SlideShare a Scribd company logo
WEB REPUTATION
Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono
Giuseppe Rollino // 19 aprile 2016 //
NAPOLI
È UNA CITTÀ
PERICOLOSA!
CITTA’ PER 1.000 ABITANTI TOTALI
1. Milano 8.438 287.988
2. Rimini 7.862 24.541
3. Bologna 7.180 70.398
4. Torino 7.040 188.603
5. Roma 6.608 267.068
6. Genova 6.118 82.118
7. Firenze 6.083 89.633
8. Ravenna 5.994 23.108
9. Lucca 5.901 22.886
10. Prato 5.894 14.600
Fonte: Il Sole 24 Ore 2015
Il cuore economico d’Italia, 2° per valore di
PIL prodotto.
Capitale d’Italia, 1° per valore di PIL
prodotto. È la Bella Vita nel Mondo.
È il Rinascimento nel mondo, da sempre
associata a Michelangelo e Leonardo.
È il la Cina in Italia, la provincia dove il PIL
è di origine soprattutto orientale.
I NUMERI RACCONTANO UN’ALTRA STORIA
La Classifica 2015 stilata da Il Sole 24 Ore elenca il totale di crimini per città (totale e per 1.000 abitanti)
IL VOSTRO BRAND È
QUELLO CHE GLI ALTRI
DICONO DI VOI
I Fans si concentrano sull’estrema magrezza della
modella e attaccano il Brand per il messaggio
diseducativo
Il Brand reagisce male: in un primo momento
chiude il canale di comunicazione.
I Fan non accettano questo comportamento e
i commenti aumentano e si inaspriscono.
Il Brand peggiora la situazione, iniziando a
rispondere in modo negativo alle critiche.
La Web Reputation è raccolta e monitoraggio di
tutto quanto viene detto on line riguardo a un
determinato prodotto, servizio, progetto o evento.
È un’attività:
• in continuum, qualora si stia
svolgendo una determinata attività
di comunicazione on line e se ne
vogliono misurare gli effetti nel
tempo
• istantanea se volta a fare una
sorta di fotografia della situazione
del momento
L'analisi della web reputation viene
svolta analizzando primariamente
• Google, Bing/Yahoo e gli altri
motori di ricerca
• Community (mobile/web)
• Blog e forum generalisti e tematici
• Social network e social media in
generale
• Testate e riviste on line sia
generaliste che di settore
Alcuni fra gli strumenti più utilizzati
per il monitoraggio sono:
- Klout
- My-Reputation
- Mentions
Creazione
Identità
Digitale
Verifica
Costante
Creazione
Report
Specifici
Identificare
Aree
Crescita
Strategia
Interventi
migliorativi
attraverso
Digital PR
Indicatori
per valutare
il proprio
lavoro
IL C IC LO DI AZIONE PER LA PROPRIA WEB REPUTATION
DA DOVE VIENE LA NOSTRA REPUTAZIONE?
MIGLIORAMENTO
REPUTAZIONE ON
LINE
SITI PRE-
ESISTENTI
NUOVI SITI
LINK
BUILDING
PROFILI
SOCIALI
CONTENT
COPYWRITING
DIGITAL PR
QUALI SONO GLI SPAZI PER AGIRE SULLA MIA REPUTAZIONE ON LINE?
TUTTO PARTE DALLA DEFINIZIONE DELLE KEYWORDS
DEFINIZIONE
KEYWORDS
VERIFICA SU SITI
ESISTENTI
CREAZIONE NUOVE
PAGINE/ARTICOLI
UTILI AL
MIGLIORAMENTO
DELLA REPUTAZIONE
STRUTTURAZIONE
LINK UTILI
VERIFICA NECESSITA’
DI NUOVI SITI
IDENTIFICAZIONE
DOMINI+KEYWORDS
DA TUTELARE
DEFINITE LE KW SI PASSA AI CONTENUTI
Lo sviluppo dei contenuti segue l’identificazione delle keywords da presidiare.
La distribuzione è definita su siti propri o su network terzi e rilevati come utili all’attività di Web Reputation.
IL CONTENUTO IDEALE DOVREBBE ESSERE:
Tutti inseguono la viralità, il passa-parola, il circolo virtuoso che permette di ottenere una grande risonanza
con il minimo sforzo. Per questo motivo l’unicità, l’utilità e l’accessibilità
dei contenuti sono risultati sempre più difficili da ottenere.
UNICO
Originale al 100%
Dati di prima mano
Esperienza personale
Stile riconoscibile
UTILE
Argomento specifico
Interessante per il
pubblico
ACCESSIBILE
Immagini
Link
Statistiche
Tabelle
Formattazione del testo
… MENTRE NEL MONDO IN 1 MINUTO
REPUTAZIONE = SOCIAL
DIFFUSIONE IMPATTO
BLOG
SITOSOCIAL
TREND
SETTER
GIORNALISTI
/BLOGGER
AMICI
CLIENTI
INFLUENCER
DIGITAL PR – L’ELEMENTO FINALE
Nel mondo dei prosumer tutti possono essere soggetti
capaci di influenzare con la propria attività il comportamento degli altri
Fonte: Dedicated Media 2013
+53% Maggiore efficacia dei Content Ads
rispetto alla Display Ads 46% Crede nelle opinioni degli utenti
e nelle recensioni in genere
Fonte: Forrester 2013
Si riceve una notifica per ogni menzione
Suddivide le menzioni in base al tono
La piattaforma cerca parole chiave
Si crea un account
La piattaforma aggiorna lo Score sulla
base delle interazioni sui SN
La piattaforma calcola il Klout Score
Si collegano i propri account sui SN
Si crea un account
ALCUNI CONSIGLI
1. Prima di pubblicare RIFLETTI
2. Immagine di COPERTINA e di PROFILO sono il tuo LOGO PERSONALE
3. Stabilisci bene le regole della PRIVACY
4. Vuoi davvero condividere tutte le TUE FOTO?
5. Non controlli tutto (occhio ai TAG)
6. Occhio alla GEOLOCALIZZAZIONE
7. Seleziona e pubblica SOLO CONTENUTI INTERESSANTI
8. PIANIFICA bene tutte le tue pubblicazioni
9. Vuoi sempre condividere foto dei tuoi FIGLI MINORENNI?
10. Dedica sempre del tempo alla tua VITA PRIVATA
Giuseppe Rollino
https://it.linkedin.com/in/giuseppe.rollino
@burbon
 giuseppe.rollino@gmail.com
 +39 393.93.48.420
Grazie!
CIÒ CHE NON SI PUÒ
MISURARE,
NON ESISTE
DIGITALE = DATI = MISURAZIONE
Creazione
Identità
Digitale
Verifica
Costante
Creazione
Report
Specifici
Identificare
Aree
Crescita
Strategia
Interventi
migliorativi
attraverso
Digital PR
Indicatori
per valutare
il proprio
lavoro
Il successo di ogni strategia, di
ogni azione, è dato dalla MISURA
in cui questa ha raggiunto il
proprio obiettivo. Tale misura è
talvolta definita come VALORE.
DEFINIZIONE
MISURAZIONE
ANALISI
AZIONE
FEEDBAC K
IL C IC LO DEL PROC ESSO DI ANALISI DATI DIGITALI
MISURAZIONE DIGITALE: C OME FUNZIONA?
MISURAZIONE DIGITALE: C OME FUNZIONA?
MISURAZIONE DIGITALE: I TOOLS
WEBANALYTICSREPUTATION
PAGINE
SESSIONI
UTENTI
SI PARTE SEMPRE DAL TRAFFICO
Rilevanza
Costo d’acquisto
Utenti
Sessioni
Pagine
PAGINE/SESSIONE
Misura la profondità della visita
DURATA SESSIONE MEDIA
Misura la durata media delle visite
FREQUENZA DI RIMBALZO
Misura la % di utenti che vanno via senza
fare nulla
SI PARTE SEMPRE DAL TRAFFICO
QUAL È L’INDICATORE PIÙ RILEVANTE?
IL BOUNCE RATE È IL
MIGLIORE INDICATORE!
È disponibile in
quasi tutti gli
strumenti di
analisi
È difficile
interpretarlo male
È applicabile a
vari livelli e vari
obiettivi
Misura il
comportamento
del cliente
Sintesi dei canali di
provenienza delle visite
(peso % sul totale) con
possibilità di definire la
combinazione
mezzo/canale.
Dettaglio su volumi di
visite/sessioni e peso %
nel periodo analizzato.
Dettaglio su frequenza di
rimbalzo per singolo
canale di acquisizione (i
canali a pagamento hanno
un rimbalzo allineato a
quelli diretti).
SI CONTINUA CON IL TRAFFICO E LA SUA ORIGINE
SI CONTINUA CON IL TRAFFICO E LA SUA ORIGINE
L’azione di marketing su un sito,
soprattutto in caso di e-commerce,
deve trovare una giusta misura
nell’individuazione del costo di
acquisizione per ogni cliente e per
ogni visita, in modo da guidare
attraverso un processo di
affinamento continuo, l’azione
pubblicitaria sui mezzi on-line e off-
line.
SI CONTINUA CON IL TRAFFICO E LA SUA ORIGINE
La profondità dell’analisi è legata alla corretta applicazione dei
tag corretti nelle pagine, con la possibilità di identificare
correttamente il rendimento economico dei diversi canali.
L’analisi del
dato unitario
fornisce
un’ottima
misura di
rendimento del
mezzo
pubblicitario e
di copertura del
costo sostenuto
per ogni visita
SI CONTINUA CON IL TRAFFICO SEGUENDONE I FLUSSI NELLE DIVERSE INTERAZIONI
Seguire i flussi interni al sito permette di analizzare in dettaglio le sezioni di maggiore / minore interesse, identificando le aree di
miglioramento nella struttura interna dei siti nonché le calamite di traffico da ottimizzare.
L’analisi evidenzia che su 5 direttrici di traffico interno, solo 2
generano successive interazioni. Negli altri 3 casi, il traffico si
interrompe.
SI CONTINUA CON IL TRAFFICO SEGUENDONE I FLUSSI NELLE DIVERSE INTERAZIONI
L’analisi dei percorsi multicanale fornisce un potente strumento di verifica delle attività e dei canali promozione che forniscono un
effettivo risultato, sia in modo individuale che in modo combinato.
SOCIAL NETWORK IN ITALIA – LA SITUAZIONE NEL 2015
Facebook mantiene la sua leadership, Instagram è la nuova stella, Twitter non è più cool e Snapchat è la «cosa nuova»
Per aggiornamenti sul mondo dei social: Vincenzo Cosenza - VINCOS BLOG - http://vincos.it/
SOCIAL NETWORK NEL MONDO – LA SITUAZIONE NEL 2016
Facebook è il 1° Social Network nel mondo, Instagram è la prima alternativa: Mark Zuckerberg rules the World!
Per aggiornamenti sul mondo dei social: Vincenzo Cosenza - VINCOS BLOG - http://vincos.it/
FACEBOOK INSIGHT
Il più importante Social Network del mondo si è finalmente dotato di uno strumento di analisi adeguato
all’importanza della piattaforma
Sono riportati i dati analitici:
• dei like alla pagina
• della reach ( persone hanno
effettivamente visto i contenuti
pubblicati)
• dell’engagement totale dei post
con indicazione dei suoi addendi: i
like, i commenti, le condivisioni, i
click su qualsiasi punto del post
I post sono divisi per
• Tipologia
• Targeting
• Reach
• Engagement
FACEBOOK INSIGHT
Il più importante Social Network del mondo si è finalmente dotato di uno strumento di analisi adeguato
all’importanza della piattaforma
- Page contiene tutti i dati riferiti
complessivamente alla pagina con la
possibilità di selezionare il periodo di
analisi (che può iniziare al massimo
da 3 mesi prima) attraverso un
comodo slider.
- Page Likes: visualizza l’accumulo
giornaliero dei like, con indicazione
del totale raggiunto e delle medie di
periodo (cliccando sul selettore di
destra).
Analizza, giorno dopo giorno,
l’andamento:
• dei like per modalità di
acquisizione
• degli unlike
• il saldo netto.
FACEBOOK INSIGHT
Il più importante Social Network del mondo si è finalmente dotato di uno strumento di analisi adeguato
all’importanza della piattaforma
When your fans are online permette di vedere:
• Numero medio dei fan che hanno visto i post
• Andamento effettivo delle persone, anche non fan
della pagina
• Andamenti giornalieri delle visualizzazioni dei post
con trend di periodo
Best post type può essere utile per capire quale tipologia
di post ha il maggior ritorno in termini di reach e di
engagement medi generati.
TWITTER ANALYTICS
Il network non è più cool come in passato, anche se si è finalmente dotato di uno strumento interno estremamente efficiente
TWITTER ANALYTICS
Il network non è più cool come in passato, anche se si è finalmente dotato di uno strumento interno estremamente efficiente
TWITTER ANALYTICS
Il più importante Social Network del mondo si è finalmente dotato di uno strumento di analisi adeguato all’importanza della
piattaforma,
INSTAGRAM È LA COSA NUOVA DA SEGUIRE
Per dettagli ulteriori: https://www.blogmeter.it/
I settori più rappresentati sono il food (18,5%), il beverage (11,5%),
l’entertainment (7,9%), personal care (7,7%) e clothing (7,5%)
Le 3 metriche fondamentali sono: numero di follower medio (ascissa), interazioni medie
mensili (ordinata), post medi mensili (grandezza della bolla).
ACCOUNT INSIGHTS
Si controlla la crescita del brand attraverso metriche classiche quali:
• Impressions
• Reach
• Like
• Followers
Inoltre, si valuta per i singoli posti il numero di like, commenti, impression.
INSTAGRAM BUSINESS TOOLS
Si inizia a rilevare dati
AD STAGING è uno strumento di creazione delle campagne. Permette, rapidamente, di
selezionare e acquisire foto, copy, audience e decidere data di inizio e data di interruzione
della campagna.
INSTAGRAM BUSINESS TOOLS
Si inizia a rilevare dati
AD INSIGHTS
Mostra le performance delle campagne pubblicitarie create.
Gli annunci sono analizzati e misurati in base a:
• Impression
• Reach
• Frequency
• Like
• Commenti.
INSTAGRAM BUSINESS TOOLS
Strumenti esterni più performanti – BlogMeter Instagram Analytics
OVERVIEW: rapporto follower/engagement, post/engagement,
post/like, post/commenti, post/follower.
HASHTAG che hanno prodotto engagement, commentatori
più attivi, i contenuti più apprezzati.
INSTAGRAM BUSINESS TOOLS
Strumenti esterni più performanti – BlogMeter Instagram Analytics
RANKING fornisce
dati su engagement,
follower, new follower,
post e unique authors.
TREND visualizza le
variazioni nel tempo.
COMPETITION
compara la propria
performance con
quella dei propri
competitor.
CONCLUSIONI – COSA ABBIAMO IMPARATO?
LA REPUTAZIONE 2.0 È DATA DA TUTTI I FEEDBACK POSSIBILI.
CIÒ CHE È DIGITALE SI ESPRIME IN DATI. I DATI DI MISURANO, SEMPRE.
GLI ALTRI DEFINISCONO IL NOSTRO BRAND.
MISURARE SIGNIFICA DARE VALORE.
NULLA DI CIÒ CHE ABBIAMO DETTO È SEMPLICE NÉ SUFFICIENTE.
Giuseppe Rollino
https://it.linkedin.com/in/giuseppe.rollino
@burbon
 giuseppe.rollino@gmail.com
 +39 393.93.48.420
Grazie!

More Related Content

What's hot

Mana spindoctor [modalità compatibilità]
Mana spindoctor [modalità compatibilità]Mana spindoctor [modalità compatibilità]
Mana spindoctor [modalità compatibilità]
Vicini83
 
Seminario web2.0 cosenza
Seminario web2.0 cosenzaSeminario web2.0 cosenza
Seminario web2.0 cosenza
MarketingFocus
 
programmatic_final_v3
programmatic_final_v3programmatic_final_v3
programmatic_final_v3Andrea Sardo
 
Digital Strategy o collaborazione sociale?
Digital Strategy o collaborazione sociale?Digital Strategy o collaborazione sociale?
Digital Strategy o collaborazione sociale?
Futura Pagano
 
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Roberto Grossi
 
Marketing & Communication Auditing
Marketing & Communication AuditingMarketing & Communication Auditing
Marketing & Communication Auditing
Pierluca Santoro
 
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele RispoliSmau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
SMAU
 
Smau milano 2013 michele rispoli
Smau milano 2013 michele rispoliSmau milano 2013 michele rispoli
Smau milano 2013 michele rispoliSMAU
 
Brand Guardianship - strategie di ottimizzazione integrata (testo presentazione)
Brand Guardianship - strategie di ottimizzazione integrata (testo presentazione)Brand Guardianship - strategie di ottimizzazione integrata (testo presentazione)
Brand Guardianship - strategie di ottimizzazione integrata (testo presentazione)Filippo Nembrini
 
SEND16 | The actual scenario and digital emerging trends in customer engagement
SEND16 | The actual scenario and digital emerging trends in customer engagementSEND16 | The actual scenario and digital emerging trends in customer engagement
SEND16 | The actual scenario and digital emerging trends in customer engagement
Contactlab
 
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2BSlide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Ceremit srl
 
Workshop Marketing 2.0 - Università Insubria - Como
Workshop Marketing 2.0 - Università Insubria - ComoWorkshop Marketing 2.0 - Università Insubria - Como
Workshop Marketing 2.0 - Università Insubria - Como
Gioia Feliziani
 
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0Spark 3.0
 
Agenzia 2.0 verso il futuro
Agenzia 2.0 verso il futuroAgenzia 2.0 verso il futuro
Agenzia 2.0 verso il futuro
Davide Segnan
 
ISBF 14 e Social Bullguard: Poste Mobile – Social customer service how to be...
ISBF 14 e  Social Bullguard: Poste Mobile – Social customer service how to be...ISBF 14 e  Social Bullguard: Poste Mobile – Social customer service how to be...
ISBF 14 e Social Bullguard: Poste Mobile – Social customer service how to be...
Social Minds
 
Digital transformation
Digital transformationDigital transformation
Digital transformation
Nicola Cecconi
 
Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing
Barbara Gorlini
 
Whirlpool Digital Strategy
Whirlpool Digital StrategyWhirlpool Digital Strategy
Whirlpool Digital Strategy
Andrea Trapani
 
Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale
Marina Belli
 
Osservatorio Multicanalità 2008 - Giovanni Pola - Connexia
Osservatorio Multicanalità 2008 - Giovanni Pola - ConnexiaOsservatorio Multicanalità 2008 - Giovanni Pola - Connexia
Osservatorio Multicanalità 2008 - Giovanni Pola - ConnexiaConnexia
 

What's hot (20)

Mana spindoctor [modalità compatibilità]
Mana spindoctor [modalità compatibilità]Mana spindoctor [modalità compatibilità]
Mana spindoctor [modalità compatibilità]
 
Seminario web2.0 cosenza
Seminario web2.0 cosenzaSeminario web2.0 cosenza
Seminario web2.0 cosenza
 
programmatic_final_v3
programmatic_final_v3programmatic_final_v3
programmatic_final_v3
 
Digital Strategy o collaborazione sociale?
Digital Strategy o collaborazione sociale?Digital Strategy o collaborazione sociale?
Digital Strategy o collaborazione sociale?
 
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
Nonsolofacebook - CMI dicembre 2012
 
Marketing & Communication Auditing
Marketing & Communication AuditingMarketing & Communication Auditing
Marketing & Communication Auditing
 
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele RispoliSmau Torino 2015 - Michele Rispoli
Smau Torino 2015 - Michele Rispoli
 
Smau milano 2013 michele rispoli
Smau milano 2013 michele rispoliSmau milano 2013 michele rispoli
Smau milano 2013 michele rispoli
 
Brand Guardianship - strategie di ottimizzazione integrata (testo presentazione)
Brand Guardianship - strategie di ottimizzazione integrata (testo presentazione)Brand Guardianship - strategie di ottimizzazione integrata (testo presentazione)
Brand Guardianship - strategie di ottimizzazione integrata (testo presentazione)
 
SEND16 | The actual scenario and digital emerging trends in customer engagement
SEND16 | The actual scenario and digital emerging trends in customer engagementSEND16 | The actual scenario and digital emerging trends in customer engagement
SEND16 | The actual scenario and digital emerging trends in customer engagement
 
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2BSlide convegno Social Media per Aziende B2B
Slide convegno Social Media per Aziende B2B
 
Workshop Marketing 2.0 - Università Insubria - Como
Workshop Marketing 2.0 - Università Insubria - ComoWorkshop Marketing 2.0 - Università Insubria - Como
Workshop Marketing 2.0 - Università Insubria - Como
 
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
LA COMUNICAZIONE DIGITALE: SPARK 3.0
 
Agenzia 2.0 verso il futuro
Agenzia 2.0 verso il futuroAgenzia 2.0 verso il futuro
Agenzia 2.0 verso il futuro
 
ISBF 14 e Social Bullguard: Poste Mobile – Social customer service how to be...
ISBF 14 e  Social Bullguard: Poste Mobile – Social customer service how to be...ISBF 14 e  Social Bullguard: Poste Mobile – Social customer service how to be...
ISBF 14 e Social Bullguard: Poste Mobile – Social customer service how to be...
 
Digital transformation
Digital transformationDigital transformation
Digital transformation
 
Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing Corso base di Web Marketing
Corso base di Web Marketing
 
Whirlpool Digital Strategy
Whirlpool Digital StrategyWhirlpool Digital Strategy
Whirlpool Digital Strategy
 
Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale
 
Osservatorio Multicanalità 2008 - Giovanni Pola - Connexia
Osservatorio Multicanalità 2008 - Giovanni Pola - ConnexiaOsservatorio Multicanalità 2008 - Giovanni Pola - Connexia
Osservatorio Multicanalità 2008 - Giovanni Pola - Connexia
 

Similar to Web Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono

Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
Claudio Vaccaro
 
Tematiche per un'agenzia di viaggi moderna
Tematiche per un'agenzia di viaggi modernaTematiche per un'agenzia di viaggi moderna
Tematiche per un'agenzia di viaggi moderna
Alex Kornfeind
 
Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame
Gabriele Pfrimmer
 
Comunicazione digitale - Confartigianato Cesena
Comunicazione digitale - Confartigianato CesenaComunicazione digitale - Confartigianato Cesena
Comunicazione digitale - Confartigianato Cesena
Valeria Re
 
Social Media e Digital Marketing per promuovere il nostro Brand
Social Media e Digital Marketing per promuovere il nostro BrandSocial Media e Digital Marketing per promuovere il nostro Brand
Social Media e Digital Marketing per promuovere il nostro Brand
Carlo Marenzi
 
Come portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito webCome portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito web
Claudia Zarabara
 
Discussione finale
Discussione finaleDiscussione finale
Discussione finale
AlessandroCardarelli
 
Il webmarketing come strumento di internazionalizzazione delle PMI
Il webmarketing come strumento di internazionalizzazione delle PMIIl webmarketing come strumento di internazionalizzazione delle PMI
Il webmarketing come strumento di internazionalizzazione delle PMI
Dreamgroup
 
Web buzz monitoring
Web buzz monitoringWeb buzz monitoring
Web buzz monitoringrmariotti
 
KPI di Google Analytics per la Seo
KPI di Google Analytics per la SeoKPI di Google Analytics per la Seo
KPI di Google Analytics per la Seo
Weorizon
 
Mediamond Digital Talks - Moda
Mediamond Digital Talks - ModaMediamond Digital Talks - Moda
Mediamond Digital Talks - Moda
Mediamond
 
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaksCorso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
Marketing Freaks
 
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
Social Case History Forum®
 
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital PR
 
Open day social media marketing di Studio Marinich
Open day social media marketing di Studio MarinichOpen day social media marketing di Studio Marinich
Open day social media marketing di Studio Marinich
Stefano Marinich
 
Sala Biè 7 maggio 2015
Sala Biè 7 maggio 2015Sala Biè 7 maggio 2015
Sala Biè 7 maggio 2015
Davis Cussotto
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Michela Moriggi
 
Digital Marketing Platform | BEWE
Digital Marketing Platform | BEWEDigital Marketing Platform | BEWE
Digital Marketing Platform | BEWE
ROIALTY
 
Digital PR
Digital PRDigital PR
Digital PR
Digital PR
 

Similar to Web Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono (20)

Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0Social Media Marketing per il turismo 2.0
Social Media Marketing per il turismo 2.0
 
Tematiche per un'agenzia di viaggi moderna
Tematiche per un'agenzia di viaggi modernaTematiche per un'agenzia di viaggi moderna
Tematiche per un'agenzia di viaggi moderna
 
Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame Piano web marketing per esame
Piano web marketing per esame
 
Comunicazione digitale - Confartigianato Cesena
Comunicazione digitale - Confartigianato CesenaComunicazione digitale - Confartigianato Cesena
Comunicazione digitale - Confartigianato Cesena
 
Social Media e Digital Marketing per promuovere il nostro Brand
Social Media e Digital Marketing per promuovere il nostro BrandSocial Media e Digital Marketing per promuovere il nostro Brand
Social Media e Digital Marketing per promuovere il nostro Brand
 
Come portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito webCome portare traffico ad un sito web
Come portare traffico ad un sito web
 
Iulm 140309 Fruscio
Iulm 140309 FruscioIulm 140309 Fruscio
Iulm 140309 Fruscio
 
Discussione finale
Discussione finaleDiscussione finale
Discussione finale
 
Il webmarketing come strumento di internazionalizzazione delle PMI
Il webmarketing come strumento di internazionalizzazione delle PMIIl webmarketing come strumento di internazionalizzazione delle PMI
Il webmarketing come strumento di internazionalizzazione delle PMI
 
Web buzz monitoring
Web buzz monitoringWeb buzz monitoring
Web buzz monitoring
 
KPI di Google Analytics per la Seo
KPI di Google Analytics per la SeoKPI di Google Analytics per la Seo
KPI di Google Analytics per la Seo
 
Mediamond Digital Talks - Moda
Mediamond Digital Talks - ModaMediamond Digital Talks - Moda
Mediamond Digital Talks - Moda
 
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaksCorso di Google Analytics base - Marketing freaks
Corso di Google Analytics base - Marketing freaks
 
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
SCHF16 Socialindex – Come valutare in modo efficace gli influencer e misurarn...
 
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)Digital Pr Academy   Social Media Marketing (Estratto)
Digital Pr Academy Social Media Marketing (Estratto)
 
Open day social media marketing di Studio Marinich
Open day social media marketing di Studio MarinichOpen day social media marketing di Studio Marinich
Open day social media marketing di Studio Marinich
 
Sala Biè 7 maggio 2015
Sala Biè 7 maggio 2015Sala Biè 7 maggio 2015
Sala Biè 7 maggio 2015
 
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario DonnaCorso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
Corso Social Media Marketing - Gruppo Terziario Donna
 
Digital Marketing Platform | BEWE
Digital Marketing Platform | BEWEDigital Marketing Platform | BEWE
Digital Marketing Platform | BEWE
 
Digital PR
Digital PRDigital PR
Digital PR
 

Web Reputation - Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono

  • 1. WEB REPUTATION Comprensione e misurazione di ciò che gli altri dicono Giuseppe Rollino // 19 aprile 2016 //
  • 3. CITTA’ PER 1.000 ABITANTI TOTALI 1. Milano 8.438 287.988 2. Rimini 7.862 24.541 3. Bologna 7.180 70.398 4. Torino 7.040 188.603 5. Roma 6.608 267.068 6. Genova 6.118 82.118 7. Firenze 6.083 89.633 8. Ravenna 5.994 23.108 9. Lucca 5.901 22.886 10. Prato 5.894 14.600 Fonte: Il Sole 24 Ore 2015 Il cuore economico d’Italia, 2° per valore di PIL prodotto. Capitale d’Italia, 1° per valore di PIL prodotto. È la Bella Vita nel Mondo. È il Rinascimento nel mondo, da sempre associata a Michelangelo e Leonardo. È il la Cina in Italia, la provincia dove il PIL è di origine soprattutto orientale. I NUMERI RACCONTANO UN’ALTRA STORIA La Classifica 2015 stilata da Il Sole 24 Ore elenca il totale di crimini per città (totale e per 1.000 abitanti)
  • 4. IL VOSTRO BRAND È QUELLO CHE GLI ALTRI DICONO DI VOI
  • 5.
  • 6. I Fans si concentrano sull’estrema magrezza della modella e attaccano il Brand per il messaggio diseducativo Il Brand reagisce male: in un primo momento chiude il canale di comunicazione. I Fan non accettano questo comportamento e i commenti aumentano e si inaspriscono. Il Brand peggiora la situazione, iniziando a rispondere in modo negativo alle critiche.
  • 7.
  • 8. La Web Reputation è raccolta e monitoraggio di tutto quanto viene detto on line riguardo a un determinato prodotto, servizio, progetto o evento. È un’attività: • in continuum, qualora si stia svolgendo una determinata attività di comunicazione on line e se ne vogliono misurare gli effetti nel tempo • istantanea se volta a fare una sorta di fotografia della situazione del momento L'analisi della web reputation viene svolta analizzando primariamente • Google, Bing/Yahoo e gli altri motori di ricerca • Community (mobile/web) • Blog e forum generalisti e tematici • Social network e social media in generale • Testate e riviste on line sia generaliste che di settore Alcuni fra gli strumenti più utilizzati per il monitoraggio sono: - Klout - My-Reputation - Mentions
  • 10. DA DOVE VIENE LA NOSTRA REPUTAZIONE?
  • 11. MIGLIORAMENTO REPUTAZIONE ON LINE SITI PRE- ESISTENTI NUOVI SITI LINK BUILDING PROFILI SOCIALI CONTENT COPYWRITING DIGITAL PR QUALI SONO GLI SPAZI PER AGIRE SULLA MIA REPUTAZIONE ON LINE?
  • 12. TUTTO PARTE DALLA DEFINIZIONE DELLE KEYWORDS DEFINIZIONE KEYWORDS VERIFICA SU SITI ESISTENTI CREAZIONE NUOVE PAGINE/ARTICOLI UTILI AL MIGLIORAMENTO DELLA REPUTAZIONE STRUTTURAZIONE LINK UTILI VERIFICA NECESSITA’ DI NUOVI SITI IDENTIFICAZIONE DOMINI+KEYWORDS DA TUTELARE
  • 13. DEFINITE LE KW SI PASSA AI CONTENUTI Lo sviluppo dei contenuti segue l’identificazione delle keywords da presidiare. La distribuzione è definita su siti propri o su network terzi e rilevati come utili all’attività di Web Reputation.
  • 14. IL CONTENUTO IDEALE DOVREBBE ESSERE: Tutti inseguono la viralità, il passa-parola, il circolo virtuoso che permette di ottenere una grande risonanza con il minimo sforzo. Per questo motivo l’unicità, l’utilità e l’accessibilità dei contenuti sono risultati sempre più difficili da ottenere. UNICO Originale al 100% Dati di prima mano Esperienza personale Stile riconoscibile UTILE Argomento specifico Interessante per il pubblico ACCESSIBILE Immagini Link Statistiche Tabelle Formattazione del testo
  • 15. … MENTRE NEL MONDO IN 1 MINUTO REPUTAZIONE = SOCIAL
  • 16. DIFFUSIONE IMPATTO BLOG SITOSOCIAL TREND SETTER GIORNALISTI /BLOGGER AMICI CLIENTI INFLUENCER DIGITAL PR – L’ELEMENTO FINALE Nel mondo dei prosumer tutti possono essere soggetti capaci di influenzare con la propria attività il comportamento degli altri Fonte: Dedicated Media 2013 +53% Maggiore efficacia dei Content Ads rispetto alla Display Ads 46% Crede nelle opinioni degli utenti e nelle recensioni in genere Fonte: Forrester 2013
  • 17. Si riceve una notifica per ogni menzione Suddivide le menzioni in base al tono La piattaforma cerca parole chiave Si crea un account
  • 18. La piattaforma aggiorna lo Score sulla base delle interazioni sui SN La piattaforma calcola il Klout Score Si collegano i propri account sui SN Si crea un account
  • 19. ALCUNI CONSIGLI 1. Prima di pubblicare RIFLETTI 2. Immagine di COPERTINA e di PROFILO sono il tuo LOGO PERSONALE 3. Stabilisci bene le regole della PRIVACY 4. Vuoi davvero condividere tutte le TUE FOTO? 5. Non controlli tutto (occhio ai TAG) 6. Occhio alla GEOLOCALIZZAZIONE 7. Seleziona e pubblica SOLO CONTENUTI INTERESSANTI 8. PIANIFICA bene tutte le tue pubblicazioni 9. Vuoi sempre condividere foto dei tuoi FIGLI MINORENNI? 10. Dedica sempre del tempo alla tua VITA PRIVATA
  • 21. CIÒ CHE NON SI PUÒ MISURARE, NON ESISTE
  • 22. DIGITALE = DATI = MISURAZIONE Creazione Identità Digitale Verifica Costante Creazione Report Specifici Identificare Aree Crescita Strategia Interventi migliorativi attraverso Digital PR Indicatori per valutare il proprio lavoro Il successo di ogni strategia, di ogni azione, è dato dalla MISURA in cui questa ha raggiunto il proprio obiettivo. Tale misura è talvolta definita come VALORE.
  • 23. DEFINIZIONE MISURAZIONE ANALISI AZIONE FEEDBAC K IL C IC LO DEL PROC ESSO DI ANALISI DATI DIGITALI
  • 24. MISURAZIONE DIGITALE: C OME FUNZIONA?
  • 25. MISURAZIONE DIGITALE: C OME FUNZIONA?
  • 26. MISURAZIONE DIGITALE: I TOOLS WEBANALYTICSREPUTATION
  • 27.
  • 28. PAGINE SESSIONI UTENTI SI PARTE SEMPRE DAL TRAFFICO Rilevanza Costo d’acquisto Utenti Sessioni Pagine
  • 29. PAGINE/SESSIONE Misura la profondità della visita DURATA SESSIONE MEDIA Misura la durata media delle visite FREQUENZA DI RIMBALZO Misura la % di utenti che vanno via senza fare nulla SI PARTE SEMPRE DAL TRAFFICO QUAL È L’INDICATORE PIÙ RILEVANTE?
  • 30. IL BOUNCE RATE È IL MIGLIORE INDICATORE! È disponibile in quasi tutti gli strumenti di analisi È difficile interpretarlo male È applicabile a vari livelli e vari obiettivi Misura il comportamento del cliente
  • 31. Sintesi dei canali di provenienza delle visite (peso % sul totale) con possibilità di definire la combinazione mezzo/canale. Dettaglio su volumi di visite/sessioni e peso % nel periodo analizzato. Dettaglio su frequenza di rimbalzo per singolo canale di acquisizione (i canali a pagamento hanno un rimbalzo allineato a quelli diretti). SI CONTINUA CON IL TRAFFICO E LA SUA ORIGINE
  • 32. SI CONTINUA CON IL TRAFFICO E LA SUA ORIGINE L’azione di marketing su un sito, soprattutto in caso di e-commerce, deve trovare una giusta misura nell’individuazione del costo di acquisizione per ogni cliente e per ogni visita, in modo da guidare attraverso un processo di affinamento continuo, l’azione pubblicitaria sui mezzi on-line e off- line.
  • 33. SI CONTINUA CON IL TRAFFICO E LA SUA ORIGINE La profondità dell’analisi è legata alla corretta applicazione dei tag corretti nelle pagine, con la possibilità di identificare correttamente il rendimento economico dei diversi canali. L’analisi del dato unitario fornisce un’ottima misura di rendimento del mezzo pubblicitario e di copertura del costo sostenuto per ogni visita
  • 34. SI CONTINUA CON IL TRAFFICO SEGUENDONE I FLUSSI NELLE DIVERSE INTERAZIONI Seguire i flussi interni al sito permette di analizzare in dettaglio le sezioni di maggiore / minore interesse, identificando le aree di miglioramento nella struttura interna dei siti nonché le calamite di traffico da ottimizzare. L’analisi evidenzia che su 5 direttrici di traffico interno, solo 2 generano successive interazioni. Negli altri 3 casi, il traffico si interrompe.
  • 35. SI CONTINUA CON IL TRAFFICO SEGUENDONE I FLUSSI NELLE DIVERSE INTERAZIONI L’analisi dei percorsi multicanale fornisce un potente strumento di verifica delle attività e dei canali promozione che forniscono un effettivo risultato, sia in modo individuale che in modo combinato.
  • 36. SOCIAL NETWORK IN ITALIA – LA SITUAZIONE NEL 2015 Facebook mantiene la sua leadership, Instagram è la nuova stella, Twitter non è più cool e Snapchat è la «cosa nuova» Per aggiornamenti sul mondo dei social: Vincenzo Cosenza - VINCOS BLOG - http://vincos.it/
  • 37. SOCIAL NETWORK NEL MONDO – LA SITUAZIONE NEL 2016 Facebook è il 1° Social Network nel mondo, Instagram è la prima alternativa: Mark Zuckerberg rules the World! Per aggiornamenti sul mondo dei social: Vincenzo Cosenza - VINCOS BLOG - http://vincos.it/
  • 38. FACEBOOK INSIGHT Il più importante Social Network del mondo si è finalmente dotato di uno strumento di analisi adeguato all’importanza della piattaforma Sono riportati i dati analitici: • dei like alla pagina • della reach ( persone hanno effettivamente visto i contenuti pubblicati) • dell’engagement totale dei post con indicazione dei suoi addendi: i like, i commenti, le condivisioni, i click su qualsiasi punto del post I post sono divisi per • Tipologia • Targeting • Reach • Engagement
  • 39. FACEBOOK INSIGHT Il più importante Social Network del mondo si è finalmente dotato di uno strumento di analisi adeguato all’importanza della piattaforma - Page contiene tutti i dati riferiti complessivamente alla pagina con la possibilità di selezionare il periodo di analisi (che può iniziare al massimo da 3 mesi prima) attraverso un comodo slider. - Page Likes: visualizza l’accumulo giornaliero dei like, con indicazione del totale raggiunto e delle medie di periodo (cliccando sul selettore di destra). Analizza, giorno dopo giorno, l’andamento: • dei like per modalità di acquisizione • degli unlike • il saldo netto.
  • 40. FACEBOOK INSIGHT Il più importante Social Network del mondo si è finalmente dotato di uno strumento di analisi adeguato all’importanza della piattaforma When your fans are online permette di vedere: • Numero medio dei fan che hanno visto i post • Andamento effettivo delle persone, anche non fan della pagina • Andamenti giornalieri delle visualizzazioni dei post con trend di periodo Best post type può essere utile per capire quale tipologia di post ha il maggior ritorno in termini di reach e di engagement medi generati.
  • 41. TWITTER ANALYTICS Il network non è più cool come in passato, anche se si è finalmente dotato di uno strumento interno estremamente efficiente
  • 42. TWITTER ANALYTICS Il network non è più cool come in passato, anche se si è finalmente dotato di uno strumento interno estremamente efficiente
  • 43. TWITTER ANALYTICS Il più importante Social Network del mondo si è finalmente dotato di uno strumento di analisi adeguato all’importanza della piattaforma,
  • 44. INSTAGRAM È LA COSA NUOVA DA SEGUIRE Per dettagli ulteriori: https://www.blogmeter.it/ I settori più rappresentati sono il food (18,5%), il beverage (11,5%), l’entertainment (7,9%), personal care (7,7%) e clothing (7,5%) Le 3 metriche fondamentali sono: numero di follower medio (ascissa), interazioni medie mensili (ordinata), post medi mensili (grandezza della bolla).
  • 45. ACCOUNT INSIGHTS Si controlla la crescita del brand attraverso metriche classiche quali: • Impressions • Reach • Like • Followers Inoltre, si valuta per i singoli posti il numero di like, commenti, impression. INSTAGRAM BUSINESS TOOLS Si inizia a rilevare dati
  • 46. AD STAGING è uno strumento di creazione delle campagne. Permette, rapidamente, di selezionare e acquisire foto, copy, audience e decidere data di inizio e data di interruzione della campagna. INSTAGRAM BUSINESS TOOLS Si inizia a rilevare dati AD INSIGHTS Mostra le performance delle campagne pubblicitarie create. Gli annunci sono analizzati e misurati in base a: • Impression • Reach • Frequency • Like • Commenti.
  • 47. INSTAGRAM BUSINESS TOOLS Strumenti esterni più performanti – BlogMeter Instagram Analytics OVERVIEW: rapporto follower/engagement, post/engagement, post/like, post/commenti, post/follower. HASHTAG che hanno prodotto engagement, commentatori più attivi, i contenuti più apprezzati.
  • 48. INSTAGRAM BUSINESS TOOLS Strumenti esterni più performanti – BlogMeter Instagram Analytics RANKING fornisce dati su engagement, follower, new follower, post e unique authors. TREND visualizza le variazioni nel tempo. COMPETITION compara la propria performance con quella dei propri competitor.
  • 49. CONCLUSIONI – COSA ABBIAMO IMPARATO? LA REPUTAZIONE 2.0 È DATA DA TUTTI I FEEDBACK POSSIBILI. CIÒ CHE È DIGITALE SI ESPRIME IN DATI. I DATI DI MISURANO, SEMPRE. GLI ALTRI DEFINISCONO IL NOSTRO BRAND. MISURARE SIGNIFICA DARE VALORE. NULLA DI CIÒ CHE ABBIAMO DETTO È SEMPLICE NÉ SUFFICIENTE.