SlideShare a Scribd company logo
Design Thinking
Una mentalità
Si tratta di credere di
poter fare la differenza:
creare processi
intenzionati per arrivare
a soluzioni rilevanti e
creare impatto.
Fiducia
Aver fiducia nelle proprie
abilità creative, grazie ad
un processo che trasforma
la difficoltà in opportunità
di scelte innovative nel
design.
Caratteristiche
I tratti fondamentali del processo che andremo ad affrontare sono:
Human Centered
Empatia, come
comprensione dei bisogni
e della motivazione degli
utenti e del team.
Collabora Ottimismo
La molteplicità dei punti di
vista rafforza l’idea
creativa ed aiuta ad
incanalarla verso le sfide
corrette.
Ognuno di noi puo’ fare la
differenza, non importa
quanto e’ grande il
problema, quanto poco il
tempo o i soldi. Devi solo
divertirti.
Sperimenta
Puoi sbagliare ed impararci
sopra per elaborare idee. Il
lavoro non e’ mai finito, e’
sempre “in progress”,
cercare la perfezione
impedisce di correre
rischi.
Cosa significa
fiducia nella
propria creatività
Design thinking
in ospedale
Una macchina che salva la
vita dei bambini non ha il
suo senso se bisogna
sedarli per usarla.
L’esperienza dei bambini
Come fare in modo che i bambini non
siano spaventati dalla macchina che
deve salvarli.
ROSSO prima dell’intervento di
design.
BLU dopo l’intervento di design.
80% 10%
Sedativi
Tutte le volte che il
designer racconta questa
storia lo fa con le lacrime
agli occhi.
Le scarpe
stampate in 3D
dal cliente
Uno dei progetti che la nike
sta sviluppando per lo
store di new york, la
scarpa personalizzata in
3D
Un approccio profondamente umano,
che fa riferimento alla tua capacita’ di
essere intuitivo ed interpretare cio’ che
osservi.
Sviluppare idee che siano
emotivamente significative per i tuoi
target.
Il processo
Pone in azione il Design Thinking, consiste in un approccio strutturato per generare ed
evolvere idee che si divide in 5 fasi. Le fasi navigano lo sviluppo e l’identificazione di una
sfida di design per trovare e costruire la soluzione.
Scoperta
● Comprensione
● Preparazione
● Raccolta
Interpretazione
● Racconta le storie
● Cerca il significato
● Inquadra le
opportunita’
Ideazione
● Genera le idee
● Raffina le idee
Sperimentazione
● Fai un prototipo
● Ottieni feedback
Evoluzione
● Traccia cio’ che hai
imparato
● Ripeti gli ultimi 2
punti
Fasi di pensiero divergente e convergente
Suggerimenti
Pensa come un
principiante
Lasciati andare
all’apprendimento anche se
pensi di conoscere la
risposta, sperimenta.
Zona di comfort
Rompi la routine, usa
l’analogia come
ispirazione e collabora.
Problemi come
opportunita’
Usa una mentalita’ di
abbondanza.
Scoperta
Costruisce fontamenta solide per
l’idea.
Creare soluzioni significati per l’utenza, il
contesto industriale di riferimento ed il
branding significa comprendere i loro
bisogni.Qui si aprono nuove opportunita’
d’ispirazione per creare nuove idee. Con la
giusta preparazione si possono aprire gli
occhi alla comprensione della nostra sfida.
Comprensione
Una sfida definita chiaramente guidera’ le domande e ti aiutera’ a stare sui binari
attraverso il processo. Fai in maniera che tutto il team abbia una comprensione
chiara della direzione che dovete prendere.
Analisi della sfida
● Raccogli le opinioni
● Ri-inquadra la sfida
● Crea un reminder
Condivisione conoscenze
● Condividi cio’ che sai
● Definisci quello che
non sai
● Riempi i buchi
Costituzione del team
● Condividi chi sei
● Definisci obiettivi e ruoli individuali e
di gruppo
● Policy e Metodologie di feedback
Definisci la Audience
● Elenco contatti diretti
● Allarga la cerchia
● Stabilisci priorita’
● Crea una mappa
Raffina il piano
● Crea un calendario
concordato
● Crea un reminder
Preparazione
L’ispirazione e’ il carburante delle tue idee. Pianifica le attivita’ per imparare dalla
prospettiva di piu’ partecipanti ed esplora contesti non familiari. Osa rivolgerti a
contesti che stimolino il team, non cerchi di affermarti ma di ispirarti.
Sorgenti di ispirazione
● Immagina persone interessanti da incontrare
● Pensa per estremi
● Lista attivita’ e contesti
Partecipanti
● Descrivi le persone che vuoi
incontrare
● Pianifica interazione e logistica
● Invita i partecipanti
● Traccia i progressi
Le giuste Domande
● Identifica gli argomenti (empatizza)
● Sviluppa domande aperte
● Organizza le domande per l’approfondimento graduale delle storie
● Conferma gli incontri e raccogli dati e domande per partecipante
Prepara il lavoro sul campo
● Assegna i ruoli
● Prepara l’equipaggiamento
Suggerimenti
Durante una visita sul campo
fatti un’idea delle storie piu’
interessanti e tieni traccia di
cio’ che e’ importante.
Stabilisci fiducia
Cerca cio’ che davvero
interessa la audience
Tieni a mente cosa cerchi
Raccolta di ispirazione
Immagina che sia la prima volta che affronti questo genere di problema o
esperienza. Fai attenzione ai dettagli che prima potresti aver trascurato.
Pianifica l’osservazione
● Emozioni tue e degli altri
● Pattern di movimento delle persone
● Esplora e prendi nota
Contesti analoghi
● Pensa ad analogie connesse con la
tua sfida
● Pianifica logistica e attivita’
● Assorbi esperienza
Impara dagli esperti
● Scegli i partecipanti
● Costruisci conversazioni
produttive
Impara dagli utenti
● Crea un’atmosfera di fiducia
● Fai attenzione al contesto
● Prendi nota delle osservazioni piu’ immediate
● Recluta partecipanti per ulteriori feedback () anche
gruppi
Gruppi
● Scegli i partecipanti (storie)
● Crea un contesto informale
● Guarda le dinamiche di gruppo
ed eventualmente separali
Interpretazione
Trasforma le storie in approfondimenti
significanti.
Osservazioni, visite sul campo o semplici
conservazioni possono essere di grande
ispirazione, ma trovare significato in esse e
trasformarle in opportunita’ per la
progettazione non e’ un compito semplice.
E’ necessario raccontare, filtrare e
condensare i pensieri finche’ non viene
trovato un punto di vista soddisfacente ed
una direzione chiara per l’ideazione.
Questo passaggio si
potrebbe sintetizzare
come evoluzione delle
note
Racconta le storie
Quando racconti le tue storie fallo in maniera che tutti pensino di poter
contribuire.
Insegnamenti
● Trova lo spazio (dopo la sessione)
● Condividi le tue impressioni
● Documentale (post-it)
Condivisione storie
● Prepara lo spazio e organizza i turni
● Racconta i dettagli
● Ascolta attivamente e prendi nota (post-it)
● Circondati di storie
Cerca i significati
Raggruppare le storie puo’ diventare difficile con team troppo numerosi,
considera l’opportunita’ di far lavorare un piccolo team alle proposte prima di
illustrarle.
Temi
● Metti insieme le informazioni collegate (post-it)
● Trova titoli
● Trasforma i titoli in affermazioni o frasi.
Il senso delle scoperte
● Cerca le connessioni tra i temi - categorie
● costruisci priorita’ in base alla sfida
● Feedback esterno
● Scegli le storie che interessano la sfida
Approfondimenti
● Sorprese
● Connettili alla sfida e modellali
● Chiedi prospettiva esterna
Gli approfondimenti sono espressioni
concise di cio’ che hai imparato
dall’attivita’ di ricerca, informazioni
inaspettate che ti fanno prestare
attenzione, fanno vedere le cose in una
nuova maniera e catalizzano
l’attenzione.
Inquadra le opportunita’
Crea molte domande per avere piu’ idee.
Crea reminder visivi
● Sperimenta varie visualizzazioni diverse
● Cerca feedback esterno
Attiva gli approfondimenti
● Svilupa domande “come possiamo”
● Scegline alcune per il brainstorming
Ideazione
Stadio di generazione delle idee.
Il Brainstorming incoraggia a pensare
espansivamente e senza limiti. Speggo sono
le idee “selvagge” che accendono pensieri
visionari. Con una preparazione curata ed un
set di regole chiare una sessione di
brainstorm puo’ generare centinaia di idee
diverse.
Regole del Brainstorming
● Rimanda i giudizi
● Incoraggia idee
selvagge
● Costruisci sulle idee
degli altri
● Tieni a fuoco l’obiettivo
● Uno per volta
● Usa reminder visivi
Brainstorming
Come ogni attivita’ che genera pensieri freschi e nuova energia necessita di
un’atmosfera positiva, trova un espediente per mettere tutti nello stato mentale
giusto e tieni alta l’energia.
Facilita
● Seleziona facilitatore
● Presenta la sfida all’inizio
● Introduci le regole di cooperazione
Idee promettenti
● Raggruppa le idee simili
● Fai votare i partecipanti senza che si influenzino tra loro
● Discuti i risultati e le idee piu’ votate
Schizza per pensare
● Dividi il gruppo in sottogruppi che lavorino sulle singole idee nel
dettaglio
● Espandi le idee nei gruppi, sempre con un atteggiamento positivo
● Condividi nel gruppo principale i risultati
●
Raffina le idee
Focalizzati sulla possibilita’ di costruire l’idea a lungo termine per tenere l’energia
collettiva alta.
Reality Check
● Scopri la realta’ che sta dietro alle idee
● Costruisci limiti
● Raccogli nuove soluzioni
● Evolvi o archivia le idee
Descrivi la tua idea
● Dai ad ogni idea titolo, contenuto e targeting, con
benefici che ne trae
● Tieni il sommario in evoluzione come primo prototipo
Sperimentazione
Dai vita alle idee.
Creare prototipi significa rendere tangibili le
idee, imparare mentre le si costruisce e
condivide con gli altri. anche con prototipi
rozzi puoi ottenere responsi diretti e capire
come migliorare e raffinare la tua idea.
Prototipo
Creare un prototipo non
significa aver capito coem
funziona subito: i migliori
prototipi cambiano
considerevolmente nel
tempo. Sfidati a creare
almeno 3 versioni della tua
idea per testarne aspetti
multipli della soluzione
possibile o scelta dal team.
Diagramma - mockup
Modello - diorama
Interazione - Roleplay
● Scegli i partecipanti (storie)
● Crea un contesto informale
● Guarda le dinamiche di gruppo
ed eventualmente separali
Tipologie di prototipo
Le diverse strutture visive o teatrali possono aiutarti a valutare un’idea da più
punti di vista e variando lo scenario, metdologie importanti per capire punti di
forza e criticità.
Storyboard
Si tratta di analizzare l’andamento
temporale della soluzione, con foto, scritte o
postit su una timeline.
Diagramma
● Struttura
● Network
● Processo (contesto)
● Viaggio
Descrivi la storia
come fosse già successa, come se
qualcuno descrivesse la sua esperienza
o come un annuncio di lavoro
Crea un ad
Fai una finta pubblicità con il lato migliore della tua idea
Mockup e modello
Sorgenti di
feedback
Lo strumento di più grande
valore per lo sviluppo di
un’idea. La condivisione dei
prototipi ti aiuta a capire
cosa interessa alle persone e
cosa ha bisogno di essere
migliorato.
Considera il contesto
Definisci cosa testare
Definisci le attività di
feedback
● Categorie (positivi,
preoccupazioni, suggerimenti)
● Valuta la rilevanza
● Nuovo prototipo da condividere
Feedback sul prototipo
Le persone che hanno assistito allo sbiluppo del prototipo posso dare un
feedback dettagliato, maentre chi è nuovo all’idea aiuta a capire gli aspetti
attraenti o difficili. Scegli le prospettive più importanti..
Partecipanti
● decidi chi coinvolgere
● pianifica interazioni e logistica
● invita i partecipanti
Domande
● Scegli domande aperte
● Inquadra le domande per evolvere
● Organizza le domande
Facilita
● invita alla sincerita’ e all’apertura
● fornisci piu’ prototipi
● sii neutrale ed adattabile
Prendi nota
● trova lo spazio immediatamente dopo la sessione di
feedback
● prendi nota delle possibili evoluzioni e migliorie
● condividi le tue impressioni
Integra il feedback
Identifica i bisogni
La maggioranza dei concept non si
spiegano con un singolo prototipo.
Ripeti la procedura di prototipazione
usando diverse risorse, nomi, tipologie
di spese, tempistiche e persone
coinvolte. Cerca di specificare cosa
implica esattamente portare in vita la
tua idea.
Lista materiali
Fondi e spese
Tempistiche (prod.
e apprendimento)
Contatti e capacità
Piano d’azione
Evoluzione
Risponde alla necessità di sviluppare il
concept nel tempo.
Significa pianificare i prossimi passi,
comunicare le idee con chi può aiutarti e
documentare il processo. Il cambiamento
richiede tempo ed anche i minimi progessi
dovrebbero essere documentati.
Traccia cio’ che hai imparato
Mentre il concept si evolve puoi cominciare a misurarne l’impatto. Definire un set
di criteri per il successo che aiuti a valutare lo sviluppomentre costruisci la tua
idea..
Definisci il livelo di successo
● Considera il valore del concept per la audience
● Identifica gli indicatori di successo
● Tieni traccia dell’accaduto
Documenta i progressi
● Traccia i cambiamenti
● Racconta le storie e discutile
● Festeggia gli obiettivi raggiunti
Guarda al futuro
Spesso un’idea cambia quando si comincia ad usarla ed adattarla ai propri
bisogni. Considera gli adattamenti come un’opportunita’ per imparare. Costruisci
un team forte e lascia che ognuno senta di possedere il proprio contributo.
Pianifica i prossimi step
● Elenca le azioni
● Assegnale nel team ed identifica le carenze
● Costruisci un piano/timeline
Coinvolgi “altri”
● Lancia il tuo concept
● Conosci la tua audience
● Metti in luce il potenzaile
● Costruisci una narrativa per comunicare il valore ed incoraggiare il contributo
Costruisci una community
● Costruisci un network con cui sia facile condividere
● Pianifica momenti di controllo (check)
● Impara e ripeti il processo
Definisci la prossima
sfida e fai leva sulla
community per essere
all’altezza di un
maggior impatto con la
tua soluzione
Design Thinking
Grazie da Zenit e Jeeltcraft

More Related Content

What's hot

Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problemaProblem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Mirko Cuneo
 
BRAINSTORMING
BRAINSTORMING BRAINSTORMING
BRAINSTORMING
Massimo Del Monte
 
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
Alberto Garniga
 
Creative Design Thinking
Creative Design ThinkingCreative Design Thinking
Creative Design Thinking
Ferruccio Cavallin
 
Tecniche di creatività
Tecniche di creativitàTecniche di creatività
Tecniche di creatività
Mario Musiano
 
Innovazione come processo
Innovazione come processoInnovazione come processo
Innovazione come processo
Michele Leidi
 
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamoProblem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Pasquale Adamo
 
Comunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: BrainstormingComunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: Brainstorming
Brand Care by Queimada
 
Teoria E Pratica Di Pensiero Creativo Scamper E Altre Tecniche
Teoria E Pratica Di Pensiero Creativo   Scamper E Altre TecnicheTeoria E Pratica Di Pensiero Creativo   Scamper E Altre Tecniche
Teoria E Pratica Di Pensiero Creativo Scamper E Altre Tecniche
Simone Onofri
 
Presentazione innovazione
Presentazione innovazionePresentazione innovazione
Presentazione innovazioneMichele Leidi
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
Flavia Rubino
 
Creative Toolkit
Creative ToolkitCreative Toolkit
Creative Toolkitalice1999
 
Il Brainstorming
Il BrainstormingIl Brainstorming
Il BrainstormingEsperio
 
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Il brainstorming
Il brainstormingIl brainstorming
Il brainstormingEsperio
 
Biz miz o1 m2_u2.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m2_u2.1_r1_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m2_u2.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m2_u2.1_r1_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Design Thinking - Eli Lilly Italia
Design Thinking - Eli Lilly ItaliaDesign Thinking - Eli Lilly Italia
Design Thinking - Eli Lilly Italia
Digital Accademia
 

What's hot (17)

Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problemaProblem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
Problem solving - Applicare il pensiero creativo alla risoluzione di un problema
 
BRAINSTORMING
BRAINSTORMING BRAINSTORMING
BRAINSTORMING
 
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
 
Creative Design Thinking
Creative Design ThinkingCreative Design Thinking
Creative Design Thinking
 
Tecniche di creatività
Tecniche di creativitàTecniche di creatività
Tecniche di creatività
 
Innovazione come processo
Innovazione come processoInnovazione come processo
Innovazione come processo
 
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamoProblem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
 
Comunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: BrainstormingComunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: Brainstorming
 
Teoria E Pratica Di Pensiero Creativo Scamper E Altre Tecniche
Teoria E Pratica Di Pensiero Creativo   Scamper E Altre TecnicheTeoria E Pratica Di Pensiero Creativo   Scamper E Altre Tecniche
Teoria E Pratica Di Pensiero Creativo Scamper E Altre Tecniche
 
Presentazione innovazione
Presentazione innovazionePresentazione innovazione
Presentazione innovazione
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
 
Creative Toolkit
Creative ToolkitCreative Toolkit
Creative Toolkit
 
Il Brainstorming
Il BrainstormingIl Brainstorming
Il Brainstorming
 
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m8_u8.1_r2_s (ppt-f2f)_it
 
Il brainstorming
Il brainstormingIl brainstorming
Il brainstorming
 
Biz miz o1 m2_u2.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m2_u2.1_r1_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m2_u2.1_r1_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m2_u2.1_r1_k (ppt-f2f)_it
 
Design Thinking - Eli Lilly Italia
Design Thinking - Eli Lilly ItaliaDesign Thinking - Eli Lilly Italia
Design Thinking - Eli Lilly Italia
 

Similar to Zenit Design Thinking

lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
Real time strategy for you
Real time strategy for youReal time strategy for you
Real time strategy for you
extrategy
 
Aurélie Lagarde - Strumenti pratici di coaching per i managers che vogliono p...
Aurélie Lagarde - Strumenti pratici di coaching per i managers che vogliono p...Aurélie Lagarde - Strumenti pratici di coaching per i managers che vogliono p...
Aurélie Lagarde - Strumenti pratici di coaching per i managers che vogliono p...
Stefano Saladino
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunionilaboratoridalbasso
 
Discussing design
Discussing designDiscussing design
Discussing design
Edoardo Sportelli
 
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDesign thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Daniele Iori
 
Biz miz o1 m2_u2.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m2_u2.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m2_u2.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m2_u2.2_r6_k (ppt-f2f)_it
EmanuelePristera
 
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & AgileNuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Skilla - Amicucci Formazione
 
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorse
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorseDesign & Impatto: progettare in scarsità di risorse
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorse
Vincenzo Di Maria
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Stefano Epifani
 
Webinar LEGO® SERIOUS PLAY® - Fabrizio Faraco
Webinar LEGO® SERIOUS PLAY® - Fabrizio FaracoWebinar LEGO® SERIOUS PLAY® - Fabrizio Faraco
Webinar LEGO® SERIOUS PLAY® - Fabrizio Faraco
Livia Francesca Caruso
 
Andrea Romoli e Fabrizio Faraco - Business Agility ai tempi dello smartworkin...
Andrea Romoli e Fabrizio Faraco - Business Agility ai tempi dello smartworkin...Andrea Romoli e Fabrizio Faraco - Business Agility ai tempi dello smartworkin...
Andrea Romoli e Fabrizio Faraco - Business Agility ai tempi dello smartworkin...
Stefano Saladino
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Kairos
 
How make a toast
How make a toastHow make a toast
How make a toast
Filippo Scorza
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Kairos o.d.v.
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
MiniIAD Vimercate 2015 - Miglioramento continuo, attraverso piccole e grandi ...
MiniIAD Vimercate 2015 - Miglioramento continuo, attraverso piccole e grandi ...MiniIAD Vimercate 2015 - Miglioramento continuo, attraverso piccole e grandi ...
MiniIAD Vimercate 2015 - Miglioramento continuo, attraverso piccole e grandi ...
Marco Di Biase
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
Social Media Management 2016
Social Media Management 2016Social Media Management 2016
Social Media Management 2016
Letizia Sechi
 

Similar to Zenit Design Thinking (20)

lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
Real time strategy for you
Real time strategy for youReal time strategy for you
Real time strategy for you
 
Aurélie Lagarde - Strumenti pratici di coaching per i managers che vogliono p...
Aurélie Lagarde - Strumenti pratici di coaching per i managers che vogliono p...Aurélie Lagarde - Strumenti pratici di coaching per i managers che vogliono p...
Aurélie Lagarde - Strumenti pratici di coaching per i managers che vogliono p...
 
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioniLdb key management  2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
Ldb key management 2014 05-23 pedronetto-gestione delle riunioni
 
Discussing design
Discussing designDiscussing design
Discussing design
 
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transitionDesign thinking: Redesign the school-to-work transition
Design thinking: Redesign the school-to-work transition
 
Biz miz o1 m2_u2.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m2_u2.2_r6_k (ppt-f2f)_itBiz miz o1 m2_u2.2_r6_k (ppt-f2f)_it
Biz miz o1 m2_u2.2_r6_k (ppt-f2f)_it
 
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & AgileNuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
 
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorse
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorseDesign & Impatto: progettare in scarsità di risorse
Design & Impatto: progettare in scarsità di risorse
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 
Webinar LEGO® SERIOUS PLAY® - Fabrizio Faraco
Webinar LEGO® SERIOUS PLAY® - Fabrizio FaracoWebinar LEGO® SERIOUS PLAY® - Fabrizio Faraco
Webinar LEGO® SERIOUS PLAY® - Fabrizio Faraco
 
Andrea Romoli e Fabrizio Faraco - Business Agility ai tempi dello smartworkin...
Andrea Romoli e Fabrizio Faraco - Business Agility ai tempi dello smartworkin...Andrea Romoli e Fabrizio Faraco - Business Agility ai tempi dello smartworkin...
Andrea Romoli e Fabrizio Faraco - Business Agility ai tempi dello smartworkin...
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
 
How make a toast
How make a toastHow make a toast
How make a toast
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
MiniIAD Vimercate 2015 - Miglioramento continuo, attraverso piccole e grandi ...
MiniIAD Vimercate 2015 - Miglioramento continuo, attraverso piccole e grandi ...MiniIAD Vimercate 2015 - Miglioramento continuo, attraverso piccole e grandi ...
MiniIAD Vimercate 2015 - Miglioramento continuo, attraverso piccole e grandi ...
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
Social Media Management 2016
Social Media Management 2016Social Media Management 2016
Social Media Management 2016
 
Buone pratiche corsisti
Buone pratiche corsistiBuone pratiche corsisti
Buone pratiche corsisti
 

More from Laura Camellini

Zenit Product Design
Zenit Product DesignZenit Product Design
Zenit Product Design
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggisticaMoodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshareMoodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - corsi - importazione scorm
Moodle 2.7 - corsi - importazione scormMoodle 2.7 - corsi - importazione scorm
Moodle 2.7 - corsi - importazione scorm
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - corsi - Tracciamento
Moodle 2.7 - corsi - TracciamentoMoodle 2.7 - corsi - Tracciamento
Moodle 2.7 - corsi - Tracciamento
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - corsi - valutazioni
Moodle 2.7 - corsi - valutazioniMoodle 2.7 - corsi - valutazioni
Moodle 2.7 - corsi - valutazioni
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backup
Moodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backupMoodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backup
Moodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backup
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsiMoodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da database
Moodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da databaseMoodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da database
Moodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da database
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliMoodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - Panoramica
Moodle 2.7 - PanoramicaMoodle 2.7 - Panoramica
Moodle 2.7 - Panoramica
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - Front page
Moodle 2.7 - Front pageMoodle 2.7 - Front page
Moodle 2.7 - Front page
Laura Camellini
 
Moodle 2.7 - Installazione
Moodle 2.7 - InstallazioneMoodle 2.7 - Installazione
Moodle 2.7 - Installazione
Laura Camellini
 
air quality
air qualityair quality
air quality
Laura Camellini
 
Web communication Resume
Web communication ResumeWeb communication Resume
Web communication Resume
Laura Camellini
 
Organic Flux Capacitor
Organic Flux CapacitorOrganic Flux Capacitor
Organic Flux Capacitor
Laura Camellini
 
Open Source Parallel Computing ltcsp
Open Source Parallel Computing ltcspOpen Source Parallel Computing ltcsp
Open Source Parallel Computing ltcsp
Laura Camellini
 
Auto CAD 2011 Strumenti Di Disegno
Auto CAD 2011 Strumenti Di DisegnoAuto CAD 2011 Strumenti Di Disegno
Auto CAD 2011 Strumenti Di Disegno
Laura Camellini
 
AutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
AutoCAD 2011 Apertura Creazione SalvataggioAutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
AutoCAD 2011 Apertura Creazione SalvataggioLaura Camellini
 
AutoCAD 2011 Area Di Lavoro E Guida
AutoCAD 2011 Area Di Lavoro E GuidaAutoCAD 2011 Area Di Lavoro E Guida
AutoCAD 2011 Area Di Lavoro E GuidaLaura Camellini
 

More from Laura Camellini (20)

Zenit Product Design
Zenit Product DesignZenit Product Design
Zenit Product Design
 
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggisticaMoodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica
Moodle 2.7 - amministrazione - corsi - messaggistica
 
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshareMoodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare
Moodle 2.7 - corsi - Embed video slideshare
 
Moodle 2.7 - corsi - importazione scorm
Moodle 2.7 - corsi - importazione scormMoodle 2.7 - corsi - importazione scorm
Moodle 2.7 - corsi - importazione scorm
 
Moodle 2.7 - corsi - Tracciamento
Moodle 2.7 - corsi - TracciamentoMoodle 2.7 - corsi - Tracciamento
Moodle 2.7 - corsi - Tracciamento
 
Moodle 2.7 - corsi - valutazioni
Moodle 2.7 - corsi - valutazioniMoodle 2.7 - corsi - valutazioni
Moodle 2.7 - corsi - valutazioni
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backup
Moodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backupMoodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backup
Moodle 2.7 - amministrazione base - corsi - backup
 
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsiMoodle 2.7 - corsi - gestione corsi
Moodle 2.7 - corsi - gestione corsi
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da database
Moodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da databaseMoodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da database
Moodle 2.7 - amministrazione base - importare utenti da database
 
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoliMoodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
Moodle 2.7 - amministrazione base - Plugin e ruoli
 
Moodle 2.7 - Panoramica
Moodle 2.7 - PanoramicaMoodle 2.7 - Panoramica
Moodle 2.7 - Panoramica
 
Moodle 2.7 - Front page
Moodle 2.7 - Front pageMoodle 2.7 - Front page
Moodle 2.7 - Front page
 
Moodle 2.7 - Installazione
Moodle 2.7 - InstallazioneMoodle 2.7 - Installazione
Moodle 2.7 - Installazione
 
air quality
air qualityair quality
air quality
 
Web communication Resume
Web communication ResumeWeb communication Resume
Web communication Resume
 
Organic Flux Capacitor
Organic Flux CapacitorOrganic Flux Capacitor
Organic Flux Capacitor
 
Open Source Parallel Computing ltcsp
Open Source Parallel Computing ltcspOpen Source Parallel Computing ltcsp
Open Source Parallel Computing ltcsp
 
Auto CAD 2011 Strumenti Di Disegno
Auto CAD 2011 Strumenti Di DisegnoAuto CAD 2011 Strumenti Di Disegno
Auto CAD 2011 Strumenti Di Disegno
 
AutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
AutoCAD 2011 Apertura Creazione SalvataggioAutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
AutoCAD 2011 Apertura Creazione Salvataggio
 
AutoCAD 2011 Area Di Lavoro E Guida
AutoCAD 2011 Area Di Lavoro E GuidaAutoCAD 2011 Area Di Lavoro E Guida
AutoCAD 2011 Area Di Lavoro E Guida
 

Zenit Design Thinking

  • 2. Si tratta di credere di poter fare la differenza: creare processi intenzionati per arrivare a soluzioni rilevanti e creare impatto.
  • 3. Fiducia Aver fiducia nelle proprie abilità creative, grazie ad un processo che trasforma la difficoltà in opportunità di scelte innovative nel design.
  • 4. Caratteristiche I tratti fondamentali del processo che andremo ad affrontare sono: Human Centered Empatia, come comprensione dei bisogni e della motivazione degli utenti e del team. Collabora Ottimismo La molteplicità dei punti di vista rafforza l’idea creativa ed aiuta ad incanalarla verso le sfide corrette. Ognuno di noi puo’ fare la differenza, non importa quanto e’ grande il problema, quanto poco il tempo o i soldi. Devi solo divertirti. Sperimenta Puoi sbagliare ed impararci sopra per elaborare idee. Il lavoro non e’ mai finito, e’ sempre “in progress”, cercare la perfezione impedisce di correre rischi.
  • 6. Design thinking in ospedale Una macchina che salva la vita dei bambini non ha il suo senso se bisogna sedarli per usarla.
  • 7. L’esperienza dei bambini Come fare in modo che i bambini non siano spaventati dalla macchina che deve salvarli. ROSSO prima dell’intervento di design. BLU dopo l’intervento di design. 80% 10% Sedativi Tutte le volte che il designer racconta questa storia lo fa con le lacrime agli occhi.
  • 8. Le scarpe stampate in 3D dal cliente Uno dei progetti che la nike sta sviluppando per lo store di new york, la scarpa personalizzata in 3D
  • 9. Un approccio profondamente umano, che fa riferimento alla tua capacita’ di essere intuitivo ed interpretare cio’ che osservi. Sviluppare idee che siano emotivamente significative per i tuoi target.
  • 10. Il processo Pone in azione il Design Thinking, consiste in un approccio strutturato per generare ed evolvere idee che si divide in 5 fasi. Le fasi navigano lo sviluppo e l’identificazione di una sfida di design per trovare e costruire la soluzione. Scoperta ● Comprensione ● Preparazione ● Raccolta Interpretazione ● Racconta le storie ● Cerca il significato ● Inquadra le opportunita’ Ideazione ● Genera le idee ● Raffina le idee Sperimentazione ● Fai un prototipo ● Ottieni feedback Evoluzione ● Traccia cio’ che hai imparato ● Ripeti gli ultimi 2 punti
  • 11. Fasi di pensiero divergente e convergente
  • 12. Suggerimenti Pensa come un principiante Lasciati andare all’apprendimento anche se pensi di conoscere la risposta, sperimenta. Zona di comfort Rompi la routine, usa l’analogia come ispirazione e collabora. Problemi come opportunita’ Usa una mentalita’ di abbondanza.
  • 13. Scoperta Costruisce fontamenta solide per l’idea. Creare soluzioni significati per l’utenza, il contesto industriale di riferimento ed il branding significa comprendere i loro bisogni.Qui si aprono nuove opportunita’ d’ispirazione per creare nuove idee. Con la giusta preparazione si possono aprire gli occhi alla comprensione della nostra sfida.
  • 14. Comprensione Una sfida definita chiaramente guidera’ le domande e ti aiutera’ a stare sui binari attraverso il processo. Fai in maniera che tutto il team abbia una comprensione chiara della direzione che dovete prendere. Analisi della sfida ● Raccogli le opinioni ● Ri-inquadra la sfida ● Crea un reminder Condivisione conoscenze ● Condividi cio’ che sai ● Definisci quello che non sai ● Riempi i buchi Costituzione del team ● Condividi chi sei ● Definisci obiettivi e ruoli individuali e di gruppo ● Policy e Metodologie di feedback Definisci la Audience ● Elenco contatti diretti ● Allarga la cerchia ● Stabilisci priorita’ ● Crea una mappa Raffina il piano ● Crea un calendario concordato ● Crea un reminder
  • 15. Preparazione L’ispirazione e’ il carburante delle tue idee. Pianifica le attivita’ per imparare dalla prospettiva di piu’ partecipanti ed esplora contesti non familiari. Osa rivolgerti a contesti che stimolino il team, non cerchi di affermarti ma di ispirarti. Sorgenti di ispirazione ● Immagina persone interessanti da incontrare ● Pensa per estremi ● Lista attivita’ e contesti Partecipanti ● Descrivi le persone che vuoi incontrare ● Pianifica interazione e logistica ● Invita i partecipanti ● Traccia i progressi Le giuste Domande ● Identifica gli argomenti (empatizza) ● Sviluppa domande aperte ● Organizza le domande per l’approfondimento graduale delle storie ● Conferma gli incontri e raccogli dati e domande per partecipante Prepara il lavoro sul campo ● Assegna i ruoli ● Prepara l’equipaggiamento
  • 16. Suggerimenti Durante una visita sul campo fatti un’idea delle storie piu’ interessanti e tieni traccia di cio’ che e’ importante. Stabilisci fiducia Cerca cio’ che davvero interessa la audience Tieni a mente cosa cerchi
  • 17. Raccolta di ispirazione Immagina che sia la prima volta che affronti questo genere di problema o esperienza. Fai attenzione ai dettagli che prima potresti aver trascurato. Pianifica l’osservazione ● Emozioni tue e degli altri ● Pattern di movimento delle persone ● Esplora e prendi nota Contesti analoghi ● Pensa ad analogie connesse con la tua sfida ● Pianifica logistica e attivita’ ● Assorbi esperienza Impara dagli esperti ● Scegli i partecipanti ● Costruisci conversazioni produttive Impara dagli utenti ● Crea un’atmosfera di fiducia ● Fai attenzione al contesto ● Prendi nota delle osservazioni piu’ immediate ● Recluta partecipanti per ulteriori feedback () anche gruppi Gruppi ● Scegli i partecipanti (storie) ● Crea un contesto informale ● Guarda le dinamiche di gruppo ed eventualmente separali
  • 18. Interpretazione Trasforma le storie in approfondimenti significanti. Osservazioni, visite sul campo o semplici conservazioni possono essere di grande ispirazione, ma trovare significato in esse e trasformarle in opportunita’ per la progettazione non e’ un compito semplice. E’ necessario raccontare, filtrare e condensare i pensieri finche’ non viene trovato un punto di vista soddisfacente ed una direzione chiara per l’ideazione.
  • 19. Questo passaggio si potrebbe sintetizzare come evoluzione delle note
  • 20. Racconta le storie Quando racconti le tue storie fallo in maniera che tutti pensino di poter contribuire. Insegnamenti ● Trova lo spazio (dopo la sessione) ● Condividi le tue impressioni ● Documentale (post-it) Condivisione storie ● Prepara lo spazio e organizza i turni ● Racconta i dettagli ● Ascolta attivamente e prendi nota (post-it) ● Circondati di storie
  • 21. Cerca i significati Raggruppare le storie puo’ diventare difficile con team troppo numerosi, considera l’opportunita’ di far lavorare un piccolo team alle proposte prima di illustrarle. Temi ● Metti insieme le informazioni collegate (post-it) ● Trova titoli ● Trasforma i titoli in affermazioni o frasi. Il senso delle scoperte ● Cerca le connessioni tra i temi - categorie ● costruisci priorita’ in base alla sfida ● Feedback esterno ● Scegli le storie che interessano la sfida Approfondimenti ● Sorprese ● Connettili alla sfida e modellali ● Chiedi prospettiva esterna
  • 22. Gli approfondimenti sono espressioni concise di cio’ che hai imparato dall’attivita’ di ricerca, informazioni inaspettate che ti fanno prestare attenzione, fanno vedere le cose in una nuova maniera e catalizzano l’attenzione.
  • 23. Inquadra le opportunita’ Crea molte domande per avere piu’ idee. Crea reminder visivi ● Sperimenta varie visualizzazioni diverse ● Cerca feedback esterno Attiva gli approfondimenti ● Svilupa domande “come possiamo” ● Scegline alcune per il brainstorming
  • 24. Ideazione Stadio di generazione delle idee. Il Brainstorming incoraggia a pensare espansivamente e senza limiti. Speggo sono le idee “selvagge” che accendono pensieri visionari. Con una preparazione curata ed un set di regole chiare una sessione di brainstorm puo’ generare centinaia di idee diverse.
  • 25. Regole del Brainstorming ● Rimanda i giudizi ● Incoraggia idee selvagge ● Costruisci sulle idee degli altri ● Tieni a fuoco l’obiettivo ● Uno per volta ● Usa reminder visivi
  • 26. Brainstorming Come ogni attivita’ che genera pensieri freschi e nuova energia necessita di un’atmosfera positiva, trova un espediente per mettere tutti nello stato mentale giusto e tieni alta l’energia. Facilita ● Seleziona facilitatore ● Presenta la sfida all’inizio ● Introduci le regole di cooperazione Idee promettenti ● Raggruppa le idee simili ● Fai votare i partecipanti senza che si influenzino tra loro ● Discuti i risultati e le idee piu’ votate Schizza per pensare ● Dividi il gruppo in sottogruppi che lavorino sulle singole idee nel dettaglio ● Espandi le idee nei gruppi, sempre con un atteggiamento positivo ● Condividi nel gruppo principale i risultati ●
  • 27. Raffina le idee Focalizzati sulla possibilita’ di costruire l’idea a lungo termine per tenere l’energia collettiva alta. Reality Check ● Scopri la realta’ che sta dietro alle idee ● Costruisci limiti ● Raccogli nuove soluzioni ● Evolvi o archivia le idee Descrivi la tua idea ● Dai ad ogni idea titolo, contenuto e targeting, con benefici che ne trae ● Tieni il sommario in evoluzione come primo prototipo
  • 28. Sperimentazione Dai vita alle idee. Creare prototipi significa rendere tangibili le idee, imparare mentre le si costruisce e condivide con gli altri. anche con prototipi rozzi puoi ottenere responsi diretti e capire come migliorare e raffinare la tua idea.
  • 29. Prototipo Creare un prototipo non significa aver capito coem funziona subito: i migliori prototipi cambiano considerevolmente nel tempo. Sfidati a creare almeno 3 versioni della tua idea per testarne aspetti multipli della soluzione possibile o scelta dal team. Diagramma - mockup Modello - diorama Interazione - Roleplay
  • 30. ● Scegli i partecipanti (storie) ● Crea un contesto informale ● Guarda le dinamiche di gruppo ed eventualmente separali Tipologie di prototipo Le diverse strutture visive o teatrali possono aiutarti a valutare un’idea da più punti di vista e variando lo scenario, metdologie importanti per capire punti di forza e criticità. Storyboard Si tratta di analizzare l’andamento temporale della soluzione, con foto, scritte o postit su una timeline. Diagramma ● Struttura ● Network ● Processo (contesto) ● Viaggio Descrivi la storia come fosse già successa, come se qualcuno descrivesse la sua esperienza o come un annuncio di lavoro Crea un ad Fai una finta pubblicità con il lato migliore della tua idea Mockup e modello
  • 31. Sorgenti di feedback Lo strumento di più grande valore per lo sviluppo di un’idea. La condivisione dei prototipi ti aiuta a capire cosa interessa alle persone e cosa ha bisogno di essere migliorato. Considera il contesto Definisci cosa testare Definisci le attività di feedback
  • 32. ● Categorie (positivi, preoccupazioni, suggerimenti) ● Valuta la rilevanza ● Nuovo prototipo da condividere Feedback sul prototipo Le persone che hanno assistito allo sbiluppo del prototipo posso dare un feedback dettagliato, maentre chi è nuovo all’idea aiuta a capire gli aspetti attraenti o difficili. Scegli le prospettive più importanti.. Partecipanti ● decidi chi coinvolgere ● pianifica interazioni e logistica ● invita i partecipanti Domande ● Scegli domande aperte ● Inquadra le domande per evolvere ● Organizza le domande Facilita ● invita alla sincerita’ e all’apertura ● fornisci piu’ prototipi ● sii neutrale ed adattabile Prendi nota ● trova lo spazio immediatamente dopo la sessione di feedback ● prendi nota delle possibili evoluzioni e migliorie ● condividi le tue impressioni Integra il feedback
  • 33. Identifica i bisogni La maggioranza dei concept non si spiegano con un singolo prototipo. Ripeti la procedura di prototipazione usando diverse risorse, nomi, tipologie di spese, tempistiche e persone coinvolte. Cerca di specificare cosa implica esattamente portare in vita la tua idea. Lista materiali Fondi e spese Tempistiche (prod. e apprendimento) Contatti e capacità Piano d’azione
  • 34. Evoluzione Risponde alla necessità di sviluppare il concept nel tempo. Significa pianificare i prossimi passi, comunicare le idee con chi può aiutarti e documentare il processo. Il cambiamento richiede tempo ed anche i minimi progessi dovrebbero essere documentati.
  • 35. Traccia cio’ che hai imparato Mentre il concept si evolve puoi cominciare a misurarne l’impatto. Definire un set di criteri per il successo che aiuti a valutare lo sviluppomentre costruisci la tua idea.. Definisci il livelo di successo ● Considera il valore del concept per la audience ● Identifica gli indicatori di successo ● Tieni traccia dell’accaduto Documenta i progressi ● Traccia i cambiamenti ● Racconta le storie e discutile ● Festeggia gli obiettivi raggiunti
  • 36. Guarda al futuro Spesso un’idea cambia quando si comincia ad usarla ed adattarla ai propri bisogni. Considera gli adattamenti come un’opportunita’ per imparare. Costruisci un team forte e lascia che ognuno senta di possedere il proprio contributo. Pianifica i prossimi step ● Elenca le azioni ● Assegnale nel team ed identifica le carenze ● Costruisci un piano/timeline Coinvolgi “altri” ● Lancia il tuo concept ● Conosci la tua audience ● Metti in luce il potenzaile ● Costruisci una narrativa per comunicare il valore ed incoraggiare il contributo Costruisci una community ● Costruisci un network con cui sia facile condividere ● Pianifica momenti di controllo (check) ● Impara e ripeti il processo
  • 37. Definisci la prossima sfida e fai leva sulla community per essere all’altezza di un maggior impatto con la tua soluzione
  • 38. Design Thinking Grazie da Zenit e Jeeltcraft