SlideShare a Scribd company logo
Utilizzare il web…. per non cadere nella rete
Laboratorio sul web 2.0 per team odontoiatrico
Oviglio 7 maggio 2015
davis cussotto
davis@lostudiodentistico.it
roberto lombardo
roby@centrodelcomputer.it
ci presentiamo
le slide che state vedendo
le potete trovare:
www.consulenteweb.it/salabie
Utilizzare il web…. per non cadere nella rete
Laboratorio sul web 2.0 per team
odontoiatrico
con davis cussotto e roberto lombardo
EXPODENTAL FORUM 2014
fiera milanocity
17 ottobre 2014
ore 10,00 – 13,00
28 aprile 2015
Google ha modificato l’algoritmo, privilegiando nelle ricerche da smartphone le
pagine ottimizzate per dispositivi mobili: una spinta perché chi progetta un sito
web tenga presenti le esigenze dei lettori, che sempre più accedono al web da
apparecchi diversi dal computer di casa o dell’ufficio.
Mario Calabresi
24 Aprle 2015
…...oggi si parla di passaparola "allargato": gli utenti contribuiscono sempre più
attivamente nel giudicare, promuovere o "bocciare" servizi e comportamenti
dello studio dentistico in cui hanno ricevuto le cure tramite commenti e
recensioni sui blog, forum, social network.
Roberto Rosso
"Digitalizzare lo studio dentistico è come intraprendere
un viaggio, si procede per tappe: il software gestionale,
contabile e clinico; la comunicazione esterna, sito web e
social media; la fotografia e la radiologia digitale;
l'impronta ottica etc. Come in ogni viaggio si possono
incontrare delle insidie, ma la crescita è innegabile"
William Busch DDS
Chicago 28 febbraio 2015
fonti e approfondimenti (bibliografia):
AV Consumer Report s risista della American Consumer Union http://www.consumerreports.org/
A V Studio Icrossing.com “ how America searches Health and Wellness” 2008 http://www.icrossing.com/icrossing-has-health-wellness
Emmott Lerry DDS USA http://emmottontechnology.com/
Hall David , DDS http://www.sboralsurgery.com/
Luparelli Settimo Odontoiatra http://www.dentistiassociati.org/
Matteuzzi Jacopo Consulente di studio Samo di Bologna http://www.studiosamo.it/blog/
Matteuzzi Jacopo Consulente di studio Samo di Bologna. Inbound marketing. Le nuove regole dell'era digitale (webbook Milano 2014)
Nation Kristie Consulente USA http://bit.ly/1rgJnAa
Pogliani Matteo consulente http://www.matteopogliani.it/
Qualman Eric Socialnomics , Hoepli Milano 2011
Qualman Eric BLOG www. Socialnomics. net
Tosco Franco consulente di Lessicom Rivoli (TO) http://www.lessicomblog.it/
Tullle Brad editorialista di “Time” http://business.time.com/author/bradtuttle/
1 passaparola digitale
Come dentisti sappiamo da sempre che il passaparola è il
meccanismo che genera crescita nello studio professionale,
poiché gli esseri umani si fidano di ciò che pensano le altre
persone. Il web non è nient’altro che la trasposizione virtuale
del mondo reale.
Nell'era della socialnomics il "passaparola viene semplicemente
amplificato attraverso la serie infinita dei canali del social web. Un
sondaggio della Harvard Business School rileva che in USA nove
consumatori su dieci dichiarano di fare le loro scelte in base alle
"recensioni" di altre persone.
2 Personal Branding
Promuovere se stessi per risultare graditi e appetibile nei
confronti di una comunità , con modalità simili a quanto
avviene in campo economico. Il Personal Branding è un’arte
attraverso cui un professionista o una azienda definisce i
punti di forza (conoscenze, competenze, stile, carattere,
abilità, ecc.) che lo contraddistinguono in modo univoco,
creando una specie di marchio personale, che comunica poi
nel modo che ritiene più efficace. Il Personal Branding
aumenta la propria visibilità o la propria credibilità come
esperto in un settore, attraverso l’uso dei nuovi media.
Sta acquisendo un’importanza crescente nel Web2.0 e nei
Social Media poichè migliorare il proprio Brand è utile per
attrarre nuove opportunità professionali.
3 comunicare sul web a 360°: la presenza su più piattaforme
IL sito web è un sorta di Hub su cui puntano i vari social media, che hanno la funzione di creare traffico sul sito stesso.
L’obiettivo è portare traffico (= visitatori) sul sito web
Il sito web è il luogo ove avviene la “conversione”, misusarata con “ il conversion
rate” ossia la percentuale di visitatori unici che effetuano l'operazione desiderata
visitando il sito, che nel nostro campo significa:
1 iscriversi a una newsletter e lasciare il contatto, (lead generation = generazione di
liste di persone che hanno interesse verso quel determinato argomento e più
facilmente possono diventare pazienti)
2 fissare un appuntamento. (Utile monitorare i pazienti che arrivano dal web
inserendo la voce “come hai saputo del nostro studio”, nella scheda prima visita).
Sono azioni misurabili e le posso monitorare nel tempo.
Conversion Rate medio nell’ E-commerce è del 2% J. Matteucci (Studio
Samo di Bologna).
Per il sito web di uno studio dentistico USA:
Larry Emmot DDS 1,5%
David Hall, DDS 2%
Un sito con 1000 visitatori unici al mese ha una conversione di 15, 20 a
seconda delle stime.
Piano editoriale minimale
un articolo al mese sul sito web
uno o due post alla settimana
due o tre foto al mese
un mailing da 2 a 10 volte l’anno
un video all’anno
social media manager: referente della comunicazione
interno allo studio outsourcing: web agency
Il titolare dello studio: supervisore detta la linea editoriale.
4 Il sito web dinamico: Hub della comunicazione
1. Il sito web "dinamico" con uno spazio blog da implementare con nuove news
2. la navigazione da dispositivi mobili sta superando quella da desktop (personal computer),
“to be responsinve” adattare le immagini e i testi agli schermi degli smart o dei tablet (scrittura basata su wordpress)
3. per chi ci cerca la prima volta: la geo
localizzazione di Google e la possibilità di
chiamare da smart
4. La navigazione sul sito deve essere veloce per agevolare il
primo contatto, evitate immagini pesanti o lunghi curricola
accademici sulla home del sito.
5. Meglio evitare foto di interventi cruenti e le offerte
commerciali.
6. le recensioni dei pazienti soddisfatti sono gradite.
7. Il link con i social media su cui siamo presenti vanno ben
evidenziati
8. SEO friendly
5 Search Engine Optimization SEO
le attività finalizzate ad ottenere
la migliore rilevazione, analisi e lettura del sito web
da parte dei motori di ricerca ossia di
che attraverso i sui spider, software che scansionano i contenuti
della rete e li indicizzano,
creando i ranking ossia le classifiche in risposta alle richieste
(query) di un utente.
Google Analytics ci informa in modo semplice e
gratuito sul numero di visitatori unici sul sito web
1000 visitatori unici al mese è un risultato buono,e
raggiungibile segno di un sito "ben ottimizzato" che
può generare, 15/20 lead /chiamate/paziente al mese.
Google Analitycs
La SERP ci fornisce due tipi di dati:
1) Search engine advertising (SEA)
ossia gli annunci a pagamento di Google
(AdWords), link sponsorizzati posizionati nella
colonna di destra della pagina e nei primi
risultati a sinistra (rettangolino giallo ann)
2) I Search engine optimization
(SEO) sono risultati non a pagamento
compaiono tutti nella parte sinistra, in basso
chiamati dagli addetti ai lavori risultati “
Organici”
SERP: "Search Engine Result Page" la pagina dei risultati del motore di ricerca;
SEO
SEA
1 il posizionamento organico 1 La campagna Adwords
è operativa
richede tempi lunghi per avere risultarti attiva in 24 ore
2 il costo è relativo a chi fa il lavoro SEO 2 si paga a google PPC
3 raggiunte certe posizioni le keywords 3 finita la campagna si
scompare
rimangono relativamente stabili nel tempo dal SERP
4 è l’ideale per una visibilità stabile nel tempo 4 ideale per promozioni temporanee
di certe Keywords
5 nel SERP gli organici sono in basso sotto 5 nel SERP sono in alto e
nella
gli annunci di google
colonna di destra
Per posizionarsi in alto nella lista "organica”:
1. SEO ( compito della Web Agency)
2. Contenuti sempre nuovi ed originali (blog)
come dice Bill Gate "Content is King"
6 come valuto la web agency che realizza
il sito web
caratteristiche del sito web SEO friendly
1 Struttura gerarchica piramidale di massimo 3/4 livelli
(le pagine sono collegate da almeno un link a
qualche parte sul sito)
2 un Content Management Sistem ossia uno spazio
per inserire blog: WordPress è il più usato
3 URL Semantico (Uniform Resource Locator) è una
sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo
di una pagina web
-SBAGLIATA:
www.opencart.com/viewtopic.php?t=64192/?_3wl
-GIUSTA: www.demajodental.org
4 ottimizzazione on page del codice HTML
(HyperText Markup Language)
Tag Title HTML specifica il titolo di una determinata
pagina web. Esso appare nella SERP.Si presenta:
ecco cosa c’è dietro :
<title>Demajo Dental and Implantology Clinics Malta
</title>
5 Contenuti unici su ogni singola pagina
accurata scelta delle parole chiave
(keyword )
6 cross linking delle pagine tra loro
(autocitarsi), meglio evitare i link esterni a
meno che non siano molto autorevoli
7 Social Media
facebook
1,3 miliardi di utenti attivi nel
Mondo
28 milioni di utenti attivi in Italia
20 minuti è il tempo medio
giornaliero di navigazione dell’
utente facebook
Per iniziare a lavorare crea una
pagina aziendale o “fan page” dello
studio
Scegli un URL semantico:
Studio dr Bianchi.
regole per migliorare l’ “attività organica” di
(Kristie Nation, consulente di Washington DC.)
1 Testo breve, efficacie segui le 3E
educate, entertain, engage,
(educare, intrattenere, coinvolgere)
2 foto di buona qualità
in Italia ha 3,5 milioni di iscritti ed è il microblogging più diffuso.
consente di inviare un messaggio di 140 caratteri ed oggi anche una
foto di buona qualità. Può essere legato a facebook in modo che il
post sia twittato automaticamente.
Utile creare un hashtag aziendale ossia una “etichetta” Tag (= parola
chiave associata ad una news, video, foto che è creata dall’ autore al m
omento della pubblicazione per favorirne la ricerca sui motori) preceduta da
un # hash (= cancelletto). L’hashtag inserito nei post pubblicati sui Social
(twitter, instagram, facebook), consente un facile richiamo delle notizie ad
esso collegate.
voluto da Google per contrastare lo strapotere di facebook, non
ha però la sua diffusione.
E’imporatente essere presenti e fare la registrazione a Google
plus for businnes per essere visibili su google maps.
Google Local https://plus.google.com/local
E’ capillarmente diffuso e cataloga un
grande numero di studi dentistici in tutta
Italia. (informazioni prese da Sreet
View)
Sta prendendo molto piede, può essere
utilizzato per raccontare la storia per immagini
dello studio: il visual story telling
è una applicazione gratuita per smart o tablet che consente di scattare
foto,applicarci sopra dei filtri e condividerle subito su altre piattaforme
è uno standard del curriculum professionale
struttura simile a facecebook
avere un curriculum ben scritto è importante,
sopratutto per chi svolge attività di consulenza
è una piattaforma web che consente la condivisione e
visualizzazione in rete di video (video sharing). Di proprietà di
Google Inc. è il terzo sito web più visitato al mondo dopo
Google e Facebook.
La forza delle immagini!
il capolavoro del dr Pinuccio Corrente di Torino:
http://youtu.be/nMMwgQcLlVQ
il mailing al paziente svolge un ruolo importante
nel nostro progetto di comunicazione
raccogli gli indirizzi mail nella scheda prima visita
contenuti possibili della newsletter:
articoli presi dal blog, offerte, nuove attrezzature, nuovi
collaboratori, nuove procedure terapeutiche,
auguri e …. creatività!
Il tuo sito web si vede su smartphone e tablet?
roberto lombardo
roby@centrodelcomputer.it
ESEGUI DIRETTAMENTE QUI IL TEST DI COMPATIBILITA’ DEL TUO SITO WEB:
https://www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly/
Se il tuo sito supera il test e non presenta errori visualizzerai un risultato come questo:
Se non hai un sito web responsive,
cioè ottimizzato per i dispositivi
mobile (smartphone, tablet) dal 21
Aprile 2015 potresti essere tagliato
fuori dai risultati di ricerca Google.
le slide che state vedendo
le potete trovare:
www.consulenteweb.it/salable
davis cussotto roberto lombardo
grazie per l’attenzione
Utilizzare il web…. per non cadere nella rete
Laboratorio sul web 2.0 per team odontoiatrico
Oviglio 7 maggio 2015
davis cussotto
davis@lostudiodentistico.it
roberto lombardo
roby@centrodelcomputer.it
ci presentiamo
le slide che state vedendo
le potete trovare:
www.consulenteweb.it/salable
Utilizzare il web…. per non cadere nella rete
Laboratorio sul web 2.0 per team
odontoiatrico
con davis cussotto e roberto lombardo
EXPODENTAL FORUM 2014
fiera milanocity
17 ottobre 2014
ore 10,00 – 13,00
28 aprile 2015
Google ha modificato l’algoritmo, privilegiando nelle ricerche da smartphone le
pagine ottimizzate per dispositivi mobili: una spinta perché chi progetta un sito
web tenga presenti le esigenze dei lettori, che sempre più accedono al web da
apparecchi diversi dal computer di casa o dell’ufficio.
Mario Calabresi
24 Aprle 2015
…...oggi si parla di passaparola "allargato": gli utenti contribuiscono sempre più
attivamente nel giudicare, promuovere o "bocciare" servizi e comportamenti
dello studio dentistico in cui hanno ricevuto le cure tramite commenti e
recensioni sui blog, forum, social network.
Roberto Rosso
"Digitalizzare lo studio dentistico è come intraprendere
un viaggio, si procede per tappe: il software gestionale,
contabile e clinico; la comunicazione esterna, sito web e
social media; la fotografia e la radiologia digitale;
l'impronta ottica etc. Come in ogni viaggio si possono
incontrare delle insidie, ma la crescita è innegabile"
William Busch DDS
Chicago 28 febbraio 2015
fonti e approfondimenti (bibliografia):
AV Consumer Report s risista della American Consumer Union http://www.consumerreports.org/
A V Studio Icrossing.com “ how America searches Health and Wellness” 2008 http://www.icrossing.com/icrossing-has-health-wellness
Emmott Lerry DDS USA http://emmottontechnology.com/
Hall David , DDS http://www.sboralsurgery.com/
Luparelli Settimo Odontoiatra http://www.dentistiassociati.org/
Matteuzzi Jacopo Consulente di studio Samo di Bologna http://www.studiosamo.it/blog/
Matteuzzi Jacopo Consulente di studio Samo di Bologna. Inbound marketing. Le nuove regole dell'era digitale (webbook Milano 2014)
Nation Kristie Consulente USA http://bit.ly/1rgJnAa
Pogliani Matteo consulente http://www.matteopogliani.it/
Qualman Eric Socialnomics , Hoepli Milano 2011
Qualman Eric BLOG www. Socialnomics. net
Tosco Franco consulente di Lessicom Rivoli (TO) http://www.lessicomblog.it/
Tullle Brad editorialista di “Time” http://business.time.com/author/bradtuttle/
1 passaparola digitale
Come dentisti sappiamo da sempre che il passaparola è il
meccanismo che genera crescita nello studio professionale,
poiché gli esseri umani si fidano di ciò che pensano le altre
persone. Il web non è nient’altro che la trasposizione virtuale
del mondo reale.
Nell'era della socialnomics il "passaparola viene semplicemente
amplificato attraverso la serie infinita dei canali del social web. Un
sondaggio della Harvard Business School rileva che in USA nove
consumatori su dieci dichiarano di fare le loro scelte in base alle
"recensioni" di altre persone.
2 Personal Branding
Promuovere se stessi per risultare graditi e appetibile nei
confronti di una comunità , con modalità simili a quanto
avviene in campo economico. Il Personal Branding è un’arte
attraverso cui un professionista o una azienda definisce i
punti di forza (conoscenze, competenze, stile, carattere,
abilità, ecc.) che lo contraddistinguono in modo univoco,
creando una specie di marchio personale, che comunica poi
nel modo che ritiene più efficace. Il Personal Branding
aumenta la propria visibilità o la propria credibilità come
esperto in un settore, attraverso l’uso dei nuovi media.
Sta acquisendo un’importanza crescente nel Web2.0 e nei
Social Media poichè migliorare il proprio Brand è utile per
attrarre nuove opportunità professionali.
3 comunicare sul web a 360°: la presenza su più piattaforme
IL sito web è un sorta di Hub su cui puntano i vari social media, che hanno la funzione di creare traffico sul sito stesso.
L’obiettivo è portare traffico (= visitatori) sul sito web
Il sito web è il luogo ove avviene la “conversione”, misusarata con “ il conversion
rate” ossia la percentuale di visitatori unici che effetuano l'operazione desiderata
visitando il sito, che nel nostro campo significa:
1 iscriversi a una newsletter e lasciare il contatto, (lead generation = generazione di
liste di persone che hanno interesse verso quel determinato argomento e più
facilmente possono diventare pazienti)
2 fissare un appuntamento. (Utile monitorare i pazienti che arrivano dal web
inserendo la voce “come hai saputo del nostro studio”, nella scheda prima visita).
Sono azioni misurabili e le posso monitorare nel tempo.
Conversion Rate medio nell’ E-commerce è del 2% J. Matteucci (Studio
Samo di Bologna).
Per il sito web di uno studio dentistico USA:
Larry Emmot DDS 1,5%
David Hall, DDS 2%
Un sito con 1000 visitatori unici al mese ha una conversione di 15, 20 a
seconda delle stime.
Piano editoriale minimale
un articolo al mese sul sito web
uno o due post alla settimana
due o tre foto al mese
un mailing da 2 a 10 volte l’anno
un video all’anno
social media manager: referente della comunicazione
interno allo studio outsourcing: web agency
Il titolare dello studio: supervisore detta la linea editoriale.
4 Il sito web dinamico: Hub della comunicazione
1. Il sito web "dinamico" con uno spazio blog da implementare con nuove news
2. la navigazione da dispositivi mobili sta superando quella da desktop (personal computer),
“to be responsinve” adattare le immagini e i testi agli schermi degli smart o dei tablet (scrittura basata su wordpress)
3. per chi ci cerca la prima volta: la geo
localizzazione di Google e la possibilità di
chiamare da smart
4. La navigazione sul sito deve essere veloce per agevolare il
primo contatto, evitate immagini pesanti o lunghi curricola
accademici sulla home del sito.
5. Meglio evitare foto di interventi cruenti e le offerte
commerciali.
6. le recensioni dei pazienti soddisfatti sono gradite.
7. Il link con i social media su cui siamo presenti vanno ben
evidenziati
8. SEO friendly
5 Search Engine Optimization SEO
le attività finalizzate ad ottenere
la migliore rilevazione, analisi e lettura del sito web
da parte dei motori di ricerca ossia di
che attraverso i sui spider, software che scansionano i contenuti
della rete e li indicizzano,
creando i ranking ossia le classifiche in risposta alle richieste
(query) di un utente.
Google Analytics ci informa in modo semplice e
gratuito sul numero di visitatori unici sul sito web
1000 visitatori unici al mese è un risultato buono,e
raggiungibile segno di un sito "ben ottimizzato" che
può generare, 15/20 lead /chiamate/paziente al mese.
Google Analitycs
La SERP ci fornisce due tipi di dati:
1) Search engine advertising (SEA)
ossia gli annunci a pagamento di Google
(AdWords), link sponsorizzati posizionati nella
colonna di destra della pagina e nei primi
risultati a sinistra (rettangolino giallo ann)
2) I Search engine optimization
(SEO) sono risultati non a pagamento
compaiono tutti nella parte sinistra, in basso
chiamati dagli addetti ai lavori risultati “
Organici”
SERP: "Search Engine Result Page" la pagina dei risultati del motore di ricerca;
SEO
SEA
1 il posizionamento organico 1 La campagna Adwords
è operativa
richede tempi lunghi per avere risultarti attiva in 24 ore
2 il costo è relativo a chi fa il lavoro SEO 2 si paga a google PPC
3 raggiunte certe posizioni le keywords 3 finita la campagna si
scompare
rimangono relativamente stabili nel tempo dal SERP
4 è l’ideale per una visibilità stabile nel tempo 4 ideale per promozioni temporanee
di certe Keywords
5 nel SERP gli organici sono in basso sotto 5 nel SERP sono in alto e
nella
gli annunci di google
colonna di destra
Per posizionarsi in alto nella lista "organica”:
1. SEO ( compito della Web Agency)
2. Contenuti sempre nuovi ed originali (blog)
come dice Bill Gate "Content is King"
6 come valuto la web agency che realizza
il sito web
caratteristiche del sito web SEO friendly
1 Struttura gerarchica piramidale di massimo 3/4 livelli
(le pagine sono collegate da almeno un link a
qualche parte sul sito)
2 un Content Management Sistem ossia uno spazio
per inserire blog: WordPress è il più usato
3 URL Semantico (Uniform Resource Locator) è una
sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo
di una pagina web
-SBAGLIATA:
www.opencart.com/viewtopic.php?t=64192/?_3wl
-GIUSTA: www.demajodental.org
4 ottimizzazione on page del codice HTML
(HyperText Markup Language)
Tag Title HTML specifica il titolo di una determinata
pagina web. Esso appare nella SERP.Si presenta:
ecco cosa c’è dietro :
<title>Demajo Dental and Implantology Clinics Malta
</title>
5 Contenuti unici su ogni singola pagina
accurata scelta delle parole chiave
(keyword )
6 cross linking delle pagine tra loro
(autocitarsi), meglio evitare i link esterni a
meno che non siano molto autorevoli
7 Social Media
facebook
1,3 miliardi di utenti attivi nel
Mondo
28 milioni di utenti attivi in Italia
20 minuti è il tempo medio
giornaliero di navigazione dell’
utente facebook
Per iniziare a lavorare crea una
pagina aziendale o “fan page” dello
studio
Scegli un URL semantico:
Studio dr Bianchi.
regole per migliorare l’ “attività organica” di
(Kristie Nation, consulente di Washington DC.)
1 Testo breve, efficacie segui le 3E
educate, entertain, engage,
(educare, intrattenere, coinvolgere)
2 foto di buona qualità
in Italia ha 3,5 milioni di iscritti ed è il microblogging più diffuso.
consente di inviare un messaggio di 140 caratteri ed oggi anche una
foto di buona qualità. Può essere legato a facebook in modo che il
post sia twittato automaticamente.
Utile creare un hashtag aziendale ossia una “etichetta” Tag (= parola
chiave associata ad una news, video, foto che è creata dall’ autore al m
omento della pubblicazione per favorirne la ricerca sui motori) preceduta da
un # hash (= cancelletto). L’hashtag inserito nei post pubblicati sui Social
(twitter, instagram, facebook), consente un facile richiamo delle notizie ad
esso collegate.
voluto da Google per contrastare lo strapotere di facebook, non
ha però la sua diffusione.
E’imporatente essere presenti e fare la registrazione a Google
plus for businnes per essere visibili su google maps.
Google Local https://plus.google.com/local
E’ capillarmente diffuso e cataloga un
grande numero di studi dentistici in tutta
Italia. (informazioni prese da Sreet
View)
Sta prendendo molto piede, può essere
utilizzato per raccontare la storia per immagini
dello studio: il visual story telling
è una applicazione gratuita per smart o tablet che consente di scattare
foto,applicarci sopra dei filtri e condividerle subito su altre piattaforme
è uno standard del curriculum professionale
struttura simile a facecebook
avere un curriculum ben scritto è importante,
sopratutto per chi svolge attività di consulenza
è una piattaforma web che consente la condivisione e
visualizzazione in rete di video (video sharing). Di proprietà di
Google Inc. è il terzo sito web più visitato al mondo dopo
Google e Facebook.
La forza delle immagini!
il capolavoro del dr Pinuccio Corrente di Torino:
http://youtu.be/nMMwgQcLlVQ
il mailing al paziente svolge un ruolo importante
nel nostro progetto di comunicazione
raccogli gli indirizzi mail nella scheda prima visita
contenuti possibili della newsletter:
articoli presi dal blog, offerte, nuove attrezzature, nuovi
collaboratori, nuove procedure terapeutiche,
auguri e …. creatività!
Il tuo sito web si vede su smartphone e tablet?
roberto lombardo
roby@centrodelcomputer.it
ESEGUI DIRETTAMENTE QUI IL TEST DI COMPATIBILITA’ DEL TUO SITO WEB:
https://www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly/
Se il tuo sito supera il test e non presenta errori visualizzerai un risultato come questo:
Se non hai un sito web responsive,
cioè ottimizzato per i dispositivi
mobile (smartphone, tablet) dal 21
Aprile 2015 potresti essere tagliato
fuori dai risultati di ricerca Google.
le slide che state vedendo
le potete trovare:
www.consulenteweb.it/salable
davis cussotto roberto lombardo
grazie per l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussottoAncona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
Davis Cussotto
 
Expo dental forum 14
Expo dental forum 14Expo dental forum 14
Expo dental forum 14
Davis Cussotto
 
Il web strumento di lavoro per il dentista
Il web strumento di lavoro per il dentistaIl web strumento di lavoro per il dentista
Il web strumento di lavoro per il dentista
Davis Cussotto
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
SlideShare
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
SlideShare
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
SlideShare
 

Viewers also liked (7)

Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussottoAncona andi4 /2016 leonardi cussotto
Ancona andi4 /2016 leonardi cussotto
 
Expo dental forum 14
Expo dental forum 14Expo dental forum 14
Expo dental forum 14
 
Il web strumento di lavoro per il dentista
Il web strumento di lavoro per il dentistaIl web strumento di lavoro per il dentista
Il web strumento di lavoro per il dentista
 
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
2015 Upload Campaigns Calendar - SlideShare
 
What to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShareWhat to Upload to SlideShare
What to Upload to SlideShare
 
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & TricksHow to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
How to Make Awesome SlideShares: Tips & Tricks
 
Getting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShareGetting Started With SlideShare
Getting Started With SlideShare
 

Similar to Sala Biè 7 maggio 2015

Workshop "SEO e AdWords per l'e-commerce"
Workshop "SEO e AdWords per l'e-commerce"Workshop "SEO e AdWords per l'e-commerce"
Workshop "SEO e AdWords per l'e-commerce"
andrea Longo
 
Web buzz monitoring
Web buzz monitoringWeb buzz monitoring
Web buzz monitoringrmariotti
 
SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
SANA 2014 - La Comunicazione Web del BiologicoSANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
Mentine
 
Web maketing 2011
Web maketing 2011Web maketing 2011
Web maketing 2011
Stefano Torre
 
Digital marketing per aziende estratto Facebook
Digital marketing per aziende  estratto FacebookDigital marketing per aziende  estratto Facebook
Digital marketing per aziende estratto Facebook
Michele Zecchini
 
Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale
Marina Belli
 
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo SelceTesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Paolo Selce
 
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)extrategy
 
Essere online, al meglio
Essere online, al meglioEssere online, al meglio
Essere online, al meglio
Studio Pleiadi
 
Come realizzare un sito, consigli di Enrico Forzato
Come realizzare un sito, consigli di Enrico ForzatoCome realizzare un sito, consigli di Enrico Forzato
Come realizzare un sito, consigli di Enrico ForzatoEnrico Forzato
 
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia CampUfficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Netlife s.r.l.
 
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima GiornataCorso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
Fabrizio Costanzo
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedata Labs
 
Corso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
Corso Web Marketing a Lecce - Università del SalentoCorso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
Corso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
Luigi Sciolti
 
SEO: gli elementi che permettono di rendere visibile il sito web di un'aziend...
SEO: gli elementi che permettono di rendere visibile il sito web di un'aziend...SEO: gli elementi che permettono di rendere visibile il sito web di un'aziend...
SEO: gli elementi che permettono di rendere visibile il sito web di un'aziend...
Mauro Zamberlan
 
Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...
Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...
Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...
Paolo Abbiati
 
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il WebsiteFormazioneTurismo
 
Web marketing - parte 3
Web marketing - parte 3Web marketing - parte 3
Web marketing - parte 3FormaLms
 
La SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai FundraiserLa SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai Fundraiser
Michele Baldoni
 

Similar to Sala Biè 7 maggio 2015 (20)

Flaviana
FlavianaFlaviana
Flaviana
 
Workshop "SEO e AdWords per l'e-commerce"
Workshop "SEO e AdWords per l'e-commerce"Workshop "SEO e AdWords per l'e-commerce"
Workshop "SEO e AdWords per l'e-commerce"
 
Web buzz monitoring
Web buzz monitoringWeb buzz monitoring
Web buzz monitoring
 
SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
SANA 2014 - La Comunicazione Web del BiologicoSANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
SANA 2014 - La Comunicazione Web del Biologico
 
Web maketing 2011
Web maketing 2011Web maketing 2011
Web maketing 2011
 
Digital marketing per aziende estratto Facebook
Digital marketing per aziende  estratto FacebookDigital marketing per aziende  estratto Facebook
Digital marketing per aziende estratto Facebook
 
Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale Web and social media marketing aziendale
Web and social media marketing aziendale
 
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo SelceTesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
Tesina Master in E-Commerce Management Paolo Selce
 
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)
e-xtrategy corporate blog (e i suoi fratelli)
 
Essere online, al meglio
Essere online, al meglioEssere online, al meglio
Essere online, al meglio
 
Come realizzare un sito, consigli di Enrico Forzato
Come realizzare un sito, consigli di Enrico ForzatoCome realizzare un sito, consigli di Enrico Forzato
Come realizzare un sito, consigli di Enrico Forzato
 
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia CampUfficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
Ufficio stampa e PR 2.0 - Venezia Camp
 
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima GiornataCorso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
Corso Operatori Vigolana - Vigolana Insieme sul Web - Prima Giornata
 
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
Freedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con CasiFreedatalabs.Com   Social Media Marketing Made Real   Gen 2010   Ita   Con Casi
Freedatalabs.Com Social Media Marketing Made Real Gen 2010 Ita Con Casi
 
Corso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
Corso Web Marketing a Lecce - Università del SalentoCorso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
Corso Web Marketing a Lecce - Università del Salento
 
SEO: gli elementi che permettono di rendere visibile il sito web di un'aziend...
SEO: gli elementi che permettono di rendere visibile il sito web di un'aziend...SEO: gli elementi che permettono di rendere visibile il sito web di un'aziend...
SEO: gli elementi che permettono di rendere visibile il sito web di un'aziend...
 
Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...
Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...
Search Marketing Efficace - Sfruttare i Motori di Ricerca per incrementare le...
 
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
6 Step per un Sito Funzionale – 5. Promuovere il Website
 
Web marketing - parte 3
Web marketing - parte 3Web marketing - parte 3
Web marketing - parte 3
 
La SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai FundraiserLa SEO spiegata ai Fundraiser
La SEO spiegata ai Fundraiser
 

More from Davis Cussotto

ASO una professione in continua evoluzione
ASO una professione in continua evoluzioneASO una professione in continua evoluzione
ASO una professione in continua evoluzione
Davis Cussotto
 
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
 La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie... La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie...
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
Davis Cussotto
 
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal pazienteLavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Davis Cussotto
 
La reputazione: è una risorsa per lo studio dentistico
La  reputazione: è una  risorsa per lo studio dentisticoLa  reputazione: è una  risorsa per lo studio dentistico
La reputazione: è una risorsa per lo studio dentistico
Davis Cussotto
 
città di torino 2023.pptx
città di torino 2023.pptxcittà di torino 2023.pptx
città di torino 2023.pptx
Davis Cussotto
 
Gestire le risorse umane
Gestire le risorse umaneGestire le risorse umane
Gestire le risorse umane
Davis Cussotto
 
Lavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASOLavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASO
Davis Cussotto
 
Dental office & brand reputation
Dental office & brand reputationDental office & brand reputation
Dental office & brand reputation
Davis Cussotto
 
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatricoLa gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
Davis Cussotto
 
Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate 13 gennaio 2022
Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate  13 gennaio 2022Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate  13 gennaio 2022
Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate 13 gennaio 2022
Davis Cussotto
 
Lectio di Davis Cussotto al San Raffaele 13 gennaio 2022
Lectio di  Davis Cussotto al San Raffaele 13 gennaio 2022Lectio di  Davis Cussotto al San Raffaele 13 gennaio 2022
Lectio di Davis Cussotto al San Raffaele 13 gennaio 2022
Davis Cussotto
 
lo studio odontoiatrico all'era della pandemia: agenda e gestione del tempo
lo studio odontoiatrico all'era della pandemia: agenda e gestione del tempolo studio odontoiatrico all'era della pandemia: agenda e gestione del tempo
lo studio odontoiatrico all'era della pandemia: agenda e gestione del tempo
Davis Cussotto
 
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
Davis Cussotto
 
Lo studio Odontoiatrico visto con gli occhi del paziente
Lo studio Odontoiatrico  visto con  gli occhi del pazienteLo studio Odontoiatrico  visto con  gli occhi del paziente
Lo studio Odontoiatrico visto con gli occhi del paziente
Davis Cussotto
 
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
Davis Cussotto
 
Russamento ed apnee ostruttive del sonno
Russamento ed apnee ostruttive  del sonnoRussamento ed apnee ostruttive  del sonno
Russamento ed apnee ostruttive del sonno
Davis Cussotto
 
Il passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
Il passaparola per un dental team di successo di Davis CussottoIl passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
Il passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
Davis Cussotto
 
ANDI MODENA corso per ASO qualificate
ANDI MODENA  corso per ASO qualificateANDI MODENA  corso per ASO qualificate
ANDI MODENA corso per ASO qualificate
Davis Cussotto
 
Il passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoIl passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successo
Davis Cussotto
 
Come costruire un dental team di successo  e accrescere il passaparola
Come costruire un dental team di successo  e accrescere il passaparolaCome costruire un dental team di successo  e accrescere il passaparola
Come costruire un dental team di successo  e accrescere il passaparola
Davis Cussotto
 

More from Davis Cussotto (20)

ASO una professione in continua evoluzione
ASO una professione in continua evoluzioneASO una professione in continua evoluzione
ASO una professione in continua evoluzione
 
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
 La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie... La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie...
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
 
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal pazienteLavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
 
La reputazione: è una risorsa per lo studio dentistico
La  reputazione: è una  risorsa per lo studio dentisticoLa  reputazione: è una  risorsa per lo studio dentistico
La reputazione: è una risorsa per lo studio dentistico
 
città di torino 2023.pptx
città di torino 2023.pptxcittà di torino 2023.pptx
città di torino 2023.pptx
 
Gestire le risorse umane
Gestire le risorse umaneGestire le risorse umane
Gestire le risorse umane
 
Lavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASOLavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASO
 
Dental office & brand reputation
Dental office & brand reputationDental office & brand reputation
Dental office & brand reputation
 
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatricoLa gestione del tempo nello studio odontoiatrico
La gestione del tempo nello studio odontoiatrico
 
Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate 13 gennaio 2022
Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate  13 gennaio 2022Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate  13 gennaio 2022
Lectio di Davis Cussotto al Postgraduate 13 gennaio 2022
 
Lectio di Davis Cussotto al San Raffaele 13 gennaio 2022
Lectio di  Davis Cussotto al San Raffaele 13 gennaio 2022Lectio di  Davis Cussotto al San Raffaele 13 gennaio 2022
Lectio di Davis Cussotto al San Raffaele 13 gennaio 2022
 
lo studio odontoiatrico all'era della pandemia: agenda e gestione del tempo
lo studio odontoiatrico all'era della pandemia: agenda e gestione del tempolo studio odontoiatrico all'era della pandemia: agenda e gestione del tempo
lo studio odontoiatrico all'era della pandemia: agenda e gestione del tempo
 
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
lo studio odontoiatrico e la pandemia, ripensare gli approcci comunicativi e ...
 
Lo studio Odontoiatrico visto con gli occhi del paziente
Lo studio Odontoiatrico  visto con  gli occhi del pazienteLo studio Odontoiatrico  visto con  gli occhi del paziente
Lo studio Odontoiatrico visto con gli occhi del paziente
 
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
Lo studio odontoiatrico nell'era COVID 19 ripensare gli approcci comunicativi...
 
Russamento ed apnee ostruttive del sonno
Russamento ed apnee ostruttive  del sonnoRussamento ed apnee ostruttive  del sonno
Russamento ed apnee ostruttive del sonno
 
Il passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
Il passaparola per un dental team di successo di Davis CussottoIl passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
Il passaparola per un dental team di successo di Davis Cussotto
 
ANDI MODENA corso per ASO qualificate
ANDI MODENA  corso per ASO qualificateANDI MODENA  corso per ASO qualificate
ANDI MODENA corso per ASO qualificate
 
Il passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successoIl passaparola per un dental team di successo
Il passaparola per un dental team di successo
 
Come costruire un dental team di successo  e accrescere il passaparola
Come costruire un dental team di successo  e accrescere il passaparolaCome costruire un dental team di successo  e accrescere il passaparola
Come costruire un dental team di successo  e accrescere il passaparola
 

Sala Biè 7 maggio 2015

  • 1. Utilizzare il web…. per non cadere nella rete Laboratorio sul web 2.0 per team odontoiatrico Oviglio 7 maggio 2015
  • 3. le slide che state vedendo le potete trovare: www.consulenteweb.it/salabie
  • 4. Utilizzare il web…. per non cadere nella rete Laboratorio sul web 2.0 per team odontoiatrico con davis cussotto e roberto lombardo EXPODENTAL FORUM 2014 fiera milanocity 17 ottobre 2014 ore 10,00 – 13,00
  • 5. 28 aprile 2015 Google ha modificato l’algoritmo, privilegiando nelle ricerche da smartphone le pagine ottimizzate per dispositivi mobili: una spinta perché chi progetta un sito web tenga presenti le esigenze dei lettori, che sempre più accedono al web da apparecchi diversi dal computer di casa o dell’ufficio. Mario Calabresi 24 Aprle 2015 …...oggi si parla di passaparola "allargato": gli utenti contribuiscono sempre più attivamente nel giudicare, promuovere o "bocciare" servizi e comportamenti dello studio dentistico in cui hanno ricevuto le cure tramite commenti e recensioni sui blog, forum, social network. Roberto Rosso
  • 6. "Digitalizzare lo studio dentistico è come intraprendere un viaggio, si procede per tappe: il software gestionale, contabile e clinico; la comunicazione esterna, sito web e social media; la fotografia e la radiologia digitale; l'impronta ottica etc. Come in ogni viaggio si possono incontrare delle insidie, ma la crescita è innegabile" William Busch DDS Chicago 28 febbraio 2015
  • 7. fonti e approfondimenti (bibliografia): AV Consumer Report s risista della American Consumer Union http://www.consumerreports.org/ A V Studio Icrossing.com “ how America searches Health and Wellness” 2008 http://www.icrossing.com/icrossing-has-health-wellness Emmott Lerry DDS USA http://emmottontechnology.com/ Hall David , DDS http://www.sboralsurgery.com/ Luparelli Settimo Odontoiatra http://www.dentistiassociati.org/ Matteuzzi Jacopo Consulente di studio Samo di Bologna http://www.studiosamo.it/blog/ Matteuzzi Jacopo Consulente di studio Samo di Bologna. Inbound marketing. Le nuove regole dell'era digitale (webbook Milano 2014) Nation Kristie Consulente USA http://bit.ly/1rgJnAa Pogliani Matteo consulente http://www.matteopogliani.it/ Qualman Eric Socialnomics , Hoepli Milano 2011 Qualman Eric BLOG www. Socialnomics. net Tosco Franco consulente di Lessicom Rivoli (TO) http://www.lessicomblog.it/ Tullle Brad editorialista di “Time” http://business.time.com/author/bradtuttle/
  • 9. Come dentisti sappiamo da sempre che il passaparola è il meccanismo che genera crescita nello studio professionale, poiché gli esseri umani si fidano di ciò che pensano le altre persone. Il web non è nient’altro che la trasposizione virtuale del mondo reale. Nell'era della socialnomics il "passaparola viene semplicemente amplificato attraverso la serie infinita dei canali del social web. Un sondaggio della Harvard Business School rileva che in USA nove consumatori su dieci dichiarano di fare le loro scelte in base alle "recensioni" di altre persone.
  • 10. 2 Personal Branding Promuovere se stessi per risultare graditi e appetibile nei confronti di una comunità , con modalità simili a quanto avviene in campo economico. Il Personal Branding è un’arte attraverso cui un professionista o una azienda definisce i punti di forza (conoscenze, competenze, stile, carattere, abilità, ecc.) che lo contraddistinguono in modo univoco, creando una specie di marchio personale, che comunica poi nel modo che ritiene più efficace. Il Personal Branding aumenta la propria visibilità o la propria credibilità come esperto in un settore, attraverso l’uso dei nuovi media. Sta acquisendo un’importanza crescente nel Web2.0 e nei Social Media poichè migliorare il proprio Brand è utile per attrarre nuove opportunità professionali.
  • 11. 3 comunicare sul web a 360°: la presenza su più piattaforme
  • 12. IL sito web è un sorta di Hub su cui puntano i vari social media, che hanno la funzione di creare traffico sul sito stesso. L’obiettivo è portare traffico (= visitatori) sul sito web
  • 13. Il sito web è il luogo ove avviene la “conversione”, misusarata con “ il conversion rate” ossia la percentuale di visitatori unici che effetuano l'operazione desiderata visitando il sito, che nel nostro campo significa: 1 iscriversi a una newsletter e lasciare il contatto, (lead generation = generazione di liste di persone che hanno interesse verso quel determinato argomento e più facilmente possono diventare pazienti) 2 fissare un appuntamento. (Utile monitorare i pazienti che arrivano dal web inserendo la voce “come hai saputo del nostro studio”, nella scheda prima visita). Sono azioni misurabili e le posso monitorare nel tempo.
  • 14. Conversion Rate medio nell’ E-commerce è del 2% J. Matteucci (Studio Samo di Bologna). Per il sito web di uno studio dentistico USA: Larry Emmot DDS 1,5% David Hall, DDS 2% Un sito con 1000 visitatori unici al mese ha una conversione di 15, 20 a seconda delle stime.
  • 15. Piano editoriale minimale un articolo al mese sul sito web uno o due post alla settimana due o tre foto al mese
  • 16. un mailing da 2 a 10 volte l’anno un video all’anno
  • 17. social media manager: referente della comunicazione interno allo studio outsourcing: web agency Il titolare dello studio: supervisore detta la linea editoriale.
  • 18. 4 Il sito web dinamico: Hub della comunicazione
  • 19. 1. Il sito web "dinamico" con uno spazio blog da implementare con nuove news
  • 20. 2. la navigazione da dispositivi mobili sta superando quella da desktop (personal computer), “to be responsinve” adattare le immagini e i testi agli schermi degli smart o dei tablet (scrittura basata su wordpress)
  • 21. 3. per chi ci cerca la prima volta: la geo localizzazione di Google e la possibilità di chiamare da smart
  • 22. 4. La navigazione sul sito deve essere veloce per agevolare il primo contatto, evitate immagini pesanti o lunghi curricola accademici sulla home del sito. 5. Meglio evitare foto di interventi cruenti e le offerte commerciali. 6. le recensioni dei pazienti soddisfatti sono gradite. 7. Il link con i social media su cui siamo presenti vanno ben evidenziati 8. SEO friendly
  • 23. 5 Search Engine Optimization SEO le attività finalizzate ad ottenere la migliore rilevazione, analisi e lettura del sito web da parte dei motori di ricerca ossia di che attraverso i sui spider, software che scansionano i contenuti della rete e li indicizzano, creando i ranking ossia le classifiche in risposta alle richieste (query) di un utente.
  • 24. Google Analytics ci informa in modo semplice e gratuito sul numero di visitatori unici sul sito web 1000 visitatori unici al mese è un risultato buono,e raggiungibile segno di un sito "ben ottimizzato" che può generare, 15/20 lead /chiamate/paziente al mese.
  • 26. La SERP ci fornisce due tipi di dati: 1) Search engine advertising (SEA) ossia gli annunci a pagamento di Google (AdWords), link sponsorizzati posizionati nella colonna di destra della pagina e nei primi risultati a sinistra (rettangolino giallo ann) 2) I Search engine optimization (SEO) sono risultati non a pagamento compaiono tutti nella parte sinistra, in basso chiamati dagli addetti ai lavori risultati “ Organici”
  • 27. SERP: "Search Engine Result Page" la pagina dei risultati del motore di ricerca;
  • 28. SEO SEA 1 il posizionamento organico 1 La campagna Adwords è operativa richede tempi lunghi per avere risultarti attiva in 24 ore 2 il costo è relativo a chi fa il lavoro SEO 2 si paga a google PPC 3 raggiunte certe posizioni le keywords 3 finita la campagna si scompare rimangono relativamente stabili nel tempo dal SERP 4 è l’ideale per una visibilità stabile nel tempo 4 ideale per promozioni temporanee di certe Keywords 5 nel SERP gli organici sono in basso sotto 5 nel SERP sono in alto e nella gli annunci di google colonna di destra
  • 29. Per posizionarsi in alto nella lista "organica”: 1. SEO ( compito della Web Agency) 2. Contenuti sempre nuovi ed originali (blog) come dice Bill Gate "Content is King"
  • 30. 6 come valuto la web agency che realizza il sito web
  • 31. caratteristiche del sito web SEO friendly
  • 32. 1 Struttura gerarchica piramidale di massimo 3/4 livelli (le pagine sono collegate da almeno un link a qualche parte sul sito) 2 un Content Management Sistem ossia uno spazio per inserire blog: WordPress è il più usato
  • 33. 3 URL Semantico (Uniform Resource Locator) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una pagina web -SBAGLIATA: www.opencart.com/viewtopic.php?t=64192/?_3wl -GIUSTA: www.demajodental.org
  • 34. 4 ottimizzazione on page del codice HTML (HyperText Markup Language) Tag Title HTML specifica il titolo di una determinata pagina web. Esso appare nella SERP.Si presenta: ecco cosa c’è dietro : <title>Demajo Dental and Implantology Clinics Malta </title>
  • 35. 5 Contenuti unici su ogni singola pagina accurata scelta delle parole chiave (keyword ) 6 cross linking delle pagine tra loro (autocitarsi), meglio evitare i link esterni a meno che non siano molto autorevoli
  • 37.
  • 38. facebook 1,3 miliardi di utenti attivi nel Mondo 28 milioni di utenti attivi in Italia 20 minuti è il tempo medio giornaliero di navigazione dell’ utente facebook
  • 39. Per iniziare a lavorare crea una pagina aziendale o “fan page” dello studio Scegli un URL semantico: Studio dr Bianchi.
  • 40. regole per migliorare l’ “attività organica” di (Kristie Nation, consulente di Washington DC.) 1 Testo breve, efficacie segui le 3E educate, entertain, engage, (educare, intrattenere, coinvolgere) 2 foto di buona qualità
  • 41. in Italia ha 3,5 milioni di iscritti ed è il microblogging più diffuso. consente di inviare un messaggio di 140 caratteri ed oggi anche una foto di buona qualità. Può essere legato a facebook in modo che il post sia twittato automaticamente. Utile creare un hashtag aziendale ossia una “etichetta” Tag (= parola chiave associata ad una news, video, foto che è creata dall’ autore al m omento della pubblicazione per favorirne la ricerca sui motori) preceduta da un # hash (= cancelletto). L’hashtag inserito nei post pubblicati sui Social (twitter, instagram, facebook), consente un facile richiamo delle notizie ad esso collegate.
  • 42. voluto da Google per contrastare lo strapotere di facebook, non ha però la sua diffusione. E’imporatente essere presenti e fare la registrazione a Google plus for businnes per essere visibili su google maps.
  • 43. Google Local https://plus.google.com/local E’ capillarmente diffuso e cataloga un grande numero di studi dentistici in tutta Italia. (informazioni prese da Sreet View)
  • 44. Sta prendendo molto piede, può essere utilizzato per raccontare la storia per immagini dello studio: il visual story telling è una applicazione gratuita per smart o tablet che consente di scattare foto,applicarci sopra dei filtri e condividerle subito su altre piattaforme
  • 45. è uno standard del curriculum professionale struttura simile a facecebook avere un curriculum ben scritto è importante, sopratutto per chi svolge attività di consulenza
  • 46. è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing). Di proprietà di Google Inc. è il terzo sito web più visitato al mondo dopo Google e Facebook. La forza delle immagini! il capolavoro del dr Pinuccio Corrente di Torino: http://youtu.be/nMMwgQcLlVQ
  • 47. il mailing al paziente svolge un ruolo importante nel nostro progetto di comunicazione raccogli gli indirizzi mail nella scheda prima visita
  • 48. contenuti possibili della newsletter: articoli presi dal blog, offerte, nuove attrezzature, nuovi collaboratori, nuove procedure terapeutiche, auguri e …. creatività!
  • 49. Il tuo sito web si vede su smartphone e tablet? roberto lombardo roby@centrodelcomputer.it ESEGUI DIRETTAMENTE QUI IL TEST DI COMPATIBILITA’ DEL TUO SITO WEB: https://www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly/ Se il tuo sito supera il test e non presenta errori visualizzerai un risultato come questo: Se non hai un sito web responsive, cioè ottimizzato per i dispositivi mobile (smartphone, tablet) dal 21 Aprile 2015 potresti essere tagliato fuori dai risultati di ricerca Google.
  • 50. le slide che state vedendo le potete trovare: www.consulenteweb.it/salable
  • 51. davis cussotto roberto lombardo grazie per l’attenzione
  • 52. Utilizzare il web…. per non cadere nella rete Laboratorio sul web 2.0 per team odontoiatrico Oviglio 7 maggio 2015
  • 54. le slide che state vedendo le potete trovare: www.consulenteweb.it/salable
  • 55. Utilizzare il web…. per non cadere nella rete Laboratorio sul web 2.0 per team odontoiatrico con davis cussotto e roberto lombardo EXPODENTAL FORUM 2014 fiera milanocity 17 ottobre 2014 ore 10,00 – 13,00
  • 56. 28 aprile 2015 Google ha modificato l’algoritmo, privilegiando nelle ricerche da smartphone le pagine ottimizzate per dispositivi mobili: una spinta perché chi progetta un sito web tenga presenti le esigenze dei lettori, che sempre più accedono al web da apparecchi diversi dal computer di casa o dell’ufficio. Mario Calabresi 24 Aprle 2015 …...oggi si parla di passaparola "allargato": gli utenti contribuiscono sempre più attivamente nel giudicare, promuovere o "bocciare" servizi e comportamenti dello studio dentistico in cui hanno ricevuto le cure tramite commenti e recensioni sui blog, forum, social network. Roberto Rosso
  • 57. "Digitalizzare lo studio dentistico è come intraprendere un viaggio, si procede per tappe: il software gestionale, contabile e clinico; la comunicazione esterna, sito web e social media; la fotografia e la radiologia digitale; l'impronta ottica etc. Come in ogni viaggio si possono incontrare delle insidie, ma la crescita è innegabile" William Busch DDS Chicago 28 febbraio 2015
  • 58. fonti e approfondimenti (bibliografia): AV Consumer Report s risista della American Consumer Union http://www.consumerreports.org/ A V Studio Icrossing.com “ how America searches Health and Wellness” 2008 http://www.icrossing.com/icrossing-has-health-wellness Emmott Lerry DDS USA http://emmottontechnology.com/ Hall David , DDS http://www.sboralsurgery.com/ Luparelli Settimo Odontoiatra http://www.dentistiassociati.org/ Matteuzzi Jacopo Consulente di studio Samo di Bologna http://www.studiosamo.it/blog/ Matteuzzi Jacopo Consulente di studio Samo di Bologna. Inbound marketing. Le nuove regole dell'era digitale (webbook Milano 2014) Nation Kristie Consulente USA http://bit.ly/1rgJnAa Pogliani Matteo consulente http://www.matteopogliani.it/ Qualman Eric Socialnomics , Hoepli Milano 2011 Qualman Eric BLOG www. Socialnomics. net Tosco Franco consulente di Lessicom Rivoli (TO) http://www.lessicomblog.it/ Tullle Brad editorialista di “Time” http://business.time.com/author/bradtuttle/
  • 60. Come dentisti sappiamo da sempre che il passaparola è il meccanismo che genera crescita nello studio professionale, poiché gli esseri umani si fidano di ciò che pensano le altre persone. Il web non è nient’altro che la trasposizione virtuale del mondo reale. Nell'era della socialnomics il "passaparola viene semplicemente amplificato attraverso la serie infinita dei canali del social web. Un sondaggio della Harvard Business School rileva che in USA nove consumatori su dieci dichiarano di fare le loro scelte in base alle "recensioni" di altre persone.
  • 61. 2 Personal Branding Promuovere se stessi per risultare graditi e appetibile nei confronti di una comunità , con modalità simili a quanto avviene in campo economico. Il Personal Branding è un’arte attraverso cui un professionista o una azienda definisce i punti di forza (conoscenze, competenze, stile, carattere, abilità, ecc.) che lo contraddistinguono in modo univoco, creando una specie di marchio personale, che comunica poi nel modo che ritiene più efficace. Il Personal Branding aumenta la propria visibilità o la propria credibilità come esperto in un settore, attraverso l’uso dei nuovi media. Sta acquisendo un’importanza crescente nel Web2.0 e nei Social Media poichè migliorare il proprio Brand è utile per attrarre nuove opportunità professionali.
  • 62. 3 comunicare sul web a 360°: la presenza su più piattaforme
  • 63. IL sito web è un sorta di Hub su cui puntano i vari social media, che hanno la funzione di creare traffico sul sito stesso. L’obiettivo è portare traffico (= visitatori) sul sito web
  • 64. Il sito web è il luogo ove avviene la “conversione”, misusarata con “ il conversion rate” ossia la percentuale di visitatori unici che effetuano l'operazione desiderata visitando il sito, che nel nostro campo significa: 1 iscriversi a una newsletter e lasciare il contatto, (lead generation = generazione di liste di persone che hanno interesse verso quel determinato argomento e più facilmente possono diventare pazienti) 2 fissare un appuntamento. (Utile monitorare i pazienti che arrivano dal web inserendo la voce “come hai saputo del nostro studio”, nella scheda prima visita). Sono azioni misurabili e le posso monitorare nel tempo.
  • 65. Conversion Rate medio nell’ E-commerce è del 2% J. Matteucci (Studio Samo di Bologna). Per il sito web di uno studio dentistico USA: Larry Emmot DDS 1,5% David Hall, DDS 2% Un sito con 1000 visitatori unici al mese ha una conversione di 15, 20 a seconda delle stime.
  • 66. Piano editoriale minimale un articolo al mese sul sito web uno o due post alla settimana due o tre foto al mese
  • 67. un mailing da 2 a 10 volte l’anno un video all’anno
  • 68. social media manager: referente della comunicazione interno allo studio outsourcing: web agency Il titolare dello studio: supervisore detta la linea editoriale.
  • 69. 4 Il sito web dinamico: Hub della comunicazione
  • 70. 1. Il sito web "dinamico" con uno spazio blog da implementare con nuove news
  • 71. 2. la navigazione da dispositivi mobili sta superando quella da desktop (personal computer), “to be responsinve” adattare le immagini e i testi agli schermi degli smart o dei tablet (scrittura basata su wordpress)
  • 72. 3. per chi ci cerca la prima volta: la geo localizzazione di Google e la possibilità di chiamare da smart
  • 73. 4. La navigazione sul sito deve essere veloce per agevolare il primo contatto, evitate immagini pesanti o lunghi curricola accademici sulla home del sito. 5. Meglio evitare foto di interventi cruenti e le offerte commerciali. 6. le recensioni dei pazienti soddisfatti sono gradite. 7. Il link con i social media su cui siamo presenti vanno ben evidenziati 8. SEO friendly
  • 74. 5 Search Engine Optimization SEO le attività finalizzate ad ottenere la migliore rilevazione, analisi e lettura del sito web da parte dei motori di ricerca ossia di che attraverso i sui spider, software che scansionano i contenuti della rete e li indicizzano, creando i ranking ossia le classifiche in risposta alle richieste (query) di un utente.
  • 75. Google Analytics ci informa in modo semplice e gratuito sul numero di visitatori unici sul sito web 1000 visitatori unici al mese è un risultato buono,e raggiungibile segno di un sito "ben ottimizzato" che può generare, 15/20 lead /chiamate/paziente al mese.
  • 77. La SERP ci fornisce due tipi di dati: 1) Search engine advertising (SEA) ossia gli annunci a pagamento di Google (AdWords), link sponsorizzati posizionati nella colonna di destra della pagina e nei primi risultati a sinistra (rettangolino giallo ann) 2) I Search engine optimization (SEO) sono risultati non a pagamento compaiono tutti nella parte sinistra, in basso chiamati dagli addetti ai lavori risultati “ Organici”
  • 78. SERP: "Search Engine Result Page" la pagina dei risultati del motore di ricerca;
  • 79. SEO SEA 1 il posizionamento organico 1 La campagna Adwords è operativa richede tempi lunghi per avere risultarti attiva in 24 ore 2 il costo è relativo a chi fa il lavoro SEO 2 si paga a google PPC 3 raggiunte certe posizioni le keywords 3 finita la campagna si scompare rimangono relativamente stabili nel tempo dal SERP 4 è l’ideale per una visibilità stabile nel tempo 4 ideale per promozioni temporanee di certe Keywords 5 nel SERP gli organici sono in basso sotto 5 nel SERP sono in alto e nella gli annunci di google colonna di destra
  • 80. Per posizionarsi in alto nella lista "organica”: 1. SEO ( compito della Web Agency) 2. Contenuti sempre nuovi ed originali (blog) come dice Bill Gate "Content is King"
  • 81. 6 come valuto la web agency che realizza il sito web
  • 82. caratteristiche del sito web SEO friendly
  • 83. 1 Struttura gerarchica piramidale di massimo 3/4 livelli (le pagine sono collegate da almeno un link a qualche parte sul sito) 2 un Content Management Sistem ossia uno spazio per inserire blog: WordPress è il più usato
  • 84. 3 URL Semantico (Uniform Resource Locator) è una sequenza di caratteri che identifica univocamente l'indirizzo di una pagina web -SBAGLIATA: www.opencart.com/viewtopic.php?t=64192/?_3wl -GIUSTA: www.demajodental.org
  • 85. 4 ottimizzazione on page del codice HTML (HyperText Markup Language) Tag Title HTML specifica il titolo di una determinata pagina web. Esso appare nella SERP.Si presenta: ecco cosa c’è dietro : <title>Demajo Dental and Implantology Clinics Malta </title>
  • 86. 5 Contenuti unici su ogni singola pagina accurata scelta delle parole chiave (keyword ) 6 cross linking delle pagine tra loro (autocitarsi), meglio evitare i link esterni a meno che non siano molto autorevoli
  • 88.
  • 89. facebook 1,3 miliardi di utenti attivi nel Mondo 28 milioni di utenti attivi in Italia 20 minuti è il tempo medio giornaliero di navigazione dell’ utente facebook
  • 90. Per iniziare a lavorare crea una pagina aziendale o “fan page” dello studio Scegli un URL semantico: Studio dr Bianchi.
  • 91. regole per migliorare l’ “attività organica” di (Kristie Nation, consulente di Washington DC.) 1 Testo breve, efficacie segui le 3E educate, entertain, engage, (educare, intrattenere, coinvolgere) 2 foto di buona qualità
  • 92. in Italia ha 3,5 milioni di iscritti ed è il microblogging più diffuso. consente di inviare un messaggio di 140 caratteri ed oggi anche una foto di buona qualità. Può essere legato a facebook in modo che il post sia twittato automaticamente. Utile creare un hashtag aziendale ossia una “etichetta” Tag (= parola chiave associata ad una news, video, foto che è creata dall’ autore al m omento della pubblicazione per favorirne la ricerca sui motori) preceduta da un # hash (= cancelletto). L’hashtag inserito nei post pubblicati sui Social (twitter, instagram, facebook), consente un facile richiamo delle notizie ad esso collegate.
  • 93. voluto da Google per contrastare lo strapotere di facebook, non ha però la sua diffusione. E’imporatente essere presenti e fare la registrazione a Google plus for businnes per essere visibili su google maps.
  • 94. Google Local https://plus.google.com/local E’ capillarmente diffuso e cataloga un grande numero di studi dentistici in tutta Italia. (informazioni prese da Sreet View)
  • 95. Sta prendendo molto piede, può essere utilizzato per raccontare la storia per immagini dello studio: il visual story telling è una applicazione gratuita per smart o tablet che consente di scattare foto,applicarci sopra dei filtri e condividerle subito su altre piattaforme
  • 96. è uno standard del curriculum professionale struttura simile a facecebook avere un curriculum ben scritto è importante, sopratutto per chi svolge attività di consulenza
  • 97. è una piattaforma web che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing). Di proprietà di Google Inc. è il terzo sito web più visitato al mondo dopo Google e Facebook. La forza delle immagini! il capolavoro del dr Pinuccio Corrente di Torino: http://youtu.be/nMMwgQcLlVQ
  • 98. il mailing al paziente svolge un ruolo importante nel nostro progetto di comunicazione raccogli gli indirizzi mail nella scheda prima visita
  • 99. contenuti possibili della newsletter: articoli presi dal blog, offerte, nuove attrezzature, nuovi collaboratori, nuove procedure terapeutiche, auguri e …. creatività!
  • 100. Il tuo sito web si vede su smartphone e tablet? roberto lombardo roby@centrodelcomputer.it ESEGUI DIRETTAMENTE QUI IL TEST DI COMPATIBILITA’ DEL TUO SITO WEB: https://www.google.com/webmasters/tools/mobile-friendly/ Se il tuo sito supera il test e non presenta errori visualizzerai un risultato come questo: Se non hai un sito web responsive, cioè ottimizzato per i dispositivi mobile (smartphone, tablet) dal 21 Aprile 2015 potresti essere tagliato fuori dai risultati di ricerca Google.
  • 101. le slide che state vedendo le potete trovare: www.consulenteweb.it/salable
  • 102. davis cussotto roberto lombardo grazie per l’attenzione