SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
IL DNA
Il DNA,cioè acido desossiribonucleico, è la molecola depositaria
dell’informazione genetica in tutte le cellule ed in alcuni virus.
alcuni, perchè non sono considerati
proprio delle “cellule: sarebbero organismi
“unicellulari”, ma non hanno le stesse
caratteristiche: le cellule si
dividono/riproducono by themself, mentre
i virus non riescono a farlo, si riproducono
mediante l’apparato di un’altra cellula. Per
questo vengono definiti molecole.
Si chiama “desossiribonucleico,
perchè è formato anche da uno
zucchero chiamato deossiribosio.
Se non ci fosse quello, ci sarebbe il
ribosio, un altro zucchero che va a
formare il RNA.
Il DNA e l’RNA sono acidi nucleici.
Gli acidi nucleici sono
macromolecole presenti nel nucleo
delle cellule, formati dalla
combinazione di unità dette
nucleotidi.
Ogni nucleotide è costituito da tre
componenti:
un gruppo fosfato;
uno zucchero a 5 atomi di carbonio;
una base azotata.
Un’altra differenza tra la struttura
dei due acidi, sono le composizioni
delle basi azotate:
-nel dna c’è= adenina (A), guanina (G),
citosina (C), timina (T)
-nel rna c’è= adenina, guanina e
citosina, ma la quarta è differente e
si chiama uracile (U).
La struttura del rna, appare come se
fosse un solo filamento del dna.
La molecola di DNA è costituita da due
filamenti che si avvolgono in una
doppia elica. Le due eliche sono
antiparallele.
Nella molecola le due catene sono
tenute insieme da legami a idrogeno
tra le basi che sono rivolte verso il
centro e si appaiano in modo
specifico. Lo zucchero e i gruppi di
fosfato invece sono disposti verso
l’esterno e formano la struttura
verticale, che è sempre costante.
L’appaiamento delle basi azotate dei
due filamenti avviene secondo
alcune regole: adenina è sempre con
la timina,e la guanina con la citosina.
Normalmente nel nucleo il DNA è
presente sotto forma di cromatina,
che è formata da DNA avvolta a
proteine chiamate istoni. Quando la
cellula deve andare in mitosi, cioè
riprodursi, il DNA si condensa e forma
i cromosomi. Nel genere umano il
numero di cromosomi è di 46
Nel film Jurassic Park gli
scienziati riescono a produrre
un tirannosauro partendo dal
DNA estratto da un insetto
conservato nell’ambra che, in
vita, aveva succhiato il sangue
al dinosauro. Anche se è molto
improbabile che il dna si
conservi inalterato per milioni
di anni, questa storia
sottolinea l’idea che tutte le
informazioni riguardanti la
vita si trovassero là.
dove si trova?
i geni sono informazioni contenute nel dna,
che permettono di passare un carattere
(una caratteristica) da una generazione
all’altra. Ecco perchè le malattie ereditate
da un nonno (un parente insomma) si
chiamano malattie genetiche.
Il DNA presenta un codice genetico,
rappresentato dalla successione
delle sue 4 basi. Il codice genetico
non è mai uguale ad un altro: se no,
saremmo tutti uguali.
Nel 2001, per facilitare un po’ le cose,
decisero di trasscrivere tutto il
codice genetico umano.
le quattro basi azotate con
lo zucchero e e al gruppo
fosfato, formano i nucleotidi.
La molecola di DNA non esce mai dal nucleo. Per produrre proteine, viene
copiata in mRNA, cioè RNA messaggero che porta il messaggio contenuto nel
DNA nel citoplasma, in un processo chiamato TRASCRIZIONE. Nel citoplasma
l’mRNA viene tradotto dai ribosomi in proteina, ed ecco che esce il tRNA.
Questo processo viene chiamato TRADUZIONE.
La trascrizione è il processo in cui le sequenze nucleotidiche del
DNA vengono riscritte in sequenze nucleotidiche complementari di
RNA, vengono cioè riscritte da molecole di DNA a molecole di RNA.
Questa operazione si rende necessaria perché l’alfabeto del DNA
venga decifrato in qualcosa di comprensibile a tutto l’apparato
che dovrà svolgere e mettere in pratica il compito previsto dal
codice genetico. L’informazione sulla sequenza nucleotidica da
sintetizzare viene quindi copiata in un filamento di m-RNA e poi
portata nel citoplasma. L’RNA sintetizzato viene comunemente
chiamato trascritto.
1)
Il processo di traduzione consiste invece nella traduzione dell’informazione genetica dalla sequenza di
nucleotidi alla sequenza di amminoacidi. La traduzione avviene nei ribosomi, strutture costituite da RNA
ribosomiale (r-RNA) e proteine, che consentono l’assemblaggio di amminoacidi a partire da triplette di
nucleotidi. È questa dunque la fase in cui il codice genetico viene decifrato. La sintesi proteica richiede
un lavoro simultaneo di molti ribosomi su una singola molecola di RNA messaggero (m-RNA), al fine di
produrre contemporaneamente molte copie di ogni singola proteina. In questo processo svolgono un
ruolo fondamentale il t-RNA e l’r-RNA (RNA transfer e RNA ribosomiale) in quanto consentono la
traduzione dell’informazione portata dall’RNA messaggero, in una corrispondente e corretta sequenza di
amminoacidi che andranno poi a costituire le proteine delle nostre cellule e quindi del nostro corpo.
2)
risorse:
-Biologia.blu di David Sadava,
Gordon H. Orians
William K. Purves David M. Hills
-https://www.studenti.it/dna-
struttura.html
-
https://www.ted.com/playlists/357/ho
w_does_dna_work
- quello che ricordo dagli studi di mia
sorella per quando ha fatto l’esame
di genetica e di anatomia.

More Related Content

What's hot

Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteicapadesch
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciVittoria Patti
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazionembonanno
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleoeLisa93
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaGene News
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecoleguestbe59e0
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinanterosato
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoRoberto Lanza
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariGianni Locatelli
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di StudioDaniela 59
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARoberto Lanza
 

What's hot (20)

Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinante
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
 
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNARosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
Rosalind franklin: l’eroina mancata della scoperta del DNA
 

Similar to Dna (20)

La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vita
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Dna finger print
Dna finger print Dna finger print
Dna finger print
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
Yan crispr
Yan crisprYan crispr
Yan crispr
 
Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
Intro virus
Intro virusIntro virus
Intro virus
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 

Dna

  • 2. Il DNA,cioè acido desossiribonucleico, è la molecola depositaria dell’informazione genetica in tutte le cellule ed in alcuni virus. alcuni, perchè non sono considerati proprio delle “cellule: sarebbero organismi “unicellulari”, ma non hanno le stesse caratteristiche: le cellule si dividono/riproducono by themself, mentre i virus non riescono a farlo, si riproducono mediante l’apparato di un’altra cellula. Per questo vengono definiti molecole. Si chiama “desossiribonucleico, perchè è formato anche da uno zucchero chiamato deossiribosio. Se non ci fosse quello, ci sarebbe il ribosio, un altro zucchero che va a formare il RNA. Il DNA e l’RNA sono acidi nucleici. Gli acidi nucleici sono macromolecole presenti nel nucleo delle cellule, formati dalla combinazione di unità dette nucleotidi. Ogni nucleotide è costituito da tre componenti: un gruppo fosfato; uno zucchero a 5 atomi di carbonio; una base azotata. Un’altra differenza tra la struttura dei due acidi, sono le composizioni delle basi azotate: -nel dna c’è= adenina (A), guanina (G), citosina (C), timina (T) -nel rna c’è= adenina, guanina e citosina, ma la quarta è differente e si chiama uracile (U). La struttura del rna, appare come se fosse un solo filamento del dna. La molecola di DNA è costituita da due filamenti che si avvolgono in una doppia elica. Le due eliche sono antiparallele. Nella molecola le due catene sono tenute insieme da legami a idrogeno tra le basi che sono rivolte verso il centro e si appaiano in modo specifico. Lo zucchero e i gruppi di fosfato invece sono disposti verso l’esterno e formano la struttura verticale, che è sempre costante. L’appaiamento delle basi azotate dei due filamenti avviene secondo alcune regole: adenina è sempre con la timina,e la guanina con la citosina.
  • 3. Normalmente nel nucleo il DNA è presente sotto forma di cromatina, che è formata da DNA avvolta a proteine chiamate istoni. Quando la cellula deve andare in mitosi, cioè riprodursi, il DNA si condensa e forma i cromosomi. Nel genere umano il numero di cromosomi è di 46 Nel film Jurassic Park gli scienziati riescono a produrre un tirannosauro partendo dal DNA estratto da un insetto conservato nell’ambra che, in vita, aveva succhiato il sangue al dinosauro. Anche se è molto improbabile che il dna si conservi inalterato per milioni di anni, questa storia sottolinea l’idea che tutte le informazioni riguardanti la vita si trovassero là. dove si trova? i geni sono informazioni contenute nel dna, che permettono di passare un carattere (una caratteristica) da una generazione all’altra. Ecco perchè le malattie ereditate da un nonno (un parente insomma) si chiamano malattie genetiche. Il DNA presenta un codice genetico, rappresentato dalla successione delle sue 4 basi. Il codice genetico non è mai uguale ad un altro: se no, saremmo tutti uguali. Nel 2001, per facilitare un po’ le cose, decisero di trasscrivere tutto il codice genetico umano. le quattro basi azotate con lo zucchero e e al gruppo fosfato, formano i nucleotidi.
  • 4. La molecola di DNA non esce mai dal nucleo. Per produrre proteine, viene copiata in mRNA, cioè RNA messaggero che porta il messaggio contenuto nel DNA nel citoplasma, in un processo chiamato TRASCRIZIONE. Nel citoplasma l’mRNA viene tradotto dai ribosomi in proteina, ed ecco che esce il tRNA. Questo processo viene chiamato TRADUZIONE. La trascrizione è il processo in cui le sequenze nucleotidiche del DNA vengono riscritte in sequenze nucleotidiche complementari di RNA, vengono cioè riscritte da molecole di DNA a molecole di RNA. Questa operazione si rende necessaria perché l’alfabeto del DNA venga decifrato in qualcosa di comprensibile a tutto l’apparato che dovrà svolgere e mettere in pratica il compito previsto dal codice genetico. L’informazione sulla sequenza nucleotidica da sintetizzare viene quindi copiata in un filamento di m-RNA e poi portata nel citoplasma. L’RNA sintetizzato viene comunemente chiamato trascritto. 1) Il processo di traduzione consiste invece nella traduzione dell’informazione genetica dalla sequenza di nucleotidi alla sequenza di amminoacidi. La traduzione avviene nei ribosomi, strutture costituite da RNA ribosomiale (r-RNA) e proteine, che consentono l’assemblaggio di amminoacidi a partire da triplette di nucleotidi. È questa dunque la fase in cui il codice genetico viene decifrato. La sintesi proteica richiede un lavoro simultaneo di molti ribosomi su una singola molecola di RNA messaggero (m-RNA), al fine di produrre contemporaneamente molte copie di ogni singola proteina. In questo processo svolgono un ruolo fondamentale il t-RNA e l’r-RNA (RNA transfer e RNA ribosomiale) in quanto consentono la traduzione dell’informazione portata dall’RNA messaggero, in una corrispondente e corretta sequenza di amminoacidi che andranno poi a costituire le proteine delle nostre cellule e quindi del nostro corpo. 2)
  • 5. risorse: -Biologia.blu di David Sadava, Gordon H. Orians William K. Purves David M. Hills -https://www.studenti.it/dna- struttura.html - https://www.ted.com/playlists/357/ho w_does_dna_work - quello che ricordo dagli studi di mia sorella per quando ha fatto l’esame di genetica e di anatomia.