SlideShare a Scribd company logo
Quali sono le funzioni della rappresentazione del paesaggio?




21/02/2013                     Il Paesaggio                    2
 Un paesaggio può esprimere l’ordine delle cose, un senso di armonia
    in cui l’uomo si sente integrato o delle regole che razionalizzano la
    natura rendendola a misura d’uomo

   Il paesaggio può essere anche maestoso e al di sopra delle forze
    dell’uomo, farlo sentire poco importante ma allo stesso tempo
    affascinarlo

   Ancora il paesaggio può esprimere quell’insieme complesso di
    fenomeni che l’uomo non può afferrare completamente




21/02/2013                         Il Paesaggio                             3
Il paesaggio di Canaletto nasce con
l’intenzione di esprimere una
rappresentazione obiettiva: sfrutta la
precisione della camera ottica




Il bello è legato alla sensazione
concreta


                                         Il Bacino di San Marco verso est (1730 circa, Boston, Museum of Fine
                                               Arts)



21/02/2013                                      Il Paesaggio
21/02/2013   Il Paesaggio   5
Con la nascita del pittoresco la natura
con i suoi mille fenomeni fa sentire
l’uomo ancora in armonia con la
realtà. Non è l’arte a riprodurre la
natura ma è la natura a dover
riprodurre un effetto “artistico”. Una
certa trasandatezza esprime il dato
poetico.
Il fenomeno visivo è anche memoria e
deve essere riprodotto in ogni minima
sensazione. La rappresentazione coglie
le sensazioni una per una.




La bellezza non coincide più
necessariamente con l’ordine. E’ il
gusto a determinare la bellezza, ma è
soggettivo e deve essere educato.         John Constable.m1811 - 1812 o 1817
Esistono quindi ancora dei modelli.       Olio su tela, 101,7×127 cm, Tate Gallery, Londra


21/02/2013                                       Il Paesaggio                                6
21/02/2013   Il Paesaggio   7
La natura, superiore all’uomo, lo
attrae e lo spaventa.




Bello è ciò che crea turbamento ma un
turbamento moderato


                                        William Turner, La nave degli schiavi,
                                        1840; olio su tela, 90.8 x 122.6 cm; Museum of Fine Arts, Boston


21/02/2013                                     Il Paesaggio                                                8
21/02/2013   Il Paesaggio   9
Caspar David Friedrich
             1818, olio su tela, 95×75 cm, Hamburger Kunsthalle, Amburgo


21/02/2013          Il Paesaggio                                           10
21/02/2013   Il Paesaggio   11
La natura nel realismo si contrappone
all’industria. E’ lo spirito libero contro
l’alienazione del lavoro .

Il paesaggio diventa documentazione
della vita quotidiana che si riappropria
del proprio tempo.




                                             Gustav Courbet
                                             1856, Ragazze sulle rive della Senna, olio su tela, 174 x 206 cm.,
                                                 Museo del Petit Palais, Parigi



21/02/2013                                          Il Paesaggio                                                  12
21/02/2013   Il Paesaggio   13
Nei Paesaggi di Millet emerge la
dignità dei contadini, il profondo
legame con la terra, il senso di
spiritualità che li lega attraverso il
lavoro, alla natura.

E’ una natura poetica ma da cui
emerge un forte senso poetico e
mistico.




                                         Jean-Francoise Millet,
                                         L'Angelus (1857-1859), olio su tela, 55,5 x 66 cm., , Parigi, Musée
                                             d'Orsay


21/02/2013                                      Il Paesaggio                                                   14
21/02/2013   Il Paesaggio   15
Il paesaggio di Manet, pur costruito
attraverso lo studio dei classici e con
precisi riferimenti iconografici, è
quello della visione, come fenomeno
visivo puro che nasce nello sguardo e
si risolve tutto nel colore e nella forma




                                            Eduard Manet
                                            Colazione sull'erba (1863), olio su tela, 208 x 264 cm., Musée
                                                d'Orsay



21/02/2013                                         Il Paesaggio                                              16
21/02/2013   Il Paesaggio   17
Gli impressionisti partendo dalle
ricerche coloristiche di Manet vogliono
rappresentare esattamente ciò che
l’occhio vede a livello percettivo, in
maniera sistematica. La pennellata si
suddivide in piccoli tocchi a voler
registrare ogni minima variazione della
luce che così rifratta registra la gamma
cromatica di cui è composta.




                                           Claude Monet,
                                           Il ponte di Argenteuil (1874), olio su tela, 80 x 60 cm., Museo
                                                d'Orsay



21/02/2013                                        Il Paesaggio                                               18
21/02/2013   Il Paesaggio   19
21/02/2013   Il Paesaggio   20
In Cezanne la natura è rappresentata
nel momento in cui viene a formarsi
nella mente di chi la osserva. Il
paesaggio che vediamo è quello che si
determina dal confronto tra l’atto
percettivo e le forme archetipe che la
nostra mente conosce. La veduta
diventa quindi un atto di
appropriazione della realtà e la natura
viene resa razionale attraverso un
rapporto dialogico tra atto percettivo
e conoscenza. La mente razionale
rende razionale il fenomeno visivo.

Il fenomeno, momentaneo, diventa
eterno attraverso le regole, diventa
sistema
                                          Paul Cezanne,
                                          La montanga Saint-Victoire, 1905,olio su tela, 63×83 cm, Kunsthaus,
                                               Zurigo



21/02/2013                                       Il Paesaggio                                              21
21/02/2013   Il Paesaggio   22
La natura in Van Gogh è dotata di
forze che l’uomo non può
comprendere fino in fondo. L’uomo di
fronte allo scatenarsi della sua forza
rimane affascinato ma si sente
completamente posseduto da essa e
impossibilitato a controbbatterla .




                                         Vincent Van Gogh,
                                         Campo di grano con volo di corvi, olio su tela, 50,3x103 cm, 1890,
                                             Van Gogh Museum, Amsterdam


21/02/2013                                      Il Paesaggio                                                  23
21/02/2013   Il Paesaggio   24
21/02/2013   Il Paesaggio   25
21/02/2013   Il Paesaggio   26
Con l’ Art Novau la natura invade la
città e la trasforma. I materiali sono
quelli dell’industria ma piegati
all’eleganza e alla fantasia tipica degli
elementi naturali. Così la natura si
riappropria degli spazi della vita.

Il Paesaggio urbano diventa paesaggio
di natura come in un capovolgimento
di immagine.




                                            Hector Guimard,
                                            Entrata della metropolitana di Parigi, 1898



21/02/2013                                         Il Paesaggio                           27
In Munch la natura urla dal profondo
fino a stravolgere tutto il visiibile. E’ la
natura tradita dall’uomo a gridare il
suo strazio ma solo l’artista la sente
dentro di sé rimanendone annientato.
Il Paesaggio diventa simbolo
dell’angoscia interiore.




                                               Edvar Munch,
                                               L’urlo o Il grido, 1893, olio, tempera, pastello su cartone, 83,5×66
                                                    cm, Galleria nazionale, Oslo


21/02/2013                                            Il Paesaggio                                                    28
La natura dei futuristi è una natura
ambigua: da una parte è l’inno al
futuro e quindi alla natura dominata
dall’uomo, dall’altra è una natura
dinamica, esplosiva, affascinante.




                                       Umberto Boccioni,
                                       La città che sale, 1910, olio su tela, 199,3×301 cm, Museum of
                                            Modern Art, New York



21/02/2013                                    Il Paesaggio                                              29
21/02/2013   Il Paesaggio   30
Il Paesaggio di Matisse è un paesaggio
minimale che si esprime tutto nel
colore. È il mondo sul quale le donne
danzano tenendosi per mano. E’ una
natura nella sua essenza primordiale,
potente ma su di essa l’uomo danza.




                                         Henri Matisse,
                                         La danza ( II versione ), 1910, Olio su Tela, 260×391 cm, Museo
                                              dell'Ermitage di San Pietroburgo


21/02/2013                                      Il Paesaggio                                               31
21/02/2013   Il Paesaggio   32

More Related Content

What's hot

il paesaggio nell'arte
il paesaggio nell'arteil paesaggio nell'arte
il paesaggio nell'arte
LorenzoDamato1
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
EleonoraCarollo
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
RossellaCerreto
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Antonio Curreli
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
Antonio Curreli
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
Laura Franchini
 
L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
Giuliavisconti
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1guest0c91fb
 
Dada e surrealismo
Dada e surrealismoDada e surrealismo
Dada e surrealismo
Chiara Di Stefano
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
Antonio Curreli
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
filippo ruvolo
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
Antonio Curreli
 
Paesaggi in pericolo
Paesaggi in pericoloPaesaggi in pericolo
Paesaggi in pericolo
mariano maponi
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
T_Operare nello spazio
T_Operare nello spazioT_Operare nello spazio
T_Operare nello spazio
Iuav
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
Ily Bellula
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet LiviaLIV91
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet

What's hot (19)

il paesaggio nell'arte
il paesaggio nell'arteil paesaggio nell'arte
il paesaggio nell'arte
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 
Il surrealismo
Il surrealismoIl surrealismo
Il surrealismo
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
 
Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
 
L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
 
Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1Storia Dellarte 1
Storia Dellarte 1
 
Dada e surrealismo
Dada e surrealismoDada e surrealismo
Dada e surrealismo
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 
Surrealismo
SurrealismoSurrealismo
Surrealismo
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
 
Paesaggi in pericolo
Paesaggi in pericoloPaesaggi in pericolo
Paesaggi in pericolo
 
Salvador Dalì
Salvador DalìSalvador Dalì
Salvador Dalì
 
T_Operare nello spazio
T_Operare nello spazioT_Operare nello spazio
T_Operare nello spazio
 
Impressionismo
ImpressionismoImpressionismo
Impressionismo
 
Monet Livia
Monet LiviaMonet Livia
Monet Livia
 
Postimpressionismo
PostimpressionismoPostimpressionismo
Postimpressionismo
 
Gustave Courbet
Gustave CourbetGustave Courbet
Gustave Courbet
 

Similar to Viaggio nel paesaggiob

dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
Maurizio Zanoni
 
LE DÉJEUNER SUR L'HERBE
LE DÉJEUNER SUR L'HERBELE DÉJEUNER SUR L'HERBE
LE DÉJEUNER SUR L'HERBE
stefyblue
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
GioiaDiGiovanni
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
GioiaDiGiovanni
 
La Mente Artistica - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
La Mente Artistica - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer SchoolLa Mente Artistica - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
La Mente Artistica - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
Complexity Institute
 
La parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismoLa parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismo
daveriocasula
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadratureLIV91
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
Antonio Curreli
 
La scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre worksLa scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre works
Lola32
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
Alessia Cuofano
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseI Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseEleonoraValeri
 
Paesaggio arte
Paesaggio artePaesaggio arte
Paesaggio arte
samuelgioia02
 
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdfbohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
BohdanaTelyatnikova2
 
I colori della luce
I colori della luceI colori della luce
I colori della luce
LeydyLacanale
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
NewMediARTscuola
 

Similar to Viaggio nel paesaggiob (20)

dispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporaneadispense storia dell'arte contemporanea
dispense storia dell'arte contemporanea
 
LE DÉJEUNER SUR L'HERBE
LE DÉJEUNER SUR L'HERBELE DÉJEUNER SUR L'HERBE
LE DÉJEUNER SUR L'HERBE
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il Romanticismo
Il RomanticismoIl Romanticismo
Il Romanticismo
 
La Mente Artistica - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
La Mente Artistica - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer SchoolLa Mente Artistica - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
La Mente Artistica - Prof. Giuseppe Zollo - Complexity Management Summer School
 
La parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismoLa parigi dell'impressionismo
La parigi dell'impressionismo
 
monet e le inquadrature
monet e le inquadraturemonet e le inquadrature
monet e le inquadrature
 
Il paesaggio
Il paesaggioIl paesaggio
Il paesaggio
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
La scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre worksLa scena di genere - Genre works
La scena di genere - Genre works
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo Il Postimpressionismo
Il Postimpressionismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesseI Macchiaioli, il movimento e le premesse
I Macchiaioli, il movimento e le premesse
 
Paesaggio arte
Paesaggio artePaesaggio arte
Paesaggio arte
 
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdfbohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
bohdana_telyatnikova_manet.pptx.pdf
 
I colori della luce
I colori della luceI colori della luce
I colori della luce
 
Colazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di ManetColazione sull'erba di Manet
Colazione sull'erba di Manet
 

More from Valentina Meli

Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebelluna
Valentina Meli
 
Viaggio nel paesaggiob
Viaggio nel paesaggiobViaggio nel paesaggiob
Viaggio nel paesaggiob
Valentina Meli
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
Valentina Meli
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
Valentina Meli
 
Cezanne
CezanneCezanne
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
Valentina Meli
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiValentina Meli
 

More from Valentina Meli (9)

Terzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebellunaTerzo paesaggio a montebelluna
Terzo paesaggio a montebelluna
 
Viaggio nel paesaggiob
Viaggio nel paesaggiobViaggio nel paesaggiob
Viaggio nel paesaggiob
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Cezanne
CezanneCezanne
Cezanne
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2La Scuola Come Comunità Di Pratica2
La Scuola Come Comunità Di Pratica2
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 

Viaggio nel paesaggiob

  • 1.
  • 2. Quali sono le funzioni della rappresentazione del paesaggio? 21/02/2013 Il Paesaggio 2
  • 3.  Un paesaggio può esprimere l’ordine delle cose, un senso di armonia in cui l’uomo si sente integrato o delle regole che razionalizzano la natura rendendola a misura d’uomo  Il paesaggio può essere anche maestoso e al di sopra delle forze dell’uomo, farlo sentire poco importante ma allo stesso tempo affascinarlo  Ancora il paesaggio può esprimere quell’insieme complesso di fenomeni che l’uomo non può afferrare completamente 21/02/2013 Il Paesaggio 3
  • 4. Il paesaggio di Canaletto nasce con l’intenzione di esprimere una rappresentazione obiettiva: sfrutta la precisione della camera ottica Il bello è legato alla sensazione concreta Il Bacino di San Marco verso est (1730 circa, Boston, Museum of Fine Arts) 21/02/2013 Il Paesaggio
  • 5. 21/02/2013 Il Paesaggio 5
  • 6. Con la nascita del pittoresco la natura con i suoi mille fenomeni fa sentire l’uomo ancora in armonia con la realtà. Non è l’arte a riprodurre la natura ma è la natura a dover riprodurre un effetto “artistico”. Una certa trasandatezza esprime il dato poetico. Il fenomeno visivo è anche memoria e deve essere riprodotto in ogni minima sensazione. La rappresentazione coglie le sensazioni una per una. La bellezza non coincide più necessariamente con l’ordine. E’ il gusto a determinare la bellezza, ma è soggettivo e deve essere educato. John Constable.m1811 - 1812 o 1817 Esistono quindi ancora dei modelli. Olio su tela, 101,7×127 cm, Tate Gallery, Londra 21/02/2013 Il Paesaggio 6
  • 7. 21/02/2013 Il Paesaggio 7
  • 8. La natura, superiore all’uomo, lo attrae e lo spaventa. Bello è ciò che crea turbamento ma un turbamento moderato William Turner, La nave degli schiavi, 1840; olio su tela, 90.8 x 122.6 cm; Museum of Fine Arts, Boston 21/02/2013 Il Paesaggio 8
  • 9. 21/02/2013 Il Paesaggio 9
  • 10. Caspar David Friedrich 1818, olio su tela, 95×75 cm, Hamburger Kunsthalle, Amburgo 21/02/2013 Il Paesaggio 10
  • 11. 21/02/2013 Il Paesaggio 11
  • 12. La natura nel realismo si contrappone all’industria. E’ lo spirito libero contro l’alienazione del lavoro . Il paesaggio diventa documentazione della vita quotidiana che si riappropria del proprio tempo. Gustav Courbet 1856, Ragazze sulle rive della Senna, olio su tela, 174 x 206 cm., Museo del Petit Palais, Parigi 21/02/2013 Il Paesaggio 12
  • 13. 21/02/2013 Il Paesaggio 13
  • 14. Nei Paesaggi di Millet emerge la dignità dei contadini, il profondo legame con la terra, il senso di spiritualità che li lega attraverso il lavoro, alla natura. E’ una natura poetica ma da cui emerge un forte senso poetico e mistico. Jean-Francoise Millet, L'Angelus (1857-1859), olio su tela, 55,5 x 66 cm., , Parigi, Musée d'Orsay 21/02/2013 Il Paesaggio 14
  • 15. 21/02/2013 Il Paesaggio 15
  • 16. Il paesaggio di Manet, pur costruito attraverso lo studio dei classici e con precisi riferimenti iconografici, è quello della visione, come fenomeno visivo puro che nasce nello sguardo e si risolve tutto nel colore e nella forma Eduard Manet Colazione sull'erba (1863), olio su tela, 208 x 264 cm., Musée d'Orsay 21/02/2013 Il Paesaggio 16
  • 17. 21/02/2013 Il Paesaggio 17
  • 18. Gli impressionisti partendo dalle ricerche coloristiche di Manet vogliono rappresentare esattamente ciò che l’occhio vede a livello percettivo, in maniera sistematica. La pennellata si suddivide in piccoli tocchi a voler registrare ogni minima variazione della luce che così rifratta registra la gamma cromatica di cui è composta. Claude Monet, Il ponte di Argenteuil (1874), olio su tela, 80 x 60 cm., Museo d'Orsay 21/02/2013 Il Paesaggio 18
  • 19. 21/02/2013 Il Paesaggio 19
  • 20. 21/02/2013 Il Paesaggio 20
  • 21. In Cezanne la natura è rappresentata nel momento in cui viene a formarsi nella mente di chi la osserva. Il paesaggio che vediamo è quello che si determina dal confronto tra l’atto percettivo e le forme archetipe che la nostra mente conosce. La veduta diventa quindi un atto di appropriazione della realtà e la natura viene resa razionale attraverso un rapporto dialogico tra atto percettivo e conoscenza. La mente razionale rende razionale il fenomeno visivo. Il fenomeno, momentaneo, diventa eterno attraverso le regole, diventa sistema Paul Cezanne, La montanga Saint-Victoire, 1905,olio su tela, 63×83 cm, Kunsthaus, Zurigo 21/02/2013 Il Paesaggio 21
  • 22. 21/02/2013 Il Paesaggio 22
  • 23. La natura in Van Gogh è dotata di forze che l’uomo non può comprendere fino in fondo. L’uomo di fronte allo scatenarsi della sua forza rimane affascinato ma si sente completamente posseduto da essa e impossibilitato a controbbatterla . Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi, olio su tela, 50,3x103 cm, 1890, Van Gogh Museum, Amsterdam 21/02/2013 Il Paesaggio 23
  • 24. 21/02/2013 Il Paesaggio 24
  • 25. 21/02/2013 Il Paesaggio 25
  • 26. 21/02/2013 Il Paesaggio 26
  • 27. Con l’ Art Novau la natura invade la città e la trasforma. I materiali sono quelli dell’industria ma piegati all’eleganza e alla fantasia tipica degli elementi naturali. Così la natura si riappropria degli spazi della vita. Il Paesaggio urbano diventa paesaggio di natura come in un capovolgimento di immagine. Hector Guimard, Entrata della metropolitana di Parigi, 1898 21/02/2013 Il Paesaggio 27
  • 28. In Munch la natura urla dal profondo fino a stravolgere tutto il visiibile. E’ la natura tradita dall’uomo a gridare il suo strazio ma solo l’artista la sente dentro di sé rimanendone annientato. Il Paesaggio diventa simbolo dell’angoscia interiore. Edvar Munch, L’urlo o Il grido, 1893, olio, tempera, pastello su cartone, 83,5×66 cm, Galleria nazionale, Oslo 21/02/2013 Il Paesaggio 28
  • 29. La natura dei futuristi è una natura ambigua: da una parte è l’inno al futuro e quindi alla natura dominata dall’uomo, dall’altra è una natura dinamica, esplosiva, affascinante. Umberto Boccioni, La città che sale, 1910, olio su tela, 199,3×301 cm, Museum of Modern Art, New York 21/02/2013 Il Paesaggio 29
  • 30. 21/02/2013 Il Paesaggio 30
  • 31. Il Paesaggio di Matisse è un paesaggio minimale che si esprime tutto nel colore. È il mondo sul quale le donne danzano tenendosi per mano. E’ una natura nella sua essenza primordiale, potente ma su di essa l’uomo danza. Henri Matisse, La danza ( II versione ), 1910, Olio su Tela, 260×391 cm, Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo 21/02/2013 Il Paesaggio 31
  • 32. 21/02/2013 Il Paesaggio 32