More Related Content

Slideshows for you(20)

Similar to Master Class PNRR e nuove sfide per i territori(20)

More from Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione(14)

Master Class PNRR e nuove sfide per i territori

  1. Progetto e incarico CIG Z33316CD3F Teaching Hub, Campus di Forlì 11 marzo 2022
  2. Chi siamo © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2 Fondato nel 1999, Lo Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione è un’Associazione tra Professionisti che ha realizzato oltre 270 progetti di ricerca per lo sviluppo data driven di imprese e territori in varie regioni italiane (Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Veneto). In più di 20 anni di attività abbiamo integrato consulenza strategica e ricerca economica, marketing e benchmarking internazionale, digitale e web, organizzazione, coaching e formazione, sviluppando progetti innovativi di business nel manifatturiero e nei servizi e progetti di programmazione e sviluppo turistico per territori e destinazioni, originali e spesso controcorrente. Oggi la nostra missione è cresciuta e cambiata, è «andare oltre ciò che vediamo», per questo ci siamo organizzati in tre aree forti di competenza - STRATEGIA, RICERCA, COACHING – dotate di visione, coraggio e capacità di inter/connessione perché i mercati, le comunità, i cittadini e le imprese si aspettano un formidabile gioco di squadra nei risultati, fatto di ibridazione, innovazione, convenienza, sostenibilità, protezione e giusta ricerca della felicità. www.giaccardiassociati.it +39 3357368151 | +39 3357368152 | +39 3357369153 Giuseppe Giaccardi Marco Antonioli Emanuela Bussu Maria Castellucci Daniele Esposito Simone Camerani
  3. #PNRR le tappe Dal New Green Deal alla Next Generation EU* (dicembre 2019-luglio 2020) © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3 *Slide estratte dalla presentazione della Dr.ssa Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa, Autorità di Gestione POR FESR e POR FSE Emilia Romagna , cfr. https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/POR-2014-2020/allegati/comitato-di-sorveglianza/cds-novembre-2020/presentazione-2021- 2027.pdf/@@download/file/Presentazione%202021-2027.pdf
  4. #PNRR le tappe Struttura del Piano* (aprile 2021) © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4 *Slide estratte dalla presentazione della Dr.ssa Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa, Autorità di Gestione POR FESR e POR FSE Emilia Romagna , cfr. https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/POR-2014-2020/allegati/comitato-di-sorveglianza/cds-novembre-2020/presentazione-2021- 2027.pdf/@@download/file/Presentazione%202021-2027.pdf
  5. #PNRR le tappe Ripartizione dei fondi del Piano e dei fondi complementari* (aprile 2021) © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5 *Slide estratte dalla presentazione della Dr.ssa Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell'Impresa, Autorità di Gestione POR FESR e POR FSE Emilia Romagna , cfr. https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/sito-fse/POR-2014-2020/allegati/comitato-di-sorveglianza/cds-novembre-2020/presentazione- 2021-2027.pdf/@@download/file/Presentazione%202021-2027.pdf
  6. #PNRR le tappe Visione e scopi © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6 «La transizione ecologica non è una scelta, ma una necessità. Dobbiamo intervenire subito, altrimenti gli effetti dei cambiamenti climatici rischiano di essere irreversibili». «L’Italia deve combinare immaginazione, capacità progettuale e concretezza, per consegnare alle prossime generazioni un Paese più moderno, all’interno di un’Europa più forte e solidale» «Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dà la possibilità di attuare trasformazioni che vengono dal basso, cioè studiate, progettate e attuate da coloro che poi vivranno tutta la vita in queste città trasformate. In questo senso il PNRR è un’opportunità veramente straordinaria” …. “un’opportunità storica per affrontare i problemi che sono rimasti irrisolti per decenni, come la carenza di infrastrutture o le diseguaglianze generazionali e di genere.» «Nei prossimi 50 anni il mancato contrasto ai cambiamenti climatici potrebbe causare all’Italia fino a 1,2 trilioni di euro di danni economici, oltre che 21 milioni di posti di lavoro in meno, riducendo significativamente le prospettive economiche di lungo termine. Di contro, una rapida decarbonizzazione nel nostro Paese, in un contesto di riscaldamento globale limitato entro 1,5°C, potrebbe portare a un differenziale positivo del PIL annuo pari al +3,3% nel 2070 e a 470,000 posti di lavoro in più.» Fonte https://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/it/Documents/about-deloitte/Italy'sTurningPoint_Deloitte.pdf
  7. #PNRR le tappe Strategia per sostenibilità e clima © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7 Definizione e applicazione del principio DNSH Il principio Do No Significant Harm (DNSH) prevede che gli interventi previsti dai PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente: questo principio è fondamentale per accedere ai finanziamenti del RRF. Inoltre, i piani devono includere interventi che concorrono per il 37% delle risorse alla transizione ecologica. I sei criteri DNSH 1. Mitigazione dei cambiamenti climatici 2. Adattamento ai cambiamenti climatici 3. Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e marine 4. Transizione verso l’economia circolare, con riferimento anche a riduzione e riciclo dei rifiuti 5. Prevenzione e riduzione dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo 6. Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi. https://italiadomani.gov.it/it/Interventi/dnsh.html
  8. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8 … e poi?
  9. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9 Il buio della ragione …
  10. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10 … in un mondo molto più complicato!
  11. #PNRR cinque nuove sfide © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11 1. MINDSET
  12. #PNRR cinque nuove sfide © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12 2. VALORI https://www.summarecon.com/profile/core-values
  13. #PNRR cinque nuove sfide © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 13 3. ANTICIPARE I 17 SDGs *Slide estratte dal rapporto di ricerca «Turismo & Salubrità – Per accorciare il tunnel della crisi e sviluppare nuova accoglienza», Studio Giaccardi & Associati 2021, Cfr. https://mailchi.mp/giaccardiassociati/turismo-salubrit-il-rapporto-completo
  14. #PNRR cinque nuove sfide © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 14 4. FARE +RICERCA/a «Spendiamo meno della media Ue e di quella Ocse Per avere un ordine di grandezza su quanto spendono gli altri Stati avanzati in “ricerca e sviluppo”, possiamo utilizzare i dati più aggiornati dell’Ocse. Mentre l’Italia spende in questo ambito, come abbiamo visto, poco più dell’1,4% del suo Pil, in Francia questa percentuale è del 2,2%, in Germania del 3,1% e nel Regno Unito dell’1,7%. Tranne la Spagna (1,2%), facciamo peggio di tutti gli altri grandi Paesi europei, e siamo a livelli inferiori rispetto alla media Ue, che si attesta intorno al 2,2%.» https://www.valigiablu.it/ricerca-italia-investimenti/
  15. #PNRR cinque nuove sfide © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 15 «Come abbiamo visto negli approfondimenti dedicati all’occupazione e alla povertà in Italia, anche nella spesa per “ricerca e sviluppo” esistono grandi differenze territoriali. Più di un terzo delle risorse vengono infatti utilizzate nel Nord-Est, mentre il Sud e le Isole contribuiscono per meno di un sesto. Lombardia, Lazio, Veneto, Emilia-Romagna e Piemonte da sole valgono circa 17,2 miliardi di euro di spesa in ricerca, quasi il 70% sul totale.» https://www.valigiablu.it/ricerca-italia-investimenti/ 4. FARE +RICERCA/b
  16. #PNRR cinque nuove sfide © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 16 5. DARE SENSO Valori di segmentazione offerta e servizi Delta forbice tra domanda e offerta Metrica dell’offerta di settore e della safety Metrica della domanda di clienti- utenti Metrica dell’ecosistema digitale e della percezione di stakeholder e media Metrica accessibilità e personalizzazione informazioni Tipologia investimenti e calcolo dei ritorni Valori e trend degli investimenti Delta forbice con buone pratiche europee Highlights e rank dei fattori critici di insostenibilità 1 10 2 5 3 7 6 8 9 4 ❑ Processi organizzativi Citizen Oriented ❑ Decisioni Data Driven ❑ Apprendimento Data Intelligence Nuove idee economiche e di futuro sostenibili ATTIVITA’ PUBBLICHE E PRIVATE
  17. © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 17 «Viviamo il tempo della retrotopia. Il fenomeno della retrotopia deriva dalla negazione della negazione dell’utopia, che con il lascito di Tommaso Moro ha in comune il riferimento a un topos di sovranità territoriale: l’idea saldamente radicata di offrire, e possibilmente garantire, un minimo accettabile di stabilità, e quindi un grado soddisfacente di fiducia in sé stessi. L’attitudine delle donne e degli uomini di oggi a cercare nel passato il senso della vita, visto che anche la speranza è stata sequestrata, viene interpretata da Zygmunt Bauman come una forte domanda di senso che deve essere assolutamente ascoltata. Questa retrotopia cela in realtà una disperata domanda di futuro, di utopia appunto: di una società che sappia riscoprire la prossimità e tessere relazioni solidali fraterne.» https://www.treccani.it/enciclopedia/retrotopia_%28altro%29/
  18. Grazie dell’attenzione © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 18 Questo elaborato è un prodotto originale dello Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione © All Rights Reserved, Ravenna 10 marzo 2022. www.giaccardiassociati.it Strategia Ricerca Coaching Founded 1999 274 Piani di ricerca per progetti di sviluppo di imprese e territori