta
– Bilancia decisionale
– Sostegno dell’autoefficacia
– Chiedere il permesso
Domanda 4
• Analizziamo la frase proposta:
Da una parte temi di diventare nervosa, dall’altra ti
piacerebbe dare il buon esempio ai tuoi pazienti. Se sei
d’accordo, potremmo approfondire insieme gli aspetti
che tu vivi come positivi del fumo e, dopo, tutti gli
svantaggi che percepisci …
• Quale strumento stiamo adoperando?
– Domanda aperta
– Bilancia decisionale
– Sostegno dell’autoefficacia
– Chiedere il permesso
Domanda 4
• Analizziamo la frase proposta:
– Da una parte temi di diventare nervosa, dall’altra
ti piacerebbe dare il buon esempio ai tuoi
pazienti…
• Quale strumento stiamo adoperando?
– Domanda aperta
– Bilancia motivazionale
– Sostegno dell’autoefficacia
– Riflessione del sentimento
Conclusioni
• Nell’esempio riportato è stata utilizzata la strategia della
bilancia decisionale
• La risposta si compone di:
ascolto riflessivo a due facce (riformulazione di entrambe i
lati dell’ambivalenza)
 chiedere il permesso di utilizzare la strategia della bilancia
decisionale
• Se la persona è d’accordo, l’intervento prosegue con
l’esplorazione dei pro e dei contro.
www.luoghidiprevenzione.it

More Related Content

Similar to strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere

Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte4
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte4Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte4
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte4
Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Luoghi di Prevenzione
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
Luoghi di Prevenzione
 
Tognazzo forza ruolo operatori e contesto (1)
Tognazzo forza ruolo operatori e contesto (1)Tognazzo forza ruolo operatori e contesto (1)
Tognazzo forza ruolo operatori e contesto (1)
Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Luoghi di Prevenzione
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute bL'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimentoModulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimentoModulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Luoghi di Prevenzione
 
Electronic cigarette rome
Electronic cigarette romeElectronic cigarette rome
Electronic cigarette rome
lunge49brace
 
5 segreti per il benessere definitivo immediato
5 segreti per il benessere definitivo immediato5 segreti per il benessere definitivo immediato
5 segreti per il benessere definitivo immediato
Mario Giglio
 

Similar to strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere (20)

Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte4
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte4Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte4
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte4
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
 
Tognazzo forza ruolo operatori e contesto (1)
Tognazzo forza ruolo operatori e contesto (1)Tognazzo forza ruolo operatori e contesto (1)
Tognazzo forza ruolo operatori e contesto (1)
 
Come interagire con_un_fumatore_
Come interagire con_un_fumatore_Come interagire con_un_fumatore_
Come interagire con_un_fumatore_
 
Modulo3a ruolo operatori_parte 2
Modulo3a ruolo operatori_parte 2Modulo3a ruolo operatori_parte 2
Modulo3a ruolo operatori_parte 2
 
La scelta di diventare felice in 5 mosse
La scelta di diventare felice in 5 mosseLa scelta di diventare felice in 5 mosse
La scelta di diventare felice in 5 mosse
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute bL'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimentoModulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimentoModulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
 
Electronic cigarette rome
Electronic cigarette romeElectronic cigarette rome
Electronic cigarette rome
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
 
5 segreti per il benessere definitivo immediato
5 segreti per il benessere definitivo immediato5 segreti per il benessere definitivo immediato
5 segreti per il benessere definitivo immediato
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo CompulsivoManuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
 

More from Luoghi di Prevenzione

Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Luoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Luoghi di Prevenzione
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
Luoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
Luoghi di Prevenzione
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle Management
Luoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle Management
 
Pianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perraPianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perra
 

strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere

  • 1. Strategia per fronteggiare l’ambivalenza PROMOZIONE DELLA SALUTE E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO Come motivare i fumatori a smettere Vediamo assieme alcuni casi … ESERCIZI
  • 2. Carla 36 anni, infermiera, lavora in sala operatoria. Fumatrice, 14 sigarette al giorno. “I corsi per smettere di fumare potrebbero anche interessarmi: ogni tanto penso che sono un’infermiera, e dovrei dare il buon esempio smettendo di fumare. Ma la sigaretta dopo una intera giornata in sala operatoria mi aiuta a rilassarmi. E se poi divento troppo nervosa?”
  • 3. Domanda 1 • Quale è lo stadio della motivazione? – Precontemplativo – Contemplativo – Determinato – In azione
  • 4. Domanda 1 • Quale è lo stadio della motivazione? – Precontemplativo – Contemplativo – Determinato – In azione
  • 5. Domanda 2 • Cosa è opportuno fare con un contemplativo? – Sottolineare gli aspetti negativi del comportamento a rischio – Insinuare dubbi – Far valutare i pro e i contro – Fornire soluzioni
  • 6. Domanda 2 • Cosa è opportuno fare con un contemplativo? – Sottolineare gli aspetti negativi del comportamento a rischio – Insinuare dubbi – Far valutare i pro ed i contro – Fornire soluzioni
  • 7. Domanda 3 • Quale frase usare? – Continuare a fumare è un cattivo esempio per i tuoi pazienti – Come ti senti quando un paziente fumatore si ammala? – Da una parte temi di diventare nervosa, dall’altra ti piacerebbe dare il buon esempio ai tuoi pazienti. Se sei d’accordo, potremmo approfondire insieme gli aspetti che tu vivi come positivi del fumo e, dopo, tutti gli svantaggi che percepisci … – C’è un corso per smettere di fumare che inizia il prossimo mese. Potresti approfittare.
  • 8. Domanda 3 • Quale frase usare? – Continuare a fumare è un cattivo esempio per i tuoi pazienti – Come ti senti quando un paziente fumatore si ammala? – Da una parte temi di diventare nervosa, dall’altra ti piacerebbe dare il buon esempio ai tuoi pazienti. Se sei d’accordo, potremmo approfondire insieme gli aspetti che tu vivi come positivi del fumo e, dopo, tutti gli svantaggi che percepisci … – C’è un corso per smettere di fumare che inizia il prossimo mese. Potresti approfittare.
  • 9. Domanda 3 • Analizziamo le diverse frasi: Continuare a fumare è un cattivo esempio per i tuoi pazienti Sottolineare gli aspetti negativi. In un contemplativo provoca la reazione della parte che continuerebbe a fumare: “Senti, i miei pazienti non smettono neanche di fronte a un infarto! Pensi proprio che gliene freghi qualcosa di quello che faccio io?”
  • 10. Domanda 3 • Analizziamo le diverse frasi: Come ti senti quando un paziente fumatore si ammala? Insinuare dubbi. Il contemplativo ha già delle motivazioni per smettere. Inoltre, in questo modo ci schieriamo dalla parte del cambiamento, dando voce alla parte che non vuole cambiare: “Te l’ho già detto che vorrei dare il buon esempio! Del resto quando sono nervosa rischio di sbagliare e metto a rischio i pazienti sul serio!”
  • 11. Domanda 3 • Analizziamo le diverse frasi: C’è un corso per smettere di fumare che inizia il prossimo mese. Potresti approfittare. E’ una proposta di soluzione. La persona in contemplazione non è ancora pronta a partecipare e quindi questo non la può interessare. Probabilmente aumenterebbe le sue resistenze: “Non sono pronta a smettere! A me il nervoso mi fa stare male: anzi mi hai fatto venire proprio voglia di accendermi una sigaretta…”
  • 12. Domanda 4 • Analizziamo la frase proposta: Da una parte temi di diventare nervosa, dall’altra ti piacerebbe dare il buon esempio ai tuoi pazienti. Se sei d’accordo, potremmo approfondire insieme gli aspetti che tu vivi come positivi del fumo e, dopo, tutti gli svantaggi che percepisci … • Quale strumento stiamo adoperando? – Domanda aperta – Bilancia decisionale – Sostegno dell’autoefficacia – Chiedere il permesso
  • 13. Domanda 4 • Analizziamo la frase proposta: Da una parte temi di diventare nervosa, dall’altra ti piacerebbe dare il buon esempio ai tuoi pazienti. Se sei d’accordo, potremmo approfondire insieme gli aspetti che tu vivi come positivi del fumo e, dopo, tutti gli svantaggi che percepisci … • Quale strumento stiamo adoperando? – Domanda aperta – Bilancia decisionale – Sostegno dell’autoefficacia – Chiedere il permesso
  • 14. Domanda 4 • Analizziamo la frase proposta: – Da una parte temi di diventare nervosa, dall’altra ti piacerebbe dare il buon esempio ai tuoi pazienti… • Quale strumento stiamo adoperando? – Domanda aperta – Bilancia motivazionale – Sostegno dell’autoefficacia – Riflessione del sentimento
  • 15. Conclusioni • Nell’esempio riportato è stata utilizzata la strategia della bilancia decisionale • La risposta si compone di: ascolto riflessivo a due facce (riformulazione di entrambe i lati dell’ambivalenza)  chiedere il permesso di utilizzare la strategia della bilancia decisionale • Se la persona è d’accordo, l’intervento prosegue con l’esplorazione dei pro e dei contro.