SlideShare a Scribd company logo
GLI AEROFONI:

• Gli aerofoni o strumenti ad aria sono gli
strumenti che producono il suono attraverso
la vibrazione dell’ aria.
• La maggior parte degli aerofoni sono
costituiti da tubi cilindrici o conici che
contengono l’ aria da far vibrare per ottenere
il suono.
• Gli aerofoni sono divisi in due famiglie: i
legni e gli ottoni.
• I tipi di ance sono due: le ance semplici e le
ance doppie.
La vibrazione dell’ aria si può ottenere in tre
modi:
1.Come nei fischietti e nei flauti, l’ aria viene
indirizzata verso un bordo tagliente.
2.Negli strumenti ad ancia, l’ aria viene
immessa tramite più ance.
3.Negli ottoni, la vibrazione è prodotta dalle
labbra che si appoggiano sull’
imboccatura del tubo.
Ancia semplice ed ancia doppia:

Per produrre i suoni, alcuni strumenti ad aria utilizzano una
linguetta di legno di canna, detta ancia, che viene
applicata all’ imboccatura dello strumento.
Esistono due tipi di strumenti:
• Ad ancia semplice: quegli strumenti che si servono di
una sola ancia (clarinetto, sassofono …).
• Ad ancia doppia: le linguette poste nell’ imboccatura
sono due, che al passaggio dell’ aria, vibrano l’ una
contro l’ altra producendo il suono (oboe, fagotto …).
Il flauto traverso:

• E’ tenuto di lato e, quando si deve iniziare a
suonare, il musicista appoggia le labbra al foro
dell’ imboccatura e comincia a soffiare dall’ alto
verso il basso.
• Può essere in metallo, oro, argento e platino.
• Dalla metà del XIX secolo è fornito di chiavi, che
permette di aprire e chiudere i più distanti dei 16
fori di cui è provvisto.
L’ oboe:

• E’ uno strumento ad ancia doppia.
• E’ dotato di un sistema a chiavi, che
permette una maggiore agilità esecutiva e
la produzione dei suoni alterati.
• E’ usato molto nella musica colta
occidentale, in particolare nel XVIII secolo,
come strumento solista, per il suo timbro
penetrante e nasale.
Il sassofono:

• E’ stato inventato dal belga Adolphe Sax
nel 1840.
• Nella parte superiore viene applicato il
bocchino con l’ ancia semplice, mentre
nell’ estremità inferiore vi è una parte più
larga, detta campana.
• E’ costruito in ottone ed ha la caratteristica
forma “a pipa”.
• Ci sono quattro tipi di sassofoni, sono: il
sax soprano, il sax contralto, il sax tenore
ed il sax baritono.
Sax soprano.

Sax
tenore.

Sax
contralto.

Sax
baritono.
La tromba:

• E’ costituita da un corpo cilindrico costruito in
ottone.
• Termina con una parte più ampia detta
padiglione.
• Ha un’ imboccatura a bocchino, a forma di
tazza, ed un sistema di pistoni, che permettono
di variare l’ altezza delle note. Per diminuire il
suono della tromba si usa la cosiddetta sordina
(un tronco di cono in legno, plastica o metallo
che viene inserito nel padiglione).
Il corno francese:

• E’ usato molto come richiamo per la
caccia.
• Ha un’ imboccatura a bocchino, a forma di
imbuto.
• Dal tubo conico, che viene ripiegato
numerose volte, da un grande padiglione.
• Ha tre o quattro pistoni manovrati dai
caratteristici tasti a forma di spatola.
•

I CORDOFONI: che,
I cordofoni o strumenti a corda, sono strumenti

quando una corda viene sollecitata e fatta vibrare,
producono il suono attraverso le corde.
Le corde possono essere sollecitate in tre modi:
• Pizzicate (chitarra, arpa …).
• Sfregate (violino, viola …).
• Percosse, cioè battute (pianoforte).
Per ottenere note di altezze diverse, gli strumenti si basano
su tre criteri:
• Lunghezza.
• Spessore.
• Tensione.
Il violino:

• E’ costruito in legno.
• E’ formato da: una cassa armonica, da un
manico che termina con il ricciolo, i piroli
ed il ponticello.
• Ha quattro corde che vengono sfregate
dall’ archetto e più raramente vengono
pizzicate dall’ esecutore.
• L’ archetto è una bacchetta di legno
incurvo.
Il pianoforte:

• E’ uno strumento a corde percosse e vengono
fatte vibrare attraverso un colpetto.
• E’ formato da due o tre pedali, che permetto allo
strumento di migliorare il suo suono, azionando
quello di destra (detto pedale di risonanza) aiuta
a prolungare la durata delle note. Il pedale di
sinistra (detto sordina), permette di ottenere
sonorità quasi impercettibili.
• Ne esistono due tipi: quello verticale e quello a
coda. Il primo è conveniente, poco ingombrante,
ha il telaio verticale ed è per uso “domestico”. Il
secondo invece è quello più perfezionato ed è
usato principalmente nei concerti.
I MEMBRANOFONI:

• Sono strumenti che, grazie ad una
membrana tesa, producono il suono
facendo tamburellare le mani sulla
membrana.
• Si dividono in due famiglie: i mirliton, che
producono il suono attraverso la
vibrazione di una membrana tesa che
viene sollecitata dalla voce dell'esecutore
ed i tamburi emettono il suono per mezzo
della vibrazione di una membrana tesa
che può essere sollecitata in numerose
maniere.
La batteria:
E’ un insieme di strumenti composto da:
• Un tamburo rullante.
• Una grancassa rullante, azionata da un
pedale.
• Una coppia di tamburi.
• Un tamburo basso un paio di piatti in
ottone.
• Una coppia di piatti sovrapposti, anch’ essi
azionati da un pedale.
Il tamburo:

• E’ formato da una membrana tesa (può
essere in pelle, in plastica o in fibre
vegetali).
• Le membrane vengono fatte vibrare in
diversi modi, possono essere percosse o
sfregate con le mani dell’ esecutore o con
i battenti.
GLI IDIOFONI:

• Il suono viene prodotto facendo vibrare l’
interno dello strumento.
• Sono i più numerosi e più vari in ogni
parte del mondo.
• Possono essere ad intonazione
determinata (cioè che producono note
precise) o ad intonazione indeterminata.
• Si possono suddividere a seconda del
modo in cui si fanno vibrare e a seconda
del materiale che vibra.
Le campane tubolari:

• Sono tubi cavi in ottone di diversa
lunghezza appesi verticalmente su un
telaio.
• Vengono percossi da un martello con la
testa di cuoio.
• A seconda della lunghezza dei tubi, si
ottengono note differenti.
Lo xilofono:

• Ha due file di barrette di legno di diversa
lunghezza e al di sotto d’ ognuna è
presente un tubo cavo che serve da cassa
di risonanza.
• E‘ uno strumento ad intonazione
indeterminato.
• Vengono percosse con un martelletto
apposito.
GLI ELETTROFONI:

• Gli elettrofoni sono gli strumenti che
producono il suono per mezzo di impulsi
elettrici.
• Sono due famiglie: i semielettrofoni, che
sono strumenti che producono il loro
suono in maniera tradizionale e che poi
successivamente lo amplificano o lo
modificano elettronicamente. Mentre gli
elettrofoni puri sono strumenti che
producono direttamente la vibrazione.
La chitarra elettrica:

• E’ nata con lo scopo di avere un timbro più
potente dell’ originale.
• Rispetto alla classica chitarra, alcune
chitarre che hanno mantenuto la cassa
acustica hanno mantenuto un timbro più
caldo e più ricco.
La tastiera elettronica:

• E’ un elettrofono puro.
• Si possono ottenere una gran varietà di
rumori e riprodurre in maniera realistica
timbri ed altri strumenti.
David Gilmour.

John Boham.
Mike
Oldfield.
Louis Armstrong.

More Related Content

What's hot

Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevopiemmemusic
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
ziobio
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
Giuseppe Toscano
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
Gianfranco Marini
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Svevo
SvevoSvevo
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
Tatto
TattoTatto
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
26digitali
 

What's hot (20)

Strumenti Del Medioevo
Strumenti Del MedioevoStrumenti Del Medioevo
Strumenti Del Medioevo
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
Arnold Schonberg
Arnold SchonbergArnold Schonberg
Arnold Schonberg
 
Induismo
InduismoInduismo
Induismo
 
Rivoluzione Americana
Rivoluzione AmericanaRivoluzione Americana
Rivoluzione Americana
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Tatto
TattoTatto
Tatto
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)La musica nel Barocco (Alex)
La musica nel Barocco (Alex)
 

Viewers also liked

Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicali
Marcassa Mario
 
La Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti MusicaliLa Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti Musicalixelogom
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
piemmemusic
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Vera Mazzotta
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
I.C. Via Don Bosco - Colleferro (RM)
 
Laboratorio musicale
Laboratorio musicaleLaboratorio musicale
Laboratorio musicale
Istituto Comprensivo
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Strumenti musicali fotografati dall'interno news
Strumenti musicali fotografati dall'interno   newsStrumenti musicali fotografati dall'interno   news
Strumenti musicali fotografati dall'interno news
Studio Chiesa
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
piemmemusic
 
Mod iii dispensa
Mod iii dispensa Mod iii dispensa
Mod iii dispensa imartini
 
Scaricare ascoltare musica Su Internet
Scaricare ascoltare musica Su InternetScaricare ascoltare musica Su Internet
Scaricare ascoltare musica Su Internet
Dario Cavedon
 
A lezione di musica
A lezione di musicaA lezione di musica
A lezione di musicaIsolde91
 
Progetto crescendo con la musica
Progetto crescendo con la musicaProgetto crescendo con la musica
Progetto crescendo con la musicaannaangellotto30
 
info grafica sulla Forma musicale
info grafica sulla Forma musicaleinfo grafica sulla Forma musicale
info grafica sulla Forma musicale
Lezioni Di Chitarra Bruno
 
La canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticoLa canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapuetico
gaspare palmieri
 
Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria
Lezioni Di Chitarra Bruno
 

Viewers also liked (20)

Classificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicaliClassificazione degli strumenti musicali
Classificazione degli strumenti musicali
 
La Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti MusicaliLa Musica E Gli Strumenti Musicali
La Musica E Gli Strumenti Musicali
 
Schema classificazione strumenti
Schema classificazione strumentiSchema classificazione strumenti
Schema classificazione strumenti
 
Strumenti medievali
Strumenti medievaliStrumenti medievali
Strumenti medievali
 
Musica medievale
Musica medievaleMusica medievale
Musica medievale
 
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdfRitmo musicale, percezione e didattica.pdf
Ritmo musicale, percezione e didattica.pdf
 
Di nota in nota
Di nota in notaDi nota in nota
Di nota in nota
 
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. PignatelliIl linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
Il linguaggio musicale - Prof. G. Pignatelli
 
Laboratorio musicale
Laboratorio musicaleLaboratorio musicale
Laboratorio musicale
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Strumenti musicali fotografati dall'interno news
Strumenti musicali fotografati dall'interno   newsStrumenti musicali fotografati dall'interno   news
Strumenti musicali fotografati dall'interno news
 
Dalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichiDalla preistoria ai popoli antichi
Dalla preistoria ai popoli antichi
 
Elio slide
Elio slideElio slide
Elio slide
 
Mod iii dispensa
Mod iii dispensa Mod iii dispensa
Mod iii dispensa
 
Scaricare ascoltare musica Su Internet
Scaricare ascoltare musica Su InternetScaricare ascoltare musica Su Internet
Scaricare ascoltare musica Su Internet
 
A lezione di musica
A lezione di musicaA lezione di musica
A lezione di musica
 
Progetto crescendo con la musica
Progetto crescendo con la musicaProgetto crescendo con la musica
Progetto crescendo con la musica
 
info grafica sulla Forma musicale
info grafica sulla Forma musicaleinfo grafica sulla Forma musicale
info grafica sulla Forma musicale
 
La canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapueticoLa canzone come strumento terapuetico
La canzone come strumento terapuetico
 
Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria Corso completo di lettura musicale e teoria
Corso completo di lettura musicale e teoria
 

Similar to Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.

Vescovini giovanni 2012-13_impress
Vescovini giovanni 2012-13_impressVescovini giovanni 2012-13_impress
Vescovini giovanni 2012-13_impressGvnn86
 
Vescovini Giovanni impress
Vescovini Giovanni impressVescovini Giovanni impress
Vescovini Giovanni impressGvnn86
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
PresentazioneElena_c92
 
Onde musica
Onde musicaOnde musica
Onde musica
slosink
 
Progetto Chitarra
Progetto ChitarraProgetto Chitarra
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra ElettricaProgettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Emiliano Borri
 

Similar to Presentazione sugli strumenti musicali Alessia. (9)

Elio slide
Elio slideElio slide
Elio slide
 
Elio slide
Elio slideElio slide
Elio slide
 
Elio slide
Elio slideElio slide
Elio slide
 
Vescovini giovanni 2012-13_impress
Vescovini giovanni 2012-13_impressVescovini giovanni 2012-13_impress
Vescovini giovanni 2012-13_impress
 
Vescovini Giovanni impress
Vescovini Giovanni impressVescovini Giovanni impress
Vescovini Giovanni impress
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Onde musica
Onde musicaOnde musica
Onde musica
 
Progetto Chitarra
Progetto ChitarraProgetto Chitarra
Progetto Chitarra
 
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra ElettricaProgettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
Progettazione e Costruzione di una Chitarra Elettrica
 

More from idigitalichiavari

Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
idigitalichiavari
 
Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
idigitalichiavari
 
Percorso d'esame
Percorso d'esamePercorso d'esame
Percorso d'esame
idigitalichiavari
 
Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)
idigitalichiavari
 
L’universo elena
L’universo elenaL’universo elena
L’universo elena
idigitalichiavari
 
Il teatro
Il teatroIl teatro
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- MariaPercorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
idigitalichiavari
 
Marocco farouk
Marocco faroukMarocco farouk
Marocco farouk
idigitalichiavari
 
Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)idigitalichiavari
 
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)idigitalichiavari
 
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
L'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed AlessiaL'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed Alessia
idigitalichiavari
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
idigitalichiavari
 
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)idigitalichiavari
 
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)idigitalichiavari
 

More from idigitalichiavari (20)

Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
 
Sistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornatoSistema solare aggiornato
Sistema solare aggiornato
 
Percorso d'esame
Percorso d'esamePercorso d'esame
Percorso d'esame
 
Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)Il sogno americano (Francesca Levante)
Il sogno americano (Francesca Levante)
 
L’universo elena
L’universo elenaL’universo elena
L’universo elena
 
Il teatro
Il teatroIl teatro
Il teatro
 
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- MariaPercorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
Percorso d'esame: il coraggio di essere- Maria
 
Marocco farouk
Marocco faroukMarocco farouk
Marocco farouk
 
Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)Teatro Carlo Felice (Francesca)
Teatro Carlo Felice (Francesca)
 
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
Fryderyk Chopin (Francesca, Gaia e Giada)
 
La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)La lampadina (Francesca e Gaia)
La lampadina (Francesca e Gaia)
 
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
I progressi della medicina (Francesca, Gaia e Giada)
 
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
I raggi X (Francesca, Gaia e Giada)
 
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
Il moto di rotazione e di rivoluzione (Francesca, Gaia e Giada)
 
L'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed AlessiaL'anestesia- Caterina ed Alessia
L'anestesia- Caterina ed Alessia
 
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e AlessiaLa foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
La foresta di latifoglie- Chiara G., Elisa e Alessia
 
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
La foresta pluviale (Francesca, Gaia e Giada)
 
Bulgaria (Francesca)
Bulgaria (Francesca)Bulgaria (Francesca)
Bulgaria (Francesca)
 
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
Il futuro dell'UE (Marta, Alessia e Chiara C.)
 
Polonia (Samuele)
Polonia (Samuele)Polonia (Samuele)
Polonia (Samuele)
 

Presentazione sugli strumenti musicali Alessia.

  • 1.
  • 2. GLI AEROFONI: • Gli aerofoni o strumenti ad aria sono gli strumenti che producono il suono attraverso la vibrazione dell’ aria. • La maggior parte degli aerofoni sono costituiti da tubi cilindrici o conici che contengono l’ aria da far vibrare per ottenere il suono. • Gli aerofoni sono divisi in due famiglie: i legni e gli ottoni. • I tipi di ance sono due: le ance semplici e le ance doppie.
  • 3.
  • 4. La vibrazione dell’ aria si può ottenere in tre modi: 1.Come nei fischietti e nei flauti, l’ aria viene indirizzata verso un bordo tagliente. 2.Negli strumenti ad ancia, l’ aria viene immessa tramite più ance. 3.Negli ottoni, la vibrazione è prodotta dalle labbra che si appoggiano sull’ imboccatura del tubo.
  • 5. Ancia semplice ed ancia doppia: Per produrre i suoni, alcuni strumenti ad aria utilizzano una linguetta di legno di canna, detta ancia, che viene applicata all’ imboccatura dello strumento. Esistono due tipi di strumenti: • Ad ancia semplice: quegli strumenti che si servono di una sola ancia (clarinetto, sassofono …). • Ad ancia doppia: le linguette poste nell’ imboccatura sono due, che al passaggio dell’ aria, vibrano l’ una contro l’ altra producendo il suono (oboe, fagotto …).
  • 6. Il flauto traverso: • E’ tenuto di lato e, quando si deve iniziare a suonare, il musicista appoggia le labbra al foro dell’ imboccatura e comincia a soffiare dall’ alto verso il basso. • Può essere in metallo, oro, argento e platino. • Dalla metà del XIX secolo è fornito di chiavi, che permette di aprire e chiudere i più distanti dei 16 fori di cui è provvisto.
  • 7. L’ oboe: • E’ uno strumento ad ancia doppia. • E’ dotato di un sistema a chiavi, che permette una maggiore agilità esecutiva e la produzione dei suoni alterati. • E’ usato molto nella musica colta occidentale, in particolare nel XVIII secolo, come strumento solista, per il suo timbro penetrante e nasale.
  • 8. Il sassofono: • E’ stato inventato dal belga Adolphe Sax nel 1840. • Nella parte superiore viene applicato il bocchino con l’ ancia semplice, mentre nell’ estremità inferiore vi è una parte più larga, detta campana. • E’ costruito in ottone ed ha la caratteristica forma “a pipa”. • Ci sono quattro tipi di sassofoni, sono: il sax soprano, il sax contralto, il sax tenore ed il sax baritono.
  • 10. La tromba: • E’ costituita da un corpo cilindrico costruito in ottone. • Termina con una parte più ampia detta padiglione. • Ha un’ imboccatura a bocchino, a forma di tazza, ed un sistema di pistoni, che permettono di variare l’ altezza delle note. Per diminuire il suono della tromba si usa la cosiddetta sordina (un tronco di cono in legno, plastica o metallo che viene inserito nel padiglione).
  • 11. Il corno francese: • E’ usato molto come richiamo per la caccia. • Ha un’ imboccatura a bocchino, a forma di imbuto. • Dal tubo conico, che viene ripiegato numerose volte, da un grande padiglione. • Ha tre o quattro pistoni manovrati dai caratteristici tasti a forma di spatola.
  • 12. • I CORDOFONI: che, I cordofoni o strumenti a corda, sono strumenti quando una corda viene sollecitata e fatta vibrare, producono il suono attraverso le corde. Le corde possono essere sollecitate in tre modi: • Pizzicate (chitarra, arpa …). • Sfregate (violino, viola …). • Percosse, cioè battute (pianoforte). Per ottenere note di altezze diverse, gli strumenti si basano su tre criteri: • Lunghezza. • Spessore. • Tensione.
  • 13. Il violino: • E’ costruito in legno. • E’ formato da: una cassa armonica, da un manico che termina con il ricciolo, i piroli ed il ponticello. • Ha quattro corde che vengono sfregate dall’ archetto e più raramente vengono pizzicate dall’ esecutore. • L’ archetto è una bacchetta di legno incurvo.
  • 14. Il pianoforte: • E’ uno strumento a corde percosse e vengono fatte vibrare attraverso un colpetto. • E’ formato da due o tre pedali, che permetto allo strumento di migliorare il suo suono, azionando quello di destra (detto pedale di risonanza) aiuta a prolungare la durata delle note. Il pedale di sinistra (detto sordina), permette di ottenere sonorità quasi impercettibili. • Ne esistono due tipi: quello verticale e quello a coda. Il primo è conveniente, poco ingombrante, ha il telaio verticale ed è per uso “domestico”. Il secondo invece è quello più perfezionato ed è usato principalmente nei concerti.
  • 15.
  • 16. I MEMBRANOFONI: • Sono strumenti che, grazie ad una membrana tesa, producono il suono facendo tamburellare le mani sulla membrana. • Si dividono in due famiglie: i mirliton, che producono il suono attraverso la vibrazione di una membrana tesa che viene sollecitata dalla voce dell'esecutore ed i tamburi emettono il suono per mezzo della vibrazione di una membrana tesa che può essere sollecitata in numerose maniere.
  • 17.
  • 18. La batteria: E’ un insieme di strumenti composto da: • Un tamburo rullante. • Una grancassa rullante, azionata da un pedale. • Una coppia di tamburi. • Un tamburo basso un paio di piatti in ottone. • Una coppia di piatti sovrapposti, anch’ essi azionati da un pedale.
  • 19. Il tamburo: • E’ formato da una membrana tesa (può essere in pelle, in plastica o in fibre vegetali). • Le membrane vengono fatte vibrare in diversi modi, possono essere percosse o sfregate con le mani dell’ esecutore o con i battenti.
  • 20. GLI IDIOFONI: • Il suono viene prodotto facendo vibrare l’ interno dello strumento. • Sono i più numerosi e più vari in ogni parte del mondo. • Possono essere ad intonazione determinata (cioè che producono note precise) o ad intonazione indeterminata. • Si possono suddividere a seconda del modo in cui si fanno vibrare e a seconda del materiale che vibra.
  • 21. Le campane tubolari: • Sono tubi cavi in ottone di diversa lunghezza appesi verticalmente su un telaio. • Vengono percossi da un martello con la testa di cuoio. • A seconda della lunghezza dei tubi, si ottengono note differenti.
  • 22. Lo xilofono: • Ha due file di barrette di legno di diversa lunghezza e al di sotto d’ ognuna è presente un tubo cavo che serve da cassa di risonanza. • E‘ uno strumento ad intonazione indeterminato. • Vengono percosse con un martelletto apposito.
  • 23. GLI ELETTROFONI: • Gli elettrofoni sono gli strumenti che producono il suono per mezzo di impulsi elettrici. • Sono due famiglie: i semielettrofoni, che sono strumenti che producono il loro suono in maniera tradizionale e che poi successivamente lo amplificano o lo modificano elettronicamente. Mentre gli elettrofoni puri sono strumenti che producono direttamente la vibrazione.
  • 24. La chitarra elettrica: • E’ nata con lo scopo di avere un timbro più potente dell’ originale. • Rispetto alla classica chitarra, alcune chitarre che hanno mantenuto la cassa acustica hanno mantenuto un timbro più caldo e più ricco.
  • 25. La tastiera elettronica: • E’ un elettrofono puro. • Si possono ottenere una gran varietà di rumori e riprodurre in maniera realistica timbri ed altri strumenti.