SlideShare a Scribd company logo
WORKSHOP Mappe satellitari a supporto della redazione del  Piano Regolatore Generale di Ascoli Piceno. Dalla conoscenza del territorio agli indicatori geospaziali per la VAS. Dott. Vincenzo Barbieri pkt008-972-1.0 Ascoli Piceno, 11 ottobre 2011
 
Profilo: Planetek Italia S.r.l. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],CATENA DEL VALORE Dati Distribuzione Reselling Elaborazione Algoritmica Processing  Sviluppo Sistemi Sviluppo SW Reselling SW System Integration Servizi Professionali Formazione Consulenza Supporto
CUS Nicosia: maggio 2000 Zoom
Programmi Europei GMES GMES Urban Service GSE Land GMES Forest Geoland Geoland2 Mappe di Uso del Suolo
Mappa di Soil Sealing Il progetto Servizio di individuazione e mappatura estesa a tutta Europa dei  suoli impermeabilizzati e del loro livello di impermeabilità  in una scala da 0 a 100  partendo da immagini telerilevate da satellite (SPOT e IRS ) Soil Sealing  : copertura del suolo dovuta alla urbanizzazione e alla costruzione di infrastrutture, in modo tale che il suolo non abbia più la capacità di svolgere gran parte delle funzioni sue proprie.  ( Def. EAA -Agenzia Ambientale Europea  ) Realizzazione: Planetek Italia, Infoterra GmbH , Metria, Geoville, GISAT e Tragsatec  Regioni mappate da Planetek Italia
Il progetto MaTRis
Il Progetto MaTRis ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I partner Ind. Belgio ERDAS Ind. Stati Uniti Digital Globe Ind. Germania Infoterra GmbH Scient. Grecia NOA Ind. Belgio VITO Scient. Italia Dip. Scienze delle Produzioni Vegetali  dell’Univ. di Bari Scient. Italia Dip. di Vie e Trasporti  Facoltà di Ing. del Pol. di Bari Scient. Italia IUAV  (Dip. Pianif. del Territorio dell’Univ. IUAV di Venezia Scient. Italia CNR ISSIA  (Ist. Studi su Sist. Intelligenti per l’Automazione) Scient. Italia ICAR  (Dip. Scienze dell’Ing. Civ. e dell’Arch. del Pol. di Bari) Partner
Pianificazione Territoriale  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Pianificazione Territoriale  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Quadro delle conoscenze
Dati/Informazione/Conoscenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MaTRis: il Risultato Preciso® :Prodotti geoinformativi a valore aggiunto Basati sui dati dei principali operatori mondiali
MaTRis per Ascoli Piceno ,[object Object],[object Object],[object Object],Obiettivi di Planetek Italia
MaTRis per Ascoli Piceno ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Vantaggi per il comune
Preciso®Land: Livelli Layer DTM (Modello Digitale del Terreno). Il DTM deriva dalla CTRN della Regione ed è utilizzato per la ortorettifica della Immagine (Livello 0) e per la rappresentazione 3D del territorio. LIVELLO CRTN DTM Layer della CUS (Carta Uso Suolo) Regionale. La CUS viene normalizzata per gli elementi che presentano incongruenze (errori). LIVELLO CTRN CUS SHP/GDB Metadati ISO 19 115  Report delle statistiche Layer della CTR Regionale. Carta Tecnica Regionale per l’area di interesse. Da questo livello vengono  estratti gli edifici del Livello 3.  LIVELLO CTRN CTR TIFF, IMG Metadati ISO 19 115  Layer delle superfici impermeabili. Mappa raster binaria delle aree impermeabilizzate derivata dalla classificazione automatica di Preciso®Italia. LIVELLO 4 SoilSealing Layer degli edifici classificati in base al loro uso. Gli edifici sono estratti dalla CTR e aggiornati attraverso Preciso®Italia. LIVELLO 3  Edifici Layer della rete viaria e ferroviaria. Contiene la delineazione delle sezioni stradali e ferroviarie con il dettaglio sui tratti di nuova costruzione riconoscibili su Preciso®Italia rispetto alla CUS 2006. LIVELLO 2  ReteTrasporti SHP/GDB Metadati ISO 19 115  Report delle statistiche Layer di uso del suolo.  Mappa di uso del suolo con nomenclatura  CORINE Land Cover, dettaglio tematico  quarto e quinto livello per le superfici artificiali e secondo e terzo livello per le classi naturali e seminaturali. LIVELLO 1  CoperturaSuolo TIFF, ECW Metadati ISO 19 115  Preciso®Italia. Ortoimmagine satellitare. E’ la base di riferimento per gli aggiornamenti. LIVELLO 0 Preciso®Italia Formato di consegna Descrizione  LIVELLO INFORMATIVO
Preciso® Land Comune di Ascoli Piceno Rete dei trasporti Ortofoto satellitare
Preciso® Land ,[object Object],[object Object],Comune di Ascoli Piceno
Preciso® Land ,[object Object],[object Object],Comune di Ascoli Piceno
Statistiche  Copertura del Suolo Comune di Ascoli Piceno edificato rete-trasporti foreste vegetazione naturale bassa
Statistiche  Edifici Comune di Ascoli Piceno Dati PrecisoLand Area(ha) Edifici esistenti nella Carta Tecnica comunale:  302 Edifici nuovi rispetto alla Carta tecnica comunale:  45 Edifici soggetti a modifiche e/o ampliati:  8.5 Edifici non più esistenti:  1.7
Indicatori VAS Questo indicatore, misurando le dinamiche dei diversi usi del suolo, rappresenta le pressioni sull’agromosaico ma anche la storia delle principali transizioni avvenute negli ultimi decenni. Dinamiche negli usi Suolo Agroforestale La misura totale e la dinamica delle superfici urbanizzate è considerata un elemento essenziale per tenere sotto controllo la sostenibilità ambientale ma anche i costi di servizio e manutenzione dei diversi paesaggi. L’indicatore misura l’incidenza delle superfici urbanizzate sul totale, e il loro andamento nel tempo. Consumo di suolo Negli anni più recenti il fenomeno della diffusione di edifici non funzionali all’attività agricola nel territorio rurale ha raggiunto dimensioni rilevanti, che rappresentano una minaccia alla riproduzione dei diversi paesaggi. L’indicatore misura il numero di edifici in aree extraurbane, e il rapporto tra questi e il numero complessivo di edifici. Proliferazione edifici in Aree Extraurbane La frammentazione del paesaggio produce disturbo alla biodiversità, isolamento degli habitat, e rappresenta un detrattore alla percepibilità dei paesaggi, in particolar modo di quelli naturali e rurali. L’indicatore in questo caso misura la dimensione delle aree non interrotte da infrastrutture con capacità di traffico rilevanti. Frammentazione del Paesaggio Misura la diversità del mosaico agropaesistico, elemento qualificante il paesaggio dal punto di vista percettivo, storico-culturale ed ecologico, calcolando per ciascun ambito il cosiddetto Indice di Shannon, la forma e la dimensione media delle aree. Diversità mosaico Agropaesistico
INDICE DI CONSUMO DEL SUOLO (ICS) Suolo urbanizzato rispetto al territorio comunale 4.6 % Suolo urbanizzato rispetto al territorio comunale 4.7 % Mappa Soil Sealing 2006 Mappa Soil Sealing 2010
INDICE CONSUMO SUOLO (ICS) Incremento di superficie urbanizzata rispetto al territorio comunale: ICS = 0.16% pari a circa 29 ha Incremento di superficie urbanizzata rispetto all’urbano del 2006: 3.7 %
INDICE CONSUMO SUOLO (ICS) Quali territori sono stati interessati dal processo di urbanizzazione? 13,65 Altro 23,79 Ambienti caratterizzati da copertura vegetale prevalentemente arbustiva e/o erbacea in evoluzione naturale 3.2 7,92 Aree boscate 3.1 0,19 Zone agricole eterogenee 2.4 2,32 Colture permanenti 2.2 49,85 Seminativi 2.1 0,41 Aree ricreative e sportive 1.4.2 0,57 Aree verdi urbane 1.4.1 0,41 Cantieri 1.3.3 0,89 Insediamento industriale, commerciale e dei grandi impianti di servizi 1.2.1 % Descrizione classe Uso del suolo 2006
Pianificazione condivisa
Pianificazione condivisa
Preciso®Land per Ascoli Piceno ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Benefici per il comune
La realizzazione di Preciso®Land del Comune di Ascoli Piceno
Dati di input Immagine satellitare ad altissima risoluzione [email_address] Ortofoto satellitare a colori reali  Comune di Ascoli Piceno Sensore WorldView-2 Data di acquisizione 01 agosto 2010 Risoluzione 0,50 m Tipo di elaborazione Ortorettifica e fusione  multispettrale
Dati di input Immagine satellitare ad altissima risoluzione
Dati/Informazione/Conoscenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Condivisione dei dati disponibili negli uffici DATI DI INPUT  ,[object Object],[object Object],[object Object],Edilizia Privata Layer degli edifici dal 1997 in poi Fonte: Permessi a costruire, condoni Edilizia Pubblica  Layer della viabilità Fonte: Lavori di sistemazione alla viabilità Raccolta dei dati cartografici in stretta collaborazione con il Comune di Ascoli Piceno
Fasi di lavoro Workflow della produzione di PrecisoLand 1 2 3 4
Fase 1 Classificazione automatica dell’ortofoto satellitare WorldView-2 Estrazione automatica aree artificiali
Fase 1 Classificazione automatica dell’ortofoto satellitare WorldView-2 Estrazione automatica aree artificiali Classificazione automatica macroclassi
Fase 2 Integrazione dei dati ancillari (Cartografia comunale) WorldView-2 Carta tecnica comunale
Fase 2 Integrazione dei dati ancillari (Cartografia comunale) WorldView-2 Layer degli edifici dal 1997 ( permessi di costruzione )
Fase 2 Integrazione dei dati ancillari (Cartografia comunale) WorldView-2 Layer Strade primarie e secondarie
Fase 2 Integrazione dei dati ancillari (Cartografia comunale) WorldView-2 Dataset integrato
Fase 2 Integrazione dei dati ancillari (Cartografia comunale) Gli strati del reticolo viario della carta tecnica e degli edifici rilevati mediante i permessi di costruzione sono stati integralmente inglobati in PrecisoLand Garanzia di completa congruenza spaziale rispetto all’impianto cartografico pre-esistente  Possibilità di aggiornamento del quadro conoscitivo territoriale coerente con l’infrastruttura dati esistente
Fase 3 Fotointerpretazione e creazione del GeoDatabase WorldView-2 Dataset integrato  Edifici PrecisoLand
Fase 3 Fotointerpretazione e creazione del GeoDatabase WorldView-2 Dataset integrato  Edifici PrecisoLand Copertura del suolo PrecisoLand
Fase 3 Fotointerpretazione e creazione del GeoDatabase WorldView-2 Dataset integrato  Edifici PrecisoLand Copertura del suolo PrecisoLand Struttura del GeoDB
Fase 4 Validazione in collaborazione con i tecnici del Comune Osservazioni  analizzate durante le verifiche Accuratezza tematica: 85% Accuratezza topologica: 100% Copertura del suolo PrecisoLand
Fase 4 PrecisoLand viene sottoposto a validazione tematica e topologica Garanzia di un prodotto aderente alla realtà territoriale Elevata accuratezza delle informazioni (85%) Accuratezza topologica al 100% Validazione in collaborazione con il Cliente
Statistiche  Edifici Comune di Ascoli Piceno Dati PrecisoLand num Edifici esistenti nella Carta Tecnica comunale:  21086 Edifici nuovi rispetto alla Carta tecnica comunale:  801 Edifici soggetti a modifiche e/o ampliati:  160 Edifici non più esistenti:  278
Statistiche  Edifici Comune di Ascoli Piceno Dettaglio sui nuovi edifici di PrecisoLand num Edifici acquisiti dai permessi di costruzione (dal 1997):  309 Edifici nuovi mappati sull’immagine satellitare 2010:  492 Totale Edifici nuovi:  801
Restiamo in contatto Partecipa e condividi Informati e aggiornati www.planetek.it RSS news Newsletter Blog  http://blog.planetek.it http://erdasnews.planetek.it www.Facebook.com/planetek I Canali video http://www.youtube.com/planetekitalia http://vimeo.com/planetek www.Twitter.com/planetek GeoXperience Magazine ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Gianfranco Di Pietro
 
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Fabio Rinnone
 
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...giovannibiallo
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Maurizio Pollino
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlinelaboratoridalbasso
 
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendaleLd b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendalelaboratoridalbasso
 
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
IDRAN SRL
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-aLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-alaboratoridalbasso
 
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorioS. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
Istituto nazionale di statistica
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...OpenGeoDataItalia
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...laboratoridalbasso
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
Planetek Italia Srl
 
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italianiR. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
Istituto nazionale di statistica
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
Gabriele Folli
 
Descrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi GraphitechDescrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi Graphitech
Claudia Lanteri
 
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloObiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Marco Garoffolo
 
La ricerca perdite satellitare
La ricerca perdite satellitareLa ricerca perdite satellitare
La ricerca perdite satellitare
Servizi a rete
 
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
Gabriele Folli
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...laboratoridalbasso
 
S. De Luca - Il punto di vista del mercato:  una app con i dati sugli inciden...
S. De Luca - Il punto di vista del mercato:  una app con i dati sugli inciden...S. De Luca - Il punto di vista del mercato:  una app con i dati sugli inciden...
S. De Luca - Il punto di vista del mercato:  una app con i dati sugli inciden...Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
Servizi di geocoding on-line, un’analisi di benchmarking per alcune città ita...
 
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
Applicazioni WebGIS per la consultazione di cartografie Open di carattere tec...
 
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro  “Come costruire...
OpenGeoData Italia 2014 Fabio Rinnone e Gianfranco Di Pietro “Come costruire...
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
 
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendaleLd b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
 
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
CONFERENZA ESRI ITALIA 2016
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-aLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
 
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorioS. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
 
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
GWT 2014: Emergency Conference - 07 Telerilevamento e geofisica per l'analisi...
 
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italianiR. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
 
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
PUMS Parma - Approvazione in consiglio comunale il 21 marzo 2017
 
Descrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi GraphitechDescrizione servizi Graphitech
Descrizione servizi Graphitech
 
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suoloObiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
Obiettivi e risultati del sistema nazionale di monitoraggio del consumo di suolo
 
La ricerca perdite satellitare
La ricerca perdite satellitareLa ricerca perdite satellitare
La ricerca perdite satellitare
 
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio ComunalePUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
PUMS Parma - Adozione del documento di piano in Consiglio Comunale
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
 
S. De Luca - Il punto di vista del mercato:  una app con i dati sugli inciden...
S. De Luca - Il punto di vista del mercato:  una app con i dati sugli inciden...S. De Luca - Il punto di vista del mercato:  una app con i dati sugli inciden...
S. De Luca - Il punto di vista del mercato:  una app con i dati sugli inciden...
 

Viewers also liked

Sharepoint developement tools(webparts+worflows) EBizSoft
Sharepoint developement tools(webparts+worflows) EBizSoftSharepoint developement tools(webparts+worflows) EBizSoft
Sharepoint developement tools(webparts+worflows) EBizSoft
Shakir Majeed Khan
 
Share pointtechies linqtosp-andsbs
Share pointtechies linqtosp-andsbsShare pointtechies linqtosp-andsbs
Share pointtechies linqtosp-andsbs
Shakir Majeed Khan
 
Sharepoint Online
Sharepoint OnlineSharepoint Online
Sharepoint Online
Shakir Majeed Khan
 
SharePoint 2010 and Changing Business Needs-MAJU 2011
SharePoint 2010 and Changing Business Needs-MAJU 2011SharePoint 2010 and Changing Business Needs-MAJU 2011
SharePoint 2010 and Changing Business Needs-MAJU 2011
Shakir Majeed Khan
 
AUC Tech-SP 2010
AUC Tech-SP 2010AUC Tech-SP 2010
AUC Tech-SP 2010
Shakir Majeed Khan
 
UX@Vitra - Experience Continuum
UX@Vitra - Experience ContinuumUX@Vitra - Experience Continuum
UX@Vitra - Experience Continuum
Katrien De Graeve
 
Sharepoint Saturday India Online best practice for developing share point sol...
Sharepoint Saturday India Online best practice for developing share point sol...Sharepoint Saturday India Online best practice for developing share point sol...
Sharepoint Saturday India Online best practice for developing share point sol...
Shakir Majeed Khan
 
Stug -Sir Syed University On Location-Live Event
Stug -Sir Syed University On Location-Live EventStug -Sir Syed University On Location-Live Event
Stug -Sir Syed University On Location-Live Event
Shakir Majeed Khan
 

Viewers also liked (8)

Sharepoint developement tools(webparts+worflows) EBizSoft
Sharepoint developement tools(webparts+worflows) EBizSoftSharepoint developement tools(webparts+worflows) EBizSoft
Sharepoint developement tools(webparts+worflows) EBizSoft
 
Share pointtechies linqtosp-andsbs
Share pointtechies linqtosp-andsbsShare pointtechies linqtosp-andsbs
Share pointtechies linqtosp-andsbs
 
Sharepoint Online
Sharepoint OnlineSharepoint Online
Sharepoint Online
 
SharePoint 2010 and Changing Business Needs-MAJU 2011
SharePoint 2010 and Changing Business Needs-MAJU 2011SharePoint 2010 and Changing Business Needs-MAJU 2011
SharePoint 2010 and Changing Business Needs-MAJU 2011
 
AUC Tech-SP 2010
AUC Tech-SP 2010AUC Tech-SP 2010
AUC Tech-SP 2010
 
UX@Vitra - Experience Continuum
UX@Vitra - Experience ContinuumUX@Vitra - Experience Continuum
UX@Vitra - Experience Continuum
 
Sharepoint Saturday India Online best practice for developing share point sol...
Sharepoint Saturday India Online best practice for developing share point sol...Sharepoint Saturday India Online best practice for developing share point sol...
Sharepoint Saturday India Online best practice for developing share point sol...
 
Stug -Sir Syed University On Location-Live Event
Stug -Sir Syed University On Location-Live EventStug -Sir Syed University On Location-Live Event
Stug -Sir Syed University On Location-Live Event
 

Similar to Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri

GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
Planetek Italia Srl
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Planetek Italia Srl
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
PolveriniRomina
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...laboratoridalbasso
 
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
TIEI
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoDataItalia
 
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Maurizio Pollino
 
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Filippo Maria Raeli
 
Geoland2 Workshop - 04 - Iasillo
Geoland2 Workshop - 04 - IasilloGeoland2 Workshop - 04 - Iasillo
Geoland2 Workshop - 04 - Iasillo
Planetek Italia Srl
 
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
giovanni biallo
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Marco Palazzo
 
S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio
S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorioS.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio
S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio
Istituto nazionale di statistica
 
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
giovanni biallo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 220 sono state incollate 19 righe del ...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 220  sono state incollate 19 righe del ...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 220  sono state incollate 19 righe del ...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 220 sono state incollate 19 righe del ...Pino Ciampolillo
 

Similar to Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri (20)

GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
GWT 2014: Smart City Conference - 09 Aggiornare l’indicatore “consumo di suol...
 
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - FoccardiGeoland2 Workshop - 03 - Foccardi
Geoland2 Workshop - 03 - Foccardi
 
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
Urban Atlas: dalla sperimentazione europea GSE Land alla realizzazione di una...
 
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019Roma word premio_pa_sostenibile_2019
Roma word premio_pa_sostenibile_2019
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
 
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
Деятельность научных лабораторий католического университета по исследованию э...
 
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
OpenGeoData Italia 2014 - Maurizio Pollino "Ricerca e Università riusano i ge...
 
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
 
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
Elaborazione di immagini telerilevate multi-temporali per l’analisi dei cambi...
 
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
 
Geoland2 Workshop - 04 - Iasillo
Geoland2 Workshop - 04 - IasilloGeoland2 Workshop - 04 - Iasillo
Geoland2 Workshop - 04 - Iasillo
 
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
LandCity Revolution 2016 - Gis, Ordini professionali, Unione di Comuni, Open ...
 
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
Il Sistema Informativo Territoriale Ambientale transfrontaliero ECODONET: una...
 
S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio
S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorioS.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio
S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio
 
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
OpenGeoData Italia 2016 - Monitoraggio del territorio e consumo di suolo - Mi...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 18 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 18 righe del...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...Piano aria sicilia capitolo 7  da pag 219 a pag 233  piano direttore ass.to t...
Piano aria sicilia capitolo 7 da pag 219 a pag 233 piano direttore ass.to t...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 229   sono state incollate 12 righe del...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 229 sono state incollate 12 righe del...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219  a 233  righe copiate dal piano veneto ...
Piano aria sicilia capitolo 7 pag 219 a 233 righe copiate dal piano veneto ...
 
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 220 sono state incollate 19 righe del ...
Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 220  sono state incollate 19 righe del ...Piano aria sicilia capitolo 7  la pag 220  sono state incollate 19 righe del ...
Piano aria sicilia capitolo 7 la pag 220 sono state incollate 19 righe del ...
 

More from Planetek Italia Srl

Planetek Italia Srl - Corporate Profile Brochure
Planetek Italia Srl - Corporate Profile BrochurePlanetek Italia Srl - Corporate Profile Brochure
Planetek Italia Srl - Corporate Profile Brochure
Planetek Italia Srl
 
AI-eXpress workshop for Customers and Stakeholders
AI-eXpress workshop for Customers and StakeholdersAI-eXpress workshop for Customers and Stakeholders
AI-eXpress workshop for Customers and Stakeholders
Planetek Italia Srl
 
Image segmentation in erdas imagine
Image segmentation in erdas imagineImage segmentation in erdas imagine
Image segmentation in erdas imagine
Planetek Italia Srl
 
GeoXperience Magazine n.01
GeoXperience Magazine n.01GeoXperience Magazine n.01
GeoXperience Magazine n.01
Planetek Italia Srl
 
What's new in Hexagon-Geospatial Power Portfolio 2016
What's new in Hexagon-Geospatial Power Portfolio 2016What's new in Hexagon-Geospatial Power Portfolio 2016
What's new in Hexagon-Geospatial Power Portfolio 2016
Planetek Italia Srl
 
EO for decision makers: how to raise the awareness to increase the demand
EO for decision makers: how to raise the awareness to increase the demandEO for decision makers: how to raise the awareness to increase the demand
EO for decision makers: how to raise the awareness to increase the demand
Planetek Italia Srl
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
Planetek Italia Srl
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: I sensori PANOPTES nelle ispezio...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: I sensori PANOPTES nelle ispezio...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: I sensori PANOPTES nelle ispezio...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: I sensori PANOPTES nelle ispezio...
Planetek Italia Srl
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
Planetek Italia Srl
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: La normativa italiana ENAC e il ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: La normativa italiana ENAC e il ...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: La normativa italiana ENAC e il ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: La normativa italiana ENAC e il ...
Planetek Italia Srl
 
Geographical Open Data, Semantics and Smart Cities
Geographical Open Data, Semantics and Smart CitiesGeographical Open Data, Semantics and Smart Cities
Geographical Open Data, Semantics and Smart Cities
Planetek Italia Srl
 
Geographical Open Data, Semantics and Smart Cities
Geographical Open Data, Semantics and Smart CitiesGeographical Open Data, Semantics and Smart Cities
Geographical Open Data, Semantics and Smart Cities
Planetek Italia Srl
 
ESA-SAPS: Science Archives Publication System
ESA-SAPS: Science Archives Publication SystemESA-SAPS: Science Archives Publication System
ESA-SAPS: Science Archives Publication System
Planetek Italia Srl
 
Gli opendata del TPL di Bari in OpenStreetMap
Gli opendata del TPL di Bari in OpenStreetMapGli opendata del TPL di Bari in OpenStreetMap
Gli opendata del TPL di Bari in OpenStreetMap
Planetek Italia Srl
 
Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
 Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
Planetek Italia Srl
 
Workshop progetto SEMINA - Macnil
Workshop progetto SEMINA - MacnilWorkshop progetto SEMINA - Macnil
Workshop progetto SEMINA - Macnil
Planetek Italia Srl
 
GWT 2014: Smart City Conference - 08 GeoMedia Smart Client per una Smart Agri...
GWT 2014: Smart City Conference - 08 GeoMedia Smart Client per una Smart Agri...GWT 2014: Smart City Conference - 08 GeoMedia Smart Client per una Smart Agri...
GWT 2014: Smart City Conference - 08 GeoMedia Smart Client per una Smart Agri...
Planetek Italia Srl
 
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
Planetek Italia Srl
 
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
Planetek Italia Srl
 
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
Planetek Italia Srl
 

More from Planetek Italia Srl (20)

Planetek Italia Srl - Corporate Profile Brochure
Planetek Italia Srl - Corporate Profile BrochurePlanetek Italia Srl - Corporate Profile Brochure
Planetek Italia Srl - Corporate Profile Brochure
 
AI-eXpress workshop for Customers and Stakeholders
AI-eXpress workshop for Customers and StakeholdersAI-eXpress workshop for Customers and Stakeholders
AI-eXpress workshop for Customers and Stakeholders
 
Image segmentation in erdas imagine
Image segmentation in erdas imagineImage segmentation in erdas imagine
Image segmentation in erdas imagine
 
GeoXperience Magazine n.01
GeoXperience Magazine n.01GeoXperience Magazine n.01
GeoXperience Magazine n.01
 
What's new in Hexagon-Geospatial Power Portfolio 2016
What's new in Hexagon-Geospatial Power Portfolio 2016What's new in Hexagon-Geospatial Power Portfolio 2016
What's new in Hexagon-Geospatial Power Portfolio 2016
 
EO for decision makers: how to raise the awareness to increase the demand
EO for decision makers: how to raise the awareness to increase the demandEO for decision makers: how to raise the awareness to increase the demand
EO for decision makers: how to raise the awareness to increase the demand
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: Le soluzioni Hexagon Geospatial ...
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: I sensori PANOPTES nelle ispezio...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: I sensori PANOPTES nelle ispezio...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: I sensori PANOPTES nelle ispezio...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: I sensori PANOPTES nelle ispezio...
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: soluzioni Leica Geosystems e cas...
 
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: La normativa italiana ENAC e il ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: La normativa italiana ENAC e il ...[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: La normativa italiana ENAC e il ...
[Webinar] Il telerilevamento da droni aerei: La normativa italiana ENAC e il ...
 
Geographical Open Data, Semantics and Smart Cities
Geographical Open Data, Semantics and Smart CitiesGeographical Open Data, Semantics and Smart Cities
Geographical Open Data, Semantics and Smart Cities
 
Geographical Open Data, Semantics and Smart Cities
Geographical Open Data, Semantics and Smart CitiesGeographical Open Data, Semantics and Smart Cities
Geographical Open Data, Semantics and Smart Cities
 
ESA-SAPS: Science Archives Publication System
ESA-SAPS: Science Archives Publication SystemESA-SAPS: Science Archives Publication System
ESA-SAPS: Science Archives Publication System
 
Gli opendata del TPL di Bari in OpenStreetMap
Gli opendata del TPL di Bari in OpenStreetMapGli opendata del TPL di Bari in OpenStreetMap
Gli opendata del TPL di Bari in OpenStreetMap
 
Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
 Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
Workshop progetto SEMINA - Politecnico di Bari
 
Workshop progetto SEMINA - Macnil
Workshop progetto SEMINA - MacnilWorkshop progetto SEMINA - Macnil
Workshop progetto SEMINA - Macnil
 
GWT 2014: Smart City Conference - 08 GeoMedia Smart Client per una Smart Agri...
GWT 2014: Smart City Conference - 08 GeoMedia Smart Client per una Smart Agri...GWT 2014: Smart City Conference - 08 GeoMedia Smart Client per una Smart Agri...
GWT 2014: Smart City Conference - 08 GeoMedia Smart Client per una Smart Agri...
 
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
GWT 2014: Smart City Conference - 06 Il ruolo delle tecnologie Geospaziali ne...
 
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
GWT 2014: Smart City Conference - 04 Web GIS e Macchina RINASCIMENTO 2.0
 
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
GWT 2014: Smart City Conference - 03 Smart cities per una politica industrial...
 

Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri

  • 1. WORKSHOP Mappe satellitari a supporto della redazione del Piano Regolatore Generale di Ascoli Piceno. Dalla conoscenza del territorio agli indicatori geospaziali per la VAS. Dott. Vincenzo Barbieri pkt008-972-1.0 Ascoli Piceno, 11 ottobre 2011
  • 2.  
  • 3.
  • 5. Programmi Europei GMES GMES Urban Service GSE Land GMES Forest Geoland Geoland2 Mappe di Uso del Suolo
  • 6. Mappa di Soil Sealing Il progetto Servizio di individuazione e mappatura estesa a tutta Europa dei suoli impermeabilizzati e del loro livello di impermeabilità in una scala da 0 a 100 partendo da immagini telerilevate da satellite (SPOT e IRS ) Soil Sealing : copertura del suolo dovuta alla urbanizzazione e alla costruzione di infrastrutture, in modo tale che il suolo non abbia più la capacità di svolgere gran parte delle funzioni sue proprie. ( Def. EAA -Agenzia Ambientale Europea ) Realizzazione: Planetek Italia, Infoterra GmbH , Metria, Geoville, GISAT e Tragsatec Regioni mappate da Planetek Italia
  • 8.
  • 9. I partner Ind. Belgio ERDAS Ind. Stati Uniti Digital Globe Ind. Germania Infoterra GmbH Scient. Grecia NOA Ind. Belgio VITO Scient. Italia Dip. Scienze delle Produzioni Vegetali dell’Univ. di Bari Scient. Italia Dip. di Vie e Trasporti Facoltà di Ing. del Pol. di Bari Scient. Italia IUAV (Dip. Pianif. del Territorio dell’Univ. IUAV di Venezia Scient. Italia CNR ISSIA (Ist. Studi su Sist. Intelligenti per l’Automazione) Scient. Italia ICAR (Dip. Scienze dell’Ing. Civ. e dell’Arch. del Pol. di Bari) Partner
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. MaTRis: il Risultato Preciso® :Prodotti geoinformativi a valore aggiunto Basati sui dati dei principali operatori mondiali
  • 14.
  • 15.
  • 16. Preciso®Land: Livelli Layer DTM (Modello Digitale del Terreno). Il DTM deriva dalla CTRN della Regione ed è utilizzato per la ortorettifica della Immagine (Livello 0) e per la rappresentazione 3D del territorio. LIVELLO CRTN DTM Layer della CUS (Carta Uso Suolo) Regionale. La CUS viene normalizzata per gli elementi che presentano incongruenze (errori). LIVELLO CTRN CUS SHP/GDB Metadati ISO 19 115 Report delle statistiche Layer della CTR Regionale. Carta Tecnica Regionale per l’area di interesse. Da questo livello vengono estratti gli edifici del Livello 3. LIVELLO CTRN CTR TIFF, IMG Metadati ISO 19 115 Layer delle superfici impermeabili. Mappa raster binaria delle aree impermeabilizzate derivata dalla classificazione automatica di Preciso®Italia. LIVELLO 4 SoilSealing Layer degli edifici classificati in base al loro uso. Gli edifici sono estratti dalla CTR e aggiornati attraverso Preciso®Italia. LIVELLO 3 Edifici Layer della rete viaria e ferroviaria. Contiene la delineazione delle sezioni stradali e ferroviarie con il dettaglio sui tratti di nuova costruzione riconoscibili su Preciso®Italia rispetto alla CUS 2006. LIVELLO 2 ReteTrasporti SHP/GDB Metadati ISO 19 115 Report delle statistiche Layer di uso del suolo. Mappa di uso del suolo con nomenclatura CORINE Land Cover, dettaglio tematico quarto e quinto livello per le superfici artificiali e secondo e terzo livello per le classi naturali e seminaturali. LIVELLO 1 CoperturaSuolo TIFF, ECW Metadati ISO 19 115 Preciso®Italia. Ortoimmagine satellitare. E’ la base di riferimento per gli aggiornamenti. LIVELLO 0 Preciso®Italia Formato di consegna Descrizione LIVELLO INFORMATIVO
  • 17. Preciso® Land Comune di Ascoli Piceno Rete dei trasporti Ortofoto satellitare
  • 18.
  • 19.
  • 20. Statistiche Copertura del Suolo Comune di Ascoli Piceno edificato rete-trasporti foreste vegetazione naturale bassa
  • 21. Statistiche Edifici Comune di Ascoli Piceno Dati PrecisoLand Area(ha) Edifici esistenti nella Carta Tecnica comunale: 302 Edifici nuovi rispetto alla Carta tecnica comunale: 45 Edifici soggetti a modifiche e/o ampliati: 8.5 Edifici non più esistenti: 1.7
  • 22. Indicatori VAS Questo indicatore, misurando le dinamiche dei diversi usi del suolo, rappresenta le pressioni sull’agromosaico ma anche la storia delle principali transizioni avvenute negli ultimi decenni. Dinamiche negli usi Suolo Agroforestale La misura totale e la dinamica delle superfici urbanizzate è considerata un elemento essenziale per tenere sotto controllo la sostenibilità ambientale ma anche i costi di servizio e manutenzione dei diversi paesaggi. L’indicatore misura l’incidenza delle superfici urbanizzate sul totale, e il loro andamento nel tempo. Consumo di suolo Negli anni più recenti il fenomeno della diffusione di edifici non funzionali all’attività agricola nel territorio rurale ha raggiunto dimensioni rilevanti, che rappresentano una minaccia alla riproduzione dei diversi paesaggi. L’indicatore misura il numero di edifici in aree extraurbane, e il rapporto tra questi e il numero complessivo di edifici. Proliferazione edifici in Aree Extraurbane La frammentazione del paesaggio produce disturbo alla biodiversità, isolamento degli habitat, e rappresenta un detrattore alla percepibilità dei paesaggi, in particolar modo di quelli naturali e rurali. L’indicatore in questo caso misura la dimensione delle aree non interrotte da infrastrutture con capacità di traffico rilevanti. Frammentazione del Paesaggio Misura la diversità del mosaico agropaesistico, elemento qualificante il paesaggio dal punto di vista percettivo, storico-culturale ed ecologico, calcolando per ciascun ambito il cosiddetto Indice di Shannon, la forma e la dimensione media delle aree. Diversità mosaico Agropaesistico
  • 23. INDICE DI CONSUMO DEL SUOLO (ICS) Suolo urbanizzato rispetto al territorio comunale 4.6 % Suolo urbanizzato rispetto al territorio comunale 4.7 % Mappa Soil Sealing 2006 Mappa Soil Sealing 2010
  • 24. INDICE CONSUMO SUOLO (ICS) Incremento di superficie urbanizzata rispetto al territorio comunale: ICS = 0.16% pari a circa 29 ha Incremento di superficie urbanizzata rispetto all’urbano del 2006: 3.7 %
  • 25. INDICE CONSUMO SUOLO (ICS) Quali territori sono stati interessati dal processo di urbanizzazione? 13,65 Altro 23,79 Ambienti caratterizzati da copertura vegetale prevalentemente arbustiva e/o erbacea in evoluzione naturale 3.2 7,92 Aree boscate 3.1 0,19 Zone agricole eterogenee 2.4 2,32 Colture permanenti 2.2 49,85 Seminativi 2.1 0,41 Aree ricreative e sportive 1.4.2 0,57 Aree verdi urbane 1.4.1 0,41 Cantieri 1.3.3 0,89 Insediamento industriale, commerciale e dei grandi impianti di servizi 1.2.1 % Descrizione classe Uso del suolo 2006
  • 28.
  • 29. La realizzazione di Preciso®Land del Comune di Ascoli Piceno
  • 30. Dati di input Immagine satellitare ad altissima risoluzione [email_address] Ortofoto satellitare a colori reali Comune di Ascoli Piceno Sensore WorldView-2 Data di acquisizione 01 agosto 2010 Risoluzione 0,50 m Tipo di elaborazione Ortorettifica e fusione multispettrale
  • 31. Dati di input Immagine satellitare ad altissima risoluzione
  • 32.
  • 33. Fasi di lavoro Workflow della produzione di PrecisoLand 1 2 3 4
  • 34. Fase 1 Classificazione automatica dell’ortofoto satellitare WorldView-2 Estrazione automatica aree artificiali
  • 35. Fase 1 Classificazione automatica dell’ortofoto satellitare WorldView-2 Estrazione automatica aree artificiali Classificazione automatica macroclassi
  • 36. Fase 2 Integrazione dei dati ancillari (Cartografia comunale) WorldView-2 Carta tecnica comunale
  • 37. Fase 2 Integrazione dei dati ancillari (Cartografia comunale) WorldView-2 Layer degli edifici dal 1997 ( permessi di costruzione )
  • 38. Fase 2 Integrazione dei dati ancillari (Cartografia comunale) WorldView-2 Layer Strade primarie e secondarie
  • 39. Fase 2 Integrazione dei dati ancillari (Cartografia comunale) WorldView-2 Dataset integrato
  • 40. Fase 2 Integrazione dei dati ancillari (Cartografia comunale) Gli strati del reticolo viario della carta tecnica e degli edifici rilevati mediante i permessi di costruzione sono stati integralmente inglobati in PrecisoLand Garanzia di completa congruenza spaziale rispetto all’impianto cartografico pre-esistente Possibilità di aggiornamento del quadro conoscitivo territoriale coerente con l’infrastruttura dati esistente
  • 41. Fase 3 Fotointerpretazione e creazione del GeoDatabase WorldView-2 Dataset integrato Edifici PrecisoLand
  • 42. Fase 3 Fotointerpretazione e creazione del GeoDatabase WorldView-2 Dataset integrato Edifici PrecisoLand Copertura del suolo PrecisoLand
  • 43. Fase 3 Fotointerpretazione e creazione del GeoDatabase WorldView-2 Dataset integrato Edifici PrecisoLand Copertura del suolo PrecisoLand Struttura del GeoDB
  • 44. Fase 4 Validazione in collaborazione con i tecnici del Comune Osservazioni analizzate durante le verifiche Accuratezza tematica: 85% Accuratezza topologica: 100% Copertura del suolo PrecisoLand
  • 45. Fase 4 PrecisoLand viene sottoposto a validazione tematica e topologica Garanzia di un prodotto aderente alla realtà territoriale Elevata accuratezza delle informazioni (85%) Accuratezza topologica al 100% Validazione in collaborazione con il Cliente
  • 46. Statistiche Edifici Comune di Ascoli Piceno Dati PrecisoLand num Edifici esistenti nella Carta Tecnica comunale: 21086 Edifici nuovi rispetto alla Carta tecnica comunale: 801 Edifici soggetti a modifiche e/o ampliati: 160 Edifici non più esistenti: 278
  • 47. Statistiche Edifici Comune di Ascoli Piceno Dettaglio sui nuovi edifici di PrecisoLand num Edifici acquisiti dai permessi di costruzione (dal 1997): 309 Edifici nuovi mappati sull’immagine satellitare 2010: 492 Totale Edifici nuovi: 801
  • 48.

Editor's Notes

  1. Il progetto è stato sviluppato nell’ambito del programma GMES Fast Track Service on Land Monitoring  e ha riguardato l’individuazione e la mappatura estesa a tutta Europa dei suoli impermeabilizzati e del loro livello di impermeabilità in una scala da 0 a 100. Le mappe sono state realizzate mediante procedure di elaborazione di dati SPOT e IRS implementate in ERDAS Imagine. I deliverables finali sono stati prodotti per ogni nazione ad una risoluzione di 20 metri e un mosaico di tutta Europa ad un risoluzione di 100 metri.
  2. Planetek Italia ha partecipato negli ultimi anni alla realizzazione di un progetto internazionale chiamato LAND, finanziato dall’Agenzia Spaziale Europea, nell’ambito del programma GMES (ora denominato KOPERNICUS).
  3. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  4. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  5. Preciso Land è un prdotto multilivello di cui alcuni prodotti ex novo (livello 0 e 4) altri (1, 2, 3) derivanti dall’aggiornamento della CTRN (carta tecnica regionale numerica) e altri livelli come il DTM presi tal quali dalla CTRN.
  6. Preciso Italia:ortofoto satellitare ortorettificata con i dati del cliente (carta tecnica+dem).
  7. Preciso Italia:ortofoto satellitare ortorettificata con i dati del cliente (carta tecnica+dem).
  8. Preciso Italia:ortofoto satellitare ortorettificata con i dati del cliente (carta tecnica+dem).
  9. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  10. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  11. Gli indicatori vengono prodotti dall’analisi multitemporale ed espressi in modo articolato. PrecisoLand è idoneo per poter essere rielaborato al fine di produrre gli indicatori, questa attività è tipicamente uan attività a carico dei progettisti che redigono il PUG e la VAS. Ad esempio il consumo di suolo, prodotto in conformità alla direttiva europea che classifica il consumo di suolo come aree che hanno perso la naturalità e sono andati incontro a una impermeabilizzazione irreversibile. La realizzazione di un indicatore conme ICS (indicatore di consumo di suolo) è possibile realizzarlo solo grazie ad una standardizzazione della procedura per realizzarlo altimenti i dati che produce sono poco rappresentativi ed affidabili.
  12. Confronto tra mappe di soil sealing 2006-2010 per evidenziare le aree consumate in questi 5 anni.
  13. ICS espresso attraverso un numero (ad esempio apricena 29ha nel perioso 2006/2010), una mappa che mostra la distribuzione spaziale delle aree. Viene fornito in valore assoluto: 29ha, relativo rispetto alla superficie comunale pari a 175km2 (0.16% della sup. comunale) o alla sola superficie urbanizzata (3.7%) quindi in giallo ci sono le aree che hanno subito un processo irreversibile di impermeabilizzazione dal 2006 al 2010 (i 29ha).
  14. ICS è corredato da una matrice che ci dice a che classe di uso del suolo appartenevano quei suoli consumati. Si vede subito che le aree urbanizzate erano nel 2006 principalmente seminativi e aree naturali, tendenza che si riscontra su tutto il territorio nazionale.
  15. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  16. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  17. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  18. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  19. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  20. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  21. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  22. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  23. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  24. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  25. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  26. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  27. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  28. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  29. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  30. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  31. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.
  32. Abbiamo strutturato la famiglia di prodotti Preciso definendo specifiche e procedure standardizzate sulla base di standard europei, nazionali e regionali (la normativa sulla pianificazione urbanistica in Italia è Regionale e quindi ogni regione fa come vuole (più o meno). La famiglia di prodotti preciso si basa sui migliori dati disponibili sul mercato. La famiglia Preciso parte da P. Italia, ortoimmagine standardizzata che viene fornita tal quale o viene utilizzata per la produzione degli altri prodotti della famiglia. Tutti i prodotti sono dotati di metadati standard e vengono forniti in formato “gisready” e sono da considerarsi “ready2use” in quanto forniti di un tool GIS di visualizzazione 2d/3d aggiornabile con altri dati dell’utente. Preciso Urban è un prodotto per l’aggiornamento speditivo cartografico finalizzato a costruire rapidamente il quadro conoscitivo del territorio. È strutturato in un layer ortoimmagine (preciso italia) e due layer vettoriali poligonali edifici e retetrasporti (viabilità). Preciso Land è una evoluzione di preciso urban in quanto dispone in aggiunta i layer usosuolo, soilsealing, ed opzionalmente anche di indicatori per la VAS come “Consumo di Suolo”.