SlideShare a Scribd company logo
Infrastrutture
informative
per il territorio
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche
ambientali e territoriali
0
① Illustrare capacità e potenzialità delle nuove
infrastrutture per la lettura del territorio
② Descrivere le componenti del Registro statistico di
base dei luoghi (RSBL)
③ Approfondire le connessioni tra territorio e diffusione
dell’informazione statistica (le altre infrastrutture)
④ Presentare il nuovo prototipo dell’Atlante statistico dei
comuni (ASC)
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
1
Summary
2
o Aumentare il fabbisogno
di informazione statistica
sul territorio
o Definire nuove
geografie “flessibili” e
“rilevanti” (ad esempio le
aree montane)
o Integrare le informazioni
che provengono dalle
nuove fonti
o Ridurre la distanza fra
l’informazione statistica
diffusa e la percezione
dei cittadini
2
Le nuove sfide della statistica ufficiale per il territorio
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
3
o Integrare dato statistico e
dato geografico
o Costruire l’infrastruttura
geo-statistica di base
(fisica e concettuale)
o Rivedere l’architettura dei
processi produttivi "a
monte"
o Aumentare l’interoperabilità
fra l’informazione spaziale
e quella socio-economica
o Definire ex-ante efficaci
strumenti di
rappresentazione
dell’informazione spaziale
prodotta
3
"Embedding" the geography
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
 La geografia dei Sistemi locali del lavoro (SLL)
 Le nuove classificazioni del territorio, anche di tipo sperimentale
 Il Sistema informativo storico delle amministrazioni territoriali
(SISTAT)
 L’Atlante statistico dei comuni (ASC)
 Il sistema integrato dei registri ed in particolare il Registro
statistico di base dei luoghi (RSBL)
 La componente degli indirizzi geo-referenziati di RSBL
 La nuova micro-zonizzazione del territorio
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
4
Alcune delle principali infrastrutture per lo studio del
territorio
5
5
La 4° edizione dell’Atlante statistico dei comuni
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
 Una nuova piattaforma e
in una nuova veste grafica
 Consentirà una migliore
consultazione, analisi e
rappresentazione
dell’informazione statistica
disponibile con dettaglio
comunale
 I dati potranno essere
aggregati e consultati
secondo una serie molto
ampia di geografie
territoriali
 ASC è uno dei prodotti
previsti dalla Convenzione
stipulata tra Istat,
Dipartimento per le
Politiche di Coesione
(DPCoe) ed Agenzia per la
Coesione Territoriale (ACT)
6
6
Articolazione della piattaforma
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
 La piattaforma si
presenta in tre aree
distinte ma tra loro
interconnesse:
1. Un’area dati dove sono
visualizzati i dati richiesti
secondo la geografia
territoriale scelta
2. Un’area grafico
3. Un’area cartogramma
che rappresenta una
delle variabili richieste
 I dati disponibili sono
raggruppati per temi e
sotto-temi
7
7
Le geografie disponibili
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
 Con poche selezioni si
accede ad numerose
geografie predefinite (ad
es. SLL, province, distretti,
comuni litoranei, ecc.)
 L’utente può selezionare
un territorio anche
attraverso gli strumenti
disponibili nell’area
cartografia
 Sarà possibile anche
importare geografie
proprie dell’utente
8
 Contiene informazione a base
comunale di fonte Istat e di altri
soggetti Sistan
 Le informazioni statistiche sono
arricchite di metadati
 Le geografie disponibili sono
descritte approfonditamente in un
«geo-glossario»
 L’aggiornamento dei dati comunali
disponibili e l’inserimento di nuove
geografie sarà documentato
nell’apposita area iniziale
 Sono disponibili semplici funzioni
per il calcolo di indicatori a partire
dai dati estratti
 Sono disponibili anche funzioni di
export dei dati, dei cartogrammi e
dei grafici
 Il rilascio del primo prototipo è
previsto per il prossimo 15 ottobre
 Via via saranno rilasciate nuove
versioni con nuove funzionalità (ad
esempio nuovi algoritmi per il
calcolo delle classi nei
cartogrammi) e nuove serie di dati
8
Altre importanti caratteristiche di ASC
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
 funzionale alla produzione di statistiche per la
caratterizzazione del territorio in base a
caratteristiche geofisiche, ambientali e socio
economiche: ad esempio le superfici (dei comuni,
per classi di altimetria, per tipi di località, ecc.), le
distanze (dalla linea di costa, da punti di
interesse, ecc.), le contiguità, le statistiche
sull’edificato, ecc.
 funzionale per la localizzazione sul territorio
delle unità statistiche a supporto dei processi di
produzione rispetto alla dimensione geografica
(registri, censimenti, indagini)
RSBL è uno strumento che
descrive il territorio
attraverso alcune
caratteristiche geofisiche.
È funzionale
all’integrazione di dati
socio-economici,
demografici, ambientali e
alla loro collocazione sul
territorio, coerentemente
con le più recenti
raccomandazioni
internazionali.
Ha un duplice ruolo:
9
9
Cos’è il Registro statistico di base dei luoghi (RSBL)
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
10
10
Le componenti di RSBL
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
Indirizzi, numeri civici, coordinate puntuali
Micro-zone e sezioni di censimento, aree sub-comunali, griglie regolari
Unità amministrative territoriali (Regioni, Province, Città Metropolitane,
Comuni, Unioni di comuni, ecc.)
Edifici e abitazioni/unità immobiliari
Aree funzionali, di competenza istituzionale, aree statistiche (ad es. sistemi
locali, aree interne, aree sviluppo rurale, ecc.)
11
11
La componente micro-zone di RSBL
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
 La “nuova micro-zonizzazione del territorio” è
un’infrastruttura per contenere e diffondere le
informazioni statistiche (area di output)
 È integrata in RSBL e permette di geo-codificare
l’informazione statistica nel caso d’indisponibilità
delle coordinate degli indirizzi
 Le singole micro-zone sono delimitate in funzione
della loro omogeneità territoriale (copertura
prevalente)  possono generare statistiche sulla
copertura del suolo
 È utilizzabile come elemento areale minimo di
campionamento
Sono partizioni dettagliate
del territorio comunale e
rappresentano la naturale
evoluzione delle sezioni di
censimento in termini di:
o Precisione
o Accuratezza geometrica
o Omogeneità in termini di
copertura del suolo
12
12
Una sperimentazione: il comune di Reggio nell’Emilia
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
 In verde le coordinate
degli indirizzi contenute
in RSBL
 In rosso la delimitazione
delle micro-zone
13
13
Le «micro-zone» all’interno del centro abitato
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
L’originaria sezione
1 viene suddivisa in
tre microzone, la
componente
edificata della
sezione 1 diventa la
micro-zona 1
Si delimita la
micro-zona 86
«Parco pubblico»
Si delimita la
micro-zona 91
«Municipio»
14
14
Le «micro-zone» all’esterno del centro abitato (1)
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
Si utilizzano ulteriori
strati informativi per
identificare punti
infrastrutturali (porti,
aeroporti e strade
nell’immagine) e altri
manufatti antropici
nel territorio extra-
urbano (ad esempio
le cave o gli impianti
di depurazione)
15
15
Le «micro-zone» all’esterno del centro abitato (2)
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
Aziende
agricole
Particelle Macrouso
A 1 Agricolo
A 2 Bosco
B 5 Seminativo
B 6 Grano
B 7 Bosco
C 8 Vite
C 9 Olivo
C 10 Bosco
C 11 Altro
. . .
. . .
n m m
Particelle catastali
Registro delle
aziende agricole:
macro-usi del terreno
16
16
La complessità delle «micro-zone»: la regione Emilia-
Romagna
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
Poligoni Vertici Poligoni Vertici Poligoni Vertici
Centroabitato 26.295 668.415 33.439 791.615 27,2 18,4
Nucleoabitato 4.294 129.496 4.580 135.174 6,7 4,4
Localitàproduttiva 334 11.349 429 13.287 28,4 17,1
Casesparse 7.680 1.676.308 21.746 2.297.304 183,2 37,0
Totale 38.603 2.485.568 60.194 3.237.380 55,9 30,2
Microzone2018Sezioni2011 Variazioni%
Località
17
17
Alcune conclusioni
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
o Queste infrastrutture, a regime,
consentiranno di annullare il
tradizionale trade-off tra
disponibilità di dati e loro dettaglio
territoriale, consentendo analisi
socio-economiche anche su
dimensioni sub-comunali
(ovviamente nel rispetto delle
regole sulla riservatezza dei dati)
o L’integrazione strutturale dei
dati statistici con quelli geografici
consentirà una conoscenza
approfondita dei nostri luoghi
o È necessario incrementare
l’informazione geo-referenziata,
strumento indispensabile per una
lettura approfondita del territorio
o Incremento dei data set,
acquisizione nuove fonti anche
di tipo open data (ad esempio,
OSM)
o È necessario un ulteriore sforzo
tecnologico (ad es. piattaforma
per il web-editing dei comuni)
18
18
SANDRO CRUCIANI
Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Base a02 la raccolta delle informazioni e le fonti dei dati geografici
Base a02   la raccolta delle informazioni e le fonti dei dati geograficiBase a02   la raccolta delle informazioni e le fonti dei dati geografici
Base a02 la raccolta delle informazioni e le fonti dei dati geografici
City Planner
 
S.Cruciani, Registro statistico delle unità geografiche e territoriali
S.Cruciani, Registro statistico delle unità geografiche e territorialiS.Cruciani, Registro statistico delle unità geografiche e territoriali
S.Cruciani, Registro statistico delle unità geografiche e territoriali
Istituto nazionale di statistica
 
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Filippo Maria Raeli
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Marco Palazzo
 
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
Agenda digitale Umbria
 
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civiciM. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civiciIstituto nazionale di statistica
 
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italianiR. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
Istituto nazionale di statistica
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlinelaboratoridalbasso
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Istituto nazionale di statistica
 
Portale del Servizio Geologico d'Italia
Portale del Servizio Geologico d'ItaliaPortale del Servizio Geologico d'Italia
Portale del Servizio Geologico d'Italia
DanielaDelogu
 
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
Istituto nazionale di statistica
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
bf19
 
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico RegionaleI temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
Agenda digitale Umbria
 
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
Agenda digitale Umbria
 
P.G. Ticca, Istat, Strumenti GIS per la diffusione dei dati del Censimento de...
P.G. Ticca, Istat, Strumenti GIS per la diffusione dei dati del Censimento de...P.G. Ticca, Istat, Strumenti GIS per la diffusione dei dati del Censimento de...
P.G. Ticca, Istat, Strumenti GIS per la diffusione dei dati del Censimento de...
Istituto nazionale di statistica
 
S. Bergamasco, Istat, La piattaforma di diffusione del Censimento della popol...
S. Bergamasco, Istat, La piattaforma di diffusione del Censimento della popol...S. Bergamasco, Istat, La piattaforma di diffusione del Censimento della popol...
S. Bergamasco, Istat, La piattaforma di diffusione del Censimento della popol...
Istituto nazionale di statistica
 
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassiWs2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
Gruppo Valorizzazione delle Statistiche Pubbliche
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-P....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-P.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-P....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-P....
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Base a02 la raccolta delle informazioni e le fonti dei dati geografici
Base a02   la raccolta delle informazioni e le fonti dei dati geograficiBase a02   la raccolta delle informazioni e le fonti dei dati geografici
Base a02 la raccolta delle informazioni e le fonti dei dati geografici
 
S.Cruciani, Registro statistico delle unità geografiche e territoriali
S.Cruciani, Registro statistico delle unità geografiche e territorialiS.Cruciani, Registro statistico delle unità geografiche e territoriali
S.Cruciani, Registro statistico delle unità geografiche e territoriali
 
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
Tesi filippo maria_raeli_07_11_07
 
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
Il Repertorio dei dati territoriali disponibili ai fini dell’implementazione ...
 
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
Evolvere l'infrastruttura geografica regionale per un'Umbria "Smart Land"
 
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civiciM. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
M. Porri: Integrazione di archivi e gestione di basi di dati dei numeri civici
 
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italianiR. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
R. Chiocchini, G. Salvucci, La mappa dei rischi dei Comuni italiani
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
 
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e AbitazioniCensimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
Censimenti Permanenti Popolazione e Abitazioni
 
Portale del Servizio Geologico d'Italia
Portale del Servizio Geologico d'ItaliaPortale del Servizio Geologico d'Italia
Portale del Servizio Geologico d'Italia
 
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
Fabio lipizzi -Basi territoriali 2011: qualità dei dati geografici, utilizzab...
 
Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017Template doc premio_forumpa2017
Template doc premio_forumpa2017
 
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico RegionaleI temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
I temi viabilità e numerazione civica nel Database Topografico Regionale
 
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
I temi viabilità e numerazione civica ed edifici nel Database Topografico Reg...
 
P.G. Ticca, Istat, Strumenti GIS per la diffusione dei dati del Censimento de...
P.G. Ticca, Istat, Strumenti GIS per la diffusione dei dati del Censimento de...P.G. Ticca, Istat, Strumenti GIS per la diffusione dei dati del Censimento de...
P.G. Ticca, Istat, Strumenti GIS per la diffusione dei dati del Censimento de...
 
S. Bergamasco, Istat, La piattaforma di diffusione del Censimento della popol...
S. Bergamasco, Istat, La piattaforma di diffusione del Censimento della popol...S. Bergamasco, Istat, La piattaforma di diffusione del Censimento della popol...
S. Bergamasco, Istat, La piattaforma di diffusione del Censimento della popol...
 
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
Plan4all: European Network of Best Practices for Interoperability of Spatial ...
 
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassiWs2011 sessione4 crescenzi_stassi
Ws2011 sessione4 crescenzi_stassi
 
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-P....
 Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-P.... Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-P....
Le nuove strategie censuarie e i dati storici comunali ai confini attuali-P....
 

Similar to S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio

Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Planetek Italia Srl
 
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorioS. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
Istituto nazionale di statistica
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. BarbieriWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Planetek Italia Srl
 
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio LandiniGeografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Istituto nazionale di statistica
 
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Istituto nazionale di statistica
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
Istituto nazionale di statistica
 
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - IstatASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
A Scuola di OpenCoesione
 
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4ItalyV. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4ItalyIstituto nazionale di statistica
 
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
Istituto nazionale di statistica
 
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
Istituto nazionale di statistica
 
Comune di Carosino
Comune di CarosinoComune di Carosino
Comune di Carosino
inupuglia
 
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirtoWs2011 sessione10 nobile_mirto
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di MilanoMappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
ClaudioUberti
 
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBESM. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBESIstituto nazionale di statistica
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Maurizio Pollino
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...OpenGeoDataItalia
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
Istituto nazionale di statistica
 

Similar to S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio (20)

Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. PiccioniWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 03 - M. Piccioni
 
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
ASOC2122 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali- Istat
 
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorioS. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
S. Cruciani, Opportunità e strumenti per nuove analisi del territorio
 
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. BarbieriWorkshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
Workshop - Verso il Piano Regolatore di Ascoli Piceno - 02 - V. Barbieri
 
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perrisisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
sisvsp2012_sessione13_taralli_d'andrea_evangelisti_omiccioli_perri
 
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio LandiniGeografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
Geografia vs Istat 35 anni dopo - Piergiorgio Landini
 
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
Vittoria Buratta - Istat - salerno 14 settembre 2018 - la nuova strategia del...
 
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
De Iaco,  Atlante statistico dei ComuniDe Iaco,  Atlante statistico dei Comuni
De Iaco, Atlante statistico dei Comuni
 
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - IstatASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
ASOC1920 Webinar Lezione 3 - Statistiche territoriali - Istat
 
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4ItalyV. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
V. Patruno - L'utilizzo del dato statistico nelle applicazioni di Apps4Italy
 
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
V. Buratta, Il profilo del nuovo censimento della popolazione
 
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...G. Zaccomer,  La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
G. Zaccomer, La riorganizzazione territoriale su base regionale: aspetti teo...
 
Comune di Carosino
Comune di CarosinoComune di Carosino
Comune di Carosino
 
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirtoWs2011 sessione10 nobile_mirto
Ws2011 sessione10 nobile_mirto
 
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di MilanoMappa dei Quartieri - Comune di Milano
Mappa dei Quartieri - Comune di Milano
 
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBESM. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
M. Ricci, M. Savioli - IL RAPPORTO URBES LE PROSPETTIVE DEL PROGETTO URBES
 
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
Osservazioni aerospaziali: Applicazioni territoriali ed ambientali
 
sisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanello
sisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanellosisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanello
sisvsp2012_sessione11_dolci_droghetti_ciaghi_furlanello
 
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi  - Simone Ombue...
OpenData per governare le trasformazioni e prevenire i rischi - Simone Ombue...
 
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
G. Alleva, Il Censimento permanente della popolazione: le nuove prospettive i...
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

S.Cruciani, Infrastrutture informative per il territorio

  • 1. Infrastrutture informative per il territorio SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali 0
  • 2. ① Illustrare capacità e potenzialità delle nuove infrastrutture per la lettura del territorio ② Descrivere le componenti del Registro statistico di base dei luoghi (RSBL) ③ Approfondire le connessioni tra territorio e diffusione dell’informazione statistica (le altre infrastrutture) ④ Presentare il nuovo prototipo dell’Atlante statistico dei comuni (ASC) SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali 1 Summary
  • 3. 2 o Aumentare il fabbisogno di informazione statistica sul territorio o Definire nuove geografie “flessibili” e “rilevanti” (ad esempio le aree montane) o Integrare le informazioni che provengono dalle nuove fonti o Ridurre la distanza fra l’informazione statistica diffusa e la percezione dei cittadini 2 Le nuove sfide della statistica ufficiale per il territorio SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
  • 4. 3 o Integrare dato statistico e dato geografico o Costruire l’infrastruttura geo-statistica di base (fisica e concettuale) o Rivedere l’architettura dei processi produttivi "a monte" o Aumentare l’interoperabilità fra l’informazione spaziale e quella socio-economica o Definire ex-ante efficaci strumenti di rappresentazione dell’informazione spaziale prodotta 3 "Embedding" the geography SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
  • 5.  La geografia dei Sistemi locali del lavoro (SLL)  Le nuove classificazioni del territorio, anche di tipo sperimentale  Il Sistema informativo storico delle amministrazioni territoriali (SISTAT)  L’Atlante statistico dei comuni (ASC)  Il sistema integrato dei registri ed in particolare il Registro statistico di base dei luoghi (RSBL)  La componente degli indirizzi geo-referenziati di RSBL  La nuova micro-zonizzazione del territorio SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali 4 Alcune delle principali infrastrutture per lo studio del territorio
  • 6. 5 5 La 4° edizione dell’Atlante statistico dei comuni SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali  Una nuova piattaforma e in una nuova veste grafica  Consentirà una migliore consultazione, analisi e rappresentazione dell’informazione statistica disponibile con dettaglio comunale  I dati potranno essere aggregati e consultati secondo una serie molto ampia di geografie territoriali  ASC è uno dei prodotti previsti dalla Convenzione stipulata tra Istat, Dipartimento per le Politiche di Coesione (DPCoe) ed Agenzia per la Coesione Territoriale (ACT)
  • 7. 6 6 Articolazione della piattaforma SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali  La piattaforma si presenta in tre aree distinte ma tra loro interconnesse: 1. Un’area dati dove sono visualizzati i dati richiesti secondo la geografia territoriale scelta 2. Un’area grafico 3. Un’area cartogramma che rappresenta una delle variabili richieste  I dati disponibili sono raggruppati per temi e sotto-temi
  • 8. 7 7 Le geografie disponibili SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali  Con poche selezioni si accede ad numerose geografie predefinite (ad es. SLL, province, distretti, comuni litoranei, ecc.)  L’utente può selezionare un territorio anche attraverso gli strumenti disponibili nell’area cartografia  Sarà possibile anche importare geografie proprie dell’utente
  • 9. 8  Contiene informazione a base comunale di fonte Istat e di altri soggetti Sistan  Le informazioni statistiche sono arricchite di metadati  Le geografie disponibili sono descritte approfonditamente in un «geo-glossario»  L’aggiornamento dei dati comunali disponibili e l’inserimento di nuove geografie sarà documentato nell’apposita area iniziale  Sono disponibili semplici funzioni per il calcolo di indicatori a partire dai dati estratti  Sono disponibili anche funzioni di export dei dati, dei cartogrammi e dei grafici  Il rilascio del primo prototipo è previsto per il prossimo 15 ottobre  Via via saranno rilasciate nuove versioni con nuove funzionalità (ad esempio nuovi algoritmi per il calcolo delle classi nei cartogrammi) e nuove serie di dati 8 Altre importanti caratteristiche di ASC SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
  • 10.  funzionale alla produzione di statistiche per la caratterizzazione del territorio in base a caratteristiche geofisiche, ambientali e socio economiche: ad esempio le superfici (dei comuni, per classi di altimetria, per tipi di località, ecc.), le distanze (dalla linea di costa, da punti di interesse, ecc.), le contiguità, le statistiche sull’edificato, ecc.  funzionale per la localizzazione sul territorio delle unità statistiche a supporto dei processi di produzione rispetto alla dimensione geografica (registri, censimenti, indagini) RSBL è uno strumento che descrive il territorio attraverso alcune caratteristiche geofisiche. È funzionale all’integrazione di dati socio-economici, demografici, ambientali e alla loro collocazione sul territorio, coerentemente con le più recenti raccomandazioni internazionali. Ha un duplice ruolo: 9 9 Cos’è il Registro statistico di base dei luoghi (RSBL) SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali
  • 11. 10 10 Le componenti di RSBL SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali Indirizzi, numeri civici, coordinate puntuali Micro-zone e sezioni di censimento, aree sub-comunali, griglie regolari Unità amministrative territoriali (Regioni, Province, Città Metropolitane, Comuni, Unioni di comuni, ecc.) Edifici e abitazioni/unità immobiliari Aree funzionali, di competenza istituzionale, aree statistiche (ad es. sistemi locali, aree interne, aree sviluppo rurale, ecc.)
  • 12. 11 11 La componente micro-zone di RSBL SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali  La “nuova micro-zonizzazione del territorio” è un’infrastruttura per contenere e diffondere le informazioni statistiche (area di output)  È integrata in RSBL e permette di geo-codificare l’informazione statistica nel caso d’indisponibilità delle coordinate degli indirizzi  Le singole micro-zone sono delimitate in funzione della loro omogeneità territoriale (copertura prevalente)  possono generare statistiche sulla copertura del suolo  È utilizzabile come elemento areale minimo di campionamento Sono partizioni dettagliate del territorio comunale e rappresentano la naturale evoluzione delle sezioni di censimento in termini di: o Precisione o Accuratezza geometrica o Omogeneità in termini di copertura del suolo
  • 13. 12 12 Una sperimentazione: il comune di Reggio nell’Emilia SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali  In verde le coordinate degli indirizzi contenute in RSBL  In rosso la delimitazione delle micro-zone
  • 14. 13 13 Le «micro-zone» all’interno del centro abitato SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali L’originaria sezione 1 viene suddivisa in tre microzone, la componente edificata della sezione 1 diventa la micro-zona 1 Si delimita la micro-zona 86 «Parco pubblico» Si delimita la micro-zona 91 «Municipio»
  • 15. 14 14 Le «micro-zone» all’esterno del centro abitato (1) SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali Si utilizzano ulteriori strati informativi per identificare punti infrastrutturali (porti, aeroporti e strade nell’immagine) e altri manufatti antropici nel territorio extra- urbano (ad esempio le cave o gli impianti di depurazione)
  • 16. 15 15 Le «micro-zone» all’esterno del centro abitato (2) SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali Aziende agricole Particelle Macrouso A 1 Agricolo A 2 Bosco B 5 Seminativo B 6 Grano B 7 Bosco C 8 Vite C 9 Olivo C 10 Bosco C 11 Altro . . . . . . n m m Particelle catastali Registro delle aziende agricole: macro-usi del terreno
  • 17. 16 16 La complessità delle «micro-zone»: la regione Emilia- Romagna SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali Poligoni Vertici Poligoni Vertici Poligoni Vertici Centroabitato 26.295 668.415 33.439 791.615 27,2 18,4 Nucleoabitato 4.294 129.496 4.580 135.174 6,7 4,4 Localitàproduttiva 334 11.349 429 13.287 28,4 17,1 Casesparse 7.680 1.676.308 21.746 2.297.304 183,2 37,0 Totale 38.603 2.485.568 60.194 3.237.380 55,9 30,2 Microzone2018Sezioni2011 Variazioni% Località
  • 18. 17 17 Alcune conclusioni SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali o Queste infrastrutture, a regime, consentiranno di annullare il tradizionale trade-off tra disponibilità di dati e loro dettaglio territoriale, consentendo analisi socio-economiche anche su dimensioni sub-comunali (ovviamente nel rispetto delle regole sulla riservatezza dei dati) o L’integrazione strutturale dei dati statistici con quelli geografici consentirà una conoscenza approfondita dei nostri luoghi o È necessario incrementare l’informazione geo-referenziata, strumento indispensabile per una lettura approfondita del territorio o Incremento dei data set, acquisizione nuove fonti anche di tipo open data (ad esempio, OSM) o È necessario un ulteriore sforzo tecnologico (ad es. piattaforma per il web-editing dei comuni)
  • 19. 18 18 SANDRO CRUCIANI Istat – Direttore, Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali Grazie per l’attenzione