SlideShare a Scribd company logo
Acido Ascorbico
La vitamina C, acido ascorbico, è un composto
organico presente in natura con proprietà
antiossidanti, è una vitamina idrosolubile. E‟
necessario un rifornimento continuo, siccome
il corpo umano non può sintetizzarla.
Questa vitamina è in grado di aumentare la
resistenza dell‟organismo ed è di vitale
importanza per il sistema immunitario.
È un composto molto idrosolubile, spiccatamente
acido, che si presenta sotto forma di cristalli
inodori ed insapori con pH pari a circa 2,5.
Tra i mammiferi solo i primati e alcuni piccoli
roditori richiedono la presenza di vitamina c
nella loro dieta mentre in tutti gli altri
vertebrati l‟acido ascorbico è prodotto
autonomamente nel fegato a partire dallo
zucchero semplice, glucosio tramite una
successione di quattro reazioni, ciascuna
catalizzata da un enzima. Per questi animali
quindi l‟ assunzione di acido ascorbico non è
fondamentale.
Tutt‟ora nella produzione industriale dell‟ acido ascorbico
vengono impiegati gli stessi processi che avvengono in
natura. Il primo step consiste nell‟ossidazione della
molecola del glucosio ad acido glucuronico. Il secondo step
consiste in una riduzione all‟ estremo opposto della
molecola formando un prodotto chiamato acido gulonico.
Il terzo step consiste in un‟esterificazione
intramolecolare che porta alla formazione
di un lattone. Quarto ed ultimo
step, quello che non riesce a compiere
l‟uomo, è una deidrogenazione con
formazione di un doppio legame.
Lo scorbuto è una malattia antica, si può
capire perché alcuni cambiamenti a
livello osseo si presentarono già nel
neolitico. Nel „300 e nel „400, lo
scorbuto divenne comune nei viaggi
oceanici a causa della longevità di
essi, annunciando la dipendenza da
cibo conservato. La conservazione
della frutta e verdura era molto
difficile. Nella dieta di un marinaio del
tempo era assente la vitamina C.
James Cook fu il primo a prevenire lo
scorbuto, adottando diete di alto
livello ed una igiene ferrea. Sulle sue
navi in caso di assenza agrumi, l‟unica
fonte di Vit. C erano i crauti acidi.
Fece anche in modo che tutte le
persone sulla nave adottassero la
stessa dieta senza privilegi,e ogni volta
che si presentava la possibilità di
attracco si riforniva di cibo.
La vitamina C è presente in alcuni
alimenti, soprattutto nei vegetali a foglia
verde e negli agrumi, si trova soprattutto
nell'acerola e nella rosa canina. La vitamina
può perdersi nel caso in cui questi alimenti
vengano tenuti all'aria per molto tempo o
dentro contenitori di metallo.
Alimento
(mg/100g)
Vit. C
Acerola 1300-1700
Rosa Canina 1250
Limoni/Arance 50
Succo di arance 44
Carenza Eccesso
La carenza di vitamina C
determina:
 la comparsa dello scorbuto,
 alterazioni dei vasi sanguigni
con comparsa
di emorragie, rallentamento
della cicatrizzazione delle
ferite,
 gengiviti con alterazioni
della dentina,
 osteoporosi delle ossa.
Nei bambini si ha anche un
arresto della crescita.
Bassi livelli di acido
ascorbico, sembrano favorire
l'aterosclerosi.
Il fabbisogno quotidiano stimato
intorno a 60-120 mg quando si
parla di megadosi, i livelli di
assunzione di superano i due
grammi/die, fino a raggiungere
ed oltrepassare i dieci grammi. A
2000 mg si colloca la massima
dose.
I rischi per i sovradosaggi sono
contenuti.
I soggetti che assumono megadosi
possono avere problemi
di acidità
gastrica, con bruciori, reflusso, p
roblemi gastrointestinali e
addirittura calcoli renali.
Gli integratori sono dei prodotti specifici volti
a favorire l‟assunzione di determinati
principi nutritivi. Sono prodotti per il
regolare svolgimento delle funzioni
dell‟organismo.
Gli integratori non
hanno proprietà
curative, ma sono
ideati per integrare e
completare una dieta.
Naturalmente vanno
assunti entro un
limite di sicurezza.
Questo integratore, che è
stato scelto come
campione, contiene 20
compresse effervescenti, che
danno complessivamente al
nostro organismo un apporto
di circa 1800 mg di Vitamina
C ad un costo che si aggira
sui 4€.
In questa immagine sono
presenti delle comuni
arance. Il loro contenuto
di Vitamina C è pari a
50mg/100g.
Ciò significa che per
eguagliare la quantità di
vitamina C fornita
dall‟integratore ne
occorrerebbero 3,5kg ad
un costo che si aggira sui
9€.
In questa seconda foto
sono presenti dei peperoni
rossi reperibili in qualsiasi
supermercato. Il loro
contenuto di Vitamina C è
di 166mg/100g, quindi per
raggiungere la quota di
1800mg forniti
dall‟integratore sono
necessari circa 1,1kg con
un prezzo che si aggira
attorno ai 3€.
In questa immagine sono
presenti dei comuni kiwi.
Il contenuto di vitamina C
di questo agrume è pari a
85mg/100g, quindi per
arrivare ai 1800mg forniti
dall‟integratore ne
occorrono circa 2kg ad un
costo che gira attorno ai
5€.
Alessio Previtali
Daniele Facoetti
Luca Erba
Lorenzo Rusconi
CLASSE 2A ITIS NATTA- BERGAMO
 Wikipedia
 Feltrinelli: “I bottoni di Napoleone”
 My personal trainer.it
 Ministero della salute

More Related Content

What's hot

Presentazione sui-social-network
Presentazione sui-social-networkPresentazione sui-social-network
Presentazione sui-social-network
francescooluscianes
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
idigitalichiavari
 
La Moda Presentazione
La Moda PresentazioneLa Moda Presentazione
La Moda Presentazione
guest34ae2be
 

What's hot (20)

Lettera formale
Lettera formaleLettera formale
Lettera formale
 
Invenzioni 800
Invenzioni 800Invenzioni 800
Invenzioni 800
 
Peppe Diana
Peppe DianaPeppe Diana
Peppe Diana
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 
Cina
CinaCina
Cina
 
Grecia
GreciaGrecia
Grecia
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Claudio
ClaudioClaudio
Claudio
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Presentazione sui-social-network
Presentazione sui-social-networkPresentazione sui-social-network
Presentazione sui-social-network
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.
 
La vita in trincea
La vita in trinceaLa vita in trincea
La vita in trincea
 
Doping nello sport
Doping nello sportDoping nello sport
Doping nello sport
 
Disturbi Alimentari
Disturbi AlimentariDisturbi Alimentari
Disturbi Alimentari
 
La Moda Presentazione
La Moda PresentazioneLa Moda Presentazione
La Moda Presentazione
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 

Viewers also liked (10)

Vitamina C MyCli
Vitamina C MyCliVitamina C MyCli
Vitamina C MyCli
 
Vitamina C
Vitamina CVitamina C
Vitamina C
 
MAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamine
MAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamineMAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamine
MAPPE PER STUDIARE. Alimentazione. Il misterioso mondo delle vitamine
 
Vitamina c
Vitamina cVitamina c
Vitamina c
 
Vitaminat
Vitaminat Vitaminat
Vitaminat
 
Vitamina C
Vitamina CVitamina C
Vitamina C
 
Proteinat, yndyrnat dhe karbohidratet
Proteinat, yndyrnat dhe karbohidratetProteinat, yndyrnat dhe karbohidratet
Proteinat, yndyrnat dhe karbohidratet
 
Vitamina c
Vitamina cVitamina c
Vitamina c
 
Te ushqyerit shendetshem
Te ushqyerit shendetshemTe ushqyerit shendetshem
Te ushqyerit shendetshem
 
Te ushqyerit e shendetshem dhe ndikimi ne sjelljet tona.
Te ushqyerit e shendetshem dhe ndikimi ne sjelljet tona.Te ushqyerit e shendetshem dhe ndikimi ne sjelljet tona.
Te ushqyerit e shendetshem dhe ndikimi ne sjelljet tona.
 

Similar to Vitamina c

Eat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitEat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruit
Explorandom
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
Susanna Abbati
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
varignano
 
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipici
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipiciProprietà nutrizionali dei prodotti tipici
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipici
Dina Malgieri
 
4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali
Luciana Petillo
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
ritaberna
 

Similar to Vitamina c (20)

Vitamine sali
Vitamine saliVitamine sali
Vitamine sali
 
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportiviPianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
Pianificazione della dieta vegetariana per gli sportivi
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Eat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruitEat right. Eat fruit
Eat right. Eat fruit
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Calcio e Alimentazione
Calcio e AlimentazioneCalcio e Alimentazione
Calcio e Alimentazione
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - AlimentazioneR. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 
Inf lez 8 nutrizione 19 20
Inf lez  8 nutrizione 19 20 Inf lez  8 nutrizione 19 20
Inf lez 8 nutrizione 19 20
 
Macro e micro nutrienti
Macro e micro nutrientiMacro e micro nutrienti
Macro e micro nutrienti
 
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipici
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipiciProprietà nutrizionali dei prodotti tipici
Proprietà nutrizionali dei prodotti tipici
 
4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Ia Ocb Alimenti
Ia Ocb AlimentiIa Ocb Alimenti
Ia Ocb Alimenti
 
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
2020 - ATTPT - Alimentazione nella terza età
 

More from mauro_sabella

Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
mauro_sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquista
mauro_sabella
 

More from mauro_sabella (20)

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Sciba
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dalla
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redox
 
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivCessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Btx uv (3)
Btx uv (3)Btx uv (3)
Btx uv (3)
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Ciclo apprendimento
Ciclo apprendimentoCiclo apprendimento
Ciclo apprendimento
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docenti
 
Piralide e mais bt
Piralide e mais btPiralide e mais bt
Piralide e mais bt
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
 
Play store Sabella
Play store Sabella Play store Sabella
Play store Sabella
 
Android Sabella
Android SabellaAndroid Sabella
Android Sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquista
 

Vitamina c

  • 2. La vitamina C, acido ascorbico, è un composto organico presente in natura con proprietà antiossidanti, è una vitamina idrosolubile. E‟ necessario un rifornimento continuo, siccome il corpo umano non può sintetizzarla. Questa vitamina è in grado di aumentare la resistenza dell‟organismo ed è di vitale importanza per il sistema immunitario.
  • 3. È un composto molto idrosolubile, spiccatamente acido, che si presenta sotto forma di cristalli inodori ed insapori con pH pari a circa 2,5. Tra i mammiferi solo i primati e alcuni piccoli roditori richiedono la presenza di vitamina c nella loro dieta mentre in tutti gli altri vertebrati l‟acido ascorbico è prodotto autonomamente nel fegato a partire dallo zucchero semplice, glucosio tramite una successione di quattro reazioni, ciascuna catalizzata da un enzima. Per questi animali quindi l‟ assunzione di acido ascorbico non è fondamentale.
  • 4. Tutt‟ora nella produzione industriale dell‟ acido ascorbico vengono impiegati gli stessi processi che avvengono in natura. Il primo step consiste nell‟ossidazione della molecola del glucosio ad acido glucuronico. Il secondo step consiste in una riduzione all‟ estremo opposto della molecola formando un prodotto chiamato acido gulonico.
  • 5. Il terzo step consiste in un‟esterificazione intramolecolare che porta alla formazione di un lattone. Quarto ed ultimo step, quello che non riesce a compiere l‟uomo, è una deidrogenazione con formazione di un doppio legame.
  • 6. Lo scorbuto è una malattia antica, si può capire perché alcuni cambiamenti a livello osseo si presentarono già nel neolitico. Nel „300 e nel „400, lo scorbuto divenne comune nei viaggi oceanici a causa della longevità di essi, annunciando la dipendenza da cibo conservato. La conservazione della frutta e verdura era molto difficile. Nella dieta di un marinaio del tempo era assente la vitamina C.
  • 7. James Cook fu il primo a prevenire lo scorbuto, adottando diete di alto livello ed una igiene ferrea. Sulle sue navi in caso di assenza agrumi, l‟unica fonte di Vit. C erano i crauti acidi. Fece anche in modo che tutte le persone sulla nave adottassero la stessa dieta senza privilegi,e ogni volta che si presentava la possibilità di attracco si riforniva di cibo.
  • 8. La vitamina C è presente in alcuni alimenti, soprattutto nei vegetali a foglia verde e negli agrumi, si trova soprattutto nell'acerola e nella rosa canina. La vitamina può perdersi nel caso in cui questi alimenti vengano tenuti all'aria per molto tempo o dentro contenitori di metallo. Alimento (mg/100g) Vit. C Acerola 1300-1700 Rosa Canina 1250 Limoni/Arance 50 Succo di arance 44
  • 9. Carenza Eccesso La carenza di vitamina C determina:  la comparsa dello scorbuto,  alterazioni dei vasi sanguigni con comparsa di emorragie, rallentamento della cicatrizzazione delle ferite,  gengiviti con alterazioni della dentina,  osteoporosi delle ossa. Nei bambini si ha anche un arresto della crescita. Bassi livelli di acido ascorbico, sembrano favorire l'aterosclerosi. Il fabbisogno quotidiano stimato intorno a 60-120 mg quando si parla di megadosi, i livelli di assunzione di superano i due grammi/die, fino a raggiungere ed oltrepassare i dieci grammi. A 2000 mg si colloca la massima dose. I rischi per i sovradosaggi sono contenuti. I soggetti che assumono megadosi possono avere problemi di acidità gastrica, con bruciori, reflusso, p roblemi gastrointestinali e addirittura calcoli renali.
  • 10. Gli integratori sono dei prodotti specifici volti a favorire l‟assunzione di determinati principi nutritivi. Sono prodotti per il regolare svolgimento delle funzioni dell‟organismo.
  • 11. Gli integratori non hanno proprietà curative, ma sono ideati per integrare e completare una dieta. Naturalmente vanno assunti entro un limite di sicurezza.
  • 12. Questo integratore, che è stato scelto come campione, contiene 20 compresse effervescenti, che danno complessivamente al nostro organismo un apporto di circa 1800 mg di Vitamina C ad un costo che si aggira sui 4€.
  • 13. In questa immagine sono presenti delle comuni arance. Il loro contenuto di Vitamina C è pari a 50mg/100g. Ciò significa che per eguagliare la quantità di vitamina C fornita dall‟integratore ne occorrerebbero 3,5kg ad un costo che si aggira sui 9€.
  • 14. In questa seconda foto sono presenti dei peperoni rossi reperibili in qualsiasi supermercato. Il loro contenuto di Vitamina C è di 166mg/100g, quindi per raggiungere la quota di 1800mg forniti dall‟integratore sono necessari circa 1,1kg con un prezzo che si aggira attorno ai 3€.
  • 15. In questa immagine sono presenti dei comuni kiwi. Il contenuto di vitamina C di questo agrume è pari a 85mg/100g, quindi per arrivare ai 1800mg forniti dall‟integratore ne occorrono circa 2kg ad un costo che gira attorno ai 5€.
  • 16. Alessio Previtali Daniele Facoetti Luca Erba Lorenzo Rusconi CLASSE 2A ITIS NATTA- BERGAMO
  • 17.  Wikipedia  Feltrinelli: “I bottoni di Napoleone”  My personal trainer.it  Ministero della salute