SlideShare a Scribd company logo
PERCORSI DI AS-L
ESPERIENZA E AZIONE
Liceo James Joyce
AS-L DI COSA PARLIAMO?
il progetto di alternanza scuola-lavoro è il contenitore di tutte
le attività che gli studenti che frequentano il triennio delle scuole
secondarie di secondo grado hanno l'opportunità di svolgere in
contesti pubblici e privati al di fuori della scuola, tali attività sono
finalizzate “all'acquisizione, allo sviluppo e all'applicazione di
competenze specifiche previste dai profili educativi, culturali e
professionali dei diversi corsi di studio”.
Cfr Direttiva n. 4/2012 e n.5/2012 del MIUR
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
FINALITÀ
Il Liceo J. Joyce di Ariccia intende proporre percorsi integrati di
Alternanza Scuola-Lavoro agli studenti delle classi terze, quarte e
quinte, compresi gli studenti diversamente abili, al fine della
“promozione integrale della persona umana”; rientrano in tale finalità:
la promozione del successo formativo, l’orientamento professionale, lo
sviluppo delle autonomie.
COS’E’ UNA COMPETENZA?
“Comprovata capacità di utilizzare in situazione un insieme
strutturato di conoscenze e abilità acquisite nei contesti di
apprendimento formale, non formale o informale”
(DLgs 13/2013, art 2, lettera e)
QUALI COMPETENZE?
DI BASE:
 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi
indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non
verbale nei contesti operativi
 Utilizzare una o più lingue straniere per i principali scopi
comunicativi ed operativi
 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
QUALI COMPETENZE?
DI CITTADINANZA:
 Progettare
 Agire in modo autonomo e responsabile
 Collaborare e partecipare
QUALI COMPETENZE?
DI RICERCA E SVILUPPO:
 Approccio sistemico nella lettura dei contesti
 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni
 Capacità di documentazione del proprio lavoro
 Riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le
opportune argomentazioni
QUALI PERCORSI IN ORARIO SCOLASTICO?
INDIRIZZO SCIENZE UMANE
CLASSI TERZE E QUARTE:
o FATEBENEFRATELLI DI GENZANO (attivo da 16 anni)
o CSM H2 H5 (attivo da due anni)
o DIALOGHI SULL’UOMO PISTOIA (attivo da 6 anni)
Per un totale di 140 ore
QUALI PERCORSI IN ORARIO SCOLASTICO?
INDIRIZZO SCIENZE UMANE
CLASSI QUINTE:
o COOPERATIVA P.I.N. CASA DI DETENZIONE REBIBBIA FEMMINILE (attivo
dal corrente anno scolastico)
o CASA MONTESSORI DI VELLETRI (attivo dal corrente anno scolastico)
o SKY ITALIA SEDE DI ROMA (in via di definizione)
Per un totale di 50 ore
QUALI PERCORSI DI POMERIGGIO O
D’ESTATE?
 CICAR (attivo da tre anni)
 COMUNE DI ALBANO (attivo da tre anni)
 SALESIANI (attivo da due anni)
 SCUOLE (attivo da 16 anni)
 BIBLIOTECHE COMUNALI (attivo da tre anni)
 ALUNNI SPORTIVI (per un massimo di 60 ore ogni anno)
ALLIEVI CON PERCORSI FORMATIVI
INDIVIDUALIZZATI
 L’opportunità di alternare vari momenti di apprendimento ha come
finalità quella di promuovere processi di crescita personale, ricercare
le reali potenzialità e favorire l’inclusione sociale.
 Si completa il percorso educativo-formativo attuato a scuola con la
concretezza della situazione operativa in altri contesti di vita.
 I percorsi previsti sono individualizzati e flessibili in quanto partono
dal “Progetto di vita”, condiviso tra famiglia, operatori scolastici,
servizi (ASL, enti locali…) e allievo.

More Related Content

Similar to Workshop "Percorsi di AS-L esperienza e azione"

In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
Rita Dallolio
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
esterbesusso
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
ele70
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
anafesto
 
Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14 Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14
ele70
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
SanGiovanniDiDioWEB
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
facc8
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Orientamento S.Umane
Orientamento S.UmaneOrientamento S.Umane
Orientamento S.Umane
Gverga
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
Silvia Scandura
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
robecchi
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009poliziano
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014   definitivoZanellato iscrizioni 2013 2014   definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivoesterbesusso
 
Presentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffssPresentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffssIstitutoComprensivoArce
 

Similar to Workshop "Percorsi di AS-L esperienza e azione" (20)

In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppoIn 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
In 2012 comp. chiave e trag. di sviluppo
 
Tiflologia3 2009
Tiflologia3 2009Tiflologia3 2009
Tiflologia3 2009
 
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
Plesso Zanellato iscrizioni 2018 2019
 
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point   presentazione gui...
Presentazione S.S Guinizelli 2013/14Microsoft power point presentazione gui...
 
Il curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenzeIl curricolo verticale tra processi e competenze
Il curricolo verticale tra processi e competenze
 
Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14 Presentazione Guinizelli 2013-14
Presentazione Guinizelli 2013-14
 
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
7. articolo la mediazione in feuerstein= 1 ora
 
Dal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo StageDal Curricolo Allo Stage
Dal Curricolo Allo Stage
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Orientamento S.Umane
Orientamento S.UmaneOrientamento S.Umane
Orientamento S.Umane
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
Orientamento percorsi ii ciclo a.s 2015-16
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009
Presentazione del Liceo Classico di Montepulciano 2008/2009
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014   definitivoZanellato iscrizioni 2013 2014   definitivo
Zanellato iscrizioni 2013 2014 definitivo
 
Presentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffssPresentazione offerta formativa arce ffss
Presentazione offerta formativa arce ffss
 
Normativa e personalizzazione, calabria, Rossi
Normativa e personalizzazione, calabria, RossiNormativa e personalizzazione, calabria, Rossi
Normativa e personalizzazione, calabria, Rossi
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 

More from Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM) (20)

Poverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittimePoverta le donne sono le prime vittime
Poverta le donne sono le prime vittime
 
Sconfiggere la poverta
Sconfiggere la povertaSconfiggere la poverta
Sconfiggere la poverta
 
Non e un paese per giovani
Non e un paese per giovaniNon e un paese per giovani
Non e un paese per giovani
 
Miseria ladra
Miseria ladraMiseria ladra
Miseria ladra
 
Liberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturaleLiberare i bambini dalla poverta culturale
Liberare i bambini dalla poverta culturale
 
Le famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghiaLe famiglie stringono la cinghia
Le famiglie stringono la cinghia
 
La diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donneLa diversa poverta delle donne
La diversa poverta delle donne
 
Giovani e nuove poverta
Giovani e nuove povertaGiovani e nuove poverta
Giovani e nuove poverta
 
Donne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepitaDonne e poverta una realta non sempre percepita
Donne e poverta una realta non sempre percepita
 
La poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione socialeLa poverta educativa minorile esclusione sociale
La poverta educativa minorile esclusione sociale
 
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
Per una nozione di poverta. statistiche sul fenomeno in italia
 
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...Nozione di poverta  assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
Nozione di poverta assoluta, relativa, soggettiva, urbana. statistiche sulla...
 
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
Neet, una generazione di giovani inattivi sfiduciati.pptx
 
Liberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativaLiberare i bambini dalla poverta educativa
Liberare i bambini dalla poverta educativa
 
Le nuove poverta categorie a rischio
Le nuove poverta  categorie a rischio Le nuove poverta  categorie a rischio
Le nuove poverta categorie a rischio
 
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentaleLe nuove forme di poverta nella societa occidentale
Le nuove forme di poverta nella societa occidentale
 
La poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europeaLa poverta nell agenda politica italiana e europea
La poverta nell agenda politica italiana e europea
 
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gapLa poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
La poverta femminile. la disoccupazione delle donne. il pay gender gap
 
La poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gapLa poverta femminile e il gender pay gap
La poverta femminile e il gender pay gap
 
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
La poverta femminile e il gender gap. analisi statistica sulla situazione ita...
 

Workshop "Percorsi di AS-L esperienza e azione"

  • 1. PERCORSI DI AS-L ESPERIENZA E AZIONE Liceo James Joyce
  • 2. AS-L DI COSA PARLIAMO? il progetto di alternanza scuola-lavoro è il contenitore di tutte le attività che gli studenti che frequentano il triennio delle scuole secondarie di secondo grado hanno l'opportunità di svolgere in contesti pubblici e privati al di fuori della scuola, tali attività sono finalizzate “all'acquisizione, allo sviluppo e all'applicazione di competenze specifiche previste dai profili educativi, culturali e professionali dei diversi corsi di studio”. Cfr Direttiva n. 4/2012 e n.5/2012 del MIUR
  • 3. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO FINALITÀ Il Liceo J. Joyce di Ariccia intende proporre percorsi integrati di Alternanza Scuola-Lavoro agli studenti delle classi terze, quarte e quinte, compresi gli studenti diversamente abili, al fine della “promozione integrale della persona umana”; rientrano in tale finalità: la promozione del successo formativo, l’orientamento professionale, lo sviluppo delle autonomie.
  • 4. COS’E’ UNA COMPETENZA? “Comprovata capacità di utilizzare in situazione un insieme strutturato di conoscenze e abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale” (DLgs 13/2013, art 2, lettera e)
  • 5. QUALI COMPETENZE? DI BASE:  Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non verbale nei contesti operativi  Utilizzare una o più lingue straniere per i principali scopi comunicativi ed operativi  Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
  • 6. QUALI COMPETENZE? DI CITTADINANZA:  Progettare  Agire in modo autonomo e responsabile  Collaborare e partecipare
  • 7. QUALI COMPETENZE? DI RICERCA E SVILUPPO:  Approccio sistemico nella lettura dei contesti  Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni  Capacità di documentazione del proprio lavoro  Riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere opinioni con le opportune argomentazioni
  • 8. QUALI PERCORSI IN ORARIO SCOLASTICO? INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSI TERZE E QUARTE: o FATEBENEFRATELLI DI GENZANO (attivo da 16 anni) o CSM H2 H5 (attivo da due anni) o DIALOGHI SULL’UOMO PISTOIA (attivo da 6 anni) Per un totale di 140 ore
  • 9. QUALI PERCORSI IN ORARIO SCOLASTICO? INDIRIZZO SCIENZE UMANE CLASSI QUINTE: o COOPERATIVA P.I.N. CASA DI DETENZIONE REBIBBIA FEMMINILE (attivo dal corrente anno scolastico) o CASA MONTESSORI DI VELLETRI (attivo dal corrente anno scolastico) o SKY ITALIA SEDE DI ROMA (in via di definizione) Per un totale di 50 ore
  • 10. QUALI PERCORSI DI POMERIGGIO O D’ESTATE?  CICAR (attivo da tre anni)  COMUNE DI ALBANO (attivo da tre anni)  SALESIANI (attivo da due anni)  SCUOLE (attivo da 16 anni)  BIBLIOTECHE COMUNALI (attivo da tre anni)  ALUNNI SPORTIVI (per un massimo di 60 ore ogni anno)
  • 11. ALLIEVI CON PERCORSI FORMATIVI INDIVIDUALIZZATI  L’opportunità di alternare vari momenti di apprendimento ha come finalità quella di promuovere processi di crescita personale, ricercare le reali potenzialità e favorire l’inclusione sociale.  Si completa il percorso educativo-formativo attuato a scuola con la concretezza della situazione operativa in altri contesti di vita.  I percorsi previsti sono individualizzati e flessibili in quanto partono dal “Progetto di vita”, condiviso tra famiglia, operatori scolastici, servizi (ASL, enti locali…) e allievo.