SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Vulnerabilità
Vulnerabilità 
““vvuullnneerraabbiillee”” 
ddaall llaattiinnoo ““vvuullnneerraarree””== ccoollppiirree,, ffeerriirree.. 
VVuullnneerraabbiillee qquuiinnddii ssiiggnniiffiiccaa lleetttteerraallmmeennttee:: 
““cchhee ppuuòò eesssseerree ffeerriittoo,, aattttaaccccaattoo,, ddaannnneeggggiiaattoo”” 
Vulnerabilità all’addiction 
CCoonnddiizziioonnee ddeellll’’iinnddiivviidduuoo 
ppeerr llaa qquuaallee vvii èè uunn mmaaggggiioorr rriisscchhiioo,, 
iinn pprreesseennzzaa ddii ddiissppoonniibbiilliittàà ddii ssoossttaannzzee 
dd’’aabbuussoo,, 
aadd eesspprriimmeerree uunn ccoommppoorrttaammeennttoo 
dd’’aassssuunnzziioonnee rreeiitteerraattoo 
ccoonn ssvviilluuppppoo ddii ddiippeennddeennzzaa//aaddddiiccttiioonn.. 
LLaa vvuullnneerraabbiilliittàà ppuuòò aavveerree bbaassii ccoonnggeenniittee 
eedd aaccqquuiissiittee 
(Ensminger, 1982) 
PPrreesseennttee iinn ddiivveerrssii ssooggggeettttii ee 
vveerrssoo ii ddiivveerrssii ttiippii ddii ssoossttaannzzee 
(Kellam, 2000)
Determinanti lo stato di vulnerabilità 
BIOLOGICI: 
 Caratteristiche biologiche dell’individuo 
 Particolari genotipi che condizionano lo sviluppo di sistemi neurobiolocici 
più sensibili alle sostanze o esprimenti stati psichici in grado di attivare 
comportamenti (per la ricerca di compenso) a rischio. 
PSICHICI: 
 Caratteristiche psichiche dell’individuo. 
 Particolari temperamenti, es: novelty seeker che ricercano e ricorrono più 
spesso all’uso di droga. 
 Stati di disagio derivanti da cause intrinseche (es. psicopatologie 
 Stati di disagio derivanti da stress ambientale esterno. 
SOCIO-AMBIENTALI: 
 Caratteristiche esterne all’individuo. 
 Particolarmente stressanti e/o alta disponibilità della sostanza e/o 
pressione sociale del gruppo pro uso di sostanze.
FATTORI BIOLOGICI: 
Nel genotipo a rischio questo effetto è più 
marcato rispetto a quello percepito dai 
soggettinon a rischio. 
(Rowe,1999) 
I soggetti con genotipo a rischio e con 
vulnerabilità intrinseca fanno ricorso più 
precocemente alla seconda 
somministrazione di sostanze stupefacenti 
(Tomidaka, 1999)
FFaattttoorrii bbiioollooggiiccii eedd eeffffeettttoo ddeellllee ssoossttaannzzee 
Effetto gratificante delle ssoossttaannzzee ee vvuullnneerraabbiilliittàà
La vulnerabilità all’addiction è una 
condizione dinamica ccrreeaattaa ddaall rraappppoorrttoo 
ttrraa ffaattttoorrii ddii rriisscchhiioo ee ffaattttoorrii ddii pprrootteezziioonnee 
(Ensminger, 1970) 
FFaattttoorrii cchhee rreennddoonnoo vvuullnneerraabbiillee:: 
ffaattttoorrii ddii rriisscchhiioo ((FFRR)) 
FFaattttoorrii cchhee rreennddoonnoo rreessiisstteennttee:: 
ffaattttoorrii ddii pprrootteezziioonnee ((FFPP)) 
(Kellam, 1999)
PRINCIPALI MARKERS DI VULNERABILITA’ 
Biogenetici 
“I comportamenti d’abuso e dipendenza hanno una forte 
componente ereditaria che è stata studiata utilizzando 
osservazioni soprattutto su popolazioni gemellari” (Goodwin, 1977) 
Psichici 
Vi sono dei disturbi dell’infanzia che possono essere considerati 
condizioni di rischio per lo sviluppo delle dipendenze: 
•DDiissttuurrbboo ddeellllaa ccoonnddoottttaa 
•CCoommppoorrttaammeennttoo aaggggrreessssiivvoo 
•DDiissttuurrbboo ddeellll’’aatttteennzziioonnee ccoonn iippeerraattttiivviittàà ((AADDHHDD)) 
•AAggggrreessssiivviittàà,, rriisscchhiioo ee ddiiffffeerreennzzee ddii ggeenneerree 
•TTiimmiiddeezzzzaa eecccceessssiivvaa,, iissoollaammeennttoo,, mmaallaaddaattttaammeennttoo aalllloo ssttrreessss 
•LL’’aasssseettttoo tteemmppeerraammeennttaallee:: llaa rriicceerrccaa ddeellllaa nnoovviittàà 
•IInnccaappaacciittàà aa rriimmaannddaarree llaa ffrruuiizziioonnee ddeellllee ggrraattiiffiiccaazziioonnii
PRINCIPALI MARKERS DI VULNERABILITA’ 
Socioambientali 
•crescere in una famiglia in cui si usano ssoossttaannzzee oo vvii ssoonnoo ggrraavvii mmaallaattttiiee 
mmeennttaallii 
•mmaannccaannzzaa ddii iinntteerreessssee ee ddii ccooiinnvvoollggiimmeennttoo ddeeii ggeenniittoorrii nneellllaa vviittaa ddeeii ffiiggllii 
•ffaarr ppaarrttee ddii uunn ggrruuppppoo cchhee eennffaattiizzzzaa iill bbeerree oo ll’’uussoo ddii ddrroogghhee ppeerr rraaggiioonnii 
ssoocciiaallii oo ccoommee ssttaannddaarrdd ddii iiddeennttiittàà ppeerrssoonnaallee 
•ssccaarrssoo aaddaattttaammeennttoo ppssiiccoossoocciiaallee ee mmaannccaannzzaa ddii rriissoorrssee ppssiiccoollooggiicchhee 
•aammbbiieennttee cchhee ccoonnssiiddeerraa aacccceettttaabbiillee ee nnoorrmmaattiivvoo ll’’aabbuussoo ddii ssoossttaannzzee ccoommee 
mmeezzzzoo ddii ffrroonntteeggggiiaammeennttoo ddeelllloo ssttrreessss
Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002
Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002

More Related Content

Similar to Vulnerabilita'

LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREELA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREEGiuseppe Famiani
 
Violencia Intrafamiliar
Violencia Intrafamiliar Violencia Intrafamiliar
Violencia Intrafamiliar laurarosarioc
 
Olismologia, una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
Olismologia,una Disciplina che passa dalle parole ai fatti Olismologia,una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
Olismologia, una Disciplina che passa dalle parole ai fatti Lorenzo Capello
 
Enxeñaría xenética
Enxeñaría xenéticaEnxeñaría xenética
Enxeñaría xenéticabermudezbargo
 
Degeneração celular
Degeneração celularDegeneração celular
Degeneração celularMarta Grumann
 
3 criteres inspection p s c
3   criteres  inspection   p s c3   criteres  inspection   p s c
3 criteres inspection p s cRabah HELAL
 
Fasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneFasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneautoformazione
 
Inteligencias multiples
Inteligencias multiplesInteligencias multiples
Inteligencias multiplesozqaark18
 
Avaliação Do Quadril
Avaliação Do QuadrilAvaliação Do Quadril
Avaliação Do QuadrilÁreadaSaúde
 
Origenyevolucindelcastellano 110409185102-phpapp01
Origenyevolucindelcastellano 110409185102-phpapp01Origenyevolucindelcastellano 110409185102-phpapp01
Origenyevolucindelcastellano 110409185102-phpapp01momaha
 

Similar to Vulnerabilita' (20)

LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREELA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
LA GENETICA NELLE MALATTIE DELLE ALTE VIE AEREE
 
Violencia Intrafamiliar
Violencia Intrafamiliar Violencia Intrafamiliar
Violencia Intrafamiliar
 
Ela nurlela IKM
Ela nurlela IKMEla nurlela IKM
Ela nurlela IKM
 
1 anziani&servizi
1 anziani&servizi1 anziani&servizi
1 anziani&servizi
 
Olismologia, una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
Olismologia,una Disciplina che passa dalle parole ai fatti Olismologia,una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
Olismologia, una Disciplina che passa dalle parole ai fatti
 
Enxeñaría xenética
Enxeñaría xenéticaEnxeñaría xenética
Enxeñaría xenética
 
Violencia en el deporte Alan Skorka
Violencia en el deporte Alan SkorkaViolencia en el deporte Alan Skorka
Violencia en el deporte Alan Skorka
 
Degeneração celular
Degeneração celularDegeneração celular
Degeneração celular
 
3 criteres inspection p s c
3   criteres  inspection   p s c3   criteres  inspection   p s c
3 criteres inspection p s c
 
Fasi della-documentazione
Fasi della-documentazioneFasi della-documentazione
Fasi della-documentazione
 
Pedagoxía sistémica
Pedagoxía sistémicaPedagoxía sistémica
Pedagoxía sistémica
 
Cefalea aguda
Cefalea agudaCefalea aguda
Cefalea aguda
 
Meningococcemia
MeningococcemiaMeningococcemia
Meningococcemia
 
Inteligencias multiples
Inteligencias multiplesInteligencias multiples
Inteligencias multiples
 
La ciencia
La cienciaLa ciencia
La ciencia
 
AVALIAÇÃO DO QUADRIL
AVALIAÇÃO DO QUADRILAVALIAÇÃO DO QUADRIL
AVALIAÇÃO DO QUADRIL
 
Avalquadril
AvalquadrilAvalquadril
Avalquadril
 
Avaliação Do Quadril
Avaliação Do QuadrilAvaliação Do Quadril
Avaliação Do Quadril
 
Origenyevolucindelcastellano 110409185102-phpapp01
Origenyevolucindelcastellano 110409185102-phpapp01Origenyevolucindelcastellano 110409185102-phpapp01
Origenyevolucindelcastellano 110409185102-phpapp01
 
Verbale, 01 marzo 1999
Verbale, 01 marzo 1999Verbale, 01 marzo 1999
Verbale, 01 marzo 1999
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativiLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischioLuoghi di Prevenzione
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle ManagementLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle Management
 
Pianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perraPianificazione partecipata perra
Pianificazione partecipata perra
 
Il concetto di dipendenza
Il concetto di dipendenzaIl concetto di dipendenza
Il concetto di dipendenza
 

Vulnerabilita'

  • 2. Vulnerabilità ““vvuullnneerraabbiillee”” ddaall llaattiinnoo ““vvuullnneerraarree””== ccoollppiirree,, ffeerriirree.. VVuullnneerraabbiillee qquuiinnddii ssiiggnniiffiiccaa lleetttteerraallmmeennttee:: ““cchhee ppuuòò eesssseerree ffeerriittoo,, aattttaaccccaattoo,, ddaannnneeggggiiaattoo”” Vulnerabilità all’addiction CCoonnddiizziioonnee ddeellll’’iinnddiivviidduuoo ppeerr llaa qquuaallee vvii èè uunn mmaaggggiioorr rriisscchhiioo,, iinn pprreesseennzzaa ddii ddiissppoonniibbiilliittàà ddii ssoossttaannzzee dd’’aabbuussoo,, aadd eesspprriimmeerree uunn ccoommppoorrttaammeennttoo dd’’aassssuunnzziioonnee rreeiitteerraattoo ccoonn ssvviilluuppppoo ddii ddiippeennddeennzzaa//aaddddiiccttiioonn.. LLaa vvuullnneerraabbiilliittàà ppuuòò aavveerree bbaassii ccoonnggeenniittee eedd aaccqquuiissiittee (Ensminger, 1982) PPrreesseennttee iinn ddiivveerrssii ssooggggeettttii ee vveerrssoo ii ddiivveerrssii ttiippii ddii ssoossttaannzzee (Kellam, 2000)
  • 3. Determinanti lo stato di vulnerabilità BIOLOGICI:  Caratteristiche biologiche dell’individuo  Particolari genotipi che condizionano lo sviluppo di sistemi neurobiolocici più sensibili alle sostanze o esprimenti stati psichici in grado di attivare comportamenti (per la ricerca di compenso) a rischio. PSICHICI:  Caratteristiche psichiche dell’individuo.  Particolari temperamenti, es: novelty seeker che ricercano e ricorrono più spesso all’uso di droga.  Stati di disagio derivanti da cause intrinseche (es. psicopatologie  Stati di disagio derivanti da stress ambientale esterno. SOCIO-AMBIENTALI:  Caratteristiche esterne all’individuo.  Particolarmente stressanti e/o alta disponibilità della sostanza e/o pressione sociale del gruppo pro uso di sostanze.
  • 4. FATTORI BIOLOGICI: Nel genotipo a rischio questo effetto è più marcato rispetto a quello percepito dai soggettinon a rischio. (Rowe,1999) I soggetti con genotipo a rischio e con vulnerabilità intrinseca fanno ricorso più precocemente alla seconda somministrazione di sostanze stupefacenti (Tomidaka, 1999)
  • 5. FFaattttoorrii bbiioollooggiiccii eedd eeffffeettttoo ddeellllee ssoossttaannzzee Effetto gratificante delle ssoossttaannzzee ee vvuullnneerraabbiilliittàà
  • 6. La vulnerabilità all’addiction è una condizione dinamica ccrreeaattaa ddaall rraappppoorrttoo ttrraa ffaattttoorrii ddii rriisscchhiioo ee ffaattttoorrii ddii pprrootteezziioonnee (Ensminger, 1970) FFaattttoorrii cchhee rreennddoonnoo vvuullnneerraabbiillee:: ffaattttoorrii ddii rriisscchhiioo ((FFRR)) FFaattttoorrii cchhee rreennddoonnoo rreessiisstteennttee:: ffaattttoorrii ddii pprrootteezziioonnee ((FFPP)) (Kellam, 1999)
  • 7. PRINCIPALI MARKERS DI VULNERABILITA’ Biogenetici “I comportamenti d’abuso e dipendenza hanno una forte componente ereditaria che è stata studiata utilizzando osservazioni soprattutto su popolazioni gemellari” (Goodwin, 1977) Psichici Vi sono dei disturbi dell’infanzia che possono essere considerati condizioni di rischio per lo sviluppo delle dipendenze: •DDiissttuurrbboo ddeellllaa ccoonnddoottttaa •CCoommppoorrttaammeennttoo aaggggrreessssiivvoo •DDiissttuurrbboo ddeellll’’aatttteennzziioonnee ccoonn iippeerraattttiivviittàà ((AADDHHDD)) •AAggggrreessssiivviittàà,, rriisscchhiioo ee ddiiffffeerreennzzee ddii ggeenneerree •TTiimmiiddeezzzzaa eecccceessssiivvaa,, iissoollaammeennttoo,, mmaallaaddaattttaammeennttoo aalllloo ssttrreessss •LL’’aasssseettttoo tteemmppeerraammeennttaallee:: llaa rriicceerrccaa ddeellllaa nnoovviittàà •IInnccaappaacciittàà aa rriimmaannddaarree llaa ffrruuiizziioonnee ddeellllee ggrraattiiffiiccaazziioonnii
  • 8. PRINCIPALI MARKERS DI VULNERABILITA’ Socioambientali •crescere in una famiglia in cui si usano ssoossttaannzzee oo vvii ssoonnoo ggrraavvii mmaallaattttiiee mmeennttaallii •mmaannccaannzzaa ddii iinntteerreessssee ee ddii ccooiinnvvoollggiimmeennttoo ddeeii ggeenniittoorrii nneellllaa vviittaa ddeeii ffiiggllii •ffaarr ppaarrttee ddii uunn ggrruuppppoo cchhee eennffaattiizzzzaa iill bbeerree oo ll’’uussoo ddii ddrroogghhee ppeerr rraaggiioonnii ssoocciiaallii oo ccoommee ssttaannddaarrdd ddii iiddeennttiittàà ppeerrssoonnaallee •ssccaarrssoo aaddaattttaammeennttoo ppssiiccoossoocciiaallee ee mmaannccaannzzaa ddii rriissoorrssee ppssiiccoollooggiicchhee •aammbbiieennttee cchhee ccoonnssiiddeerraa aacccceettttaabbiillee ee nnoorrmmaattiivvoo ll’’aabbuussoo ddii ssoossttaannzzee ccoommee mmeezzzzoo ddii ffrroonntteeggggiiaammeennttoo ddeelllloo ssttrreessss
  • 9. Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002
  • 10. Serpelloni G., Gerra G.:”Vulnerabilità all’addiction” , 2002