SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Fabiani Cecilia 5D
Il DNA fingerprinting è stato ultilizzato per la
prima volta come tecnica di identificazione nel
1985.
Originariamente utilizzato per rilevare la
presenza o meno di malattie genetiche, è in
seguito risultato utile per le indagini criminali.
La prima prova per una condanna criminale,
basata su test del DNA negli Stati Uniti, si è
presentata nel 1988. Nelle indagini criminali, le
impronte digitali del DNA sono state derivate
dalle prove raccolte sulla scena del crimine, e
confrontate con le impronte digitali del DNA dei
sospetti. La prova del DNA può condannare o
meno un sospettato.
Il Dna finger-printing è un metodo di identificazione che consiste nel comparare
frammenti di DNA provenienti da diversi individui. La prima operazione da
eseguire è estrarre un campione di Dna da un tessuto o da un liquido del corpo. Il
campione deve essere ora suddiviso utilizzando enzimi di restrizione. Il processo
avviene in tre fasi:
 Digestione;
 Elettroforesi;
 Colorazione.
Il campione deve essere ora suddiviso
utilizzando enzimi di restrizione, la
cosiddetta digestione, i siti di restrizione
sono i punti dove gli enzimi di restrizione
vanno a tagliare, la differenza che si
evidenzierà sarà la frammentazione: due
Dna uguali produrranno lo stesso
numero di frammenti con lo stesso peso
molecolare.
Il campione di DNA raccolto viene amplificato selettivamente tramite PCR
(Polymerase Chain Reaction): una miscela contenente il DNA campione, dei primer,
dei singoli nucleotidi e la polimerasi estratta da batteri termoresistenti viene
scaldata prima a 94° C, causando la denaturazione del DNA poi raffreddata a 45° C,
permettendo ai primer di legarsi al DNA campione, e infine riscaldata a 72° C,
temperatura alla quale la polimerasi sintetizza una nuova sequenza di DNA tra i
primer. Si produce così, su ogni filamento di DNA originale, un filamento “copia”,
frammentato in corrispondenza dei primer. Siccome i primer si legano alle
estremità degli STR o VNTR, di lunghezza diversa da individuo a individuo, anche i
frammenti prodotti avranno lunghezze caratteristiche per ogni individuo. Questo
ciclo di temperature viene ripetuto decine di volte, in modo da amplificare il DNA
(riprodurlo esponenzialmente).La miscela di frammenti ottenuta dalla PCR deve
essere separata per poter distinguere i frammenti di diversa lunghezza.
I campioni di Dna precedentemente preparati sono posti nella cella elettroforetica.
Essa consiste in una vaschetta con due elettrodi alle estremità, nel mezzo della
quale vi è l’alloggiamento per una lastrina quadrata di gel. Tutto questo è immerso
in una soluzione di TBE. Il TBE è una soluzione tampone a pH 8; questo ambiente
rende il DNA carico negativamente ed in grado dunque di essere attirato dal polo
positivo. TBE sta per TRIS (un gruppo di composti), Acido Borico (HBO2) ed EDTA
(etilen di-ammino tetra acetico). Il gel è composto di acqua distillata
e agaribosio (0,8% in peso), uno zucchero che a questa concentrazione crea una
matrice, una sorta di rete, che gelifica la soluzione. Se il mezzo è sufficientemente
viscoso le molecole più piccole (che offrono meno resistenza) migreranno più
rapidamente delle molecole più grandi.
‘'Short Tandem Repeat’’ sono polimorfismi di lunghezza, legati al numero variabile
di unità ripetitive presenti nei diversi alleli. In relazione alle piccole dimensioni
della sequenza di base, possiedono un’ unità di ripetizione comprese tra le due e le
sette paia di basi, con lunghezza massima di circa 350 paia di basi. I microsatelliti
sono distribuiti uniformemente su tutto il cromosoma e ricorrono ogni 10.000
nucleotidi. Attualmente si conoscono migliaia di loci STR, molti di essi sono
sufficientemente caratterizzati dal punto di vista molecolare e sono utilizzati per la
mappatura fisica del genoma umano o come marcatori di malattie genetiche.
‘’Variable number of tandem repeats’’ che in genetica molecolare indica una
sequenza di DNA (ca 20 nucleotidi) ripetuta in tandem, presente in numero
variabile in punti specifici del genoma. Le variazioni nel numero delle ripetizioni
creano frammenti di DNA di diversa lunghezza dopo la digestione con enzimi di
restrizione. Ogni individuo pertanto presenterà frammenti di diversa lunghezza che
è possibile riconoscere con specifiche sonde molecolari. In tal modo si analizzano le
cosiddette impronte del DNA, metodo utile, per es., per il riconoscimento della
paternità.
Un campione di DNA genomico viene trattato con enzimi di restrizione e
successivamente sottoposto ad elettroforesi su gel di agarosio o
pilicrilammide. Nel gel sarà possibile osservare una striscia continua; il
DNA ha tantissimi punti di taglio, quindi sul gel si troveranno tantissimi
frammenti che migreranno con velocità diverse in base al diverso peso
molecolare.
Il gel viene immerso in una soluzione per denaturare il DNA; solitamente si
tratta di una soluzione molto diluita di NaOH per un tempo pari a 15
minuti.Il gel viene coperto da un foglio di nitrocellulosa a carica positiva e
sopra di questo viene posta una pila di fogli assorbenti.
Per capillarità la soluzione tenderà ad attraversare il gel, il foglio di
nitrocellulosa e risalirà nei fogli assorbenti. I sali trascinano i segmenti di
DNA perfettamente in verticale, depositandoli sullo strato di nitrocellulosa
con il quale i segmenti instaurano legami elettrostatici (dovute al fosfato
negativo).
Il foglio di nitrocellulosa viene separato dal gel e vengono saturate le
cariche positive con DNA eterologo (solitamente DNA da salmone);
processo di preibridizzazione.
Il foglio di nitrocellulosa viene quindi immerso in una soluzione
contenente una sonda marcata (fluorescente o radioattiva) che
ibridizza con sequenze di DNA complementari presenti sul foglio,
identificandole. A seguito del lavaggio della nitrocellulosa per
eliminare le sonde non ibridate, si fa una lastra fotografica che metta
in evidenza dove la sonda ha legato il DNA genomico.

More Related Content

What's hot

Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolution
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolutionEpigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolution
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolutionHaskell Lambda
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleoeLisa93
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneL M
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dnaBeux2602
 
Zoghlami omar dna finger
Zoghlami omar dna fingerZoghlami omar dna finger
Zoghlami omar dna fingerSypo12
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazionePiccoloGrandeCuore
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dnaBeux2602
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecoleguestbe59e0
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariGianni Locatelli
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteinelaprofdiscienze
 

What's hot (20)

Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolution
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolutionEpigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolution
Epigenetics: psiconeuroendocrinology and lamarckian-like evolution
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Zoghlami omar dna finger
Zoghlami omar dna fingerZoghlami omar dna finger
Zoghlami omar dna finger
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 
Yan crispr
Yan crisprYan crispr
Yan crispr
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 

Similar to Fingerprinting fabiani (20)

08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
Genetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossiGenetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossi
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Dna finger print
Dna finger print Dna finger print
Dna finger print
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Dna finger printing
Dna finger printingDna finger printing
Dna finger printing
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Estrazione del DNA dalla banana
Estrazione del DNA dalla bananaEstrazione del DNA dalla banana
Estrazione del DNA dalla banana
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
 
I telomeri
I telomeriI telomeri
I telomeri
 
Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 

Fingerprinting fabiani

  • 2. Il DNA fingerprinting è stato ultilizzato per la prima volta come tecnica di identificazione nel 1985. Originariamente utilizzato per rilevare la presenza o meno di malattie genetiche, è in seguito risultato utile per le indagini criminali. La prima prova per una condanna criminale, basata su test del DNA negli Stati Uniti, si è presentata nel 1988. Nelle indagini criminali, le impronte digitali del DNA sono state derivate dalle prove raccolte sulla scena del crimine, e confrontate con le impronte digitali del DNA dei sospetti. La prova del DNA può condannare o meno un sospettato.
  • 3. Il Dna finger-printing è un metodo di identificazione che consiste nel comparare frammenti di DNA provenienti da diversi individui. La prima operazione da eseguire è estrarre un campione di Dna da un tessuto o da un liquido del corpo. Il campione deve essere ora suddiviso utilizzando enzimi di restrizione. Il processo avviene in tre fasi:  Digestione;  Elettroforesi;  Colorazione.
  • 4. Il campione deve essere ora suddiviso utilizzando enzimi di restrizione, la cosiddetta digestione, i siti di restrizione sono i punti dove gli enzimi di restrizione vanno a tagliare, la differenza che si evidenzierà sarà la frammentazione: due Dna uguali produrranno lo stesso numero di frammenti con lo stesso peso molecolare.
  • 5. Il campione di DNA raccolto viene amplificato selettivamente tramite PCR (Polymerase Chain Reaction): una miscela contenente il DNA campione, dei primer, dei singoli nucleotidi e la polimerasi estratta da batteri termoresistenti viene scaldata prima a 94° C, causando la denaturazione del DNA poi raffreddata a 45° C, permettendo ai primer di legarsi al DNA campione, e infine riscaldata a 72° C, temperatura alla quale la polimerasi sintetizza una nuova sequenza di DNA tra i primer. Si produce così, su ogni filamento di DNA originale, un filamento “copia”, frammentato in corrispondenza dei primer. Siccome i primer si legano alle estremità degli STR o VNTR, di lunghezza diversa da individuo a individuo, anche i frammenti prodotti avranno lunghezze caratteristiche per ogni individuo. Questo ciclo di temperature viene ripetuto decine di volte, in modo da amplificare il DNA (riprodurlo esponenzialmente).La miscela di frammenti ottenuta dalla PCR deve essere separata per poter distinguere i frammenti di diversa lunghezza.
  • 6.
  • 7. I campioni di Dna precedentemente preparati sono posti nella cella elettroforetica. Essa consiste in una vaschetta con due elettrodi alle estremità, nel mezzo della quale vi è l’alloggiamento per una lastrina quadrata di gel. Tutto questo è immerso in una soluzione di TBE. Il TBE è una soluzione tampone a pH 8; questo ambiente rende il DNA carico negativamente ed in grado dunque di essere attirato dal polo positivo. TBE sta per TRIS (un gruppo di composti), Acido Borico (HBO2) ed EDTA (etilen di-ammino tetra acetico). Il gel è composto di acqua distillata e agaribosio (0,8% in peso), uno zucchero che a questa concentrazione crea una matrice, una sorta di rete, che gelifica la soluzione. Se il mezzo è sufficientemente viscoso le molecole più piccole (che offrono meno resistenza) migreranno più rapidamente delle molecole più grandi.
  • 8.
  • 9. ‘'Short Tandem Repeat’’ sono polimorfismi di lunghezza, legati al numero variabile di unità ripetitive presenti nei diversi alleli. In relazione alle piccole dimensioni della sequenza di base, possiedono un’ unità di ripetizione comprese tra le due e le sette paia di basi, con lunghezza massima di circa 350 paia di basi. I microsatelliti sono distribuiti uniformemente su tutto il cromosoma e ricorrono ogni 10.000 nucleotidi. Attualmente si conoscono migliaia di loci STR, molti di essi sono sufficientemente caratterizzati dal punto di vista molecolare e sono utilizzati per la mappatura fisica del genoma umano o come marcatori di malattie genetiche.
  • 10. ‘’Variable number of tandem repeats’’ che in genetica molecolare indica una sequenza di DNA (ca 20 nucleotidi) ripetuta in tandem, presente in numero variabile in punti specifici del genoma. Le variazioni nel numero delle ripetizioni creano frammenti di DNA di diversa lunghezza dopo la digestione con enzimi di restrizione. Ogni individuo pertanto presenterà frammenti di diversa lunghezza che è possibile riconoscere con specifiche sonde molecolari. In tal modo si analizzano le cosiddette impronte del DNA, metodo utile, per es., per il riconoscimento della paternità.
  • 11. Un campione di DNA genomico viene trattato con enzimi di restrizione e successivamente sottoposto ad elettroforesi su gel di agarosio o pilicrilammide. Nel gel sarà possibile osservare una striscia continua; il DNA ha tantissimi punti di taglio, quindi sul gel si troveranno tantissimi frammenti che migreranno con velocità diverse in base al diverso peso molecolare. Il gel viene immerso in una soluzione per denaturare il DNA; solitamente si tratta di una soluzione molto diluita di NaOH per un tempo pari a 15 minuti.Il gel viene coperto da un foglio di nitrocellulosa a carica positiva e sopra di questo viene posta una pila di fogli assorbenti. Per capillarità la soluzione tenderà ad attraversare il gel, il foglio di nitrocellulosa e risalirà nei fogli assorbenti. I sali trascinano i segmenti di DNA perfettamente in verticale, depositandoli sullo strato di nitrocellulosa con il quale i segmenti instaurano legami elettrostatici (dovute al fosfato negativo).
  • 12. Il foglio di nitrocellulosa viene separato dal gel e vengono saturate le cariche positive con DNA eterologo (solitamente DNA da salmone); processo di preibridizzazione. Il foglio di nitrocellulosa viene quindi immerso in una soluzione contenente una sonda marcata (fluorescente o radioattiva) che ibridizza con sequenze di DNA complementari presenti sul foglio, identificandole. A seguito del lavaggio della nitrocellulosa per eliminare le sonde non ibridate, si fa una lastra fotografica che metta in evidenza dove la sonda ha legato il DNA genomico.