Advertisement

More Related Content

Slideshows for you(20)

Similar to Capitale umano e alta formazione turistica(20)

Advertisement

More from Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione(13)

Advertisement

Capitale umano e alta formazione turistica

  1. Capitale umano e alta formazione turistica I risultati dell’indagine nazionale TURISMO & TALENTI EDUCATION 2021 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 1 Giuseppe Giaccardi Consulente di strategia Senior research advisor Founder e CEO Studio Giaccardi & Associati www.giaccardiassociati.it HOSPITALITY 30 novembre 2021 Main Hall Camera di Commercio di Firenze
  2. Chi siamo © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2 Fondato nel 1999, Lo Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione è un’Associazione tra Professionisti che ha realizzato oltre 260 progetti di ricerca per lo sviluppo data driven di imprese e territori in varie regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana). In più di 20 anni di attività abbiamo integrato consulenza strategica e ricerca economica, marketing e benchmarking internazionale, digitale e web, organizzazione, coaching e formazione, sviluppando progetti innovativi di business nel manifatturiero e nei servizi e progetti di programmazione e sviluppo turistico per territori e destinazioni, originali e spesso controcorrente. Oggi la nostra missione è cresciuta e cambiata, è «andare oltre ciò che vediamo», per questo ci siamo organizzati in tre aree forti di competenza - Strategia, Ricerca, Coaching – dotate di visione, coraggio e capacità di inter/connessione perché i mercati, le comunità, i cittadini e le imprese si aspettano un formidabile gioco di squadra nei risultati, fatto di ibridazione, innovazione, convenienza, sostenibilità, protezione e giusta ricerca della felicità. www.giaccardiassociati.it +39 3357368151 | +39 3357368152 | +39 3357369153 22 270 92 Anni di idee strategiche e progetti Piani di ricerca e innovazione per imprese, territori e destinazioni Casi di coaching e consulenza
  3. Perché fare ricerca sul capitale umano turistico © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3 NUMERI • 500 mila imprese(1) • 4,5 milioni di addetti nel pubblico e nel privato(1) • 4,1% del PIL nel 2020 pari a circa 68 miliardi di euro(2) • 363 istituti alberghieri(3) • 65 soggetti dell’alta formazione • 45 lauree triennali(4) di cui o 24 scienze del turismo o 10 beni culturali e turismo o 7 management del turismo o 3 lingue moderne e del turismo o 1 economia del turismo • 31 lauree magistrali(4) • 236 master(5) • 13 percorsi ITS(6) • Migliaia di docenti e decine di migliaia di studenti. Fonti dati: (1) ISTAT 2020, filiera allargata (2) Il Sole 24 Ore, https://www.infodata.ilsole24ore.com/2021/09/15/come-e-andato-il-2020-per-il-turismo/ (3) https://www.comuniecitta.it/scuole-superiori/istituto-professionale-per-i-servizi-alberghieri-e-ristorazione-5 (4) https://www.laureaturismo.it/ (5) https://www.masterturismo.it/ (6) https://www.indire.it/progetto/its-istituti-tecnici-superiori/dove-sono-gli-its/ NODI • Sfide: cambiamento, alta qualità, clima • Tecnologia per economia di servizi: persone decisive • Complessità: intreccio di interessi, aspirazioni, opportunità • Crescita: essere/diventare i migliori • Criticità: tornare ad attrarre talenti, contrastare assenza di strategie e programmi • Opportunità: #PNRR.
  4. Perché Turismo & Talenti Education © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4 https://www.tourismtalentday.com/ 2020 2019 2021 2022 download gratuito su www.giaccardiassociati.it
  5. Campo di indagine, popolazione di ricerca, obiettivi © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5 CAMPO D’INDAGINE 65 Soggetti alta formazione turistica in Italia Università pubbliche Accademie private ITS Turismo POPOLAZIONE DI RICERCA 517 Docenti e Ricercatori di Università pubbliche Accademie private ITS Turismo 3 OBIETTIVI D’INDAGINE 1. Conoscere e classificare • il patrimonio culturale e di esperienza • le opinioni e i cambiamenti in conseguenza del Covid-19 2. Raggiungere un’adeguata rappresentatività e significatività statistica 3. Rendere disponibile una base dati oggettiva per sostenere e facilitare collaborazione e progetto tra offerta e domanda di alta formazione
  6. Sviluppo indagine nazionale © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6 Metodologia di lavoro • Correlazione con risultati indagini sul capitale umano turistico in Italia (T&T 2019 e 2020) • Indagine di desk • Indagine di campo in modalità CAWI e CATI • Comunicazione online con popolazione di ricerca • Periodo rilevazione marzo-giugno 2021 • Elaborazione dati • Redazione rapporto di ricerca Struttura questonario • Identità dell’intervistato e del soggetto formativo • Offerta formativa per il turismo • Trasformazione dell’offerta formativa • Partecipazione all’evento di valorizzazione del capitale umano turistico ➢ Accessibilità online
  7. Adesione all’indagine nazionale © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7 Universo soggetti formativi Popolazione di ricerca corrispondente Soggetti formativi rappresentati Interviste realizzate % intervistati % soggetti formativi N° 65 N° 517 N° 135 N° 46 26% 71% Distribuzione geografica COERENTE Confidenza statistica 92% Margine di errore +/-6,5% NB: elevata rappresentatività e significatività statistica
  8. Mappa aderenti © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8 1. Fondazione Campus 2. Free University of Bolzano 3. ITS Academy Turismo Veneto 4. ITS Innovaprofessioni Milano 5. ITS Turismo Firenze 6. ITS Turismo Marche 7. ITS Turismo & Benessere Rimini 8. ITS Piemonte 9. ITS Turismo Puglia 10. IULM Milano 11. Scuola Italiana per il Turismo 12. Scuola Universitaria Europea per il Turismo 13. Sesef 14. Trentino School of Management 15. Uninform Group 16. Università «Federico II» di Napoli 17. Università «La Sapienza» di Roma 18. Università «Tor Vergata» di Roma 19. Università Bocconi di Milano 20. Università Ca’ Foscari di Venezia 21. Università degli Studi del Molise 22. Università degli Studi di Macerata 23. Università degli Studi di Palermo 24. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa Napoli 25. Università del Piemonte Orientale 26. Università dell’Insubria 27. Università della Campania Luigi Vanvitelli 28. Università della Valle d’Aosta 29. Università di Bari 30. Università di Bergamo 31. Università di Bologna 32. Università di Cagliari 33. Università di Catania 34. Università di Firenze 35. Università di Genova 36. Università di Messina 37. Università di Padova 38. Università di Salerno 39. Università di Sassari 40. Università di Torino 41. Università di Trento 42. Università di Udine 43. Università di Verona 44. Università Europea di Roma 45. Università Milano Bicocca 46. Università Roma Tre Sul totale di N° 65 soggetti ufficiali censiti sono rappresentati N° 46 soggetti ufficiali pari al 71% del totale
  9. Risultati - Rank tipologie insegnamento © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9
  10. Risultati - Rank insegnamenti desiderati ma assenti © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10
  11. Risultati - Placemenrt post laurea/diploma © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11 67% Media occupati a un anno da laurea/diploma in discipline turistiche 13% Media neo-imprenditori a un anno da laurea/diploma in discipline turistiche *Base dati di riferimento AA 2019-2020 ** Fonte dati XXIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e sulla Condizione Occupazionale dei Laureati, 2021, https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=145949 68,1% Media occupati a un anno da laurea Italia** -1,1% di scarto a sfavore delle discipline turistiche In base alle opinioni dei docenti e ricercatori intervistati tra marzo e maggio 2021
  12. Risultati – Impatto Covid-19 e innovazione offerta © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12
  13. Risultati – Innovazione formativa in Italia: 3 casi in Svizzera e 5 in Italia © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 13 In Italia sono stati esaminati: • CAST Università di Bologna Campus di Rimini • Università di Ca’ Foscari Venezia • IULM di Milano • Università di Padova • Università di Sassari. Quattro soggetti su cinque in Italia hanno effettuato consistenti modifiche di offerta da un’annualità all’altra: • VENEZIA : L. Triennale in Hospitality Innovation and e-Tourism • MILANO: L. Triennale in Turismo, management e cultura e L. Magistrale in Hospitality and Tourism Management con maggiore evidenza di Big data, Innovation for Sustainable Tourism Development, etc. • PADOVA : L. Magistrale in Turismo, cultura e sostenibilità con Big data e dati multidimensionali, governance delle reti, smart technologies for sustainable tourism • SASSARI : L. Magistrale in Innovation management for Sustainable Tourism con Data Analysis and forecasting methods for sustainable tourism, Innovation management e tourism service design, etc. In Svizzera sono stati esaminati: • EHL - Ecole Hotellerie di Losanna • Swiss Education Group • Les Roches. Nei tre casi svizzeri l’offerta formativa è risultata invariata dall’AA 2019-20 all’AA 2020-21. Scelta di fondo: ibridare
  14. Motivazione dell’innovazione formativa: cambio di paradigma © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 14 Dallo scorso anno è via via più evidente che il driver “bellezza”, punto di forza da sempre dell’offerta turistica Italia, non è più sufficiente. I viaggiatori desiderano sentirsi sicuri prima di arrivare a destinazione e sono attenti alla sostenibilità, sia ambientale che sociale rispetto alle comunità che li accolgono. Per questo è indispensabile ripensare il paradigma di offerta.
  15. Per una TOURISM EDUCATION AGENDA © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 15 Screening contenuti • Life long learning • Giovani e start up • Management • Design • Ricerca & sviluppo • Sustainability • Inclusione lavoratori stranieri • Innovazione digitale • Data intelligence • Marketing • Tematismi (H,EG,M …) • Destination operations • Hospitality operations • Etc. Modalita’ bottom-up • Protocollo d’intenti tra responsabili Associazioni economiche + brand manager dei grandi eventi turistici italiani o da BTO a TTG, BIT, BITESP, BTA, BTM, etc. • Approccio data driven o Domanda operatori economici o Domanda giovani o Offerta soggetti formazione o Supporto soggetti territoriali • Driver o Trasformazione domanda di viaggio e vacanza o Trasformazione impresa turistica o Trasformazione tecnologica o Trasformazione ambientale o Valorizzazione sociale • Tavoli regionali e di destinazione • Tavolo nazionale con Ministeri Turismo, Università Ricerca e Istruzione
  16. Grazie dell’attenzione © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 16 Questo elaborato è un prodotto originale dello Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione © All Rights Reserved, Ravenna 29 novembre 2021. www.giaccardiassociati.it Strategia Ricerca Coaching Founded 1999 270 Piani di ricerca per progetti di sviluppo di imprese e territori
Advertisement